pietropal
26-04-2011, 11:42
Condivido la mia esperienza di costruzione di un coperchio in legno. Anche questa volta i consigli di anguseilvagabondo sono stati fondamentali.
Ho acquistato delle striscie di multistrato di abete da 10mm di spessore. Le ho prese alte 13 cm e poi due per i lati corti e due per i lati lunghi. Sono quelle che costituiscono la cornice dell'acquario. Ho considerato, nelle misure delle stesse, lo spessore. Progettate prima come incollarle e poi fate le valutazioni sulle misure. Inoltre ho lasciato 3 o 4 cm dietro (vetro posteriore) per lasciar passare i tubi del filtro esterno e i cavi della corrente. Penso che una foto valga più di mille parole:
http://s1.postimage.org/xikrjxdw/IMG_0020.jpg (http://postimage.org/image/xikrjxdw/)
Ho poi proceduto ad incollare le 4 striscie di multistrato con colla poliuretanica per legno (resistente all'umidità). A questo scopo ritengo fondamentali i morsetti a 90°. La colla con temperature abbastanza elevate ( 25 °C) secca piuttosto in fretta. Un'oretta approssimativamente. Consiglio comunque di aspettare un paio d'ore prima di togliere i morsetti per sicurezza.
Fatto questo avremo una cornice della misura esatta dell'acquario con qualche cm tra la cornice e il vetro posteriore.
Ho poi proceduto ad incollare (sempre con la colla poliuretanica) dei listelli di legno 3x3cm (col senno di poi posso dire che 2x2 sarebbe stato sufficiente) lungo i lati corti lasciando 5 cm sopra e 5 cm sotto (ricordo che in tutto erano 13 cm di altezza. Ho incollato sempre dei listelli 3x3, sempre lasciando 5 cm sopra e 5 cm sotto, lunghi 20 cm lungo i lati lunghi agli estremi degli stessi, quindi adiacenti ai listelli sui lati corti. Qui vi serviranno dei morsetti normali. Questi listelli fungono da battuta d'appoggio sul bordo della vasca.
Hanno anche un'altra funzione. Infatti ad essi ho attaccato, tramite squadrette, due pannelli di multistrato di abete come base d'appoggio per i neon. Da un lato mi sono limitato ad un pannello da una decina di cm, dall'altra parte 25cm. Dal lato con una base d'appoggio maggiore ho diviso il tutto in due parti. Da una parte è il semplice appoggio per i neon, dall'altra si crea come una camera dove ho messo reattori e starter. Anche qui le foto valgono più di mille parole:
Qui si può vedere la camera d'alloggio dei reattori e starter
http://s1.postimage.org/xo6j49ms/IMG_0023.jpg (http://postimage.org/image/xo6j49ms/)
Qui si vede il listello 3x3 d'appoggio
http://s1.postimage.org/xowzptj8/IMG_0024.jpg (http://postimage.org/image/xowzptj8/)
Nuovamente il listello
http://s1.postimage.org/xp1ybv0k/IMG_0025.jpg (http://postimage.org/image/xp1ybv0k/)
Infine ho provveduto ad acquistare i coperchi (pannelli di multistrato da 5 mm). Consiglio di prendere le misure per quest'ultimi dopo aver costruito il resto perchè qualche mm di differenza fra le misure ideali e reali ci può essere. Importante che la camre di allorggio di reattori e starter abbia un coperchio a sé ovviamente. Ho provveduto poi ad avvitare squadrette di sostegno per i pannelli che fungono da chiusura. Se ne può vedere una nella prima foto.
Ecco i pannelli-chiusura
http://s1.postimage.org/xsjn68jo/IMG_0022.jpg (http://postimage.org/image/xsjn68jo/)
A questo punto ho scelto un prodotto per colorare l'esterno della cornice ed i coperchi che proteggesse anche dall'umidità.
Per l'interno ho usato un prodotto che si chiama flatting, forma un film protettivo rendendo impermeabile il legno. Fa decorosamente il suo lavoro ma col sennò di poi avrei usato resina poliestere, garantisce sicuramente una protezione mogliore. Il flatting l'ho dato all'interno della cornice e sotto i coperchi. Essendo lucido ho scelto di non darlo all'esterno.
Ecco un angolo della vasca con il coperchio:
http://s1.postimage.org/xxs6fsuc/IMG_0021.jpg (http://postimage.org/image/xxs6fsuc/)
Ho fatto poi delle cuffie stagne. Ho utilizzato un tubo di gomma da giardino che si infilasse con un po' di pressione sul neon. Ho utilizzato dei tappini di gomma (quelli per le sedie) che si infilasse precisamente nel tubo. Ho infilato un pezzo di tubo sul neon, fatto passare i fili dal tappino e poi chiuso il tubo col tappino. Ho poi siliconato il tutto per maggiore sicurezza.
Per qualsiasi domanda e critica resto a totale disposizione.
Pietro
Ho acquistato delle striscie di multistrato di abete da 10mm di spessore. Le ho prese alte 13 cm e poi due per i lati corti e due per i lati lunghi. Sono quelle che costituiscono la cornice dell'acquario. Ho considerato, nelle misure delle stesse, lo spessore. Progettate prima come incollarle e poi fate le valutazioni sulle misure. Inoltre ho lasciato 3 o 4 cm dietro (vetro posteriore) per lasciar passare i tubi del filtro esterno e i cavi della corrente. Penso che una foto valga più di mille parole:
http://s1.postimage.org/xikrjxdw/IMG_0020.jpg (http://postimage.org/image/xikrjxdw/)
Ho poi proceduto ad incollare le 4 striscie di multistrato con colla poliuretanica per legno (resistente all'umidità). A questo scopo ritengo fondamentali i morsetti a 90°. La colla con temperature abbastanza elevate ( 25 °C) secca piuttosto in fretta. Un'oretta approssimativamente. Consiglio comunque di aspettare un paio d'ore prima di togliere i morsetti per sicurezza.
Fatto questo avremo una cornice della misura esatta dell'acquario con qualche cm tra la cornice e il vetro posteriore.
Ho poi proceduto ad incollare (sempre con la colla poliuretanica) dei listelli di legno 3x3cm (col senno di poi posso dire che 2x2 sarebbe stato sufficiente) lungo i lati corti lasciando 5 cm sopra e 5 cm sotto (ricordo che in tutto erano 13 cm di altezza. Ho incollato sempre dei listelli 3x3, sempre lasciando 5 cm sopra e 5 cm sotto, lunghi 20 cm lungo i lati lunghi agli estremi degli stessi, quindi adiacenti ai listelli sui lati corti. Qui vi serviranno dei morsetti normali. Questi listelli fungono da battuta d'appoggio sul bordo della vasca.
Hanno anche un'altra funzione. Infatti ad essi ho attaccato, tramite squadrette, due pannelli di multistrato di abete come base d'appoggio per i neon. Da un lato mi sono limitato ad un pannello da una decina di cm, dall'altra parte 25cm. Dal lato con una base d'appoggio maggiore ho diviso il tutto in due parti. Da una parte è il semplice appoggio per i neon, dall'altra si crea come una camera dove ho messo reattori e starter. Anche qui le foto valgono più di mille parole:
Qui si può vedere la camera d'alloggio dei reattori e starter
http://s1.postimage.org/xo6j49ms/IMG_0023.jpg (http://postimage.org/image/xo6j49ms/)
Qui si vede il listello 3x3 d'appoggio
http://s1.postimage.org/xowzptj8/IMG_0024.jpg (http://postimage.org/image/xowzptj8/)
Nuovamente il listello
http://s1.postimage.org/xp1ybv0k/IMG_0025.jpg (http://postimage.org/image/xp1ybv0k/)
Infine ho provveduto ad acquistare i coperchi (pannelli di multistrato da 5 mm). Consiglio di prendere le misure per quest'ultimi dopo aver costruito il resto perchè qualche mm di differenza fra le misure ideali e reali ci può essere. Importante che la camre di allorggio di reattori e starter abbia un coperchio a sé ovviamente. Ho provveduto poi ad avvitare squadrette di sostegno per i pannelli che fungono da chiusura. Se ne può vedere una nella prima foto.
Ecco i pannelli-chiusura
http://s1.postimage.org/xsjn68jo/IMG_0022.jpg (http://postimage.org/image/xsjn68jo/)
A questo punto ho scelto un prodotto per colorare l'esterno della cornice ed i coperchi che proteggesse anche dall'umidità.
Per l'interno ho usato un prodotto che si chiama flatting, forma un film protettivo rendendo impermeabile il legno. Fa decorosamente il suo lavoro ma col sennò di poi avrei usato resina poliestere, garantisce sicuramente una protezione mogliore. Il flatting l'ho dato all'interno della cornice e sotto i coperchi. Essendo lucido ho scelto di non darlo all'esterno.
Ecco un angolo della vasca con il coperchio:
http://s1.postimage.org/xxs6fsuc/IMG_0021.jpg (http://postimage.org/image/xxs6fsuc/)
Ho fatto poi delle cuffie stagne. Ho utilizzato un tubo di gomma da giardino che si infilasse con un po' di pressione sul neon. Ho utilizzato dei tappini di gomma (quelli per le sedie) che si infilasse precisamente nel tubo. Ho infilato un pezzo di tubo sul neon, fatto passare i fili dal tappino e poi chiuso il tubo col tappino. Ho poi siliconato il tutto per maggiore sicurezza.
Per qualsiasi domanda e critica resto a totale disposizione.
Pietro