PDA

Visualizza la versione completa : 1° deposizione scalari e alcune domande


specy
30-04-2011, 15:01
E' da circa 5 mesi che un amico mi ha regalato 2 , per me , bei esemplari di scalari , però non mi ha saputo dire il sesso ,che scalari sono e neanche la loro età. Qualcuno di voi può aiutarmi ?

ecco le foto:

http://i52.tinypic.com/2lkr9r6.jpg

http://i54.tinypic.com/2126o5.jpg

http://i54.tinypic.com/2uhsiub.jpg

Premetto che l'amico che me li ha regalato non sapeva neanche se si trattava di una coppia. Una cosa è certa questi non si sono ma litigati .

Ieri pomeriggio intorno alle 17 mi accorgo che questi per la prima volta avevano deposto sulla parete del filtro interno. Il giorno prima, avevo fatto il solito cambio di 20 l. d'acqua di osmosi ; ciò ha per caso potuto stimolarli ?

http://i55.tinypic.com/mkek2c.jpg

http://i51.tinypic.com/1s1jll.jpg

Entrambi difendevano il luogo di deposizione ed il resto della fauna della vasca era relegato all'altra estremità della stessa .

Stamane , nonostante la presenza della luce notturna , la covata è sparita , mangiata da chi ?
Ho letto molti post a proposito della loro riproduzione per cui già sapevo che questa covata non sarebbe andata a buon fine , maggiormente per l'inesperienza dei genitori , ma speravo comunque che le uova si potessero schiudere...pazienza.

Prima d'ieri, ero convinto che anche se erano una coppia formata, essendo di colore diverso, non avvrebbero mai deposto; a quanto pare mi sbagliavo e ne sono contentissimo.

Allego altre foto affinchè possiate essere aiutati nel determinare il sesso di questi bei scalari.

http://i54.tinypic.com/168a83p.jpg

http://i56.tinypic.com/343ndzd.jpg

http://i53.tinypic.com/r7q8vd.jpg

http://i54.tinypic.com/2u8ytfr.jpg

Grazie anticipatamente per il vostro aiuto.

Giuseppe

Paolo Piccinelli
02-05-2011, 09:08
E' certamente una coppia, nell'ultima foto si vede chiaramente che il marmor è un maschio.

Assieme alla femmina gold dovrebbero darti degli splendidi piccoli ;-)


PS dacci i dati della vasca e ridimensiona le foto per favore :-)

bettina s.
02-05-2011, 14:40
però se la vasca è quella del profilo (120 litri lordi) e la popolazione è questa:
- 8 Cheirodon axelrodi ( Cardinali ) ;
- 1 Rasbora Heteromorpha ;
- 2 Crossocheilus Siamensis di 8/10 cm;
- 2 Crossocheilus Siamensis di 5/6 cm;
difficilmente vedrai qualche avannotto in giro.:-(

Visto che la vasca è proprio al limite per una coppia dovresti rivedere la popolazione se vuoi impegnarti nell'allevamento degli scalari, a partire dagli scalari che sono davvero insidiosi nel circondare e tentare di predare le uova, con loro in giro la coppia sarà sempre stressata.

specy
02-05-2011, 18:19
@ Paolo Piccinelli

Scusami Paolo, ma sentendomi in chat con un utente del forum, mi diceva che il maschio dovrebbe essere un Koi mentre tu mi dici che è un Marmore , sono per caso la stessa cosa ? Io vi ringrazio entrambi ma per non restare ignorante e affinchè mi possa fare una cultura propria per quanto riguarda questi splendidi scalari , non è che mi potresti dare un link dove trovare le varie famiglie di scalari :-) e potermi documentare meglio ?

@ Paolo Piccinell e bettina s.

La vasca è quella del profilo ... lo sò ... non inc.....vi #26 , non è mia intenzione lasciare queste splendide creature relegate in cosi poco spazio, mi sono abbastanza documentato per sapere che hanno bisogno di almeno 200l netti di vasca con una colonna d'acqua di almeno 50 cm ; ho già a casa un Wave Design 120 che aspetta di essere arredato e riempito che li ospiterà e sarà interamente dedicato a loro con qualche ospite .... la vasca del profilo sarà invece dedicata ad una coppia , massimo un trio di, ... quasi sicuramente di cacatuoides .

bettina avrai fatto un lapsus : ...a partire dagli scalari che sono davvero insidiosi nel circondare e tentare di predare le uova, con loro in giro la coppia sarà sempre stressata. volevi dire cardinali anzicchè scalari :-D vero ...

Scusami Paolo ma ora vedo se posso ridimensionare ste foto ... anche a me da fastidio queste sproporzioni ed il dover leggere il thread con sto va e vieni ( me n'ero già accorto ma non ho avuto tempo di farlo prima , ora rimedio -04 ).

Giuseppe

-------------------------------------------------------------------------------------------------

Paolo ho ridimensionato le 2 foto adesso dovvrebbe andare meglio oppure volevi che le foto fossero tutte più piccole ?
scusate ancora #12 .

Giuseppe

bettina s.
02-05-2011, 21:38
volevi dire cardinali anzicchè scalari vero ...


si scusa, intendevo i cardinali; se hai a disposizione una vasca più grande vedrai che otterrai grandi soddisfazioni dalla tua coppia: se intendi tenere in funzioni entrambe, poi potrai usare il 120 litri come vasca di accrescimento per gli avannotti: trasferendoli intorno alle 8 settimane non verranno infastiditi fai cardinali e dagli altri ospiti.;-)

specy
02-05-2011, 22:16
Bettina non avevo pensato a questa opzione, mi piace #25 , ma secondo te se ci metto una coppia di cacatuoides potrei farlo lo stesso ?

Giuseppe

bettina s.
02-05-2011, 22:39
intendi la coppia di caca nella vasca di eventuale accrescimento degli avannotti di scalare?

Paolo Piccinelli
03-05-2011, 07:09
Marble, marmor, koi secondo me sono diversi nomi commerciali per la medesima varietà.
Il koi ha un fondo più uniforme con rare macchie, il marmor/marble invece è più variopinto e lo si trova anche con 3 colori miscelati.
Il Marble (marmorizzato) appare per la prima volta nelle selezioni intorno al 1969 e poi le varianti si sprecano... sul koi non sono sicuro.

allego un link con la cronologia dei differenti fenotipi:

http://www.finarama.com/genetics/

specy
03-05-2011, 09:09
Grazie Paolo.


@ bettina
Si mi riferivo alla vasca di 120l, questo perchè davide lupini mi ha , tempo fà , fatto conoscere quelle "bestioline" e documentandomi mi sono innamorato #12 ; ne ho avuto una bellissima coppia in quella vasca ma purtroppo sono morti... -04 e vorrei riprovarci .

Secondo voi quindi potrei lasciare tutti gli ospiti attualmente presenti nella vasca da 120 l. ed usarla come vasca da accrescimento per gli avvannotti degli scalari, oppure dovvrei togliere qualche ospite ? e ripeto mi piacerebbe aggiungere una coppia di cacatuoides D. R. , lo posso fare ?

Nella vasca da 230 l. oltre la coppia di scalari vorrei metterci 10 otocinclus affinis e un branchetto di 10/20 esemplari di : nanostomus oppure di cardinali ; che ne dite , avvete per caso suggerimenti per altri ospiti ?

Giuseppe

davide.lupini
03-05-2011, 10:42
ciao giuseppe!
si come dice paolo la differenza è veramente minima, oltre che (oramai) piuttosto labile a causa dei troppi incroci tra fenotipi differenti.
il colore di base del koi è il bianco con macchie frastagliate nere oppure nere e rosso/gialle ed eventualmente è presente la testa gialla/rossa.
nel marble il colore di base è il nero con macchie frastagliate/"venature" in rosso/giallo e bianco, alcuni esemplari hanno la testa come per i koi gialla/rossa.

per quanto riguarda la popolazione del 230lt mi sembra buona, i nannostomus sono dei buoni compagni di vasca, magari non oltre i 10 esemplari, i beckfordi da adulti sono 6/7cm, magari 10/15 se metti eques o espei che sono più piccoli (5cm).

per quanto riguarda il 120lt come vasca di accrescimento ci può stare.
non la vedo troppo bene l'accoppiata con i cacatuoides o comunque apistogramma, i piccoli di scalari sono piuttosto agitati e famelici, i rischi di predazione dei piccoli di apisto ci sono così come gli scontri con i genitori.

specy
03-05-2011, 19:15
Per quanto riguarda l'alimentazione utilizzo :
- Vipagran della sera ( in granuli );
- Artemia ( in fiocchi ).

Secondo voi vanno bene ' oppure dovrei cambiare o aggiungere altro ?

davide.lupini
03-05-2011, 20:49
2/3 volte la settimana puoi dare anche surgelato, come artemia, mysis, chironomus (poco).
per il granulare meglio jbl, tropical e shg.