PDA

Visualizza la versione completa : limnophila sessiflora


costantino83
29-04-2011, 22:48
ciao a tutti, volevo sapere: una volta potata, i rametti tagliati è possibile in qualche modo ri-piantarli nell'acquario? c'è qualche pianta con cui è possibile farlo? grazie

alexfdj
29-04-2011, 23:10
io li ho ripiantati e ti posso garantire che attecchiscono bene....

costantino83
29-04-2011, 23:22
posso sapere come è la procedura?

alexfdj
29-04-2011, 23:40
guardati questo articolo.....è fatto bene....

http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/POTATURA/default.asp

si procede per talea con la limnophila....spero di averti aiutato..... ;-)

costantino83
29-04-2011, 23:48
bell'articolo, grazie mille

Swan ganz
01-05-2011, 00:40
Ciao,certo, una volta tagliati li pianti e attecchiscono generando steli nuovi

Zalez
01-05-2011, 03:36
la limnophila è una pianta di "acciaio" nel senso che io ce l'ho e quasi è infestante!
cresce e cresce bene, puoi potarla e ripiantarla, sostituirla, tagliarla lasciando un paio di internodi e aspettare che ricresca...
farà delle radici in terra ma anche se ripianti lo stelo vai tranquillo è forte e semplicissima questa pianta...
poi se la lasci crescere e la poti, vedi che man mano si ramifica e dopo un po' di tempo farà degli steli incurvati verso il basso sul terreno per propagarsi andandosi ad "allargare" è incredibile!
anche dalle potature lunge un paio di internodi (la parte compresa tra due foglie) nel giro di poco ricresce ed anche di parecchio!

però scusa non vorrei mancarti di rispetto ma è una domanda "facilissima" questa :) forse con la funzione cerca trovavi la risposta a questa semplice domanda...

cmq quasi tutte le piante a stelo esempio: limnophila, egeria, ludwigia, rotala, cabomba, bacopa... tanto per citare le più famose, se le poti e le ripianti, si propagano ricrescendo!

costantino83
01-05-2011, 09:30
scusa ma devo ancora imparare bene come funziona AP. grazie per l'aiuto

tiddi
05-05-2011, 10:45
...scusate l'intromissione, ma avrei una domanda riguardo alla potatura della limnophila:
mi è stato detto che per potare questo tipo di piante si deve tagliare lo stelo e ripiantarlo, estirpando sempre la base. ma questa procedura è necessaria sempre o posso lasciare anche la base? il problema è che cresce con straordinaria velocità ed ogni volta (più o meno ogni settimana) potarla vuol dire portare scompiglio nell'acquario, poiché, nonostante tutta l'attenzione, si solleva sempre del terriccio.
posso alternare i metodi lasciando una settimana le basi (eliminando le talee) e la settimana successiva ripiantando le talee ed estirpando le basi?
...scusate se è un po' confuso, ma spero di essermi spiegata! :-)
grazie mille

alek4u
05-05-2011, 10:54
Si, puoi.

Io ho fatto un periodo di alcuni mesi senza CO2 proprio perchè le mie piante a stelo crescevano troppo velocemente e mi ritrovavo tutte le settimane a potare.

Spesso anzi se lasci la parte interrata gemmerà facendo nuovi steli dagli internodi. Alla lunga però la parte bassa sarà sempre più bruttina e senza foglie, e sarà davvero necessario toglierla.

tiddi
05-05-2011, 12:44
...grazie mille per la risposta! le potature diventeranno così meno impegnative!