Entra

Visualizza la versione completa : -------------->Integriamo il potassio (K)<------------


ElBarto
30-01-2006, 09:59
ho una evidente carenza di potassio.

a casa ho del solfato di potassio.
posso integrare l'attuale fertilizzante (PMDD) con del solfato di potassio?

Ozelot
30-01-2006, 13:49
Direi proprio di si.....a prescindere dalla versione di pmdd che stai usando...... :-))

ElBarto
30-01-2006, 14:03
come fonte di potessio allora va bene il Solfato di potassio ke ho a casa?

Ozelot
30-01-2006, 14:15
Si..... :-))

drago74
30-01-2006, 14:40
potresti mettere anche qualche banana..... :-D :-D :-D :-D
contengono potassio -e56 -e56 -e56 -e56 -e56

ElBarto
30-01-2006, 14:56
farò allora un frappè di banana e solfato di potassio, così concentro il tutto

ElBarto
30-01-2006, 14:56
un incremento di potassio può comportare uno sviluppo algale?

Ozelot
30-01-2006, 15:46
un incremento di potassio può comportare uno sviluppo algale?
Non direi..... :-))

ElBarto
30-01-2006, 15:50
perfetto.
dunqu, ho disciolto 12g in 250cc d'acqua
ovvero 50mg ogni cc o ml ke dir si voglia.

quanti mg al giorno dovrei mettere in una vasca da 85 litri netti?
il K va messo ogni giorno no?

Bagnino
09-02-2006, 16:45
come hai notato la carenza di potassio?

ElBarto
10-02-2006, 21:09
dai segni sulle foglie

Bagnino
10-02-2006, 21:29
che tipo di segni hai notato?

ElBarto
11-02-2006, 14:16
foglie giovani piccole e contorte
ingiallimento soprettutto delle foglie + vekkie riguardante l'intera foglia.


ciao

Bagnino
11-02-2006, 15:15
Grazie per la risposta! :-))

zanozaza
12-02-2006, 13:26
foglie giovani piccole e contorte
ingiallimento soprettutto delle foglie + vekkie riguardante l'intera foglia.

-05 -05 -05 -05

zanozaza
12-02-2006, 13:29
piccoli forrellini sulle foglie più vecchie che poi tendono a ingiallire a cosa lo atribuiresti?
Non riesco a capire cosa manca a volte si presenta il sintomo e poi se ne va da solo cosa può essere la causa?
Fe no ho una concentrazione tra i 25/50

ElBarto
12-02-2006, 14:27
25/50 cosa?

zanozaza
12-02-2006, 20:40
Scusa a volte lascio le parole sulla tastiera cmq intendevo 0,25/0,50 mgl

ElBarto
12-02-2006, 20:50
un po troppo

zanozaza
13-02-2006, 01:01
un po troppo
perche? in teoria dovrebbe essere l'ideale.

ElBarto
13-02-2006, 10:00
l'ideale, leggendo sul forum, dovrebbe essere avere 0.1mg/l dopo la somministrazione, e 0mg/l dopo 24 ore, prima dell'altra somministrazione.

in modo da non lasciare Fe libero alle alghe.
o cmq anche se superiore a 0.1 perchè uno ha molte piante, deve scendere a 0 dopo 24ore
segno ke le piante hanno assimilato tutto il Fe ke hai dato.

Ke test Fe hai e quanto lo hai pagato?

zanozaza
13-02-2006, 14:14
l'ideale, leggendo sul forum, dovrebbe essere avere 0.1mg/l dopo la somministrazione, e 0mg/l dopo 24 ore, prima dell'altra somministrazione.

in modo da non lasciare Fe libero alle alghe.
o cmq anche se superiore a 0.1 perchè uno ha molte piante, deve scendere a 0 dopo 24ore
segno ke le piante hanno assimilato tutto il Fe ke hai dato.

Ke test Fe hai e quanto lo hai pagato?

il test fe non ricordo quanto lo pagato (di solito mi fa sempre un po di sconto altrimenti sa che se mi conviene compero su internet)
Cmq il prezzo sull'etichetta e di €18,20
Sull'etichetta del test (tetra) ce scritto :
valori adeguati diferro dovrebbero essere compresi tra 0,25e0,50 mg/l e non dovrebbero essere mai inferiori a 0.1mg/l
A questo punto ti chiedo sei veramente sicuro di quanto hai detto?
io usando una linea di fertilizzazione mi sono regolato in modo da avere questo risultato quindo mi piacerebbe approfondire magari si potrebbe aprire un post ..

ElBarto
13-02-2006, 14:25
in questo caso non parlo per esperienza diretta personale.

riferisco quello che ho letto sul forum.



ma se fino ad ora non hai avuto problemi con le piante, e non hai nemmeno alghe,
continua così