Entra

Visualizza la versione completa : Il mio acquario Olandese (credo che sia così)


gaspare70
29-04-2011, 12:40
Ciao sono Gaspare... vi descrivo la mia vasca...

MISURA VASCA: 60*45*55 h 80 litri lordi

FILTRAGGIO
Filtro esterno jbl cristalprofi e700 trattato all'avvio con Nitrivec

ILLUMINAZIONE
L’illuminazione è composta da una plafoniera da 60 cm con 4 neon T5 da 24 Watt di differenti gradazioni (1 da 10000°k - 1 da 6500°k rosa - 1 da 6500°k bianco e 1 da 4000°k della JBL
Fotoperiodo 8 ore circa + Più luce lunare con 2 led blu

FERTILIZZAZIONE:
Le piante vengono fertilizzate grazie all'ottimo fondo Oliver Knott Nero (10 litri) e protocollo quotidiano con Fertilizzazione metodo "PMDD" (suddiviso in tre bottigliette - 1 con microelementi della compo - 1 con acqua di RO e solfato di potassio - e 1 con acqua di RO e ferro liquido della compo.)
Le dosi le somministro così:
Lunedì: Potassio 3 ml – Ferro 0,5 ml – 1 ml Microelementi
Martedì: 2 ml Microelementi
Mercoledì: Potassio 3 ml - Ferro 0,5 ml – 1 ml Microelementi
Giovedì: 1 ml Microelementi
Venedì: Potassio 3 ml - Ferro 0,5 ml – 1 ml Microelementi
Sabato: 1 ml Microelementi
Domenica: cambio il 10% d'acqua - 1 ml Microelementi
Le dosi le ho preparate dopo vari tentativi guardando la reazione delle piante e osservando eventuali carenze.
La vasca è avviata da circa 20 giorni, i pesci momentaneamente sono in pensione presso il negozio di acquari in attesa che il filtro maturi e che il prato attecchisca bene.

CO2: Impianto con bombola ricaricabile da 500gr. l'erogazione di CO2 la sospendo nelle ore notturne

FLORA:
Cabomba Caroliana - Anubias barteri - Egeria Densa - Alternanthera rosaefolia - Ceratophyllum Demersum - Glossostigma Elatinoides - Limnophila heterophylla - Muschio di Giava - Higrophila Polysperma - Cryptocoryne Moehlmannii - Cryptocoryne Diversen - Glossostigma Elatinoides - Prato allestito con 4 piantine di Hemianthus callitrichoides

VALORI ACQUA: Al momento vengono monitorati ogni giorno i valori di PH KH GH e FE che sono i seguenti:
PH: 6,8/7,1
KH: 4
GH: 11
FE: 0,25 mg/l

Al momento sembra andare tutto bene a parte il fatto che da un paio di giorni sono comparsi dei filamenti biancastri simili a ragnatele sui muschi e su alcune piante e devo capire se sono alghe - cianobatteri o cosa (ho postato alcune foto sul mio album)

Devo dire che prima di riallestire la mia vasca ho letto e riletto i tantissimi articoli di questo forum che mi hanno aiutato moltissimo... essendo un neofita.
Complimenti per quello che fate e grazie ancora.
N.B. Si accettano consigli e suggerimenti!!!

http://s3.postimage.org/1lt17m6x0/foto_001.jpg (http://postimage.org/image/1lt17m6x0/)

Mel
29-04-2011, 12:43
Niente male davvero! :-)
Da quanto è avviata la vasca e che pesci hai intenzione di ospitare? :-)

Ale87tv
29-04-2011, 12:44
sposto in allestimento dolce finchè la vasca non ha 60giorni, al termine mandami un mp che la riporto di qua ;-)

gaspare70
29-04-2011, 13:07
Ti ringrazio Mel, la vasca l'ho riavviata il 7 aprile (a seguito di un guaio che mi ha causato la morte di quasi tutti i pesci), ma preferisco non parlarne perchè di questo devo ringraziare il negoziante che mi ha venduto una resina cationica senza avvertirmi dei rischi. I pesci che ospitavo erano pesci di piccola taglia e non aggressivi come Lebistes - Neon - brachydanio - Rasbora - Petilella, ACANTHOPHTHALMUS KUHLII e i classici pulitori dei vetri.
Posto le immagini un pò più ingrandite che mostrano quegli strani filamenti simili a ragnatele.

http://s1.postimage.org/1xbru47no/NIKON_APRILE_2011_069.jpg (http://postimage.org/image/1xbru47no/)


http://s1.postimage.org/1xc6pyc3o/foto_001.jpg (http://postimage.org/image/1xc6pyc3o/)



http://s1.postimage.org/1xcn9bt1g/NIKON_APRILE_2011_067.jpg (http://postimage.org/image/1xcn9bt1g/)

Mel
29-04-2011, 13:10
questo tipo di alga è abbastanza normale negli acquari in maturazione. Attendi :)
------------------------------------------------------------------------
Comunque la tua popolazione era un bel fritto misto O.o
Informati meglio prima di procedere agli acquisti e mi racocmando attendi almento la seconda settimana di maggio prima d'inserire i pesci ;)

gaspare70
29-04-2011, 13:16
Si infatti, pensavo addirittura verso fine maggio così do il tempo all'Hemianthus callitrichoides, di attecchire bene in quanto ieri ho provato a mettere due avannotti di 2 mesi di lebistes e pian piano mi stavano sdradicando tutto il prato.
Cosa mi consiglieresti per i pesci da inserire a maturazione avvenuta, quelli citati vanno bene o è meglio lasciare soltanto 2 o 3 specie? Considera che avendo il prato non posso inserire pesci grufolatori pertanto ero orientato a prendere 2 o 3 ACANTHOPHTHALMUS KUHLII che non avranno problemi a ripulirmi il sottostrato del prato senza rovinarlo.

Mel
29-04-2011, 13:22
mah io i kuhlii non te li consiglio particolarmente.. Per tener pulito tutto piuttosto punterei a una valanga di neocaridine red-cherry :-) Puoi cominciare con una decina, poi si riproducono ^_^

Per il resto, dipende da cosa vuoi mettere..
Visto che sei un neofita io ti consiglierei guppy e neocaridine, entrambi si riproducono molto e ti daranno certamente soddisfazioni!

gaspare70
29-04-2011, 13:35
Ho un'altra vasca da 20 litri con 10 esemplari molto belli di red crystal, soltanto che non posso metterli nella vasca grande perchè fertilizzando con il ferro avrebbero vita breve come già è successo, che tu sappia le red cherry riescono a reggere i valori del ferro in vasca?

Mel
29-04-2011, 14:49
dipende da quanto ferro dai.. Io ho diverse crypto rosse e la quantità di ferro che chiedono non ha mai danneggiato le mie caridine. Ho red cherry e japonica.

gaspare70
30-04-2011, 07:44
Ok, non appena la vasca sarà matura farò un tentativo inserendo le caridine e dimezzando le dosi di ferro che attualmente uso.