PDA

Visualizza la versione completa : maledetto korallin


mariodi
23-04-2011, 20:55
ho montato questo reattore da una settimana, é possibile che ogni giorno si blocca, a causa della c02 in eccesso, e mi tocca sempre aprire il rubinetto per farla uscire? A me pare strano. sapevo che qualche volta succedesse, ma non tutti i santi giorni.

dodarocs
23-04-2011, 21:21
Come prima cosa deve funzionare in pressione, lo hai collegato tramite risalita?
Se si dai troppa co2, quindi o diminuisci la co2 oppure aumenti il flusso.

lucignolo72
23-04-2011, 21:28
prova con una bolla di co2 ogni 3 secondi e chiudi l'uscita in maniera che esca acqua a gocce 3-4 alsec. pi ti regoli in base ai valori che ottieni
ciao

mariodi
24-04-2011, 09:16
ce l'ho regolato proprio cosi: circa 1 bolla ogni 3 secondi e 4-5 gocce in uscita dal rubinetto ogni secondo. L'unica cosa è che non ho fatto una deviazione alla risalita, ma lo alimento con una pompa dedicata da 400 litri ora.

ALGRANATI
24-04-2011, 09:28
sei sicuro che la pompa di ricircolo funzioni??

quanti lt/h gocciolano dal reattore?
quante bolle /minuto dai di co2??

IVANO
24-04-2011, 10:17
>Secondo me hai poco ricircolo interno e la Co2 non ha tempo di "consumarsi"

mariodi
24-04-2011, 11:47
la pompa di ricircolo credo che funzioni, l'ho regolato con 20/25 bolle al minuto e circa 1,5 litri di acqua l'ora. Ma che rischio corro se per due giorni non me ne acccorgo? che fine fa la c02?

dodarocs
24-04-2011, 13:06
controlla quando la bolla di co2 entra nella pompa fa un rumore come uno zip, se fa così la pompa funziona e l'acqua ricircola all'interno, se invece senti solo rumore tirr tirr tirrr della pompa non sarà innescata e devi farla innescare.

mariodi
24-04-2011, 19:59
la pompa funziona, l'ho smontata e provata in una vaschetta. ora ho abbassato le bolle, ne faccio uscire 15 al minuto...vediamo che succede

Benny
24-04-2011, 20:06
il solito problema del korallin

Poffo
24-04-2011, 20:49
quanta media hai messo dentro?? il reattore è pieno?
perchè se rimane mezzo vuoto normale che lo faccia... ;-)
mai avuto problemi con korallin...sono dei trattori...parola mia e di Dodarocs...ahuauhahauh:-D:-D:-D

dodarocs
24-04-2011, 21:15
la pompa funziona, l'ho smontata e provata in una vaschetta. ora ho abbassato le bolle, ne faccio uscire 15 al minuto...vediamo che succede
Che funzionava non avevo dubbi, solo che devi vedere se è innescata, senti quel zip zip ogni volta che la bolla di co2 entra nell'aspirazione della pompa?
e poi alimentalo con una T dalla risalita.
------------------------------------------------------------------------
il solito problema del korallin
se si collega male hai ragione Benny altrimenti funzionano benissimo.

quanta media hai messo dentro?? il reattore è pieno?
perchè se rimane mezzo vuoto normale che lo faccia... ;-)
mai avuto problemi con korallin...sono dei trattori...parola mia e di Dodarocs...ahuauhahauh:-D:-D:-D

Ecco uno che dopo le dritte lo sa far funzionare;-)

mariodi
25-04-2011, 21:03
si il rumore lo sento, la pompa dunque mi pare innestata.Ho abbassato un po il numero di bolle al minuto. Il reattore è pieno per 2/3 con ARM grana grossa. Ora ho controllato ed è in funzione (da 24 ore circa). Aspetto domani per vedere cosa succede, poi vi faccio sapere. Grazie

RobyVerona
25-04-2011, 22:16
Il korallin purtroppo è una brutta bestiaccia da tarare. Ho tirato tante di quelle madonne per capire come farlo funzionare che Dio solo lo sa... Ma una volta che lo hai capito dirai c***o funziona sul serio!

Alcune semplici dritte... Il korallin ha un difetto implicito che è quello di avere la pompa in alto, questo vuol dire che una volta che manca la corrente o che dai troppa CO2 la pompa va in cavitazione e gira a vuoto. La situazione, specie per quanto riguarda il black-out migliora di molto andando a spostare la pompa in basso con due spezzoni di tubo di silicone o se vuoi far un lavoro di fino con i raccordi in PVC.

Per quanto ami spassionatamente le EHEIM la 1048 a mio avviso è un po troppo fiacchetta per il lavoro che deve fare, se hai una pompa che ti avanza sostituiscila. Da quello che ho letto su RC va molto bene una NJ1200. Io non ho mai sostituito la pompa perchè una volta capito bene il funzionamento riesci a fare anche con la pompa di serie. Con una pompa più potente crei più turbolenza e quindi è più facile che riesci a mettere in circolo la CO2 che ti avanza. C'è anche chi ha tagliato il pezzetto di tubo in PVC grigio dell'aspirazione dell'acqua (l'originale sarà lungo 2,5 cm) a raso del coperchio. In questo modo vai a creare una sorta di recupero di CO2 automatico ed eviti che si formi la bolla in cima.

Capitolo media di riempimento: anche qui il korallin punta i piedi. Scordatevi di farlo funzionare con media sottili, si impacca tutto sul fondo e si è fottuti. Meglio media grossolani come l'ARM Extra coarse o la corallina Jumbo. Il reattore va riempito, ma non tutto, altrimenti s'incazza. Il top è riempirlo a 3/4 circa, se lo si ha prendete come riferimento la parte superiore dell'adesivo korallin. Non andate oltre. Utilizzate il reattore fino a che il media scendo solo di poco al di sotto della metà della colonna. Se scende troppo il reattore diventa instabile e poco performante anche in virtù della ridotta colonna e della ridotta quantità di media inserito.

Capitolo taratura. Qui viene il difficile! :-)) Abbandonate tutti il sistema di contare le gocce in uscita. Andate in farmacia e comprate una siringa da 50 cc. Togliete lo stantuffo e tappate il cono dove andrebbe infilato l'ago con del domopak ed un'elestico. Ora si ragionerà meglio e più e non si dovrà più tenere il conto delle gocce.

Io sconsiglio di impiegare i rubinetti dati di serie (quelli della gardena per capirsi), sono scostanti e si incrostato in poco tempo. Io ho sempre usato i morsetti, costano poco e fanno benissimo il loro lavoro. C'è qualcuno qui sul forum che si trova bene con i gocciolatori con membrana in silicone della claber. Non vi so dare un parere diretto perchè non li ho mai usati ma mi fido di questa persona :-))

Veniamo alla taratura vera e propria. Caricate il reattore accendendo la pompa di carico o aprendo la deviazione sulla risalita (io ho sempre usato una pompetta di carico e secondo me non c'è alcuna differenza tra i due metodi di carico). Lasciate aperti entrambe i rubinetti e scollegato il tubicino della CO2. Così facendo si riempie per bene il contabolle, una volta che uscirà l'acqua dal contabolle innestate il tubicino della CO2 con il flusso debole ma aperto, strozzate lo stesso in modo da non aver ritorno d'acqua lungo il tubicino. Appena la camera sarà piena l'acqua inizierà ad uscire dal tubicino posto più in alto (quello dove c'è l'a scritta outlet) chiudetelo e lasciate aperto solo quello centrale di sfiato. Una volta che sarà sfiata tutta l'aria (alla prima messa in funzione o dopo la sostituzione del media lasciate aperto lo sfiato per almeno una mezz'oretta) chiudete anche questo rubinetto, fate partire la pompa di ricircolo ed infine aprire piano piano il tubicino dell'acqua arricchita di calcio.

Inizialmente regolate un flusso 20 cc/min con 20 bolle al minuto, lasciate tutto fermo per 24 ore e dopo misurate il KH in uscita dal reattore. Questo deve essere attorno ai 30 o più, ma mai andare oltre i 40 (anche perchè il korallin materialmente non ci arriva, o meglio ci arriva ma non li mantiene). Se lo si ha ci si può aiutare anche con un pH di quelli a penna. Si prelevano 50/100 cc d'acqua in uscita dal reattore e si misura il pH. Questo dovrà essere compreso tra i 6.1 ed i 6.5. Il pH più acido va impiegato con la corallina (6.1/6.2) mentre con l'ARM si può tenere un pH leggermente più elevato (6.4/6.5) ed avere lo stesso ottimi risultati di scioglimento del media.

Una volta che il reattore sarà stabilizzato e che funzionerà correttamente (ovvero soluzione in uscita con KH da 30 in su) si andrà ad agire sul flusso per regolarlo in base alle richieste della vasca. Se questa ha un consumo molto ridotto di carbonati oltre che a chiudere il flusso va ridotto anche l'apporto di CO2 perchè altrimenti si crea la maledetta bolla e la pompa va in cavitazione e si reinizia a smadonnare.

Il reattore serve a mantenere i valori in vasca, non a correggerli. Se partite con valori molto bassi di Ca ed KH non aspettatevi che il reattore ve li riporti su... O meglio può anche farlo starandolo intenzionalmente ma non funzionerà mai per giorni di fila in questo modo.

Il korallin è una macchina che una volta tarata bene va come un treno. Personalmente è da 6 anni che lo monto e una volta che lo taro dopo il riempimento con il nuovo media mi va fino al nuovo riempimento senza che la bolla diventi troppo grossa e che la pompa vada in cavitazione, ovviamente blackout esclusi :-(

Spero di essere stato chiaro e che questa mia piccola guida possa una volta per tutte chiarire meglio il funzionamento di questa ottima macchina.

P.S. Molto importante!

Molti dicono... La pompa di carico funziona, quella di ricircolo anche e non è in cavitazione... Il reattore continua a bloccarsi quindi è rotto! No!!! Se le pompe funzionano correttamente il reattore (a meno di fessurazioni o palesi perdite dovute a rotture del corpo) non può NON funzionare!!! C'è solo da tararlo bene!!! Il reattore di calcio è quanto di più semplice esista in acquario, non ci sono tubi che influenzano il suo lavoro, livelli in sump o altre menate! E' tutta questione di pazienza e di perderci dietro un po di tempo.

mariodi
26-04-2011, 09:32
RobyVerona #25, articolo eccezionale ed utilissimo ti ringrazio. Seguirò i tuoi consigli. Comunque per il momento continua a funzionare, gira senza intoppi da circa 40 ore. Speriamo bene, vi tengo aggiornati

billykid591
26-04-2011, 09:56
Io ho il 3001 da 3 anni ed effettivamente dopo averlo ben tarato puoi dimenticarti di averlo installato va come un treno.

lucignolo72
26-04-2011, 12:09
confermo che se si lascia il reattore con poca media lavora male.....
il consiglio è di non scendere mai oltre la metà del cilindro....
cmq ottimo reattore, peccato che è palloso smontare e rimontare il coperchio .

skincaooo
26-04-2011, 12:45
con cosa lo hai riempito?

il livello del materiale deve stare a 3/4

ciao

lupo.alberto
26-04-2011, 13:39
Roby, intervento da stampare e conservare #25#25#25#25#25

dodarocs
26-04-2011, 13:43
confermo che se si lascia il reattore con poca media lavora male.....
il consiglio è di non scendere mai oltre la metà del cilindro....
cmq ottimo reattore, peccato che è palloso smontare e rimontare il coperchio .
Metti un nastro in direzione dell'asta che scende verso il piattello inferiore, quando lo rimonti hai il riferimento del natro, l'ho messo forse da 10 anni quel mastro e l'ho sempre rimontato in un baleno, altrimenti non si riesce ad allineare coperchio con asta.

mariodi
26-04-2011, 16:07
dodarocs ottima dritta, effettivamente è parecchio difficoltoso allineare il coperchio.
skincaooo, il reattore è riempito per 3/4 con ARM grana grossa

Poffo
26-04-2011, 16:22
se parliamo del riempimento,io più lo riempio al limite e più lo taro meglio e mi rimane stabile per molto più tempo....almeno per la mia esperienza ;-)

RobyVerona
26-04-2011, 18:44
RobyVerona #25, articolo eccezionale ed utilissimo ti ringrazio. Seguirò i tuoi consigli. Comunque per il momento continua a funzionare, gira senza intoppi da circa 40 ore. Speriamo bene, vi tengo aggiornati

A quanto lo hai tarato come cc/min e bolle min? Che KH hai in uscita?

dodarocs
26-04-2011, 18:46
se parliamo del riempimento,io più lo riempio al limite e più lo taro meglio e mi rimane stabile per molto più tempo....almeno per la mia esperienza ;-)
Si.
Si, il massimo della capienza, a volte tanto che riempio che devo spostare il materale vicino al tubo d'aspirazione.:-))

zucchen
26-04-2011, 18:56
se parliamo del riempimento,io più lo riempio al limite e più lo taro meglio e mi rimane stabile per molto più tempo....almeno per la mia esperienza ;-)
Si.
Si, il massimo della capienza, a volte tanto che riempio che devo spostare il materale vicino al tubo d'aspirazione.:-))
io addirittura devo fare pressione per avvitarlo :-D

lucignolo72
26-04-2011, 18:58
chiedo una precisazione.....
ho letto che tende ad impaccarsi con materiale a grana fine,ma ho anche notato che sul fondo tende ad accumularsi della "polvere".
ora, dovendo rabboccarlo spesso per mantenere il quantitativo di media al di sopra della metà del cilindro, non ho mai pulito il fondo.
voi come fate?
lo svuotate ogni volta?
e se lo svuotate , l'acqua al suo interno, che dovrebbe essere satura di co2 e kh altissimo, che fine fa?

zucchen
26-04-2011, 19:08
ti conviene svuotarlo e riempirlo con nuovo materiale,ti tieni soltanto quello avanzato ancora buono... il resto butti tutto.

mariodi
26-04-2011, 19:11
RobyVerona circa 15 bolle al minuto e 15 cc al minuto. Il kh esce fuori scala dal test salifert

mariodi
26-04-2011, 19:33
scusate ma voi come lo misurate il kh quando è fuori scala?

lucignolo72
26-04-2011, 19:34
scusate ma voi come lo misurate il kh quando è fuori scala?

con l'ascensore!

RobyVerona
26-04-2011, 20:10
RobyVerona circa 15 bolle al minuto e 15 cc al minuto. Il kh esce fuori scala dal test salifert

A bassa o alta precisione? (ovvero usando 2 o 4 cc d'acqua???)

mariodi
26-04-2011, 20:14
ad alta precisione, ho sempre usato 4cc

Poffo
26-04-2011, 20:34
usalo a bassa precisione.....e vedi a quanto esce... ;-)

RobyVerona
26-04-2011, 20:59
usalo a bassa precisione.....e vedi a quanto esce... ;-)

Quoto... Se passa i trenta ricarica la siringa e ridosa. Quando leggi il valore della seconda siringa non fai altro che sommarlo a quello della prima (30).

mariodi
27-04-2011, 09:22
ok perfetto grazie, appena ho tempo provo e vi faccio sapere