PDA

Visualizza la versione completa : Lampade led e biosfera


misix75
30-01-2006, 17:48
Ciao a tutti. Spero che sia la sezione giusta. Ho ricevuto in regalo a Natale dalla mia ragazza una biosfera piccola dove ci abitano 7 halocaridina rubra. Il mio problema è l'illuminazione della stessa. Per il momento riceve luce naturale (poca) durante il giorno e 5 ore di luce artificiale (lampadina 40w posta a 20cm dalla biosfera). Avrei voluto illuminarla con una lampada a led bianchi ma nel foglio illustrativo non viene riportato alcun riferimento a questo tipo di lampade. più precisamente:

Lampadine------distanza dalla biosfera
40w -------------- 15 cm
60w -------------- 25 cm
100w ------------- 30 cm

Neon
fino a 30w-------- 40 cm
oltre 30w -------- 65 cm
(indica anche di NON usare lampade alogene)
Ora il dubbio è che illuminando la biosfera con una lampada a led questa possa causare dei danni alla biosfera. Per il momento tutto procede bene, nel senso che sul fondo (ma non sul vetro) si vedono alcune alghe e i gamberetti sono di un rosso acceso.
Secondo voi mi conviene rischiare? Sinceramente leggendo gli altri topic non ho capito bene se i comuni led da 5mm bianchi (e blu)sono indicati per un utilizzo in acquario,se favoriscono la crescita di alghe,emettono raggi uv o hanno uno spettro di luce non idoneo. Grazie a chiunque mi riesca a chiarirmi questo dubbio. ciao :-)

P.S. Leggendo in giro mi è sembrato di capire che questi poveri gamberetti riescono a sopravvivere in una palla di vetro solo grazie alla loro grande resistenza... ma comunque soffrono. Spero di riuscire a far capire alla mia ragazza tutto questo senza urtare la sua sensibilità e di riuscire a toglierli da quella boccia.Secondo voi un neofita come me potrebbe riuscire ad allestire un acquario per loro senza rischiare di ammazzarli?
Grazie.

misix75
30-01-2006, 17:52
Agg.to: ho appena chiamato il servizio clienti della biosfera e mi hanno risposto che è meglio evitare le lampade a led. Secondo loro la soluzione migliore è una classica lampadina da 40w. Strano che non mi abbiano suggerito la loro lampada per biosfera sunlight (che è un piccolo neon). Ovviamente non mi hanno risposto sul perchè quindi il dubbio mi rimane. Ciao -28

misix75
31-01-2006, 00:03
ok, provo a rispondermi da solo giusto per completezza. :-)
Ho fatto di nuovo una ricerca ed effettivamente l'argomento è stato già discusso. mi è sembrato di capire che ancora questo tipo di tecnologia non sia abbastanza matura per essere utilizzata in acquario. Spero che con i led di terza generazione a tre microchip si riesca a colmare il buco nello spettro emesso. ;-) (sono un newbye quindi prendete con le pinze quello che ho scritto)

link:
http://www.webalice.it/marco.alberio/i_led.htm
http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5281
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=640&postdays=0&postorder=asc&start=15&sid=fe77829a1a25af3878cca70e02235406

M@G
31-01-2006, 02:08
mi dispiace ma non posso esserti di aiuto ,comuque e un po che si parla di illuminazione a led ed il problema principale e l'alto costo non di gestione ma di quantita.ciao

Modder
31-01-2006, 09:17
ho fatto un pico reef per provare i led.credo che sia una tecnologia perfetta per uso civile, ma ancora per gli acquari attendo che le case produttici inizino a fare led appositi per via dello spettro.anche mischiandoli, per controllare il risultato noi dovremmo avere un'attrezzatura a dir poco inaccessibile.

misix75
31-01-2006, 14:10
Grazie Pipistrelloxx - Modder per avermi risposto. Ok quindi sommando le vostre risposte mi sembra di capire che i problemi sono:
1 - Il costo dei led (suppongo che si faccia riferimento a led buoni e costosi come i luxeon e non ai semplici led bianchi da 5mm)
2 - Anche se i led costassero poco Lo spettro della luce emessa non è idoneo per essere impiegati in acquario. Forse affiancando led di diverso colore si riuscirebbe ad avere uno spettro di luce adeguato ma non possiamo avere la certezza perchè l'apparecchiatura per poter verificare lo spettro emesso dalle varie combinazioni di colore ha costi inaccessibili.

Grazie per avermi chiarito del tutto le idee :-))

Ho trovato anche questo:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=42561&highlight=led
quindi credo che oltre ai due problemi elencati sopra si possa aggiungere che i lumen emessi da un pannello led non siano paragonabili a quelli emessi da un normale neon.

Ok ok, credo proprio che lascerò la lampadina da 40w :-D
Magari quando aprirò la biosfera mi rifarò vivo.E che cavolo... avranno diritto questi gambereti ad una casa più grande e ad un posticino buio dove.... -87

Grazie ancora. Ciao :-)

M@G
31-01-2006, 14:43
Alla prossima ciauuu.... :-))