PDA

Visualizza la versione completa : (FAI DA TE) "depuratore" per l'acqua dei cambi


Lacym
28-04-2011, 19:36
Ho da diverso tempo gli no3 dell'acqua di rubinetto intorno a 50mg/l non volendo prendere un impianto ad osmosi visto che gli altri valori sono perfetti per i miei pesci.. mi sono deciso a farmi un sistema di depurazione a Zeolite
Occorrente :

300Gr Zeolite (6€)
100Gr Carbone attivo (4€)

1 Portafiltro per sali da 1/2 litro (12€)
1 Rubinetto a galleggiante (consiglio Fluidmaster che sono molto compatti) (15€)
1 Filtro sedimenti per impianti di irrigazione (9€)
2 Rubinetti da giardinaggio (3€ x2)
1 Tanica x Litri (io ho usato una 15lt che viene riempita di 12lt)
1 Metro di tubo per aeratore (1€)
1 Curva zincata 1/2 (1€)
1 Riduttore da 3/8 a tubo da giardinaggio (nel nostro caso tubo da areatore) (1€)
1 Nastro di Teflon (2€)

Allora prima cosa aprite il portafiltro, inserite la cannuccia per sali e controllate che peschi solo dal fondo del contenitore, in caso contrario tappate fli altri buchi con il teflon..e riempite il tutto con zeolite e carbone attivo mischiati insieme poi, Collegate il primo rubinetto da giardinaggio al tubo da cui proviene l'acqua, a questo rubinetto ci collegate una curva zincata e a questa curva collegate il filtro.. (attenti che ha un senso..) ora prendete il 2° rubinetto e collegatelo in uscita dal filtro (POI vi spiego perchè 2 rubinetti..) dovreste ottenere qualcosa simile a questo :
http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/IMG_20110422_153147.jpg
Ora prendete il filtro sedimenti ed avvitatelo sotto al 2° rubinetto (attenzione che anche questo ha un senso..) a questo punto mettete il tubetto dell'areatore collegato all'uscita di quest'ultimo filtro..
ed ecco cosa ottenete :
http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/IMG_20110428_185901.jpg

A questo punto aprite completamente il 1° rubinetto e regolate il secondo rubinetto in maniera tale che faccia uscire circa 2-4lt /ora , a questo punto per non doverlo poi ritarare levate al 2° rubinetto la maniglia.. (come ho fatto io in foto) così quando aprite il primo rubinetto siete sicuri di non averlo aperto troppo, visto che il corretto flusso d'acqua sarà gestito dal 2°

Ora l'impianto gia funziona e nel mio caso riesce a produrre un acqua con No3 poco sotto i 12.5mg/l partendo da 50mg/l lasciando inalterati tutti gli altri valori..

Per chi vuole fare piu completo l'impianto a questo punto si può fare in modo che l'impianto si fermi da solo una volta riempita la tanica !

prendiamo una tanica e pratichiamo un taglio sopra di circa 10x10 (io ho eliminato la parte con il tappo) prendiamo un trapano e pratichiamogli un buco sul lato così da poter fissare il rubinetto a galleggiante, all'ingresso dobbiamo mettere un adattatore che da 3/8 ci porti al tubicino da areatore, fissiamo il tutto con il teflon ed ecco cosa otterrete :
http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/IMG_20110428_185849.jpg

Ok ora basterà tarare il galleggiante in maniera piu alta possibile, aprire il 1° rubinetto ed ecco che quando la tanica sarà riempita al 80% si interromperà automaticamente il flusso, questa tanica può essere svuotata comodamente con il principio dei vasi comunicanti.. o come ho fatto io inserendo una piccola pompa nella tanica..
ed ecco l'impianto nella sua interezza :

http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/IMG_20110428_185838.jpg

L'ideale per produrre una buona acqua è una produzione di circa 2-4lt/h riesco ad eliminare l'80% degli no3 e completamente tutto il cloro..


Per ogni domanda non esitate a scrivere, alla fine il tutto è costato poco meno di 60€ e al contrario dell'impianto ad osmosi, produco acqua come mi serve senza nessuno spreco ne di acqua ne di sali per reintegrare l'acqua.. secondo le indicazioni sulla zeolite posso filtrare circa 600litri prima del cambio

Acqua prima del depuratore :
http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/IMG_20110421_123923.jpg
Acqua dopo depuratore ! :
http://i2.photobucket.com/albums/y26/Lacym/IMG_20110428_215659.jpg

berto1886
28-04-2011, 22:30
beh... ottimo lavoro... probabilmente per levarli tutti ti ci vuole un bicchiere più grande con più zeolite...
------------------------------------------------------------------------
P.S. non è normale avere tutti quei nitrati però... acquedotti del cavolo :-(

Ale87tv
30-04-2011, 12:57
bel lavoro! ;-)

Lacym
30-04-2011, 14:13
Grazie la cosa bella è che può essere caricato anche con torba diminuendo così kh e gh dell acqua

Sent from my X10minipro using Tapatalk

berto1886
30-04-2011, 19:18
la torba non abbassa il GH...

Lacym
30-04-2011, 20:03
la torba non abbassa il GH...

l'ho scritto con il cell intendevo Ph.. :-))

Alberto80
06-05-2011, 16:17
ottimo lavoro..mooolto interessante...mi sa che ci faccio un pensierino per la prossima vascona..
#25 #25 #25

Lacym
06-05-2011, 22:32
ottimo lavoro..mooolto interessante...mi sa che ci faccio un pensierino per la prossima vascona..
#25 #25 #25

Lo sto usando e funziona in maniera ottima ! ho solo cambiato la zeolite con una resina a scambio ionico a viraggio di colore.. che riesce ad abbassarmi ulteriormente il valore di no3 :-)

mouuu11
06-05-2011, 23:36
Beato te che hai i nitrati presenti in acqua .. io con l'acqua dal pozzo li ho a 0 e devo mettere le potature nel filtro per alzarli ...
Comunque complimenti ...

Lacym
07-05-2011, 10:04
Beato te che hai i nitrati presenti in acqua .. io con l'acqua dal pozzo li ho a 0 e devo mettere le potature nel filtro per alzarli ...
Comunque complimenti ...

ma che beato.. te basta che prendi le goccie di concentrato di no3 e risolvi.. io devo fare tutto sto accrocchio !

Agro
09-05-2011, 13:14
Complimenti bel lavoro, e sopratutto automatico, cosi non ti ritrovi con il bagno allagato.

mouuu11
09-05-2011, 22:24
Scusa ma non ti basta aumentare la flora cn piante galleggianti ceratophyllum pothos e i nitrati che usi per cambarli vengono utilizzati dalle piante come fertilizzante?

Lacym
10-05-2011, 08:54
Scusa ma non ti basta aumentare la flora cn piante galleggianti ceratophyllum pothos e i nitrati che usi per cambarli vengono utilizzati dalle piante come fertilizzante?

non so se hai notato le piante che ho in vasca, di piu è impossibile metterne.. :-D

mouuu11
10-05-2011, 17:03
se è quella in firma tra limnophila e valli non avrai problemi con i nitrati alti ..

Lacym
10-05-2011, 22:57
se è quella in firma tra limnophila e valli non avrai problemi con i nitrati alti ..

e purtroppo invece ho problemi.. se immetto acqua con gli no3 intorno a 50 ogni cambio settimanale alle fine sommato allo sporco naturale dei pesci e alle foglie di catappa che uso.. mi ritrovavo gli no3 a 50 circa (poco meno)
adesso con questo impianto sono al 4° cambio e gli no3 sono a 12.5 :-))

daniele68
20-06-2011, 00:36
Complimenti per l'ingegnosità....
#25

frtommy
20-06-2011, 07:55
Ciao.
Intanto complimenti per la manualità.
Seconda cosa, vorrei chiederti....Sarebbe possibile farsi un impianto di osmosi praticamente Fai da te e risparmiare qualcosa, rispetto che a comprarlo?
In particolare secondo te si risparmierebbe sulle materie filtranti ? Mi spiego, i filtri andranno cambiati ogni X volte anche nell'impianto di osmosi. Nell'impianto fai da te il prezzo per fare il cambio , sarà inferiore o identico o maggiore ?

Insomma, sono indeciso se comprarmi l'impianto o costruirmelo ( se mi dici che posso farlo e quali materiali dovrei aggiungerci al tuo ).
Chiaramente al momento sono in regime di povertà, per questo ti chiedevo del Fai Da Te.

Spero in una risposta.
Ciao ciao.

Ale87tv
20-06-2011, 11:44
fr tommy, prova a usare il cerca, c'era una discussione in fai da te e conti alla mano costava di più di comprarne uno...

frtommy
20-06-2011, 12:31
fr tommy, prova a usare il cerca, c'era una discussione in fai da te e conti alla mano costava di più di comprarne uno...

Si Ale, ho visto poco dopo che avevo postato.
Lo trovo a 54 euro + Spese di spedizione, portata 190litri il giorno.
Le 2 cartucce di ricambio costano 11 euro l'una circa.

Quindi appena riesco me lo compro.
Grazie mille per la risposta.
Ciao.

Sandro S.
19-09-2011, 18:37
Tiro sù questo post perchè mi è stato utile..... ho provato anche io dato che ogni volta che faccio l'osmosi allago casa.

Ora mi manca il RACCORDO 3/8" a 1/4"


http://img822.imageshack.us/img822/2277/dsc0294ah.jpg
http://img38.imageshack.us/img38/3884/dsc0293xt.jpg

Lacym
22-09-2011, 14:22
Tiro sù questo post perchè mi è stato utile..... ho provato anche io dato che ogni volta che faccio l'osmosi allago casa.

Ora mi manca il RACCORDO 3/8" a 1/4"


bel lavoro, purtroppo però è la stessa marca di galleggiante che usavo io, a volte non stoppava il flusso, poi ho scoperto che funziona bene solo con circuiti ad alta pressione alla fine l'ho sostituito con un galleggiante tradizionale..

Sandro S.
22-09-2011, 14:30
-28d#

Federico Sibona
22-09-2011, 15:57
bel lavoro, purtroppo però è la stessa marca di galleggiante che usavo io, a volte non stoppava il flusso, poi ho scoperto che funziona bene solo con circuiti ad alta pressione alla fine l'ho sostituito con un galleggiante tradizionale..
Non so perchè, ma S_COCIS non mi sembra molto felice che tu non abbia tenuto aggiornato il progetto :-)) :-D
L'ho sostituito con un galleggiante tradizionale che sarebbe? Tipo vaschetta del WC?
In ogni caso la tanica la metterei dentro al bidet anzichè a fianco ;-)

Sandro S.
22-09-2011, 15:58
esatto Fede......quasi quasi gli cancellavo il post....

ma scrivere due righe prima no e ?