Visualizza la versione completa : Nuova esperienza, Heros efasciatus [foto pag.2]
Tra poco arriverà (#27) nella mia vasca un piccolo gruppo di Heros efasciatus F1, li alleviamo insieme?? :-)
L'idea è quella di partire da un gruppo (di 6 - 8) di giovani per arrivare a formare una coppia.
La vasca è una 120x40x55h aperta, da dedicare quindi esclusivamente (o quasi) a loro.
La vasca era abitata da una coppia di scalari, quindi ho dovuto fare una bella revisione al layout; ora si presenta come in foto.
La popolazione attuale è:
-9 Corydoras aeneus
-2 Sturisoma aureum (1m certo + 1f presunta)
Le piante:
-Microsorum pteropus
-Eichhornia crassipes
-Pistia stratiotes
-Lemna minor
I valori sono:
pH 6,5; kh 3.5, gh 6, NO2 0 mg/l, NO3 <5 mg/l
Temp 26° di giorno, con 2 - 3° di escursione giorno notte
Diciamo che il grosso dell'allestimento è fatto, ma mi sembra che manchi qualcosa #24, accetto consigli (non mi fate stravolgere tutto però!!!! -:33)..
Accetto critiche su tutto, tranne la qualità delle foto! (per questo, mi dispiace per voi, ma non c'è speranza! :-D)
Una visione d'insieme:
http://s4.postimage.org/2a1dmondw/DSC_0788.jpg (http://postimage.org/image/2a1dmondw/)
Un particolare con la presunta femmina di Sturisoma:
http://s4.postimage.org/2a3pz3ckk/DSC_0789.jpg (http://postimage.org/image/2a3pz3ckk/)
Le galleggianti (nella nursery ci sono 6 piccolissimi Ancistrus per i quali sto meditando il da farsi):
http://s4.postimage.org/2a44uxh0k/DSC_0796.jpg (http://postimage.org/image/2a44uxh0k/)
------------------------------------------------------------------------------------------------
EDIT-AGGIORNAMENTI
Altre foto:
pag.2: Piccoli appena arrivati (30/04/'11)
pag.7: Pian piano crescono (03/06/'11)
pag.12: Foto un po' meno sfuocate di quelle a pg.7! (22/06/'11)
pag.14: Leggero cambio di layot (13/09/11)
------------------------------------------------------------------------------------------------
Tra poco arriverà (#27) nella mia vasca un piccolo gruppo di Heros efasciatus F1, li alleviamo insieme?? :-)
L'idea è quella di partire da un gruppo (di 6 - 8) di giovani per arrivare a formare una coppia.
La vasca è una 120x40x55h aperta, da dedicare quindi esclusivamente (o quasi) a loro.
La vasca era abitata da una coppia di scalari, quindi ho dovuto fare una bella revisione al layout; ora si presenta come in foto.
La popolazione attuale è:
-9 Corydoras aeneus
-2 Sturisoma aureum (1m certo + 1f presunta)
Le piante:
-Microsorum pteropus
-Hydrocotyle leucocephala
-Eichhornia crassipes
-Limnobium laevigatum
I valori sono:
pH 6,5; kh 3.5, gh 6, NO2 0 mg/l, NO3 <5 mg/l
Temp 26° di giorno, con 2 - 3° di escursione giorno notte
Diciamo che il grosso dell'allestimento è fatto, ma mi sembra che manchi qualcosa #24, accetto consigli (non mi fate stravolgere tutto però!!!! -:33)..
Accetto critiche su tutto, tranne la qualità delle foto! (per questo, mi dispiace per voi, ma non c'è speranza! :-D)
Una visione d'insieme:
http://s4.postimage.org/2a1dmondw/DSC_0788.jpg (http://postimage.org/image/2a1dmondw/)
Un particolare con la presunta femmina di Sturisoma:
http://s4.postimage.org/2a3pz3ckk/DSC_0789.jpg (http://postimage.org/image/2a3pz3ckk/)
Le galleggianti (nella nursery ci sono 6 piccolissimi Ancistrus per i quali sto meditando il da farsi):
http://s4.postimage.org/2a44uxh0k/DSC_0796.jpg (http://postimage.org/image/2a44uxh0k/)
Molto bella! Fertilizzante per le galleggianti? Scusa me lo avevi già detto ma no mi ricordo..#25
Prima quando era piantumato fertilizzavo con protocollo Dennerle base (blando, a 1/4 di dose), ora l'ho sospeso.. vedrò come reagiscono le galleggianti.
Se eventualmente le vedo patite, lo riprendo. ;-)
Anche se credo che gli Heros mi faranno da fertilizzante "naturale"!!
ehmmm... potresti vedere magicamente scomparire ogni traccia di verde... quindi puoi abbandonare l' idea di fertilizzare... altra cosa importante è che se i cory non sono adulti mentre i gli heros si, potrebbero (sempre magicamente s' intende) scomparire anche loro... per il resto ottima scelta#70 sai già che popolazione prenderai?
Si, lo so che "Heros" e "piante" sono due parole che non stanno bene insieme!
Con un po' di ottimismo ho lasciato la Microsorum, ma chissà che fine farà?! :-D
Le galleggianti spero che sopravvivano, perchè sono una manna anti-nitrati!
I cory sono adulti, li ho almeno da un paio d'anni; gli Heros invece sono piccolini, dovrebbero essere intorno ai 5 cm.
Sono i piccoli della coppia wild di federchicco (appena torna dalle vacanze te lo dico da dove arrivano! ;-) )
se sono loro, non vorrei sbagliarmi ma dovrebbero essere heros aff. efasciatus guyana... se sono prorpio loro sono dei veri e propri carrarmati... si possono trovare anche in acqua salmastra se non sbaglio e a temperature molto inferiori agli efasciatus veri e propri... sempre se sono loro... le galleggianti prima tagliano le radici e poi molte volte escono dall' acqua per mangiarne le foglie!!!
Si, dovrebbero essere loro, ma sto aspettando la sua conferma.. so a cosa sto andando incontro.. mi sto rovinando con le mie mani! :-D
L'unico paura è che con la vasca aperta non vorrei ritrovarmeli sul pavimento, e qui vorrei pareri!
io mi riferivo anche ai valori, ma per quelli sarebbe meglio chiedere al diretto interessato al suo ritorno...
Infatti.. :-)) comunque, anche gli abitanti attuali della vasca non sono particolarmente schizzinosi per quello che riguarda i valori.
Gli Sturisoma arrivano dal rio Magdalena (ph 6.5 - 7.5 ; T 20 - 26°C) e non dovrebbero esserci problemi; con i Corydoras nemmeno. (ma se qualcuno ha info diverse, sono qui apposta)
federchicco
28-04-2011, 02:35
L'unico paura è che con la vasca aperta non vorrei ritrovarmeli sul pavimento, e qui vorrei pareri!
io ho una vasca coperta ma non salgono mai in alto se non quando vedono il barattolo del mangime o i gamberetti
tutto ok ma io aggiungerei un sasso un po' più grosso perché fanno tante uova e con quelli che hai messo tu sono costretti a deporre su diversi sassi e non hanno il controllo totale della situazione
comunque sono ancora piccoli e c'è tempo prima che arrivino alla maturità
non salgono mai in alto se non quando vedono il barattolo del mangime o i gamberetti
Vai a chiamarli stupidi...!!! :-D
Ottimo, aggiungerò un sasso un po' più grosso allora, prelevato direttamente dalla mia riserva esclusiva! (il mio cortile)
Ragazzi ci siamo.
Ve li presento, sono in vasca da poche ore e sono ancora un po' spaesati :-))
I genitori sono del Perù (ex Heros appendiculatus)
Nella foto c'è un intruso, vediamo chi lo trova per primo per primo!
http://s1.postimage.org/2cf6u8h50/FORUM.jpg (http://postimage.org/image/2cf6u8h50/)
Aggiungo una cosa.
Vorrei ringraziare pubblicamente il padre di federchicco (stavolta è stato lui il mio pescivendolo), che è stato davvero molto gentile e disponibile #25
bellissimi i piccini... quindi non sono quelli della guyana francese? L' intruso è il cory? i valori sono sempre quelli o diversi?
No, non sono quelli della Guyana francese; gli ho chiesto e mi ha detto Perù (quelli che in germania chiamano "H. appendiculatus", così mi dissero)
Dato che ho sospeso anche la CO2 (un paio di giorni fa), i valori sono pressapoco quelli, pH escluso, che è salito a 7; prima erano in una vasca a pH 7.2.
Non so se lasciare questo valore, che anche per gli altri pesci non dovrebbe dare problemi (i cory hanno addirittura deposto!), o se abbassarlo leggermente..
Siccome senza piante la CO2 è inutile, forse la elimino, ma aumeneto la dose di pignette di ontano, giusto per scendere di qualche decimale sul pH.
Ah.. 100 punti per aver indovinato l'intruso per primo!:-D
federchicco
30-04-2011, 16:53
Dato che ho sospeso anche la CO2 (un paio di giorni fa), i valori sono pressapoco quelli, pH escluso, che è salito a 7; prima erano in una vasca a pH 7.2.
secondo me per la crescita ti conviene lasciare a 7 e poi abbassi quando saranno maturi per la riproduzione tanto gli aeneus non hanno problemi
quando ho letto dell'intruso per un attimo ho pensato che mio padre avesse sbagliato e ti avesse rifilato un severus ma dalla foto sembrano tutti efasciatus
comunque controlla bene perché ultimamente non ci vede una mazza :-D:-D:-D:-D:-D
mi dispiace solo di non averteli consegnati io ma stamattina avevo la verifica di latino e non potevo mancare
Belli i nuovi piccini! Complimenti a Federchicco per averteli dati :). Anch'io per l'inttruso avrei detto il cory sulla sinistra, che oltretutto sembra in posa per la foto!!!-d11
Tienici aggiornati sugli sviluppi, che sono sempre interessanti, come la deposizione dei cory appunto.
Buona serata ad entrambi! -28
Anch'io per l'inttruso avrei detto il cory sulla sinistra, che oltretutto sembra in posa per la foto!!!
Già, decisamente egocentrico!!!:-D:-D
I Cory hanno deposto venerdì, le uova si stanno schiudendo adesso! (le ho tolte dalla vasca, altrimenti facevano una brutta fine e, se si schiudono tutte....sono una valanga... #17)
federchicco, ok lascio il pH a 7 allora, così non ho lo sbattimento della CO2! ;-)
Anche tuo padre mi aveva detto di controllare che non ci fossero severum; per il mio scarsissimo occhio, a me sembrano tutti efasciatus, quindi tutto ok! #70 (i severum dovrebbero essere più scuri giusto?)
Per stamattina, non c'è problema, non vorrei mai distrarti dal tuo (immagino) amatissimo latino!! :-D
da adulti hanno le fascie molto più evidenti e intere cioè da sopra a sotto e l' occhio e rosso nei severum... da piccoli a me sembrano tutti severum, -38 soprattutto quello grosso al centro con la linea finale bella nera...
da adulti hanno le fascie molto più evidenti e intere cioè da sopra a sotto e l' occhio e rosso nei severum... da piccoli a me sembrano tutti severum, -38 soprattutto quello grosso al centro con la linea finale bella nera...
Eh si, da adulti è facile distinguerli! (persino io ci riesco!!:-D)
Se un giorno mi sveglio e mi accorgo di avere in vasca delle padelle di 30 cm, allora vuol dire che sono severum!:-D:-D:-D
In realtà la linea bella marcata ce l'aveva in quel momento, si stanno ancora ambientando, quindi la colorazione è un po' ballerina.. ogni tanto qualcuno si fa coraggio e mi fa vedere addirittura tutte le bande nere! ;-)
Già, decisamente egocentrico!!!:-D:-D
I Cory hanno deposto venerdì, le uova si stanno schiudendo adesso! (le ho tolte dalla vasca, altrimenti facevano una brutta fine e, se si schiudono tutte....sono una valanga... #17)
Io sono sempre disponibile per un gruppetto ben affiatato, nel caso non riuscissi a sistemarli tutti! Ovviamete non gratis! #36#
comunque mi sono appena reso conto di aver sparato una *******... le linee sono meno evidenti nei severum....
comunque mi sono appena reso conto di aver sparato una *******... le linee sono meno evidenti nei severum....
L'onniscente in materia (il padre di federchicco) mi ha detto che i severum sono di un marroncino-tinta unita, mentre gli efasciatus hanno le strisce più evidenti (come dici tu)
Steo72, per i cory ti tengo aggiornato ;-)
comunque mi sono appena reso conto di aver sparato una *******... le linee sono meno evidenti nei severum....
L'onniscente in materia (il padre di federchicco) mi ha detto che i severum sono di un marroncino-tinta unita, mentre gli efasciatus hanno le strisce più evidenti (come dici tu)
Steo72, per i cory ti tengo aggiornato ;-)
Ti ringrazio :)
di enrico ti devi fidare ;-)... credo di non conoscere persona più preparata di lui...
federchicco
01-05-2011, 05:41
per il mio scarsissimo occhio, a me sembrano tutti efasciatus, quindi tutto ok! #70 (i severum dovrebbero essere più scuri giusto?)
Per stamattina, non c'è problema, non vorrei mai distrarti dal tuo (immagino) amatissimo latino!! :-D
i severus sono color beige uniforme e di barre mostrano solo quella precaudale
ogni tanto si intravede già l'occhio rosso nei più grandi
gli efasciatus sono grigini con forte barratura totale e non solo nella parte inferiore come negli adulti e si iniziano a notare le pinne ventrali arancio
poi ci possono essere cambiamenti di colore in base alle gerarchie ma il colore di fondo è nettamente diverso per le due specie
l'unica cosa uguale è la barra precaudale
poi se stressati sembrano tutti uguali
per questo non sono in grado di riconoscerli in questa fase mentre il capo che ha un occhio più esperto ci riesce
comunque in latino ho preso 6 e mezzo..., è andata :-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
di enrico ti devi fidare ;-)... credo di non conoscere persona più preparata di lui...
mio padre non fa testo
lui è capace di stare 12 ore in acqua dall'alba al tramonto e seguire un pesce per 3 o 4 km.
ha le branchie, i piedi palmati e le scaglie nelle caviglie e nei polpacci
ma soprattutto è pazzo furioso :-D:-D:-D:-D:-D
E' due giorni che sono incollato al vetro della vasca.
Le bestiole si stanno ambientando, hanno preso colore (striature ben evidenti) e mangiano come degli assatanati!
Per oggi ho dato loro solo del secco vegetale, domani verdura (penso zucchine, vedo cosa c'è in casa)
Si muovono in branco compatti per tutta la vasca e si fanno meno timidi quando mi avvicino; sono stupendi ;-)
mio padre non fa testo
lui è capace di stare 12 ore in acqua dall'alba al tramonto e seguire un pesce per 3 o 4 km.
ha le branchie, i piedi palmati e le scaglie nelle caviglie e nei polpacci
ma soprattutto è pazzo furioso :-D:-D:-D:-D:-D
-69-69-69-69-69-69-69-69
PS: sei e mezzo di latino corrisponde a undici in qualunque altra materia!! :-D
mangiano come degli assatanati!
attento che cacano come assatanati!!!
ma soprattutto è pazzo furioso
#rotfl##rotfl##rotfl#
PS io al secondo anno prendo anche 10, ma so che quando si inizierà a fare lettereatura saranno ca... voli amari...
mangiano come degli assatanati!
attento che cacano come assatanati!!!
Mi sto godendo gli ultimi momenti con nitrati<5mg/l in vasca :-D:-D
Per latino io non faccio testo.. ai tempi del liceo per foruna non l'ho dovuto fare! (sia benedetto il liceo scientifico-tecnologico!!!)
mangiano come degli assatanati!
attento che cacano come assatanati!!!
Mi sto godendo gli ultimi momenti con nitrati<5mg/l in vasca :-D:-D
mi sa anche gli ultimi con piante...-11
polypteridi, smettila di infierire!!!:-D
Dubbio sull'alimentazione.
Sono due giorni che provo a dargli verdure (zucchine e insalata) senza grossi successi..
Sia le zucchine che l'insalata, se glie le metto "intere" le piluccano (in modo abbastanza energico tra l'altro) ma non riescono a mangiarle (almeno non mi sembra).
Ho provato a sminuzzare la zucchina in pezzi piccolissimi, ma la maggior parte dei pezzetti vengono presi in bocca e risputati; solo i pezzi più piccoli riescono a mangiarli.
Suggerimenti? Devo proprio spappolare la zucchina per fargliela mangiare oppure dove altro sbaglio??
------------------------------------------------------------------------
In compenso i fiocchi a base di spirulina..li respirano!! :-D
hai provato a sbollentare le verdure?
No, perchè sbollentarle altera quelle poche vitamine che ci sono.
Per i loricaridi, le verdure le ho sempre lasciate crude e infilzate a mo' di spiedino in una bacchettina di plastica (per farle affondare, altrimenti crude galleggiano)
Le zucchine che ho sminuzzato erano conunque le stesse che avevo prima messo a rondelle e che si erano parecchio ammorbidite retando in ammmollo.
si lo so anch' io ma anche il mio heros non le mangia crude... le assaggia ma le risputa...
mmmh #24 mentre sbollentate le mangia? buono a sapersi.
Forse il problema è solo di dimensioni (dato che i pezzetti più piccoli comunque li mangiano) domani provo a tagliare dei pezzi ancora più piccoli, se ci riesco, alrimenti bollisco. ;-)
mmmh #24 mentre sbollentate le mangia? buono a sapersi.
Forse il problema è solo di dimensioni (dato che i pezzetti più piccoli comunque li mangiano) domani provo a tagliare dei pezzi ancora più piccoli, se ci riesco, alrimenti bollisco. ;-)
Secondo me Vale hai ragione, sbollentando le verdure perdono di vitamine, ma secondo me, meglio poche vitamine (verdure sbollentate) che niente quando le somministri crude e non le mangiano.
Si , prova a fare pezzettini minuscoli, se riesci e se li mangiano. Sinceramente anche a me fanno schifo le zucchine crude,:-)) quindi si possono anche capire se non le mangiano:-D
Buona giornata e facci sapere come risolvi #25
davide.lupini
05-05-2011, 14:35
le verdure sempre meglio crude che sbollentate, per eliminare il problema galleggiamento basta infilarle in freezer, farle scongelare e poi affondano che è una meraviglia.
Dunque, ho provato a bollirle e a tagliuzzarle, ma le sputano comunque..
In teoria le vitamine sono addizionate comunque al mangime in fiocchi, ma ormai fargli mangiare la verdura è diventata una questione di principio! :-D
Il mio problema non è farle affondare perchè, quando le metto intere, ne faccio uno "spiedino" con una bacchetta di plastica pesante che affonda con le verdure attaccate :-))
davide.lupini
05-05-2011, 17:26
si ma ti si ammorbidiscono come se fossero sbollentate, senza perdere in parte i valori nutritivi.
la bollitura non le rende più saporite (a meno ch nn gliele fai ripiene -11) al massimo le rende più morbide.
AlessandroBo
06-05-2011, 20:27
eheh che signorini questi heros...i miei uaru le mangiano crude e si impegnano a tirarle a fondo:)
se federchicco mi rispondesse...prenderei io i fratelli dei tuoi:)
gli uaru mangiano il legno quindi non me ne stupirei...
si ma ti si ammorbidiscono come se fossero sbollentate, senza perdere in parte i valori nutritivi.
la bollitura non le rende più saporite (a meno ch nn gliele fai ripiene -11) al massimo le rende più morbide.
Ok, il prossimo tentativo è sicuramente quello che mi hai suggerito (il congelatore, non il ripieno! :-D )
Eventualmente, altre verdure da suggerire?!
eheh che signorini questi heros...i miei uaru le mangiano crude e si impegnano a tirarle a fondo:)
se federchicco mi rispondesse...prenderei io i fratelli dei tuoi:)
Se non hai fretta, fino alla settimana scorsa ne aveva in abbondanza, non credo che ci sia il rischi di rimenare senza! ;-)
E non posso fare altro che farti i complimenti per l'ottima scelta scelta!!! :-)):-))
------------------------------------------------------------------------
Comunque, riassumendo, per ora sono falliti i tentativi sia con le zucchine crude, che con quelle sbollentate, in entrambi i casi sminuzzate.
davide.lupini
06-05-2011, 23:53
prova con lattuga o comunque insalate non troppo dure.
federchicco
07-05-2011, 09:16
polypteridi, smettila di infierire!!!:-D
Dubbio sull'alimentazione.
Sono due giorni che provo a dargli verdure (zucchine e insalata) senza grossi successi..
forse mio padre non te l'ha spiegato ma da piccoli le verdure sono un extra perché hanno bisogno di mangime carico per la crescita
al momento gli somministro solo tarassaco che piluccano sui lati ma 100 individui ci mettono 3 gg. a mangiare una foglia
le zucchine di solito le somministro sopra i 5-6 cm. quando la bocca è in grado di inghiottirne i pezzettini
idem altre verdure
forse mio padre non te l'ha spiegato ma da piccoli le verdure sono un extra perché hanno bisogno di mangime carico per la crescita
al momento gli somministro solo tarassaco che piluccano sui lati ma 100 individui ci mettono 3 gg. a mangiare una foglia
le zucchine di solito le somministro sopra i 5-6 cm. quando la bocca è in grado di inghiottirne i pezzettini
idem altre verdure
Ok, allora per ora continuo solo con i fiocchi (magari alterno due mangimi diversi, sempre a base vegetale, per variare un po') :-))
per carico penso che intenda di proteine, quindi io andrei su qualcosa a base di pesce... se è quello che intendeva dire... quindi non ti fidar di me...
beh, se intendeva quello non c'è problema, a casa ho ancora tutti i mangimi che davo agli scalari ;-)
Mentre a base "vegetale" ne ho solo uno, eventualmente ne prendo un'altro (magari più ricco di vitamine)
Scrivo vegetale tra virgolette perchè in realtà la composizione è:
-proteine 49%
-grassi 8%
-fibre 9.4%
(http://www.consorziog5.com/mangimi-fiocchi-di-spirulina.html)
federchicco
07-05-2011, 21:25
beh, se intendeva quello non c'è problema, a casa ho ancora tutti i mangimi che davo agli scalari ;-)
si, si, intendevo proteine
vanno bene quelli per gli scalari
i "vegetariani" del sud america non sono delicati di intestino come gli africani e non si ammalano mai per questo motivo
Vorrei rendere tutti partecipi del fatto che oggi i miei amatissimi Heros si sono pappati l'intera deposizione, fresca di giornata, dei miei cory (la bellezza di un centinaio di uova e più!!!!) #77 graziandone la bellezza di otto!
Giusto per non far mancare nulla alla loro alimentazione!! :-D
come direbbe bear grylls: sono ricche di proteine :-D
come direbbe bear grylls: sono ricche di proteine :-D
:-D:-D#rotfl#
Che poi è anche vero!! (guardiamo il lato positivo-35)
federchicco
13-05-2011, 02:30
Vorrei rendere tutti partecipi del fatto che oggi i miei amatissimi Heros si sono pappati l'intera deposizione, fresca di giornata, dei miei cory (la bellezza di un centinaio di uova e più!!!!) #77 graziandone la bellezza di otto!
Giusto per non far mancare nulla alla loro alimentazione!! :-D
si, mi sono dimeticato di dirti che sono buoni mangiatori di uova
pur essendo molto timidi non si fanno scrupoli nel tuffarsi nei nidi altrui spazzolando anche uova di discus o di uaru e prendendo un sacco di legnate :-D
AlessandroBo
13-05-2011, 15:58
Vorrei rendere tutti partecipi del fatto che oggi i miei amatissimi Heros si sono pappati l'intera deposizione, fresca di giornata, dei miei cory (la bellezza di un centinaio di uova e più!!!!) #77 graziandone la bellezza di otto!
Giusto per non far mancare nulla alla loro alimentazione!! :-D
si, mi sono dimeticato di dirti che sono buoni mangiatori di uova
pur essendo molto timidi non si fanno scrupoli nel tuffarsi nei nidi altrui spazzolando anche uova di discus o di uaru e prendendo un sacco di legnate :-D
ah però...e io che avevo appena pensato di metterli a crescere nel 350lt con una coppia di scalari :)
a inizio giugno su che dimensione saranno gli heros efasciatus?
federchicco
13-05-2011, 23:52
ah però...e io che avevo appena pensato di metterli a crescere nel 350lt con una coppia di scalari :)
a inizio giugno su che dimensione saranno gli heros efasciatus?
parlavo di heros adulti
i piccoli non sono in grado di forzare i nidi di altri ciclidi e possono mangiare solo uova di pesci che non le proteggono
a inizio giugno presumo che saranno sui 5 cm.
Vorrei rendere tutti partecipi del fatto che oggi i miei amatissimi Heros si sono pappati l'intera deposizione, fresca di giornata, dei miei cory (la bellezza di un centinaio di uova e più!!!!) #77 graziandone la bellezza di otto!
Giusto per non far mancare nulla alla loro alimentazione!! :-D
Un po di caviale non fa mai male! #25
Alla faccia dell'appetito!:-D
si, mi sono dimeticato di dirti che sono buoni mangiatori di uova
pur essendo molto timidi non si fanno scrupoli nel tuffarsi nei nidi altrui spazzolando anche uova di discus o di uaru e prendendo un sacco di legnate :-D
Si, me ne sono accorto!!!:-D:-D
In realtà non è un grosso problema, perchè la riproduzione dei cory non è una cosa voluta.. sarebbe voluta quella degli Sturisoma.. se non fosse che i due non si c@c@no neanche di striscio..-28d# (ma siccome sono ottimista, nell'eventualità avrei una vaschetta a disposizione, ora vuota.. gli Heros non mi preoccupano :-)) )
Nel frattempo la colorazione è molto cambiata dalla prima foto che ho postato, appena ho tempo e appena li convinco a mettersi in posa, metto una foto aggiornata! ;-)
AlessandroBo
03-06-2011, 10:40
ciao "ilvale", ieri sn finalmente passato da Milano a recuperare i fratelli dei tuoi heros :) ne ho presi 6 anche io...volevo chiederti riassumendo come e quanto li stai nutrendo, e a che valori hai deciso di farli crescere.
Io li ho inseriti in una vasca di accrescimento 90x45x45, ho portato il ph sui 6.8 e la durezza sui 7gh 3 kh...temp 26°...
se hai qualche dritta da darmi anche te l'accetto volentieri:)
federchicco
03-06-2011, 13:53
ho portato il ph sui 6.8 e la durezza sui 7gh 3 kh...temp 26°...
non so ieri ma oggi sono a 25°C
ma nei giorni passati la temperatura aveva sfiorato i 30°C
pH 7.2 cond. 280
stai attento se li sposti troppo presto con gli uaru perché se gli passano dalla bocca li mangiano sicuramente
in 90 cm. ci possono anche restare perché non diventano grandi come i severus solo che quando si forma la coppia devi togliere gli altri 4
verso fine settembre o inizio ottobre potrebbero già riprodurre
davide.lupini
03-06-2011, 13:56
gli uaru di ale non toccano i dicrossus per cui difficilmente mangiano i piccoli heros...
ciao "ilvale", ieri sn finalmente passato da Milano a recuperare i fratelli dei tuoi heros :) ne ho presi 6 anche io...volevo chiederti riassumendo come e quanto li stai nutrendo, e a che valori hai deciso di farli crescere.
Io li ho inseriti in una vasca di accrescimento 90x45x45, ho portato il ph sui 6.8 e la durezza sui 7gh 3 kh...temp 26°...
se hai qualche dritta da darmi anche te l'accetto volentieri:)
Ciao :-) Per coerenza dovrei dire "ottima scelta"!! ;-)#70
Per ora io sono molto soddisfatto, i miei stanno crescendo quasi a vista d'occhio.
I valori che ho sono abbastanza simili ai tuoi, pH 6,8 (senza CO2, solo pignette di ontano) ,gh 6 e kh 4. La temperatura dipende da quella della stanza (il riscaldatore è impostato per accendersi solo in caso di "emergenza") comunque sui 24 - 25°.
Per l'alimentazione, per ora gli do solo del secco; con le verdure ci ho provato qualche settimana fa ma non le mangiano (penso che riproverò a breve).
Con i secco (fiocchi), alterno un mangime più strettamente vegetale a base di spirulina, preparato a bassa temperatura e ricco di vitamine ad uno più commerciale, "vegetale", ma un po' più ricco di proteine.
Pensavo man mano che crescono di passare dai fiocchi al pellettato+verdura.
Non so se sia meglio dividere la dose in due nell'arco della giornata o dargli da mangiare solo una volta al giorno (ma credo che una volta sola vada meglio).
Dritte particolari non ne ho; ogni tanto noto qualche inseguimento, ma niente di particolare.. l'inseguito gira "dietro l'angolo" e amici come prima :-D normalmente stanno abbastanza in gruppo. Il vero esperto qui è federchicco! ;-)
verso fine settembre o inizio ottobre potrebbero già riprodurre
Ma sono della stessa età dei miei?? Gia ad ottobre potrebbero deporre?!? -05
AlessandroBo
03-06-2011, 17:53
okok grazie:)
tranquillizzo giusto chi legge...i pesciotti sono in un 90x45x45 solo loro per accrescimento...quindi per tutta l'estate probabile che stiano li...poi andranno in vasca o con gli uaru o cn dei guianacaradeciderò a fine estate! la prox settimana dovranno interagire con dei geopagus paritaglia che mi arrivano e che metto ad accrescere nella stessa vasca :)
credo sia la stessa covata dei tuoi, settembre mi pare davvero presto per delle deposizioni...per me si è confuso fede :)
Parlando di severum, Riccardone (che ha in negozio degli esemplari wild stupendi, se non li ha già venduti) mi disse che per la maturità sessuale ci vuole più di un annetto, ma se federchicco dice il contrario, non posso fare altro che fidarmi!
Già che ci sono metto un paio di foto belle sfocate per tenervi aggiornati sulla situazione.
Non hanno paura di niente, fuorchè della macchina fotografica.. pazzesco, appena mi avvicino con la macchina in mano c'è il fuggi fuggi generale (la prossima volta li attirerò con del cibo!! #18)
http://s1.postimage.org/1vvq4lqkk/DSC_0796.jpg (http://postimage.org/image/1vvq4lqkk/)
http://s1.postimage.org/1vvtfofk4/DSC_0797.jpg (http://postimage.org/image/1vvtfofk4/)
http://s1.postimage.org/1vvv37s1w/DSC_0804.jpg (http://postimage.org/image/1vvv37s1w/)
federchicco
03-06-2011, 18:19
Ma sono della stessa età dei miei?? Gia ad ottobre potrebbero deporre?!? -05
i tuoi dovrebbero essere nati un mese prima rispetto a quelli di Alessandro o forse sono fratelli
non sono sicuro perché mio padre li ha mischiati tutti
io li alimento ancora 5 o 6 volte al giorno
devono mangiare tanto altrimenti non crescono
------------------------------------------------------------------------
Parlando di severum, Riccardone (che ha in negozio degli esemplari wild stupendi, se non li ha già venduti) mi disse che per la maturità sessuale ci vuole più di un annetto, ma se federchicco dice il contrario, non posso fare altro che fidarmi!
ha ragione, i severus hanno tempi molto più lunghi rispetto agli efasciatus
è normale che siano pesci timidi, vivono in acque scure fra i legni e sono quasi al buio
mio padre mi ha raccontato che i severus in natura sono cattivissimi e combattono ferocemente per grossi spazi......, cosa incredibile se paragonati al loro comportamento in acquario dove riproducono normalmente con altri ciclidi a 30 cm. di distanza e al massimo fanno qualche parata o attacco minaccioso
azz, addirittura 5 o 6 volte?! e io pensavo di viziarli dandogli da mangiare pranzo e cena! Faccio pubblica ammenda..-93
federchicco
03-06-2011, 18:27
credo sia la stessa covata dei tuoi, settembre mi pare davvero presto per delle deposizioni...per me si è confuso fede :)
già gli F1 alla prima deposizione anticipano molto i tempi rispetti ai soggetti selvatici e possono riprodurre a taglia subadulta
poi continuando con le generazioni i tempi si accorciano sempre di più
per i sudamericani ci vuole un po' più di tempo ma ricordo maschi di ectodus o demasoni che iniziavano a riprodurre a 3 cm. di taglia
------------------------------------------------------------------------
azz, addirittura 5 o 6 volte?! e io pensavo di viziarli dandogli da mangiare pranzo e cena! Faccio pubblica ammenda..-93
il problema risiede nel fatto che non mangiano cibi tanto proteici per cui sono costretti a mangiare tanto
oggi ho somministrato carne (cuore, fegato, polmone, etc.) per i metynnis ma gli heros non la toccano assolutamente
idem per il pesce
mangiano solo gamberetti, larve di insetti o vegetali
credo sia la stessa covata dei tuoi, settembre mi pare davvero presto per delle deposizioni...per me si è confuso fede :)
già gli F1 alla prima deposizione anticipano molto i tempi rispetti ai soggetti selvatici e possono riprodurre a taglia subadulta
poi continuando con le generazioni i tempi si accorciano sempre di più
per i sudamericani ci vuole un po' più di tempo ma ricordo maschi di ectodus o demasoni che iniziavano a riprodurre a 3 cm. di taglia
Beh, in questo caso non mi lamento di sicuro ;-)
Mi dispiace solo un po' dare via i terzi incomodi così presto.
------------------------------------------------------------------------
Cavoli, adesso mi hai fatto venire i rimorsi di averli tenuti a dieta!! Dalle foto ti sembrano patiti?!
federchicco
03-06-2011, 18:38
Cavoli, adesso mi hai fatto venire i rimorsi di averli tenuti a dieta!! Dalle foto ti sembrano patiti?!
non mi sembra
iniziano a vedersi le pinne gialline e il corpo inizia ad alzarsi
questi efasciatus sono molto belli perché sviluppano pinne ventrali lunghissime e di color albicocca
Si, per i colori confermo.
Dalle foto non si vede bene, ma soprattutto l'anale sta iniziando a diventare un arancio leggero (albicocca, come dici tu).
L'unica cosa è che c'è uno solo del gruppo che è un po' più piccolo degli altri, all'inizio pensavo fossero gli altri a non lasciarlo mangiare, ma osservando meglio credo invece che sia lui ad essere un po' tonto.. boh..
davide.lupini
03-06-2011, 19:23
bei pesciotti, appena riesco vado da Alessandro e me li guardo di persona.
per il servizio fotografico, mi spiace dirlo (ai tanti che volevano l'ambito premio) ma per lo scettro di Mr. foto sfocata 2011 non c'è storia, è lotta a 2 tra ilVale e MarZissimo :-D
AlessandroBo
03-06-2011, 19:29
bei pesciotti, appena riesco vado da Alessandro e me li guardo di persona.
per il servizio fotografico, mi spiace dirlo (ai tanti che volevano l'ambito premio) ma per lo scettro di Mr. foto sfocata 2011 non c'è storia, è lotta a 2 tra ilVale e MarZissimo :-D
e io che pensavo che il titolo fosse già nelle marche...grande ilvale!!! mai + di un megapixel mi raccomando :D#22-:33
appena inseriti ieri da me..
http://s4.postimage.org/2tmbiqvl0/IMG_1859.jpg (http://postimage.org/image/2tmbiqvl0/)
http://s4.postimage.org/2tmqel010/IMG_1858.jpg (http://postimage.org/image/2tmqel010/)
mi dispiace per ilVale ma io voto senza alcun dubbio per marzissimo... la foto delle ivana faceva proprio cacare...
per ale... la vallisneria è una delle prime piante a sparire... sperimentato... la mangia proprio con goduria...-04
Quindi dite che mi posso iscrivere al Photocontest 2011 su AP??!? :-D:-D
La cosa fa ancor più ridere se vi dico che le ho scattate con la reflex di mio padre??
Forse però ha ragione federchicco, i tuoi sembrano leggermente più giovincelli dei miei (ma magari le foto ingannano!)
federchicco
03-06-2011, 20:24
un unico appunto
i severus rendono meglio in acqua scura
specialmente quando portano i piccoli e si barrano fra gli occhi
per gli efasciatus invece sarebbe meglio acqua chiara altrimenti si perde tutto il blu della testa e la verrmicolatura gialla
davide.lupini
03-06-2011, 20:33
ma sono efasciatus sp.guyana?
http://www.agaankoy.com/category.php?cat=70
No, non sono quelli della Guyana francese; gli ho chiesto e mi ha detto Perù (quelli che in germania chiamano "H. appendiculatus", così mi dissero)
;-)
davide.lupini
03-06-2011, 20:51
peccato, la vasca di Ale poteva essere un bel biotopo guyana con heros e guianacara.
No, non sono quelli della Guyana francese; gli ho chiesto e mi ha detto Perù (quelli che in germania chiamano "H. appendiculatus", così mi dissero)
;-)
;-)
federchicco, grazie per la precisazione, ma in realtà la mia acqua non è ambrata (o meglio lo è, ma in maniera quasi impercettibile); dalle foto si vede un po' scuro perchè le galleggianti fanno parecchia ombra.. stanno diventando letteralmente un tappeto #18
Le pignette di ontano ci sono solo per abbassare un mezzo punto di pH. :-))
federchicco
03-06-2011, 21:18
ma sono efasciatus sp.guyana?
http://www.agaankoy.com/category.php?cat=70
sempre siano efasciatus questi sono 2 tipi molto diversi
la femmina centrale è uguale alla mia mentre quella a destra è molto diversa e sembra di più un notatus
la femmina centrale per i tedeschi è heros appendiculatus mentre per kullander è da ascrivere fra gli efasciatus
MarZissimo
04-06-2011, 03:08
Uè....mi si chiama in causa così?! senza nemmeno una briciola di redenzione...?!
Che amici oh....
IlVale...quel premio ce lo contenderemo con la forza...me lo sento. In ogni caso non ero intervenuto prima, ma ho sempre seguito il topic, COMPLIMENTI per la scelta dei pesci, gli efasciatus sono davvero DAVVERO bellissimi. Quando ale avrà la coppia, gli altri 4 me li becco io :-) ....sempre se non cambio idea un'altra volta :°D
ilVale...quel premio ce lo contenderemo con la forza...me lo sento. In ogni caso non ero intervenuto prima, ma ho sempre seguito il topic, COMPLIMENTI per la scelta dei pesci, gli efasciatus sono davvero DAVVERO bellissimi. Quando ale avrà la coppia, gli altri 4 me li becco io :-) ....sempre se non cambio idea un'altra volta :°D
:-D:-D A dire la verità non era mia intenzione sfidare IL MAESTRO, ma ormai sara una dura lotta!! #rotfl##rotfl#
Se comunque non cambi idea nel frattempo, hai l'imbarazzo della scelta perchè in vasca ne ho 8, quindi ne avrò ben 6 che mi avanzano (se siamo fortunati, si forma anche più di una coppia ;-) )
davide.lupini
04-06-2011, 10:47
IlVale...quel premio ce lo contenderemo con la forza...me lo sento. In ogni caso non ero intervenuto prima, ma ho sempre seguito il topic, COMPLIMENTI per la scelta dei pesci, gli efasciatus sono davvero DAVVERO bellissimi. Quando ale avrà la coppia, gli altri 4 me li becco io ....sempre se non cambio idea un'altra volta :°D
Se comunque non cambi idea nel frattempo, hai l'imbarazzo della scelta perchè in vasca ne ho 8, quindi ne avrò ben 6 che mi avanzano (se siamo fortunati, si forma anche più di una coppia )
sta cosa di boicottare impunemente i negozi mi aggrada!
vi ricordo che ci stà pure l'acqua beach a settembre secondo me problemi nel piazzare le bestiole non ci sono...;-)
OT
io voto ilVale 'sto dominio incontrastato dell'anconetano deve pur finire!
sta cosa di boicottare impunemente i negozi mi aggrada!
vi ricordo che ci stà pure l'acqua beach a settembre secondo me problemi nel piazzare le bestiole non ci sono...;-)
Si, aggrada anche me (anche se quei pochi buoni negozi che ci sono a volte sono una miniera d'oro!)
Non so se già ad inizio settembre si sarà (saranno?) formata la coppia, ma all'acqua beach io ci sarò sicuramente! Con o senza Heros. ;-) Anzi, come al solito dovrò stare molto attento a non portarmi a casa più pinnuti del dovuto..come al solito :-D:-D
MarZissimo
04-06-2011, 14:31
L'acqua beach sarà una roba grossa......ma grossa tanto....
lyrthanas
05-06-2011, 00:45
io meglio che non venga...che non ho posto per ulteriori vasche finche' vivo con i miei....
davide.lupini
05-06-2011, 01:00
avevo il tuo stesso problema, per cui, fai come me unisci tutte la vasche (3) in una :-))
ah altra solizione quando i tuoi non ci sono ti fai aiutare porti un'altro acquario in camera, lo piazzi e lo riempi, poi fai finta di niente :-))
lyrthanas
05-06-2011, 01:26
davide io ne ho una sola in camera di vasca...da 42 litri per giunta :-)....appena andro' a vivere da solo una vasca da 150 cm di lato lungo....magari con i biotodoma con l'allestimento che avevi tu....non me la leva nessuno ;-)
AlessandroBo
05-06-2011, 12:47
io le vasche ce le ho ma già piene e non ho posto...finchè ognuno di noi nn mette su una fishroom...saremo sempre tutti messi uguali...
stiamo inquinando il topic però...
tornando agli heros...i miei forse a causa dell'arredamento scarno...sono tornati diffidentissimi e quasi non nuotano + se c'è un umano nei dintorni...molto strano...
è così unpo' per tutti credo.. una continua sfida alla pazienza di chi vive con noi :-D pensare che i miei mi danno addirittura una mano per quando non ci sono :-)
Tornando agli Heros, anche i miei i primi giorni erano molto timidi, stavano sempre nella parte bassa della vasca ed erano spesso nascosti dietro e tra i rami del legno centrale. Pian piano si sono ambientati e adesso non si nascondono quasi mai, anche se in generale credo che siano pesci di indole abbastanza timida.
Forse con qualche nascondiglio in vasca sarebbero più contenti. :-))
il marzo mi sa che deve procedere in quella direzione... tornando agli heros sì, ho notato anche io la loro indole molto riservata... infatti molti sconsigliano di abbinarli a pesci aggressivi perchè rimarrebbero tutto il tempo relegati in un angolo... il loro nascondiglio preferito seno senza dubbio le radici, che dominano il tratto di fiume in cui vivono...
AlessandroBo
07-06-2011, 15:52
ilvale una curiosità che mi è venuta ora rileggendo il primo post...
la temperatura di 26° che varia di 2o 3 gradi la notte non l'ho capita... hai il riscaldatore spento e sono in una camera con grossi sbalzi di temperatura?
i miei per ora sn a 26 costanti...giovedi arrivano i coinqulini dei miei Heros....6 geo rio negro di 4 cm :) anche loro cresceranno fino a dimensione adatta per riuscire a pappare qualcosa quando saranno in vasca con quelle ruspe degli uaru!
ilvale una curiosità che mi è venuta ora rileggendo il primo post...
la temperatura di 26° che varia di 2o 3 gradi la notte non l'ho capita... hai il riscaldatore spento e sono in una camera con grossi sbalzi di temperatura?
i miei per ora sn a 26 costanti...giovedi arrivano i coinqulini dei miei Heros....6 geo rio negro di 4 cm :) anche loro cresceranno fino a dimensione adatta per riuscire a pappare qualcosa quando saranno in vasca con quelle ruspe degli uaru!
L'idea nasce dal ragionamento che mi sembra poco verosimile che in natura la temperatura rimanga costante al decimo di grado tutto il giorno, tutti i giorni, tutto l'anno.
Ho voluto fare qualche esperimento nel senso di dare una piccola differenza di temperatura tra notte e giorno, oltre che tra estate e inverno.
Quando in vasca avevo solo i Cory e gli Sturisoma, faceva ancora un po' "freddino" in casa (20 - 22°) e quindi l'effetto l'ho ottenuto timerizzando assieme alle luci uno dei due riscaldatori (sono andato abbastanza tranquillo perchè entambe le specie sopportano benone anche temperature relativamente basse).
I Cory ad esempio, in due anni avevano deposto 1 sola volta, da quando ho iniziato l'esperimento, già 3 o 4 volte.
Ora che ci stiamo avvicinando all'estate il riscaldatore interviene solo nei casi di "emergenza", ma normalmente rimane spento e la temperatura "segue" qella della stanza (ovviamente in modo meno accentuato per l'inerzia termica dell'acqua)
Da tutto questo deriva il range di un paio di gradi.
Tra l'altro, parlando con Enrico (il padre di federchicco), mi ha detto che lui i riscaldatori quasi non li usa e non ha mai avuto problemi; in pratica mi ha confermato quello che penso, e cioè che secondo me le temperature che normalmente sono scritte sulle varie schede in rete sono spesso troppo alte (ovviamente non voglio generalizzare al 100%, ma credo che spesso sia così).
MarZissimo
07-06-2011, 18:20
io ormai è da un pò di tempo che sto portando avanti questa linea di pensiero in quasi tutte le vasche :-)
io ormai è da un pò di tempo che sto portando avanti questa linea di pensiero in quasi tutte le vasche :-)
fuu.. meno male che non sono l'unico..
Quando ho partorito questa idea ho pensato. "chissà se è una cosa intelligente oppure una c@g@ta pazzesca" e nel dubbio ho sperimentato :-))
Per ora è solo da pochi mesi che faccio così e non ho visto nessun lato negativo.
io mi sa che non posso perchè i geos sotto i 26 patiscono... mi sarebbe piaciuto... anche per avere una rivincita con l' enel...
Per i Geo non sono molto informato (anche se mi piacciono molto ;-) ) quindi non ti so dire.. ma la rivincita sull'enel è anche una delle mie priorità!!
Scherzi a parte, in generale tendo sempre ad andare verso vasche il più possibile "naturali", evitando vasche che mi ciucciano dei kW, sia per motivi di costo che per motivi di principio (il classico "more biology, less technology" :-)) )
(il classico "more biology, less technology" )
niente di più vero...#25 con la vasca per i macropodus però punterò (devo) all' abbandono della tecnologia... luce solare, niente filtro, ma vasca molto ben avviata, e naturalmente niente riscaldatore...
davide.lupini
07-06-2011, 23:43
per quel che riguarda i geo, gli heros questi problemi non se ne fanno :-D, provato a sentire federchicco sulle t°? se non sbaglio aveva scritto tempo fà di discus wild pescati a 24°, se ci stanno loro potrebbero starci anche i geo.
(il classico "more biology, less technology" )
niente di più vero...#25 con la vasca per i macropodus però punterò (devo) all' abbandono della tecnologia... luce solare, niente filtro, ma vasca molto ben avviata, e naturalmente niente riscaldatore...
praticamente l'autovasca, ti sei letto i topic a riguardo?
lyrthanas
08-06-2011, 00:28
Raga e' affascinante leggervi...ma ho ancora troppo vivide in mente le morti per Ictyo per sposare la vostra teoria.......:-(
AlessandroBo
08-06-2011, 00:35
max 2 gradi di sbalzo...i riscaldatori nella vasca ci devon essere sempre....è chiaro....anche d'estate...xke...almeno a bologna...ho assistito a bruschi cali di temperatura...provate a guardare le minime del meteo di zola predosa ad esempio...fortuna che nel vascone in balcone nn ho nulla di animale...
Patrick Egger
08-06-2011, 07:27
Ragazzi,la temperatura dell'aria è una cosa,quella dell'acqua è un altra.Mica corrispondono sempre.;-)
Anche se capita ognitanto che qualche specie viene osservata in natura quando le temperature scendono,non vuol dire automaticamente che li faccia anche bene (non sempre vedi i pesci che muoano per queste cause),inoltre qusti cali di solito durano per poco tempo.
Ho sofferto personalemente dei giorni di Frijae,giorni dove la temperatura in giungla scende fino a 10gradi con una umidità del 100%.Un freddo cane.L'acqua non si era abbassata più di tanto,almeno non nei fiumi e laghi.Inoltre la temp si abbassava solamente nella parte alta,le parti più profonde avevano la stessa temperatura di prima.I pesci si potevano spostare allora in altre zone.
Gli uccelli in quei giorni hanno sofferto,ma dopo 3- 4giorno la temperatura è tornata "normale" e si è alzata.Questo però non vuol dire che posso tenere mio pappagallo per tutto il nostro inverno freddo all'aperto ;-)
Sbalzi di temperatura servono per il benessere,per alcuni pesci di più e per altri di meno,ma occhio a non portarlo all'estremo.
MarZissimo
08-06-2011, 07:35
Calma...c'è ovviamente pesce e pesce. Se un animale è stato ingolfato di cibo dalla nascita, pompato con ormoni per accelerarne la crescita, tenuto fin dalla nascita a T° elevate per accelerarne il metabolismo, e te lo piazzi fuori in balcone a 22°.....beh è un discorso.
Se invece sei nella condizione di allevare pesci che ricadono nel tuo delta T di temperature in casa, che comunque NON è più grande di 2, max 3 gradi e in ogni caso questa variazione non è repentina e secca all'interno della giornata (sembrano parecchie clausole ma in realtà è la situazione che per la maggior parte abbiamo dentro le nostre case grado più, grado meno) allora è tutto un altro paio di maniche.
E' chiaro che il tutto va fatto con criterio e monitorando sempre quello che succede in vasca. Non è che perchè hai i macropodus li puoi sbattere in una pentola a bollire e dopo un attimo li metti in freezer :°D, ma solo che puoi permetterti un delta T più ampio.
MarZissimo
08-06-2011, 07:51
ecco appunto....mentre scrivevo io ha replicato Patrick in maniera più precisa ;-)
per quel che riguarda i geo, gli heros questi problemi non se ne fanno :-D, provato a sentire federchicco sulle t°? se non sbaglio aveva scritto tempo fà di discus wild pescati a 24°, se ci stanno loro potrebbero starci anche i geo.
(il classico "more biology, less technology" )
niente di più vero...#25 con la vasca per i macropodus però punterò (devo) all' abbandono della tecnologia... luce solare, niente filtro, ma vasca molto ben avviata, e naturalmente niente riscaldatore...
praticamente l'autovasca, ti sei letto i topic a riguardo?
è stato proprio lui a dirmelo... comunque si me le ero spulciate le varie discussione sull' autovasca... molto interessanti...
Ragazzi, forse mi sono spiegato male :-)
Il fatto che ho deciso di non tenere in vasca i 26 gradi costanti sempre (come avevo prima con gli scalari) ma fare questa prova deriva dal fatto che comunque ho degli animali che so essere molto tolleranti sul versante temperatura, oltre ovviamente al ragionamento che dicevo prima.
Penso però che tutti siamo d'accordo sul fatto che spesso le temperature delle schede che girano in rete (e non solo) non sempre rispecchiano i veri valori degli habitat naturali, ad esempio per i metodi da allevamento intensivo che diceva giustamente MarZissimo.
I discus wild di federchicco credo che ne siano una bella prova.. eppure se provate a scrivere su qualunque forum di discus che li tenete a 24° tutti vi assalgono..
Detto questo, sono assolutamente d'accordo che tra temperatura misurata tra acqua e aria ci può essere una differenza enorme per una infinità di fattori, e di certo non tengo i pesci oggi a 20 gradi e domani a 30. Sottolineo di nuovo che il tutto va fatto con cognizione di causa, ma non è una cosa da scartare aprioristicamente.
L'autovasca l'avevo già letta e confesso che sono rimasto affascinato, e prima o poi mi ci butterò anch'io nell'"esperimento"#18
lyrthanas
08-06-2011, 22:07
.....non so voi ma in una qualsiasi casa con riscaldamento condominiale quest'anno ad ottobre e ad aprile la notte a Roma sfiorava i 13 gradi......io dormivo con nell'ordine: lenzuolo - piumino - copriletto - pile.......se avessi avuto dei pesci....e se li avessi avuti senza riscaldatore....sicuri che bene non stavano
MarZissimo
08-06-2011, 22:41
io ho riscaldamento condominiale e quest'anno ancona è diventata bianca di neve come non lo era da 11 anni....minima in casa 22°. ed era misurata in una stanza con finestre (ovviamente chiuse -.-). nello stanzino probabile che mantenga anche un grado in più.
lyrthanas
08-06-2011, 23:17
beh io in casa non lo so...cmq anche a Roma ha fatto la neve....e non penso ci siano stati 20 gradi in casa....22 gradi ci sono col riscaldamento acceso...forse non hai compreso Marz a Roma per legge i riscaldamenti si accendono il 1 novembre e si spengono i primi di Aprile...quindi io ad Ottobre e ad Aprile ero SENZA RISCALDAMENTO.......:P
MarZissimo
08-06-2011, 23:52
nono, è chiaro che varia da appartamento ad appartamento e da zona a zona, io devo dire sono parecchio fortunato :-)
AlessandroBo
09-06-2011, 12:04
nono, è chiaro che varia da appartamento ad appartamento e da zona a zona, io devo dire sono parecchio fortunato :-)
ragazzuoli pensate a chi vive solo con riscaldamento autonomo...in quasi campagna ai piedi dei colli bolognesi (lo stro che scrive)
questo inverno ho dovuto tenere gli uaru a 28 gradi con l'ambiente che a volte ha sfiorato i 15°...
la vasca ha vetri da 1,5cm ma non è coimbentata...per il prossimo inverno devo attrezzarmi...
posso tenere delle koi senza riscaldamento...
AlessandroBo
09-06-2011, 13:10
Vi rendo partecipe di quanto sia semplice monitorare la temperatura in vasca con gli oggetti giusti...
ieri sera ho deciso di alzare la temp dei mesonauta per favorire la riproduzione...ma essendo sempre fuori casa per lavoro come fare per seguire la cosa...
w l'hardware e i software cinesi
http://s1.postimage.org/s2k0d890/temp.jpg (http://postimage.org/image/s2k0d890/)
Ma guardate che in vasca il riscaldatore ce l'ho!!! :-D va bene che gli Heros sono resistenti, ma non sono così cattivo (e idiota!) da fargli passare l'inverno a 15°!!
Alessandro, spiega un po' ad un profano di HW e SW cinesi cos'è quella diavoleria che hai postato!! :-))
Hai un termometro digitale collegato al pc??
AlessandroBo
09-06-2011, 21:42
Alessandro, spiega un po' ad un profano di HW e SW cinesi cos'è quella diavoleria che hai postato!! :-))
Hai un termometro digitale collegato al pc??
esatto...una decina di euro...e zak termometro(usb con sonda stagna) e software...è lo stesso che ha preso il ragazzo che ha il topic "vasca computerizzata" nella sez discus. Il resto lo fa un computer a basso consumo con intel atom che uso come mediacenter e al quale è anche collegata la cam per i ltelecontrollo da internet quando son fuori casa per qualche giorno :) niente in confronto a quello che ha realizzato il tipo dei discus ma per ora basta :) tutto a basso prezzo e senza dover saperne di programmazione plc :)
tornando agli heros...oggi ho inserito 6 piccoli geophagus da 4/5 cm a crescere nella vasca dei miei heros...ed è scoppiato l'amore...gli heros hanno nuotato in un'ora più di quanto abbiano nuotato in tutta la settimana precedente...visto che sn fratelli e l'esperienza di allevamento sarà parallela..posterei anche delle foto...se nn hai qualcosa in contrario:)
Si si, posta pure qui le foto se vuoi! Pensa che volevo dirtelo io, ma poi mi è passato di mente.. Almeno abbiamo le informazioni meno disperse, che è più utile sia a noi che a chi legge ;-)
:-D Pensa che i miei, appena messi, hanno fatto gruppo con i Cory!! la "strana accoppiata" direi!
La cosa però è durata solo pochi giorni, finchè gli Heros si sono ambientati. Ora si ignorano.
Tra l'altro all'inizio stavano nella zona molto bassa della vasca, nuotavano tra i rami, ma sempre "rasoterra". Anche adesso passano molto tempo tra le radici, ma alcuni (non so se sempre gli stessi, ma comunque due o tre alla volta) amano stare a volte all'omba sotto le Eichhornia, sotto il pelo dell'acqua. :-))
Devo dire che il tappeto di galleggianti gli da davvero sicurezza.
------------------------------------------------------------------------
PS:non riesco a trovare il topic "vasca computerizzata" #13 tutta colpa della mia tontaggine..
PPS:che geo hai preso? in ogni caso ottima scelta, non nascondo che sono tra i prossimi nella mia "lista" #18 (ma non gli unici... penso in grande#18#18#18)
Giubilo e festa, ieri sera hanno mangiato la zucchina! :-D
AlessandroBo
12-06-2011, 12:11
Giubilo e festa, ieri sera hanno mangiato la zucchina! :-D
ihihi da me la mangiano le ampullarie e addirittura i geophagus...l'assaggiano...ma gli heros si fan i fatti loro :)
A dire il vero la mangiavano con un atteggiamento del tipo: "vebbeh, se proprio non ci dai niente di meglio, ci mangiamo sta robaccia", ma alla fine l'anno mangiato; al contrario, quando mangiano il secco, praticamente lo "respirano" :-))
Guarda però che non gli ho dato una rondella intera (seeee, troppo facile!), l'ho dovuta sminuzzare in pezzettini!
Ragazzi, sto cercando di migliorare.. in queste foto si capisce quasi che pesci sono!!:-D:-D
http://s2.postimage.org/2p5h4flgk/DSC_0792.jpg (http://postimage.org/image/2p5h4flgk/)
http://s2.postimage.org/2p5sp70x0/DSC_0794.jpg (http://postimage.org/image/2p5sp70x0/)
Hahaha :)... Ma il fondo cos'è un poster tipo roccia?!?? Belli i pescietti, vedo che crescono bene!!
Si, è uno sfondo tipo roccia, con uno strato di mezzo metro di alghe sul vetro, "effetto nature"!!:-D:-D
Mai pulito il vetro dietro da quando la vasca è avviata (più di due anni)!
Domanda! (ovivviamente inutile..)
Ultimamente sto notando una drastica riduzione del numero delle onnipresenti lumachine (Physia sp.), dato che negli ultimi mesi l'unica differenza è stata l'aggiunta defli Heros, può essere che siano loro la causa in qualche modo? (anche indiretto??)
Oppure per qualche ragione aver tolto tutte le piante rispetto al precedente allestimento ha influito??
Oppure, visto che la vasca è aperta, e sta arrivando la bella stagione, hanno deciso di vedere com'è il mondo al di là dei 5 vetri?! :-))
Nel caso te ne porto il triplo di quelle che ti ho già dato, le mie si moltiplicano in maniera esponenziale Vale #36#, appena posso ne separo un bel po nella nursery e sono belle che pronte :)
Piccolo aggiornamento sull'alimentazione.
In barba al fatto che sono in piena sessione d'esami, e non ho tempo neanche per respirare, ho avviato un piccolo allevamento di Dafnie (speriamo che la colonia regga).
Per ora le ho somministrate un paio di volte, e i pesci sembrano gradire parecchio #18
Una volta che la colonia sarà arrivata a regime, pensavo di somministrare il vivo un paio di volte a settimana, che mi sembra un buon compromesso tra non sterminare le Dafnie e far sentire ai pesci almeno che gusto hanno; è troppo? troppo poco??
Ho anche aggiunto al menù del secco pellettato oltre ai fiocchi, ber farli abituare a qualcosa di un po' più consistente.
secondo me è giusto... se avessi magari larve di zanzara o chironomus potresti usare anche loro come cibo vivo (soprattutto quelle di zanzara#18)... in questo periodo le dafnie potrebbero però andare in pausa per il caldo -28d#
Già, ho letto che quando fa troppo caldo vanno in pausa riproduttiva.
Le tengo in una piccola vaschetta con illuminazione all'interno proprio per evitare questo problema. Per ora si sono già riprodotte e la colonia sembra aumentare di numero -39
Per dargli un'alimentazione integrativa sto cercando di fare del fitoplancton casalingo con delle bottiglie di acqua matura della vasca messe al sole.
Vorrei tentare anche di affiancare alle Dafnie un piccolo allevamento di artemie (magari quando finisce la sessione d'esami, altrimenti i miei mi buttano fuori casa! :-D)
I Chironomus invece me li hanno sconsigliati.
Le larve di zanzara in realtà, visto la zona dove abito, sarebbe la cosa meno difficile da recuperare!!
Uno dei miei Heros ha deciso di andare a vedere com'è il mondo fuori dalla vasca.. è stato trovato morto sul pavimento..-04
Settimana scorsa ho cercato di eliminare quella Lemna maledetta, e per farlo ho tolto anche una buona parte di Pistia.. li ho visti un po' nervosetti da quando avevo tolto le galleggianti, e infatti stavo aspettando che me ne arrivassero di nuove, ma non ho fatto in tempo.-04-04-04
Dalla fiera porterò a casa un TAPPETO di Eichhornia (sono gia d'accordo con il mio spacciatore) che, con le galleggianti che ho già, coprirà tutta la superficie della vasca, e spero che questo sia sufficiente a tranquillizzarli.
mi dispiace molto per il salterino :-(... ma sono cose che capitano... quanto sono grandi ora?
boh, saranno sui 7-8 cm al max. Magari più avanti posto una foto.
Un po' è colpa mia che gli ho tolto le galleggianti, ma chi se lo immaginava.. per fortuna che Davide (pleco4ever) mi porta una camionata di Eichhornia!
Per adesso mi sottoscrivo .. appena posso mi leggo tutta la discussione che mi hai fatto venire voglia di vedere la tua vasca a cesena:-)
Ciao!!
Appena ho tempo scatto un paio di foto nuove allora, anche della vasca che è un po' cambiata (più radici e anche qualche sasso in più che sti pesci sono più timidi di quello che pensavo!), e galleggianti diverse.
In più si sono aggiunti agli ospiti della vasca una coppia di L201 Rio Ventuari, stupendi. ;-)
AlessandroBo
07-09-2011, 16:16
povero il salterino...anche d'estate io i coperchi li tengo...meglio caldi che morti :)
sono 8cm? i miei + grandi saranno sui 7 e un paio invece restan piccini piccini...
in vasca c'è una gran folla...quindi per mangiare c'è una gran lotta...ma evito di sovralimentare...
non so i tuoi ma i miei vengono a mangiare a galla se mi avvicino al vetro :)...fan come i tropheus dell'altra mia vasca
I miei da quando ho tolto le galleggianti si sono fatti molto molto timidi; prima salivano fino in superficie a prendere il cibo, ora aspettano che cada a fondo e lo prendono da lì..
Per ora ho cercato di aumentare i ripari (radici/sassi) e ho messo un cespuglione di ceratophyllum, in attesa che mi arrivino le Eichhornia che sto aspettando; comunque sembra che già con questi "trucchetti" vada meglio.
Per esser sicuro comunque ho coperto la vasca con una rete.
Si, dovrebbero essere 7-8 cm coda compresa i più grandi ma anche i miei non sono tutti uguali; il più piccolo sarà 2 o 3 cm in meno..
Credo che crescano meno velocemente degli altri Heros, comunque; gli Heros rotkeil di Patrick, nati all'inizio dell'anno, erano tipo il doppio almeno dei miei (se non di più..)
Tu in che vasca li tieni, sempre la solita? Hai solo loro in vasca?
------------------------------------------------------------------------
Tra l'altro ho notato un paio di volte un comportamento che mi ha fatto sorridere.. non so se è una coincidenza.
Ho aggiunto da poco una piccola pompa di movimento (a beneficio dei loricaridi) e ho notato già due volte che quando gli Heros si spaventano, scappano davanti al getto della pompa nuotando velocissimi (ma in realtà rimanendo fermi).. forse credono di scappare più lontano perchè gli sembra di spostarsi, non so.. però a me han fatto ridere, poveretti! :-) (almeno fanno un po' di esercizio fisico!! :-D)
Lo fanno sempre i miei cory ... ma solo quando sto fermo o lontano dalla vasca giocano altrimenti appena muovo una mano subito in mezzo alle piante..
Aspetto le nuove foto :-)
federchicco
09-09-2011, 09:24
Credo che crescano meno velocemente degli altri Heros, comunque; gli Heros rotkeil di Patrick, nati all'inizio dell'anno, erano tipo il doppio almeno dei miei (se non di più..)
i tuoi e i rotkeil sono la stessa specie solo che i rotkeil sono rossi
fra poco noterai la colorazione arancio fra testa e dorsale
non mi ricordo quando sono nati (forse febbraio o marzo) ma per la crescita è normale perché mio padre è fissato con crescite naturali e non da allevatori e da noi crescono con i tempi che hanno in natura mentre un allevatore deve anticipare molto la crescita per venderli prima
Patrick Egger
09-09-2011, 14:43
Non so cosa intendi come "crescite naturali",ma i miei sono stati nutriti con scaglie e del buon surgelato.Tutto li.
Sulla crescita incide anche tantissimo l'acqua,cioè i valori.;-)
mouuu prometto che ne prossimi giorni ti metto un paio di foto (la pigrizia e la sessione d'esami giocano a tuo sfavore! :-D)
fede per ora la colorazione arancione non l'ho ancora notata, comunque anche l'altra volta mi avevi detto febbraio o marzo come nascita (perchè tuo padre ha mischiato le due covate)
Patrick Tu che tipo di scaglie/surgelato gli dai?
I miei per il secco preferiscono dei fiocchi a base vegetale rispetto a quelli "generici" (tipo quelli che davo agli scalari), anche se rubano spesso le pastiglie da fondo per i cory (più proteiche).
Ho dato qualche volta delle Dafnie vive, poche volte purtroppo perchè sto facendo fatica a far partire la colonia.
In che acqua li tieni?
Guarda se mi metti solo i nomi completi di quello che ospiti mi fai un favore perchè come dicevo a davide lupini sui grandi ciclidi non so na mazza :-D e manco sui loricaridi
federchicco
10-09-2011, 11:52
Non so cosa intendi come "crescite naturali",ma i miei sono stati nutriti con scaglie e del buon surgelato.Tutto li.
Sulla crescita incide anche tantissimo l'acqua,cioè i valori.;-)
intendevo dire che li alimenta solo in modo naturale, copepodi alghe e poi piccoli crostacei, piante acquatiche, piante emerse, larve di insetti e altro sempre in modo moderato e stagionale
niente mangimi secchi e niente congelati che sono una bomba
con i congelati hai crescite sconsiderate
non tanto nei sudamericani che sopportano bene l'iperalimentazione, quanto negli africani dell'est che sono molto più deboli dal punto di vista alimentare
comunque i valori per gli heros non hanno importanza
perfino per i severus dell'atabapo
la variazione in crescita è minima usando acqua molto acida o neutra
la variazione di valori incide molto in generi come apistogramma, biotoecus, mikrogeophagus, dicrossus o nelle grosse cichla di acqua molto acida
Patrick Egger
10-09-2011, 19:40
Li nutro con larve di zanzara bianca e nera,Artemia,Mysis e il Benkers Garnelenmix che è composto da gamberetti,spinaci e aglio.
Di scaglie passo della Sera e Tropical,tutto un po misto,anche il vegetable,Flora e Spirulina.
Sinceramente,parlando sempre dei sudamericani,ho sempre visto crescere i pesci molto più velocemente quando stavano nell ambiente naturale che non nel acquario.
federchicco
11-09-2011, 10:22
Sinceramente,parlando sempre dei sudamericani,ho sempre visto crescere i pesci molto più velocemente quando stavano nell ambiente naturale che non nel acquario.
in genere si perché la dieta dei sudamericani o degli africani occidentali deve essere molto più proteica rispetto agli africani dell'est
poi ci sono qui a milano persone che avevano apistogramma e mikrogeophagus da 12 cm. che erano delle vere e proprie bombe (anche come aggressività)
però adesso sono con la testa in africa, domani parto e vado a raggiungere mio padre che è dalle parti del lago makgadikgadi e giriamo in sudafrica, swaziland e lesotho
spero di fare tante foto e ti rispondo ad ottobre
AlessandroBo
12-09-2011, 10:44
I miei da quando ho tolto le galleggianti si sono fatti molto molto timidi; prima salivano fino in superficie a prendere il cibo, ora aspettano che cada a fondo e lo prendono da lì..
Per ora ho cercato di aumentare i ripari (radici/sassi) e ho messo un cespuglione di ceratophyllum, in attesa che mi arrivino le Eichhornia che sto aspettando; comunque sembra che già con questi "trucchetti" vada meglio.
Per esser sicuro comunque ho coperto la vasca con una rete.
Si, dovrebbero essere 7-8 cm coda compresa i più grandi ma anche i miei non sono tutti uguali; il più piccolo sarà 2 o 3 cm in meno..
Credo che crescano meno velocemente degli altri Heros, comunque; gli Heros rotkeil di Patrick, nati all'inizio dell'anno, erano tipo il doppio almeno dei miei (se non di più..)
Tu in che vasca li tieni, sempre la solita? Hai solo loro in vasca?
------------------------------------------------------------------------
Tra l'altro ho notato un paio di volte un comportamento che mi ha fatto sorridere.. non so se è una coincidenza.
Ho aggiunto da poco una piccola pompa di movimento (a beneficio dei loricaridi) e ho notato già due volte che quando gli Heros si spaventano, scappano davanti al getto della pompa nuotando velocissimi (ma in realtà rimanendo fermi).. forse credono di scappare più lontano perchè gli sembra di spostarsi, non so.. però a me han fatto ridere, poveretti! :-) (almeno fanno un po' di esercizio fisico!! :-D)
ciao Vale,
i miei gli spot arancioni li hanno eccome...:) per quanto riguarda la timidezza direi che qualche compagno di vasca oltre ai loricaridi possa mooolto aiutare...
i miei sono nel rio 400...ph 6.8/7 durezza su 8 di gh..e 4 kh... la vasca va avanti molto bene i camvbi d'acqua sono ogni 15 gg per nn + di 30 lt...che è per i miei standard è troppo poco ma ho visto che va bene cosi...e risparmio osmosi...che mi costa troppo per i miei gusti :)
i miei 6 vengono a mangiare dale mani e si lottano il cibo con 6 geophagus paritaglia uno scalare e un mesonauta adulti
+ 2 guianacara adulte
io do scaglie...e poi a mia discrezione surgelato di vari tipi...e anche un po di spirulina
naturalmente la popolazione è provvisoria...sto aspettando di accasare altrove gli spaiati...
questa non è la mia vasca principale anche se è la + grande...
ho un 150x50x50 con tropheus polli
e un 90x45x45 con thoryctis sokolofi:-))
Innanzitutto grazie a tutti di avermi risposto.
Credo di aver risolto il problema dei pesci salterini, MamGyver mi fa una pippa: rete per orto anti-uccelli (3.50€) ed elastico da merceria (1.70€)! Un capolavoro d'arte moderna! :-))
Per l'alimentazione penso che nel prossimo periodo cercherò di aumentare il vivo mantenendo le scaglie. Forse proverò anche il surgelato.
Alessandro i miei hanno l'arancione solo sulle pinne pelviche/anale, e negli occhi, ma non sulla testa come diceva federchicco.. i tuoi si?! :#O
So che dei coinquilini possono aiutare, ci sto iniziando a fare un pensierino.. Ma non saprei cosa mettere senza sovrappopolare.
In più vorrei evitare qualcosa che rompesse i testicoli agli Heros una volta formatasi la coppia.. Dovrò meditarci su #24
Comunque la vasca ad oggi è così:
http://s4.postimage.org/csprwm04/DSC_0087.jpg (http://postimage.org/image/csprwm04/)
Valori:
pH 7, gh 5, kh 2 , cond 300 microS/cm, catappa+pignette di ontano
Popolazione:
7 Heros efasciatus
2 (m+f) Hypancistrus L201 Rio Ventuari
2 Sturisoma sp. (al 99% la femmina è uno S. festivum, il maschio per ora ignoto)
7 Corydoras aeneus, momentaneamente trasferiti nella vaschetta per le riproduzioni.
Flora: Eichhornia, Microsorum, Pistia, Ceratophyllum.
Le bestie:
http://s4.postimage.org/d1146fdw/DSC_0091_Copia.jpg (http://postimage.org/image/d1146fdw/)
http://s4.postimage.org/d1kymlb8/DSC_0092.jpg (http://postimage.org/image/d1kymlb8/)
http://s4.postimage.org/d2qb29no/DSC_0095.jpg (http://postimage.org/image/d2qb29no/)
Secondo me si vede che la colorazione ha perso un po' rispetto alle foto precedenti, dato che li vedo mediamente più spaventati di prima..
PS.: federchicco, buone vacanze (beato te)!! :-))
Grazie per l'Mp adesso me lo leggo con calma .. la vasca è davvero bella ..Però se ti capita di andare in campagna (o dove non c'è inquinamento atmosferico ) e prendi un ramo di quercia o castagno, fallo seccare e riempi il fondo di foglie secondo me verrebbe benissimo !!!
Corydoras 98
15-09-2011, 10:27
sono molto belli
AlessandroBo
23-09-2011, 22:07
ti faccio vedere come sn i fratellini dei tuo heros
http://s1.postimage.org/qkmmkzr8/IMG_3001.jpg (http://postimage.org/image/qkmmkzr8/)
http://s1.postimage.org/qpmw5tl0/IMG_3032.jpg (http://postimage.org/image/qpmw5tl0/)
questa sfuocata ma per far vedere le dimensioni rispetto allo scalare adulto
http://s1.postimage.org/qun5qnes/IMG_3008.jpg (http://postimage.org/image/qun5qnes/)
http://s1.postimage.org/qqvjo6x0/IMG_3014.jpg (http://postimage.org/image/qqvjo6x0/)
e questo è il nano...che nn cresce...
http://s1.postimage.org/qsrcpf5w/IMG_3023.jpg (http://postimage.org/image/qsrcpf5w/)
kingdjin
24-09-2011, 11:36
Bella vasca Alessandro!che misure ha?
Bella vasca! Almeno dalle foto, le dimensioni sembrano come i miei.
Cavoli, il nanetto è veramente nanetto!! Non ha ancora perso le bande verticali?! che strano..#24
Comunque anch'io ne ho uno che è un po' più piccolo degli altri.
Però i tuoi (nanetto a parte) hanno dei colori migliori!
I miei normalmente sono più scuri.. per vederli con gli stessi colori che si vedono nei tuoi mi devo appostare immobile davanti alla vasca per 10 minuti.. è tutta questione di timidezza.
Aggiungendo le galleggianti (Eichhornia) è un po' diminuita, ma penso che aggiungerò dei compagni..la scelta si sta stringendo tra Mesonauta (o coppia adulta o piccoli) o Guianacara (piccoli).
Consigli/proposte a cui non ho pensato??
PS: Ho aggiunto al menù artemie liofilizzate (oltre a scaglie/pellet vegetali e dafnie vive che davo già prima)
AlessandroBo
25-09-2011, 21:27
Bella vasca! Almeno dalle foto, le dimensioni sembrano come i miei.
Cavoli, il nanetto è veramente nanetto!! Non ha ancora perso le bande verticali?! che strano..#24
Comunque anch'io ne ho uno che è un po' più piccolo degli altri.
Però i tuoi (nanetto a parte) hanno dei colori migliori!
I miei normalmente sono più scuri.. per vederli con gli stessi colori che si vedono nei tuoi mi devo appostare immobile davanti alla vasca per 10 minuti.. è tutta questione di timidezza.
Aggiungendo le galleggianti (Eichhornia) è un po' diminuita, ma penso che aggiungerò dei compagni..la scelta si sta stringendo tra Mesonauta (o coppia adulta o piccoli) o Guianacara (piccoli).
Consigli/proposte a cui non ho pensato??
PS: Ho aggiunto al menù artemie liofilizzate (oltre a scaglie/pellet vegetali e dafnie vive che davo già prima)
la vasca è un rio 400...150x50x60h...io isolerò una coppia e li terrò con 6 geophagus Rio Negro...che sn già in vasca che crescono moooolto lentamente...anche xke la dieta che gli propongo è scarsa...
da te li vedrei bene con una coppia adulta di guyanacara....
davide.lupini
25-09-2011, 22:14
io li vedrei meglio con una coppia adulta di mesonauta ;-)
da te li vedrei bene con una coppia adulta di guyanacara....
Infatti è quello che avevo pensato all'inizio. Per ora purtroppo una coppia già formata non sono riuscito a trovarla, ho trovato solo dei piccoli..
Adulti posso recuperare facilmente dei Mesonauta (ma non è la stessa cosa!)
La ricerca continua ;-)
------------------------------------------------------------------------
io li vedrei meglio con una coppia adulta di mesonauta ;-)
Tu però sei di parte!! :-D
Magari insignis Rio Orinoco?!? :-D:-D
AlessandroBo
25-09-2011, 22:17
da te li vedrei bene con una coppia adulta di guyanacara....
Infatti è quello che avevo pensato all'inizio. Per ora purtroppo una coppia già formata non sono riuscito a trovarla, ho trovato solo dei piccoli..
Adulti posso recuperare facilmente dei Mesonauta (ma non è la stessa cosa!)
La ricerca continua ;-)
i mesonauta son bei pesci...e come carattere si posson tener testa tranquillamente in fase di riproduzione...
il buon davide ed io i meso li conosciamo:)
davide.lupini
25-09-2011, 22:26
era un consiglio assolutamente disinteressato #rotfl#
i guianacara li stò cercando pure io (dei maschi), chi me li dà ha solo femmine...e per ora gli unici che ho trovato o sono i fratellastri di quelli che ho già in vasca oppure sono dei geayi.
i mesonauta son bei pesci...e come carattere si posson tener testa tranquillamente in fase di riproduzione...
il buon davide ed io i meso li conosciamo:)
Questo è un dubbio che avevo sulle guianacara, non avendole mai tenute.. In genere che carattere hanno?? Hanno un comportamento schivo, oppure riescono a "tenere testa" ad una coppia di Heros in ripro?? Perchè questa potrebbe essere le discriminante nella scelta.
davide.lupini
25-09-2011, 22:30
direi che come livello di difesa tutti e tre si equivalgono, meso e guiana da ale si son riprodotti nel rio 400, da gianni ho visto degli efasciatus difendere la prole tra geophagus, satanoperca, mesonauta e altri padelloni che non ricordo #24.
l'unico accoppiamento da NON fare mai è pterophyllum e mesonauta, i meso ODIANO gli ptero nella mia vasca era un dramma tutte le volte che si accendevano le luci #07.
AlessandroBo
25-09-2011, 22:38
da te li vedrei bene con una coppia adulta di guyanacara....
Infatti è quello che avevo pensato all'inizio. Per ora purtroppo una coppia già formata non sono riuscito a trovarla, ho trovato solo dei piccoli..
Adulti posso recuperare facilmente dei Mesonauta (ma non è la stessa cosa!)
La ricerca continua ;-)
i mesonauta son bei pesci...e come carattere si posson tener testa tranquillamente in fase di riproduzione...
il buon davide ed io i meso li conosciamo:)
Insomma, rimarrò come l'asino di Buridano, per sempre indeciso tra le due opzioni! #24
(Davide, in realtà se non era per i problemi logistici, avrei avuto i Meso già in vasca! ;-) )
OT: la settimana scorsa sono andato per la prima volta alle Onde.. mi sono reso conto che avere due vasche a casa è troppo poco!
davide.lupini
25-09-2011, 22:53
la settimana scorsa sono andato per la prima volta alle Onde.. mi sono reso conto che avere due vasche a casa è troppo poco!
#36#
al massimo te li smollo quando salgo a riportare un pò di pesciume
la settimana scorsa sono andato per la prima volta alle Onde.. mi sono reso conto che avere due vasche a casa è troppo poco!
#36#
al massimo te li smollo quando salgo a riportare un pò di pesciume
Si, ci si può mettere d'accordo #36#
Dunque, il problema "timidezza eccessiva" sembra essere stato risolto.
Ma prima vi racconto di come ho c@c@to fuori dalla tazza!:-))
Settimana scorsa mi sono capitati sottomano due Mesonauta festivum adulti "scoppiati", che ho deciso di portare a casa come compagni per gli Heros, volevo fare una prova.
Per farla breve, sono trovati così bene nella mia vasca che nel giro di mezza giornata si sono rivelati una coppia "accoppiata", il che ha comportato alcuni problemi territoriali che costringevano tutto il gruppo di Heros in 20 cm laterali di vasca.
Dopo questo esperimento quindi ho deciso che la mia vasca è troppo piccola per più di una coppia di ciclidi (Davide mi dispiace). La scoperta dell'acqua calda..
Morale.
Ho cambiato approccio, e da una settimana ho in vasca un gruppo di 16 Nannostomus beckfordi che per ora sembrano funzionare alla grande.
Non rompono le palle a nessuno, danno movimento alla vasca su livelli di nuoto diversi dagli Heros (se ne stanno sempre nella zona alta, tra le radici delle galleggianti) e, cosa più importante di tutte, tranquillizzano le bestiacce, che ora non se ne stanno sempre rintanate dietro la radice e vengono addirittura a mangiare dalle mie mani. :-))
Eureka.
PS: Da notare che l'unica volta che mi si forma una coppia partendo da due soli esemplari mi tocca darla via! >:-(>:-(>:-( £$%&§!!
davide.lupini
07-10-2011, 14:29
tranquilo, meglio saperlo prima che dopo ;-)
comunque se ti posso consigliare una convivenza pacifica (almeno, per ora non ho mai avuto problemi) è ciclidi nani+grossi ciclidi, per esperienza i mesonauta, i guianacara e gli pterophyllum i ciclidi nani li schizzano, è come se non esistessero.
ho 30/40 piccoli agassizi di 1,5cm che nuotano tranquilli assieme ai meso adulti e non ho visto il minimo segno di predazione.
tranquilo, meglio saperlo prima che dopo ;-)
Già, anche perchè dover essere costretto a dare via i tuoi insignis mi sarebbero girati molto di più i "cosiddetti" :-))
Per la convivenza coi ciclidi nani non mi stupisce, ma senza il minimo segno di predazione non l'avrei detto! Buono a sapersi!!
Anche se per ora non penso di modificare la popolazione perchè mi sembra di aver trovato un giusto equilibrio.
davide.lupini
07-10-2011, 18:11
occhio a come si comporteranno verso i nannostomus in riproduzione, io i beckfordi li ho dovuti togliere, ne trovavo sempre uno senza pinna caudale -20
Beh, nella vasca ci sono parecchi nascondigli per i Nannostomus tra radici delle galleggianti, ceratophyllum, ecc ma se vedo che la situazione si fa critica li posso spostare nella vaschetta di "riserva".
Hai fatto bene a dirmelo, così non mi faccio prendere alla sprovvista. ;-)
davide.lupini
08-10-2011, 17:39
te lo dico perchè la vasca è quella attuale (pensavo che bastasse lo spazi per tutti invece no #23) e i nannostomus quando sono in riproduzione son storditi il giusto, i maschi litigano e non stanno a guardare se invadono o meno il territorio di cova dei ciclidi e quando si accorgono spesso è tardi e zac gliene manca un pezzo :-(
AlessandroBo
22-10-2011, 20:34
ciao a tutti...un piccolo video... della mia vasca con gli herossini!!!
Purtroppo quando mi son avvicinato si son interessati tutti a me confidando nel fatto di impietosirmi e ricevere cibo...
ma prima...due "coppie" di heros in colorazione verde arancio accentuata si affrontavano a metà vasca...due precocissime coppie? ai posteri l'ardua sentenza...i restanti 2 sono ancora in colorazione grigiastra
http://www.youtube.com/watch?v=RhwUelWJa5Q
federchicco
23-10-2011, 14:00
ma prima...due "coppie" di heros in colorazione verde arancio accentuata si affrontavano a metà vasca...due precocissime coppie?
probabile..., quella di destra è sicuramente una coppia mentre a sinistra potrebbero essere solo coalizzati per difendersi
Scusa se rispondo solo ora, complimenti. ;-)
I miei per ora fanno solo teatro, giusto qualche inseguimento, ma niente di più. :-))
davide.lupini
17-01-2012, 01:31
se non scoccia a ilVale posto qualche scatto anche io:
http://s17.postimage.org/xyegtcqp7/MG_4581.jpg (http://postimage.org/image/xyegtcqp7/)
http://s17.postimage.org/6qd189rfv/MG_4583.jpg (http://postimage.org/image/6qd189rfv/)
http://s17.postimage.org/7vc5ark8b/MG_4586.jpg (http://postimage.org/image/7vc5ark8b/)
http://s17.postimage.org/ji0upmwx7/MG_4591.jpg (http://postimage.org/image/ji0upmwx7/)
http://s17.postimage.org/u64loh6wb/MG_4592.jpg (http://postimage.org/image/u64loh6wb/)
http://s17.postimage.org/jkkqch0kr/MG_4595.jpg (http://postimage.org/image/jkkqch0kr/)
http://s17.postimage.org/i6t3h61bf/MG_4596.jpg (http://postimage.org/image/i6t3h61bf/)
i 4 spaiati di alessandro sono finiti in vasca da me e si son rivelati 2 coppie (se si decidono a deporre anche quelli di alessandro = 3 coppie su 6 esemplari #19).
questa è la 1° coppia che si è formata, è la loro seconda deposizione, la prima è fallita nella stessa giornata perchè ancora non avevano capito la "tecnica" (hanno mangiato le uova poco dopo la deposizione perchè deposte poche e male), mentre la 2° coppia ha deposto settimana scorsa per la prima volta.
AlessandroBo
17-01-2012, 10:54
mmm...la mia presunta coppia...si comporta da tale...è in livrea verdone incazzereccia...ma niente estroflessioni...e niente deposizioni...va detto che da me il ph era + alto di quello di davide...ora ho cambiato la torba (esausta) e incrocio le dita...anche se..+ tardi inizian a deporre e meglio è per me..sn ancora assai piccini...:)
No no, Davide, nessuna scocciatura! Anzi mi fa piacere :)
Anch'io sono nella stessa situazione di Alessandro, con l'unica differenza che io non ho isolato la coppia, dato che non ho visto aggressività a livelli eccessivi nei confronti degli "scoppiati".
Ho fatto anch'io qualche foto, appena ho un attimo le aggiungo (anche se rispetto a quelle di Davide fanno schifo!)
AlessandroBo
30-01-2012, 22:18
ciao !!
e con questa deposizione da me...siamo a 3 coppie su sei esemplari di partenza...bella botta di...fortuna
https://www.youtube.com/watch?v=U642ZtYAUm8&feature=player_embedded
davide.lupini
30-01-2012, 22:20
http://www.youtube.com/watch?v=U642ZtYAUm8&feature=youtube_gdata_player
come non detto hai corretto ;)
MarZissimo
30-01-2012, 23:13
Porca miseria quanto son belli!!!!!
che spettacolo -52
sai come ci stanno bene con i geo ;-)
federchicco
09-02-2012, 00:45
e con questa deposizione da me...siamo a 3 coppie su sei esemplari di partenza...bella botta di...fortuna
sei stato fortunato perché te li ha pescati mio padre che non fallisce mai un colpo
fosse stato per me come minimo ti avrei preso sei maschi :-D:-D:-D
AlessandroBo
10-02-2012, 23:41
e con questa deposizione da me...siamo a 3 coppie su sei esemplari di partenza...bella botta di...fortuna
sei stato fortunato perché te li ha pescati mio padre che non fallisce mai un colpo
fosse stato per me come minimo ti avrei preso sei maschi :-D:-D:-D
oddio...Vale nn te li ha pescati Federico vero???
e con questa deposizione da me...siamo a 3 coppie su sei esemplari di partenza...bella botta di...fortuna
sei stato fortunato perché te li ha pescati mio padre che non fallisce mai un colpo
fosse stato per me come minimo ti avrei preso sei maschi :-D:-D:-D
oddio...Vale nn te li ha pescati Federico vero???
No no, per ortuna me li ha pescati Enrico! :-D:-D
Stamattina ho trovato la sorpresa!
La prima coppia ha deposto, e se ne sta formando una seconda.
Appena avrò anche la seconda coppia formata con un minimo di sicurezza, toglierò i 3 incomodi. :-))
AlessandroBo
11-02-2012, 17:58
e con questa deposizione da me...siamo a 3 coppie su sei esemplari di partenza...bella botta di...fortuna
sei stato fortunato perché te li ha pescati mio padre che non fallisce mai un colpo
fosse stato per me come minimo ti avrei preso sei maschi :-D:-D:-D
oddio...Vale nn te li ha pescati Federico vero???
No no, per ortuna me li ha pescati Enrico! :-D:-D
Stamattina ho trovato la sorpresa!
La prima coppia ha deposto, e se ne sta formando una seconda.
Appena avrò anche la seconda coppia formata con un minimo di sicurezza, toglierò i 3 incomodi. :-))
tieni due coppie?
Si Ale, provo a tenere due coppie.
Mi piacerebbe vedere le dinamiche avendo due coppie della stessa specie, sia durante la ripro che fuori.
In teoria dovrebbero convivere, nel caso avessi dei problemi però levo tutti e tengo solo la coppia dominante (quella che ha deposto per prima)
Nel frattempo la seconda coppia è meglio definita e la convivenza, finchè nessuno sfora nei territori altrui, è fattibile.
Una piccola foto della neocoppia:
http://s15.postimage.org/4ytkps2c7/DSC_0177.jpg (http://postimage.org/image/4ytkps2c7/)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |