PDA

Visualizza la versione completa : Nuova vasca.........Berlinese......e.........


kokkorollo
30-01-2006, 01:35
Ciao,
sto acquistando le attrezzature per una vasca marina di 120 litri.
Vorrei gestirla come berlinese, quindi grande movimento, rocce vieve, illuminazione T5 con vasca(purtroppo) chiusa, e skimmer.....

credo che prenderò uno skimmer che possa essere un Wave 400p, visto che la vasca non sarà molto grande, oppure se riesco a trovarlo ad un buon prezzo un turboflotor 1000, in ogni caso entrambi dovranno essere montatao all'interno della vasca....

il mio problema a questo punto è che l'acquario è in camera da letto, ed ho paura che il rumore dello skimmer sia fastidioso per il sonno notturno.....

stavo pensando se di notte si potesse eliminare lo skimmer a favore di un filtro interno caricato con sola spugna filtrante......

questo filtro lo potrei far funzionare solo di notte, opppure anche di giorno, ma in ogni caso, visto che leggendo in giro vedo che si trasformerebbe n biologico, laverei la spugna molto frequentemente.

Credete che questo possa essere un buon metodo per oviare alla questione del rumore dello skimmer?

altrimenti, mi potreste consigliare come poter fare?

marcocs
30-01-2006, 22:05
il metodo berlinese non prevede ne spugne ne materiali filtranti!!!!!!forte movimento(20 volte capacita' vasca) molte roccie vive e un buonissimo skimmer (un po' sovradimensionato) riguardo l'illuminazione il metodo berlinese la vuole molto forte lampade hqi.lo skimmer non bisogna staccarlo di notte perche' e' il cuore della vasca berlinese insieme alle roccie vive.ora valuta il tutto

kokkorollo
31-01-2006, 01:00
si, le regole fisse del berlinese le conosco.

quello che mi chiedevo è se si possono avere problemi a non usarlo per 7-8 ore di notte.....

magari potrei anche no nmettere il filto, ma se stacco lo skimmer...... #24

vorrei che qualcun opotesse rispondere alla mia domanda......
ripeto, il problema è che di notte sicuramente il rumore dello skimmer darebbe fastidio...........almeno credo....

se poi qualcuno con il turboflotor 1000multi mi dice che anche di notte non si sente.......allora il problmea non me lo pongo neanche....


per la questione della luce, credo che luce forte siano aconsiderati a nche 4 o 6 neon T5!;-)

Cenere
31-01-2006, 01:25
Ho il turbo flotor ed e' silenzioso, ma non completamente.
Io ho dovuto attaccare la pompa con la girante direttamente sul vetro della vasca e questo crea delle vibrazioni.
Se non ho capito male lo vuoi inserire in vasca?
Leggi bene le dimensioni! Non e' proprio piccolo e nella tua vasca non
passera' inossevato. -05

SupeRGippO
31-01-2006, 01:37
schiumatoio sempre acceso ;-)

perche' vasca chiusa ???

guarda che in estate bolle #23

kokkorollo
31-01-2006, 02:14
sto facendo la plfaniera, e l'ho progettata con le ventole per raffreddare....
purtroppo non posso aprirla, la plafoniera dovrebbe essere appoggiata sui bordi, e le uniche con T5 da almeno 4 neon costano talmente tanto che ci farei una vasca + grande....... :-( #09

kokkorollo
31-01-2006, 02:15
ma se lo skimmer viene spento cosa accadrebbe.......?
cioè sarebbe solo per 7 ore......

magari per avere comunque un filtraggio potrei usare il filtro interno con sola spugna lavata spessissimo, magari ogni giorno.....


dite che sarebbe megli odi no......?

SupeRGippO
31-01-2006, 02:43
schiumatoio sempre acceso...
vasca aperta per evitare il surriscaldamento ed ovviare al deposito in superfice delle proteine tramite tracimazione e sump
niente biologico nel modo piu' assoluto

Se sfori da queste regole basilari su una vasca marina difficilmente avrai vita facile.
Se proprio non puoi aprirla... ( magari spiega il motivo ) pensa magari ad una vasca di ciclidi africani od olandese dolce....
Ti divertirai molto di piu' ;-)

fidati #22

kokkorollo
31-01-2006, 12:49
..............
cmq mi sembra che diveri abbiano vasche chuse o senza sump......
per raffreddare credo che con delle ventole il problema si risolva..... #24

pe ril filtro potrei benissimo non metterlo, solo che mi preoccupa il fatto di tenere sempre lo skimmer acceso........
perchè credo che di notte no si riesca a dormire.......

vorrei trovare una soluzione a questo problema......


ah, di vasche dolci ne ho avute diverse, ma adesso vorrei comentarmi con il marino..... ;-)

SupeRGippO
31-01-2006, 13:07
a Mio modo di vedere un marino ...vasca chiusa e senza sump avrai solo problemi.

Poi attendi altri pareri ;-)

sm
31-01-2006, 13:45
Per 120 litri io mi orienterei su un Tunze 3110: silenzioso (e quindi nessun problema durante la notte) e poco ingombrante visto che lo devi mettere interno.
Comunque tutti i TF che ho visto in funzione erano molto silenziosi...solo che ti occuperebbe mezza vasca! Sicuro di non poterlo appendere fuori?
Per la plafo: sicuramente sarà difficile tenere sotto controllo la temperatura nei mesi estivi...Se è un problema di costi allora ti consiglio di farti da solo una plafo T5 sospesa o di comprare un faretto industriale HQI o di cercare nel mercatino. Se invece devi per forza chiudere la vasca allora prevedi almeno due ventole: una che immette ed un'altra che estrae l'aria da sotto il coperchio.

SupeRGippO
31-01-2006, 14:23
rimane il fatto che mancando la tracimazione superficiale ci sara' un accumulo di sostanze in superficie non trascurabile...
Io sinceramente non me la sento di incoraggiare una vasca chiusa ;-)

kokkorollo
31-01-2006, 14:50
.............
allora dato che vorrei uno schiumatoio funzionale, credo che prenderò ilturoflotor 1000 multi, che crado sia un ottimo prodotto....
credo di aver trovato il modo di appenderlo esternamente, quindi il problema di tenerlo in vasca potrei risolverlo.....
inoltre potrei far pescare la pompa poco sotto il pelo dell'acqua in maniera tale da avere poco accu mulo di sostanze sulla superficie...........

ora, cmq a parte il fatto di dove metterlo, volevo sapere quanto è silenzioso....
cioè, io vorrei dormire.... :-D

sm, dici che il tunze è molto + silenzioso di un TF1000multi?

cmq pian piano mi state convincendo a cambiare tutto..... :-D

se potete darmiuna mano a cercare una vasca come ho scritto in questo post:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=43249
forse parto conun 200 litri...o forse +.....e magari potrei metterci la sump, ma cmq rimarrebbe chiuso......

SupeRGippO
31-01-2006, 15:18
se non sono indiscreto c'e' un motivo particolare per cui non vuoi la vasca aperta?

Ricca
31-01-2006, 15:20
cfrances, esistono il mercatino e i messaggi privati!!!

Grazie.... messaggio cancellato!

kokkorollo
31-01-2006, 15:27
supergippo il problema della vasca aperta è il seguente:

non posso mettere una plafoniera sospesa, perchè il soffito a cui andrebbe appesa è alto 4,7metri!
quindi capisci che non posso mettree 4 metri di cavo dal soffitto alla vasca per la plafoniera.
infatti l'avrei costruita io che con il "fai da te" me la cavo,ma purtroppo non è possibile per l'altezza.

prenderla che poggi sll'acquario mi sembra uno spreco, visto che con meno di 400€ non si prende nulla di buono e per soli 100 litri non mi sembra il caso....

infatti la plafoniera la autocstriosco, ed ho intenzione di mettere 2 ventole che soffieranno sl pelo dell'acqua e 2 ventole che manderanno fuori l'aria...
in questa maniera credo che il problema del riscaldamento no si dovrebbe porre....

altrimenti stavo pensando di costriosra io che poggi sui bordi, ma dovrei progettarla per bene per non avere fili a destra e sinistra.....

inoltre la mi apaura è che essendo marina possa avere un odore di ......."mare" che possa infstidire, dato che la vasca sarà in camera da letto......

cosa ne pensi?

marcocs
31-01-2006, 16:03
non sentirai nessun odore e il problema altezza lo potrai risolvere fissando una mensola ad un'altezza adeguata con appesa la plafo se poi te la cavi con il fai da te non ci saranno problemi....supergippo ha pienamente ragione ci sono passato di persona la vasca chiusa e senza sump ti dara' solo problemi fidati!!!!!tieni la vasca cambia mobile e aggiungi la sump.usa il tracimatore della tunze e una bella plafo hqi e allora si potra' parlare di marino -11 -11

SupeRGippO
31-01-2006, 16:26
Allora per i suporti plafo o metti una mensola come dice Marco...
oppure fai come ho fatto io...
pensa che sopra la vasca ho un controsoffitto in carton gesso che non avrebe retto in alcun modo la plafo...
Monta dei supporti in acciaio come i miei... e risolvi.
La puzza non esiste .....

;-)

paolo-77
31-01-2006, 16:38
supergippo dove hai trovato i tubi e le curve in acciaio cromato?
ti ho mandato un mp

SupeRGippO
31-01-2006, 16:44
A fiumicino c'e' una grande ditta di acciaio.... mi sfugge il nome ma ad ogni modo non fa tagli del materiale e vende solo barre da 6 metri... io la divisi con un amico...
se vedi e' lunga tutto il mobile e puo' anche essere alzata... ;-)

fa69
01-02-2006, 10:06
mi sfugge il problema della vasca chiusa: se non ho problemi di temperatura dell' acqua e c'è la sump perchè no?

SupeRGippO
01-02-2006, 10:21
Perche' se la devi illuminare come si deve... i problemi di temperatura ci saranno di sicuro... e poi non sottovalutare loscambio gassoso in superficie...

kokkorollo
01-02-2006, 10:23
forse riuscirei a fare una piccola sump.......ma proprio piccola.....dite che potrebbe servire?
diciamoche le dimensioni sarebbero 28x14x30cm..............ci dovrei mettere dentro il turboflotor 1000 multi + il riscaladatore + la pompa di risalita.......
che dite.....?

SupeRGippO
01-02-2006, 11:22
che mi piace... e' molto importante uno scambio sotto / sopra ;-)

ora non ti rimane che aprire il coperchio... e poi facciamo il marino :-))

kokkorollo
01-02-2006, 14:33
supergippa ma che ne dici delle dimsioni?
nel caso andasse vi ala corrente e la pompa no facesse risalire l'acqua come si fa?
l asump dovrebbe contenere l'acquain discesa, vero?
ma come faccioa a sapere quant'è?
non vorrei che non ce la faccio in quella piccola sump di solo 28x14x30cm (11litri....).... #24

cfrances
01-02-2006, 15:41
hai ragione scusa.... :-( #09 #09

SupeRGippO
02-02-2006, 00:47
questa cosa la devi valutare... almeno un centimetro deve tracimare giu'... fai due conti e vedi quanta acqua deve contenere...

kokkorollo
02-02-2006, 00:52
quindi facendo un conto sulla vasca da 100x30x40....diciamo che tracima 1 cm........avrò che verranno scaricati 3 litri in sump, giusto.....?

magari potrei farla + alta......per avere + litraggio possibile.... #24

SupeRGippO
02-02-2006, 14:46
il tuo conto e' esatto... consiferane 4 e vai tranquillo...

Ma la vasca la fai 100 x 30 x 40 ???

se cosi' fosse stai sbagliando misure di brutto ;-)