Visualizza la versione completa : Killifish longevi
Vorrei sapere quali sono le specie di killifish più longeve, ho letto che esistono specie che vivono dai 2 ai 3 anni , mi sapreste fare un elenco di quali sono?
La domanda è un pò generica ma comunque sempre in genere tutte le specie di non annuali o semi annuali.
Aphyosemion
Fundulopanchax
Rivulus
Pachypanchax
Lampeyes in genere
Aplocheilus
Tanto per dare i nomi ad alcuni generi. Le specie solo per questi generi saranno ben più di cento e spaziano dall'africa al sud america passando per l'indocina.
Poka
Grazie , sono neofita su questi pesci non ne so molto , è consigliabile ricostruire un biotopo particolare?
Non direi. Consiglierei invece una vasca monospecifica e senz'altro la riproduzione.
Poka
baltasar86
27-04-2011, 18:53
Non direi. Consiglierei invece una vasca monospecifica e senz'altro la riproduzione.
Poka
quoto,i killy sono inoltre molto cattivi
Io voglio fare una monospecifica! Ma vorrei sapere le specie di killifish più longeve e con quali piante o quali altri killifish allevarli
baltasar86
27-04-2011, 23:16
i killy annuali in acquario superano tutti facilmente l'anno,per le piante,tu vuoi fare un biotopo o cmq vuoi solo piante? perchè nel secondo caso datti alla pazza gioia prediligendo piante a stelo tipo la cabomba o i ceratophyllum che quando sono tante offrono numerosi nascondigli...
Vorrei mettere più di una specie di killifish insieme ,e mettere piante del loro habitat , non so se mi sono spiegato , qualcuno potrebbe descrivermi qualche biotopo tipico di killifish? non ho trovato molto a riguardo
Marco Vaccari
28-04-2011, 07:21
..con i Ciprinodontidi. vige la regola: una vasca, una specie...
Vorrei mettere più di una specie di killifish insieme ,e mettere piante del loro habitat , non so se mi sono spiegato , qualcuno potrebbe descrivermi qualche biotopo tipico di killifish? non ho trovato molto a riguardo
Monospecifico indica una specie non più di una. Non è mai consigliabile mischiare le specie.
Un acquario piantumato e "bello" è sconsigliato per gli annuali dato per la loro modalità ripriduttiva "sporcano" abbastanza.
Non tutti i killi sono aggressivi ne esistono specie di gruppo (tutti i lampeyes, per esempio) che devono essere allevati in gruppo.
Per quanto riguarda i biotopi ti rimando a
http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3464310&postcount=4
Quelli rappresentati sono, per quanto riguarda i non annuali, biotopi di Rivulus.
Poka
Wow bob ho letto il post del tuo viaggio in brasile , chissà che esperienza fantastica! Comunque ho capito , mi sono abbastanza documentato su questa categoria di pesci ,
Devo fare un monospecifico , con 5 di ph , come vasca ho un cubo da 30l , quale specie mi consigliate per iniziare? e in che numero? Vorrei una specie molto colorata , ho visto che ce ne sono di magnifiche
La scelta dei killi è molto soggettiva.
Comunque per iniziare e per i 30 litri a disposizione andrei su Fundulopanchax lasciando stare quelli più grandi (tipo sjoestedti per intendersi).
tanto per dare qualche specie
nigerianus
gardneri
marmoratus
Se vuoi ci sono anche gli Aphyosemion però alcuni sono molto difficili.
Un'altra alternativa valida sono gli Epiplatys. Alcune specie del genere raggiungono buone
dimensioni (superano gli 8 cm) ma sono in generale abbastanza facili e molto prolifici.
Puoi avere una buona visione del genere con indicazioni anche storiche e di allevamento su:
http://www.aik.it/index.php?id=465
Il pH non deve essere necessariamente 5 ed in generale è meglio avere acque tenere che però fanno a pugni con la stabilità del pH stesso. Attenzione quindi. Io starei su un pH superiore a 6 per maggior tranquillità e comunque seguirei le indicazioni fornite dalla letteratura, almeno per iniziare.
Il pH basso lo riserverei per i Rivulus e per le specie annuali pescate con pH basso.
Per esempio i Simpsonichthys parallelus avevano questi parametri dell'acqua:
pH 4,6 - µS 10 - T 26°C
Sono valori estremi difficili da mantenere e rischiosi per i pesci stessi in cattività.
Poka
Quelli citati non sono annuali? Ad esempio i Fundulopanchax o gli Aphyosemion che prospettiva di vita hanno??
Quelli citati non sono annuali? Ad esempio i Fundulopanchax o gli Aphyosemion che prospettiva di vita hanno??
Tutte i generi citati hanno una aspettativa di vita superiore ai 2 anni.
Sono tutti NON annuali o al massimo semi annuali (chiariamo il termine: vuol solo dire che le uova sono in grado di sopravviviere ad un periodo di asciutto 1-3 mesi ma che tale periodo non è strettamente necessario )
Poka
Quelli citati non sono annuali? Ad esempio i Fundulopanchax o gli Aphyosemion che prospettiva di vita hanno??
Tutte i generi citati hanno una aspettativa di vita superiore ai 2 anni.
Sono tutti NON annuali o al massimo semi annuali (chiariamo il termine: vuol solo dire che le uova sono in grado di sopravviviere ad un periodo di asciutto 1-3 mesi ma che tale periodo non è strettamente necessario )
Poka
Forse allora avevo frainteso il termine "annuale" o "semi annuale" pensavo si riferisse all'aspettativa di vita del pesce , ovvero non più di un anno o 6 mesi , era sbagliata dunque?
Quelli citati non sono annuali? Ad esempio i Fundulopanchax o gli Aphyosemion che prospettiva di vita hanno??
Tutte i generi citati hanno una aspettativa di vita superiore ai 2 anni.
Sono tutti NON annuali o al massimo semi annuali (chiariamo il termine: vuol solo dire che le uova sono in grado di sopravviviere ad un periodo di asciutto 1-3 mesi ma che tale periodo non è strettamente necessario )
Poka
Forse allora avevo frainteso il termine "annuale" o "semi annuale" pensavo si riferisse all'aspettativa di vita del pesce , ovvero non più di un anno o 6 mesi , era sbagliata dunque?
Decisamente!:-D:-D:-D
Ecco perchè non riuscivo a capire la motivazione di quel "longevi" nel titolo del thread nel proseguio della discussone. In effetti mi ero appuntato di chiedere la motivazione di questa ricerca di "longevità".
Comunque tanto per ribadire cose già note:
Annuale si riferisce allo stile di vita della specie cioè che il singolo individuo non sopravvive alle condizioni del biotopo ma che è in grado di perpetuare la propria progenie con le opportune strategie (uova affindate nel substrato che garantisce un minimo di umidità, diapausa per consentire di superare lunghi periodi si condizioni non idonee). L'aspettativa di vita del singolo esemplare è regolata in questo caso dalle condizioni estreme in cui vive. Da qui il metabolismo accellerato e l'invecchiamento precoce.
In condizioni NON naturali il pesce annuale sopravvive di più, magari più di un anno, ma da "povero vecchio"
Semi annuale si riferisce al fatto che la specie (come sopra non tanto il singolo individuo) è in grado di sopravvivere anche in condizioni estreme semplicemente consentendo alla propria progenie di superare un momento diffcile per un limitato periodo di tempo.
Non annuale si riferisce a specie che vivono in corsi d'acqua non temeporanei o che in ogni caso hanno la possobilità di "ritirarsi" in zone più sicure anche in caso di prosciugamento del loro habitat, si pensi ai ruscelli in foresta (Aphyosemion per esempio) che da qualche parte vanno a sfociare.
Poka
Quindi un pò con la durata della loro vita il discorso ci azzecca , i nothobranchius di che tipo sono? Diversi Aphyosemion mi piacciono molto , come potrei allestire una vasca per il loro allevamento? Quale fondo e che vegetazione per un 30l ? di luce ho una lampada da 20w , immagino sia sufficiente
Quindi un pò con la durata della loro vita il discorso ci azzecca , i nothobranchius di che tipo sono? Diversi Aphyosemion mi piacciono molto , come potrei allestire una vasca per il loro allevamento? Quale fondo e che vegetazione per un 30l ? di luce ho una lampada da 20w , immagino sia sufficiente
Tutti Nothobranchius sono annuali.
Per gli Aphyo non hai soverchi problemi. La vasca la puoi fare come vuoi anche tradizionale.
Se vuoi però riprodurli seriamente ti consiglierei una vasca piuttosto spartana con muschio di giava e mop per la deposizione. Filtro ad aria va benissimo e ai pesci il fondo non interessa se non c'è nulla si fa prima a pulire.
Non abbisognano di luce forte anzi il contrario per cui se c'è tanta luce ci devono essere molte piante.
Decidi le specie e poi se ne può parlare più in dettaglio
Poka
Gli Aphyosemion sjoestedti mi piacciono molto , perchè li sconsigli? In alternativa ho già visto anche da un rivenditore in zona gli aphyosemion australe
Marco Vaccari
28-04-2011, 19:41
..li sconsiglia perchè i Fundulopanchax sjostedti raggiungono i 15cm e quindi sono decisamente inadatti a vasche da 30litri, ma con loro è meglio partire con vasche dagli 80 litri in sù..
in 30 litri hai comunque una vastissima scelta..
..li sconsiglia perchè i Fundulopanchax sjostedti raggiungono i 15cm e quindi sono decisamente inadatti a vasche da 30litri, ma con loro è meglio partire con vasche dagli 80 litri in sù..
in 30 litri hai comunque una vastissima scelta..
Ad esempio? cosa consigli?
Marco Vaccari
28-04-2011, 21:34
..come scrive prima Bob227 i Fundulopanchax gardneri, nigerianus, marmoratus sono buone scelte per iniziare.. anche alcuni Aphyosemion come l'australe in primis potrebbero andare... oppure Epiplatys adatti per un trenta litri, come i dageti.. o, se hai più caldo, Aplocheilus panchax....
Già già F. sjoestedti too big gli altri che ha detto Marco.
Partite rilassati su cose che potete realizzare a complicarsi la vita si è sempre in tempo fatta la dovuta esperienza.
Poka
L' Aphyosemion Australe è senza dubbio quello che mi piace di più , anche il nothobranchius rachovii è veramente bello , Per il primo quale habitat potrei ricostruire in 30 litri? fondo e piante
L' Aphyosemion Australe è senza dubbio quello che mi piace di più , anche il nothobranchius rachovii è veramente bello , Per il primo quale habitat potrei ricostruire in 30 litri? fondo e piante
Ma scusa non capisco! Sei partito con la richiesta di killi longevi e poi mi indichi un Nothobranchius che è tutto tranne che longevo. Non capisco.
Comunque A. australe: Fondo non importa a me e non importa al pesce metti quello che vuoi. Meglio un fondo leggero e facile da pulire. Piante quelle che vuoi meglio se sono molte e alcune flottanti, riducono la luce. Attenzione in generale gli Aphyos. sono abbastanza timidi per cui con molte piante il pesce sta benissimo ma lo vedi poco. Meglio aggiungere anche uno o più mop.
Depongono su mop, piante e anche sul fondo (magari meglio mettere un fondo di torba fibrosa).
Acqua non ci sono porblemi visto che probabilmente acquisterai esemplari di allevamento intensivo, percui pH intorno al 7 e durezza sotto i 10 dKH. Filtro quello che vuoi basta che non muova eccessivamente l'acqua non sono pesci da corrente.
N. rachovii. Vasca nuda, pante in vaso (se vuoi) vasetto di torba per la deposizione (non ha veramente senso tenere degli annuali senza riprodurli) 1-2 cucchiani di sale per 10 litri d'acqua (microsiemens intorno 700- 800) dKH 5-6 pH intorno a 7 (più basico che acido).
That's all folks
Poka
L' Aphyosemion Australe è senza dubbio quello che mi piace di più , anche il nothobranchius rachovii è veramente bello , Per il primo quale habitat potrei ricostruire in 30 litri? fondo e piante
Ma scusa non capisco! Sei partito con la richiesta di killi longevi e poi mi indichi un Nothobranchius che è tutto tranne che longevo. Non capisco.
Comunque A. australe: Fondo non importa a me e non importa al pesce metti quello che vuoi. Meglio un fondo leggero e facile da pulire. Piante quelle che vuoi meglio se sono molte e alcune flottanti, riducono la luce. Attenzione in generale gli Aphyos. sono abbastanza timidi per cui con molte piante il pesce sta benissimo ma lo vedi poco. Meglio aggiungere anche uno o più mop.
Depongono su mop, piante e anche sul fondo (magari meglio mettere un fondo di torba fibrosa).
Acqua non ci sono porblemi visto che probabilmente acquisterai esemplari di allevamento intensivo, percui pH intorno al 7 e durezza sotto i 10 dKH. Filtro quello che vuoi basta che non muova eccessivamente l'acqua non sono pesci da corrente.
N. rachovii. Vasca nuda, pante in vaso (se vuoi) vasetto di torba per la deposizione (non ha veramente senso tenere degli annuali senza riprodurli) 1-2 cucchiani di sale per 10 litri d'acqua (microsiemens intorno 700- 800) dKH 5-6 pH intorno a 7 (più basico che acido).
That's all folks
Poka
Il nothobranchius rachovii non sapevo che non fosse un non annuale :) , ho solo detto che è molto bello :) , grazie per i consigli sugli Aphyosemion , appena allestisco la vasca vi informo sui passaggi :) . Avrò bisogno di far maturare il filtro per molto?
Gli Aphyosemion preferiscono un ambiente chimicamente stabile, quindi classica maturazione della vasca anche per loro.
Ci sono molte discussioni sugli australe, su usi il tasto Cerca vedrai che troverai moltissimi spunti e consigli:-)
lion1810
03-05-2011, 13:42
chimicamente stabile?
Filtro ben avviato?
Marco Vaccari
03-05-2011, 14:58
...secondo me i migliori risultati si hanno con vasche stabili, con un buon filtro a spugna e ben allestite.. poi ci sono anche diversi metodi, ma gli ottimi risultati di molte persone.. prendi ad esempio Anita Persson, ma anche molti altri confermano questa tesi...
d'altronde anche tu hai piante nelle tue vasche di Chromaphyosemion, Fil... mi sembra che gli offri un ambiente stabile, o sbaglio?;-)...
ciao!
lion1810
03-05-2011, 16:35
...secondo me i migliori risultati si hanno con vasche stabili, con un buon filtro a spugna e ben allestite.. poi ci sono anche diversi metodi, ma gli ottimi risultati di molte persone.. prendi ad esempio Anita Persson, ma anche molti altri confermano questa tesi...
d'altronde anche tu hai piante nelle tue vasche di Chromaphyosemion, Fil... mi sembra che gli offri un ambiente stabile, o sbaglio?;-)...
ciao!
Si si certo -35
Se voglio raccogliere però il tutto viene stravolto. E può succedere che perfino un filtrino ad aria possa dar fastidio. Come consigliava Sam: 10L riempita a metà e torba fibrosa sul fondo. -28
Voglio dire che filtro ben avviato è un po' una "forzatura" (non è certo una priorità, non ricordo da quando vi conosco :-D:-D che abbia fatto maturare un filtro prima di metterci dei killi sia annuali che non annuali )
Sul chimicamente stabile magari ho capito un'altra cosa io. #24#24
Cosa si intende con chimicamente stabile?#24
Che i valori di ph kh gh e conducibilità (quest'ultima in pochi penso abbiano gli strumenti per misurarla) siano "costanti" nel" tempo"?
Se si potrebbe non essere vero (nel mio caso) dato che faccio i cambi con acqua di rubinetto decantata & biocondizionatore ma in vasca utilizzo co2. Automaticamente quindi nell'arco dei 15gg tra un cambio e l'altro c'e' una variazione di valori. #24#24
Marco Vaccari
03-05-2011, 20:15
..beh un filtrino ad aria può dar fastidio se si tratta di una specie che ti depone proprio sul filtrino ad aria ed ignora il mop, tipo i miei Chriopeoides pengellyi;-)... ma da quel che ho potuto notare con molti non annuali che ho allevato e che allevo tutt'ora la raccolta è sempre stata abbondante (quand'è il momento, ovviamente) anche in vasche arredate.. ho sempre raccolto uova sul mop..
..questo è stato il caso di Aphyosemion australe "cap Esterias EBT 96/27" di vari Fundulopanchax di Rivulus magdalenae, e di Aplocheilus panchax .. con i Pachypanchax p diversa perchè tendono a deporre un po' dappertutto, fortunatamente non mangiano i piccoli e sono piuttosto prolifici..
Sam è un buon allevatore e per me un ottimo amico, il suo è un metodo, molto valido, ma è il suo metodo personale, considerando anche la sua abilità con i pesci ottiene ottimi risultati...
per quel che riguarda il filtro avviato, personalmente, mentre accresco gli avannotti in vaschette da 15/22 litri.. preparo sempre una vasca dove rilascerò i piccoli una volta cresciuti, la vasca è allestita a seconda della specie che sto allevando, in questo modo minimizzo al massimo le perdite perchè i giovanili trovano un ambiente stabile.. nel caso di allestimenti veloci, uso comunque alcuni stratagemmi, tipo utilizzare una parte di acqua proveniente da un'altra vasca, e mop "invecchiati" che hanno un'ottima funzione di filtro......
per quanto riguarda il discorso "chimicamente stabile forse Venus si riferiva ad un ambiente dove l'acqua subisce poche variazioni chimiche...
comunque Lion, nessuno vuole confutare nessuno;-).... con i killi esistono diversi metodi, ognuno trova il suo, anche se, come ho già scritto in passato personalmente preferisco allevare i pesci in vasche arredate, naturalmente a seconda della specie.... conosco tante persone che fanno altrettanto, e altre che non lo fanno... ma credo che vasche con qualche pianta e un buon filtro siano una cosa positiva...
ciao!
Per ambiente chimicamente stabile intendevo proprio una vasca avviata ed arredata, con un filtro maturo...ovviamente non è la vasca di schiusa, ma quella di allevamento, che sono due cose ben diverse.
Certo, un discorso simile è impossibile con gli annuali, ma visto che si sta parlando di A. australe (o comunque, di non annuali), mi pare tutti possiamo concordare che l'allevamento in vasca arredata (e quindi stabile, essendo presenti filtro e soprattutto molte piante) sia il più utilizzato dai grandi allevatori (anche italiani), quindi probabilmente il più efficace.
lion1810
04-05-2011, 10:21
#24
) sia il più utilizzato dai grandi allevatori (anche italiani), quindi probabilmente il più efficace.
ti referesci specificatamente ai killifish o ai pesci in generale?
perchè in generale non è così (anzi! vasche assolutamente vuote) e nel caso specifico del killifish penso che i grandi allevatori siano spaccati in 2.
si tratta "semplicemente " di capire se sia meglio un ambiente "stabile" o un ambiente in cui la manutenzione e la pulizia portino a migliori risultati.
a livello sanitario si aprirebbe certamente un'ulteriore parentesi che però forse non riguarda questa discussione
Marco Vaccari
04-05-2011, 14:53
il discorso è abbastanza complesso e davvero molto variegato, Mario...
E' vero che una parte di allevatori e riproduttori di killi (come il sottoscritto) preferisce vasche arredate con un buon filtro, magari hamburghese, fondo, legni, nascondigli piante a volontà, e ti posso riportare tanti esempi.. è vero anche, come tu dici, che una buona parte di allevatori preferisce "lavorare" con fondo nudo, o al massimo un po' di torba, filtro e qualche mop.. e anche di questi si possono fare tanti nomi... ed è vero anche che esiste una buona parte di allevatori che preferisce una "fase intermedia".. vasche magari senza fondo, con un buon filtro un solo legno, piante, nascondigli ecc...
E' vero anche che bisogna anche prendere in considerazione il genere che si alleva.. nelle mie grandi vasche con ex-megalebias preferisco stare spartano.. non rinuncio al fondo, che secondo me tranquillizza i pesci, e lascio solo i depositori, qualche mop oltre al grande filtro, al massimo qualche pianta galleggiante.. mentre nelle vasche dei non annuali, come i pachypanchax o gli Aplocheilus, ad esempio preferisco piantumare in abbondanza per creare un ambiente più naturale, ho notato infatti che molti allevatori che tengono non annuali, preferiscono questo modo, e ottengono anche buoni risultati nel tempo (parlo di generazioni..)
questo almeno è il "discorso killi", ho visto tante fishrooms e ho notato almeno per quel che riguarda ciclidi nani e anabantidi che il discorso si ripete, come dici tu, molti preferiscono riprodurre i pesci in vasche allestite, e molti preferiscono il contrario...
..non conosco l'allevamento dei Guppy, ma credo che si ricorra abbastanza frequentemente a vasche di solo vetro e si curi tantissimo la qualità batterica dell'acqua.. ma è un ambiente che non conosco e non entro...
..bisogna anche dire che, appartenendo a quel 50% che preferisce vasche arredate, tendo a consigliare a chi inizia vasche con un minimo di piante e arredamento perchè credo che i pesci stiano meglio, e poi perchè acquaportal è un portale di acquariofilia e non proprio di allevatori in massa di pesci, come per esempio Sam... le sue vasche , dato che lui vendeva a Glaser, sono settate per "sfornare" centinaia di Aphyosemion, di Nothobranchius, perchè lui vendeva ai fornitori ed era un lavoro... e credo che questo sia un altro discorso... il mio approccio verso la "killifilia" è quello di aiutare le persone a creare un ambiente che aiuti ad avere un ambiente consono alla specie che sta allevando per ottenere diverse generazioni e per scambiare/vendere/distribuire uova ad altri appassionati che si avvicinano all'hobby... anche per questo tendo a cercare un compromesso con l"estetica".... spero che mi hai capito..;-)
ciao
lion1810
04-05-2011, 15:22
.. :-D
forse mi sono spiegato male io. Non volevo mettere l'accento sul più o meno piantumato (dato che adoro le piante) e tantomeno dell'uso del filtro (che approvo). Ma sul concetto di NECESSITA' di avere un'acquario con filtro MATURO e STABILITA' DEI VALORI.
Tutto qua
:-D:-D
il discorso è abbastanza complesso e davvero molto variegato, Mario...
E' vero che una parte di allevatori e riproduttori di killi (come il sottoscritto) preferisce vasche arredate con un buon filtro, magari hamburghese, fondo, legni, nascondigli piante a volontà, e ti posso riportare tanti esempi.. è vero anche, come tu dici, che una buona parte di allevatori preferisce "lavorare" con fondo nudo, o al massimo un po' di torba, filtro e qualche mop.. e anche di questi si possono fare tanti nomi... ed è vero anche che esiste una buona parte di allevatori che preferisce una "fase intermedia".. vasche magari senza fondo, con un buon filtro un solo legno, piante, nascondigli ecc...
E' vero anche che bisogna anche prendere in considerazione il genere che si alleva.. nelle mie grandi vasche con ex-megalebias preferisco stare spartano.. non rinuncio al fondo, che secondo me tranquillizza i pesci, e lascio solo i depositori, qualche mop oltre al grande filtro, al massimo qualche pianta galleggiante.. mentre nelle vasche dei non annuali, come i pachypanchax o gli Aplocheilus, ad esempio preferisco piantumare in abbondanza per creare un ambiente più naturale, ho notato infatti che molti allevatori che tengono non annuali, preferiscono questo modo, e ottengono anche buoni risultati nel tempo (parlo di generazioni..)
questo almeno è il "discorso killi", ho visto tante fishrooms e ho notato almeno per quel che riguarda ciclidi nani e anabantidi che il discorso si ripete, come dici tu, molti preferiscono riprodurre i pesci in vasche allestite, e molti preferiscono il contrario...
..non conosco l'allevamento dei Guppy, ma credo che si ricorra abbastanza frequentemente a vasche di solo vetro e si curi tantissimo la qualità batterica dell'acqua.. ma è un ambiente che non conosco e non entro...
..bisogna anche dire che, appartenendo a quel 50% che preferisce vasche arredate, tendo a consigliare a chi inizia vasche con un minimo di piante e arredamento perchè credo che i pesci stiano meglio, e poi perchè acquaportal è un portale di acquariofilia e non proprio di allevatori in massa di pesci, come per esempio Sam... le sue vasche , dato che lui vendeva a Glaser, sono settate per "sfornare" centinaia di Aphyosemion, di Nothobranchius, perchè lui vendeva ai fornitori ed era un lavoro... e credo che questo sia un altro discorso... il mio approccio verso la "killifilia" è quello di aiutare le persone a creare un ambiente che aiuti ad avere un ambiente consono alla specie che sta allevando per ottenere diverse generazioni e per scambiare/vendere/distribuire uova ad altri appassionati che si avvicinano all'hobby... anche per questo tendo a cercare un compromesso con l"estetica".... spero che mi hai capito..;-)
ciao
Tutto questo vale se :
A) avete poche specie
B) avete tanto spazio
C) avete tanto tempo
D) avete pochi altri interessi
In tutti i casi in cui le condizioni di cui sopra non sono soddisfatte e ovviamente desiderate riprodurre e diffondere le specie è meglio minimizzare il tutto arredamento compreso.
Io speriamo che me la cavo ;)
Just my cent worth
Poka
ti referesci specificatamente ai killifish o ai pesci in generale?
Mi riferivo ai killi, ho visto in foto altre fishroom tematiche (ad esempio, Channidae), sempre con vasche arredate, ma non ho mai approfondito;-)
Marco Vaccari
04-05-2011, 19:42
in tutti i casi in cui le condizioni di cui sopra non sono soddisfatte e ovviamente desiderate riprodurre e diffondere le specie è meglio minimizzare il tutto arredamento compreso.
A
:-d:-d:-d:-d:-d
Tutto questo vale se :
A) avete poche specie
B) avete tanto spazio
C) avete tanto tempo
D) avete pochi altri interessi
In tutti i casi in cui le condizioni di cui sopra non sono soddisfatte e ovviamente desiderate riprodurre e diffondere le specie è meglio minimizzare il tutto arredamento compreso.
Io speriamo che me la cavo ;)
Just my cent worth
Poka
Ribadisco.
I punti elencati sono importarti soprattutto il D.
Preciso che per arredamento intendevo quello delle vasche.
"Spero che ci abbiamo capiti" :-D:-D:-D:-D:-D:-D
Poka poka
Lo-renzo
05-05-2011, 10:22
Ci manca astenersi perditempo :-D:-D:-D
a parte il senso (se non puramente didattico) di scegliere un pesce in base alla longevità, a parte alcuni tra gli ultimi interventi di cui non capisco il senso, tutto il resto è abbastanza chiaro.
certamente in occasione del congresso dell'associazione italiana killifish tra poco più di un paio di settimane ci sarà modo di confrontarsi a quattr'occhi
a parte il senso (se non puramente didattico) di scegliere un pesce in base alla longevità, a parte alcuni tra gli ultimi interventi di cui non capisco il senso, tutto il resto è abbastanza chiaro.
certamente in occasione del congresso dell'associazione italiana killifish tra poco più di un paio di settimane ci sarà modo di confrontarsi a quattr'occhi
Non c'e' molto senso hai ragione e concordo, forse se ne potrà parlare ad Albinea.
Poka
Lo-renzo
05-05-2011, 12:58
Suvvia Mario e Bob!
Non siate così puntigliosi su queste frasi senza senso :-D:-D
Il mio era solo un intervento per "stemperare" gli animi su questa eterna discussione tra vasche spoglie o allestite (discussione che, a mio parere non avrà mai fine)...
Detto questo mi sono sentito ulteriormente libero di scherzare tra di noi in quanto siamo sempre i soliti 4 e bene o male ci conosciamo tutti e onestamente non pensavo una piccola battuta potesse arrecare sittanto fastidio per non poterci neppure sorvolare....inoltre conoscendo la sezione killi si può dire che l'OT è sempre stato un punto fisso in quanto in ogni discussione si inizia a parlare di qualcosa e si finisce su completamente un altro tema intervallando il tutto con battute e risate....
Aggiungo un ulteriore inoltre!Non credo che l'autore del topic ne avrà a male in quanto:
avevo pensato a dei killi ma l'allestimento troppo spartano che richiedono e il cibo vivo mi stanno facendo cambiare idea
e quindi siamo bene o male al punto di partenza...ovvero stiamo parlando tra di noi e basta ;-);-);-) i soliti 4...
Tuttavia se il mio messaggio ha recato fastidio a qualcuno di voi mi scuso in primo luogo con chi si è sentito in qualche modo toccato dal mio intervento ed in seconda battuta chiedo scusa a Zerios autore del topic per averlo inquinato con un mio messaggio!
Detto questo se i moderatori lo riterranno opportuno che il mio post venga rimosso in quanto inutile e senza senso ;-);-);-) ( ma di post inutili e sensa senso ce ne solo parecchi compreso il tuo ultimo Mario (ben venga fare pubblicità alla convention di AIK, di cui sono socio, ma a questo punto se si vuol fare i puntigliosi meglio aprire un topic tutto per questo evento invece che "inquinare" i topic altri,no? ;-);-);-);-) )
Senza alcun rancore o problema da parte mia vi saluto e vi auguro una buona giornata!
Ciao a tutti!
macche fastidio!
si sta solo "chiaccherando". :-))
la cosa che mi lascia comunque perplesso (parere personale) è scegliere un pesce sulla base dei mesi di sopravvivenza. sarebbe bene concentrarsi solo ed esclusivamente su specie che piacciono (verranno mantenute con maggiore passione ed impegno) e tra queste scegliere quella che più si adatta al tipo di gestione che si è abituati ad utilizzare.
------------------------------------------------------------------------
PS: in effetti mi sono accorto che manca il solito topic sul congresso!!
Come ho sempre detto io personalmente mi ci diverto (se così non fosse non avrebbe senso scrivere qui e/o altrove) per cui nessun fastidio, anzi.
E' vero comunque che il topic ha preso una piega poco comprensibile se non per i soliti 4 ed in questo senso era rivolto il mio commento.
Diciamo che per riprendere il discorso di Mario non considero i killi come "pezzi di arredamento" della vasca e non solo e su questo penso ci sia poco da aggiungere.
Poi come uno vede le proprie vasche a seconda dei mezzi disponibili, gusto personale, sensibilità acquariofila diciamo che sono un pò cavoli suoi. L'importante è lo scopo per cui si allestisce la vasca sempre in funzione della specie e di quello che si vuole ottenere.
Poka
Marco Vaccari
05-05-2011, 16:33
Come ho sempre detto io personalmente mi ci diverto (se così non fosse non avrebbe senso scrivere qui e/o altrove) per cui nessun fastidio, anzi.
io invece non mi diverto affatto...... e, dato che il topic ha preso una piega assolutamente caotica, anche se civile... chiudo qua....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |