Visualizza la versione completa : Elatine Hydropiper - info?
mariocpz
02-05-2011, 12:19
Ragazzi per il prossimo allestimento
con ADA Amazzonia vorrei cimentarmi
in questa piantina da prato che
l'Anubias fa nella versione CUP.
Non ho trovato tantissime info sul
web a riguardo, ma la definiscono
miniglossostigma.
Mi sarebbemolto utile se qualcuno ha
avuto esperienze in merito.
Io ho avuto l'Elatine hexandra (sempre Anubias CUP), che praticamente è uguale alla hydropiper, a parte il numero degli stami del fiore, 6 per l'hexandra e 8 per l'hydropiper.
La mia è cresciuta su un substrato di "Manado" (JBL), con surplus di CO2 e fertilizzazione ELOS Planta 1 e 2. La luce era rappresentata da una lampada a vite E27 a risparmio energetico da 23 Watt (6500°K), in 20 litri lordi.
E' cresciuta bene e rigogliosa, anche se all'inizio è lenta nell'adattarsi. Non si propaga velocissimamente, rimane sempre molto bassa ed è più bella (e semplice) della Glossostigma.
Per darti un'idea, ti posto queste foto, che la ritraggono nella mia vaschetta da 20 litri (tra la 2° e la 3° foto sono passati 20 giorni circa):
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=67&pictureid=4490
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=64&pictureid=4489
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=64&pictureid=5012
mariocpz
02-05-2011, 15:55
Grande Andrea,ero sicuro di un tuo possibile intervento...
Se ti é cresciuta bene sul Manado, beh allora sull'Amazzonia vado una cannonata?
Come co2 richiede concentrazioni particolari? perché vorrei usare quella a gel...poi protocollo completo seachem dovrebbe andare più che bene no?
Inoltre volevo sapere come si piantuma a porzioni oppure steletto per steletto come la glosso? perché se nella seconda foto era stata appena messa a dimora direi che hai piantumato porzioni abbondanti...
Potatura? stile calli?
Per il substrato "Amazzonia" ovviamente nessun problema.
Per la CO2, stai tra i 20 ed i 35 mg/l. Quella a gel va benissimo.
Idem per il protocollo Seachem.
Per la piantumazione, la 1° foto della vasca che ti ho postato risale a un mese dopo la piantumazione. Non ho piantumato stelo per stelo, ma a piccolissime porzioni.
Potatura stile calli. Più difficile da fare rispetto alla calli perchè gli internodi sono molto corti (partono cioè più foglie quando tagli con le forbici).
Però lo devi fare molto meno spesso, perchè l'Elatine è più lenta e si "autocontrolla" meglio rispetto alla calli.
mariocpz
02-05-2011, 19:29
Grazie Andrea come sempre provvidenziale!
Avevo letto appunto essere lentina come crescita, sai la calli mi costringe a potature settimanali ormai, quindi per il secondo allestimento in progetto prevedevo il Tenellus e appunto questa piantina hydropiper che magari mi danno meno impegno...,e che reggono con la co2 a gel quindi mi hai rassicurato non poco...
cmq dalla struttura fogliare è proprio una derivazione della glosso mi pare...
P.S. per evitare che possa invadere il territorio della Tenellus mi consigli di usare dei pezzi di plastica da interrare nel fondo Amazzonia per delineare i confini prescelti, oppure ritieni che non vada ad invadere dove c'è il Tenellus piantato?
P.S. per evitare che possa invadere il territorio della Tenellus mi consigli di usare dei pezzi di plastica da interrare nel fondo Amazzonia per delineare i confini prescelti, oppure ritieni che non vada ad invadere dove c'è il Tenellus piantato?
E' più facile che sia il tenellus ad invaderti (ed ombreggiarti) le zone con l'Elatine.
Nella vasca che ti ho postato sopra, dopo qualche mese, l'Utricularia (da che era un paio di foglioline in un angolo) ha invaso e sostituito del tutto l'Elatine #30
I pezzi di plastica da interrare sono relativi, visto che gli stoloni passano anche sopra il substrato........
mariocpz
04-05-2011, 18:52
P.S. per evitare che possa invadere il territorio della Tenellus mi consigli di usare dei pezzi di plastica da interrare nel fondo Amazzonia per delineare i confini prescelti, oppure ritieni che non vada ad invadere dove c'è il Tenellus piantato?
E' più facile che sia il tenellus ad invaderti (ed ombreggiarti) le zone con l'Elatine.
Nella vasca che ti ho postato sopra, dopo qualche mese, l'Utricularia (da che era un paio di foglioline in un angolo) ha invaso e sostituito del tutto l'Elatine #30
I pezzi di plastica da interrare sono relativi, visto che gli stoloni passano anche sopra il substrato........
Si ma infatti vorrei evitare che entrambe possano invadere lo spazio dell'altra
Come posso ovviare al problema?
Inoltre la Tenellus la ritieni adatta al secondo piano? che altezza può raggiungere?
tenellus
05-05-2011, 09:19
Complimenti bel cubetto! .... è facile da reperire?
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |