Visualizza la versione completa : Diffusione CO2 - gel + porosa + pompa
Ciao, sono qui ad elemosinare consigli sulla CO2, questa sconosciuta. Per prova ho aggiunto un impianto CO2 a gel su un 120l in corso di maturazione e sto facendo vari esperimenti per megliorare la diffusione in acqua dell'anitride carbonica prodotta. Allo scopo ho comprato un'economica porosa ceramica e l'ho inserita all'uscita della pompa (come da foto sotto), con una notevole produzione di microbolle.
A questo punto mi sovvengono dei dubbi:
1) Così facendo rischio di limitare troppo la portata della pompa? (ho visto metodi che inseriscono stopper e tubi all'uscita della pompa anche quelli dovrebbero limitarne la portata)
2) La diffusione è da considerarsi buona? Capisco che dalle foto si veda poco perciò aggiungo che negli ultimi 20cm di acqua c'è una nebbiolina di bollicine abbondante e che lo specchio d'acqua è ricoperto da bollicine.
Grazie
http://img830.imageshack.us/img830/7208/img0713vu.th.jpg (http://img830.imageshack.us/i/img0713vu.jpg/)
http://img696.imageshack.us/img696/8507/img0714ra.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/img0714ra.jpg/)
http://img218.imageshack.us/img218/2663/img0715il.th.jpg (http://img218.imageshack.us/i/img0715il.jpg/)
yspanico
27-04-2011, 20:43
se la diffusione è buona ce lo potrai dire solo tu,facendo i test di kh e ph e incrociando i dati con questa tabella:http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
l'idea non sembra male,anzi;-)
l'unico consiglio che mi sento di darti,è di provare a indirizzare il getto verso il fondo.
in questo modo le bolle di co2 staranno in sospensione per più tempo.
e poi dai un occhiata al link che ho in firma;-)
grazie, parto da valori a dir poco disastrosi :P Ph 8.0 e Kh 12°
Se ho ben capito i risultati su ph e kh li dovrei iniziare a notare dopo un paio di giorni di somministrazione di co2 giusto?
yspanico
27-04-2011, 21:35
anche meno.
però dovresti prima "addolcire" un pò la tua acqua,è troppo dura.
il kh alto(12) fa da tampone e non ti permette di abbassare in modo definitivo il ph:appena smetteresti con l'erogazione di co2,avresti uno sbalzo di ph che ti porterebbe di nuovo ai valori di partenza.
fai un cambio del 50% con acqua di osmosi,in modo da ottenere kh6(se raggiungi kh 5 è ancora meglio!),e poi parti con la co2.
aspetta la fine della maturazione
l'avevo dimenticato...#12
sei in maturazione,quindi devi aspettare per i cambi d'acqua.
Markfree
27-04-2011, 21:37
con kh a 12 farai moooooolta fatica a fare scendere il ph
aspetta la fine della maturazione, poi fai scendere il kh facendo cambi con acqua d'osmosi (pesci permettendo...cosa vuoi mettere?) appena arrivi a kh 4-5 metti la co2...
grazie, almeno per il momento pensavo di trasferire i poecilidi (portaspada e platy) che ho nell'altro acquario. Volevo quindi portate il ph verso 7 e abbassare il kh a 5/6 con il primo cambio.
Markfree
28-04-2011, 13:42
poecilidi con ph 7 e kh 5/6??? nono...stanno meglio coi valori attuali!
la co2 ti serve per il ph o per concimare le piante? se è per il ph lascia stare tutto com'è, al max proprio lo abbassi di 0,2 - 0,3
se è per le piante...è un po piu un problema...devi giocare con l'erogazione portando il ph a 7.4...per riuscirci ci riesci senza problemi ma sprechi un po piu di co2
in entrambi i casi lascia il kh inalterato, i poecilidi amano acque dure
yspanico
28-04-2011, 14:26
poecilidi con ph 7 e kh 5/6??? nono...stanno meglio coi valori attuali!
la co2 ti serve per il ph o per concimare le piante? se è per il ph lascia stare tutto com'è, al max proprio lo abbassi di 0,2 - 0,3
se è per le piante...è un po piu un problema...devi giocare con l'erogazione portando il ph a 7.4...per riuscirci ci riesci senza problemi ma sprechi un po piu di co2
in entrambi i casi lascia il kh inalterato, i poecilidi amano acque dure
Quoto Mark!
Ok ottimo, grazie. Mi sembrava di aver letto che era tollerato da 6 in su il kh ma con molta probabilità la memoria fa cilecca :P
Dalla tabella mi smebra di capire che quindi non raggiungerò mai livelli di co2 ottimali con quel ph e quel kh, un aiutino in tutti i casi non guasterò alle piante.
E' arrivato il guastafeste! #18
1°) Quella porosa dentro il tubo è sicuramente efficacissima nel frammentare le bolle, in modo eccellente, però fa da tappo al filtro in modo inaccettabile.
2°) Come ha già detto Yspa, le bolle si producono troppo vicino alla superficie.
Impiegano poco tempo a raggiungerla e finiscono sprecate nell'atmosfera.
3°) Anche l'occhio vuole la sua parte.
Il tuo sistema è un po' troppo appariscente, nessuna pianta riuscirà mai a nasconderlo.
Soluzione:
Trova il modo di orientare il tubo verso il basso, sostituisci la porosa con un ago da siringa, ed infilalo dall'interno dello scomparto come illustrato in questo articolo (http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/diff_co2.asp).
E' arrivato il guastafeste! #18.
E ti pareva... :P
1°) Quella porosa dentro il tubo è sicuramente efficacissima nel frammentare le bolle, in modo eccellente, però fa da tappo al filtro in modo inaccettabile.
Era il mio dubbio principale
2°) Come ha già detto Yspa, le bolle si producono troppo vicino alla superficie.
Impiegano poco tempo a raggiungerla e finiscono sprecate nell'atmosfera.
In realtà la cosa strana è che se ne stanno in giro per la vasca a lungo, anche se chiaramente alla fine si fermano a pelo d'acqua
3°) Anche l'occhio vuole la sua parte.
Il tuo sistema è un po' troppo appariscente, nessuna pianta riuscirà mai a nasconderlo.
Effettivamente fa abbastanza pena.
Soluzione:
Trova il modo di orientare il tubo verso il basso, sostituisci la porosa con un ago da siringa, ed infilalo dall'interno dello scomparto come illustrato in questo articolo (http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/diff_co2.asp).
In realtà prima ho provato direttamente con l'ago infilato nel tubo, ma le bolle erano decisamente più grandi, dimensione tipo quelle prodotte direttamente dalla porosa, probabilmente avevo fotto qualche cavolata io, anche in quel modo comunque mi pare di capire che l'uscita della pompa viene ostruita notevolmente e anche l'estetica non è il massimo con il tubo per portare l'ago e il tubo per spargere la co2 nebulizzata.
Grazie comunque di tutti i consigli, appena ho tempo proverò una semiporosa semiinserita all'uscita del filtro in modo più estetico e speriamo più funzionale.
A presto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |