PDA

Visualizza la versione completa : allestimento e pesci consigliati


dariovw
28-04-2011, 14:28
salve a tutti apro questo secondo topic perchè qualche moderatore "sceriffo"-c20-c26-c26-c26 mi ha chiuso il precedente topic( bastava avvisare e avrei cancellato i post sbagliati e avremmo potuto proseguire su quello) ho liberato le gambusie e i gamberetti dove li ho presi e ora sto cercando di avviare la mia tanica con i tre tetra occhi rossi. al momento ho in vasca 3 aenubias di cui 1 nana il fondo e formato da pietroline blu sotto e ciottolini sopra. qul'è il giusto ambiente tipologia di fondale e temperature per i tetra sanctafilomenae?sono indicati per un acquario di 20 litri?in alternativa cosa mi consigliate?

CapitanoNemo
28-04-2011, 14:54
salve a tutti apro questo secondo topic perchè qualche moderatore "sceriffo"-c20-c26-c26-c26 mi ha chiuso il precedente topic( bastava avvisare e avrei cancellato i post sbagliati e avremmo potuto proseguire su quello) ho liberato le gambusie e i gamberetti dove li ho presi e ora sto cercando di avviare la mia tanica con i tre tetra occhi rossi. al momento ho in vasca 3 aenubias di cui 1 nana il fondo e formato da pietroline blu sotto e ciottolini sopra. qul'è il giusto ambiente tipologia di fondale e temperature per i tetra sanctafilomenae?sono indicati per un acquario di 20 litri?in alternativa cosa mi consigliate?

In 20 litri non più dei gamberetti.

Lorenzo56
28-04-2011, 16:00
salve a tutti apro questo secondo topic perchè qualche moderatore "sceriffo"-c20-c26-c26-c26 mi ha chiuso il precedente topic( bastava avvisare e avrei cancellato i post sbagliati e avremmo potuto proseguire su quello) ho liberato le gambusie e i gamberetti dove li ho presi e ora sto cercando di avviare la mia tanica con i tre tetra occhi rossi. al momento ho in vasca 3 aenubias di cui 1 nana il fondo e formato da pietroline blu sotto e ciottolini sopra. qul'è il giusto ambiente tipologia di fondale e temperature per i tetra sanctafilomenae?sono indicati per un acquario di 20 litri?in alternativa cosa mi consigliate?

In 20 litri non più dei gamberetti.

Quoto e, per la cronaca, secondo la legge tenere pesci in meno di 30 litri è maltrattamento di animale. In quel litraggio può venir fuori un bel caridinaio.

Marco Vaccari
28-04-2011, 18:54
risponde il secondo moderatore sceriffo...
In Italia, non so se sei al corrente esistono delle norme protezioniste per la fauna locale dalle Alpi, alla Puglia.. e le suddette specie iscritte nella Convenzione di Berna (di cui ti riporto una parte) sono "intoccabili"...
Già alcune volte siamo intervenuti a ricordare ad alcuni utenti che raccogliere fauna in natura è reato, sia che siano tritoni e anfibi come in quei casi, sia crostacei autoctoni..
Bettina S. è stata più che gentile con te a chiudere il topic, dato che negli altri Forum italiani (e esteri) solamente il riportare il fatto di aver prelevato una specie in natura è punito con il ban immediato e definitivo dell'utente stesso...
in conclusione, Dariow.. puoi proseguire il topic, ma mi permetto di ricordarti che il tuo approccio verso l'acquario è TOTALMENTE sbagliato...
...lasciati consigliare perchè quello che stai facendo è PURA CONFUSIONE....
Se rileggeremo di gamberetti PROTETTI che vengono raccolti per essere accoppati in vasche inadeguate, saremo più severi....


CONVENZIONE DI BERNA
Relativa alla conservazione della vita selvatica e dell’ambiente naturale in Europa, adottata a Berna il 19 settembre 1979 e ratificata in Italia con la legge n. 503 del 5 Agosto 1981

le ragioni che hanno condotto all’emanazione della suddetta convenzione sono esplicitate nel preambolo, ove si afferma che, considerata la minaccia di estinzione che grava su numerose specie della flora e della fauna selvatiche, le quali costituiscono un patrimonio naturale da preservare e trasmettere alle generazioni future, occorre che i singoli governi nazionali adottino nei rispettivi programmi le opportune politiche atte ad assicurare la conservazione della flora e della fauna selvatiche e dei loro habitats naturali.
Nello specifico è stato sancito che:
Citazione:
Art. 6
Ogni Parte contraente adotterà necessarie e opportune leggi e regolamenti onde provvedere alla particolare salvaguardia delle specie di fauna selvatica enumerate all'allegato II. Sarà segnatamente vietato per queste specie:
a) qualsiasi forma di cattura intenzionale, di detenzione e di uccisione intenzionale;
b) il deterioramento o la distruzione intenzionali dei siti di riproduzione o di riposo;
c) il molestare intenzionalmente la fauna selvatica, specie nel periodo della riproduzione, dell'allevamento e dell'ibernazione, nella misura in cui tali molestie siano significative in relazione agli scopi della presente Convenzione;
d) la distruzione o la raccolta intenzionali di uova dall'ambiente naturale o la loro detenzione quand'anche vuote;
e) la detenzione ed il commercio interno di tali animali, vivi o morti, come pure imbalsamati, nonché di parti o prodotti facilmente identificabili ottenuti dall'animale, nella misura in cui il provvedimento contribuisce a dare efficacia alle disposizioni del presente articolo.
Citazione:
Art. 7
1. Ogni Parte contraente adotterà le necessarie e opportune leggi e regolamenti onde proteggere le specie di fauna selvatica enumerate all'allegato III.
2. Qualsiasi sfruttamento della fauna selvatica elencata all'allegato III sarà regolamentato in modo da non compromettere la sopravvivenza di tali specie, tenuto conto delle disposizioni dell'articolo 2.
3. Le misure da adottare contempleranno:
a) periodi di chiusura e/o altri provvedimenti atti a regolare lo sfruttamento;
b) il divieto temporaneo o locale di sfruttamento, ove necessario, onde ripristinare una densità soddisfacente delle popolazioni;
c) la regolamentazione, ove necessario, di vendita, detenzione, trasporto o commercializzazione di animali selvatici, vivi o morti.
Citazione:
Art. 8
In caso di cattura o uccisione di specie di fauna selvatica contemplate all'allegato III, e in caso di deroghe concesse in conformità con l'articolo 9 per specie contemplate all'allegato II, le parti contraenti vieteranno il ricorso a mezzi non selettivi di cattura e di uccisione, nonché il ricorso a mezzi suscettibili di provocare localmente la scomparsa, o di compromettere la tranquillità degli esemplari di una data specie, e in particolare ai mezzi contemplati all'allegato IV.
....
Protezione di crostacei, anfibi e rettili.
1. Sul territorio regionale è vietato danneggiare e uccidere intenzionalmente, nonché molestare, catturare, detenere e commerciare le seguenti specie:
- Gambero di fiume (Austropotamobius pallipes)
- Granchio di fiume (Potamon fluviatile = P.edule)
- Salamandra pezzata (Salamandra salamandra)
- Salamandrina dagli occhiali (Salamandrina terdigitata)
- Tritone crestato (Triturus carnifex = T. Cristatus Auct.)
- Tritone punteggiato (Triturus vulgaris)
- Tritone alpestre (Triturus alpestris)
- Geotritone italiano (Spelaeomantes ambrosii = S. Italicus)
- Ululone dal ventre giallo (Bombina variegata)
- Rospo comune (Bufo bufo)
- Rospo smeraldino (Bufo viridis)
- Pelodite punteggiato (Pelodytes punctatus)
- Raganella comune (Hyla arborea)
- Raganella mediterranea (Hyla meridionalis)
- Rana agile (Rana dalmatina)
- Rana greca (Rana italica = R. Graeca Auct.)
- Rana temporaria (Rana tempraria)
- Rana verde minore (Rana esculenta)
- Tartaruga marina comune (Caretta caretta)
- Tartaruga franca (Chelonia nydas)
- Tartaruga liuto (Dermochelys coriacea)
- Tartaruga embricata (Eretmochelys imbricata)
- Testuggine d'acqua (Emys orbicularis)
- Greco comune (Tarentola mauritanica)
- Greco verrucoso (Hemidactylus turcicus)
- Tarantolino (Phylodactylus europaeus)
- Lucertola ocellata (Lacerta lepida)
- Ramarro (Lacerta viridis)
- Lucertola muraiola (Podarcis muralis)
- Lucertola campestre (Podarcis sicula)
- Orbettino (Anguis fragilis)
- Luscengola (Chalcides chalcides)
- Biacco (Coluber viridiflavus)
- Saettone (Elaphe longissima)
- Colubro bilineato (Elaphe scalaris)
- Colubro lacertino (Malpolon mon spessulanus)
- Biscia d'acqua (Natrix natrix)
- Biscia viperina (Natrix maura)
- Biscia tassellata (Natrix tassellata)
- Colubro liscio (Coronella austriaca)
- Colubro di Riccioli (Coronella girondica) e le altre specie di anfibi e rettili presenti allo stato libero nella Regione e, in particolare:
- Rana verde maggiore (Rana ridibunda)
- Testuggine comune (Testudo hermanni)
- Testuggine greca (Testudo graeca)
- Testuggine marginata (Testudo marginayta)
2. Tale divieto concerne sia gli animali adulti sia le forme giovanili, gli stati larvali e le uova.
3. Il divieto di raccolta, di commercializzazione e di detenzione vale per gli animali vivi o morti nonché per parti di essi.
4. Fatto salvo quanto disposto dal comma 1, è consentito il commercio di esemplari morti per uso alimentare esclusivamente di rane verdi provenienti da allevamento.
5. I prodotti immessi sul mercato devono essere accompagnati da certificato redatto dal produttore e indicante le specie, l'allevamento di provenienza e il peso complessivo degli animali.
6. L'uccisione della vipera (Vipera aspis) è consentita in caso di imminente pericolo e ne è consentita la cattura per la produzione di siero antiofidico

dariovw
28-04-2011, 19:16
risponde il secondo moderatore sceriffo...
In Italia, non so se sei al corrente esistono delle norme protezioniste per la fauna locale dalle Alpi, alla Puglia.. e le suddette specie iscritte nella Convenzione di Berna (di cui ti riporto una parte) sono "intoccabili"...
Già alcune volte siamo intervenuti a ricordare ad alcuni utenti che raccogliere fauna in natura è reato, sia che siano tritoni e anfibi come in quei casi, sia crostacei autoctoni..
Bettina S. è stata più che gentile con te a chiudere il topic, dato che negli altri Forum italiani (e esteri) solamente il riportare il fatto di aver prelevato una specie in natura è punito con il ban immediato e definitivo dell'utente stesso...
in conclusione, Dariow.. puoi proseguire il topic, ma mi permetto di ricordarti che il tuo approccio verso l'acquario è TOTALMENTE sbagliato...
...lasciati consigliare perchè quello che stai facendo è PURA CONFUSIONE....
Se rileggeremo di gamberetti PROTETTI che vengono raccolti per essere accoppati in vasche inadeguate, saremo più severi....


CONVENZIONE DI BERNA
Relativa alla conservazione della vita selvatica e dell’ambiente naturale in Europa, adottata a Berna il 19 settembre 1979 e ratificata in Italia con la legge n. 503 del 5 Agosto 1981

le ragioni che hanno condotto all’emanazione della suddetta convenzione sono esplicitate nel preambolo, ove si afferma che, considerata la minaccia di estinzione che grava su numerose specie della flora e della fauna selvatiche, le quali costituiscono un patrimonio naturale da preservare e trasmettere alle generazioni future, occorre che i singoli governi nazionali adottino nei rispettivi programmi le opportune politiche atte ad assicurare la conservazione della flora e della fauna selvatiche e dei loro habitats naturali.
Nello specifico è stato sancito che:
Citazione:
Art. 6
Ogni Parte contraente adotterà necessarie e opportune leggi e regolamenti onde provvedere alla particolare salvaguardia delle specie di fauna selvatica enumerate all'allegato II. Sarà segnatamente vietato per queste specie:
a) qualsiasi forma di cattura intenzionale, di detenzione e di uccisione intenzionale;
b) il deterioramento o la distruzione intenzionali dei siti di riproduzione o di riposo;
c) il molestare intenzionalmente la fauna selvatica, specie nel periodo della riproduzione, dell'allevamento e dell'ibernazione, nella misura in cui tali molestie siano significative in relazione agli scopi della presente Convenzione;
d) la distruzione o la raccolta intenzionali di uova dall'ambiente naturale o la loro detenzione quand'anche vuote;
e) la detenzione ed il commercio interno di tali animali, vivi o morti, come pure imbalsamati, nonché di parti o prodotti facilmente identificabili ottenuti dall'animale, nella misura in cui il provvedimento contribuisce a dare efficacia alle disposizioni del presente articolo.
Citazione:
Art. 7
1. Ogni Parte contraente adotterà le necessarie e opportune leggi e regolamenti onde proteggere le specie di fauna selvatica enumerate all'allegato III.
2. Qualsiasi sfruttamento della fauna selvatica elencata all'allegato III sarà regolamentato in modo da non compromettere la sopravvivenza di tali specie, tenuto conto delle disposizioni dell'articolo 2.
3. Le misure da adottare contempleranno:
a) periodi di chiusura e/o altri provvedimenti atti a regolare lo sfruttamento;
b) il divieto temporaneo o locale di sfruttamento, ove necessario, onde ripristinare una densità soddisfacente delle popolazioni;
c) la regolamentazione, ove necessario, di vendita, detenzione, trasporto o commercializzazione di animali selvatici, vivi o morti.
Citazione:
Art. 8
In caso di cattura o uccisione di specie di fauna selvatica contemplate all'allegato III, e in caso di deroghe concesse in conformità con l'articolo 9 per specie contemplate all'allegato II, le parti contraenti vieteranno il ricorso a mezzi non selettivi di cattura e di uccisione, nonché il ricorso a mezzi suscettibili di provocare localmente la scomparsa, o di compromettere la tranquillità degli esemplari di una data specie, e in particolare ai mezzi contemplati all'allegato IV.
....
Protezione di crostacei, anfibi e rettili.
1. Sul territorio regionale è vietato danneggiare e uccidere intenzionalmente, nonché molestare, catturare, detenere e commerciare le seguenti specie:
- Gambero di fiume (Austropotamobius pallipes)
- Granchio di fiume (Potamon fluviatile = P.edule)
- Salamandra pezzata (Salamandra salamandra)
- Salamandrina dagli occhiali (Salamandrina terdigitata)
- Tritone crestato (Triturus carnifex = T. Cristatus Auct.)
- Tritone punteggiato (Triturus vulgaris)
- Tritone alpestre (Triturus alpestris)
- Geotritone italiano (Spelaeomantes ambrosii = S. Italicus)
- Ululone dal ventre giallo (Bombina variegata)
- Rospo comune (Bufo bufo)
- Rospo smeraldino (Bufo viridis)
- Pelodite punteggiato (Pelodytes punctatus)
- Raganella comune (Hyla arborea)
- Raganella mediterranea (Hyla meridionalis)
- Rana agile (Rana dalmatina)
- Rana greca (Rana italica = R. Graeca Auct.)
- Rana temporaria (Rana tempraria)
- Rana verde minore (Rana esculenta)
- Tartaruga marina comune (Caretta caretta)
- Tartaruga franca (Chelonia nydas)
- Tartaruga liuto (Dermochelys coriacea)
- Tartaruga embricata (Eretmochelys imbricata)
- Testuggine d'acqua (Emys orbicularis)
- Greco comune (Tarentola mauritanica)
- Greco verrucoso (Hemidactylus turcicus)
- Tarantolino (Phylodactylus europaeus)
- Lucertola ocellata (Lacerta lepida)
- Ramarro (Lacerta viridis)
- Lucertola muraiola (Podarcis muralis)
- Lucertola campestre (Podarcis sicula)
- Orbettino (Anguis fragilis)
- Luscengola (Chalcides chalcides)
- Biacco (Coluber viridiflavus)
- Saettone (Elaphe longissima)
- Colubro bilineato (Elaphe scalaris)
- Colubro lacertino (Malpolon mon spessulanus)
- Biscia d'acqua (Natrix natrix)
- Biscia viperina (Natrix maura)
- Biscia tassellata (Natrix tassellata)
- Colubro liscio (Coronella austriaca)
- Colubro di Riccioli (Coronella girondica) e le altre specie di anfibi e rettili presenti allo stato libero nella Regione e, in particolare:
- Rana verde maggiore (Rana ridibunda)
- Testuggine comune (Testudo hermanni)
- Testuggine greca (Testudo graeca)
- Testuggine marginata (Testudo marginayta)
2. Tale divieto concerne sia gli animali adulti sia le forme giovanili, gli stati larvali e le uova.
3. Il divieto di raccolta, di commercializzazione e di detenzione vale per gli animali vivi o morti nonché per parti di essi.
4. Fatto salvo quanto disposto dal comma 1, è consentito il commercio di esemplari morti per uso alimentare esclusivamente di rane verdi provenienti da allevamento.
5. I prodotti immessi sul mercato devono essere accompagnati da certificato redatto dal produttore e indicante le specie, l'allevamento di provenienza e il peso complessivo degli animali.
6. L'uccisione della vipera (Vipera aspis) è consentita in caso di imminente pericolo e ne è consentita la cattura per la produzione di siero antiofidico
no no aspettate io ho detto che ho subito riportato i gamberetti nel luogo in cui li ho presi ed essendo inesperto ho capito di aver sbagliato ma criticavo unicamente di aver chiuso il precedente topic bastava farmi notare lo sbaglio e avrei rimediato.comunque mi sembra di capire che non c'è spazio per utenti alle prime armi quindi chiedo scusa a tutto il foro e mi autobanno cancellandomi da questo forum e mettendo l'acquario in cantina.buon proseguimento e scusate ancora.

Marco Vaccari
28-04-2011, 19:38
...fai come vuoi, ma non ti devi "autobannare".... ti è stato riportato un errore, come capita a tutti, ma togliendoti dal Forum ti precludi la possibilità di imparare e di leggere diverse soluzioni interessanti che ti possono solo aiutare nell'hobby.. nessuno di noi è "nato imparato" come si dice.. ma passo dopo passo impara a vivere in modo armonioso il proprio hobby...
..dai dariow, non ti spaventare... riporta tutto (come credo hai già fatto;-)) dove hai preso..
...20 litri sono pochi, ma se segui i consigli, puoi comunque allestire una bella vaschetta...

dariovw
28-04-2011, 19:44
Ok tornando alla mia vaschetta ora ho 3 tetra occhi rossi che ho comprato in negozio che ci faccio?che ci posso mettere dentro la mia vaschetta?le anubias andranno comunque bene?

bettina s.
28-04-2011, 21:37
Le anubias sicuramente vanno bene; adesso puoi solo controllare il comportamento dei pinnuti che hai in vasca, inoltre sarebbe meglio monitorare i nitriti.

dariovw
29-04-2011, 13:41
i pinnuti stanno benone girano nella vasca uno di fianco all'altro e mangiano come dannati....non so quando fermarmi perche ogni volta che metto il cibo in 1 secondo lo mangiano???come faccio a regolarmi?

nibby
29-04-2011, 19:21
Il cibo va somministrato in genere una sola volta al giorno... i sanctaefilomenae sono caracidi del sud america, da quello che so abbstanza robusti e tranquilli, ph neutro e come temperatura direi 25 - 26 gradi. Solo che sono da branco... tre esemlplari sono pochi, però forse sono già troppi per 20 litri!
Ma come filtro cosa usi? altri dettagli sulla tecnica? i valori dell'acqua? ma sono 20 litri netti o lordi?

dariovw
30-04-2011, 13:44
il filtro è un niagara 190 i valori lunedi li postero e mi direte come stanno...ieri ho girato tutta la città per cercare qualcuno che si prenda i tetra occhi rossi e qualcuno che mi potesse vendere qualche caridina(vorrei trasformarlo in caridinaio ) ma nessuno mi ha saputo soddisfare.