Entra

Visualizza la versione completa : "Pescare" un botia...


doctorem955
26-04-2011, 01:17
..voi come fareste?

o meglio ancora, che mi risponda chi mi sa dire "come ha fatto" :-)
ho un botia macarantha da restituire al suo legittimo proprietario, ma esce di rado, e il suo nascondiglio è proprio dietro ( dentro..) il filtro
Insomma, imprendibile

Metodo-bottiglia: nulla!
Utile solo per ancistrus o simili

Mi han suggerito di costruirgli nascondigli "facilmente etraibili" con il botia dentro, ma sembra che quello che per lui corrisponda al rifugio sicuro al 100& sia una parte nascostissima dietro lo scompartimento del filtro

Qualcuno sa come fare?


http://s1.postimage.org/1hnwvuif8/trappola_botia.jpg (http://postimage.org/image/1hnwvuif8/)

soul_criminal
26-04-2011, 10:08
un mio amico lo ha letteralmente pescato, usando un amo da pesca senza ardiglione, in modo da poter essere facilmente slamabile senza lasciare segni..per le dimensioni dell'amo, vedi le dimensioni del pesce...per l'esca, vedi le sue abitudini...ci vuole un po' di pazienza....

Metalstorm
26-04-2011, 10:40
l'amo direi che è un metodo proprio estremo...sarebbe da evitare, anche per il fatto che potrebbero abboccare gli altri

strano che non csca nella bottilgia....non è che il buco è troppo piccolo? ci hai messo del cibo dentro?

Alexander MacNaughton
26-04-2011, 11:27
un mio amico lo ha letteralmente pescato, usando un amo da pesca senza ardiglione, in modo da poter essere facilmente slamabile senza lasciare segni..per le dimensioni dell'amo, vedi le dimensioni del pesce...per l'esca, vedi le sue abitudini...ci vuole un po' di pazienza....

be' l'amo... sì direi che hai un amico pazzo o per lo meno estremista!

Io penso che smonterei la vasca per prenderlo se la nassa non funziona

doctorem955
26-04-2011, 12:51
l'amo direi che è un metodo proprio estremo...sarebbe da evitare, anche per il fatto che potrebbero abboccare gli altri

strano che non csca nella bottilgia....non è che il buco è troppo piccolo? ci hai messo del cibo dentro?

ciao
nella bottiglia non entra
in effetti il buco è piccolo (è quello delle normali bottiglie da 1,5 lt di acqua)
ho paura ad allargarlo con le forbici, il bordo anzicchè liscio diventerebbe seghettato

inoltre, uscendo di sicuro la notte, a luci spente, dovrei tenere la bottiglia in vasca per tutta la notte, e ci ho già provato, con l'unico risultato di aver fatto fuori un esemplare di gyrinocheilus stupendo

Per fortuna che avevo anche aperto un post dove consigliavo di non tenerla in vasca durante la notte, per non rischiare inconvenienti del genere
-04 -04 -04 -04 -04

ancora mi rode il c@@@!!!!

bettina s.
26-04-2011, 13:11
con i botia o ti va di fortuna o non vedo altre soluzioni che togliere gran parte degli arredi e dell'acqua, anche percHè si spaventa facilmente e potrebbe ferirsi urtando contro qualcosa.

Metalstorm
26-04-2011, 13:31
per la bottiglia, devi usare quelle grandi e allargare il buco...e per toglere la seghettatura ci fa sopra un giro di silicone

inoltre, per evtiare morti,la nassa a bottiglia andrebbe forata in più parti, se no non passa l'acqua

skasserra
26-04-2011, 15:36
Le bottiglie tipo Getorade hanno l'apertura più grande!

kallestyle
26-04-2011, 16:23
o anche quelle del te freddo,san benedetto di solito...

doctorem955
26-04-2011, 16:37
o anche quelle del te freddo,san benedetto di solito...

vero!
non ci avevo pensato

ma il problema resterà lo stesso: il botia di giorno non esce mai, spaventato dagli altri inquilini
poi invece la notte esce e fa razzia di quel che trova
se lascio la bottiglia di notte, vado incontro alla solita incognita: chi entrerà per primo!?!?!
visto che ho un ancistrus adulto al quale sono ormai affezionato, e un girinocheilus, non vorrei rischiare uno dei due per togliere il botia...

mmh..sono punto e a capo
togliere tutto l'arredo non credo funzioni, nel senso che se tanto si nasconde nel reparto filtro, non credo sia molto utile creare spazio in vasca se tanto lui resta rintanato li..
dovrei staccare il filtro, ma si tratta di un filtro di quelli post-bellum, siliconati all'interno della vasca...

insomma...infattibile

skasserra
26-04-2011, 16:57
Comprane un altro per il proprietario di questo!

doctorem955
26-04-2011, 17:28
mmhh...
lo scopo non è solo renderglielo in quanto glielo devo (infatti non è che glielo "devo", mi era stato regalato) ma anche in quanto è mio desiderio toglierlo
perchè non sapevo che raggiungerà dimensioni importanti (al contrario del botia striata che rimane gestibile)

quindi devo trovare il modo di prenderlo...

vabbè..mi ingegnerò e semmai dovessi riuscirci..sarà mia premura farvelo sapere

thanks!

Buchman
26-04-2011, 19:36
io ho un botia morleti, e ti assicuro che è impossibile prenderlo..devi cercare di coglierlo di sorpresa..magari di mattino verso le 6 (è notturno il botia, quindi di notte è attivo) e prenderlo con due retini, oppure io per prenderlo ho tolto ogni nascondiglio tranne uno, lui ci si è infilato...ed è fatta!

Luca_fish12
27-04-2011, 00:30
Metti una nassa con apertura grande davanti alla sua tana e con il mangime dentro... Se la fori molto come ti hanno suggerito il rischio che il pesce muoia è molto poco, inoltre se spegni l'acquario durante il giorno e lo copri il pesce uscirà prima e potrai sorvegliare la nassa abbastanza spesso! :-) forse così ci riuscirai!

Oppure prova come dice buchman, con 2 retini...io per prendere un siamensis, noto per la sua velocità, ho dovuto usare 2 retini più una paletta per farlo spostare dove volevo...un'impresa... #17

davidesara
27-04-2011, 10:27
io il mio lo prendo buttandogli il mangime. lui goloso viene subito a galla e io lo acchiappo!!! oppure se tiri fuori la sua tana dall'acquario probabilmente rimane dentro...almeno, il mio ci rimane sempre!!!!

Luca_fish12
27-04-2011, 20:15
io il mio lo prendo buttandogli il mangime. lui goloso viene subito a galla e io lo acchiappo!!! oppure se tiri fuori la sua tana dall'acquario probabilmente rimane dentro...almeno, il mio ci rimane sempre!!!!

Ehm...ehm...se avessi letto il post magari avresti saputo che entrambi questi sistemi non sono utilizzabili nel caso specifico di questo botia............................................. ..........

doctorem955
27-04-2011, 20:25
io il mio lo prendo buttandogli il mangime. lui goloso viene subito a galla e io lo acchiappo!!! oppure se tiri fuori la sua tana dall'acquario probabilmente rimane dentro...almeno, il mio ci rimane sempre!!!!

Ehm...ehm...se avessi letto il post magari avresti saputo che entrambi questi sistemi non sono utilizzabili nel caso specifico di questo botia............................................. ..........

#70
ho pensato ad una prima soluzione: "dividere" la vasca
voglio mettere un separè, il massimo sarebbe una rete che tiro su nel momento in cui il botia attraversa la parte che mi interessa; in questo modo riesco innanzitutto a dividerlo per sempre dal suo nascondiglio dietro al filtro; in questo modo avrà meno nascondigli disponibili, e (cosa più importante) NON riuscirà a raggiungere il SUO nascondiglio

che ne pensi?
stavo pensando a due bacchette di plastica pesanti, poste all'estremità di una rete..una volta che il botia passa oltre, tiro su una estremità, cosi creo il divisorio
dici che potrebbe funzionare?

nella mia testa si!
#18

Luca_fish12
27-04-2011, 20:29
Sicuramente dividerai la vasca, e potrebbe anche funzionare! :-) magari dopo ti aiuti con 2 retini grandi per pescarlo!

Non conosco la vasca però, se riesci a mettere una foto ci ragioniamo insieme! :-)

doctorem955
28-04-2011, 00:05
apprezzo la condivisione.. -97c

ho messo la foto in cima al post..fondamentalmente il concetto sarebbe quello..
dividere la vasca li a metà,dove segnato in nero.. e poi aiutarsi con due retini..

ho messo anche, per rendere un pò l'idea, le vie di fuga del botia dietro il filtro..

Luca_fish12
28-04-2011, 00:11
Ho visto la foto... in effetti se riuscissi a isolarlo dalla parte senza il filtro poi diventa facile pescarlo...potresti provare a farlo uscire dalla tana con una bacchetta di legno, in modo che si sposta fuori e con i retini lo provi a prendere! :-)

A me sembrava buona anche l'idea della nassa non la bottiglia di gatorade davanti alla sua tana! Magari di giorno con la luce dell'acquario spenta così stai lì a controllare! :-)

Markfree
28-04-2011, 00:14
perchè non fai al contrario?

dividi la vasca nel momento in cui non ci sono altri inquilini nella zona del botia...solo a quel punto metti la bottiglia di gatorade col cibo dentro....appena il botia è in trappola lo prendi e togli il divisorio!

doctorem955
28-04-2011, 01:02
mmhh#24
non ci avevo pensato in effetti..
metodo di sicuro meno faticoso (attenderlo piuttosto che inseguirlo!!) ma data la recente perdita del gyrinocheilus, non mi fido più molto a lasciare la trappola-bottiglia incustodita per troppo, quindi dovrei star li ad aspettare "X" tempo..
-31

non conosco bene le sue abitudini di giorno..l'acquario spento non lo vedo quasi mai..dici che al buio e con cibo nei paraggi, esce sicuro a breve?

non è da sottovalutare cmq questo metodo..ma la bottiglia consigli di forarla?

ah..non dimentichiamoci che c'è anche l'altro botia, lo striata...
con la fortuna che ho, entrerebbe di sicuro per primo lui nella trappola..;)

Cobitidae
28-04-2011, 12:12
Scusate ma mi chiedo come mai parliate tutti dei Botia come pesci timidissimi e sempre nascosti.
I miei scorrazzano ovunque alla velocità della luce rubando il cibo dalla bocca degli scalari un altro pò :D
Forse il motivo è che ne tenete uno o due! Perchè non li tenete in 6-7 che è un numero più adatto alla loro vita di branco?
Cmq peccato che c'è già uno a cui restituisci il Botia sennò te lo prendevo io :)

bettina s.
28-04-2011, 13:08
Scusate ma mi chiedo come mai parliate tutti dei Botia come pesci timidissimi e sempre nascosti.
I miei scorrazzano ovunque alla velocità della luce rubando il cibo dalla bocca degli scalari un altro

Se ti riferisci ai botia macrachanta, quelli che purtroppo si trovano con maggior frequenza nei negozi,è vero che da giovani sono proprio dei gran giocherelloni e andrebbero tenuti in gruppi di minimo tre esemplari;
Da adulti però cambiano il loro comportamento, diventano scontrosi e territoriali e di certo non adatti alle normali vasche casalinghe, fossero anche lunghe 2 metri.
Ho visto degli esemplari lunghi 30 cm, ma non è solo la lunghezza, la cosa impressionante è quanto diventano massicci e il loro modo di nuotare davvero poderoso: con poche pinnate arrivano da un lato all'altro della vasca, poi dato che hanno una bocca molto coriacea, quasi un becco cozzano contro il vetro con un rumore che è impossibile non notare.
Siccome sono pesci in grado di vivere anche 40 anni, sono cose da valutare al momento dell'acquisto quando si vedono così colorati e simpatici, per questo sarebbero pesci da non comprare proprio.:-)

Folesaur
28-04-2011, 13:23
io avevo lo stesso tuo prblema però per pescare 2 gyrinocheilus...(tra l'altro ora ho abbandonato l'idea...)io provai con bottiglie retini e tutto...ma la soluzione la scoprii per caso, i miei 2 mi scavavano i buchi nella sabbia, allora gli costruii dei rifugi con i tubi da elettricista, e quando comprai quelli della dennerle (di ceramica per le cardinie) al momento di cavare quelli di plastica mi sono accorto che erano rimasti dentro forse per la paura, solo quando li ho tirati fino alla superfice sono usciti....tutto questo per dirti, prova a costruirgli un riparo facilmente estraibile che usi quotidianamente....un bel tubo lungo e poco più largo di lui...una domanda ma se peschi anche per sbaglio altri pesci insieme a lui dopo non basta rimettere gli altri in vasca??

Cobitidae
28-04-2011, 13:24
Sono perfettamente d'accordo sul fatto che siano pesci molto particolari e anche a me dispiace che la stragrande ,aggioranza sia destinata alla morte o al nanismo in vasche troppo piccole.
Io da parte mia li tengo in un 400L e sono 6, presto 8. Per ora stanno insieme agli scalari, ma fra qualche annetto (2-3) conto di tenere solo i botia e dedicarmi solo a loro sperando in una rproduzione...le tenterò tutte!! :-)) del resto qualcuno ci è riuscito.
Quando poi andrò a vivere da solo potrei anche fare una vasca ancora più grande.
Tubettina hai qualche consiglio da darmi anche per la riproduzione? è vero che vivonomeglio nella fanghiglia?

grazie

Markfree
28-04-2011, 13:33
mmhh#24
non ci avevo pensato in effetti..
metodo di sicuro meno faticoso (attenderlo piuttosto che inseguirlo!!) ma data la recente perdita del gyrinocheilus, non mi fido più molto a lasciare la trappola-bottiglia incustodita per troppo, quindi dovrei star li ad aspettare "X" tempo..
-31

non conosco bene le sue abitudini di giorno..l'acquario spento non lo vedo quasi mai..dici che al buio e con cibo nei paraggi, esce sicuro a breve?

non è da sottovalutare cmq questo metodo..ma la bottiglia consigli di forarla?

ah..non dimentichiamoci che c'è anche l'altro botia, lo striata...
con la fortuna che ho, entrerebbe di sicuro per primo lui nella trappola..;)


beh, avevi parlato di mettere una rete, o comunque un divisorio generico, lungo l'acquario!

ci sara un momento in cui tutti i pesci saranno un po piu distanti dal botia no? in quel momento metti il divisorio...poi la bottiglia di gatorade....se oltre al botia entra un altro inquilino, poi lo rimetti in vasca. A luci spente con la pasticca esce sicuro...

Cobitidae
28-04-2011, 15:19
Ma quanto è grande queto botia??? :-))

doctorem955
28-04-2011, 17:22
che meraviglia una vasca solo con botia...mi auguro che sia bella lunga la vasca..
il "mio" macarantha sarà al momento, su per giù, un 11#12 cm...

l'ho accettato in regalo senza sapere bene quanto sarebbe diventato..
e poi ero attratto dal suo fascino..

hai foto della tua vasca con il branchetto di botia e gli scalari?