Visualizza la versione completa : La pinne del mio betta...
Waterman
25-04-2011, 23:29
Salve a tutti, sono nuovo del forum e del mondo dell'acquariofilia. Ho aperto una sola discussione nella sezione "Il mio primo acquario" a causa dei problemi di compatibilità tra il mio Tito(oranda orifiamma) e il mio combattente nella mia vaschetta, una 20l dell'Acquasì[ http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=300077 ].
Purtoppo da un venditore disonesto mi era stato detto che i due in questo piccolo acquario potevano starci tranquallamente, anzi pure larghi...-04 Documentandomi in seguito però ho appreso che non c'è da fidarsi di queste persone e ho quindi deciso di dare via l'oranda ad un amico che ha un grande acquario(tipo 120l) e di tenermi il combattente che mi sta molto simpatico:-)). Ovviamente ripeterò l'avvio dell'acquario e sistemerò il betta in una tinozza per 3-4 settimane(secondo voi posso farlo?), il tempo di farlo maturare e di metterci qualche pianta.
Il problema è questo: lo vedo molto debilitato, le pinne non sono più belle , luminose e dispiegate come quando l'ho comprato 15 giorni fa, va nascondendosi ma mangia( gli do una volta al giorno il "tetra fresh delica blood worms")... Vi posto delle foto e ditemi che ne pensate#07
http://s2.postimage.org/146de7vfo/P1020727.jpg (http://postimage.org/image/146de7vfo/)
http://s2.postimage.org/146oyzaw4/P1020728.jpg (http://postimage.org/image/146oyzaw4/)
http://s2.postimage.org/146sa1zvo/P1020729.jpg (http://postimage.org/image/146sa1zvo/)
Grazie in anticipo a coloro che interverranno.:-)
P.s. Vorrei sapere di che betta splendens nello specifico si tratta....:-D
anche io sono nuovo del forum però so ke il oranda orifiamma ha delle pinne molto alte e quindi il betta si pensa di essere con 1 della sua specie e lo attacca li devi separare in quelke modo se no 1 dei 2 muore sicuro
Waterman
26-04-2011, 00:04
anche io sono nuovo del forum però so ke il oranda orifiamma ha delle pinne molto alte e quindi il betta si pensa di essere con 1 della sua specie e lo attacca li devi separare in quelke modo se no 1 dei 2 muore sicuro
La separazione è già nei miei futuri piani...#36#
Ho il tuo stesso problema cioè che il mio betta a i colori molto meno sgargianti rispetto al prima settimana
Appena posso inserisco le foto del mio nuovo betta
Ps io penso che si tratti di stress vedrai che si riprenderanno;-)
Waterman
26-04-2011, 17:19
Ho il tuo stesso problema cioè che il mio betta a i colori molto meno sgargianti rispetto al prima settimana
Appena posso inserisco le foto del mio nuovo betta
Ps io penso che si tratti di stress vedrai che si riprenderanno;-)
Lo spero... Ma non riesco a capire perchè da prima che erano belle dispiegate e visibili ora sono come arrotolate...Dalle immagini che ho postato si nota molto...#06
Si hai ragione ora appena posso metto anche le mie e ti faccio vedere che e quasi la stessa cosa anche se il mio le ha un pochino più lunghe
Ps ma tu nel acquario hai solo il betta?perché vedo un pesce rosso e io li ho dovuti riderli al rivenditore perché gli mordevano la coda e penso che sia stato anche quello a farlo molto :-)
------------------------------------------------------------------------
A scusa ho riletto il primo messaggio e lai già dato via come me ok scusami
Ps ti ripeto penso che sia anche colpa del oranda visto che anche il mio ha lo stesso plroblema
Waterman
26-04-2011, 18:53
Si hai ragione ora appena posso metto anche le mie e ti faccio vedere che e quasi la stessa cosa anche se il mio le ha un pochino più lunghe
Ps ma tu nel acquario hai solo il betta?perché vedo un pesce rosso e io li ho dovuti riderli al rivenditore perché gli mordevano la coda e penso che sia stato anche quello a farlo molto :-)
------------------------------------------------------------------------
A scusa ho riletto il primo messaggio e lai già dato via come me ok scusami
Ps ti ripeto penso che sia anche colpa del oranda visto che anche il mio ha lo stesso plroblema
Grazie per la risposta.
Aspetto le tue foto con impazienza...;-)
Per quanto rigurada il pesce rosso lo separo oggi stesso, e anche lui la settimana scorsa mordeva la coda del betta, che ha fatto scattare in quest'ultimo l'istito di mordere quella del pesce rosso.
Ora vorrei sapere se ha qualche malattia e se si come curarlo.
Un saluto.:-)
babaferu
26-04-2011, 19:19
il tuo betta sta male perchè:
- l'hai messo in vasca troppo presto (l'hai messo in vasca subito?) e l'acqua è inquinata
- il coinquilino non è adatto e lo stressa;
- la vasca è orrenda e rischia anche di farsi male, servono piante vere
inoltre l'alimentazione non è adatta, i chiromonus si danno 1 max 2 volte a settimana.
non c'è altra soluzione se non ripristinare delle condizioni adatte a lui.
ba
Misura i valori dei nitrati e dei nitriti. Adesso è solo?
No non preoccuparti malattie non ne ha io penso che prima devi separare il betta del pesce rosso poi sei continua a restare mogio si vedrà
Waterman
26-04-2011, 19:47
il tuo betta sta male perchè:
- l'hai messo in vasca troppo presto (l'hai messo in vasca subito?) e l'acqua è inquinata
- il coinquilino non è adatto e lo stressa;
- la vasca è orrenda e rischia anche di farsi male, servono piante vere
inoltre l'alimentazione non è adatta, i chiromonus si danno 1 max 2 volte a settimana.
non c'è altra soluzione se non ripristinare delle condizioni adatte a lui.
ba
1 Sì purtroppo l'ho messo in vasca subito, consigliatomi male dal venditore farabutto-04(mai fidarsi...). Per questo ho deciso di rimediare: svuotare l'acquario da 20l, mettere il betta in una "vashetta per pesci rossi" che ho, il tempo di ricominciare il ciclo dell'azoto(che ho appreso leggendo il vostro magnifico e splendido forum;-)) e di riempirlo con qualche pianta tipo anubias e del ghiaino.
2 lo so solo ora, il venditore, come ho scritto mi aveva detto che sarebbero stati benissimo...-04
3 mi dispiace molto ma sempre il venditore, a cui mi ero affidato per l'allestimento, mi aveva detto che andava bene così, senza nessun periodo di maturazione.
Cmq grazie vedrò di ripristinare le condizioni ottimali appena posso.
Misura i valori dei nitrati e dei nitriti. Adesso è solo?
Valori nitriti a 0, nitrati a 10 ... misurazioni fatte con i test a fascette della sera(purtroppo quelli avevano) che mi sono costati pure 25€. Non è solo ma appena torno dal lavoro stasera li divido e ricomincio il ciclo dell'acquario. L'oranda lo darò ad un amico...#07
Saluti.;-)
babaferu
26-04-2011, 20:10
ma perchè vuoi ricominciare il ciclo?!?
ba
Waterman
26-04-2011, 20:21
ma perchè vuoi ricominciare il ciclo?!?
ba
Perchè non avendolo mai fatto, avendo effettuato un cambio praticamente totale di acqua non più di 15 giorni fa e vorrei cambiare proprio il layout dell'acquario mi sembra il minimo o sbaglio?
Perdonatemi se sono così inesperto.#12
saluti.-20
babaferu
26-04-2011, 20:29
ma perchè vuoi ricominciare il ciclo?!?
ba
Perchè non avendolo mai fatto, avendo effettuato un cambio praticamente totale di acqua non più di 15 giorni fa e vorrei cambiare proprio il layout dell'acquario mi sembra il minimo o sbaglio?
Perdonatemi se sono così inesperto.#12
saluti.-20
in effetti, si, ti converrebbe riniziare da capo e predisporre per delle piante, devo che ti sei documentato molto, bravo!
la cosa complicata sarà.... far sopravvivere il betta per 1 mese... tieni sempre acqua decantata a portata di mano (quanti lt è la vasca in cui lo metteresti nell'attesa?), mi raccomando la t. dev'essere stabile.
ma hai un amico con una vasca avviata da tanto?
ciao, ba
Waterman
26-04-2011, 20:54
Oh, beh... si fa quel che si può:-)) Cmq che piante e che fondo mi consiglieresti(anche per un occhio al portafogli eh)?
La vasca temporanea sinceramente non so di preciso di quanti litri sia, suppongo più di 5 sicuramente... Per la temperatura non avendo il riscaldatore(che comprerò domani) è quella ambiente, intorno ai 20°. per l'acqua decantata, da quando mi sono iscritto qui e ho cominciato un pò a leggiucchiare, ho sempre un secchio di scorta:-)). E per curarlo cosa faccio?
La vasca dell'amico non è una semplice vasca, ma un vascone:-D(150litri almeno),avviato da almeno 3 anni, e volendo avrebbepure un laghetto dove tiene altri pesci rossi...
Saluti.:-)
babaferu
26-04-2011, 21:09
l'amico ha piante in vasca? ha un filtro a cannolicchi?
non tanto per le sorti del rosso, ma perchè ti potrebbe aiutare, dandoti qualche cannolicchio per la maturazione.
Waterman
26-04-2011, 21:15
l'amico ha piante in vasca? ha un filtro a cannolicchi?
non tanto per le sorti del rosso, ma perchè ti potrebbe aiutare, dandoti qualche cannolicchio per la maturazione.
Sinceramente non lo so, le piante ce le ha ed è molto bello come acquario... I cannolicchi ce li ho già nel filtro interno dell'acquario.Dici che ne servono altri?
Saluti.:-)
P.s. Saresti così gentile da darmi delle dritte sulle piante che potrei mettere e sul fondale?
babaferu
26-04-2011, 21:29
se lui ha una bella vasca sana, nel riavvio, metti nel tuo filtro qualche cannolicchio dei suoi, che sono già colonizzati dai batteri, e anche un po' d'acqua. fai tutto velocemete (i cannolicchi suoi non devono restare all'asciutto, nè troppo nell'acqua ferma). questo velocizza un po' la maturazione.
piante: hai intenzione di mettere fondo fertile?
io sinceramente in un 20 lt non lo metterei, per non ridurre troppo lo spazio, anzi, l'acqua. metterei un bel fondo di ghiaino (un 3 cm), un bel legno a cui leghi un bel microsorum grande (asiatico, come il betta) o anubias (....se ti piace, qui è questione di gusti). poi metti del ceratophillum, a ciuffetti o galleggiante, o della lemna galleggiante, e.... il gioco è fatto.
tutte le piante citate vivono senza fertilizzazione e con pca luce.
ciao, ba
Waterman
26-04-2011, 21:35
Grazie mille per l'attenzione ed i consigli. Vedrò di far quel che posso:-))Credo che l'anubias(dalle foto su google) sia perfetta.
Ancora grazie, saluti.;-)
P.s. Più o meno di che grandezza il ghiaino?
babaferu
26-04-2011, 21:38
come ti piace, non tagliente, non colorato , non calcareo (quarzo va benissimo, magari grigio, o nero, o variegato....).
ba
Be' vedrai che se lo lasci rilasare senza il pesce rosso e fermo nel tuo acquario si rimetterà come sto facendo con il mio e poi se proprio devi riavviare tutto ti conviene comperare un 60l che non costano tanto e inserire il tuo betta con possibilmente 3 battine femmine e molte piante
Ps li il pesce starebbe meglio :-))
Non so se starebbe tanto meglio sai? Lo vedo un po' sul massacro...
Waterman
27-04-2011, 15:11
Be' vedrai che se lo lasci rilasare senza il pesce rosso e fermo nel tuo acquario si rimetterà come sto facendo con il mio e poi se proprio devi riavviare tutto ti conviene comperare un 60l che non costano tanto e inserire il tuo betta con possibilmente 3 battine femmine e molte piante
Ps li il pesce starebbe meglio :-))
Ciao Manu, spero che senza la compagnia del rosso si riprenda, ma poichè non ho spazio a mia disposizione e ho già comprato da poco il 20 litri,non posso comprareun acquario da 60l: già sarei felice se il mio betta potesse vivere in santa pace da solo.:-)) Per quanto riguarda una compagna femmmina, forse, in un futuro... ma a quel punto dovrei per forza comprare almeno due acquari(mi sono documentato sulla riproduzione di questi fantastici pesci).
Non so se starebbe tanto meglio sai? Lo vedo un po' sul massacro...
Lo penso anch'io, meglio lasciarlo tranquillo per un bel pezzo. Sperem che guarisca mannaggia...#07
Saluti;-)
P.s. Separazione avvenuta, vedremo i risultati...
Waterman
27-04-2011, 16:19
Aggiorno con i valori dell'acqua dell'acquario prima del riavvio(acqua di 7 giorni senza cambi)
NO3=1o
No2= 0
Gh>10
kh= 6
Ph= tra 7,5 e 8
Test effettuati con striscette quick test sera(quelle avevano ...#07)
Come sono questi valori per il betta?
babaferu
27-04-2011, 19:30
vanno bene, vai tranquillo il betta si adatta bene, l'importante è che no2 si mantengano bassi.
ba
Waterman
27-04-2011, 20:31
Purtroppo le pinne non migliorano, forse peggiorano... Sono ancora come nelle foto.Non ho mai vist un betta splendens con dellle pinne così. E infatti, quando l'ho comprato non le aveva in questo modo...:-(Cosa potrei fare secondo voi?
Saluti.
Ho paura che tu debba ricorrere ad un antibatterico. Se lo trovi il DessaMor...
Il mio betta lo dovuto separare dalle 2 femmine perché la colpa delle pinne flosce era colpa di una delle 2 e ora ho una femmina nel acquario grosso il maschio in uno di plastica rettangolare e la femmina in un altro acquario di plastica e sto cercando di regalare il maschio giallo e la femminuccia rosa
Ps se qualcuno e interessato nella provincia di Modena io li regalo tutti e2
#07
Fai un annuncio sul mercatino.
Toglimi una curiosità...perchè li consigli prima e poi racconti la tua esperienza?
Per spiegare perke il mio aveva le pinne flosce anzi mangiucchiate
Capito...ma in questo caso penso sia diversa la cosa.
Si si hai ragione ma era per far capire il problema del mio capito
Ascolta crilù vorrei un consiglio visto che nol acquario grosso ho 3cardinali 2Brachydanio e due labeo e una delle betta femmine e in quello piccolo ho il betta maschio e l'altra femmina mi conviene meterli tutti insieme in quello piccolo i betta
Guarda per quello che so e leggo maschi e femmine non vanno molto d'accordo. Si tengono insieme giusto il tempo della deposizione delle uova poi le femmine vanno allontanate.
Io lo tengo solo il maschio.
babaferu
28-04-2011, 16:56
Purtroppo le pinne non migliorano, forse peggiorano... Sono ancora come nelle foto.Non ho mai vist un betta splendens con dellle pinne così. E infatti, quando l'ho comprato non le aveva in questo modo...:-(Cosa potrei fare secondo voi?
Saluti.
ciao, ho dei dubbi sugli arredi, verifica che non siano taglienti.
spiegami a che punto sei con la vasca, è molto molto importante che stia in acqua pulita.
come lo nutri?
bada che l'antibatterico non va messo nela vasca in maturazione....
ba
Ok grazie mille seguirò il tuo consiglio
Waterman
28-04-2011, 18:09
Purtroppo le pinne non migliorano, forse peggiorano... Sono ancora come nelle foto.Non ho mai vist un betta splendens con dellle pinne così. E infatti, quando l'ho comprato non le aveva in questo modo...:-(Cosa potrei fare secondo voi?
Saluti.
ciao, ho dei dubbi sugli arredi, verifica che non siano taglienti.
spiegami a che punto sei con la vasca, è molto molto importante che stia in acqua pulita.
come lo nutri?
bada che l'antibatterico non va messo nela vasca in maturazione....
ba
Ciao ba, di essere taglienti non lo sono, ma le pinne non sono tagliate, sono arrotolate!(come si vede dalle foto)#07 Per ora, essendo incasinato col lavoro, non ho tempo di andare a comprare ghiaia, piante etc. e quindi lo tengo nell'acquario, senza il rosso, e ho aggiunto mezzo cucchiaino di sale(così ho letto su alcuni post del forum....spero di non aver sbagliato). Domani o dopodomani dovrei riuscire a trovare il tempo per riallestire l'acuario, partire con la maturazione e trasferire il betta nella vaschetta.
Come nutrimento l'ho lasciato due giorni a digiuno e oggi gli ho dato un pò di blood worms. Ora che ho tempo gli compro il mangime in granuli.
Grazie, saluti.;-)
Mi spieghi la cosa del sale#24
Ciao
Qui tra allestimento, pesci da dar via, piante, filtrazione e quant'altro, sta di fatto che il pesce sta male ! La prima cosa da fare, è curarlo! Segui i consigli di crilù e intanto isolalo (non ho letto se l'hai già fatto) in acqua pulita e aggiungi 5 g di sale per litro d'acqua. Poi procurati di corsa un antibatterico. Mi raccomando, aeratore! A che temperatura è ora?
babaferu
29-04-2011, 16:44
Ciao ba, di essere taglienti non lo sono, ma le pinne non sono tagliate, sono arrotolate!(come si vede dalle foto)#07 Per ora, essendo incasinato col lavoro, non ho tempo di andare a comprare ghiaia, piante etc. e quindi lo tengo nell'acquario, senza il rosso, e ho aggiunto mezzo cucchiaino di sale(così ho letto su alcuni post del forum....spero di non aver sbagliato). Domani o dopodomani dovrei riuscire a trovare il tempo per riallestire l'acuario, partire con la maturazione e trasferire il betta nella vaschetta.
Grazie, saluti.;-)
bene, bene anche il sale, le pinne arrotolate sono un inizio di corrosione, finchè non riallestisci tieni d'occhio i nitriti e cambia 2-3 lt di acqua al giorno, quando riallestisci...idem, in vasca a parte con riscaldatore (nel frattempo come detto procurati un antibatterico, da usare a parte rispetto alla avsca da rimaturare).
Ciao
Qui tra allestimento, pesci da dar via, piante, filtrazione e quant'altro, sta di fatto che il pesce sta male ! La prima cosa da fare, è curarlo! Segui i consigli di crilù e intanto isolalo (non ho letto se l'hai già fatto) in acqua pulita e aggiungi 5 g di sale per litro d'acqua. Poi procurati di corsa un antibatterico. Mi raccomando, aeratore! A che temperatura è ora?
#24 non capisco il senso di intervenire in questo modo. Il pesce è solo, è in acqua pulita col sale.... ed è anche stato suggerito l'antibatterico. le sofferenze di questo pesce non sono sfuggite a nessuno, il riallestimento della vasca è necessario per ricreare un ambiente idoneo dove il pesce possa vivere.
ba
Le pinne ''arrotolate'' specialmente nei VT sono segno di parassitosi o/e micosi che se non curata tempestivamente, porta alla corrosione delle pinne.
Questo mio "intervento" l'ho fatto perchè dopo "X" post è stato consigliato il sale e l'antibatterico. E' stata data la priorità alla vasca, ambiente, biotopo, piante, ecc. ecc. e non alla salute del pesce ;-).
Si ho capito ma visto che lui non ha ne riscaldatore ne piante e altre cose idonee a Quel pesce volevamo saperre anche come era la vasca in c qui lo tiene ecco tutto qua
Ps hai dei betta magnifici molto belli:-))
babaferu
30-04-2011, 10:33
Le pinne ''arrotolate'' specialmente nei VT sono segno di parassitosi o/e micosi che se non curata tempestivamente, porta alla corrosione delle pinne.
Questo mio "intervento" l'ho fatto perchè dopo "X" post è stato consigliato il sale e l'antibatterico. E' stata data la priorità alla vasca, ambiente, biotopo, piante, ecc. ecc. e non alla salute del pesce ;-).
assolutamente nessuno ha parlato di biotopo, siccome la causa era un pesce rosso in vasca non matura ti sembra che potevamo curarlo senza toccare la vasca!?!
ed inoltre, ti sembra che potevamo suggerire una cura senza verificare se la vasca era matura?!?
poteva anche portarlo alla clinica dei "betta veil tail", ma se poi la vasca non era idonea, moriva, e stop.
inoltre mia cara forse ti sfuge che stiamo parlando di una patologia che con un miglioramento dell'acqua spesso scompare da sè... per cui.... vai a insegnare ai gatti ad arrampicarsi, come si dice dalle mie parti.
ba
bbbbone ragazze...in mp per cortesia ;-)
Waterman
30-04-2011, 17:08
Le pinne ''arrotolate'' specialmente nei VT sono segno di parassitosi o/e micosi che se non curata tempestivamente, porta alla corrosione delle pinne.
Questo mio "intervento" l'ho fatto perchè dopo "X" post è stato consigliato il sale e l'antibatterico. E' stata data la priorità alla vasca, ambiente, biotopo, piante, ecc. ecc. e non alla salute del pesce ;-).
assolutamente nessuno ha parlato di biotopo, siccome la causa era un pesce rosso in vasca non matura ti sembra che potevamo curarlo senza toccare la vasca!?!
ed inoltre, ti sembra che potevamo suggerire una cura senza verificare se la vasca era matura?!?
poteva anche portarlo alla clinica dei "betta veil tail", ma se poi la vasca non era idonea, moriva, e stop.
inoltre mia cara forse ti sfuge che stiamo parlando di una patologia che con un miglioramento dell'acqua spesso scompare da sè... per cui.... vai a insegnare ai gatti ad arrampicarsi, come si dice dalle mie parti.
ba
Innanzitutto vorrei ringraziare babaferu, Axa_io e crilù per i consigli, senza dimenticarmi da Manu.m. #25
Ragazzi/e purtroppo malgrado i miei sforzi(ho fatto tutto il possibile), i miei soldi spesi(25€ per i test a striscette, 15 per antibatterico, 10 per termoriscaldatore) il povero betta è morto(riposi in pace, l'ho anche seppellito nel mio giardino antistante casa).
Non sapete come mi è dispiaciuto, ho versato anche una lacrimuccia.:-(Penso proprio che la causa del suo decesso sia stata la batteriosi non curata per tempo...
Ora amici, devo dire che ho proprio perso la voglia di coltivare quest'hobby... troppo deprimente quando ti muoiono queste bestiole...solo che ho speso una fortuna in attrezzature, magngimi ed acquario e non so cosa farne. Non so se prendere un altro betta, che devo dire è il mio pesce preferito, perchè ho la sfiga addosso e i pesci quando entrano in casa mia muoiono sistematicamente.#28f
Sono nelle vostre mani...che dite lascio tutto e rivendo ciò che ho comprato oppure provò per un'altra volta ad allevare un betta?
Attendo vostre risposte.
Grazie a tutti/e.:-)
P.s. se avete ancora fiducia di me e se pensate che io possa allevare un betta, vi prego scrivetemi tutto, MA PROPRIO TUTTO CIò CHE DEVO SAPERE PER ALLEVARLO.
babaferu
30-04-2011, 17:12
mi spiace tanto, tieni conto però che un betta non muore in pochi giorni solo per corrosione delle pinne.
inoltre non va trascurato quel gonfiore che hai visto nel senso che se si trattava di infezione agli organi interni potevi anche mettere il flacone di antibatterico, ma non guariva.
la causa della morte del betta è la situazione della tua vasca, se vorrai prendere altri pesci, se vorrai coltivare questo hobby decentemente, leggi qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/vasche_naturali.asp
ps: certo che abbiamo ancora fiducia in te!;-) e chi non ha fatto errori alla sua prima vasca? devi solo prima allestire un ambiente adatto, con piante, stabile, senza coinquilini distrubatori, ti ci vorrà circa 1 mese, ma ne verrai ripagato.
Waterman
30-04-2011, 17:20
mi spiace tanto, tieni conto però che un betta non muore in pochi giorni solo per corrosione delle pinne.
inoltre non va trascurato quel gonfiore che hai visto nel senso che se si trattava di infezione agli organi interni potevi anche mettere il flacone di antibatterico, ma non guariva.
la causa della morte del betta è la situazione della tua vasca, se vorrai prendere altri pesci, se vorrai coltivare questo hobby decentemente, leggi qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/vasche_naturali.asp
Cara ba, quelle pagine io le ho già lette!:-))
Quindi tu dici che non sono un incapace, uno che con l sue mani è capace solo di ucciderli i pesci?
Meno male...mia moglie invece è convinta del contrario.-04 Intendevo più specificatamente sull'allevamento dei betta...per esempio quando in estate la temperatura aumenta oltre i 30° come si fa a raffreddare l'acquario? Ho bisogno di informazioni specifiche sull'allevamento dei betta: valori dell'acqua, cibo, eventuale compagnia, piante che gli farebbero comodo...
Questo.
Forse allora tenterò per l'ultima volta...
babaferu
30-04-2011, 17:40
se hai letto quelle guide sei a 2/3 dell'opera, la cosa assolutamente più importante è una vasca stabile, matura, con piante.
dopodichè al betta piacciono le galleggianti o le piante che sfiorano la superficie, a cui attaccare il nido di bolle.
vuole vasca con coperchio, perchè sensibile agli sbalzi di temperatura o agli sbalzi tra l'acqua e l'aria.
non ama la corrente forte. e neanche coinquilini appariscenti, territoriali, troppo vivaci.
non teme troppo l'innalzarsi della temperatura, pensa che in alcuni epriodi dell'anno vive nelle pozze, pensa a che temperatura può arrivare una pozza sotto il sole.... comunque se proprio l'acqua sale sopra i 30 puoi aprire un po' il coperchio, spegnere le luci, usare ventoline, sul forum ci sono molti rimedi (no a cubetti di ghiaccio e abbassamenti bruschi!).
altre cose qui:
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=170
------------------------------------------------------------------------
uh, dimenticavo, una cosa fondamentale è scegliere esemplari in salute!
a questo bisogna un po' farci l'occhio, ma è fondamentale osservare lo stato delle pinne e della livrea, e non comprarli dove li vedi esposti troppo male (2 dita d'acqua: sono troppo sofferenti!)
Quoto tutto, ritengo questi pesci molto facili da allevare poi c'è sempre l'eccezione si sa.
L'importante è partire bene con le base poi fanno tutto da soli :-))
Sono anni che li tengo. L'unico handicap è che vivono all'incirca sui due anni o poco più.
Non ti scoraggiare ;-)
Waterman
30-04-2011, 19:43
se hai letto quelle guide sei a 2/3 dell'opera, la cosa assolutamente più importante è una vasca stabile, matura, con piante.
dopodichè al betta piacciono le galleggianti o le piante che sfiorano la superficie, a cui attaccare il nido di bolle.
vuole vasca con coperchio, perchè sensibile agli sbalzi di temperatura o agli sbalzi tra l'acqua e l'aria.
non ama la corrente forte. e neanche coinquilini appariscenti, territoriali, troppo vivaci.
non teme troppo l'innalzarsi della temperatura, pensa che in alcuni epriodi dell'anno vive nelle pozze, pensa a che temperatura può arrivare una pozza sotto il sole.... comunque se proprio l'acqua sale sopra i 30 puoi aprire un po' il coperchio, spegnere le luci, usare ventoline, sul forum ci sono molti rimedi (no a cubetti di ghiaccio e abbassamenti bruschi!).
altre cose qui:
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=170
------------------------------------------------------------------------
uh, dimenticavo, una cosa fondamentale è scegliere esemplari in salute!
a questo bisogna un po' farci l'occhio, ma è fondamentale osservare lo stato delle pinne e della livrea, e non comprarli dove li vedi esposti troppo male (2 dita d'acqua: sono troppo sofferenti!)
Ti ringrazio per la fiducia ba, al posto tuo io avrei consigliato di tenersi lontano almeno 1metro da un pesce:-D Per le schede me le sono quasi imparate a memoria:-)) Per quanto rigurada i valori dell'acqua quindi il ph dell'acqua di casa mia (sto sull'8 scarso) non è appropriato? E gli altri?
La piantumazione hai detto di che tipo deve essere? Saresti così gentile da consigliarmi qualche pianta in particolare.
Ti saluto.;-)
Quoto tutto, ritengo questi pesci molto facili da allevare poi c'è sempre l'eccezione si sa.
L'importante è partire bene con le base poi fanno tutto da soli :-))
Sono anni che li tengo. L'unico handicap è che vivono all'incirca sui due anni o poco più.
Non ti scoraggiare ;-)
Ok ci provo allora.:-)Dovrò aspettare un mesetto ma poi...
Ragazzi scusate il mio intervento ma ho un problema e vorrei dirlo a voi io ho due vassche un cubo da 35l e una da 120l allora quella grande non ha problemi e quella piccola con dentro i betta che continua ad avere un acqua torbida e non riesco a pulira potete aiutarmi
Ps mi dispiace per il bettino ma non demoralizarti ascolta riparti da capo e fai una bella vaschetta solo per uno di loro con piante e riscaldatore ok le piante che puoi mettere non so i nomi ma ha ma anno consigliato delle galleggianti
babaferu
02-05-2011, 19:29
[
La piantumazione hai detto di che tipo deve essere? Saresti così gentile da consigliarmi qualche pianta in particolare.
hai un 20 lt, giusto?
allora farei una cosa semplicissima:
- niente fondo fertile, solo quarzo (scuro);
un bel legno con sopra legato un bel microsorum e del muschio se ti piace, oppure-e anche- un anubias;
- ceratophillum e/o lemna;
se invece metti fondo fertile, oltre a quel che ti ho scritto, anche un mazzetto di cryptocorine.
ciao, ba
Waterman
04-05-2011, 16:48
[
La piantumazione hai detto di che tipo deve essere? Saresti così gentile da consigliarmi qualche pianta in particolare.
hai un 20 lt, giusto?
allora farei una cosa semplicissima:
- niente fondo fertile, solo quarzo (scuro);
un bel legno con sopra legato un bel microsorum e del muschio se ti piace, oppure-e anche- un anubias;
- ceratophillum e/o lemna;
se invece metti fondo fertile, oltre a quel che ti ho scritto, anche un mazzetto di cryptocorine.
ciao, ba
Ciao ba, ho scelto un'anubias(avevano solo la nana) e la ceratophillum!:-))Senti sono già ad una settimana di maturazione, è presto lo so, ma quando sarò arrivato al mese, oltre al betta potrei metterci un paio di piccole rasore o sono "obbliagato" a mettere solo caridine?
Ciao ascolta io metterei solo il betta magari un esemplare bello ma solo lui anche perke 20l sono un Po pokini ascolta se no metti 3o4 neon o cardinali che per mio conto sono molto più belli che delle rosbore poi fai come vuoi
Waterman
06-05-2011, 15:30
Rieccomi, sono più di una settimana che ho avviato l'acuqario...:-)Ora ci sono un'anubias e 7 steli di cabomba(non erano ceratophyllum;-))Che ne dite? Devo fertilizzarle in qualche modo? Devo prendere delle precauzioni particolari per l'allevamento di queste due piante?
Per favore ditemi se devo fare qualcusa per farle vivere bene, non vorrei che mi marciscano!#07
Grazie a tutti-:-))
babaferu
06-05-2011, 16:23
...che la cabomba morirà perchè credo proprio tu non abbia abbastanza luce (la scrivi?).
il ceratophillum era consigliato a ragion veduta....
ciao, ba
Waterman
06-05-2011, 18:41
...che la cabomba morirà perchè credo proprio tu non abbia abbastanza luce (la scrivi?).
il ceratophillum era consigliato a ragion veduta....
ciao, ba
Ok allora mi consigli di dagliela indietro a quel farabutto di un venditore, in cambio di ceratophyllum?-04 Come illuminazione ho una lampada a basso consumo da 14W....
babaferu
07-05-2011, 10:12
mah mah, forse sono stata un po' allarmista, 14 watt su 20 lt non sono poi così pochi, provala.....
dovrai però anche fertilizzare.
e se decidi di dedicarti alla co2 fai-da-te ne trarrebbe beneficio.
il ceratophillum è una pianta molto più robusta ma.... beh, la cabomba è più bellina!
per il bettino, è lo stesso, e se la cabomba è in salute ciuccia nitrati anche lei, è solo decisamente più esigente in fatto di luce e fertilizzazione.
ciao, ba
Waterman
07-05-2011, 16:37
mah mah, forse sono stata un po' allarmista, 14 watt su 20 lt non sono poi così pochi, provala.....
dovrai però anche fertilizzare.
e se decidi di dedicarti alla co2 fai-da-te ne trarrebbe beneficio.
il ceratophillum è una pianta molto più robusta ma.... beh, la cabomba è più bellina!
per il bettino, è lo stesso, e se la cabomba è in salute ciuccia nitrati anche lei, è solo decisamente più esigente in fatto di luce e fertilizzazione.
ciao, ba
Grazie mille per i consigli ba! Avevo un'altra questione da porti per quanto riguarda la luce: al betta non da fastidio una luce così forte?Io infatti avevo pensato di comprare una lampada meno potente ma se dici che va bene...#22
Ciao
P.s.Cos'è questa co2 fai da te?:-D
Waterman
15-05-2011, 17:26
Grazie mille per i consigli ba! Avevo un'altra questione da porti per quanto riguarda la luce: al betta non da fastidio una luce così forte?Io infatti avevo pensato di comprare una lampada meno potente ma se dici che va bene...#22
Ciao
P.s.Cos'è questa co2 fai da te?:-D
Mi quoto perchè vorrei veramente sapere se al betta quei 14w potrebbero dare fastidio...e poi per quanto riguarda la cabomba non vorrei mettere la co2 ma al massimo fertilizzare...va bene del fertilizzante a gocce da prendere in negozio?:-)
babaferu
16-05-2011, 09:52
al betta non da fastidio la luce se ha anche posti non in piena luce in cui rifugiarsi (ergo, piante fin sul pelo dell'acqua).
tutti i fertilizzanti liquidi sono in gocce.... scegline uno a utilizzo settimanale.
ciao, ba
marcios1988
18-05-2011, 23:27
ciao avevo il tuo stesso problema prima di spostarlo in vasca più grande:)Lui è Iron..era quasi del tutto nero e moribondo ora è splendido..allora riempi l'acquario di piante..lemna minor galleggiante che non richiede un impianto co2, anubias, muschi di giava, cladophora legata su qualche roccettina,ceratophyllum,e sopratutto fallo stare da solo niente pesci sgargianti in vasca, se poi la vasca è chiusa inserisci una coppia di neritine o 3,4 di caridina japonica...in alternativa al posto dell rocce prendi na noce di cocco praticaci un foro di entrata e dopo averla ripulita ben bene dentro e fuori la copri di cladophora:) cosi hai anche una tana per le caridine durante la muta..poi se ne hai la possibilità vai nella sezione mercatino e prendi una vasca di 40 litri:)che ti occupa solo 10 cm in più di profondità e di lunghezza:)o scambi la tua magari la prendono come sump cosi oltre a tante piante e al betta ovviamente:) ti sbizarrisci con le caridine:) e la vasca sarà più movimentata..di seguito una foto della mia prima vaschetta comprata per colpa della mia inesperienza e di un venditore avido:(..ps a destra c'è la noce di cocco completamente ricoperta dalla cladophora..dietro c'è l'entrata:)..io avevo il betta e 4 caridine in 20 litri..e le piccole mi tenevano la vasca completamente pulita:)
http://s1.postimage.org/2f5eqfc5g/IMG_4853.jpg (http://postimage.org/image/2f5eqfc5g/)
Waterman
21-05-2011, 15:20
ciao avevo il tuo stesso problema prima di spostarlo in vasca più grande:)Lui è Iron..era quasi del tutto nero e moribondo ora è splendido..allora riempi l'acquario di piante..lemna minor galleggiante che non richiede un impianto co2, anubias, muschi di giava, cladophora legata su qualche roccettina,ceratophyllum,e sopratutto fallo stare da solo niente pesci sgargianti in vasca, se poi la vasca è chiusa inserisci una coppia di neritine o 3,4 di caridina japonica...in alternativa al posto dell rocce prendi na noce di cocco praticaci un foro di entrata e dopo averla ripulita ben bene dentro e fuori la copri di cladophora:) cosi hai anche una tana per le caridine durante la muta..poi se ne hai la possibilità vai nella sezione mercatino e prendi una vasca di 40 litri:)che ti occupa solo 10 cm in più di profondità e di lunghezza:)o scambi la tua magari la prendono come sump cosi oltre a tante piante e al betta ovviamente:) ti sbizarrisci con le caridine:) e la vasca sarà più movimentata..di seguito una foto della mia prima vaschetta comprata per colpa della mia inesperienza e di un venditore avido:(..ps a destra c'è la noce di cocco completamente ricoperta dalla cladophora..dietro c'è l'entrata:)..io avevo il betta e 4 caridine in 20 litri..e le piccole mi tenevano la vasca completamente pulita:)
http://s1.postimage.org/2f5eqfc5g/IMG_4853.jpg (http://postimage.org/image/2f5eqfc5g/)
Grazie dei consiglio, vedrò cosa posso fare.:-))Per adesso avevo intenzione di metterci delle caridine, il betta e come vegetazione delle cabomba(che ho già da due settimane e stanno abbastanza bene) e dell'anubias, anche perchè in negozio non hanno tutte le piante che mi consigli. Purtroppo non ho verament altro spazio...l'avrei presa un'altra vasca te l'assicuro ma non ho altro spazio:-D
Ti ringrazio di nuovo e auguri per il betta.;-)
P.s. cos'è quella specie di tubo sullo sfondo nella foto?
ciao avevo il tuo stesso problema prima di spostarlo in vasca più grande:)Lui è Iron..era quasi del tutto nero e moribondo ora è splendido..allora riempi l'acquario di piante..lemna minor galleggiante che non richiede un impianto co2, anubias, muschi di giava, cladophora legata su qualche roccettina,ceratophyllum,e sopratutto fallo stare da solo niente pesci sgargianti in vasca, se poi la vasca è chiusa inserisci una coppia di neritine o 3,4 di caridina japonica...in alternativa al posto dell rocce prendi na noce di cocco praticaci un foro di entrata e dopo averla ripulita ben bene dentro e fuori la copri di cladophora:) cosi hai anche una tana per le caridine durante la muta..poi se ne hai la possibilità vai nella sezione mercatino e prendi una vasca di 40 litri:)che ti occupa solo 10 cm in più di profondità e di lunghezza:)o scambi la tua magari la prendono come sump cosi oltre a tante piante e al betta ovviamente:) ti sbizarrisci con le caridine:) e la vasca sarà più movimentata..di seguito una foto della mia prima vaschetta comprata per colpa della mia inesperienza e di un venditore avido:(..ps a destra c'è la noce di cocco completamente ricoperta dalla cladophora..dietro c'è l'entrata:)..io avevo il betta e 4 caridine in 20 litri..e le piccole mi tenevano la vasca completamente pulita:)
http://s1.postimage.org/2f5eqfc5g/IMG_4853.jpg (http://postimage.org/image/2f5eqfc5g/)
Perchè parli al passato, che fine hanno fatto??#13
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |