PDA

Visualizza la versione completa : alzare il ph senza staccare la co2


madame
25-04-2011, 00:57
ripropongo anche qui questo topic per vedere se qualcuno mi illumina senza complòicarmi troppo la vita.
120l lordi
kh6,5
gh12
ph 7
co2 9 bolle/min
100% acqua di rete
nessun acidificante presente(escludendo la co2 che mi serve per le piante)
uscita filtro appena sopra il pelo dell'acqua.

detto ciò...vorrei,anzi dovrei portare per questioni di fauna il ph a 7,5 /7,7...come faccio?
metto qualche pietra calcarea?
bicarbonato?
sali specifici tipo quelli per il malawi?
mi rischio di complicare troppo la vita?
non ditemi che devo x forza staccare la co2!sarà l'ultima spiaggia!
buona pasqua e pasquetta ;-)

berto1886
25-04-2011, 19:24
aumenta il KH...

madame
25-04-2011, 22:33
come?

Swan ganz
25-04-2011, 22:49
Che acqua usi? di osmosi? se si puoi provare a tagliarla con quella del rubinetto

berto1886
25-04-2011, 23:49
si, ma alzerebbe pure il GH... devi prendere un integratore solo di KH oppure fai una miscela di carbonati ci dovrebbe essere la guida su come farla... casomai c'è il KH+ di elos

madame
26-04-2011, 00:53
oddio...che casino....ho fatto alberghiera non chimica(forse è per quello che continuo a fallire....).....!!!comunque come scritto nel primo post l'acqua e 100% di rete,il ph della rete è 7,5,che si abbassa a 6,8 con 9 bolle min di co2...togliendo la co2 risolverei il problema...ma a me la co2 serve per le piante...
comunque test eseguiti stasera mi davano gh10,kh 6,5 e ph6,8...quindi...come mi muovo? che prodotti mi consigliate?

scriptors
26-04-2011, 08:50
Bicarbonato di Potassio e/o Carbonato di Potassio in farmacia, quando l'hai preso ci risentiamo per il calcoletto facile facile.

Prendine 100g

madame
26-04-2011, 13:31
Bicarbonato di Potassio e/o Carbonato di Potassio in farmacia, quando l'hai preso ci risentiamo per il calcoletto facile facile.

Prendine 100g

scriptors,mi fido...anche se francamente sono un pò preoccupata...non so se l'articolo che hai in firma conteneva anche il tuo"calcoletto facile facile"...ma a me è sembrato arabo(...ecco perchè i miei genitori mi dicevano sempre di studiare... #07 )
l'importante è che mi assicuri che non vado ad avventurarmi in una cosa più difficile e "pericolosa" di quanto io sia in grado di gestire!

scriptors
26-04-2011, 14:00
:-D ... tranquilla, è più difficile gestire il cucchiaino di mangime per i pesci che la siringa con gli ml di soluzione ;-)

,ozzy,
27-04-2011, 15:27
E abbassare un pò la Co2 ?

scriptors
27-04-2011, 15:42
E leggere il topic prima di scrivere ?

;-)

berto1886
27-04-2011, 15:46
già... infatti... -28d#

madame
27-04-2011, 21:19
bene...più o meno.... -28d# sono andata in farmacia,la più grande della zona(offre servizi che per molte farmacie sonop ancora utopie) e mi dicono che non hanno nulla...provano ad ordinarmi il carbonato di potassio,e,se arriva,arriva sabato.Ma non mi promettono nulla....vi terrò aggiornati ;-)

berto1886
27-04-2011, 21:37
casomai ti tocca passare a prodotti commerciali con il KH+ di elos...

madame
30-04-2011, 10:59
attendo istruzioni da scriptors ! a casa ho 100 gr di carbonato di potassio!ti serve sapere qualcosa in particolare?come lo preparo?

scriptors
30-04-2011, 13:19
ok

Carbonato di potassio = 100gr

diciamo 100 litri netti di vasca

(faccio copia incolla dal mio programmino - lo trovate sul mio sito ma ha qualche erroruccio ancora)

K2CO3 formato da K2 = 39.098*2 + C = 12.011 + O3 = 15.999*3 Peso molecolare totale = 138.204
In acqua si suddivide in 2*K+ (pm = 39.098*2) e CO3-- (pm = 60.008)

Su di 1 grammo di K2CO3 avremo:
78.196 / 138.204 = 0.566g di K+ e 60.008 / 138.204 = 0.434g di CO3
1 dKH = 10.70 mg/l di CO3

Prendi una bottiglia da 500ml (quelle di una bevanda gassata che sono di plastica abbastanza spessa) e la riempi per oltre metà di acqua RO o bidistillata presa in farmacia (non usare acque prese al supermercato)

Fatto questo fai un imbuto di carta o usane uno normale che poi laverai per bene ed inserisci molto lentamente i 100gr di Carbonato nella bottiglia

ATTENZIONE che la reazione produce calore, se li metti tutti in una volta rischi di bruciarti le dita quando prendi la bottiglia (che si riscalda parecchio)

Inserito tutta la polvere aggiungi altra acqua fino ad arrivare a 500ml (un po di più o un po di meno conta poco per quello che dobbiamo fare)

Per i tuoi 100 litri netti:

per aumentare di 1 KH servono 7,25 ml di soluzione e, allo stesso tempo, stai aggiungendo circa 14mg/l di Potassio :-))

quando ho tempo devo rifare i calcoli e vediamo se è tutto corretto

- Misura il KH della vasca,
- inserisci 14ml di soluzione molto lentamente in vasca in prossimità dell'uscita del filtro
- aspetta almeno 30 - 60 minuti
- dovresti trovarti con 2 gradi di KH in più

male che dovesse andare, che siano 1,5 o 2,5 alla fine non succede nulla di disastroso

ps. salirà ovviamente il pH della vasca

pss. per il dosaggio usa una siringa da 20ml ed usala sempre per questa soluzione, meglio non mischiare per non inquinare la soluzione, in questo modo la bottiglietta resta 'pulita' per tutto il tempo che ti servirà

_______________________________


ps. metti un giornale sotto la bottiglia quando metti la polvere

pss. di solito presumo che il Carbonato sia ANIDRO (significa senza molecole di acqua aggiunte) se non lo è i calcoli calano parecchio, nel senso che serve molta più soluzione per aumentare il KH

psss. prima di aggiungere altra soluzione aspetta una giornata e rifai i test dell'acqua.

krash
30-04-2011, 13:30
scriptors scusa la mia ignoranza anche io avrei lo stesso problema ovvero dovrei alzare il ph ma il mio kh è già alto intorno a 8-9
ho una vasca da 80l e ph intorno a 6.8, usando K2CO3 potrei alzarlo senza creare problemi ai miei pesci?
grazie

scriptors
30-04-2011, 13:36
nel tuo caso mi sa che devi ridurre la CO2, vedi la tabella KH, pH e CO2

un valore buono di CO2 è sui 30mg/l
------------------------------------------------------------------------
comunque il principio è sempre quello:

si decide il pH, si decide la percentuale di CO2 da mantenere in vasca e quindi si ricava il KH più idoneo (senza esagerare ne verso il basso ne verso l'alto)

krash
30-04-2011, 18:46
ok grazie

scriptors
30-04-2011, 19:50
madame, tutto bene ?

http://cdn.freecoloringsheets.net/samples/Study/Girls_Working_At_Chemistry_Lab.png

berto1886
30-04-2011, 20:35
:-D

madame
30-04-2011, 23:34
scusa scriptors sono stata al lavoro e ho aperto internet solo ora...
non ho trovato la scritta anidro sulla confezione.c'e solo scritto potassio carbonato 98/100% e poi sotto tutta una serie di codici/sigle(H315-H319-H335-P261...etc...)
procedo...
una sola cosa...poi ai cambi come mi comporto?come calcolo le proporzioni?
parto con kh 6,5 e ph 7...
vi terrò aggiornati ;-) .... vado con la prima siringata di soluzione #36# ... -28

berto1886
01-05-2011, 00:31
auguri

madame
01-05-2011, 13:56
bene,eccomi con gli aggiornamenti...dopo 13 ore dalla prima "iniezione" di soluzione in vasca e con attualmente 28 ml di soluzione inserita(gli ultimi 14 ml inseriti nemmeno un ora fa) mi ritrovo con risultati che mi lasciano un po perplessa:
il KH è salito A 7,5(e basta?????se non erro con 28 ml avrebbe dovuto arrivare circa a 10... )
e il ph (reagente askoll) è a metà tra il 7,2 e il 7,4....
sono sicurissima di aver seguito scrupolosamente tutte le istruzioni ricevute...
anche se ripeto che in chimica sono uno zero spaccato mi viene quasi il dubbio vi sia un qualcosa che fa da acidificante in vasca,ma non ho acidificanti,il ghiaino è quarzo,le rocce pure,non ho substrato.c'è qualche legno nuovo che sicuramente mi rilascia qualche tannino ma non credo sia rilevante...
Scriptors,come sempre attendo te.... :-)

scriptors
01-05-2011, 17:30
ho fatto un po di prove, visto il quantitativo sembrerebbe che il Carbonato di Potassio che ti hanno venduto sia triidrato quindi K2CO3+3H2O

nel caso, per aumentare di 1 KH servono appunto quasi 29ml di soluzione.

Non ti resta che inserirne altri 15ml con calma (fai due dosaggi) e misura sempre il KH.

Se il KH si porta da 7,5 ad 8 allora segnati che, con quella soluzione, servono 29ml per aumentare di 1 il KH in vasca.

Purtroppo questi sono i problemi di quando non si sa esattamente il tipo di 'polvere' che si è acquistato.

Prima di inserire altra soluzione aspetta questa sera e rifai il test del KH.

Comunque sai come agire, ti basta solo portare i valori a quello che ti servono.

madame
01-05-2011, 23:10
ok,grazie infinite....eventualmente la prossima volta cambiero' farmacia e vedremo se andrà meglio...ora mi rimane un 'ultima domanda:una volta raggiunti,come si mantengono i valori nel tempo?insomma ad ogni cambio d'acqua dovrei reintegrare una parte della soluzione giusto?(se per esempio cambio 10lt su 100-nei quali erano stati aggiunti 40 ml di soluzione...teoricamente al cambio dovrei re-integrare 4ml...sbaglio?) oppure la procedura da seguire è un altra?

scriptors
02-05-2011, 08:51
Le farmacie ordinano dai grossisti, il problema è che non dicono mai la formula esatta di quello che ti vendono (i grossisti) #07 ... o magari dovresti leggere per bene cosa c'è scritto sulla confezione o sul bugiardino allegato (il foglietto in genere legato al flaconcino con un elastico).

Per i cambi si procede come hai scritto ... visto che hai imparato ?

;-)

madame
02-05-2011, 11:21
il bugiardino???quale bugiardino?ci credi che sulla confezione che mi hanno dato loro non vi era nessun bugiardino e le scritte e le sigle erano talmente minuscole che le dovevo leggere con la lente d'ingrandimento?l'unica cosa scritta in grande era "potassio carbonato 98-100%"

Comunque ancora di cuore,grazie mille,sei stato preziosissimo ;-)