Visualizza la versione completa : [aiuto e consigli allestimento]Secondo acquario: 100L
Ciao a tutti, domani mi arriverà un acquario da 100L di seconda mano, ho bisogno dei pareri, perchè non ho la più pallida idea di cosa metterci dentro. Le mie idee sono: qualcosa di Zen, con una flora ben condita e taanto verde, ma sono indeciso su che fauna inserirci, specialmente sui pesci. Ho già un piccolo 30L con 6 rasbore hengeli, caridine red cherry e crstal red.
Quindi cosa mi consigliate, cosa ci fareste con un nuovo acquario da 100L? che specie? Qualcosa che catturi l'occhio, bello, e volendo strano :D
Via coi consigli! :D
Ciao, io mi stò orientando su una coppia di colisa (lalia o chuna), del tipo Lalia è molto bello il maschio di colore cobalto, in caso dai un occhiata, sul web.
Poi con i valori del Colisa potresti abbinare neon/corydoras ed anche le Caridine, cmq aspetta i pareri dei più esperti.
Ciao.
Eugenio Signorello
30-04-2011, 19:56
Secondo i miei gusti ti consiglierei una coppia di Ramirezi o cmq di pensare ai ciclidi americani, che sono meravigliosi.
Swan ganz
30-04-2011, 23:52
Dipende dai valori della tua acqua, in base a quelli o all'acqua che usi sai orientarti.
Se ti piace lo stile biotopo zen/risaia allora alcuni abitanti sono: betta splendens,colisa lalia, colisa fasciata,rasbora borapetensis, rasbora espei,rasbora trilineata, trichogaster leeri,danio rerio,pangio kuhlii,puntius vittatus ecc..
Di flora: cryptocoryne ciliata, hygrophila difformis, limnophila spp,rotala rotundifolia, urticularia aurea,vallisneria americana, cryptocoryne demersum.
Ph variabile dai 5 -7 mentre nelle regioni dell'estremo oriente 7-8. kh 0-2 e gh0 10.
Fondo scuro,spesso argilloso, temperatura 25- 30 gradi
Colonna d'acqua non molto alta, si preferisce vasche non molto alte.
Spero di aver azzeccato ciò che chiedevi.
Dipende dai valori della tua acqua, in base a quelli o all'acqua che usi sai orientarti.
Se ti piace lo stile biotopo zen/risaia allora alcuni abitanti sono: betta splendens,colisa lalia, colisa fasciata,rasbora borapetensis, rasbora espei,rasbora trilineata, trichogaster leeri,danio rerio,pangio kuhlii,puntius vittatus ecc..
Di flora: cryptocoryne ciliata, hygrophila difformis, limnophila spp,rotala rotundifolia, urticularia aurea,vallisneria americana, cryptocoryne demersum.
Ph variabile dai 5 -7 mentre nelle regioni dell'estremo oriente 7-8. kh 0-2 e gh0 10.
Fondo scuro,spesso argilloso, temperatura 25- 30 gradi
Colonna d'acqua non molto alta, si preferisce vasche non molto alte.
Spero di aver azzeccato ciò che chiedevi.
Grazie swan sei un amore lol, se finirò col fare un biotipo zen seguirò i tuoi consigli, anche eprchè desideravo ardentemente dei pangio kuhlii *_*
Comunque, per quanto riguarda gli altri biotipi?
Lorenzo56
01-05-2011, 14:17
Se vuoi un acquario zen, i pesci sono solamente un optional. Un acquario zen è di regola composto solo da piante e rocce, quindi simile ad un iwagumi. Se la vasca è di seconda mano, devi dare una siliconata lungo i bordi dei vetri e fare una prova di tenuta tenedolo pieno d'acqua una settimana (oltre al mese di maturazione).
Ecco a mio parere uno splendido layout:
http://s1.postimage.org/2nfgo04w4/images_CA71_RVXH.jpg (http://postimage.org/image/2nfgo04w4/)
Assieme all'acquario è arrivato un filtro uguale a questo:
EHIEM PICK UP 2010: PER PICCOLI ACQUARI FINO DA 60L a 120L
http://87.193.157.140/eheim//_DBimages/11425172812903687_04.jpg
Cosa ne pensate?
La plafoniera: Questo è il link dell'apposita discussione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=301383
Ha posto solo per un neon, e il trasformatore (non sono sicuro) sopporta solo quello da 18W ( 0.18W/L) di serie: mi sento preso per il sedere :S, pazzesco, il vecchio proprietario utilizzava un singolo neon da 18W?
Tutto il resto è apposto, la vasca era bella piena di calcare: ci ho messo un pomeriggio a pulire.
Ora è piena di acqua, come ha consiglaito lorenzo, per vedere se tiene.. ma sembra proprio di si : D
Due foto random:
http://img850.imageshack.us/img850/7042/01052011216.jpg
http://img69.imageshack.us/img69/3880/01052011217.jpg
Prima di iniziare la maturazione , devo rimediare per i neon :S
Si continua!
Ho inserito il substrato fertile della Sera : Floredepot.
Poi un ghiaietto di 1-3mm nero, che credo sia perfetto per un biotipo asiatico..
Per l'acqua, devo per forza trattarla prima di inserirla? (rubinetto): In questo caso dovrei trattare ogni volta un secchio da 5Lt per poi inserirlo nell'acquario...sarebbe una cosa lunghissima! Non posso semplicemente inserire l'acqua del rubinetto per poi trattarla direttamente in vasca? (le mie preoccupazione è che poi i metalli pesanti precipiterebbero sul fondo.
http://img402.imageshack.us/img402/2081/07052011218.jpg
http://img31.imageshack.us/img31/1135/07052011219.jpg
SpongeJohn
08-05-2011, 09:54
Si continua!
Ho inserito il substrato fertile della Sera : Floredepot.
Poi un ghiaietto di 1-3mm nero, che credo sia perfetto per un biotipo asiatico..
Per l'acqua, devo per forza trattarla prima di inserirla? (rubinetto): In questo caso dovrei trattare ogni volta un secchio da 5Lt per poi inserirlo nell'acquario...sarebbe una cosa lunghissima! Non posso semplicemente inserire l'acqua del rubinetto per poi trattarla direttamente in vasca? (le mie preoccupazione è che poi i metalli pesanti precipiterebbero sul fondo.
...
Trattarla o meno puo' essere una scelta. Lasciarla a decantare per 24 ore no, in quanto il vero problema dell'acqua di rubinetto e' il cloro. Cloro che va' via appunto facendo decantare l'acqua.
Non e' consigliato in ogni caso "trattare" l'acqua direttamente in acquario -28
io ti consiglierei di appoggiare l'acquario su un mobile su cui possa appoggiare tutta la base.:-)
io ti consiglierei di appoggiare l'acquario su un mobile su cui possa appoggiare tutta la base.:-)
Perchè? nota bene che la maggior parte degli acquari in dotazione di mobile vengono in questo modo..
Firechris
08-05-2011, 21:03
io ti consiglierei di appoggiare l'acquario su un mobile su cui possa appoggiare tutta la base.:-)
Perchè? nota bene che la maggior parte degli acquari in dotazione di mobile vengono in questo modo..
nono, anzi! magari mi potrai dire che ci vanno "pari", arrivano al bordo, ma in qesto modo rischi davvero un bel po' anche perchè con un 100L ben avviato e con piante, si arriva senza problemi a 150 Kg di peso, e fidati che per leggi della fisica basilari il più del peso grava sulle pareti, scaricando a terra sui lati :):-))
io ti consiglierei di appoggiare l'acquario su un mobile su cui possa appoggiare tutta la base.:-)
Perchè? nota bene che la maggior parte degli acquari in dotazione di mobile vengono in questo modo..
nono, anzi! magari mi potrai dire che ci vanno "pari", arrivano al bordo, ma in qesto modo rischi davvero un bel po' anche perchè con un 100L ben avviato e con piante, si arriva senza problemi a 150 Kg di peso, e fidati che per leggi della fisica basilari il più del peso grava sulle pareti, scaricando a terra sui lati :):-))
Bene, ora che ho avviato la vasca ed è in fase di maturazione mi avete messo le paranoie : |
Cosa faccio ora? Non ho un mobile adatto.
io ti consiglierei di appoggiare l'acquario su un mobile su cui possa appoggiare tutta la base.:-)
Perchè? nota bene che la maggior parte degli acquari in dotazione di mobile vengono in questo modo..
nono, anzi! magari mi potrai dire che ci vanno "pari", arrivano al bordo, ma in qesto modo rischi davvero un bel po' anche perchè con un 100L ben avviato e con piante, si arriva senza problemi a 150 Kg di peso, e fidati che per leggi della fisica basilari il più del peso grava sulle pareti, scaricando a terra sui lati :):-))
Bene, ora che ho avviato la vasca ed è in fase di maturazione mi avete messo le paranoie : |
Cosa faccio ora? Non ho un mobile adatto.
seriously
Firechris
12-05-2011, 19:03
eh vabè ormai tranquillo, a reggere regge, semplicemente se aveva un mobile che ricopriva tutta la superficie di base dell'acquario era meglio, ma non è che così prende e ti si spacca da solo xD
dipende da tanti fattori, tempo, siliconature, sbalzi termici, urti.
diciamo che così è più probabile che le siliconature cedano. però non chiedermi in quanto tempo perchè non saprei risponderti:-)
Grazie, sono un po più tranquillo XD
Come pesce principale e grande, cosa mi consigliate? Intendo almeno più di 10 cm
CONTINUAZIONE sorvolando il fatto che questo post è molto deprimente perchè ci scrivo solo io aggiorno i miei progressi XD
Iniziata maturazione una settimana fà, ne mancano solo 3 yuuuu! Ho aggiunto un neon power glo askoll (18000 kelv) a quello gia esistente: life glo askoll (6700 kelv), 20 W ciascuno al coperchio cosiche ora posso iniziare a settare il layout con le piante e sassi!
per il layout asiatico cosa posso fare?! non so proprio cosa fare! Per ora è così!
Flora
- Alternanthera Rosaefolia
- eleocharis parvula
- vallisneria spiralis “tiger”
- limnophila sessiflora
Inoltre ho aggiunto 2 pietre (credo siano Red Jasper grezze non calcaree). Cosa ne pensate? Ora come mi potrei muovere?
http://imageshack.us/m/193/4193/ac3d.jpg
http://imageshack.us/m/828/4613/ac22.jpg
http://img62.imageshack.us/img62/5069/ac21j.jpg
Devo essere onesto, trovo il mio lavoro una FIGATA! Ho aggiunto
-una radice bella bella
- una echinodorus ozelot red
- una cryptocoryne wendtii "brown"
e sistemato il layout:
http://imageshack.us/m/221/9793/cazzonero1.jpg
http://imageshack.us/m/807/6161/cazzonero2.jpg
http://imageshack.us/m/709/9916/cazzonero3.jpg
http://imageshack.us/m/263/6515/cazzonero4.jpg
Andrea M.
14-05-2011, 18:18
18000 kelvin non va affatto bene!!
dovresti restare in un range intono ai 4000#7000 k! così rischi che se ne avvantaggino solo le alghe!
quella gradazione di luce va bene per un marino, ma non per un dolce!
18000 kelvin non va affatto bene!!
dovresti restare in un range intono ai 4000#7000 k! così rischi che se ne avvantaggino solo le alghe!
quella gradazione di luce va bene per un marino, ma non per un dolce!
:/ ma non è possibile. Era quello che pensavo, poi in negozio dopo un discorso di 20 minuti mi hanno convinto che l'accoppiata migliore con un life glo da 6700 K doveva andarci un power glo da 18000k Perchè nel life glo manca quasi del tutto la scala cromatica del rosso, che nel power glo abbonda.
All'inizio al posto della power glo volevo prendere una Sun Glo (4200K)
tabella:
http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade/Askoll.htm
Ho l'occasione per riuppare questo post e mostrarvi com'è diventata la mia vasca dopo 3 mesi!
Comparare queste foto con quelle che ho fatto durante l'allestimento è stranissimo xD
http://desmond.imageshack.us/Himg843/scaled.php?server=843&filename=22072011319.jpg&res=medium
http://desmond.imageshack.us/Himg3/scaled.php?server=3&filename=22072011333.jpg&res=medium
http://desmond.imageshack.us/Himg28/scaled.php?server=28&filename=22072011332.jpg&res=medium
Unpassante
22-07-2011, 20:19
wow complimenti... passo da gigante
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |