PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto regolazione reattore di calcio lgs701


valerio75
25-04-2011, 20:37
Buona sera a tutti chiedo un parere a chi e' piu' esperto di me .Ho installato un reattore
di calcio mod. lgs701 con relativa sonda collegata al classico sms122 della Milwaukee e la sua elettrovalvola.Ho impostato il ph a 6.4 con un'immissione di co2 di 30 bolle al minuto e circa 30 gocce in uscita al minuto.Efino a qui' tutto ok ,questa mattina quando mi sono alzato ho trovato il ph a 7.3 , mi sembra bassino ,anche perche' un paio di acropore le trovo conmpletamente chiuse?????
Ora il ph e' nella norma 8.2,quaquno mi puo' dire dove sbaglio'?
Grazie

RobyVerona
25-04-2011, 22:36
Buona sera a tutti chiedo un parere a chi e' piu' esperto di me .Ho installato un reattore
di calcio mod. lgs701 con relativa sonda collegata al classico sms122 della Milwaukee e la sua elettrovalvola.Ho impostato il ph a 6.4 con un'immissione di co2 di 30 bolle al minuto e circa 30 gocce in uscita al minuto.Efino a qui' tutto ok ,questa mattina quando mi sono alzato ho trovato il ph a 7.3 , mi sembra bassino ,anche perche' un paio di acropore le trovo conmpletamente chiuse?????
Ora il ph e' nella norma 8.2,quaquno mi puo' dire dove sbaglio'?
Grazie

Non conosco il reattore in oggetto o meglio lo conosco anche ma non ci ho mai messo mani direttamente in prima persona. Secondo me 30 gocce in uscita sono pochissime, arriva ameno ad avere un flusso di 1200/1300 cc/hr. Lascia perdere di contare le gocce, diventi pazzo! Vai in farmacia, prendi una siringa da 50 cc, gli togli lo stantuffo, tappi il cono dove si innesta l'ago e la piazzi sotto a dove gocciola il reattore. Hai misurato a quanto sta di KH la soluzione in uscita dal reattore? Secondo me sarà mostruosamente elevato! Devi stare attorno ai 30/35...

valerio75
26-04-2011, 20:37
Ciao Roby allora,hoeffettuato il controllo con la siringa e il gocciolamento e' pari a
1 ml al minuto,mentre il kh in uscita e' a 27.
Ora aumento il gocciolamento????
TI ringrazio anticipatamente per l'aiuto
------------------------------------------------------------------------
Gocciolamento portato a 2 ml al minuto pari a 120ml ora che ne dici???#28c

RobyVerona
26-04-2011, 20:57
Ciao Roby allora,hoeffettuato il controllo con la siringa e il gocciolamento e' pari a
1 ml al minuto,mentre il kh in uscita e' a 27.
Ora aumento il gocciolamento????
TI ringrazio anticipatamente per l'aiuto
------------------------------------------------------------------------
Gocciolamento portato a 2 ml al minuto pari a 120ml ora che ne dici???#28c

Aumenta di brutto! 2 cc al minuto sono un'inezia. Portalo inizialmente a 1200/1400 cc/hr. Con 2 cc al minuto mantieni i valori in un picoreef di 2 lt (forse...)

***dani***
26-04-2011, 21:04
ti consiglio di leggere questo articolo che spiega per filo e per segno qualsiasi cosa per i reattori LG: http://www.danireef.com/2011/04/05/reattore-di-calcio-lgmaquari-lgr701-sp-recensione/ anche se è la versione SP rimane tutto identico.

valerio75
26-04-2011, 21:49
Scusa Dany ma allora quanti ml al minuto dovrei far uscire al minuto?????
la recensione l'avevo gia' letta ma a quanto pare allora non cio' capito una mazza
------------------------------------------------------------------------
adesso ho portato il gocciolamento a 12 ml al minuto che ne dite provo cosi' per il momento???

***dani***
26-04-2011, 22:00
Ciao Valerio75, io uso una goccia al secondo circa, poi mi regolo in base al consumo, facendo le misurazioni giornalmente, poi settimanalmente fino a quando trovo la giusta uscita, considerando sempre un kh in uscita di circa 30/35

bubba21
26-04-2011, 22:04
Io ho lgr 701 sp.. Scioglievo la corallina a 6.35-6.40, poi l'uscita dipende da che esigenze hai, si regola in base al consumo della vasca.. Possono andre bene 1.5l/h, come 0.5l/h ..

Per il discorso del ph in vasca a 7.3, sei sicuro che quando l'elettrovalvola si chiude, lo fa per bene?! Perchè è mooolto basso il ph in vasca..

RobyVerona
26-04-2011, 22:13
Io ho lgr 701 sp.. Scioglievo la corallina a 6.35-6.40, poi l'uscita dipende da che esigenze hai, si regola in base al consumo della vasca.. Possono andre bene 1.5l/h, come 0.5l/h ..

Per il discorso del ph in vasca a 7.3, sei sicuro che quando l'elettrovalvola si chiude, lo fa per bene?! Perchè è mooolto basso il ph in vasca..

Sei sicuro più che altro che il pHmetro sia tarato bene? E' un valore praticamente incompatibile con la vita in acquario.

valerio75
26-04-2011, 22:20
per quanto riguarda l'elettrovalvola sono sicuro perche' e nuovaed in'oltre non vedo bolle all'interno del conta bolle quindi presumo di si.
mentte peril consumo della vasca non saprei non ho molti pezzi la vasca e' nuova,ma quando dosavo
i buffer avevo un consumo di kh pari a 8 ml al di su 330lt netti di vasca,
comunque ora ho portato l'uscita a 720ml ora con un dosaggio di co2 di 20 bolle al minuto#12

RobyVerona
26-04-2011, 22:23
Io ho lgr 701 sp.. Scioglievo la corallina a 6.35-6.40, poi l'uscita dipende da che esigenze hai, si regola in base al consumo della vasca.. Possono andre bene 1.5l/h, come 0.5l/h ..

Per il discorso del ph in vasca a 7.3, sei sicuro che quando l'elettrovalvola si chiude, lo fa per bene?! Perchè è mooolto basso il ph in vasca..

Sei sicuro più che altro che il pHmetro sia tarato bene? E' un valore praticamente incompatibile con la vita in acquario.

valerio75
26-04-2011, 22:32
credo di si anche quella e' nuova e la ho tarata con il 7 epoi con il 4 in' oltre ho effettuato il controllo in uscita con il pennino e corrispone a quello della sonda

IVANO
28-04-2011, 10:58
7.3 in vasca e' pericoloso.....io mi soffermerei su questo problema...per la sonda ph in vasca io userei le soluzioni di taratura 7 e 10 ...per il reattore 4 e. 7

fappio
28-04-2011, 11:15
valerio ... io per esperienza personale regolo il reattore sempre da una taratura minima, cercando di non far mai superare una una uscita di kh 20 (ideale è circa 15 ) ... con una ustita troppa alta si rischiano precipitazione del soluto durante il gocciolamento in vasca ...parti dal presupposto che a ph 7,5 il carbonato inizia a sciogliersi , di conseguenza io partirei con una uscita di 1,5 2 litri l'ora ed un ph di circa 7, misuri dopo una giornata la kh in uscita e dopo alcuni giorni quella in vasca se la kh in vasca tenderà a diminuire, abbassi un po il ph (6.8) e così via cercando non avere un delta molto alto ....sicuramente se hai un 400 500l strapieno di sps in forte crescita il reattore è piccolino e va fatto lavorare "fuori giri " con conseguente perdita di materiale e co2

qbacce
28-04-2011, 11:47
parti con 1,5l/h e 20 bolle al minuto poi ti regoli..
come ti hanno gia detto assicurati che la sonda sia bene tarata;-)

valerio75
01-05-2011, 15:09
Grazie a tutti per l'aiuto.-28-35