Zalez
01-05-2011, 10:35
Ciao...
allora ieri guardando nel mio acquario di 60 lt con dentro una 20 tra guppy adulti sub adulti ed avannotti e 5 platy 1 ancystrus in formato mini, 3 ampullarie anch'esse piccole ed alcuni gamberetti...
quando ho dato da mangiare stavano tutti bene, poi dopo 2-3 ore ho visto uno dei miei maschi di guppy preferiti, ovvero uno comprato 2-3 mesi fa con la coda a lira adagiato sul fondo...
pensavo fosse morto! invece no era sul fondo e boccheggiava vistosamente e parecchio non riusciva a nuotare credo.
allora l'ho pescato e l'ho messo dentro un contenitore di plastica (uno dei cibi, forse si e non era da 1lt) con dell'acqua un po' del rubinetto un po' dell'acquario... ho aggiunto qualche granulo di sale ed una scaglia sminuzzata come cibo ed un pezzettino micro di ceratophillum...
lascio il contenitore fermo.
il pesce bocceggiava sempre ed ogni tanto provava a muoversi e nuotare ma con il risultati che riusciva a fare solo degli "scatti" e poi stava sul fondo del barattolo anche steso di lato...
tempo 2-3 ore, io non ero a casa ma mia madre mi ha riferito che il pesce si era ripreso e stava li bello tranquillo e nuotava, anche se nel contenitore ovviamente stava stretto... così l'ha rimesso nell'acquario dov'era prima.
come si giustifica una cosa del genere? è una malattia? è un indigestione? è non lo so...
un paio di mesi fa mi era capitato un episodio simile, salvare un avannotta di 2 mesi, trovata nell'acquario boccheggiante e con le pinne e la coda quasi tutte strappate... recuperata nel contenitore, dopo un paio d'ore sempre riusciva a muoversi tranquillamente però avevo le pinne strappate l'avevo messa in un altro acquario mini che uso per gli avannotti che voglio isolare e tenere diciamo "in convalescenza" e tempo un mese e più che le pinne ricrescessero l'ho poi rimessa nell'acquario di comunità ed ora è viva e pacifica insieme agli altri...
anche qui stessa cosa, ma ho trovato le pinne strappate e non so spiegarmi come mai...
a fronte di questa esperienza ho rifatto lo stesso procedimento con il maschio sopracitato... ma non riesco a capire cosa possa essere...
ciao
allora ieri guardando nel mio acquario di 60 lt con dentro una 20 tra guppy adulti sub adulti ed avannotti e 5 platy 1 ancystrus in formato mini, 3 ampullarie anch'esse piccole ed alcuni gamberetti...
quando ho dato da mangiare stavano tutti bene, poi dopo 2-3 ore ho visto uno dei miei maschi di guppy preferiti, ovvero uno comprato 2-3 mesi fa con la coda a lira adagiato sul fondo...
pensavo fosse morto! invece no era sul fondo e boccheggiava vistosamente e parecchio non riusciva a nuotare credo.
allora l'ho pescato e l'ho messo dentro un contenitore di plastica (uno dei cibi, forse si e non era da 1lt) con dell'acqua un po' del rubinetto un po' dell'acquario... ho aggiunto qualche granulo di sale ed una scaglia sminuzzata come cibo ed un pezzettino micro di ceratophillum...
lascio il contenitore fermo.
il pesce bocceggiava sempre ed ogni tanto provava a muoversi e nuotare ma con il risultati che riusciva a fare solo degli "scatti" e poi stava sul fondo del barattolo anche steso di lato...
tempo 2-3 ore, io non ero a casa ma mia madre mi ha riferito che il pesce si era ripreso e stava li bello tranquillo e nuotava, anche se nel contenitore ovviamente stava stretto... così l'ha rimesso nell'acquario dov'era prima.
come si giustifica una cosa del genere? è una malattia? è un indigestione? è non lo so...
un paio di mesi fa mi era capitato un episodio simile, salvare un avannotta di 2 mesi, trovata nell'acquario boccheggiante e con le pinne e la coda quasi tutte strappate... recuperata nel contenitore, dopo un paio d'ore sempre riusciva a muoversi tranquillamente però avevo le pinne strappate l'avevo messa in un altro acquario mini che uso per gli avannotti che voglio isolare e tenere diciamo "in convalescenza" e tempo un mese e più che le pinne ricrescessero l'ho poi rimessa nell'acquario di comunità ed ora è viva e pacifica insieme agli altri...
anche qui stessa cosa, ma ho trovato le pinne strappate e non so spiegarmi come mai...
a fronte di questa esperienza ho rifatto lo stesso procedimento con il maschio sopracitato... ma non riesco a capire cosa possa essere...
ciao