Visualizza la versione completa : Akadama
CIao a tutti, sto ri-allestendo il mio acquario; farò l'amazzonico, volevo alcune informazioni sull'akadama:
1) Questa va bene?
http://s3.postimage.org/nak2luv8/26042011100.jpg (http://postimage.org/image/nak2luv8/)
Il negoziante mi ha detto che è quella originale giapponese, ma di solito vedevo da altri che la confezione era nera.
Sono 18l pagati 13 euro
2) La granulometria va bene? (è molto grossa)
3) Per lavarla, avevo pensato di lavarla inizialmente con la pompa in terrazzo, poi metterla in secchio con acqua, appensa si ingiallisce l'acqua cambiare l'acqua e riempirla e così via fino a quando l'acqua non rimanga pulita, faccio bene?
IMHO, è meglio il wave master soil. Stessa resa estetica, ma in più è impregnato di fertilizzanti che rilascia lentamente.
E si trova in granulometrie per tutti i gusti. Costa pure meno.
IMHO, è meglio il wave master soil. Stessa resa estetica, ma in più è impregnato di fertilizzanti che rilascia lentamente.
E si trova in granulometrie per tutti i gusti. Costa pure meno.
Non lo sapevo, ma ormai ho questo, sai darmi qualche info sui 3 punti che ho posto?
1) credo vada bene
2) non saprei, dipende.. vista così non dà l'idea, ma sembrano sassoni da 5-6mm di diametro, sicuramente non puoi piantarci un pratino. Può essere di quella da bonsai (che poi va bene cmq).
Una granulometria grossa ha 2 difetti: pesci tipo alcuni ciclidi che si scavano il nido non riescono a farlo, e non va bene con le piante molto piccole
3) io la metterei in vasca, senza coperchio (così l'acqua evapora), e rabboccherei fino a saturazione. Ovviamente con acqua del rubinetto, non con RO. Ho fatto così nel mio mini-olandese, che è aperto. In neanche 1 mese (entro quindi la maturazione del filtro) ha saturato e i valori di gh e kh si sono stabilizzati. Io non l'ho lavata.
sicuramente non puoi piantarci un pratino.
Credo dipenda dal pratino. Io ho provato col Tenellus e funziona.
Non ho esperienze con Glosso e Calli, ma tanto si tratta di amazzonico.
Io non l'ho lavata.
Nemmeno io, ma Ankon lo usa per la prima volta.
Potrebbe impressionarsi a vedere tutto quel marrone, finché non si deposita.
Magari... giusto una sciaquatina...
io la calli ce l'ho col wave master soil, granulometria circa 2mm. Cresce benissimo.
Devo dire che più l'acqua è limpida e meglio è per me, ma se si tratta di una cosa temporanea non c'è problema, non so secondo voi come è meglio? lavandola porto via qualche elemento o cosa?
Andando un attimo ot, ecco una piccola parte della flora batterica che era dentro il filtro :-))
http://s2.postimage.org/1e8a5zxt0/26042011101.jpg (http://postimage.org/image/1e8a5zxt0/)
http://s2.postimage.org/1e8neapr8/26042011102.jpg (http://postimage.org/image/1e8neapr8/)
http://s2.postimage.org/1e8u0g3qc/26042011103.jpg (http://postimage.org/image/1e8u0g3qc/)
Potrei aver creato un biotopo nuovo, tipo biotopo del deserto#36#
sicuramente più bello adesso che con quel ghiaietto multi-color di prima. Non si poteva vedere :-)) :-))
Seriamente.. Che hai fatto? Hai tolto i cannolicchi? A me è successo uguale quando per errore ho sganciato la paratia intermedia del filtro interno e per rimetterla ho dovuto tirar fuori a mano tutti i cannolicchi.. 3 o 4 alla volta perchè di più non riuscivo.. Ovviamente adesso sono in una calza!! :-)) :-))
EHeheh si in effetti è sicuramente più naturale di prima #26
Si ho tolto i cannolicchi a manciate di 20 alla volta (ce n'erano sui 300 penso -:33)
Cmq io non lavo l'akadama per 2 motivi:
1) a che serve lavarla?
2) ritengo che quella polvere che c'è in mezzo finisca cmq sul fondo e aiuti le piante a radicare meglio, facendo quell'effetto un po' "fango" che serve loro :)
Cmq io non lavo l'akadama per 2 motivi:
1) a che serve lavarla?
2) ritengo che quella polvere che c'è in mezzo finisca cmq sul fondo e aiuti le piante a radicare meglio, facendo quell'effetto un po' "fango" che serve loro :)
Tu dici? perchè avevo letto (se non sbaglio dall'utente davide lupini) che cmq li in mezzo magari ci stanno sostanza non proprio benefiche da inserire nell acquario.
davide.lupini
26-04-2011, 21:44
ciao! ho letto un pò di inesattezze:
la wave master soil non è altro che akadama a cui è stato cambiato nome = costa di più ma è la stessa argilla giapponese, nei garden l'akadama la trovi in 3 granulometrie, la media costa circa 10/11€ 16lt.
con tutto il rispetto per la wave master soil (l'ho usata), le uniche terre allofane molto ricche di nutrienti sono quelle studiate appositamente per gli acquari come ada soil, oliver knott nature soil e in parte jbl manado.
si tratta però di terre artificiali, molto ricche di nutrimenti che hanno molti inconvenienti, tra cui la durata, sia dal punto di vista dei nutrienti che vengono sparati velocemente (con forte rischio alghe), infatti sono terre studiate appositamente per vasche da concorso o comunque con vita di mesi/pochi anni che dal punto di vista fisico, i granelli ben presto si disgregano.
l'akadama d'altro canto è sicuramente meno ricca di nutrienti (ma ha comunque una buona presenza di minerali) molto più porosa e una struttura dei grani che resiste di più all'uso acquariofilo (diversi anni).
l'akadama deve essere lavata, non è una terra ad uso acquariofilo ma è presa in natura, il lavaggio non ne inficia le sue caratteristiche come succede per la flourite seachem o similari che sono studiate dalle ditte e il lavaggio può ridurne le caratteristiche chimiche.
anzi, la poltiglia fangosa a cui si fà riferimento, che non sono altro che polveri, è assolutamente controproducente, una delle caratteristiche peculiari dell'akadama è la sua porosità, i fanghi che si formano vanno a intasare i microfori e gli interstizi con seri rischi di anossia del fondo.
per evitare questo inconveniente è buona norma mettere uno strato sotto l'akadama come lapillo lavico o gravelit che assicurano un fondo ancora più arieggiato oltre che un'ottimo substrato per l'attecchimento della flora batterica.
Ciao Davide grazie della precisazione, ma senti una cosa, l'akadama che ho preso io penso sia la più grossa, ma mi interessava sapere se può essere usata da sola senza lapillo o altre cose come dicevi tu!
davide.lupini
26-04-2011, 22:36
se trovi quella di grana medio fine puoi usarle accoppiate, quella a grana grossa sotto (come fosse il lapillo/gravelit) e quella più fine sopra.
quella a grana grossa forse è un pò scomoda da usare inizialmente con le piante che non hanno radicato o che comunque hanno poche radici magari molto sottili (es. quelle da pratino tipo callitrichoides e glossostigma) ma una volta che hanno preso non vedo grossi problemi di crescita.
se trovi quella di grana medio fine puoi usarle accoppiate, quella a grana grossa sotto (come fosse il lapillo/gravelit) e quella più fine sopra.
quella a grana grossa forse è un pò scomoda da usare inizialmente con le piante che non hanno radicato o che comunque hanno poche radici magari molto sottili (es. quelle da pratino tipo callitrichoides e glossostigma) ma una volta che hanno preso non vedo grossi problemi di crescita.
Quindi dici che il problema di non avere anche l'akadama fine è solo l'attecchimento difficoltoso in fase iniziale?
Quindi dici che il problema di non avere anche l'akadama fine è solo l'attecchimento difficoltoso in fase iniziale?
Lui non sa quali specie di piante avrai... ;-)
davide.lupini
27-04-2011, 00:39
dipende dalle piante che metti, in linea di massima anche con la granulometria grossa puoi mettere di tutto, certo serve un pò di pazienza, evitare di popolare la vasca (pesci e crostacei, oppure gasteropodi scavatori tipo melanoides tubercolata) fino che hanno attecchito tutte ecc...con pochi accorgimenti i problemi si risolvono ;-)
Ok quindi se l'esperimento non riesce famo, come se dice in Ancona, "un carigo' de massa" a Rox #18
se trovi quella di grana medio fine puoi usarle accoppiate, quella a grana grossa sotto (come fosse il lapillo/gravelit) e quella più fine sopra.
quella a grana grossa forse è un pò scomoda da usare inizialmente con le piante che non hanno radicato o che comunque hanno poche radici magari molto sottili (es. quelle da pratino tipo callitrichoides e glossostigma) ma una volta che hanno preso non vedo grossi problemi di crescita.
E se provassi a triturarne 1/3 magari con un martello o qualcosa del genere in modo da crearne pezzi piu piccoli e farci lo strato in alto?
davide.lupini
27-04-2011, 17:06
che se non la setacci bene fai una pozza fangosa ;-)
Allora rieccomi qua ragazzuoli;
1) Pulita l'akadama, non sono convinto del tutto che sia di grande qualità...
2) 1/3 si è sgretolata e per ora l'ho messa in sacchetto
3) dopo 2 ore a pulirla ho notato che era spudoratamente uguale a pezzi de fumo #30
4) per sbaglio il tappo del lavandino è uscito fuori, ho attappato tutto, metto le mani sui tubi, e allago la stanza (un 30-40 litri per terra).
5) Risolvo il problema, asciugo e inserisco il tutto in vasca.
Diciamo che è stata un'esperienza traumatica#28f
Ora l'acqua come vedete dalla foto è pultissima (messa 2 minuti prima della foto) solamente che nella nella parte superiore c'è una patina bianca con macchie dei residui di akdama, è normale?
ah: 6) Adesso nun me funziona più la pompa -43
http://s4.postimage.org/54kfjzj8/29042011106.jpg (http://postimage.org/image/54kfjzj8/)
http://s4.postimage.org/573e42p0/29042011107.jpg (http://postimage.org/image/573e42p0/)
http://s4.postimage.org/58kbb6hw/29042011105.jpg (http://postimage.org/image/58kbb6hw/)
Secondo me, se n'è persa una certa quantità nel lavandino.
Lo strato doveva essere il doppio più alto.
davide.lupini
29-04-2011, 23:22
ho una vaga idea che era una porcheria, di akadama purtroppo ce ne sono di diverse marche/qualità anche a me era successo di usarne una che non era un granchè, ora uso solo ed esclusivamente questa:
http://www.bikediablo.it/public/akadama.jpg
quella che hai in cima sicuramente è particolato, non mi preoccuperei affonderà con il tempo, altrimenti rimuovilo manualmente.
la pompa non la devi mai accendere prima che si sia posato tutto e sia schiarita l'acqua, ti intasa il filtro solamente.
....e adesso?
------------------------------------------------------------------------
Cioe' riguardo la qualità io non saprei neanche dire se sia una ciofeca o meno in quanto non ho mai avto a che fare con questo tipo di terreno, diciamo che tende i pallini in mano non è che si sgretolano a meno che non faccia pressione, solamente che ho notato che quando la lavavo sgrullandola sotto il getto dell'acqua dentro una vaschetta (tipo viennetta) c'era sempre molti detriti, non so se era il pappone iniziale o se sgrullandola la facevo sgretolare io.
Per la quantita' non m'avevi detto 3 dita? li 3 dita più o meno ce stanno forse intendevi 6 dita.
Per la quantita' non m'avevi detto 3 dita? li 3 dita più o meno ce stanno forse intendevi 6 dita.
Dalla foto sembra molto meno, ma forse m'ha fregato la cornice inferiore.
Bho in effetti sembra un po' bassa pure a me...
Visto che non basta l'altezza (arriva a circa 3cm) dovrei comprare altra akadama magari media invece che grossa, qua vicino ho trovato solo questa,purtroppo sono ripassato mezz'ora dopoe e l'avevano venduta,ora ha solamente quella fine che non penso vada bene giusto? la conoscete?
http://s2.postimage.org/2pq1xmh2c/30042011108.jpg (http://postimage.org/image/2pq1xmh2c/)
Se no sapreste dirmi il miglior sito dove costa di meno? magari quella con la scritta nera e le strisce rosse.
Niente? qualche marchigiano che sappia dove è possibile reperirla? o qualcuna che ce l'ha?(ovviamente vi pago il tutto).
davide.lupini
01-05-2011, 13:11
se hai voglia di sbatterti con un pò di autostrada ti dico dove prenderla in zona rimini (santarcangelo di romagna precisamente) 10/11€ sacco da 15 o 16lt.
se hai voglia di sbatterti con un pò di autostrada ti dico dove prenderla in zona rimini (santarcangelo di romagna precisamente) 10/11€ sacco da 15 o 16lt.
Si può essere un'idea grazie Davide.
Ma dimmi una cosa, come ho scritto in questo garden center qua ad Ancona è rimasto 1 sacco con akdama fine, però è davvero molto ma molto fine (a differenza di quella che ha terminato che era media ein proporzioni era 1/3 di quella che ho io in acquario), se prendessi quella fine andrei a intasare il tutto vero?
davide.lupini
01-05-2011, 13:29
fine quanto? in mm la grande credo sia sui 7-8mm la media (è quella che ho io) 5-6mm, la fine dovrebbe essere sui 3-4mm, se è di questa granulometria va più che bene quella fine.
fine quanto? in mm la grande credo sia sui 7-8mm la media (è quella che ho io) 5-6mm, la fine dovrebbe essere sui 3-4mm, se è di questa granulometria va più che bene quella fine.
guarda domani ripasso in negozio per vedere la granulometria, ma è davvero fine quella che ho visto, non dico polvere ma fine fine fine, soprattutto in relazione a quella che ho io che è enorme, piu' grossa di quella che normalmente viene venduta come akdama grossa, secondo il mio avviso.
Ok sono andato giu, quella fine che dicevo ha detto che sara' sui 2-3 mm, il problema è un altro, guardate la differenza tra il granulo grosso che ho gia in acquario, e questa fine del negozio (non si vede benissimo ma se fate attenzione noterete le proporzioni)
http://s3.postimage.org/2x24eo4uc/02052011113.jpg (http://postimage.org/image/2x24eo4uc/)
La mia paura è quella che quello fine scenda negli spazi rimasti vuoti fra un granulo ed un altro di quella grossa, creando come dicevate zone senza ossigeno, oppure va bene?
Il tutto (12l) a 19,90 €;
In alternativa, il negoziante dove avevo preso quella grossa, mi ha detto che ha il lapillo, un sacco enorme tipo da 40l a 5€, ha detto che lo usa per i filtri biologici degl'acquari (non è un negozio di acquari ma uno stoccaggio di prodotti da giardinaggio).
Che ne dite? andrebbe bene il lapillo sopra invece che l'akadama fine?
Diteme qual'è meglio e come devo comportarmi #27
davide.lupini
02-05-2011, 16:13
zone senza ossigeno si formano se hai sabbia sugar size, fango o altro e comunque con altezze di fondo importanti che lo rendono compatto.
questa ha dei grani comunque grossotti 2/3mm? direi che non dovresti avere problemi di anossia.
zone senza ossigeno si formano se hai sabbia sugar size, fango o altro e comunque con altezze di fondo importanti che lo rendono compatto.
questa ha dei grani comunque grossotti 2/3mm? direi che non dovresti avere problemi di anossia.
Tu dici? il fatto è che hai visto la differenza? quella grossa sara' 20 volte un sassolino di quella piccola.
Per quanto riguarda il lapillo invece?
Tu dici? il fatto è che hai visto la differenza? quella grossa sara' 20 volte un sassolino di quella piccola.
Sottoscrivo quello che ha detto Davide.
Non ho mai sentito di gente che ha avuto zone anossiche con l'Akadama, di qualunque granulometria, e conosco acquari è stato usato senza pre-lavaggio, con gli interstizi pieni di fanghiglia.
Se credi che l'abbinamento crei un problema estetico, è questione di gusti.
A me piacciono, le due granulometrie così diverse.
Tu dici? il fatto è che hai visto la differenza? quella grossa sara' 20 volte un sassolino di quella piccola.
Sottoscrivo quello che ha detto Davide.
Non ho mai sentito di gente che ha avuto zone anossiche con l'Akadama, di qualunque granulometria, e conosco acquari è stato usato senza pre-lavaggio, con gli interstizi pieni di fanghiglia.
Se credi che l'abbinamento crei un problema estetico, è questione di gusti.
A me piacciono, le due granulometrie così diverse.
No non è per l'estetica, dai vado giu, lo compro, gle do due schiaffi e gle dico de sbassa' i prezzi-35
Ormai l'ho comprata, ma per essere sicuro prima de fa puttanate, da questa foto lo vedete meglio penso
http://s1.postimage.org/34lftcnus/02052011116.jpg (http://postimage.org/image/34lftcnus/)
L'accendiamo?
davide.lupini
02-05-2011, 21:00
eh vabbè, ti ripeto non mi preoccuperei, alla fine sarà +/- della granulometria di un ghiaino, a meno che il fondo non sia in sabbia sugar size (7/8cm o più) oppure alto 10cm di cui 5cm di melma o comunque un fondo molto "impaccato", è difficile che sarà anossico.
piuttosto è il colore che nn mi convince, l'akadama ha un color bruno/ruggine, mi sembra stranamente scura, riesci a fare una foto del pacco, magari dove specificano la composizione o almeno una descrizione?
eh vabbè, ti ripeto non mi preoccuperei, alla fine sarà +/- della granulometria di un ghiaino, a meno che il fondo non sia in sabbia sugar size (7/8cm o più) oppure alto 10cm di cui 5cm di melma o comunque un fondo molto "impaccato", è difficile che sarà anossico.
piuttosto è il colore che nn mi convince, l'akadama ha un color bruno/ruggine, mi sembra stranamente scura, riesci a fare una foto del pacco, magari dove specificano la composizione o almeno una descrizione?
perfetto, sai dirmi per caso in cm quanto dovrebbe essere alto il fondo? (il meno possibile)
davide.lupini
02-05-2011, 22:44
con akadama l'ideale è stare sui 6/7cm un paio di cm in più non guasta, alla fine è un fondo come un'altro, ovvio devi avere delle precauzioni che in un fondo classico (fondo fertile+ghiaino) non hai.
Scusatemi se mi intruffolo in questo thread ma io ho un problema simile ad Ankon cioè riguardante la granulometria per cui per non aprire un'altro thread mi inserisco . mi spiego .
Ho un Wave Design 120 ( 120x40x58 cm ) ho acquistato 24 l. di Akadama fine ( qualità doppia linea rossa ) in modo da farne 5/6 cm ed un sacco di 30 l. di Lapillo vulcanico di cui ne utilizzero circa 10 l. per farne uno spessore di circa 3 cm. Ecco la foto del lapillo vulcanico :
http://i52.tinypic.com/xcq7ep.jpg
la sua granulometria è di 10- 15 mm. ( non ho trovato altro in zona )
http://i51.tinypic.com/e6pvf5.jpg
paragonandolo con l'akadama fine che ho ( granulometria fine 2-4 mm. )
http://i52.tinypic.com/29m7xqe.jpg
mi sembra alquanto enorme , debbo per caso spezzettarlo ? oppure lo posso lasciare cosi , ed in tal caso l'akadama fine non rischierebbe di mischiarsi al lapillo ?
Un'altra cosa che mi è saltato all'occhio è che i colori sono molto diversi per cui se si dovessero mischiare ( col tempo e con le varie manovre di manutenzione ) penso che darebbe un brutto effetto , che mi dite .
P. S. : scusate per la qualita delle foto ma sono pessimo come fotografo. Inoltre debbo precisare che la foto dell'akadama è stata fatta quando questa era ancora nella confezzione originale .
Io penso proprio che entrambi i materiali andrebbero lavati , sia per eliminare un bel pò di polvere che di materiale inorganico che si trovano nell'akadama .
@ davide lupini
Ciao davide
con akadama l'ideale è stare sui 6/7cm un paio di cm in più non guasta
Pensi allora che dovvrei fare uno spessore di akadama di 6/7 cm. anzicchè 5/6 ?
Se la granulometria del lapillo che ho è troppo grossa per caso dovvrei utilizzare solo tutta akadama ( fine oppure mischiata con grossa ) ?
Giuseppe
Io ho la stessa situazione. Col tempo e la manutenzione ogni tanto un paio di granelli di lapillo arrivano in superficie.
Quando sono troppi ne spingo alcuni giù con un dito e fine del problema. Qualcuno lo lascio anche lì perché dà un aspetto davvero molto naturale all'insieme.
Cioè Mel rispondi a me ? cioè hai il lapillo più grosso e lo hai lasciato cosi ?
Giuseppe
Cioè Mel rispondi a me ? cioè hai il lapillo più grosso e lo hai lasciato cosi ?#36#
davide.lupini
03-05-2011, 10:50
ciao! come ti dicevo lo puoi tenere tranquillamente così, anche perchè una volto coperto dall'akadama ti dimentichi che il lapillo è grosso.
altrimenti, se vuoi fare allestimenti con rialzi/cunette puoi inserire il lapillo in sacchetti fatti con la rete di nylon da agricoltura (quella per proteggere le piante dai volatili) chiudi tutto con una fascetta autostringente e lo copri con l'akadma, l'ho fatto per l'ultimo allestimento.
Allora è deciso utilizzerò 15 l. di Lapillo Vulcanico per ottenere 3 cm. ricoperto da 24 l. di Akadama per ottenerne uno spessore di 5-6 cm. per cui avvrò un fondo spesso 88-9 cm. . Questo ovviamente dal punto di vista teorico , inquanto nel davanti lo spessore del fondo lo farò 2 cm. meno e dietro sarà più alto di 2-4 cm.
Davide, per lo spessore del fondo pensi che vada bene oppure occorre debbo rivedere qualcosa ?
Il Lapillo mi sembra ( come si vede dalle foto ) piùttosto rossiccio rispetto all'Akadama, infatti si chiama Vulcan Decor Red , pensate che possa andare bene per l'acquario oppure vi è stato aggiunto del colorante che possa nuocere ? questa domanda sorge dal fatto che non conosco il colore del Lapillo Vulcanico :-(
altrimenti, se vuoi fare allestimenti con rialzi/cunette
la cosa mi sta incuriosendo , non è che per caso hai qualche esempio di foto con questi rialzi/ cunette ? tanto per vedere ....
Dimenticavo , grazie davide per la risposta nell'altro thread.
Giuseppe
Che ne dite? Ora può andar bene?
http://s1.postimage.org/5eax53ic/03052011117.jpg (http://postimage.org/image/5eax53ic/)
http://s1.postimage.org/5fhx44ck/03052011118.jpg (http://postimage.org/image/5fhx44ck/)
@ Ankon
se ti riferisci allo spessore del fondo, io secondo la mia poca esperienza credo che vada bene.
Per quanto riguarda il colore del Lapillo Vulcanico che ho , visto l'orario ( dopo le 13 ) ho mandato una mail alla ditta produttrice e ho già avuto la risposta che riporto qui :
Egr. Sig.
Giuseppe,
La informo che il colore del lapillo è assolutamente naturale, tende al rossiccio in quanto è di origine vulcanica.
Per ulteriori informazioni non esiti a contattarci.
Cordiali saluti
Allora è deciso, 15 l. di Lapillo Vulcanico ( granulometria 10-15 mm. ) e sopra 24 l. di Akadama ( granulometria 2-4 mm. ) naturalmente precedentemente lavati.
giuseppe
Si intendevo come altezza, comunque l'ultima akdama che ho preso ho notato solo dopo che ha anche lei le 3 strisce rosse seppur non sia della stessa marca che di solito viene esposta.
Ora volevo sapere una cosa; l'acqua covr' cambiarla più volte per far si ce l'akadama si saturi e che quindi si stabiliscano i valori o basta solamente che lasci quell'acqua per un mesetto e fare un solo cambio?
Ora volevo sapere una cosa; l'acqua covr' cambiarla più volte per far si ce l'akadama si saturi e che quindi si stabiliscano i valori o basta solamente che lasci quell'acqua per un mesetto e fare un solo cambio?
Io controllerei il KH ogni tre giorni, per un paio di settimane, sapendo che l'acqua del rubinetto partiva da 11.
Poi prendi carta e penna, disegni un grafico e ti regoli.
Ora volevo sapere una cosa; l'acqua covr' cambiarla più volte per far si ce l'akadama si saturi e che quindi si stabiliscano i valori o basta solamente che lasci quell'acqua per un mesetto e fare un solo cambio?
Io controllerei il KH ogni tre giorni, per un paio di settimane, sapendo che l'acqua del rubinetto partiva da 11.
Poi prendi carta e penna, disegni un grafico e ti regoli.
Scusa ma tanto non bisogna arrivare al punto che i valori si stabilizzino?
davide.lupini
04-05-2011, 13:15
qualche settimana non basta, i valori li devi tenere costantemente sotto controllo per diversi mesi. il punto di saturazione dell'akadama non è facile da stabilire a livello di settimane/mesi, perchè varia da caso a caso e non è costante.
qualche settimana non basta, i valori li devi tenere costantemente sotto controllo per diversi mesi. il punto di saturazione dell'akadama non è facile da stabilire a livello di settimane/mesi, perchè varia da caso a caso e non è costante.
Quoto.
Da qualche parte ho scritto "5 settimane", ma con acquario aperto, evaporazione, rabbocchi, acqua molto dura in partenza, etc. Varia da caso a caso.
Però una volta raggiunto il livello di saturazione (quando non hai più variazioni per 1 mese) allora sei a posto e non ti romperà mai + le scatole.
E per questo che ho scritto "disegni un grafico e ti regoli".
Quelle due settimane iniziali dovrebbero darci un'indicazione di massima, un ordine di grandezza.
Giusto per capire che tempi ci dobbiamo aspettare.
Ma in un acquario con fondo costituito di akadama ,le piante possono essre inserite sin da subito, come si fà normalmente , oppure occore aspettare che questa si saturi ?
E per potere inserire i pinnuti , penso quindi che non basterà aspettare un solo mese ? cioè suppongo che si debba aspettare un mese partendo da quando l'akadama si è saturata per potere introdurre i pesci.
Spero che mi sbaglio e che mi darete una risposta contraria a quello che penso ;-)
Giuseppe
Piccolo OT : Rox hai letto il mio MP ?
Io le piante le ho inserite da subito. Per i pesci in genere anche se dopo 1 mese la situazione non è stabile, non è comunque più soggetta ai repentini sbalzi che ha invece all'inizio. Quindi la situazione è controllabile e i pesci si potrebbero anche inserire..
Il problema però per inserire i pesci è un altro: per saturarla più velocemente si può fare dei cambi all'inizio (anche consistenti) in modo da reintegrare i carbonati che la terra ha assorbito. Facendo questo però si rallenta la maturazione del filtro!
Quindi alla domanda "devo attendere un po' di più che in un normale acquario?" la mia risposta è "sì, io lascerei passare almeno un paio di settimane in + rispetto al normale"
davide.lupini
04-05-2011, 15:04
il problema è che non è una costante, e 2 settimane sono insufficienti per determinare una qualsiasi pseudo formula/grafico, visto che sono 2/3 cambi.
ci sono casi in cui comincia ad assorbire carbonati dopo qualche settimana da quando è stata inserita, se uno usa questo substrato sà a cosa và incontro, per cui 2/3 volte la settimana si fanno i dovuti controlli dei valori di kh e gh.
il periodo di saturazione come dice Mel è influenzato da vari fattori può variare da 1 mese a 6 mesi.
l'unica soluzione per evitarsi i problemi è farla maturare a parte prima di metterla in vasca, la tieni per diversi mesi in un secchio e cambi l'acqua settimanalmente.
le piante le puoi inserire tranquillamente, inserendole è però ancora più importante tenere presente il livello di carbonati disciolti, molte specie di piante sono suscettibili a valori bassi di bicarbonati (piante da pratino o comunque piante esigenti).
per i pesci almeno uno o 2 mesi.
Allora penso di essermi espresso male, intendo:
Dato che minimo 1 mese bisognerà aspettare l'assorbimento, è inutile spregare test per i valori fin da subito, meglio iniziare a monitorare la situazione fra 1 mesetto dove puoi iniziare a capire se si è creata una stabilità o ancora il ciclo della stabilizzazione è in corso, spero di essere stato chiaro.
Poi prima di rompere le palle quando aprirò un post sul tipo e quante piante da tenere -38 , volevo sapere se bisogna avere qualche accortezza nel "piantare" su Akdama, ovvero bisognerà inserire le piante fino alla fine della granulometria piccola o spingerla ancor di più fino ad arrivare nel bel mezzo dei granuli grossi?
Guarda per il primo mese cambia un 10% di acqua ogni volta che ti viene in mente (o lascia il coperchio aperto e rabbocca con acqua di rubinetto).
Farla evaporare è meglio che fare dei cambi, perchè non asporti la flora batterica e non rallenti la maturazione.
Per la piantumazione non c'è nessun accorgimento particolare. Se la pianta sta giù poi ci pensa lei a farsi le radici che vuole. Io di solito cerco di interrarle bene, anche un paio di mm + del necessario.
davide.lupini
04-05-2011, 17:25
cerchiamo di capirci, l'akadama o comunque una terra allofana, non è un fondo uguale agli altri, se uno decide di usarlo deve seguire dei protocolli altrimenti è controproducente e rischioso.
il problema è che i test del kh e gh non puoi non farli, il kh deve essere costantemente monitorato! smetti di monitorarlo solo quando smette di variare il suo valore.
se tu il primo mese non lo controlli settimanalmente, non puoi nemmeno intervenire se per caso ti arriva a 0, con kh così basso per prima cosa ti porta ad uno stop alla crescita delle piante, a lungo andare rischi il collasso dell'acquario.
MarZissimo
04-05-2011, 18:31
Urca! un altro concittadino!!! Ciao Ankon!
Io nell'unico allestimento in cui ho usato della terra allofana ho buttato il fondo e ho lasciato la vasca senza illuminazione (neanche quella del sole) per un mese con il filtro attaccato e un cambio di sola acqua di rubinetto un giorno si e uno no. Al termine dei 30 giorni ho iniziato a misurare il kh e i valori del ciclo dell'azoto e ho stoppato i cambi. Monitorando il kh per due/tre giorni vedi se scende anche solo di un grado, se così fosse, altri 15gg di cambi un giorno si e uno no.
In questo modo sprechi sicuro più tempo (a me quella volta non correva dietro nessuno) e anche più acqua del rubinetto (magari non misurando costantemente il kh fai anche qualche cambio di troppo), ma risparmi il liquido a reagente per misurare il kh, eseguendo meno misurazioni. In ogni caso in un modo o nell'altro cerca sempre di avere un'idea di cosa sta accadendo in vasca e di quale potrebbe essere il kh, evitando di mettere pesci o piante se questo fosse nullo o comunque non stabile. ;-)
cerchiamo di capirci, l'akadama o comunque una terra allofana, non è un fondo uguale agli altri, se uno decide di usarlo deve seguire dei protocolli altrimenti è controproducente e rischioso.
il problema è che i test del kh e gh non puoi non farli, il kh deve essere costantemente monitorato! smetti di monitorarlo solo quando smette di variare il suo valore.
se tu il primo mese non lo controlli settimanalmente, non puoi nemmeno intervenire se per caso ti arriva a 0, con kh così basso per prima cosa ti porta ad uno stop alla crescita delle piante, a lungo andare rischi il collasso dell'acquario.
Forse non mi spiego bene, io nell'acquario non ho assolutamente nulla....per questo non riesco a capire che differenza faccia se inizio i test dopo quando è più probabile che i valori inizino a stabilizzarsi. Se c'è qualcosa che mi sfugge spiegamela un'altra volta evidentemente so mpo tardo -41
Urca! un altro concittadino!!! Ciao Ankon!
Io nell'unico allestimento in cui ho usato della terra allofana ho buttato il fondo e ho lasciato la vasca senza illuminazione (neanche quella del sole) per un mese con il filtro attaccato e un cambio di sola acqua di rubinetto un giorno si e uno no. Al termine dei 30 giorni ho iniziato a misurare il kh e i valori del ciclo dell'azoto e ho stoppato i cambi. Monitorando il kh per due/tre giorni vedi se scende anche solo di un grado, se così fosse, altri 15gg di cambi un giorno si e uno no.
In questo modo sprechi sicuro più tempo (a me quella volta non correva dietro nessuno) e anche più acqua del rubinetto (magari non misurando costantemente il kh fai anche qualche cambio di troppo), ma risparmi il liquido a reagente per misurare il kh, eseguendo meno misurazioni. In ogni caso in un modo o nell'altro cerca sempre di avere un'idea di cosa sta accadendo in vasca e di quale potrebbe essere il kh, evitando di mettere pesci o piante se questo fosse nullo o comunque non stabile. ;-)
Ciao carissimo! si anche io ora niente illuminazione, coperchio aperto e qualche cambio d'acqua ogni tanto solo con acqua di rubinetto. Quello che dici tu è esattamente quello che cercavo di spiegare a Davide, ovvero aspettare i 30 giorni solo con filtro acceso e finito il mese iniziare a misurare i valori.
davide.lupini
04-05-2011, 19:37
quello che dicevo io è che se l'acquario lo si vuole allestire con piante sin da subito i valori devono essere monitorati.
se tieni l'acquario al buio e senza niente è un'altro paio di maniche, infatti suggerivo qualche post fà di tenerla in un secchio a maturare, che è la stessa cosa, cambiando l'acqua settimanalmente. con questo metodo i controlli dei valori ovviamente si dilazionano ;-).
quello che dicevo io è che se l'acquario lo si vuole allestire con piante sin da subito i valori devono essere monitorati.
se tieni l'acquario al buio e senza niente è un'altro paio di maniche, infatti suggerivo qualche post fà di tenerla in un secchio a maturare, che è la stessa cosa, cambiando l'acqua settimanalmente. con questo metodo i controlli dei valori ovviamente si dilazionano ;-).
Perfetto ora ci siamo capiti #27
All'introduzione delle piante quindi iniziero' a monitorare i valori e ad agire di conseguenza (se hai/avete qualche dritta sparate pure -39)
Ok ragazzi qua penso di aver finito, se avrò bisogno di consigli poi sui valori dell'acqua ovviamente vi tartasserò in Mp -11
Volevo ringraziare tutti per la disponibilità mostrata verso un "niubbo" #25
Un grazie a Specy, Mel, Marzissimo (adesso saremo in 3 a drinka' all'Higlander) e soprattutto A Rox e Davide che so stati dei santi.....ma...non è finita qui adesso c'è il continuo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1060877768#post1060877768 #22
suggerivo qualche post fà di tenerla in un secchio a maturare, che è la stessa cosa, cambiando l'acqua settimanalmente
Mi piacerebbe fare così pero ci vorrebbe un secchio molto capiente , imfatti ho 24 l. di akadama quindi suppongo che ci verrebbe piuttosto un contnitore tipo un fusto :-D
Quindi sarò costretto, per saturarla, a metterla nella vasca e fare cambi d'acqua ogni 3 giorni ; secondo voi quanti litri d'acqua di rubinetto dovrò utilizzare ?
Visto che non ho molto tempo a disposizione , e che sia l'akadama che il lapillo verranno lavati nel garage ( e che in questo ho solo acqua corrente ( cioè ogni 3 gg , sono in sicilia ....) penso che potro riempire l'acquario con i substrati "puliti" intorno a fine mese. Avrò quindi in vasca una temperatura abbastanza alta, secondo voi , mi conviene mettere le piante adesso , oppure queste ne potranno risentire. Allora in quel caso mi converrebbe metterle a fine estate e quindi fare tutto a settembre -04
@ Ankon
Ti segue sicuramente nell'altro thread visto che mi sembra d'aver capito che avvremo quasi sicuramente gli stessi ospiti ;-)
Giuseppe
Avrò quindi in vasca una temperatura abbastanza alta, secondo voi , mi conviene mettere le piante adesso , oppure queste ne potranno risentire. Allora in quel caso mi converrebbe metterle a fine estate e quindi fare tutto a settembre -04
Il trasferimento e l'attecchimento sono le fasi più delicate, per le piante.
Non siete stati voi Nisseni, l'anno scorso, ad essere finiti sul telegiornale per aver raggiunto i 41 gradi? -05
Io aspetterei settembre. ;-)
Allora per piantumare le piante aspetterò settembre , ma sono indeciso se riempire l'acquario adesso per fare saturare l'akadama; in caso lasciando ovviamente la vasca al buio , l'acqua puo "deteriorarsi/avvelenarsi" se è lasciata in vasca per 3 mesi senza flora e senza fauna ?
Rox ,ti faccio i miei complimenti in quanto sai come si chiamano gli abbitanti di caltanissetta... in alt'Italia non sono in molti a saperlo ;-)
Giuseppe
------------------------------------------------------
Scusami non avevo risposto alla tua domanda; in effetti d'estate da noi le temperatura sono sempre alte ( pensa che oggi in macchina alle 11 avevo 26° ) , e l'anno scorso l'acqua arrivava a 32°.... -04 per fortuna senza moria .
Giuseppe
Allora è qualche giorno che sembrano si siano stabilizzati i valori
No3= 0 - 0 - 0 - 0
No2= 0 - 0 - 0 - 0
Gh= 16-16-16-16
Kh= 3 - 3 - 3 - 3
Ph= 6.5-7.4-6,8-6,8
Praticamente sono rimasti sempre tutti invariati tranne il ph, quando ho misurato 6.5 c'è da dire che la striscetta aveva assunto due colorazioni in 2 parti differenti, una molto chiara e pensavo fosse quella giusta ma non penso, penso piu che altro sia stato un problema di scioglimento del reagente della tacchetta, poi il 7,4 avevo ricambiato quasi tutta l'acqua il giorno prima, poi mano a mano sembra si sia stabilizzato sul 6.8 circa.
Che dite?
Volevo fare una semplice e forse stupida domanda ma sinceramente non riesco a dare una risposta ;-(
Stò lavando sia il Lapillo Vulcanico che l'Akadama , e mi stò chiedendo se prima di metterli in vasca debbo farli asciugare al sole oppure li posso lasciare chiusi in sacchetti di plastica qualche giorno, in quanto riempirò la vasca tra qualche giorno appunto.
Al momento dell'acquisto del Lapillo , questo risultava sul marrone, rossiccio, ma adesso che lo stò lavando molti pezzi hanno perso il loro colore originale diventando nerastri, ciò è normale secondo voi ? questo dubbio perchè leggendo la risposta che mi ha dato la ditta di produzione riguardo al colore , pensavo che sarebbe rimasto dello stesso colore ....
Riporto la risposta della ditta produttrice alla mia mail sul colore del Lapillo :
Egr. Sig.
Giuseppe,
La informo che il colore del lapillo è assolutamente naturale, tende al rossiccio in quanto è di origine vulcanica.
Per ulteriori informazioni non esiti a contattarci.
Cordiali saluti
Consentitemi un'ultima domanda... e sarò pronto ( finalmente ) a riempire d'acqua la vasca .
Ho pensato di mettere una rete in plastica ( di quelle che si usano in giardinaggio ) sopra al Lapillo in modo da tenerlo separato all'Akadama, affinchè il tutto non si possa " mischiare " .... secondo voi i fori della rete di che diametro dovvrebbero essere , visto che il Lapillo ha una grana di 10 - 15 mm e quello dell'Akadama è di 2-4 mm. A me interessa che i pezzi grossi di Lapillo non vadano sopra l'Akadama.
Giuseppe
Volevo un vostro consiglio per quanto riguarda le tabs da mettere sul fondo , nel mezzo dell'akadama. Sapreste darmi qualche nome , oppure dipenderà dalle piante che metterò ?
Giuseppe
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |