PDA

Visualizza la versione completa : Essere o non essere.... in extrachiaro?


Pinetto
26-04-2011, 16:17
In procinto di ordinare dal vetraio la mia vasca delle dimensioni di 80x60x60, mi domando, vale la pena di prenderla in extrachiaro? da 10 o 12 mm?

RUTHLESS86
26-04-2011, 16:22
ovviamente extrachiaro 12mm......la differenza si vede eccome!!!

Poffo
26-04-2011, 16:25
io sinceramente con 12mm ho scelto il float normale....avendo i 2 campioni in mano....e non ho trovato enormi differenze anzi.....ovviamente il float deve essere buono i migliori sono i Saint Gobain....e stai tranquillo che non vedi differenze.
se invece hai bisogno di uno spessore minimo di 15mm l'extrachiaro è d'obbligo....ma come mi diceva un vetraio amico...occhio che l'extrachiaro si ossida in fretta perdendo parte delle sue caratteristiche.... ;-)

Pinetto
26-04-2011, 16:27
A beh, ancora più dubbi!!!!! a me hanno detto che è DELICATISSIMO!

RUTHLESS86
26-04-2011, 16:28
io nella mia vecchia 120x50 avevo tutto extrachiaro tranne il vetro dietro e, guardando il vetro dall'alto......gli extrachiaro erano bianchi......il normale era verde bottiglia!!! poi non so..parlo per cio che ho visto!!!

Pinetto
26-04-2011, 16:58
mmmm....., dubbio Amletico!

nightrider
26-04-2011, 17:13
assicuro per esperienza diretta che la differenza tra float ed extrachiaro è visibilissima !!
quindi, a mio avviso, non pensarci un'attimo

ma...

perchè non parliamo dell'Ultrachiaro??
altrimenti detto Low-Iron ????
(Pilkington-Starphire-Guardian....sono alcuni dei produttori)

avete già visto vasche fatte con questo vetro?
è come non averlo...!!!!!

esperienze?
reperibilità?

Hypa
26-04-2011, 17:37
Anch'io andrei sull'extrachiaro, già che ci sei..per quanto riguarda il verde guardandolo di taglio anche io ho visto una differenza enorme,però non so se con uno spessore inferiore le cose cambino..

giangi1970
26-04-2011, 18:40
Basta il 10 mm per 80x60x60...non esageriamo...
Sul 10mm la differenza tra extra e float si nota poco...pero' dipende molto dal flaot che usa il tuo vetrio...ce ne sono parecchi con punti di verde piu' o meno accentuati....

Pinetto
26-04-2011, 18:43
E' bello vedere che ognuno la pensa in modo diverso! AAHHAHAHAH
E quindi.....mmmmmmmmm!?!?!?!??!

RUTHLESS86
26-04-2011, 19:28
prova a farti un idea con questo schizzo vnuto male di per giunta!!!! ma hai mai visto dal vivo una vasca in extrachiaro?

http://img690.imageshack.us/img690/5527/img2011042600169.jpg (http://img690.imageshack.us/i/img2011042600169.jpg/)

Nopago
26-04-2011, 19:38
gurda io ho fatto una vasca 70x60x60 in extrachiaro e accanto un ref con solo vetro frontale extrachiaro (tutti e due da 10 mm) e i vetri normali si vedo nettamente che sono più scarsi...quindi ti direi di non pensarci due volte sulla scelta!!!extrachiaro

***dani***
26-04-2011, 21:06
Vai tranquillo sull'extrachiaro, ma se puoi ripensa le misure, fallo alto 50 e usa il 10mm, se lo fai 60cm di altezza devi usare il 12mm.

A me però con le misure che dici tu mi sembra troppo stretto ed alto...

riky076
27-04-2011, 11:17
secondo me vai in extrachiaro almeno sui vetri a vista....io se dovessi rifare la vasca non ci penserei 2volte!

PIPPO5
27-04-2011, 14:46
extrachiaro(gia' che ci 6) da 10mm.......

Supercicci
27-04-2011, 15:01
allora ti dico anche la mia...
non vedo perchè se è di 120 alta 60 tutti consigliano 12mm
mentre nel caso di 80 alta 60 il 10mm
Nessuno (solo Danilo) si è reso ancora conto che è l'altezza che fa la differenza?? Oltre al fatto che c'è maggior superfice di incollaggio.
Quindi 12mm
poi extrachiaro perchè se lo mettessi a confronto la differenza la vedresti eccome.

Delicato sicuramente + del float normale ma è pur sempre vetro e i graffi vengono esclusivamente se durante la pulizia ti trascini la sabbia, altrimenti non c'è verso
metti solo extrachiaro sulle pareti a vista...
e smetti di fare mmm mmm che mi fai venire i nervi :-)):-D

Pinetto
27-04-2011, 15:16
allora ti dico anche la mia...
non vedo perchè se è di 120 alta 60 tutti consigliano 12mm
mentre nel caso di 80 alta 60 il 10mm
Nessuno (solo Danilo) si è reso ancora conto che è l'altezza che fa la differenza?? Oltre al fatto che c'è maggior superfice di incollaggio.
Quindi 12mm
poi extrachiaro perchè se lo mettessi a confronto la differenza la vedresti eccome.

Delicato sicuramente + del float normale ma è pur sempre vetro e i graffi vengono esclusivamente se durante la pulizia ti trascini la sabbia, altrimenti non c'è verso
metti solo extrachiaro sulle pareti a vista...
e smetti di fare mmm mmm che mi fai venire i nervi :-)):-D

mmmmmmmmmmmmmmm...........ok!!!! :-D

Nopago
27-04-2011, 15:31
scusate io ho la vasca 70x60x60 in extrachiaro da 10mm...non regge??mi state facendo venire le seghe mentali!

RUTHLESS86
27-04-2011, 16:59
certo che tiene nopago!!!!!

***dani***
27-04-2011, 17:07
Nopago, per reggere ... regge... o perlomeno dovrebbe :-P però sicuramente sforza e spancia.

Amstaff69
27-04-2011, 22:42
Tre vetri in extrachiaro e uno no...
Sinceramente la differenza (a parte dall'alto) non l'ho mai vista...

***dani***
27-04-2011, 23:19
amstaff69... c'è extrachiaro ed extrachiaro... io con il mio precedente acquario lo vedevo ma non gridavo al miracolo, con quello che ho ora, bhè... è assolutamente incredibile...

Amstaff69
27-04-2011, 23:34
Boh...allora Malberti mi avrà tirato un pacco... :-D

IVANO
28-04-2011, 10:48
Io l'ultima vasca l'ho fatta con frontale in extra chiaro,si vede parecchio la differenza rispetto al float,e comunque specialmente con i t5 vedo la vasca veramente nitida...io farei i lati a vista in extrachiaro

Abra
28-04-2011, 10:53
scusate io ho la vasca 70x60x60 in extrachiaro da 10mm...non regge??mi state facendo venire le seghe mentali!

Ma certo che tiene.....non è solo l'altezza che determina lo spanciamento è anche la lunghezza e nel tuo caso non vedo problemi ;-)

Abra
28-04-2011, 10:54
amstaff69... c'è extrachiaro ed extrachiaro... io con il mio precedente acquario lo vedevo ma non gridavo al miracolo, con quello che ho ora, bhè... è assolutamente incredibile...

Quoto,ho avuto modo di vedere alcuni extra e davvero si vede la differenza....penso che però cambi anche il costo.

massili
28-04-2011, 12:09
Io per tagliare la testa al toro metterò solo il frontale in extra, il lati sinceramente nel mio caso mi interessano poco... visto che ci sono, per una vasca 85/90x50x50 come spessore 10 può andare bene? il vetraio mi ha detto che anche da 8 andrebe bene, ma sinceramente preferirei il 10....;-)

Supercicci
29-04-2011, 07:26
metti 10 mm
Il vetro non si spezza, è l'incollaggio il problema, più sottile è lo spessore e meno silicone farà da tenuta.
Fino a prova contraria in tutti questi anni non ho mai sentito di un'acquario che si è rotto per la pressione dell'acqua ma aperto SI e la differenza la fanno anche quei due mm e quindi anche eventuali tiranti ecc. ecc.

twister77
29-04-2011, 10:32
allora ti dico anche la mia...
non vedo perchè se è di 120 alta 60 tutti consigliano 12mm
mentre nel caso di 80 alta 60 il 10mm
Nessuno (solo Danilo) si è reso ancora conto che è l'altezza che fa la differenza?? Oltre al fatto che c'è maggior superfice di incollaggio.
Quindi 12mm
poi extrachiaro perchè se lo mettessi a confronto la differenza la vedresti eccome.


le leggi dell'idraulica ci dico che è solo la colonna d'acqua a determinare la pressione su una paratia ma......la lastra del nostro acquario ha due dimensioni quindi...lo dobbiamo guardare anche dall'alto. secondo te, riprendendo i due esempi (il 120 alto 60 e l'80 alto 60) dovresti farli entrambi da 12 o da 10?
se invece, sempre con altezza 60, lo fai lungo 2metri? metti sempre un 12?
non credo proprio

[QUOTE=Nopago;1060862534]scusate io ho la vasca 70x60x60 in extrachiaro da 10mm...non regge??mi state facendo venire le seghe mentali!

la mia è 80x45x60 (e il 45 non interessa a nessuno) con 10mm....non spancia neanche di un soffio

Ma certo che tiene.....non è solo l'altezza che determina lo spanciamento è anche la lunghezza e nel tuo caso non vedo problemi ;-) esatto!

il piccione
29-04-2011, 11:00
La mia esperienza, una vasca 90x50x50 di 10mm frontale e laterali in extrachiaro mentre posteriore e base in float.
Per un paio di mesi la vasca è stata tenuta al centro della stanza, visibile da quattro lati, e notavo differenza tra vetro float ed extrachiaro poi la vasca ha preso il suo posto ed ora è visibile solo da vetro extrachiaro, ma mi da tremendamente fastidio il colore verde della base (quando guardo la vasca frontale) e quello del vetro posteriore (quando guardo la vasca dal lato corto)
Un mio consiglio 80x60x60 da 12mm tutta extrachiaro.

Supercicci
29-04-2011, 11:37
twister,
io farei sempre di 12 su due metri poco di + comunque la flessione non crea problemi alla vasca e non è che devi aumentare lo spessore man mano che aumenti la larghezza, cosa che invece DEVI fare con l'aumento dell'altezza... altrimenti di quanto dovrebbero essere le spallette dei fiumi??

Abra
29-04-2011, 11:43
twister,
io farei sempre di 12 su due metri poco di + comunque la flessione non crea problemi alla vasca e non è che devi aumentare lo spessore man mano che aumenti la larghezza, cosa che invece DEVI fare con l'aumento dell'altezza... altrimenti di quanto dovrebbero essere le spallette dei fiumi??

Con il 12 .... a parità di altezza, 200 e 90 di lunghezza,ci ballano almeno 2mm per parte di spanciamento....concordo con te che lo spanciamento non determina la rottura del vetro,ma secondo me influisce non poco sullo sforzo che deve fare il silicone.

Supercicci
29-04-2011, 12:22
si il problema è quello, la flessione del vetro che + è rigido e meglio è in questo caso l'extrachiaro flette di + ..... su 120 io ho almeno 3 mm di flessione (12).
da tenere conto anche che maggiore è lo spessore e maggiore è la quantità di silicone applicato, secondo me la differenza è più questa che non la flessione (che in fondo poi è modesta).

twister77
29-04-2011, 12:23
twister,
io farei sempre di 12 su due metri poco di + comunque la flessione non crea problemi alla vasca e non è che devi aumentare lo spessore man mano che aumenti la larghezza, cosa che invece DEVI fare con l'aumento dell'altezza... altrimenti di quanto dovrebbero essere le spallette dei fiumi??

ho precisato, non ricordo se in questo post o in altri simili, che le leggi dell'idraulica ci dicono che è l'altzza della colonna d'acqua a determinare la spinta sulla paratia, ma le leggi della statica ci dicono che se aumenti la lunghezza della "trave" il momento flettente al centro aumenta.
mi sa tanto che l'esempio del fiume non è azzecatissimo

twister,
io farei sempre di 12 su due metri poco di + comunque la flessione non crea problemi alla vasca e non è che devi aumentare lo spessore man mano che aumenti la larghezza, cosa che invece DEVI fare con l'aumento dell'altezza... altrimenti di quanto dovrebbero essere le spallette dei fiumi??

Con il 12 .... a parità di altezza, 200 e 90 di lunghezza,ci ballano almeno 2mm per parte di spanciamento....concordo con te che lo spanciamento non determina la rottura del vetro,ma secondo me influisce non poco sullo sforzo che deve fare il silicone.

concordo in pieno
oltre al fatto che personalmente reputo davvero bruttino vedere le vasche spanciate