Visualizza la versione completa : Fondo facile funzionale
Sera a tutti
allora.. torno dopo aver letto moltissimissimo..
Una cosa mi par di aver capito però...
Sentite la mia idea e ditemi se può andare:
Faccio un 4 cm di sabbia bianca e bella fine.
Fertilizzo con pastiglie annuali e mensili + fertilizzante per acqua(dosi minime).
Dovrebbe dare risultati dignitosi da quanto ho letto a livello medio..#24
Opinioni??????????????????????#28g
Grazie a tutti per l'attenzione#27
ciaoo-28
Gabriele Faraci
24-04-2011, 11:32
Ma se compri il fondo fertile non fai prima? Ti consiglio quello della dennerle è molto funzionale!
E lo ripaghi nel tempo al posto delle pasticche ciau!
P.S
Anche la fertilizzazione ti consiglio quella della dennerle-28
gunthermarco
24-04-2011, 11:43
usando solo sabbia fine avresti problemi,le radici delle piante potrebbero soffocare e marcire,magari sotto la sabbia metti del gravelit.
tenellus
24-04-2011, 18:03
usando solo sabbia fine avresti problemi,le radici delle piante potrebbero soffocare e marcire,magari sotto la sabbia metti del gravelit.
mitologia!
Cito il Botanico esperto di piante acquatiche Dr Muhlberg:
...usando ghiaia di 2-5 mm, nel tempo si depositano rifiuti che possono marcire...
con la sabbia fine, tra i granelli non penetra nulla che possa marcire... la sabbia fine è adatta a sostenere la crescita delle piante acquatiche per molti anni"
... il mio acquario 5cm di sabbia fine:
http://s3.postimage.org/34p7g4u9w/ACQUARIO022011_001.jpg (http://postimage.org/image/34p7g4u9w/)
... a distanza di mesi la sabbia è ancora bianca fino in fondo;-)
------------------------------------------------------------------------
ovviamente sotto la sabbia non va messo nulla di organico (marcisce!).
al massimo argilla o laterite.
Melodiscus
24-04-2011, 19:01
Beh dipende anche cosa vuoi fare no??
berto1886
24-04-2011, 22:12
io direi pensa all'ipotesi flourite
Io ho un acquario ben piantumato da 4 anni senza fondo fertile... con un po' di accortezza e sensibilità si può fare. TENELLUS i depositi del fondo vengono trasformati dai batteri e diventano "cibo per le piante" una granulometri a 2-5 mm va benissimi perchè permette l'ossigenazione di una porzione del fondo proprio dove si insediano i batteri.
Dipende.. buon commento Melodiscus!
dico questo perchè girando e leggendo, leggendo e girando posso dire di aver letto che la fluorite sembra essere efficace ma necessita comunque di aiuti esterni, per non parlare dei costi,
gli altri tipi di fondo, costano meno ma durano moltissimo meno, per non parlare della gestione e che comunque devi aiutarli.
Ma allora, a conti fatti perchè spendere 100 euro di fondo perchè questo alla fine è il costo quando con pochi euro(10 o 15) compro pastiglie a lunga e breve cessione + fertilizzante per l'acqua??
Per non parlare delle complicazioni che evito nel controllo del fondo!
Usare 4 o 5 cm di sabbia, (domani vado al mare-04) , usando un mucchio di lumachine per smuovere il fondo non è poi una pessima idea trovo.
15 euro ogni 6 mesi non sono paragonabili a rischi vari a lungo termine(+ eventuali picchi iniziali)..
Non devo fare un olandese sia chiaro, e nemmeno mi interessano delle piante rosse o pratini(che belli#25), vorrei solo tenere bassa la NO3#36#
Sia chiaro non voglio offendere nessuno e nemmeno non sono nella condizione di insegnare niente a nessuno!#23
Cerco solo uno scambio di opinioni#27
Grazie a tutti coloro hanno fin'ora risposto!#25
Ciaoooooooo-28
berto1886
24-04-2011, 22:39
è vero che pure la flourite come gli altri fondi ha bisogno di un aiuto ogni tanto (non ci sono fondi miracolosi) anche se cmq tende ad assorbire i fertilizzanti e non è cosa da poco e poi è eterna e non hai niente che si rimescola, come nel caso di fondi multistrato. Per avere durate maggiori si deve passare a terre allofane come quelle di elos... ma non so quanto possano andare avanti anche queste...
Bhe se hai letto molto e sei giunto a quelle conclusioni credo che il forum abbia già fatto il suo dovere...;-)
Tutto sempre dipende da che risultati uno vuole avere ed in quali tempi.
Un fondo fertilizzato (magari contenente anche azoto) da uno sprint iniziale molto elevato (.. a cui però bisogna "stare dietro" sia con il termpo da dedicare che gli annessi e connessi, luce, CO2 ecc..)
Un fondo di soli sali minerali e granulometrie valide "predispone" una buona base per l'attecchimento delle piante
Un fondo non vertilizzato ha bisogno di molto tempo per essere "attivato".
Porzioni di argilla e laterite nel fondo posso legare i composti azotati e fosfati.
Ciao.
Mi lascia sempre insoddisfatto pensare al fondo per un acquario..
Chissà se un giorno troverò il mio fondo ideale:-D
Melodiscus
25-04-2011, 09:47
UN buon fondo a buon prezzo? JBL Manado, lo sto usando ora ed è gradevolissimo agli occhi granulometria piccolissima e immagazzina i nutrienti in eccesso rilasciandoli col tempo.
tenellus
25-04-2011, 11:33
...siete a conoscenza che acquari belli esistono da decenni, quando non ancora esisteva florite, manato, acadama ecc.?
Se posso ottenere ottimi risultati con sabbia/ghiaia (al massimo con argilla, torba e/o laterite),
perchè florite?
I miei acquari... io non spenderei mai tutti quei soldi!
YellowSubmarine
25-04-2011, 11:45
Io ho usato la laterite dello Sri Lanka commercializzata dalla Dupla mischiata a umido con il centimetro più basso del fondo e coperta da ghiaino da 3-4 mm inerte per un totale di circa 5 cm. complessivi e devo dire che mi trovo un gran bene! Dura anni senza problemi, è naturale e le piante rispondono bene (ho un'olandese)! Ma ovviamente è solo la mia opinione personale!:-))
berto1886
25-04-2011, 19:09
...siete a conoscenza che acquari belli esistono da decenni, quando non ancora esisteva florite, manato, acadama ecc.?
Se posso ottenere ottimi risultati con sabbia/ghiaia (al massimo con argilla, torba e/o laterite),
perchè florite?
I miei acquari... io non spenderei mai tutti quei soldi!
si, è vero... ma visto che sono nati questi fondi "rivoluzionari" perchè non usarli?? vero che costano, ma sono comodi e funzionano! e se devi riallestire non li butti ma li riusi!
Melodiscus
25-04-2011, 20:54
beh io il mandao l'ho comprato 15 € il sacco da 10 lt
berto1886
25-04-2011, 21:33
si trova anche a qualcosina di meno on-line
Secondo me funziona tutto ragazzi..;-)
Voglio dire, ogni partecipante di questo dibattito ha tirato fuori una diversa possibile implementazione,
ogni una a suo modo funzionante.
Per cui credo che in definitiva si possa dire che se non si hanno piante troppo impegnative funziona tutto con risultati più o meno variabili#27
Credo che porterò avanti la mia idea di solo sabbia fina con le pastiglie..
Avete idea se la sabbia che ho preso oggi in spiaggia( jesolo ) possa aver controindicazioni??
Melodiscus
26-04-2011, 09:56
Ma la sabbia di mare non va bene per nulla!!!! Assolutamente no!!!!
Io cmq sono per i fondi con le pastiglie, a mio pare i fondi fertili servono solo ed esclusivamente per chi deve fare un olandese. Ma un olandese vero.
Ok sabbia ejettata:-D
Le conchigliette mi piacciono pero. Se le lavo in posso tenerle???#36#
Ma come mai la sabbia della spiaggia non va bene??
Credevo che lavandola fosse inerte e uguale a quella dei muratori!#23
Vorrà dire che vado a prendermi un sacco da 25 Kg in un magazzino per l'edilizia!#22
Melodiscus
26-04-2011, 10:23
Ma intanto spiegaci che tipo di allestimento vorresti fare.
Niente è molto semplice,
sabbia e pastiglie nel fondo, ho gia un bel legno in ammollo per perdere un pò di sostanze e per le piante
egeria, vallisnera muschio di giava, lemma minor.
a giorni mi arriva altra verdura comunque :-D
Melodiscus
26-04-2011, 10:39
Ma cosa vuoi fare, nel senso: un biotopo? una vasca di comunità, un monospecifico?
berto1886
26-04-2011, 11:05
si infatti non riesco a capire... cmq piuttosto della sabbia è meglio il ghiaino al quarzo...
Melodiscus
26-04-2011, 11:14
Io ad esempio con la sabbia edile ci ho fatto un tanganika, quindi un biotopo abbastanza coriaceo diciamo.
Poi dipende anche un attimino se vuoi mettere dei pesci da fondo, quanto è grande la vasca...
Ah giusto la fauna:-)
Benissimo!
Platy, gambusia, endler, otocintus, caridina japoica, lumachine di ogni tipo:-)
tenellus
26-04-2011, 11:16
io ho usato la laterite dello sri lanka commercializzata dalla dupla mischiata a umido con il centimetro più basso del fondo e coperta da ghiaino da 3-4 mm inerte per un totale di circa 5 cm. Complessivi e devo dire che mi trovo un gran bene! Dura anni senza problemi, è naturale e le piante rispondono bene (ho un'olandese)! Ma ovviamente è solo la mia opinione personale!:-))
#36##36##36#
tenellus
26-04-2011, 11:27
La sabbia è comoda, pratica, la riutilizzi...
Fondo dell'acquario olandese dall'Olanda (Van Den Neuwenhuizen, il massimo esperto dell'acquario olandese):
Ghiaietto di 2 mm circa, un po di torba e qualche pallina di laterite dove serve!
Ciao
Peccato che non ho un olandese da fare ragazzi:-)
Apprezzo molto che vogliate indirizzarmi fin da subito al caso ottimo ma ciò che cerco io è la minor spesa pur dando le giuste condizioni di vita per i mie ospiti:-)
Melodiscus
26-04-2011, 12:02
minima spesa sicuramente sabbia edile, ma a me esteticamente non mi fa impazzire, per il tanganika però andava benissimo.
Io sul fondo ho già questa:
http://www.acquariomania.net/online-store/shopping_cart.php?sort=2a&osCsid=7d1d76eb3e6b8620d20c4b722ad66d53
solo un paio di cm per ora.
se dite che può andare bene, le faccio altri 2 cm così gli Oto non trovano le pastiglie!#22
Siete d'accordo???
------------------------------------------------------------------------
Per completare il quadro:
Per il lungo termine:
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=1145&osCsid=7d1d76eb3e6b8620d20c4b722ad66d53
Per il medio/breve:
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=3254&osCsid=7d1d76eb3e6b8620d20c4b722ad66d53
Nell'acqua:
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=3486&osCsid=7d1d76eb3e6b8620d20c4b722ad66d53
Ovviamente dosi minime per rispettare le caridine ;-)
Melodiscus
26-04-2011, 13:56
Io uso quasi tutta la linea jbl, le sfere di argilla sono ottime e durano circa sei mesi, poi uso il ferropol ad ogni cambio s'acqua e come fondo ho il manado.
ok vedo che siamo alla stessa frequenza:-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |