Entra

Visualizza la versione completa : Riproduzione Dario Dario


doggyleoleo
22-04-2011, 17:40
Ciao a tutti! Ho aperto una nuova discussione per parlare e per scambiarci informazioni riguardo questi straordinari pescetti, soprattutto per quanto concerne la riproduzione. Essendo la mia prima esperienza con questa specie, non ho molte conoscenze e non vorrei fare errori! ;-) Fortunatamente ho una coppia che sembra molto affiatata ma ancora non ho visto segni di corteggiamento. Più che altro si limitano a nuotare molto spesso insieme e nient'altro. Fatemi sapere le vostre esperienze! Grazie in anticipo.-11

doggyleoleo
04-05-2011, 20:10
Up!!!#17

pintu91
04-05-2011, 21:07
io ho avuto una coppia in un'acquario di comunità e non ho mai visto niente...dovrebbero essere facili da riprodurre ma forse c'era troppa compagnia, quindi se fai una vasca a loro dedicata è molto più facile anche per l'alimentazione visto che mangiano solo vivo o surgelato e sono lenti a mangiare.

doggyleoleo
04-05-2011, 22:51
Io infatti al momento li tengo in 30lt dedicati tutti a loro! L'acquario in questione è molto piantumato e non li vedo molto! Spero di riuscire a riprodurli visto che ormai è confermato che sono una coppia! Ho notato solo che nuotano insieme e lui spesso sfoggia i suoi colori di fronte alla femmina che non si impressiona più di tanto! ;-) ehehe!! Speriamo ceda alle avance del poveraccio! -e54

Marco Vaccari
05-05-2011, 08:02
da Seriously fish...
molti altri articoli on-line riportano lo stesso procedimento, e anche un mio amico tedesco, che è stato uno dei primi che ha riprodotto Dario (ma non solo dario dario, ma anche altre specie) mi raccontava di aver fatto le stesse procedure..
io stesso in passato, quando ho riprodotto i Dario ho osservato un procedimento simile..
credo che, se si vogliano ottenere dei risultati, è molto meglio seguire i consigli che indica quest'articolo..

http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Dario&species=dario&id=41

"..Members of this genus form temporary pair bonds and are not usually too difficult to breed provided the tank is arranged correctly. Other species are best omitted if you want to raise good numbers of fry although in a mature, well-furnished community a few may survive to adulthood. Either a single pair or a group of adults can be used but if using multiple males be sure to provide each with space to form a territory; around 12" x 12" per individual should be adequate. In the latter scenario one male will usually become dominant meaning the other males will not be involved in breeding. Set water parameters within the values suggested above, feed the fish with plenty of live and frozen foods and spawning should not present too many problems. Setting the temperature towards the upper end of the suggested range may also help.

As they come into breeding condition males will begin to form territories and display courtship behaviour towards females swimming nearby. During this process they display some intense changes in patterning with the body intensifying in colour. Courtship can go on for days with the female often being chased away then courted again minutes later. The male will make a non-aggressive approach towards the female and appear to 'invite' her into the centre of his territory - if ready to spawn she will follow. The act itself is over in just a few seconds with eggs being scattered in a random fashion on the underside of a solid surface such as a plant leaf.

Post-spawning the female is ejected and the male takes sole responsibility for the territory, defending it against intruders and patrolling tirelessly. If you want to maximise the numbers of fry raised now is the time to remove either the medium (to a container containing water from the spawning tank) or the adult fish as the fry immediately become a food source to any other fish in the tank, including the parents, once hatched. The incubation period is just 2-3 days after which the fry may need up to a week to fully absorb the yolk sac. They are very small indeed and will require an infusoria-type diet until large enough to accept microworm and/or Artemia nauplii. ..."

doggyleoleo
23-05-2011, 15:27
Grazie Marco! Al momento ho inserito in vasca 2 tipi diversi di muschio (Riccardia e riccia fluitans) e somministro giornalmente surgelato, ho portato anche la temperatura e i valori dell'acqua nei parametri consigliati...
Incrocio le dita!#13

doggyleoleo
23-05-2011, 17:38
Questa è la mia femmina
http://s2.postimage.org/15fy14g4k/DSCN1110.jpg (http://www.postimage.org/)
Questa invece è una panoramica
http://s2.postimage.org/15hvhp0v8/DSCN1115.jpg (http://www.postimage.org/)
E questo è il maschio, che meglio di così non sono riuscito a fotografare!

http://s2.postimage.org/15iz6lcpw/DSCN1114.jpg (http://www.postimage.org/)

Marco Vaccari
23-05-2011, 18:24
direi che ala vasca va bene... se proprio posso darti un consiglio, aggiungi un po' di piante galleggianti, quelle che ti piacciono di più, basta che smorzi un po' la luce.. i pesci saranno più tranquilli...
inoltre dovresti dare un "punto di riferimento ai pesci".. copri il lato della vasca verso il muro con un cartoncino scuro, o anche nero.. sempre per lo stesso motivo..
Se poi aggiungi un po' di foglie secche di quercia sul fondo, oppure dell'esotica Terminalia cattappa, allora l'acqua sarà ancora migliore di adesso, ricca di tannini per le delicate mucose dei Dario e creano ulteriori nascondigli per la femmina.. oltrechè ad avvicinare ancora di più l'acqua della tua vasca a caratteristiche tropicali...
...con questi accorgimenti in più avrai più chances per un'eventuale deposizione..
preparati in anticipo, una piccola cultura di microworms o di anguillole dell'aceto...
ciao!

Miskin
23-05-2011, 21:00
doggyleoleo, le foto non si aprono, dai che son curioso di vedere come ti va:-))

doggyleoleo
24-05-2011, 10:36
Adesso riprovo a mettere di nuovo le foto! Speriamo stavolta si aprano!

http://s4.postimage.org/26qcn0qp0/DSCN1109.jpg (http://postimage.org/image/26qcn0qp0/)

http://s4.postimage.org/26rjmzrj8/DSCN1110.jpg (http://postimage.org/image/26rjmzrj8/)

http://s4.postimage.org/26rwvajhg/DSCN1114.jpg (http://postimage.org/image/26rwvajhg/)

http://s4.postimage.org/26t0k6vc4/DSCN1115.jpg (http://postimage.org/image/26t0k6vc4/)

davide.lupini
24-05-2011, 13:15
bravo bella scelta, anche io stò valutando se sia il caso di mettere su il 2° acquario visto che non posso andare su litraggi esagerati (max 50/60lt) sceglierò delle specie di dimensione contenuta.
avendo già avuto i cugini "grandi" (badis badis), i dario sono in cima alla lista, ho trovato su ordinazione sia i dario sp. myanmar che i dario hysginon -11

doggyleoleo
24-05-2011, 13:45
Bellissimi i Myanmar!! Purtroppo non sono riuscito a trovarli e diciamo che i miei li ho trovati per caso dal mio pescivendolo di fiducia e non me li sono fatti scappare!! In origine erano un trio, in teoria 1 maschio e 2 femmine, invece una delle 2 femmine si è rivelata maschio e ha fatto una brutta fine (purtroppo non sono riuscito a salvarlo -04 ). Adesso sono in attesa di un'eventuale riproduzione! ;-)

davide.lupini
24-05-2011, 14:25
io oggi vado al negozio nella speranza riescano ad ordinarli...sperem

Marco Vaccari
24-05-2011, 14:39
ragazzi.. mi raccomando... schermate il retro della vasca, mettete piante galleggianti, foglie di quercia e /o cattappa e soprattutto cibo vivo e/o surgelato di qualità... e osservate i comportamenti...
mi ripeto, ma avrete più chances di successo...;-)
l'estetica della vasca, molto spesso non cammina a pari passo con un'inaspettata deposizione...
ciao!

davide.lupini
24-05-2011, 14:44
io sono arrivato a schermare anche il vetro anteriore per dargli tranquillità #12...

Marco Vaccari
24-05-2011, 15:05
ammappate!!! che esagerato, Davide!:-D

davide.lupini
24-05-2011, 15:13
purtroppo casa mia è un porto di mare e l'acquario è in salotto, mi consola il fatto che c'è gente che ha messo una coperta per coprire le vasche :-D (MarZissimo).
confido nel fatto che la 2° vasca sarà messa in una zona in cui passa poca gente.

doggyleoleo
25-05-2011, 11:20
Ieri ho comprato un bel cartoncino nero e ho schermato il vetro posteriore, inoltre ho aggiunto un pò di lemna minor. Ora attendo solamente che si smuova qualcosa! ;-)

davide.lupini
25-05-2011, 11:52
se ti posso dare un suggerimento cerca di "inselvatichirla" di più, metti un'intrico di legni in modo da renderla simile alle sponde di un ruscello, ottimi e a basso costo sono i rami di edera.
poi ci leghi sopra microsorum o altre piante sciafile (su cui si svilupperà una buona microfauna) così la parte bassa risulta ancora più buia dandogli tranquillità.

doggyleoleo
10-06-2011, 19:37
Ho cambiato la vasca dei dario dario! Ho preso sul mercatino da Miskin, una wavebox 40 e l'ho allestita per loro! A breve pubblicherò un aggiornamento, intanto i miei piccoletti sembrano aver gradito! :-D

Miskin
14-06-2011, 17:46
com'e' andato il trasloco?:-D

doggyleoleo
14-06-2011, 19:19
Un pò impegnativo e fatto di corsa, ma alla fine ci sono riuscito!!! ehehehehe!!! Appena riesco metto le foto! ;-)

Entropy
20-06-2011, 11:02
doggyleoleo, leggo solo ora il topic.

Riguardo a questa foto:
http://s4.postimage.org/99zf2lx5t/DSCN1110.jpg

non vorrei deluderti e vorrei sbagliarmi, ma a me pare proprio un giovane maschio... #30
Si vede la pinna dorsale orlata di rosso e anche un accenno di rosso sulle bande verticali lungo il corpo.
La (unica) femmina (poi deceduta) che io sono riuscito a rimediare in 3 anni di ricerche e una 60ina di esemplari vagliati era completamente beige con strisce sul marrone (senza alcune rosso).
Anch'io all'inizio confondevo i giovani maschi per femmine.
Ti linko la discussione sui Dario che aprii un paio di anni fa (purtroppo mancano parecchie foto, eliminate per errore dal sistema con il cambio server di un anno fa). Può risultarti utile.
Comunque questa è una foto della femmina (dai miei album):

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=74&pictureid=622

Marco Vaccari
20-06-2011, 11:34
..concordo appieno con Entropy e aggiungo (confermando anche con la riproduzione avvenuta nella mia vasca) che la sex-ratio dei Dario dario è squilibratissima a favore dei maschi..
quindi:
1) difficile trovare femmine in commercio
2) chi le ha se le tiene..;-)
3) dato che è difficile riconoscere i sessi nelle vasche di vendita, è sempre bene acquistare un piccolo gruppo dove sperare almeno in una coppia..
ciao!

doggyleoleo
20-06-2011, 11:50
Mi fate venire sinceri dubbi adesso!! -05 La mia "femmina" è più metallica come colore e comunque non ha bande verticali evidenti, alcune volte mostra degli accenni di rosso lungo i fianchi, ma non è di certo colorata come un maschio. Domanda: Sarà forse un maschio sottomesso? Altra domanda: Perchè "lei/lui" è sopravvissuto agli attacchi del mio agguerritissimo maschio (che come vi ho detto ha fatto fuori un altro maschio accertato)?
Speriamo bene......

Entropy
20-06-2011, 12:31
Se c'è anche solo un accenno di rosso, allora è maschio.
Il colore nei giovani maschi viene dopo. A volte ritarda parecchio se c'è già un maschio dominante in vasca.
Magari quando sono a casa e ho tempo, ti posto la foto di un mio giovane maschio di qualche tempo fa.
Due maschi si scannano tra loro solo se maturi e rossi entrambi e/o se ci sono pochi nascondigli in vasca. Io (per cercare una femmina) sono arrivato (temporaneamente) ad avere 5 - 6 maschi in 45 litri e mai uno scontro reale e fisico (solo parate e dimostrazioni). Ma la vasca era piena di piante e nascondigli.

doggyleoleo
20-06-2011, 16:16
I miei non sembrano litigare, anzi, i loro comportamenti fanno supporre si tratti di una coppia! Ma comunque adesso la mia vasca è molto piantumata e ricca di nascondigli, sarà per questo che ancora non è successo il dramma!! -05

doggyleoleo
26-06-2011, 13:33
Niente da fare..... Mi devo impegnare di più!! Sembrava troppo bello aver trovato subito una femmina! -04 Purtroppo la presunta femmina in realtà era un maschio sottomesso! Stamattina, osservandoli bene, ho visto che anche lei/lui ha iniziato a metter su i colori tipici del maschio.......
Mi viene da piangere! #07

Miskin
26-06-2011, 21:48
azz io gia' ero mi ero segnato il negozio dove mi avevi detto di aver trovato la "presunta" femmina

marghe-jo
27-06-2011, 14:52
che sfacelo :( sto giusto preparando una vasca dedicata ai dario e vengo a scoprire che le femmine sono difficilissime da trovare sigh -.-' stando a quanto dite, gli esemplari che ho trovato dovrebbero essere tutti maschi.....me miserrima! me tapina!

doggyleoleo
27-06-2011, 15:39
Benvenuta nel club!! ahahahah!!! Purtroppo è molto difficile trovare le femmine al primo colpo, io pensavo di esserci riuscito!! :-(
Facci sapere e magari se metti una foto dei tuoi esemplari i più esperti potranno aiutarti!

marghe-jo
30-06-2011, 14:07
Macchè! Per fortuna non li ho presi! Mi pareva strano che tutti i nano di quel negozio avessero un prezzo sui 7 euri ed i dario 4...mezz'ora lì ad osservarli chiedendomi dove fosse la fregatura...se dovessi trovare tu una femmina fammi un fischio! :D

doggyleoleo
30-06-2011, 18:45
In genere il prezzo dei Dario Dario si aggira intorno ai 4€! Non ti stavano fregando!! Il problema è sempre il fattore della maggioranza di nascite maschili che , purtroppo, costringe gli allevatori a immettere sul mercato una quantità minima di femmine. Praticamente, costringono noi appassionati a fare i salti mortali per cercare di riprodurre questa specie! #07 Ovviamente se riuscissi a trovare un negozio dove hanno delle femmine ti faccio un fischio! #27

Marco Vaccari
30-06-2011, 18:53
...ragazzi.... se la passione verso questi pesci è tanta, e non la voglia di averli per averli... allora conviene cercare come segugi.. All'estero c'è tanta gente che li alleva e li riproduce, magari in Italia no.. ma all'estero si.. forse cercando tra allevatori si riesce a recuperare un gruppetto equilibrato di questi Badidae.. magari spulciando qua e là, contattando persone e organizzandosi.. tutto è possibile... se vi racconto come siamo riusciti a trovare i Channa gachua TH3/02.. tutto è possibile!.. :-))

doggyleoleo
29-07-2011, 01:21
A breve metterò un aggiornamento fotografico della vasca! ;-)

doggyleoleo
08-09-2011, 19:18
Devo darvi un aggiornamento triste, purtroppo! La presunta coppia non è sopravvissuta all'estate :-( Adesso nella vasca dedicata a loro ho inserito un Betta crown tail, ma ho intenzione di riprovare ad allevare Dario Dario di nuovo, sperando di riuscire a trovarli! #13
Se qualcuno di voi riesce a trovarli in qualche negozio di Roma, mi facesse sapere tramite un messaggio privato! Grazie!

doggyleoleo
25-11-2011, 03:44
Sono riuscito a trovare di nuovo i Dario Dario in negozio e ne ho acquistati 3 per adesso. Dovrebbero essere 1 maschio e 2 femmine, ma non ci metterei la mano sul fuoco, speriamo bene! Intanto inserisco una foto di come è l'acquario adesso:


http://s11.postimage.org/6nbz2ed1b/FSCN1189.jpg (http://postimage.org/image/6nbz2ed1b/)


http://s7.postimage.org/6ia6wwft3/FSCN1190.jpg (http://postimage.org/image/6ia6wwft3/)

Che ne pensate?:-))

Entropy
25-11-2011, 09:25
L'acquario va bene. Magari metti un paio di cuscinetti di muschio sul fondo e se vuoi una cryptocoryne davanti a destra. I primi serviranno da rifugio e da sito di deposizione, la seconda come riparo per le femmine.
Appena puoi posta una foto dei pesci.

P.S.: Mi diresti in MP il negozio dove li hai presi? ;-)

doggyleoleo
25-11-2011, 10:56
I muschi ci sono, ma sono ancora piccoli, li ho inseriti ieri! Ho messo un cuscinetto di utricularia graminifolia e del christmas moss. Per la crypto non sono pienamente convinto perchè non saprei che specie mettere in quanto non rimangono piccolissime. Ti mando un mp per dirti il negozio. :-))

Marco Vaccari
25-11-2011, 15:18
... secondo me la vasca non è il massimo.. se posso permettermi...
Serve un sacco di muschio... e anche le Crypto sono fondamentali... inoltre aggiungerei rifugi per le femmine (????) come mezze noci di cocco e altro.. i maschi sono molto irruenti..
Tieni conto che il primo cibo per gli eventuali avannotti sono gli infusori, e in maggior parte li trovano nella vasca, per questo servono vasche mature e poco estetiche per un buon successo con questa difficile specie... mi raccomando, niente altri pesci.. solo loro, le Rasbore sono assolutamente di troppo.....

ciao!

Miskin
25-11-2011, 21:05
ma foto dei 3 nuovi dario dario?

quante belle lumache me ne regali un po?:-))

doggyleoleo
25-11-2011, 21:12
Grazie dei consigli! Spero di riuscire a breve a spostare le rasbore nel 70lt. Per quanto riguarda i muschi, ho messo un cuscinetto di utricularia e una piccola porzione di christmas moss, avevo la riccia che cresceva parecchio ma mi si riempiva di alghe purtroppo! #06 adesso l'ho tolta ma penso di aggiungere un altra specie di muschio, anzi, se qualcuno di voi ne ha mi faccia sapere!
@Miskin: Se vuoi qualche planorbarius perchè non mi vieni a trovare e magari mi porti qualche microorganismo delle tue vaschette? fammi sapere, domani dovrei esserci tutto il giorno!

Miskin
25-11-2011, 21:14
Grazie dei consigli! Spero di riuscire a breve a spostare le rasbore nel 70lt. Per quanto riguarda i muschi, ho messo un cuscinetto di utricularia e una piccola porzione di christmas moss, avevo la riccia che cresceva parecchio ma mi si riempiva di alghe purtroppo! #06 adesso l'ho tolta ma penso di aggiungere un altra specie di muschio, anzi, se qualcuno di voi ne ha mi faccia sapere!
@Miskin: Se vuoi qualche planorbarius perchè non mi vieni a trovare e magari mi porti qualche microorganismo delle tue vaschette? fammi sapere, domani dovrei esserci tutto il giorno!

prima o poi lo scambio lo facciamo, domani però non se puede:-))

doggyleoleo
25-11-2011, 21:15
A breve se riesco a fargliene metterò qualche foto delle bestioline! :-))

Kwisatz
02-12-2011, 21:00
Anch'io mi sto cimentando nell'impresa, ho preso un terzetto l'altro ieri, e sembrerebbero essere un maschio sicuro, un probabile giovane maschio e una (incrociamo le dita) femmina(non ha la minima sfumatura ed è grande quasi quanto il maschio coloratissimo XD

Inviato dal mio Liquid usando Tapatalk

marghe-jo
04-12-2011, 12:27
Dove hai trovato la femmina?

Kwisatz
04-12-2011, 16:22
Da aquarium di via lorenzo il magnifico, ma credo sia stata l'unica femmina dell'intera vasca(sempre se lo è), quasi tutti gli altri pescetti avevano sfumature di colore(rosse o blu) appena visibili, ed era l'unica con delle bande verticali scure(quasi nere) su fondo beige e grande come il maschio dominante. Hanno arrivi quasi settimanali di dario dario ma costicchiano(8-10€ l'uno)

Inviato dal mio Liquid usando Tapatalk

doggyleoleo
05-12-2011, 20:44
Buono a sapersi!! Per adesso sembrerebbe che io abbia un maschio dominante, un altro sottomesso e la terza dovrebbe essere femmina, ma è ancora molto piccola anche se ha alcune bande verticali scure e non mostra altri segni di colorazione! Speriamo bene!
(Certo che 8-10€ per un dario dario sono un pò troppi!)

Kwisatz
08-12-2011, 10:59
Sono decisamente troppi, ma li ho trovati solo lì

Inviato dal mio Liquid usando Tapatalk

Entropy
21-01-2012, 01:55
Allora ragazzi.
Sono riuscito a rimediare un maschio (e fin qui nulla di sensazionale) e ben 2 femmine (qui invece sono quasi commosso...).
Li ho sistemati per bene nell'autovasca da 45 litri, ora tutta per loro.
Corrente dell'acqua debole e luce soffusa. Temperatura intorno ai 22°C.
Sono esemplari giovani, soprattutto il maschio, quindi per ora stanno facendo conoscenza e si limitano a studiarsi a vicenda.
Il maschio ha preso possesso della parte centrale dell'acquario, proprio nei pressi del tappeto di muschio. Una femmina si è disposta nella rocciata, tra le foglie di Cryptocoryne, mentre l'altra ha preferito rifugiarsi tra le radici del Pothos (ormai divenute una foresta).
Li nutro con naupli d'artemia ed un pò di congelato. Ma noto con piacere che si rimediano spesso il cibo da soli dalla microfauna presente in vasca.
Qualche foto infine per presentarli:

http://farm8.staticflickr.com/7157/6716577325_930686b3c6.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6716577325/)

http://farm8.staticflickr.com/7166/6716577019_5e718838c5.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6716577019/)

http://farm8.staticflickr.com/7007/6716576691_390b7a64c9.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6716576691/)

http://farm8.staticflickr.com/7151/6716577579_9f44b1229c.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6716577579/)

http://farm8.staticflickr.com/7012/6716578165_6db55e3717.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6716578165/)

http://farm8.staticflickr.com/7011/6716576395_6734234a13.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6716576395/)

http://farm8.staticflickr.com/7004/6716577883_984b17c946.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6716577883/)

http://farm8.staticflickr.com/7009/6722168409_ce5959cebd.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6722168409/)

marghe-jo
21-01-2012, 12:15
quanto anch'io ho un 40 lt vuoto che aspetta solo loro...è in funzione da un paio d'anni...quando troverò ste benedette femmine :|

Miskin
21-01-2012, 14:38
Allora ragazzi.
Sono riuscito a rimediare un maschio (e fin qui nulla di sensazionale) e ben 2 femmine (qui invece sono quasi commosso...).
Li ho sistemati per bene nell'autovasca da 45 litri, ora tutta per loro.
Corrente dell'acqua debole e luce soffusa. Temperatura intorno ai 22°C.
Sono esemplari giovani, soprattutto il maschio, quindi per ora stanno facendo conoscenza e si limitano a studiarsi a vicenda.
Il maschio ha preso possesso della parte centrale dell'acquario, proprio nei pressi del tappeto di muschio. Una femmina si è disposta nella rocciata, tra le foglie di Cryptocoryne, mentre l'altra ha preferito rifugiarsi tra le radici del Pothos (ormai divenute una foresta).
Li nutro con naupli d'artemia ed un pò di congelato. Ma noto con piacere che si rimediano spesso il cibo da soli dalla microfauna presente in vasca.
Qualche foto infine per presentarli:

http://farm8.staticflickr.com/7157/6716577325_930686b3c6.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6716577325/)

http://farm8.staticflickr.com/7166/6716577019_5e718838c5.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6716577019/)

http://farm8.staticflickr.com/7007/6716576691_390b7a64c9.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6716576691/)

http://farm8.staticflickr.com/7151/6716577579_9f44b1229c.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6716577579/)

http://farm8.staticflickr.com/7012/6716578165_6db55e3717.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6716578165/)

http://farm8.staticflickr.com/7011/6716576395_6734234a13.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6716576395/)

http://farm8.staticflickr.com/7004/6716577883_984b17c946.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6716577883/)

http://farm8.staticflickr.com/7009/6722168409_ce5959cebd.jpg (http://www.flickr.com/photos/bonito-andrea/6722168409/)

bellissimi! (e bellissime foto tra l'altro#25) ma allora esistono ste femmine di dario dario:-)) io purtroppo non ho piu' vasche libere, ci avevo rinunciato-43

doggyleoleo
22-01-2012, 23:28
Grande Entropy!!! Belle femmine!! Vi aggiorno dicendo che anche io sono riuscito finalmente a trovare una femmina. L'unica cosa è che ha la parte finale della colonna vertebrale un pò storta purtroppo, ma è comunque attiva e in salute e il maschio ha iniziato a ronzarle intorno, anche se non sono ancora adulti speriamo che si piacciano! ;-)