Entra

Visualizza la versione completa : Consigli e pareri sulla mia creazione


Landomagik
01-05-2011, 20:27
Ciao a tutti!

Un paio di giorni fà mi sono iscritto al forum e ho postato cercando aiuto per i valori sballati dell'acqua che avevo. Ho incontrato utenti davvero esperti e volenterosi nel darmi consigli che subito ho raccolto e ho messo in pratica.
Ho riassettato l'acquario e ho iniziato a mettere in partica i consigli sperando di risolvere i miei problemi con i valori.
Adesso vorrei farmi vedere la mia creatura che ho avviato ormai da quasi 6 mesi:

La vasca è un trigon 350 della juwel,in precedenza ci tenevo una splendida coppia di pesci scorpione che purtroppo mi sono morti quest'estate e cosi a settembre mi sono messo in mente di cambiare tutto.
Come illuminazioni ho due plafoniere:
1-piccola dotata di t5 una a luce gialla e l'altra a luce bianca
2-grande con t8 entrambe luci bianche
All'interno ho un filtro interno con materiali juwel e lana filtrante.
Due pompe movimento d'acqua per un ricircolo completo.
Impianto co2 aquili con eletrovalvola

Fauna:
4-discus:
-rosso azzurro
-azzurro
-malboro
-dark angel
3-ancystrus
1-botia maculato
2-portaspada (in cerca di casina)

Flora:
10 limnophylla sessiflora
3-anubias (una nanna e 2 normali)
2-ceratopteris
4-ceratophyllum demersum

Sono quasi 10 anni che possiedo due trigon 350 in precedenza erano entrambi salati uno come ho detto prima era adibito solo alla coppia e l'altro è un reef.
Io ho solo 18 anni infatti per tutto questo tempo era l'hobby di mio padre che però ha deciso di andarsene (non mi piace parlarne molto) e quindi adesso me ne occupo io e vorrei farlo con la stessa dedizione che aveva lui.

Per ora,guardando gli acquari che avete voi il mio sembra uno schifo :( però ho avuto molti problemi a partire con le piante che mi muoiono molto velocemente e poi ho,da un mese a questa parte i discus in difficoltà a causa del valore dell'acqua(prima erano 4).
Ho deciso di fare l'acquario d'acqua dolce perchè sono un amante pazzo dei discus e vorrei tenerli come animali principali della mia vasca poi arrivano gli altri che ho preso più per dare movimento e altri colori alla vasca.
Non sono molto esperto e vi chiedo pareri consigli su come riempire,abbellire la mia vasca.
Grazie a tutti in anticipo!

A preve posterò un post simile anche nella sezione marino per avere consigli anche su quello!

1/05/2011
http://s2.postimage.org/344r6m0v8/IMG_0036.jpg (http://postimage.org/image/344r6m0v8/)

13/05/2011
http://s4.postimage.org/3bu8iuxw/IMG_0012.jpg (http://postimage.org/image/3bu8iuxw/)

21/05/2011
http://s4.postimage.org/16vi13yn8/IMG_0008.jpg (http://postimage.org/image/16vi13yn8/)

1/06/2011
http://s2.postimage.org/1hp6ymaxw/IMG_0003.jpg (http://postimage.org/image/1hp6ymaxw/)

15/06/2011
http://s1.postimage.org/36qaqfg1w/image.jpg (http://postimage.org/image/36qaqfg1w/)

Analisi aggiornate al 22/06/2011

ph7
kh7
gh14
no2 0
no3 50mg/l

Fieel
01-05-2011, 20:35
Prima di tutto, quali sono i tuoi valori dell'acqua ora?

La pianta a destra del colosseo si chiama limnophila sessiflora.

Comunque, i Discus sono il top dei pesci d'acqua dolce, una delle specie più difficili da gestire, dovrai darti da fare ;)

Landomagik
01-05-2011, 21:36
Prima di tutto, quali sono i tuoi valori dell'acqua ora?

La pianta a destra del colosseo si chiama limnophila sessiflora.

Comunque, i Discus sono il top dei pesci d'acqua dolce, una delle specie più difficili da gestire, dovrai darti da fare ;)

Allora i test li ho fatti il 29/4/2011 e domani li rifarò dopo aver cambiato l'acqua e messo la co2

kh 10
ph 8
no3 25 mg/l
no2 < 0,3 mg/l

Nel mio precedente topic mi è stato detto che i kh erano troppo alti e dovevo smezzare l'acqua del cambio con dell'acqua osmotica e poi di mettere la co2 per abbassare il ph per i discus.

Il darmi da fare non mi spaventa anzi! vorrei solo che i pesci crescessero bene.

Valeriuccio
01-05-2011, 23:49
Si!! Dovresti abbassare tutti i valori dell'acqua.

E aggiungi taaaante piante!

Landomagik
02-05-2011, 16:48
Si!! Dovresti abbassare tutti i valori dell'acqua.

E aggiungi taaaante piante!

per i valori dell'acqua come ho detto ci sto lavorando. Mi sono fatto consigliare nel mio precedente topic e ora con co2 e acqua osmosi ci sto lavorando appena arrivo a casa farò delle nuove analisi dopo due giorni dal cambio dell'acqua e l'on dell'acqua osmosi.
Per le piante non saprei cosa prendere,in quanto io già queste faccio fatica a farle crescere e non vorrei comprarne altre per poi farle morire.

Ah mi sono dimenticato! come tempistica per le luci vanno bene 8 ore o devo aumentare?

silverhand
02-05-2011, 17:01
Una domanda la temperatura dell'acqua quanto è?

Landomagik
02-05-2011, 17:14
Una domanda la temperatura dell'acqua quanto è?

L'ho messa alta per i discus 29°/30°

Nuovi valori appena raccolti (tutto invariato credo)

ph 8
kh 10
gh 17
no3 25mg/l
no2 <0,3

Sono passati pochi giorni non mi aspettavo nessun miracolo...li rifarò tra una settimana.

bettina s.
03-05-2011, 12:58
nelle foto vedo delle bolle: tieni acceso l'aeratore? In quel caso spegnilo perché disperde la co2 che hai in vasca.Hai pesci che non vanno bene con i discus soprattutto per la temperatura; mentre i valori vanno bene solo per le velifere.
Non abbinerei scalari e discus perché i primi sono più prepotenti e tendono ad arrivare al cibo per primi, mentre i discus sono più lenti e potrebbero avere difficoltà ad alimentarsi.
E l'alimentazione? anche quella è fondamentale per la salute dei pinnuti.

Landomagik
03-05-2011, 16:38
nelle foto vedo delle bolle: tieni acceso l'aeratore? In quel caso spegnilo perché disperde la co2 che hai in vasca.Hai pesci che non vanno bene con i discus soprattutto per la temperatura; mentre i valori vanno bene solo per le velifere.
Non abbinerei scalari e discus perché i primi sono più prepotenti e tendono ad arrivare al cibo per primi, mentre i discus sono più lenti e potrebbero avere difficoltà ad alimentarsi.
E l'alimentazione? anche quella è fondamentale per la salute dei pinnuti.

Si l'areatore è sempre acceso da quando ho istallato l'acquario. Mi consigli di spegnerlo perchè dannoso?
Ho visto tanti acquari con discus e scalari entrambi mi piacciono e non vedo grosse battaglie tra loro e meglio eliminare una delle due?
Per i valori dell'acqua come ho detto prima ci sto lavorando con acqua osmosi e co2 per abbassare ph e la durezza spero di arrivare a regime per i discus.
Il cibo ho fatto un misto tra il mangiare per i discus jbl e quello vipagran della sera mi è stato detto di ridurne la quantità perchè avevo nitrati e nitriti alti e adesso lo sommistro due volte al giorno in quantità bassa.

bettina s.
03-05-2011, 17:49
con l'aeratore sempre acceso il ph non scenderà mai.
Il cibo è molto importante sopratutto per i grossi ciclidi prelaventemente carnivori; dovresti integrare con cibo surgelato che si trova in pratici quadretti: puoi alternare tra artemia, mysis chironomus, krill, l'importante è variare altrimenti i tuoi pesci andranno incontro a carenze alimentari che spesso portano a malattie più serie, altra cosa importantissima è non sovralimentare i pesci.
Per gli ancistrus metti delle rondelle di zucchina sbollentata e bucherellata con la forchetta così affonda e rimuovi i residui.

Devi assolutamente dimezzare la durezza tramite acqua di osmosi, con la co2 si abbasserà anche il ph.

La popolazione è da rivedere: toglierei le velifera che non c'entrano con gli altri pesci, per il resto vedi tu, considera che i discus sono pesci gregari che dovrebbero stare in gruppo, se sono solo in due per giunta uno più grosso dell'altro il piccolo potrebbe venir malmenato.
Gli scalari invece stanno in gruppo anche loro, ma se si forma una coppia gli altri potrebbero venir relegati in un angolino.

Personalmente non terrei insieme le due specie, ma l'unico che può osservare l'andamento della vasca sei tu, quindi sta a te notare comportamenti aggressivi da una parte o dall'altra.

Landomagik
03-05-2011, 19:41
con l'aeratore sempre acceso il ph non scenderà mai.
Il cibo è molto importante sopratutto per i grossi ciclidi prelaventemente carnivori; dovresti integrare con cibo surgelato che si trova in pratici quadretti: puoi alternare tra artemia, mysis chironomus, krill, l'importante è variare altrimenti i tuoi pesci andranno incontro a carenze alimentari che spesso portano a malattie più serie, altra cosa importantissima è non sovralimentare i pesci.
Per gli ancistrus metti delle rondelle di zucchina sbollentata e bucherellata con la forchetta così affonda e rimuovi i residui.

Devi assolutamente dimezzare la durezza tramite acqua di osmosi, con la co2 si abbasserà anche il ph.

La popolazione è da rivedere: toglierei le velifera che non c'entrano con gli altri pesci, per il resto vedi tu, considera che i discus sono pesci gregari che dovrebbero stare in gruppo, se sono solo in due per giunta uno più grosso dell'altro il piccolo potrebbe venir malmenato.
Gli scalari invece stanno in gruppo anche loro, ma se si forma una coppia gli altri potrebbero venir relegati in un angolino.

Personalmente non terrei insieme le due specie, ma l'unico che può osservare l'andamento della vasca sei tu, quindi sta a te notare comportamenti aggressivi da una parte o dall'altra.

Quindi mi consigli:

1-stacco l'aereatore per scendere con il ph (lo lascio comunque istallato) elimino solo la fuoriuscita delle bolle
2- Il cibo surgelato lo uso per i pesci del marino e utilizzo krill ed artemia può andare bene il variare di giorno in giorno (es: lun secco. mart artemia. merc secco. gio krill ven secco. sab artemia domenica secco.) ??
3- le rondelle di zucchina sbollentate quante volte a settimana le do agli ancistrus?
4- per quanto riguarda la popolazione io voglio tenere principalmente i discus quindi potrei eliminare gli scalari e le velifere tenendo solo gli hasemania i discus e ancistrus con il botia.
Il problema è che non saprei dove mettere le velifere e i 4 scalari (sono belli grossi).

ilVale
03-05-2011, 23:18
Comunque, i Discus sono il top dei pesci d'acqua dolce, una delle specie più difficili da gestire, dovrai darti da fare ;)

a parte che su questo si potrebbe discutere ;-)

Io toglierei anche il botia.
Per trovare una sstemazione ai pesci in eccesso, credo che sul mercatino non avrai grosse difficoltà :-)
------------------------------------------------------------------------
ah, l'aeratore puoi anche toglierlo del tutto, perchè se lasci la CO2, non lo accenderai mai.

nibby
04-05-2011, 00:25
Allora i test li ho fatti il 29/4/2011 e domani li rifarò dopo aver cambiato l'acqua e messo la co2

kh 10
ph 8
no3 25 mg/l
no2 < 0,3 mg/l

Nel mio precedente topic mi è stato detto che i kh erano troppo alti e dovevo smezzare l'acqua del cambio con dell'acqua osmotica e poi di mettere la co2 per abbassare il ph per i discus.

Il darmi da fare non mi spaventa anzi! vorrei solo che i pesci crescessero bene.

Scusate ma NO3 e NO2 secondo me non sono molto buoni, o mi sbaglio?

bettina s.
04-05-2011, 10:01
Landomagik il piano di alimentazione può andare bene, per quanto riguarda le zucchine agli ancistrus io gliene do una per uno ogni sera o la mattina presto quando le luci sono spente: non ti preoccupare se all'inizio le rifiutano: insisti a proporle poi ne andranno pazzi.


Scusate ma NO3 e NO2 secondo me non sono molto buoni, o mi sbaglio?

Perché? gli No3 sono nella norma e gli no2 riporta un valore inferiore di 0,3 mg/l. che in molti test tipo Sera, Tetra è il valore più basso.


Io toglierei anche il botia.
Per trovare una sstemazione ai pesci in eccesso, credo che sul mercatino non avrai grosse difficoltà

concordo pienamente.

ah, l'aeratore puoi anche toglierlo del tutto, perchè se lasci la CO2, non lo accenderai mai. qui dissento perché se ha messo il tubicino sotto al fondo non ha senso levarlo creando un bel macello in vasca, poi potrebbe servire, ma spero di no in caso di problemi o con l'utilizzo di medicinali. ;-)

ilVale
04-05-2011, 10:20
ah, l'aeratore puoi anche toglierlo del tutto, perchè se lasci la CO2, non lo accenderai mai. qui dissento perché se ha messo il tubicino sotto al fondo non ha senso levarlo creando un bel macello in vasca, poi potrebbe servire, ma spero di no in caso di problemi o con l'utilizzo di medicinali. ;-)

Ah, pardon, non avevo capito che l'aveva messo sotto al fondo :-)
Gli ho detto di toglierlo solo perchè di solito se devo intervenire con i medicinali io preferisco separare i pesci malati in un'altra vaschetta, togliendoli dalla vasca principale.
In ogni caso, salvo casi di emergenza temporanei, non lo userà mai.:-))

Landomagik
04-05-2011, 17:47
Landomagik il piano di alimentazione può andare bene, per quanto riguarda le zucchine agli ancistrus io gliene do una per uno ogni sera o la mattina presto quando le luci sono spente: non ti preoccupare se all'inizio le rifiutano: insisti a proporle poi ne andranno pazzi.


Scusate ma NO3 e NO2 secondo me non sono molto buoni, o mi sbaglio?

Perché? gli No3 sono nella norma e gli no2 riporta un valore inferiore di 0,3 mg/l. che in molti test tipo Sera, Tetra è il valore più basso.


Io toglierei anche il botia.
Per trovare una sstemazione ai pesci in eccesso, credo che sul mercatino non avrai grosse difficoltà

concordo pienamente.

ah, l'aeratore puoi anche toglierlo del tutto, perchè se lasci la CO2, non lo accenderai mai. qui dissento perché se ha messo il tubicino sotto al fondo non ha senso levarlo creando un bel macello in vasca, poi potrebbe servire, ma spero di no in caso di problemi o con l'utilizzo di medicinali. ;-)

ah, l'aeratore puoi anche toglierlo del tutto, perchè se lasci la CO2, non lo accenderai mai. qui dissento perché se ha messo il tubicino sotto al fondo non ha senso levarlo creando un bel macello in vasca, poi potrebbe servire, ma spero di no in caso di problemi o con l'utilizzo di medicinali. ;-)

Ah, pardon, non avevo capito che l'aveva messo sotto al fondo :-)
Gli ho detto di toglierlo solo perchè di solito se devo intervenire con i medicinali io preferisco separare i pesci malati in un'altra vaschetta, togliendoli dalla vasca principale.
In ogni caso, salvo casi di emergenza temporanei, non lo userà mai.:-))

Per quanto riguarda il cibo allora adotterò il piano che ti ho postato ieri sera (per il concelato quanti quadretti mi consigliate?) e proverò con le zucchine bollite. L'importante è metterle nella vasca a luci spente giusto?
L'aereatore è sotto la ghiaia ed è istallato nel colosseo lo tengo comunque perchè mi piace come stile avere l'aereatore e poi perchè gli ancistrus ci vivono costantemente dentro! milimito a non accenderlo più :)
Adesso provo a vedere se qualcuno vuoi i miei scalari e le mie velifere

nibby
04-05-2011, 18:27
Scusate ma NO3 e NO2 secondo me non sono molto buoni, o mi sbaglio?

Perché? gli No3 sono nella norma e gli no2 riporta un valore inferiore di 0,3 mg/l. che in molti test tipo Sera, Tetra è il valore più basso.




Ok ...giusto, non avevo pensato al discorso "minimo della scala" ...invece gli NO3 non dico siano altissimi ma 25 mi sembrava un valore vicino al limite alto #24

ilVale
04-05-2011, 18:32
Si, in effetti forse riuscire ad abbassare un po' i nitrati non sarebbe male ;-)
(anche se ora non è niente di drastico)

Landomagik
04-05-2011, 18:59
Si, in effetti forse riuscire ad abbassare un po' i nitrati non sarebbe male ;-)
(anche se ora non è niente di drastico)

Per i nitrati mi hanno consigliato di abbassare le razioni di cibo e fare cambi più frequenti. Poi ho metto qualche capsula di bacozym nel filtro per umentare il numero dei batteri.

Landomagik
05-05-2011, 15:45
ragazzi ho notato che la co2 si sparge praticamente solo su metà vasca. Ho portato la fuoriuscita a 14/16 bolle al minuti (avendo riempito il diffusore d'acqua conto quelle che si formano dal collo del diffusore e arrivano in cima) formano una bella colonna di bolle che arriva fino al pelo dell'acqua e vengono spazzate contro il vetro principale da una delle due pompe per il movimento dell'acqua. Il diffusore l'ho messo sul vetro laterale di destra e le bolle fluttuano per tutto il lato destro ma non ne vedo molte nel lato sinisto può comportare problemi questo? non è che mi crescono solo le piante di destra e non quelle di sinistra?

Landomagik
07-05-2011, 18:13
scalari tolti...domani farò un nuovo test completo! speriamo che i valori siano tornati nella norma!

ilVale
09-05-2011, 17:01
Bene! tienici aggiornati! :-))

Landomagik
10-05-2011, 17:15
Niente ancora valori alti!

Il ph è sceso leggermente ma il resto è tutto come prima.

ph 7,5
kh10
gh15
no2 25 mg/l
no3 0

ilVale
10-05-2011, 21:04
Con una durezza così, tentare di abbassare il pH (con CO2 o altro) è un'impresa disperata.. :-))
Non sono un esperto di discus, ma credo che kh e gh andrebber almeno dimezzati, così riusciresti anche ad abbassare il ph con la CO2 senza asfissiare i pesci!
La cosa migliore da fare secondo me è fare dei cambi con osmotica

Landomagik
11-05-2011, 15:44
Con una durezza così, tentare di abbassare il pH (con CO2 o altro) è un'impresa disperata.. :-))
Non sono un esperto di discus, ma credo che kh e gh andrebber almeno dimezzati, così riusciresti anche ad abbassare il ph con la CO2 senza asfissiare i pesci!
La cosa migliore da fare secondo me è fare dei cambi con osmotica

Sabato farò un nuovo cambio solo con acqua osmotica...devo abbassare kh e gh ti 5/7 per i discus...
Ogni quanto mi consigli di farli questi cambi? perchè io adesso li faccio ogni 2 settimane e questa settimana sarà il primo con acqua osmotica gli altri li ho fatti con 50% rubinetto e 50% osmosi.
Per quanto riguarda no2 e no3 sono riuscito ad abbassarli e continuo comunque con meno cibo per cercarli di portarli entrambi a livelli bassi...

ilVale
11-05-2011, 16:03
Li fai ogni 2 settimane, ma dipende quanta acqua cambi ogni volta..
Non devi aspettare per forza il cambio quindicinale, puoi anche fare cambi più frequenti..
Conta che per dimezzare la durezza dovrai arrivare a sostituire (non tutta in una volta!) metà dell'acqua che hai in vasca con quella osmotica.
------------------------------------------------------------------------
L'acqua del tuo rubinetto che valori ha?

Landomagik
11-05-2011, 19:10
Li fai ogni 2 settimane, ma dipende quanta acqua cambi ogni volta..
Non devi aspettare per forza il cambio quindicinale, puoi anche fare cambi più frequenti..
Conta che per dimezzare la durezza dovrai arrivare a sostituire (non tutta in una volta!) metà dell'acqua che hai in vasca con quella osmotica.
------------------------------------------------------------------------
L'acqua del tuo rubinetto che valori ha?

circa che cambio 60/70 litri ad ogni cambio d'acqua...
Non ho mai fatto i test all'acqua del rubinetto dici che dovrei farla?

ilVale
11-05-2011, 20:26
Una volta che con i valori in vasca sarai arrivato a regime, ti serve sapere che acqua ti esce dal rubinetto per sapere in quale proporzione la devi miscelare con quella RO per mantenere i valori voluti (che saranno quelli in vasca).

Fino a quel momento fai cambi con osmotica pura, magari più frequenti ma più piccoli (in modo da non strapazzare troppo i pesci), per arrivare ai valori che vuoi.
Io punterei a valori non più alti di kh 4 - 5 e gh 6-7.

Hai l'impianto a casa o compri l'acqua osmotica dal negoziante? Perchè se l'acqua della rete che hai è come penso, mi sa che ti conviene valutare l'idea di comprarlo ;-)

Landomagik
11-05-2011, 22:50
Una volta che con i valori in vasca sarai arrivato a regime, ti serve sapere che acqua ti esce dal rubinetto per sapere in quale proporzione la devi miscelare con quella RO per mantenere i valori voluti (che saranno quelli in vasca).

Fino a quel momento fai cambi con osmotica pura, magari più frequenti ma più piccoli (in modo da non strapazzare troppo i pesci), per arrivare ai valori che vuoi.
Io punterei a valori non più alti di kh 4 - 5 e gh 6-7.

Hai l'impianto a casa o compri l'acqua osmotica dal negoziante? Perchè se l'acqua della rete che hai è come penso, mi sa che ti conviene valutare l'idea di comprarlo ;-)

Io compro l'acqua osmotica dal negoziante...quanto mi verrebbe a costare l'impianto osmosi?

ilVale
12-05-2011, 08:57
Un impianto base costa una settantina di euro.
Devi farti due conti: tutto dipende da quanta ne usi, e siccome la tua vasca non è piccolissima e l'acqua di rubinetto (presumo) non delle più adatte ai discus, tra cambi e rabbocchi ne userai parecchia.
A titolo di esempio, io ho questo che funziona benissimo da quasi un anno: http://www.fishfriends.it/ruwal-aquapro-p-1102.html al quale ho aggiunto solo un filtro anti sedimenti che costa circa 10 euro, ma allunga la vita dell'impinato di molto.

Landomagik
12-05-2011, 17:14
Un impianto base costa una settantina di euro.
Devi farti due conti: tutto dipende da quanta ne usi, e siccome la tua vasca non è piccolissima e l'acqua di rubinetto (presumo) non delle più adatte ai discus, tra cambi e rabbocchi ne userai parecchia.
A titolo di esempio, io ho questo che funziona benissimo da quasi un anno: http://www.fishfriends.it/ruwal-aquapro-p-1102.html al quale ho aggiunto solo un filtro anti sedimenti che costa circa 10 euro, ma allunga la vita dell'impinato di molto.

beh,pensavo molto di più!
Ho fatto qualche calcolo io circa per ogni cambio dell'acqua utilizzo un 30 litri di acqua osmosi che pago 0,25 cent/litro in tutto 7,50 euro per due volte al mese 15 euro al mese.
In un anno pago 180 euro solo di acqua osmotica quindi il risparmio sarebbe ottimo e anche alto però vorrei avere qualche delucidazione da voi che lo usate: come funziona di preciso? è qualcosa di fisso e quindi bisogna avere un rubinetto solo per quello? oppure è mobile e lo posso attaccare al rubinetto del bagno o a quello della cucina come se prendessi l'acqua normale?

ilVale
12-05-2011, 17:27
Ho fatto qualche calcolo io circa per ogni cambio dell'acqua utilizzo un 30 litri di acqua osmosi che pago 0,25 cent/litro in tutto 7,50 euro per due volte al mese 15 euro al mese.


Appunto ;-)
E conta che in realtà non sappiamo ancora i valori dell'acqua del tuo rubinetto! perchè potrebbe essere che ti serva una percentuale ancora più alta di quella che usi adesso (senza contare i rabbocchi, tra l'altro)


come funziona di preciso? è qualcosa di fisso e quindi bisogna avere un rubinetto solo per quello? oppure è mobile e lo posso attaccare al rubinetto del bagno o a quello della cucina come se prendessi l'acqua normale?


Lo devi attaccare ad un rubinetto e tendenzialmente dovrebbe stare attaccato sempre alla rete perchè la membrana (che è il "cuore" del sistema, nonchè la parte più delicata e costosa) deve sempre rimanere bagnata.
Io per esempio ho attaccato l'impianto in garage, sdoppiando con un raccordo a T il rubinetto che va alla lavatrice.
Gli impianti più piccoli non hanno bisogno della presa di corrente perchè funzionano con la sola pressione di rete (quasi sempre è sufficiente)
In uscita dall'impianto ci sono due tubicini: uno ti dà l'acqua osmotica, l'altro l'acqua di scarto, in una proporzione più o meno 1:3/1:4.
Siccome mi disturba parecchio buttare l'acqua di scarto, io la recupero per annaffiare le piante. ;-)

Landomagik
12-05-2011, 17:37
Ho fatto qualche calcolo io circa per ogni cambio dell'acqua utilizzo un 30 litri di acqua osmosi che pago 0,25 cent/litro in tutto 7,50 euro per due volte al mese 15 euro al mese.


Appunto ;-)
E conta che in realtà non sappiamo ancora i valori dell'acqua del tuo rubinetto! perchè potrebbe essere che ti serva una percentuale ancora più alta di quella che usi adesso (senza contare i rabbocchi, tra l'altro)


come funziona di preciso? è qualcosa di fisso e quindi bisogna avere un rubinetto solo per quello? oppure è mobile e lo posso attaccare al rubinetto del bagno o a quello della cucina come se prendessi l'acqua normale?


Lo devi attaccare ad un rubinetto e tendenzialmente dovrebbe stare attaccato sempre alla rete perchè la membrana (che è il "cuore" del sistema, nonchè la parte più delicata e costosa) deve sempre rimanere bagnata.
Io per esempio ho attaccato l'impianto in garage, sdoppiando con un raccordo a T il rubinetto che va alla lavatrice.
Gli impianti più piccoli non hanno bisogno della presa di corrente perchè funzionano con la sola pressione di rete (quasi sempre è sufficiente)
In uscita dall'impianto ci sono due tubicini: uno ti dà l'acqua osmotica, l'altro l'acqua di scarto, in una proporzione più o meno 1:3/1:4.
Siccome mi disturba parecchio buttare l'acqua di scarto, io la recupero per annaffiare le piante. ;-)

mmm...quindi dovrei trovare un rubinetto e lasciarlo sempre attaccato. Ma il processo è istantaneo opppure devo aspettare una settimana/un giorno? Mi spiego meglio lo attacco al rubinetto accendo l'acqua e lui subito dopo mi butta fuori quella osmotica oppure c'è un processo?
Per la temperatura come fai?

ilVale
12-05-2011, 18:03
Si, devi avere un rubinetto "dedicato", ma ti ripeto, io l'ho attaccato allo stesso rubinetto della lavatrice, tanto non li faccio mai andare tutti e due contemporaneamente.

Il processo non è istantaneo nel senso che, se prendiamo come esempio l'impianto che ti ho linkato, con quello produci circa 190 litri al giorno di RO (la quantità esatta dipende anche dalla pressione della tua rete)
Per esempio a casa mia per riempire una tanica da 20 litri ci metto circa tre ore.
Nel senso che apri il rbinetto dell'impianto e ti esce pian piano un filo d'acqua.

Con "con la temperatura come si fa?" cosa intendi?? L'acqua che esce dall'impianto è ovviamente alla stessa temperatura di quella che esce dal rubinetto

Landomagik
12-05-2011, 18:11
Si, devi avere un rubinetto "dedicato", ma ti ripeto, io l'ho attaccato allo stesso rubinetto della lavatrice, tanto non li faccio mai andare tutti e due contemporaneamente.

Il processo non è istantaneo nel senso che, se prendiamo come esempio l'impianto che ti ho linkato, con quello produci circa 190 litri al giorno di RO (la quantità esatta dipende anche dalla pressione della tua rete)
Per esempio a casa mia per riempire una tanica da 20 litri ci metto circa tre ore.
Nel senso che apri il rbinetto dell'impianto e ti esce pian piano un filo d'acqua.

Con "con la temperatura come si fa?" cosa intendi?? L'acqua che esce dall'impianto è ovviamente alla stessa temperatura di quella che esce dal rubinetto

Per il rubinetto dedicato ho trovato una soluzione e lo attaccherò anche io dove ho la lavatrice.
Quindi se metto il rubinetto su calda l'acqua esce calda...perfetto è come volevo.
Essendo il processo non istantaneo devo prima aspettare che mi riempia tutte le taniche per poi fare il cambio giusto?

ilVale
12-05-2011, 18:18
Sinceramente non so se utilizzando l'acqua calda come ti arriva dal rubinetto, questo può o no rovinare la membrana.. io la uso sempre a freddo, tanto l'acqua la preparo almeno il giorno prima di utilizzarla, e per scaldarla metto le taniche vicino ad un termosifone in inverno o le uso alla temperatura ambiente che ho in casa (che è all'incirca quella in vasca) d'estate.

In teoria se l'impianto è vicino alla vasca e devi fare dei cambi con RO pura (o rabbocchi), allora puoi anche buttare l'uscita dell'impianto in vasca secondo me.. in generale però riempi la tanica, e poi fai il cambio dopo, cosa necessaria tra l'altro se devi anche tagliare l'acqua RO con quella di rubinetto.

Landomagik
12-05-2011, 18:50
Sinceramente non so se utilizzando l'acqua calda come ti arriva dal rubinetto, questo può o no rovinare la membrana.. io la uso sempre a freddo, tanto l'acqua la preparo almeno il giorno prima di utilizzarla, e per scaldarla metto le taniche vicino ad un termosifone in inverno o le uso alla temperatura ambiente che ho in casa (che è all'incirca quella in vasca) d'estate.

In teoria se l'impianto è vicino alla vasca e devi fare dei cambi con RO pura (o rabbocchi), allora puoi anche buttare l'uscita dell'impianto in vasca secondo me.. in generale però riempi la tanica, e poi fai il cambio dopo, cosa necessaria tra l'altro se devi anche tagliare l'acqua RO con quella di rubinetto.

Io ho la temperatura dell'acquario a 30° per i discus quindi non so se magari mettendola troppo fredda mi succede qualcosa. Purtroppo dovrò fare anche io come fai tu taniche e via...considerata la mole di tempo e di litri che devo farmi anche io comincerò qualche giorno prima magari poi tagliandola con l'acqua del rubinetto calda riesco comunque ad avere una temeratura non troppo bassa così da non creare danni ai pesci.
Sabato provo a sentire il mio negoziante se ha qualche cosa di simile e valuterò quanto mi vorrà spillare :-)) casomai faccio qualche ricerca online.
Mi consigli di fare i cambi con RO pura per adesso?

ilVale
12-05-2011, 19:08
Mi consigli di fare i cambi con RO pura per adesso?

Sicuramente ;-)
Ma più piccoli e ravvicimati nel tempo di quelli che fai ora.

Landomagik
12-05-2011, 19:19
Mi consigli di fare i cambi con RO pura per adesso?

Sicuramente ;-)
Ma più piccoli e ravvicimati nel tempo di quelli che fai ora.

Quindi praticamente ogni settimana più piccoli quanto? 20/30 litri?

ilVale
12-05-2011, 20:24
Io personalmente farei 20/30 litri due volte a settimana, in modo da arrivare ai valori voluti in un tempo ragionevole, ma senza variazioni troppo brusche che potrebbero dare fastidio ai pesci..

A me personalmente non è mai capitato di modificare così tanto i valori con i pesci già in vasca (meno che mai discus), quindi se qualcuno ha, per esperienza personale, delle proposte alternative, sono tutto orecchi.

Landomagik
12-05-2011, 20:48
Io personalmente farei 20/30 litri due volte a settimana, in modo da arrivare ai valori voluti in un tempo ragionevole, ma senza variazioni troppo brusche che potrebbero dare fastidio ai pesci..

A me personalmente non è mai capitato di modificare così tanto i valori con i pesci già in vasca (meno che mai discus), quindi se qualcuno ha, per esperienza personale, delle proposte alternative, sono tutto orecchi.


Anche io!! sono aperto ad ogni tipo di consiglio! per ora ti ringrazio nella speranza che qualcun'altro (magari con in vasca discus anche lui) mi dai qualche dritta.

ilVale
12-05-2011, 21:07
Esatto, chiedi conferma a qualcuno che sia più esperto di me sui discus, soprattutto per la tempistica! ;-)
Per il resto, siamo tutti qui apposta! :-))

Landomagik
13-05-2011, 17:22
riusciresti a darmi il link di quello che hai tu con anche la modifica che ci hai fatto? magari dove compri i ricambi così posso diciamo fornirmi da un sito sicuro!

Landomagik
13-05-2011, 19:30
Oggi ho avuto qualche momento libero e ho deciso di fare qualche nuova foto per farvi vedere come le piante stiano crescendo e come si presenta il mio acquario da quando ho tolto gli scalari (è veramente vuoto...mi mette una tristezza infinita!).

Sono passate solo due settimane ma i risultati della co2 si vedono (almeno credo) devo solo sistemare i valori dell'acqua e poi incominciare a riempirlo di piante!

Prima:

http://s3.postimage.org/yxflz4sk/IMG_0036.jpg (http://postimage.org/image/yxflz4sk/)


Adesso:

http://s3.postimage.org/yxsu9wqs/IMG_0012.jpg (http://postimage.org/image/yxsu9wqs/)


Alcuni particolari delle piante in accrescimento:


http://s3.postimage.org/yyuvmw3o/IMG_0014.jpg (http://postimage.org/image/yyuvmw3o/)

http://s3.postimage.org/yz6gebk4/IMG_0016.jpg (http://postimage.org/image/yz6gebk4/)

http://s3.postimage.org/yzrydtz8/IMG_0017.jpg (http://postimage.org/image/yzrydtz8/)

http://s3.postimage.org/z0f3wow4/IMG_0018.jpg (http://postimage.org/image/z0f3wow4/)


Piccola curiosità:

Come potete vedere da questa foto la cabomba di sinistra è arrivata al pelo dell'acqua che faccio? la devo tagliare? se si come?


http://s3.postimage.org/z129fjt0/IMG_0019.jpg (http://postimage.org/image/z129fjt0/)

gioacchino72
13-05-2011, 21:16
Con le forbici :-D

Landomagik
14-05-2011, 14:11
Con le forbici :-D

quello era implicito! :-)):-)) intendo se in un punto particolare?

Landomagik
15-05-2011, 18:19
Oggi ho fatto il test all'acqua del mio rubinetto:

ph 7,5/8
kh 20
gh 13
no2 0
no3 12,5

Ho capito che di avere un'acquaccia e che devo mettermi in testa di usare l'acqua osmotica per evitare che i miei discus ne risentino!
Vorrei soltanto chiedervi magari una stima di quanto se devo mischiarla con quest'acqua?
Per ora sto facendo cambi settimanali di 30 litri di osmotica pura!

ilVale
16-05-2011, 11:13
Esatto, l'acqua della rete non è delle migliori..
Per le proporzioni, dipende a che valori punti; conta che il calcolo è lineare.
Ti faccio un esempio con il kh.
Dal tuo rubinetto è 20, l'osmotica è 0; se tu volessi arrivare a un kh 5, dovresti miscelare una parte di acqua dirubinetto con tre di osmotica (es. 10 l rubinetto + 30 l osmotica)
Per gh e nitrati vale lo stesso discorso.
Ovviamente gh e kh rimarranno nella stessa proporzione reciproca; nell'esempio che ti ho fatto il gh verrà circa 3.
Se vuoi cambiare le proporzioni relative tra kh e gh, allora devi usare dei sali; in questo caso io partirei da solo osmotica e integrerei con i sali nella proporzione voluta.

L'impianto che io uso è quello che ti ho linkato a pagina 3, con l'aggiunta di questo prefiltro per i sedimenti: http://www.fishfriends.it/ruwal-aquapro-prefiltro-sedimenti-p-1098.html

Per ora continuerei con i cambi con solo RO, tenendo ovviamente sotto controllo i valori in vasca :-)

Vedo che hai ancora in vasca delle velifere, che io sostituirei con dei pesci più adatti ad una vasca per discus..

Parlando di cose più "frivole" io aggiungerei al layout qualche pianta, magari a ridosso delle pareti, ma senza esagerare. Conta che sia le piante che i pesci cresceranno ;-)
E anche uno sfondo, magari nero, alle due pareti posteriori, che fa risaltare i colori di pesci e piante e tranquillizza anche i pesci.

Landomagik
16-05-2011, 18:51
Esatto, l'acqua della rete non è delle migliori..
Per le proporzioni, dipende a che valori punti; conta che il calcolo è lineare.
Ti faccio un esempio con il kh.
Dal tuo rubinetto è 20, l'osmotica è 0; se tu volessi arrivare a un kh 5, dovresti miscelare una parte di acqua dirubinetto con tre di osmotica (es. 10 l rubinetto + 30 l osmotica)
Per gh e nitrati vale lo stesso discorso.
Ovviamente gh e kh rimarranno nella stessa proporzione reciproca; nell'esempio che ti ho fatto il gh verrà circa 3.
Se vuoi cambiare le proporzioni relative tra kh e gh, allora devi usare dei sali; in questo caso io partirei da solo osmotica e integrerei con i sali nella proporzione voluta.

L'impianto che io uso è quello che ti ho linkato a pagina 3, con l'aggiunta di questo prefiltro per i sedimenti: http://www.fishfriends.it/ruwal-aquapro-prefiltro-sedimenti-p-1098.html

Per ora continuerei con i cambi con solo RO, tenendo ovviamente sotto controllo i valori in vasca :-)

Vedo che hai ancora in vasca delle velifere, che io sostituirei con dei pesci più adatti ad una vasca per discus..

Parlando di cose più "frivole" io aggiungerei al layout qualche pianta, magari a ridosso delle pareti, ma senza esagerare. Conta che sia le piante che i pesci cresceranno ;-)
E anche uno sfondo, magari nero, alle due pareti posteriori, che fa risaltare i colori di pesci e piante e tranquillizza anche i pesci.


Grazie ancora per gli enormi consigli che mi stai dando.
Per quanto riguardano le proporzioni ho capito il meccanismo e per ora continuo solo con cambi settimanali (quanod mi arriverà la macchina per la Ro anche due volte a settimana) per portare giù kh gh e no3 e di consecuenza anche il ph.
Quando sarò riuscito a portare l'acqua a dei valori consoni per i discus calcolerò i miscugli per mantenerla così :)
Credo che per ora urge solo acqua di Ro come tu mi hai consigliato..

Purtroppo le velifere sono ancora in vasca perchè non gli ho trovato una casa.-43-43

Lo sfondo ho trovato uno bellissimo della juwel con delle rocce che devo ancora montare è una specie di poster per rendere meglio l'idea.
Settimana prossima devo andare a prendere qualche altra piantina per riempire ancora qualcosa...

ilVale
17-05-2011, 12:46
Figurati, è un piacere aiutare (per quel poco che posso fare) a mandare avanti il forum. ;-)
Si, so qual'è lo sfondo della juwel perchè è lo stesso che ho anch'io!
Per il resto, tienici aggiornati!! :-))

Landomagik
17-05-2011, 16:51
Figurati, è un piacere aiutare (per quel poco che posso fare) a mandare avanti il forum. ;-)
Si, so qual'è lo sfondo della juwel perchè è lo stesso che ho anch'io!
Per il resto, tienici aggiornati!! :-))

Sicuramente! sabato farò delle foto nuove con le nuove piante!

Landomagik
18-05-2011, 19:30
oggi ho fatto delle nuove analisi:

Ph 8
kh 14
gh 16
no3 25mg/l
no2 0

Con i cambi di RO pura il gh e il kh si sta abbassando...spero che vada tutto così...

Landomagik
21-05-2011, 18:43
Oggi tempo di cambio d'acqua e piantumazione!

Come al solito ho cambiato i 30 litri di acqua ri Ro e ho preso qualche bella pianta per il fondo che crescendo mi formi una bella foresta...poi su consiglio di michele ho preso un'altra coppia di discus per affiancarla all'altra che avevo già.

Ecco come si presenta ora l'acquario
http://s4.postimage.org/16vi13yn8/IMG_0008.jpg (http://postimage.org/image/16vi13yn8/)

Le nuove piantine (se per favore mi potresti ricordare il nome perchè me lo sono già dimenticato):

http://s4.postimage.org/16wf3uwis/IMG_0005.jpg (http://postimage.org/image/16wf3uwis/)

http://s4.postimage.org/16wqombz8/IMG_0006.jpg (http://postimage.org/image/16wqombz8/)

Le bollicine che si vedono è la co2...adesso l'ho settata sulle 20/25 bolle al minuto.

Ed ecco in fine i due nuovi arrivati:

Dark Angel

http://s1.postimage.org/6czl2zk4/IMG_0004.jpg (http://postimage.org/image/6czl2zk4/)

Malboro:

http://s1.postimage.org/6dmqluh0/IMG_0002.jpg (http://postimage.org/image/6dmqluh0/)

ilVale
21-05-2011, 20:28
Non avevo fatto caso al fatto che i discus erano solo due in vasca.. in questo caso hai fatto molto bene ad aggiungerne ;-) (anche se per mio gusto personale, li avrei messi tutti della stessa varietà, dato che i piccoli che nascono da incroci di due varietà diverse normalmente non sono bellissimi)

Ora che pesci hai in vasca?
In quel litraggio potresti mettere 6 esemplari; con sei individui almeno si può quasi chiamare "gruppo"

Un consiglio.. non dire "ho preso una coppia" intendendo che hai preso due pesci non sessati perchè con "coppia" normalmente si intende una coppia formata, cioè un maschio e una femmina che riproducono. :-)
Io personalmente, visti i valori che hai, farei dei cambi più massicci o più frequenti (meglio), sempre se qualcuno più espetro di me in discus ti abbia consigliato il contrario.

Ultima cosa, ho notato che la proporzione tra gh e kh è cambiata.. strano.. #24 comunque continua con i cambi e a monitorare i valori. ;-)

Landomagik
21-05-2011, 20:38
Non avevo fatto caso al fatto che i discus erano solo due in vasca.. in questo caso hai fatto molto bene ad aggiungerne ;-) (anche se per mio gusto personale, li avrei messi tutti della stessa varietà, dato che i piccoli che nascono da incroci di due varietà diverse normalmente non sono bellissimi)

Ora che pesci hai in vasca?
In quel litraggio potresti mettere 6 esemplari; con sei individui almeno si può quasi chiamare "gruppo"

Un consiglio.. non dire "ho preso una coppia" intendendo che hai preso due pesci non sessati perchè con "coppia" normalmente si intende una coppia formata, cioè un maschio e una femmina che riproducono. :-)
Io personalmente, visti i valori che hai, farei dei cambi più massicci o più frequenti (meglio), sempre se qualcuno più espetro di me in discus ti abbia consigliato il contrario.

Ultima cosa, ho notato che la proporzione tra gh e kh è cambiata.. strano.. #24 comunque continua con i cambi e a monitorare i valori. ;-)

Mi hanno consigliato di metterne almeno altri 2 per formare un piccolo gruppo.
Adesso però vorrei fermarmi un pochino e lasciare dentro questi 4 con i 3 ancystrus.
Il botia e due velifere sono in partenza quindi tra un paio di settimane dovrebbero rimanere solo loro...poi dopo l'estate o quando avrò sistemato i valori volevo aggiungerne altri 2/3 e formare un bel gruppo per poi mettere qualche cory come pesce di fondo e magari qualche cardinale o neon ma devo ancora decidere.
Diciamo che io non li ho presi assolutamente a fini riproduttivi perchè non ho lo spazio ne il tempo di farli crescere e neanche le capacità, quindi ho scelto più per avere più varietà e quindi più colori in base alle disponibilità del mio negoziante e il mio gusto.
Vorrei metterne poi magari uno blu e un altro dark sicuramente...però mi piacciono molto anche quelli oro...vedremo...

Purtroppo non mi è ancora arrivata la macchinetta per l'acqua di Ro e quindi posso andare solo una volta a settimana...per il litraggio ho avuto pareri discordanti e preferisco andarci piano visto che i pesci sono molto delicati.
Hai visto le nuove piante?

ilVale
21-05-2011, 21:10
Per la popolazione hai preso la direzione giusta secondo me; solo non sono convinto sui neon o i cardinali.
Ottima la scelta dei Corydoras (tutti della stessa specie mi raccomando, e almeno un gruppetto di 6)
Per il "miscuglio" di varietà, se non sei interessato alla riproduzione allora no problem, conta che in ogni caso ci sono buone probabilità che almeno una coppia si formi comunque ;-)

Se l'illuminazione te lo permette potresti mettere delle galleggianti, per schermare un po' la luce (sicuramente i pesci gradiranno), senza togliere luce alle piante sottostanti. Conta che le galleggianti sono ottime per assorbire i nitrati.
Il layout mi sembra un po' meno spoglio ora!

Landomagik
21-05-2011, 22:36
Per la popolazione hai preso la direzione giusta secondo me; solo non sono convinto sui neon o i cardinali.
Ottima la scelta dei Corydoras (tutti della stessa specie mi raccomando, e almeno un gruppetto di 6)
Per il "miscuglio" di varietà, se non sei interessato alla riproduzione allora no problem, conta che in ogni caso ci sono buone probabilità che almeno una coppia si formi comunque ;-)

Se l'illuminazione te lo permette potresti mettere delle galleggianti, per schermare un po' la luce (sicuramente i pesci gradiranno), senza togliere luce alle piante sottostanti. Conta che le galleggianti sono ottime per assorbire i nitrati.
Il layout mi sembra un po' meno spoglio ora!

I neon e i cardinali li ho visti in moltissimi acquari con discus...mi informerò su quelli se non è possibile metterli allora opterò magari per un altro paio d discus vedremo...
Di cory volevo metterne aleno una decina così da formare una bella famigliola anche perchè su 350 litri ho tantissimo fondo ca coprire essendo triangolare...
Sicuramente magari prenderò un altro malboro o un altro dark..vedremo...magari mi si formano coppie e nascono piccoli ma preferisco non sognare e concentrarmi bene sul mio obbiettivo raggiungere i valori prestabiliti.
Come piante ho preso adesso quelle scure in fondo (non mi ricorod il nome) e dovrebbero crescere veramente tanto così da coprire in parte anche il pelo dell'acqua e schermare un pochino la luce...
Adesso il layout mi sembra in via di miglioramento...spero che le piante crescano bene...adesso vedo spegli solo i lati destri e sinistri...quelli delle cabombe per intenderci magari nelle prossime settimane aumenterò ilnumero anche di quelle...
Ti ringrazio ancora anzi aprofitto della tua disponibilità per chiederti una cosa:
Come fertilizzante uso quello liquido della sera Florena e lo uso una volta a settimana 5ml ogni 20 litri d'acqua. Dici che va bene? opure devo passare a qualcosa di più giornaliero? Perchè ho letto di fertilizzanti concentrati giornalieri...
Ah ovviamente per ogni pianta che ho messo il giorno in cui è stata piantata gli ho messo un paio di pastiglie di ferro per farla atticchire bene al terreno..

ilVale
21-05-2011, 22:54
Guarda, per le piante sono una schiappa, anche perchè non me ne sono mai interessato più di tanto; le ho sempre usate in funzione a quello che serviva ai pesci e niente più (se guardi la discussione che ho in firma, con i nuovi arrivati, capisci anche perchè delle piante non me ne devo neanche più preoccupare! #18)

Però ti posso dire per esperienza personale che i fertilizzanti sera non sono molto buoni..per non dire che sono quasi inutili..
Quando avevo gli scalari in vasca, e quindi potevo permettermi di tenere le piante (Echinodorus soprattutto) ho ottenuto discreti risultati con il protocollo Dennerle base + EchinodorusTabs interrate vicino alle radici + CO2.

Per i cardinali (che secondo me sono più belli dei neon ;-) ) non so perchè, ma mi ricordo che da qualche parte li sconsigliavano.
Sicuramente per la riproduzione dei discus non vanno bene, ma questo a te non dovrebbe interessare.
Non intendere quello che ho detto come un'esclusione a priori, solo prima di prenderli accertati che non ci siano problemi :-))
Per i Cory dieci vanno benissimo (io ne ho 9), viene un bel gruppetto, ma attento a non sovrappopolare, perchè la voglia di aggiungere "ancora un altro pesce" è sempre dietro l'angolo! ;-)

ilVale
21-05-2011, 23:54
Ancora una cosa... ma dark angel, che varietà di discus è?? Mai sentita..

Landomagik
22-05-2011, 09:17
Guarda, per le piante sono una schiappa, anche perchè non me ne sono mai interessato più di tanto; le ho sempre usate in funzione a quello che serviva ai pesci e niente più (se guardi la discussione che ho in firma, con i nuovi arrivati, capisci anche perchè delle piante non me ne devo neanche più preoccupare! #18)

Però ti posso dire per esperienza personale che i fertilizzanti sera non sono molto buoni..per non dire che sono quasi inutili..
Quando avevo gli scalari in vasca, e quindi potevo permettermi di tenere le piante (Echinodorus soprattutto) ho ottenuto discreti risultati con il protocollo Dennerle base + EchinodorusTabs interrate vicino alle radici + CO2.

Per i cardinali (che secondo me sono più belli dei neon ;-) ) non so perchè, ma mi ricordo che da qualche parte li sconsigliavano.
Sicuramente per la riproduzione dei discus non vanno bene, ma questo a te non dovrebbe interessare.
Non intendere quello che ho detto come un'esclusione a priori, solo prima di prenderli accertati che non ci siano problemi :-))
Per i Cory dieci vanno benissimo (io ne ho 9), viene un bel gruppetto, ma attento a non sovrappopolare, perchè la voglia di aggiungere "ancora un altro pesce" è sempre dietro l'angolo! ;-)

Assolutamente d'accordo con te! la voglia di aggiungerne tanti è sempre dietro l'angolo ma voglio fare le cose con calma infatti i cory li aggiungerò magari a gruppettini di 4/5 fino ad arrivare massimo a 10/12 poi stop.
Per i cardinali mi informerò ancora e poi vedrò,se non sarà possibile mettere pesci di gruppo metterò dei discus in più :) poco male..

Per le piante io non sono assolutamente esperto in quanto io ho avuto sempre il salato :)
Adesso aprirò un altro topic nella sezione giusta che magari qualche sperto mi sa consigliare..
Sto seguendo il tuo topic e devo dire che hai una vasca stupenda! mio fratello aveva quei pesci in un 400 litri ne aveva cira 5 ed erano diventati enormi..complimentoni!!

p.s Dark angel mi suonava strano anche a me ma sul vetro del mio negoziante c'era scritto così. Ho postato nella sezione discus adesso vediamo michele che mi dice :)

bettina s.
23-05-2011, 09:11
se il tuo sogno è di vedere dei piccoli dischetti evita in assoluto i cardinali: sono i caracidi più agguerriti nell'insidiare le uova, mentre i neon soffrono alle temperature alte dei discus.
In genere i pesci da banco che si abbinano meglio ai discus sono i nannostomus beckfordi, perché sono davvero tranquilli, oltre ad essere molto belli.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=242026&

massimiliano75
23-05-2011, 10:35
La radice è molto bella al posto del colosseo metterei una bella pietra simile a questa che ho io,la grande tutta a destra, è molto più naturale e garantisce anche dei rifugi per alcuni pesci


http://s2.postimage.org/z9ov3ezo/DSCN2948.jpg (http://postimage.org/image/z9ov3ezo/)

ciao -28

Landomagik
23-05-2011, 16:27
se il tuo sogno è di vedere dei piccoli dischetti evita in assoluto i cardinali: sono i caracidi più agguerriti nell'insidiare le uova, mentre i neon soffrono alle temperature alte dei discus.
In genere i pesci da banco che si abbinano meglio ai discus sono i nannostomus beckfordi, perché sono davvero tranquilli, oltre ad essere molto belli.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=242026&

Sono davvero carini come pesci. Vedrò di decidere,perchè sono molto combattuto a riguardo,potrei inserie una 20 di quelli oppure pendere alrei 3/4 discus e portarli a 7/8 esemplari in vasca, la mia priorità ora è quella di rimettere i valori in bolla e poi a settembre deciderò con tutta calma (l'estate è sempre un periodo di magro per l'acquaristica qui dove sono io).
Voi che mi consigliate? 4 discus + una 20tina di questi Nannostomus beckfordi oppure 6/7 discus e basta?

La radice è molto bella al posto del colosseo metterei una bella pietra simile a questa che ho io,la grande tutta a destra, è molto più naturale e garantisce anche dei rifugi per alcuni pesci


http://s2.postimage.org/z9ov3ezo/DSCN2948.jpg (http://postimage.org/image/z9ov3ezo/)

ciao -28

Grazie mille :) purtroppo lo spazio che c'è tra le piante non è molto e il colosseo pur non essendo molto naturale mi piace molto..Vedrò quando cresceranno le piante dietro e quelle ai lati se toglierlo o meno :)

Landomagik
23-05-2011, 20:25
Oggi ho fatto dei nuovi test all'acqua:

Ph 7
kh 10
Gh 12
no2 o
no3 25mg/l

L'acqua si sta abbassando di settimana in settimana,credo sia una cosa positivissima! Continuo con cambi settimanali di Ro pura per arrivare a regime!

P.s gli no3 sono altini vero? consigli per abbassarli?

ilVale
24-05-2011, 14:20
Bene, i valori stanno migliorando.
Non mi ricordo se ora usi la CO2?! Se la usi stai attento che man mano che il kh si abbassa, la CO2 farà "sempre più effetto". Devi tenere d'occhio il pH ed eventualmente modificare l'erogazione. ;-)

ps:sarei anch'io per togliere il colosseo, ma sui gusti non si discute :-))
------------------------------------------------------------------------
Per gli NO3 non ci sono molte alternative:
-più piante a crescida rapida, ottime per smaltire gli inquinanti (es. galleggianti ;-) )
-cambi più frequenti
-non eccedere coi mangimi
-rimuovere subito eventuali roba morta (es foglie)
-...

Landomagik
24-05-2011, 15:41
Bene, i valori stanno migliorando.
Non mi ricordo se ora usi la CO2?! Se la usi stai attento che man mano che il kh si abbassa, la CO2 farà "sempre più effetto". Devi tenere d'occhio il pH ed eventualmente modificare l'erogazione. ;-)

ps:sarei anch'io per togliere il colosseo, ma sui gusti non si discute :-))
------------------------------------------------------------------------
Per gli NO3 non ci sono molte alternative:
-più piante a crescida rapida, ottime per smaltire gli inquinanti (es. galleggianti ;-) )
-cambi più frequenti
-non eccedere coi mangimi
-rimuovere subito eventuali roba morta (es foglie)
-...


Adesso erogo circa 25 bolle al minuto e il ph è sceso di 1 in circa 3 settimane. Con questa quantità di co2 le piante mi stanno crescendo bene e non appena avrò finito il fertilizzante della sera comincerò con il protocollo dennerle per vedere se mi crescono ancora di più!
Io punterei ad arrivare ad un ph di circa 6/6,5 che dite?

I cambi sono settimanali e sifono bene tutto il fondo più di questo non riesco a fare perchè sono preso con la scuola :(
Il mangime l'ho già ridotto di secco gliene somministro la quantità di una volta in 3/4 volte al giorno.
Le foglie morte e tutto ciò che si stacca cerco di eliminarlo il più velocemente possibile ma ogni tanto mi sfugge qualcosa.
Devo mettere qualche altra pianta a crescita veloce! Sulle galleggianti sono perplesso e visto che tu le avevi ti chiedo qualche cosa:
-anche se il mio acquario è chiuso vanno bene?
-sono difficili da tenere?
-in pratica mi vagherebbero in giro per il pelo dell'acqua facendo da schermo per la luce oppure posso fermarle in un angolino? se si come posso bloccarle?

come al solito GRAZIE!

ilVale
30-05-2011, 17:31
Ho letto adesso il post.
No, le galleggianti non sono difficili da tenere e hanno una serie di lati positivi (secondo me), ma hanno il grosso neo che stando hai piani alti, tolgono una parte della luce alle piante che stanno sotto.
Tutto ovviamente dipende dalla quantità di luce che hai e da quanto sono esigenti le piante che hai sotto.
Non tutte vanno bene in una vasca chiusa; per esempio l'Eichhornia no perchèdiventa "alta".
Per bloccarle in una parte della superficie, so che alcuni le "recintano" con qualcosa di galleggiante, per esempio a forma di anello.
Galleggianti o no, ti consiglio di aggiungere comunque più piante possibile a crescita rapida (compatibilmente col lasciare spazio ai pesci e anche al tuo gusto personale ;-) ) Altrimenti l'unica soluzione è cambi più frequnti/abbondanti.

Landomagik
30-05-2011, 19:58
Ho letto adesso il post.
No, le galleggianti non sono difficili da tenere e hanno una serie di lati positivi (secondo me), ma hanno il grosso neo che stando hai piani alti, tolgono una parte della luce alle piante che stanno sotto.
Tutto ovviamente dipende dalla quantità di luce che hai e da quanto sono esigenti le piante che hai sotto.
Non tutte vanno bene in una vasca chiusa; per esempio l'Eichhornia no perchèdiventa "alta".
Per bloccarle in una parte della superficie, so che alcuni le "recintano" con qualcosa di galleggiante, per esempio a forma di anello.
Galleggianti o no, ti consiglio di aggiungere comunque più piante possibile a crescita rapida (compatibilmente col lasciare spazio ai pesci e anche al tuo gusto personale ;-) ) Altrimenti l'unica soluzione è cambi più frequnti/abbondanti.

Purtroppo quelle che mi piacevano non potevano essere coltivate con l'acquario chiuso! allora ho ripiegato su piante a crescita veloce e che assorbissero più sostanze possibili come:
-ceratophyllum demersum
-ceratopteris
-egeria densa
-litinophyla sessiflora

In questa settimana mi dovrebbero arrivare così vedo già di riepire qualhce buco! poi vedo quanto crescono casomai ne prendo altre :)

Domani nuovi test dell'acqua!

Landomagik
31-05-2011, 17:23
nuovi test sull'acqua:

ph7
kh 8
gh 11
no3 12.5
no2 0

Cosa positivissima sto riuscendo ad eliminare piano pianto gli no3! spero che con l'arrivo delle nuove piante spariscano in fretta! il resto si sta livellando piano piano!

ilVale
31-05-2011, 18:20
Ottimo, mi sembra che stia procedendo tutto bene! :-))
Tienici aggiornati!!

Landomagik
31-05-2011, 22:38
Ottimo, mi sembra che stia procedendo tutto bene! :-))
Tienici aggiornati!!

assolutamente sì! spero di arrivare ai valori che mi avevate consigliato in breve tempo così da provare bene poi come miscelare l'acqua di RO con quella del rubinetto

marcios1988
01-06-2011, 00:09
bhe i consigli degli amici del foro sono tanti..io mi assoccio a tutti quelli che ti dicono piante piante e piante...tutti gli arredi artificiali via e legni e rocce..o rocce o soltanto legni..tutto come più ti aggrada ma cerca di riprodurre un ambiente vero e sopratutto vivo^^ tutti qui ti aiutiamo:)ps ma per rapporto watt /litro come stai messo?

toccio
01-06-2011, 17:16
Ciao, ho letto frettolosamente il post perchè è bello lungo, quindi se scrivo cose già dette non me ne volere :-) io ho un trigon come il tuo e ci ho tenuto per tanti anni sia scalari che discus (ma non assieme!), ti riporto quindi la mia personale esperienza che può essere anche in contrasto con quella di altri.

Io ti consiglio di usare un reattore di CO2 per l'anidride carbonica perchè altrimenti va quasi tutta persa nell'aria, e di aggiungere altri (grossi) legni di torbiera nell'allestimento per "intenerire" l'acqua in modo naturale.

Per tenere basso il valore di nitrati (NO3) il modo migliore secondo me è quello di avere tante piante in buona salute (pensa che io i nitrati ogni tanto li aggiungevo -05)!

Se vuoi mantenere la cabomba ti sconsiglio però le piante galleggianti perchè queste, moltiplicandosi e muovendosi, tolgono parecchia luce e la cabomba senza luce diventa presto uno stelo spennacchiato.

In ogni caso, complimenti (ed auguri) per l'evoluzione ;-)

Landomagik
01-06-2011, 19:19
Allora partiamo per gradi :)

Oggi mi sono arrivate le piante e ho rinfoltito la giungla sopratutto occupando i lati che erano veramente spogli.

Adesso l'acquario si presenta così:


http://s2.postimage.org/1hp6ymaxw/IMG_0003.jpg (http://postimage.org/image/1hp6ymaxw/)

E questi sono i lati che ho riempito con Ceratopteris,rinfoltito la sessiflora e ho messo la demersum (consigliatissima come mangia sostanze):


http://s2.postimage.org/1hqnvteqs/IMG_0005.jpg (http://postimage.org/image/1hqnvteqs/)

http://s2.postimage.org/1hs35h61w/IMG_0006.jpg (http://postimage.org/image/1hs35h61w/)

A watt/litri credo di essere messo bene perchè ho due t5 da 28w8(56cm) ciascuna e due t8 da 30w(99cm) per un totale di 116w divisi per i 320l (netti circa) per un totale di 0,36.

Il reattore di co2 è il mio prossimo aquisto :)
Per ora voglio vedere come crescono le piantine e sistemare l'acqua..poi sopo l'estate perserò magari se inserire qualche altro legno!

Grazie ancora a tutti!

ilVale
01-06-2011, 19:33
I W/l in realta non sono mica troppi (sempre per quello che può valere misurare i W/l..) :-)

Landomagik
01-06-2011, 19:54
I W/l in realta non sono mica troppi (sempre per quello che può valere misurare i W/l..) :-)

sono pochi? devo aumentarli?

Ale87tv
01-06-2011, 20:01
sbaglio o hai portaspada e sicus assieme? lo sai che sono incompatibili come valori...

ilVale
01-06-2011, 21:19
I W/l in realta non sono mica troppi (sempre per quello che può valere misurare i W/l..) :-)

sono pochi? devo aumentarli?

Dipende da cosa pretendi dalla vegetazione.. Con le piante io sono una mezza sega, ma se vuoi una vasca con piante più o meno esigenti, allora 0.36 W/l sono pochini.
Se vuoi una vasca con cose tipo Ceratophyllum, Microsorum, Anubias,.. sono più che sufficienti.
Tutto è relativo ;-)
Forse alcune delle piante che hai chiedono una buona illuminazione (hai la cabomba, giusto?)

sbaglio o hai portaspada e sicus assieme? lo sai che sono incompatibili come valori...

No, non sbagli ;-)

toccio
01-06-2011, 23:26
E questi sono i lati che ho riempito con Ceratopteris, rinfoltito la sessiflora e ho messo la demersum

Ottimo, tutte piante veloci. Quando vedrai che la Ceratopteris forma dei ciuffi/foglie che tendono a staccarsi e formare radici, piantali vicino alla madre e sui bordi. Gli steli di cabomba che tagli invece li puoi ripiantare, sempre vicino agli altri, in modo da formare boschetti.


A watt/litri credo di essere messo bene perchè ho due t5 da 28w8(56cm) ciascuna e due t8 da 30w(99cm) per un totale di 116w divisi per i 320l (netti circa) per un totale di 0,36.

Se vuoi puoi sostituire la plafoniera lunga con quella che monta i tubi high-lite da 45W.


Il reattore di co2 è il mio prossimo aquisto :)

#70

marcios1988
02-06-2011, 10:24
Allora partiamo per gradi :)

Oggi mi sono arrivate le piante e ho rinfoltito la giungla sopratutto occupando i lati che erano veramente spogli.

Adesso l'acquario si presenta così:


http://s2.postimage.org/1hp6ymaxw/IMG_0003.jpg (http://postimage.org/image/1hp6ymaxw/)

E questi sono i lati che ho riempito con Ceratopteris,rinfoltito la sessiflora e ho messo la demersum (consigliatissima come mangia sostanze):


http://s2.postimage.org/1hqnvteqs/IMG_0005.jpg (http://postimage.org/image/1hqnvteqs/)

http://s2.postimage.org/1hs35h61w/IMG_0006.jpg (http://postimage.org/image/1hs35h61w/)

A watt/litri credo di essere messo bene perchè ho due t5 da 28w8(56cm) ciascuna e due t8 da 30w(99cm) per un totale di 116w divisi per i 320l (netti circa) per un totale di 0,36.

Il reattore di co2 è il mio prossimo aquisto :)
Per ora voglio vedere come crescono le piantine e sistemare l'acqua..poi sopo l'estate perserò magari se inserire qualche altro legno!

Grazie ancora a tutti!
allora il rapporto watt7litro è bassino :(
guarda qua http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
è una scheda con riporta i valori in luce ottimali per le piante almeno gli dai uno sguardo e ti regoli di conseguenza..
la cabomba soffrirebbe...è molto bella come pianta, la mia prima esperienza ha portato solo disagi però..necessita di CO2 e di un'ottima fertilizzazione per crescere bene..con la sola luce la pianta pian piano perde comunque le foglie..
hai già pensato a che fertilizzante usare eventualmente per le piante ? e che impianto CO2 prendere?
ps un consiglio lo sfondo ai lati della vasca è carino però quel filtro centrale non si può guardare ...io in te sposterei il tronco centrale che fà anche perdere profondità spostandolo ai lati e opterei per delle folte piante alte cosi da coprirlo..magari come sfondo un mix di vallisneria e tronchi di bambù insieme danno un effetto molto scenografico

Landomagik
02-06-2011, 11:18
sbaglio o hai portaspada e sicus assieme? lo sai che sono incompatibili come valori...

Lo so lo so...ma sono gli ultimi due che avevo e nessuno se li prende! purtroppo li devo tenere in vasca perchè non saprei dove metterli! altro problema è prendere il BOTIA che è troppo bastardo e non riesco ad acchiapparlo!

I W/l in realta non sono mica troppi (sempre per quello che può valere misurare i W/l..) :-)

sono pochi? devo aumentarli?

Dipende da cosa pretendi dalla vegetazione.. Con le piante io sono una mezza sega, ma se vuoi una vasca con piante più o meno esigenti, allora 0.36 W/l sono pochini.
Se vuoi una vasca con cose tipo Ceratophyllum, Microsorum, Anubias,.. sono più che sufficienti.
Tutto è relativo ;-)
Forse alcune delle piante che hai chiedono una buona illuminazione (hai la cabomba, giusto?)

sbaglio o hai portaspada e sicus assieme? lo sai che sono incompatibili come valori...

No, non sbagli ;-)

E' una simil cabomba una limophylla sessiflora per l'esattezza ma non penso cambi molto! Io di luci non ci capisco molto..volete delle foto alle plafo per rendervi conto voi?



E questi sono i lati che ho riempito con Ceratopteris, rinfoltito la sessiflora e ho messo la demersum

Ottimo, tutte piante veloci. Quando vedrai che la Ceratopteris forma dei ciuffi/foglie che tendono a staccarsi e formare radici, piantali vicino alla madre e sui bordi. Gli steli di cabomba che tagli invece li puoi ripiantare, sempre vicino agli altri, in modo da formare boschetti.

E' quello che volevo fare! ma sta mattina ho già trovato qualche stelo in giro per la vasca! si staccano sempre! :-D:-D


A watt/litri credo di essere messo bene perchè ho due t5 da 28w8(56cm) ciascuna e due t8 da 30w(99cm) per un totale di 116w divisi per i 320l (netti circa) per un totale di 0,36.

Se vuoi puoi sostituire la plafoniera lunga con quella che monta i tubi high-lite da 45W.

Devo sostituire tutta la plafo oppure posso cambiare i neon? vuoi delle foto per renderti conto meglio ? perchè io di luci non ci capisco praticamente nulla...


Il reattore di co2 è il mio prossimo aquisto :)

#70

Allora partiamo per gradi :)

Oggi mi sono arrivate le piante e ho rinfoltito la giungla sopratutto occupando i lati che erano veramente spogli.

Adesso l'acquario si presenta così:


http://s2.postimage.org/1hp6ymaxw/IMG_0003.jpg (http://postimage.org/image/1hp6ymaxw/)

E questi sono i lati che ho riempito con Ceratopteris,rinfoltito la sessiflora e ho messo la demersum (consigliatissima come mangia sostanze):


http://s2.postimage.org/1hqnvteqs/IMG_0005.jpg (http://postimage.org/image/1hqnvteqs/)

http://s2.postimage.org/1hs35h61w/IMG_0006.jpg (http://postimage.org/image/1hs35h61w/)

A watt/litri credo di essere messo bene perchè ho due t5 da 28w8(56cm) ciascuna e due t8 da 30w(99cm) per un totale di 116w divisi per i 320l (netti circa) per un totale di 0,36.

Il reattore di co2 è il mio prossimo aquisto :)
Per ora voglio vedere come crescono le piantine e sistemare l'acqua..poi sopo l'estate perserò magari se inserire qualche altro legno!

Grazie ancora a tutti!
allora il rapporto watt7litro è bassino :(
guarda qua http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
è una scheda con riporta i valori in luce ottimali per le piante almeno gli dai uno sguardo e ti regoli di conseguenza..
la cabomba soffrirebbe...è molto bella come pianta, la mia prima esperienza ha portato solo disagi però..necessita di CO2 e di un'ottima fertilizzazione per crescere bene..con la sola luce la pianta pian piano perde comunque le foglie..
hai già pensato a che fertilizzante usare eventualmente per le piante ? e che impianto CO2 prendere?
ps un consiglio lo sfondo ai lati della vasca è carino però quel filtro centrale non si può guardare ...io in te sposterei il tronco centrale che fà anche perdere profondità spostandolo ai lati e opterei per delle folte piante alte cosi da coprirlo..magari come sfondo un mix di vallisneria e tronchi di bambù insieme danno un effetto molto scenografico

Allora la co2 c'è già in vasca è un impianto aquili con eletrovalvola ed ora è circa sulle 25/30 bolle al minuto.
Per la fertilizzazione per ora uso il sera florena settimanale ma sto pensando di passare al protocollo dennerle me lo consigli?
Lo so..purtroppo il filtro nero è inguardabile ma ho messo tutto attorno al filtro delle piante a stelo grande e scuro per coprirlo...devono crescere purtroppo e dopo spero di coprire tutto quell'orribil coso..
Per ora preferirei non toccare il layout perchè l'ho già modificato troppe volte e le piante ne hanno risentito (spostandole ho rotto le radici e alcune stavano morendo).


Grazie per i mille consigli!

Landomagik
05-06-2011, 11:40
Ecco i valori della prima acqua prodotta a casa mia :)

ph 6.5
kh 0
gh 0
no2 0
no3 12.5 mg/l

Ovviamente l'ho misurata dopo aver fatto andare l'impianto per 2 giorni consecutivi così che si pulisse di tutte le sostanze conservative, mi sorge però una domanda COME E' POSSIBILE che abbia gli no3 a 12?!? sono una vera e propria persecuzione!!

ilVale
05-06-2011, 18:15
In uscita dall'impianto infatti quei nitrati a 12.5 mg/l ci azzeccano poco... -28d#
Sei sicuro che il test funzioni correttamente??

Landomagik
05-06-2011, 18:36
In uscita dall'impianto infatti quei nitrati a 12.5 mg/l ci azzeccano poco... -28d#
Sei sicuro che il test funzioni correttamente??

sicurissimo...ho fatto anche il test sull'acqua del rubinetto e mi da no3 12,5 mg/l quindi l'impianto non me li trattiene proprio..potrebbe essere un problema?

ilVale
05-06-2011, 18:43
Secondo me delle due l'una: o il test ha qualcosa che non va o l'impianto ha qualcosa che non va.. Sono i test a striscette?

Landomagik
05-06-2011, 19:13
Secondo me delle due l'una: o il test ha qualcosa che non va o l'impianto ha qualcosa che non va.. Sono i test a striscette?

sono i test liquidi della tetra l'ho usato fin dal primo test.
L'impianto è questo: http://www.acquaefiltri.com/index.ph...mid=17&lang=it

ilVale
05-06-2011, 19:57
Non mi apre il link, comunque, non saprei cosa dire, non ho idea del perchè faccia così.. Io non ho mai avuto problemi del genere anche perchè dal mio rubinetto esce acqua con NO2<5mg/l, ma in teoria per valori "normali" di rubinetto (come sono i tuoi) dovrebbe portarlli a zero..

Landomagik
05-06-2011, 20:19
Non mi apre il link, comunque, non saprei cosa dire, non ho idea del perchè faccia così.. Io non ho mai avuto problemi del genere anche perchè dal mio rubinetto esce acqua con NO2<5mg/l, ma in teoria per valori "normali" di rubinetto (come sono i tuoi) dovrebbe portarlli a zero..

boh...cose inspiegabili...però potrei vederla anche come una cosa positiva in quanto non essendo comunque valori troppo alti possono aiutare la crescita delle piante nell'acquario...

Landomagik
06-06-2011, 20:13
http://s1.postimage.org/2ysjz3cuc/IMG_0009.jpg (http://postimage.org/image/2ysjz3cuc/)


Una fotina del dark angel nella foresta :)

Landomagik
07-06-2011, 17:06
nuovi test dell'acqua oggi:

ph 7
kh 8
gh 11
no2 0
no3 25mg/l

E' quasi un mese che cambio 30 litri a settimana di acqua ri RO con gh e kh a 0 come mai i valori faticano a scendere?
Gli no3 sono risaliti dinuovo,la causa è la mia acqua di Ro che ne continene 12,5+ i 12,5 che erano in vasca prima ritorno a 25...mi sa che il mio apparecchio non filtra gli no3...

per l'esattezza è questo: http://www.acquaefiltri.com/index.ph...mid=17&lang=it

ilVale
07-06-2011, 19:29
Tralasciando per un momento il problema dell'impianto, guarda che non puoi semplicemente sommare i nitrati così come hai fatto tu :-)) Sicuramente il fatto che la tua acqua RO contenga una certa quantità di nitrati influisce, ma il discors è un po' più articolato.
La concentrazione di un soluto in un solvente è una grandezza intensiva, il che significa che se mescoli 30 l di acqua con NO3 a 12.5 mg/l con 300 l di acqua con NO3 a 12.5 mg/l, alla fine hai 330 l di acqua con NO3 a 12.5 mg/l..
In generale devi fare una media della concentrazione dei due volumi che mescoli insieme, pesata sui litri di ogni volume.
Nel tuo caso (e come in tutte le vasche) semplicemente i nitrati si accumulano in vasca perchè sono la fine della catena del "ciclo" dell'azoto.
Spero di essere riuscito a spiegarmi :-)

Landomagik
07-06-2011, 19:30
Tralasciando per un momento il problema dell'impianto, guarda che non puoi semplicemente sommare i nitrati così come hai fatto tu :-)) Sicuramente il fatto che la tua acqua RO contenga una certa quantità di nitrati influisce, ma il discors è un po' più articolato.
La concentrazione di un soluto in un solvente è una grandezza intensiva, il che significa che se mescoli 30 l di acqua con NO3 a 12.5 mg/l con 300 l di acqua con NO3 a 12.5 mg/l, alla fine hai 330 l di acqua con NO3 a 12.5 mg/l..
In generale devi fare una media della concentrazione dei due volumi che mescoli insieme, pesata sui litri di ogni volume.
Nel tuo caso (e come in tutte le vasche) semplicemente i nitrati si accumulano in vasca perchè sono la fine della catena del "ciclo" dell'azoto.
Spero di essere riuscito a spiegarmi :-)

ah ok...quindi non è tutta colpa dell'impianto! scusa ma in chimica ho praticamente 2 (e si vede)...sei stato chiarissimo!
Ma i valori kh e gh è normale che siano così dopo un mese di cambi regolari?

ilVale
07-06-2011, 19:38
Così ad occhi credo di si; conta che se i cambi li fai sempre della stessa quantità (30 l) e con la stessa frequenza (ogni settimana), man mano che i valori si abbassano, decrescono in proporzione sempre meno, per la stessa ragione che ti dicevo prima sui nitrati. ;-)

Landomagik
07-06-2011, 20:37
Così ad occhi credo di si; conta che se i cambi li fai sempre della stessa quantità (30 l) e con la stessa frequenza (ogni settimana), man mano che i valori si abbassano, decrescono in proporzione sempre meno, per la stessa ragione che ti dicevo prima sui nitrati. ;-)

quindi come tutte le cose che toccano valori e acqua ci vuole tempo...mi hanno consigliato di aumentare a 50 litri il cambio d'acqua per adesso osmosi pura e poi smezzarla...che dici?
Per quanto riguarda la luce dell'acquario come posso potenziarla senza cambiare i tubi t8 in t5?

Landomagik
08-06-2011, 17:36
c'è nessuno? :)

ilVale
09-06-2011, 09:13
Si, io come ti dicevo tempo fa aumenterei la quantità dei cambi (50 l potrebbe andare bene), anche perchè, dal quel poco che so sui discus, un must sono i cambi frequenti e abbondanti :-)
Forse ora non è necessario perchè sono piccoli, ma quando cresceranno sporcheranno abbastana.
Per potenziare l'illuminazione ci sono molti topic e articoli a riguardo scritti dai maghi del fai da te, prova un po' a cercare a prendere spunto da quello che hanno fatto altri.
Sicuramente i T5 sono migliori dei T8, perchè hanno una resa migliore, ma ho visto vasche funzionare con le sole lampadine a risparmio energetico (della giusta temperatura di colore) con dentro anche delle rosse! (tipo la vasca di Rox R. che è un genio del fa da te! http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=285682 ).
Comunque nessuno ti vieta, credo, di tenere i T8 e aggiungere qualcosa che non è T8 :-))

toccio
09-06-2011, 11:01
Per quanto riguarda la luce dell'acquario come posso potenziarla senza cambiare i tubi t8 in t5?
Puoi provare a mettere dei riflettori sui neon. Al limite metti un po' di stagnola sul coperchio per riflettere la luce verso il basso (ovviamente devi incollare la parte opaca). Sui due T5 corti però ci metterei i riflettori.
Se sei bravo nel bricolage puoi anche provare a modificare la plafoniera lunga per adattarla ai T5 (credo che tu debba cambiare gli attacchi e la parte elettrica interna). Però in questo io non saprei aiutarti.

Landomagik
10-06-2011, 11:31
Per quanto riguarda la luce dell'acquario come posso potenziarla senza cambiare i tubi t8 in t5?
Puoi provare a mettere dei riflettori sui neon. Al limite metti un po' di stagnola sul coperchio per riflettere la luce verso il basso (ovviamente devi incollare la parte opaca). Sui due T5 corti però ci metterei i riflettori.
Se sei bravo nel bricolage puoi anche provare a modificare la plafoniera lunga per adattarla ai T5 (credo che tu debba cambiare gli attacchi e la parte elettrica interna). Però in questo io non saprei aiutarti.

stavo pensando di cambiare la plafo e mettere t5 anche quella grande.
I riflettori sono quelle cose metalliche che si attaccano alle luci giusto? servono anche per l'acquario chiuso? hanno grossi benefici?

toccio
10-06-2011, 14:13
Si i riflettori sono una specie di coperchio con delle mollette che si attaccano al tubo del neon, aumentano di un bel po' la luminosità nella vasca (nel senso che la differenza la "vedi" ;-) )

Landomagik
10-06-2011, 14:46
Si i riflettori sono una specie di coperchio con delle mollette che si attaccano al tubo del neon, aumentano di un bel po' la luminosità nella vasca (nel senso che la differenza la "vedi" ;-) )

ottimo allora provo con quelli sia sulle t5 che sulle t8 vanno? fuonzionano anche con il mio acquario chiuso vero?

toccio
10-06-2011, 16:10
Se prendi i riflettori della Juwel sono fatti apposta, quindi non hai problemi di coperchio.
Il tubo T8 è più grande del T5 quindi se poi cambi la plafoniera devi cambiare le mollette (il ricambio costa mi pare sui 4/5 euro). Chiedi comunque conferma al negoziante, io ho tutti i tubi T5 quindi non so dirti con sicurezza dei T8.

Landomagik
10-06-2011, 19:03
Se prendi i riflettori della Juwel sono fatti apposta, quindi non hai problemi di coperchio.
Il tubo T8 è più grande del T5 quindi se poi cambi la plafoniera devi cambiare le mollette (il ricambio costa mi pare sui 4/5 euro). Chiedi comunque conferma al negoziante, io ho tutti i tubi T5 quindi non so dirti con sicurezza dei T8.

si ho preso quelli della juwel...io il materiale tecnico e i prodotti li compro online perchè risparmio tantissimo (ho un sito molto conveniente) quindi mi arrivano in settimana. comuqnue ho letto bene le specifiche e quelli della juwel hanno nella scatola sia gli attacchi per i t8 che quelli per i t5 quindi li ho comprati anche per il marino :)
Grazie mille :)
Domani nuovo cambio d'acqua e magari faccio qualche fotina nuova...

Landomagik
11-06-2011, 18:53
oggi mi è sorto un dubbio: ogni quando dovrei cambiare la lana filtrante del filtro?

ilVale
11-06-2011, 19:36
In genere io il filtro non lo tocco finchè la portata non diminuisce, cioè quando è intasato. ;-)

Valeriuccio
11-06-2011, 21:18
In genere io il filtro non lo tocco finchè la portata non diminuisce, cioè quando è intasato. ;-)

Quoto....forse un paio di volte l'anno :-)

Landomagik
12-06-2011, 11:02
In genere io il filtro non lo tocco finchè la portata non diminuisce, cioè quando è intasato. ;-)

In genere io il filtro non lo tocco finchè la portata non diminuisce, cioè quando è intasato. ;-)

Quoto....forse un paio di volte l'anno :-)

anche la lana filtrante?? perchè io la cambio 1 volta al mese...non è sporchissima però sapevo così :)
Ieri sera ho dato 4 rondelle di zucchine lesse ai pesci (quando le luci erano spente) e gli ancystrus ci hanno fatto festa...oggi sono rimaste soltanto le bucce delle rondelle dentro tutto spolpato fino all'osso :-))

ilVale
12-06-2011, 11:23
Si, anche la lana filtrante :-)
Nel mio caso ho un filtro esterno, e in pratica mi dimentico di averlo, nel senso che finchè l'acqua gira non lo apro nè per sostituire la lana, nè per nient'altro ;-)

Landomagik
12-06-2011, 11:49
Si, anche la lana filtrante :-)
Nel mio caso ho un filtro esterno, e in pratica mi dimentico di averlo, nel senso che finchè l'acqua gira non lo apro nè per sostituire la lana, nè per nient'altro ;-)

io ce l'ho interno...quindi mi consigli di lasciare tutto dentro e via...lo cambierò ogni 6 mesi (solo la lana) o comunque vedo come girano le cose :)

ilVale
12-06-2011, 12:07
Beh, sei mesi non è una regola, dipende da cosa hai in vasca, comunque cambi la lana/pulisci la parte di filtrazione meccanica (solo quella! i cannolicchi non toccarli MAI e durante la pulizia del filtro cerca di tenerli il meno possibile all'asciutto) quando vedi che il filtro sta riducendo la portata rispetto al solito.

Landomagik
12-06-2011, 13:44
Beh, sei mesi non è una regola, dipende da cosa hai in vasca, comunque cambi la lana/pulisci la parte di filtrazione meccanica (solo quella! i cannolicchi non toccarli MAI e durante la pulizia del filtro cerca di tenerli il meno possibile all'asciutto) quando vedi che il filtro sta riducendo la portata rispetto al solito.

adesso lo lascerò andare così per un paio di mesi e vedo. Io ho il filtro con tutte le spugne della juwel come l'ho comprato all'inizio. Di solito tolgo la lana filtrante e ne metto nuova...il resto non lo tocco mai e rimane sempre sommerso..
Oggi pomeriggio posto nuove foto :)

Landomagik
15-06-2011, 18:58
ecco le nuove foto dei piccini :

Panoramica:
http://s1.postimage.org/36qaqfg1w/image.jpg (http://postimage.org/image/36qaqfg1w/)

Parte destra:
http://s1.postimage.org/36rb492x0/image.jpg (http://postimage.org/image/36rb492x0/)

Centro:
http://s1.postimage.org/36sd5m29w/image.jpg (http://postimage.org/image/36sd5m29w/)

Parte sinistra:
http://s1.postimage.org/36sx02878/image.jpg (http://postimage.org/image/36sx02878/)

Ecco i dischetti:

http://s1.postimage.org/36tii1qmc/image.jpg (http://postimage.org/image/36tii1qmc/)

http://s1.postimage.org/36tp474lg/image.jpg (http://postimage.org/image/36tp474lg/)

http://s1.postimage.org/36tvqcikk/image.jpg (http://postimage.org/image/36tvqcikk/)

http://s1.postimage.org/36uc9pzic/image.jpg (http://postimage.org/image/36uc9pzic/)

http://s1.postimage.org/36ust3gg4/image.jpg (http://postimage.org/image/36ust3gg4/)

http://s1.postimage.org/rgz51g/image.jpg (http://postimage.org/image/rgz51g/)

http://s1.postimage.org/19nvyh0/image.jpg (http://postimage.org/image/19nvyh0/)

http://s1.postimage.org/1mw6qf8/image.jpg (http://postimage.org/image/1mw6qf8/)

http://s1.postimage.org/204hidg/image.jpg (http://postimage.org/image/204hidg/)

http://s1.postimage.org/2dcsabo/image.jpg (http://postimage.org/image/2dcsabo/)

http://s1.postimage.org/2tw5r9g/image.jpg (http://postimage.org/image/2tw5r9g/)


Purtroppo manca all'appello solo quello azzurro ma è troppo pauroso e scappa sempre...

Landomagik
22-06-2011, 12:06
nuovi testi dell'acqua EMERGENZA no3!:

ph7
kh7
gh14
no2 0
no3 50mg/l

Forse ho esagerato con la verdura bollita e ora mi ritrovo un valore altissimo!!!
Nel pomeriggio farò subito un corposo cambio dell'acqua (50 litri) che sto già filtrando con l'osmosi...
non so più che fare,sembrano una maledizone questi valori!!!

toccio
22-06-2011, 15:08
Hai un carico organico troppo elevato e le piante non sono ancora abbastanza sviluppate per assorbire tutti i nitrati, infatti mi pare anche di vedere delle alghe sulle foglie
Dai meno da mangiare e fai un cambio d'acqua.
Ph7 non è un po' altino per i discus? Come fai ad avere valori così alti di Gh e Kh usando acqua di osmosi? Forse sbagli le proporzioni...

Landomagik
22-06-2011, 15:49
Hai un carico organico troppo elevato e le piante non sono ancora abbastanza sviluppate per assorbire tutti i nitrati, infatti mi pare anche di vedere delle alghe sulle foglie
Dai meno da mangiare e fai un cambio d'acqua.
Ph7 non è un po' altino per i discus? Come fai ad avere valori così alti di Gh e Kh usando acqua di osmosi? Forse sbagli le proporzioni...

Adesso sto cambiando 50 litri di acqua osmotica.
Il ph è alto vorrei arrivare minimo a 6,5/6 ma non ci riesco...
Non faccio ancora proporzioni cambio sempre con osmotica pura che ha valori kh e gh 0 è questo il mio dubbio amletico!!! com'è possibile?
Può essere la ghiaia??
Posso aumentare le piante così magari riesco ad aumentare la soglia di smaltimento?

toccio
22-06-2011, 17:31
Rileggendo un po' frettolosamente il thread mi pare che però anche i valori di partenza erano ben alti; è possibile che ci siano elementi calcarei nella ghiaia o nelle rocce (o nel colosseo :-) ), fai una prova con l'acido per essere sicuro...in ogni caso le variazioni chimiche dell'acqua è bene che siano lente per non stressare i pesci.

Per le piante ci vuole un po' di pazienza (se vuoi aggiungere ti segnalo la ceratopteris che è piuttosto veloce) e, ripeto, dai poco da mangiare...

Ah, stai attento che riducendo il Kh devi tenere sotto controllo la Co2 per evitare di "gassare" i pesci.

ilVale
22-06-2011, 18:06
Ci sono delle incongruenze..
Se sei partito con gh17 e kh20 è impossibile che cambiando con sola osmotica tu sia arrivato a kh7 e gh14; la proporzione dei due doveva rimanere uguale.
Il 7/6 davi kh8 e gh11..

I nitrati salgono perchè hai molto carico organico e poche piante a crescita rapida.

Landomagik
22-06-2011, 19:13
Rileggendo un po' frettolosamente il thread mi pare che però anche i valori di partenza erano ben alti; è possibile che ci siano elementi calcarei nella ghiaia o nelle rocce (o nel colosseo :-) ), fai una prova con l'acido per essere sicuro...in ogni caso le variazioni chimiche dell'acqua è bene che siano lente per non stressare i pesci.

Per le piante ci vuole un po' di pazienza (se vuoi aggiungere ti segnalo la ceratopteris che è piuttosto veloce) e, ripeto, dai poco da mangiare...

Ah, stai attento che riducendo il Kh devi tenere sotto controllo la Co2 per evitare di "gassare" i pesci.

che siano lente ok,però quello che mi fa sorgere il dubbio che io cambio settimanalmente da ormai più di un mese 30l di acqua osmotica (tutti i valori a 0) quindi la vedo durissima che siano ancora così alti! poi magari è solo questione di tempo...
Adesso diminuirò il cibo e domani vado a prendere altre piante rapide,magari non prendo delle potature ma direttamente le piante così si attaccano prima..
Prova dell'acido?? sarebbe??

Ci sono delle incongruenze..
Se sei partito con gh17 e kh20 è impossibile che cambiando con sola osmotica tu sia arrivato a kh7 e gh14; la proporzione dei due doveva rimanere uguale.
Il 7/6 davi kh8 e gh11..

I nitrati salgono perchè hai molto carico organico e poche piante a crescita rapida.

Esatto! è quello che non riesco a capire! i valori del kh scendono ma il gh addirittura è risalito!!
Sto seriamente pensado che sia colpa del colosseo o della ghiaia anche perchè tutto il resto è stato aggiunto dopo! mi rimane da pensare solo a quelli...
può essere il fertilizzante?? non credo...

ilVale
22-06-2011, 19:33
Prova dell'acido?? sarebbe??


Tiri fuori un po' di ghiaino, lo asciughi, gli versi sopra del viakal (oppure altri acidi che non ricordo); se frizza, allora il ghiaino è calcareo, quindi lo devi togliere, quindi sono c@zzi, altrimenti non è quello il problema. :-))
Anche se forse non è quello, dato il modo in cui si alzano gh e kh..

Il fertilizzante non è (comunque, che fertilizzante usi?)

Landomagik
22-06-2011, 20:36
Prova dell'acido?? sarebbe??


Tiri fuori un po' di ghiaino, lo asciughi, gli versi sopra del viakal (oppure altri acidi che non ricordo); se frizza, allora il ghiaino è calcareo, quindi lo devi togliere, quindi sono c@zzi, altrimenti non è quello il problema. :-))
Anche se forse non è quello, dato il modo in cui si alzano gh e kh..

Il fertilizzante non è (comunque, che fertilizzante usi?)


uso il florena della sera e poi sto per cominciare con il protocollo dennelle..

ilVale
22-06-2011, 20:52
Dennerle decisamente meglio.. :-) Con il sera dai da mangiare solo alle alghe.

Landomagik
23-06-2011, 01:12
Dennerle decisamente meglio.. :-) Con il sera dai da mangiare solo alle alghe.

appena mi arriva comincio!
Forse ho capito qual'è il problema!! ho anche due rocce all'interno magari sono quelle che mi creano problemi!!

ilVale
23-06-2011, 09:39
a questo punto fai la prova viakal con tutto quello che hai in vasca di "sospetto" (no i pesci e le piante! :-D)

Landomagik
23-06-2011, 11:28
a questo punto fai la prova viakal con tutto quello che hai in vasca di "sospetto" (no i pesci e le piante! :-D)

sto per farlo! per le rocce stesso sistema giusto? la prendo ci spruzzo del viakal e vedo se frizza?

Landomagik
23-06-2011, 11:51
ragazzi aggiungetevi alla mia disperazione! ho fatto la prova con la ghiaia e frizza tantissimo!
Mia sorella suggerisce che siccome è stata a contatto con l'acqua di rubinetto il calcare si sia depositato su di essa e per questo frizza....può essere?

toccio
23-06-2011, 12:40
ragazzi aggiungetevi alla mia disperazione! ho fatto la prova con la ghiaia e frizza tantissimo!
Ba beh, devi riallestire, ti metti sotto e in mezza giornata lo fai. Fai la prova anche sui sassi e sul colosseo.

Mia sorella suggerisce che siccome è stata a contatto con l'acqua di rubinetto il calcare si sia depositato su di essa e per questo frizza....può essere?
Non credo proprio, se frizza tantissimo è calcarea.

Landomagik
23-06-2011, 13:20
ragazzi aggiungetevi alla mia disperazione! ho fatto la prova con la ghiaia e frizza tantissimo!
Ba beh, devi riallestire, ti metti sotto e in mezza giornata lo fai. Fai la prova anche sui sassi e sul colosseo.

Mia sorella suggerisce che siccome è stata a contatto con l'acqua di rubinetto il calcare si sia depositato su di essa e per questo frizza....può essere?
Non credo proprio, se frizza tantissimo è calcarea.

devo organizzarmi e comprare la ghiaia nuova,poi quando avrò svuotato tutto i sassi e la ghiaia che c'erano dentro non li rimetto più all'interno!
Qualcuno che ha già fatto una cosa simile può darmi qualche consiglio?

toccio
23-06-2011, 14:40
Io farei così.

Prendi un secchio o un bidone bello grosso, lo riempi con l'acqua dell'acquario e ci metti dentro l'aeratore, qualche pianta e i pesci (al limite due secchi se uno non basta e nell'altro ci metti la pompa del filtro, per muovere l'acqua).
In un altro secchio più piccolo, acqua dell'acquario e i materiali del filtro.
N bidoni puliti per un circa 100 lt di acqua dell'acquario che dovrai poi rimettere nella vasca; ci metti anche le piante che avanzano.
Svuoti tutto, pulisci e riallestisci (ghiaia, arredo e piante); volendo puoi approfittarne per mettere un fondo fertile sotto, per le piante.
Riempi la vasca usando quella che hai conservato, osmosi e acqua di rubinetto con biocondizionatore. L'acqua nuova mettila già tiepida. Regolati per ottenere il Kh che ti serve (4? 5?).
Accendi il filtro e il riscaldatore e lascia girare per un paio d'ore con la luce spenta.
Rimetti i pesci dentro (come le se avessi acquistati, cioè, falli ambientare piano piano).

Landomagik
23-06-2011, 16:56
Io farei così.

Prendi un secchio o un bidone bello grosso, lo riempi con l'acqua dell'acquario e ci metti dentro l'aeratore, qualche pianta e i pesci (al limite due secchi se uno non basta e nell'altro ci metti la pompa del filtro, per muovere l'acqua).
In un altro secchio più piccolo, acqua dell'acquario e i materiali del filtro.
N bidoni puliti per un circa 100 lt di acqua dell'acquario che dovrai poi rimettere nella vasca; ci metti anche le piante che avanzano.
Svuoti tutto, pulisci e riallestisci (ghiaia, arredo e piante); volendo puoi approfittarne per mettere un fondo fertile sotto, per le piante.
Riempi la vasca usando quella che hai conservato, osmosi e acqua di rubinetto con biocondizionatore. L'acqua nuova mettila già tiepida. Regolati per ottenere il Kh che ti serve (4? 5?).
Accendi il filtro e il riscaldatore e lascia girare per un paio d'ore con la luce spenta.
Rimetti i pesci dentro (come le se avessi acquistati, cioè, falli ambientare piano piano).


pensavo di fare così

- comprare la ghiaia giusta e lavarla ben bene prima dei passaggi successivi..
- tolglo i pesci con acqua dell'acquario e li metto in dei secchi
- tolgo l'acqua dell'acquario e ne conservo un bel pò
- tolgo il fondo e le piante
- inserisco fondo nuovo e piante
- rimetto l'acqua che hai conservato
-rimetto le piante
-faccio girare un oretta l'acquario
- rimetti i pesci

I discus dovrebbero reggere in un secchio con il riscaldatore giusto?
I materiali del filtro preferirei non toglierli perchè sono ben infilati ed è un casotto toglierli tutti,mi hanno detto che comunque per un paio d'ore non dovrei perdere i batteri (consigliate di mettere un bactozym magari?)

ilVale
23-06-2011, 19:27
pensavo di fare così

- comprare la ghiaia giusta e lavarla ben bene prima dei passaggi successivi..
- tolglo i pesci con acqua dell'acquario e li metto in dei secchi
- tolgo l'acqua dell'acquario e ne conservo un bel pò
- tolgo il fondo e le piante
- inserisco fondo nuovo e piante
- rimetto l'acqua che hai conservato
-rimetto le piante
-faccio girare un oretta l'acquario
- rimetti i pesci

I discus dovrebbero reggere in un secchio con il riscaldatore giusto?
I materiali del filtro preferirei non toglierli perchè sono ben infilati ed è un casotto toglierli tutti,mi hanno detto che comunque per un paio d'ore non dovrei perdere i batteri (consigliate di mettere un bactozym magari?)

Buon divertimento allora..

Io non l'ho mai fatto, comnque, in aggiunta a quello che hai scritto:
-nel secchio con i pesci mettici anche riscaldatore e aeratore
-se i materiali, almeno della parte biologica, li metti a mollo nell'acqua dell'acquario è meglio; se ti sbrighi però, forse, li puoi lasciare lì
-conserva tutta l'acqua che riesci (più ce n'è meglio è)
-la vasca riallestita la fai girare finchè non è andata in temperatura.
-per reinserire i pesci fai l'acclimatazione "goccia a goccia" come quando li porti a casa dal negozio.
.......ma soprattutto...controlla la ghiaia PRIMA di meterla in vasca stavolta!;-)

Se vuoi fare qualche modifica (layout, fondo fertile, qualunque altra cosa che ti può venire in mente) questo è il momento di farlo!
------------------------------------------------------------------------
Sottolineo che i materiali filtranti io li toglierei.. anche se è una "lavorata", sicuramente non è nulla in confronto a tutto il resto che dovrai fare :-)

Landomagik
23-06-2011, 19:31
pensavo di fare così

- comprare la ghiaia giusta e lavarla ben bene prima dei passaggi successivi..
- tolglo i pesci con acqua dell'acquario e li metto in dei secchi
- tolgo l'acqua dell'acquario e ne conservo un bel pò
- tolgo il fondo e le piante
- inserisco fondo nuovo e piante
- rimetto l'acqua che hai conservato
-rimetto le piante
-faccio girare un oretta l'acquario
- rimetti i pesci

I discus dovrebbero reggere in un secchio con il riscaldatore giusto?
I materiali del filtro preferirei non toglierli perchè sono ben infilati ed è un casotto toglierli tutti,mi hanno detto che comunque per un paio d'ore non dovrei perdere i batteri (consigliate di mettere un bactozym magari?)

Buon divertimento allora..

Io non l'ho mai fatto, comnque, in aggiunta a quello che hai scritto:
-nel secchio con i pesci mettici anche riscaldatore e aeratore
-se i materiali, almeno della parte biologica, li metti a mollo nell'acqua dell'acquario è meglio; se ti sbrighi però, forse, li puoi lasciare lì
-conserva tutta l'acqua che riesci (più ce n'è meglio è)
-la vasca riallestita la fai girare finchè non è andata in temperatura.
-per reinserire i pesci fai l'acclimatazione "goccia a goccia" come quando li porti a casa dal negozio.
.......ma soprattutto...controlla la ghiaia PRIMA di meterla in vasca stavolta!;-)

Se vuoi fare qualche modifica (layout, fondo fertile, qualunque altra cosa che ti può venire in mente) questo è il momento di farlo!
------------------------------------------------------------------------
Sottolineo che i materiali filtranti io li toglierei.. anche se è una "lavorata", sicuramente non è nulla in confronto a tutto il resto che dovrai fare :-)

per materiali filtranti intendi tutte le spugne e la lana filtrante giusto? anche perchè il filtro è caricato solo con quelle cose!
Grazie mille!!

ilVale
23-06-2011, 19:34
Nel filtro hai solo spugna e lana??!?!? niente cannolicchi o simili????-05

Landomagik
23-06-2011, 20:09
Nel filtro hai solo spugna e lana??!?!? niente cannolicchi o simili????-05

yes..è caricato come indicano quelli della juwel così :

http://www.petingros.it/catalog/images/JUWELFILTER.jpg

ilVale
23-06-2011, 20:37
ok, io non ho mai avuto niente della juwel.. scopro adesso che non ci sono i classici materiali "biologici".. beh, evidentemente sono le spugne che fanno anche da substrato per i batteri.. quindi io, senza saper nè leggere nè scrivere, metterei quelle nell'acqua dell'acquario mentre fai il lavoro :-)

Landomagik
23-06-2011, 22:04
ok, io non ho mai avuto niente della juwel.. scopro adesso che non ci sono i classici materiali "biologici".. beh, evidentemente sono le spugne che fanno anche da substrato per i batteri.. quindi io, senza saper nè leggere nè scrivere, metterei quelle nell'acqua dell'acquario mentre fai il lavoro :-)

si dovrebbe essere così! allora riempirò un secchio con acqua dell'acquario e ci metto dentro anche quelli :)

marcios1988
24-06-2011, 00:53
ci sono nuove foto aggiornate ?:)

Landomagik
24-06-2011, 12:00
ci sono nuove foto aggiornate ?:)

non con la nuova sabbia perchè il cambio lo farò lunedì..nel primo post ci sono tutte le foto dal primo giorno in avanti...e qualche pagina più indietro ci sono le foto dei dischetti di qualche giono fa...

Landomagik
25-06-2011, 18:55
ragazzi ho intenzione di utilizzare come recipiente per l'acqua dell'acquario da conservare anche le 3 taniche da 30 litri che utilizzo per il cambio del mio marino,potrebbero sorgere delle complicazioni? ovviamente pensavo di sciacquarle per bene con l'acqua dolce prima di metterci quella dell'acquario..

ilVale
26-06-2011, 18:20
Mai avuto il marino, e quindi mai avuti questi problemi, ma credo che si possa fare tranquillamente, secondo me :-)

Landomagik
27-06-2011, 21:28
Missione COMPIUTA:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1060981823#post1060981823

Valeriuccio
27-06-2011, 21:33
Beneeeee!!!

Ottimo!!

Landomagik
27-06-2011, 23:28
Beneeeee!!!

Ottimo!!

speriamo che i valori si ristabiliscano!!