Visualizza la versione completa : consigli biotopo coppia
yaribilli
24-04-2011, 01:15
Ciao a tutti....
da un paio di mesi circa ho installato un acquario biotopo per ciclidi nani sudamericani...
viste le dimesioni ridotte ho pensato ad una coppia per osservare le cure parentali e cercare di riprodurre questi spledidi pesci.
per le dimensioni si tratta di un 60 in larghezza, 45 altezza e 35 profondità.
e' aperto e ho una plafoniera con 2 T8 da 24W con 2 tipi di T differenti per una corretta crescita delle piante (6500K e 4000K)
uso filtro esterno Askoll 100
come arredamento ho molti nascondigli come 2 metà di 1 noce di cocco aperta, una radice grossa, 4 pietre che creano molti afratti
flora ho varie piante: Bacopa, Cabomba, Alternathera rosaefolia, Echinodorus magdalenensis, Hemiantus callitricoides, salvinia e lemna galleggianti (stanno molto bene e crescono rapidamnete a parte ovviamente l'hemiantus)
come fauna per adesso ho 7 neon, 2 otocinclus affinis, 4 cory panda, 2 ampullarie e 2 neritine più qualche piccola altra lumachina. Anche questi stanno bene, unica cosa i neon sono un pochino "impauriti" nelle ore di luce ed alcuni stanno un pò nascostini anche se all'ora del cibo sono tutti belli in vista!! con le galleggianti va un pò meglio...
uso sia mangime a fiocchi che granulare x pesci tropicali/ciclidi
ho H20 del rubinetto abbastanza calcarea e quindi la taglio con H2O RO (2/3 RO e 1/3 del rubinetto) portandomi ad avere dei valori di kH sui 5.
fertilizzo 1 volta a settimana e faccio cambi regolari ogni 2 settimana.
Vorrei un vostro consiglio circa la coppia di ciclidi principi per questo acquario...avevo optato per i trifasciata vista la tranquillità e le dimensioni più ridotte ma non riesco a procurarmeli facilmente
A questo punto sto cercando alternative cosa mi consigliate?
nella mia classifica avevo messo ai vertici hongsloi, nijsseni, borelli e pandurini...
Consigliatemi
Grazie
danny1111
25-04-2011, 02:37
Beh se sei alla prima esperienza con i nani e se vuoi specie tranquille vai pure sui trifasciata o borelli...gli altri cominciano ad essere un po più aggressivi e un pochino più delicati.
Per quanto concerne la vasca fossi in te rivedrei un attimino le piante...ad esempio l'althernantera e la calli....sono piante molto esigenti e la seconda soprattutto vuole fondo fertile.
Ti sto dando un consiglio qui, magari senza andare OT se ne potrebbe parlare nella sezione appropriata.
Per il resto complimenti per la parsimonia e le attenzioni che hai nei confronti della vasca da dedicare ai ciclidi...
Che ph e gh hai?
yaribilli
25-04-2011, 12:09
Beh se sei alla prima esperienza con i nani e se vuoi specie tranquille vai pure sui trifasciata o borelli...gli altri cominciano ad essere un po più aggressivi e un pochino più delicati.
Per quanto concerne la vasca fossi in te rivedrei un attimino le piante...ad esempio l'althernantera e la calli....sono piante molto esigenti e la seconda soprattutto vuole fondo fertile.
Ti sto dando un consiglio qui, magari senza andare OT se ne potrebbe parlare nella sezione appropriata.
Per il resto complimenti per la parsimonia e le attenzioni che hai nei confronti della vasca da dedicare ai ciclidi...
Che ph e gh hai?
grazie della risposta...
quale sarebbe la sezione appropriata? Il mio primo acquario dacqua dolce? L'ho postato anche lì quando non vedevo commenti e pensavo di aver sbagliato sessione...
Si sono un biologo e ci tengo molto a questo acquario, cerco di curare i particolari...si quardo a quelle 2 piante che citavi, mi ero dimenticato di citare che ho fertilizzato il fondo con le classiche praline da fondo che rilasciano molto lentamente...l'althernantera sta benissimo ed è già appena appena uscita dall'H2O...la calli sta tentennando un pò di più, ma ha già buttato un sacco di radicette e sta benone...è lenta rispetto alle altre...
sto aggiungendo l'Hydrocotyle leucocephala
sui pesci avrei accantonato i trifasciata perchè sia genova che a trento non riescono a trovarmeli (???) e preferirei prenderli personalmnete senza spedizione....è proprio per questo che chiedo consigli specifici su che coppia mettere....i borelli mi piacciono ma anche gli altri...
il pH l'ho controllato una sola volta er adesso, ma non ricordo esattamente...devo recupare un pò di tornasole dal laboratiorio....il gH non lo conosco ancora, mi attrezzerò
una curiosità: perchè dicevi parsimonia??? hehehe
danny1111
25-04-2011, 19:52
Beh mi sembri uno che ci tiene a fare le cose bene.
Proprio su questo punto, aprendo un altra parentesi OT, ti dico che la calli è una pianta molto ma molto delicata e molto esigente...credo che con la luce che ti ritrovi farà molta fatica a venir su bene. Tra l'altro vuole CO2.
Per il ph tieni conto che le cartine tornasole ti danno un indicazione molto relativa quindi poco precisa.
Il gh direi che è fondamentale perchè determina la durezza dell'acqua...anche se a occhio e croce non dovrebbe essere alto visto che tagli il rubinetto con due terzi di osmosi.
Potresti optare per i cacatuoides se ti mantieni su una durezza medio bassa e ph neutro....per gli altri sarebbe necessaria acqua tenera e ph acido.
P.S. Che vuol dire che l'alternanthera è uscita dall'acqua?? Ce l'hai emersa?
P.P.S. Comunque, leggendo il titolo del topic, se realmente vuoi ricreare un quanto più similare possibile biotopo per ciclidi nani....sei veramente fuori strada #24
yaribilli
25-04-2011, 23:11
Beh adesso non esageriamo...
non credo di essere così fuoristrada...e non voglio mica chissà che cosa...intendevo nel senso di biotopo che cerca più o meno di rimanere abbastanza purista circa la flora e fauna...nel senso che ho cercato di ricreare quanto più possibile senza fare i salti mortali...e con quello che posso avere a disposizione
tutti i pesci e tutte le piante della stesssa area geografica...con molti nascondigli e molta flora conoscendo le esigenze dei pesci che ci dovranno vivere...senza sghindare troppo o fare troppi voli pindarici...so bene che certi di questi pesci vogliono acque scure, acide o spazi migliori, ma questo è quello che ho a disposizione...
cerco due dritte sulla coppia più azzeccata per questo tipo di acquario dolce... tenendo da parte i trifasciata ed i ramirezi...
Per quanto riguarda l'alternanthera, intendevo che sta crescendo talmente bene che ha superato il pelo dell'acqua in altezza dal fondo dell'acquario...
perchè dici "con la luce che ti ritrovi"?? Credevo e mi era stato confermato di averne anche di più di quello di cui avevo bisogno...forse la calli sarà un pò più indietro ma le altre ci sguazzano proprio...la bacopa rigogliosissima, la cabomba la devo potare a stecca, la magdalenensis ha già fatto qualcosa come 8 stoloni di cui la metà ho dovuto dar via....le galleggianti esplodono solo di guardarle....
purtroppo sarebbe meglio avere la CO2 ma per adesso quello l'ho lasciato ancora in cantiere...
certo, hai ragione il gH non dovrebbe essere molto alto visto i tagli...per il pH mi devo attrezzare meglio...
al caucatoides ci avevo pensato ma mi avevo messo in guardia sull'aggressività e ci sto pensando ancora un pò...
il negoziante di riferimento ha ordinato alcuni di quelli che gli avevo indicato... appunto hongsloi, nijsseni, borelli e pandurini...quindi vorrei cercare di trovare la migliore soluzione tra questi e tenermi il cacautoides come alternativa... che ne dici?? mi piaceva qualcosa di un pò più naif dei soliti ramirezi...però ogni consiglio è il benvenuto...
Beh adesso non esageriamo...
non credo di essere così fuoristrada...e non voglio mica chissà che cosa...intendevo nel senso di biotopo che cerca più o meno di rimanere abbastanza purista circa la flora e fauna...nel senso che ho cercato di ricreare quanto più possibile senza fare i salti mortali...e con quello che posso avere a disposizione
beh ma per fare un biotopo per apistogramma la flora non è cosi importante, io la vedrei benissimo cosi una vasca per la tua coppia ad esempio :-) o almeno io è cosi che penso di farla:
http://showcase.aquatic-gardeners.org/Img2009/600/576.jpg
danny1111
26-04-2011, 13:05
Beh adesso non esageriamo...
non credo di essere così fuoristrada...e non voglio mica chissà che cosa...intendevo nel senso di biotopo che cerca più o meno di rimanere abbastanza purista circa la flora e fauna...nel senso che ho cercato di ricreare quanto più possibile senza fare i salti mortali...e con quello che posso avere a disposizione
beh ma per fare un biotopo per apistogramma la flora non è cosi importante, io la vedrei benissimo cosi una vasca per la tua coppia ad esempio :-) o almeno io è cosi che penso di farla:
http://showcase.aquatic-gardeners.org/Img2009/600/576.jpg
Questo allestimento da te postato è meraviglioso. Quando avrò la possibilità di riallestirla penso che farò una cosa simile...con qualche modifica ma su quest'onda...
Comunque la flora in un qualsiasi biotopo (se si vuole ricreare uno in particolare presente in natura) ha la sua importanza.
------------------------------------------------------------------------
Beh adesso non esageriamo...
non credo di essere così fuoristrada...e non voglio mica chissà che cosa...intendevo nel senso di biotopo che cerca più o meno di rimanere abbastanza purista circa la flora e fauna...nel senso che ho cercato di ricreare quanto più possibile senza fare i salti mortali...e con quello che posso avere a disposizione
tutti i pesci e tutte le piante della stesssa area geografica...con molti nascondigli e molta flora conoscendo le esigenze dei pesci che ci dovranno vivere...senza sghindare troppo o fare troppi voli pindarici...so bene che certi di questi pesci vogliono acque scure, acide o spazi migliori, ma questo è quello che ho a disposizione...
Attenzione, non ho mica detto che stai sbagliando tutto o che hai una vasca brutta o mal gestita.
Ho solo precisato che questo non è un allestimento che riproduce fedelmente un biotopo di nani...e l'ho precisato solo per dovere di cronaca visto anche il titolo nel topic in questione -37
Ad esempio la calli o l'alternanthera non esiste in un biotopo naturale dove vivono questi ciclidi....ma son dettagli, era giusto dover precisare.
cerco due dritte sulla coppia più azzeccata per questo tipo di acquario dolce... tenendo da parte i trifasciata ed i ramirezi...
Per quanto riguarda l'alternanthera, intendevo che sta crescendo talmente bene che ha superato il pelo dell'acqua in altezza dal fondo dell'acquario...
perchè dici "con la luce che ti ritrovi"?? Credevo e mi era stato confermato di averne anche di più di quello di cui avevo bisogno...forse la calli sarà un pò più indietro ma le altre ci sguazzano proprio...la bacopa rigogliosissima, la cabomba la devo potare a stecca, la magdalenensis ha già fatto qualcosa come 8 stoloni di cui la metà ho dovuto dar via....le galleggianti esplodono solo di guardarle....
purtroppo sarebbe meglio avere la CO2 ma per adesso quello l'ho lasciato ancora in cantiere...
certo, hai ragione il gH non dovrebbe essere molto alto visto i tagli...per il pH mi devo attrezzare meglio...
al caucatoides ci avevo pensato ma mi avevo messo in guardia sull'aggressività e ci sto pensando ancora un pò...
il negoziante di riferimento ha ordinato alcuni di quelli che gli avevo indicato... appunto hongsloi, nijsseni, borelli e pandurini...quindi vorrei cercare di trovare la migliore soluzione tra questi e tenermi il cacautoides come alternativa... che ne dici?? mi piaceva qualcosa di un pò più naif dei soliti ramirezi...però ogni consiglio è il benvenuto...
Allora se ho fatto bene i calcoli sei sui 94 litri lordi, quindi su un rapporto W/L 0,5 circa, direi buono sostanzialmente. Meno buono per piante come la calli che sono, ripeto, molto esigenti e "pretendono" CO2 per una corretta crescita. L'alternanthera pure è una pianta esigente come la calli sia per luce che per CO2.
Per il resto è tutto ok.
I cacatuoides è vero che sono abbastanza aggressivi ma lo sono di più ad esempio gli agassizi o i baenchi inka o i macmasteri o i viejita.....
Se vuoi una specie tranquilla vai sui borelli.
I ramirezi sono parecchio delicati!
davide.lupini
26-04-2011, 14:06
quoto quanto detto sul senso del biotopo sia da danny1111 che da Miskin le piante sono veramente poco presenti a parte le galleggianti.
l'althernanthera la puoi tranquillamente usare come galleggiante, io la uso così e dopo un pò diventa quasi invasiva, se invece punti ad un plantacquario magari nel rispetto delle zone geografiche il termine "biotopo" diventa un pò eccessivo.
i ramirezi sono stupendi ma oramai la forma selvatica ha fatto il posto a forme asiatiche o comunque modificate dall'uomo e la bellezza originaria che li contraddistingueva è stata sostituita da un corpo +/- tozzo da un'accentuazione dei colori che hanno portato al ramirezi blu o per quanto riguarda la forma si è arrivati agli eccessi dei pinne velo o baloon.
alcuni negozi specializzati finalmente stanno cominciando a ri-importare esemplari selvatici.
altra cosa, sono pesci molto delicati che risentano di conducibilità elevate, per cui se pensi di usare protocolli di fertilizzazione non sono la scelta migliore.
danny1111
26-04-2011, 14:13
sono pesci molto delicati che risentano di conducibilità elevate, per cui se pensi di usare protocolli di fertilizzazione non sono la scelta migliore.
Tu ti riferivi ai ram, ma mi sta venendo un atroce dubbio. Può essere una causa di "insuccesso" nella schiusa delle uova anche la fertilizzazione settimanale con ferropol? AD esempio ho sentito dire che l'excel può incidere in questo...a sto punto mi chiedo se può essere una causa (oltre alla probabile inesperienza dei soggetti).
Io non credo perchè è l'unica fertilizzazione che faccio in colonna apparte la co2, però a sto punto mi sta sorgendo un dubbio...meglio fugarlo. Nella mia fattispecie mi riferisco agli agassizi o ai viejita in passato.
Mi perdonerà yaribilli per la parentesi..
davide.lupini
26-04-2011, 14:45
si si parlavo dei ramirezi. purtroppo sono molto delicati per loro natura, la continua selezione e riproduzione tra consanguinei di certo non ha migliorato questa caratteristica.
i biotopi di origine hanno valori pressochè simili, acque da acide a molto acide (ph 4,6-7) con durezze carbonatiche appena rilevabili e conducibilità bassissima (dai 3 ai 40µS/cm).
l'esperienza conta molto, ma anche la conducibilità elevata può portare, nelle specie più sensibili, ad una diminuzione della % di uova schiuse o ad un loro ammuffimento, in alcuni casi può anche stimolare l'istinto alla riproduzione.
con specie delicate secondo me è importante usare un conduttivimetro in questo modo ci si regola con i cambi e con la fertilizzazione.
danny1111
26-04-2011, 15:22
si si parlavo dei ramirezi. purtroppo sono molto delicati per loro natura, la continua selezione e riproduzione tra consanguinei di certo non ha migliorato questa caratteristica.
i biotopi di origine hanno valori pressochè simili, acque da acide a molto acide (ph 4,6-7) con durezze carbonatiche appena rilevabili e conducibilità bassissima (dai 3 ai 40µS/cm).
l'esperienza conta molto, ma anche la conducibilità elevata può portare, nelle specie più sensibili, ad una diminuzione della % di uova schiuse o ad un loro ammuffimento, in alcuni casi può anche stimolare l'istinto alla riproduzione.
con specie delicate secondo me è importante usare un conduttivimetro in questo modo ci si regola con i cambi e con la fertilizzazione.
beh se è per questo io sto sui 150/160 uS...che non è molto elevato. Vabè comunque il mio era un dubbio relativo all'utilizzo di un fertilizzante visto che mi avevano detto che c'è qualche prodotto che potrebbe dar fastidio per la riproduzione..
davide.lupini
26-04-2011, 15:40
ad es. quelli a base di ferro non sono tra i più indicati, inibiscono anche la riproduzione in alcuni crostacei. l'ideale sarebbe non fertilizzare affatto (a parte la co2) e usare le tabs per il fondo, ma è un pò eccessivo ;-)
danny1111
26-04-2011, 16:07
Ah bene, io uso ferropol...e il ferro c'è!
La cosa mi rende felice! -04-04
Purtroppo non posso sospenderla...andrebbe a scapito delle piante....devo approfondire.
Scusate l'ot...!
Grazie Davide per la lieta notizia ... -15
yaribilli
26-04-2011, 22:54
tranquilli tranquilli...nessun problema per il possibile OT...
ogni consiglio di ogni genere è sempre bene accetto!!
Si probabilmente ho esagerato con il termine biotopo...
vorrei più consigli sul tipo di coppia che più si addice al mio tipo di acquario....con qualche vantaggio e svantaggio...
ok per i borelli...
dite x esempio che gli hongsloi sono molto difficili da riprodurre? la coppia ci starebbe troppo stretta nella mia vasca??
che ne dite dei nijsseni? sono molto simili ai pandurini, ma tra le 2 coppie chi mi consigliereste??
tutto qua...grazie in anticipo!!
davide.lupini
26-04-2011, 23:00
io per abitudine quando scelgo la fauna (a meno che non faccia l'acquario ad uso e consumo di una specifica specie) decido inanzitutto i valori che voglio ottenere sopratutto mantenere di ph kh gh, in base a questo è decisamente più semplice stabilire cosa posso inserire il tipo di layout appropriato, arredi, piante ecc....
alla fine ad un'apistogramma o ad un qualsiasi altro pesce se la pianta che ha di fronte è un'anubias, una microsorum o una echinodorus gli interessa poco e niente, è molto più importante che i parametri chimico/fisici siano adatti alle specie scelte.
yaribilli
29-04-2011, 23:00
un'altra domanda...intanto che aspetto per l'arrivo della coppia di ciclidi penso...
per adesso ho soltanto 2 otocinclus...so che preferiscono stare in branchetti...cosa dite, ne prendo altri 2?? o sono troppi? Ne prendo solo uno o nessuno? l'acquario è piccolino: 60 lunghezza x 25 larghezza x 45 altezza, forse l'avevo già citato, che ne dite?
ci sono già:
7 neon
2 oto
4 cory panda
2 ampullarie
2 neritine zebra
davide.lupini
29-04-2011, 23:30
che hai troppa fauna per un'acquario di quelle dimensioni, cercherei di rivederla, personalmente vedo i neon di troppo.
gli oto preferiscono stare in banchi, meglio 5/6 individui, però anche a questo punto deciderei se tenere loro oppure i panda (aumentandoli, nel caso scegliessi loro, di un paio di unità).
Scusate il mio intervento vorrei solo sapere quale copia può stare nel mio acquario cioè
Juwel 120 con
10 neon
5 petitelle
4 otocinclus
5 corydoras
Valori
pH
6.5
gH
8
kH
6
Temperatura 26
Grazzi moto gentili e scusate la mia intrusione
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |