Visualizza la versione completa : problemi nel stabilizzare il Ph
jsbrother
22-04-2011, 09:48
Buongiorno a tutti, sono un appassionato di acquariologia da circa 25 anni, da quando il primo pesce rosso, vinto al luna park, entro per la prima volta a casa mia.
Da circa 6 anni, per motivi professionali e quindi di tempo, ho dovuto abbandonare momentaneamente questo fantastico hobby, ma circa 3 settimane fa, ho deciso di tirare fuori un acquarietto dalla cantina e di allestirlo nella mia nuova casa : un tenerif 67.
nonostante l`estetica sempre apprezzabile di questo acquario, riconosco che non e` una vasca priva di difetti, a partire dalle misure un po troppo generose dell`altezza dei vetri che causa un passaggio della luce sul fondo non eccezionale. A parte questo, vorrei porvi una domanda.L`acqua di casa ha ph 8.00 kh 8. Dopo 14 gg che quest`acqua gira senza pesci e senza piante per far maturare il filtro, riscontro ovviamente gli stessi valori. Faccio utilizzo di Tetra PH/KH MINUS, ottenendo subito valori "perfetti" ph 7 kh 4. il giorno successivo riesamino ph e kh rilevando il primo valore a 8 ed il secondo stabile a 4 .
Ripeto nuovamente il trattamento ; stesso risultato.
Non sono molto propenso all`utilizzo di chimici per stabilizzare i valori e, non volendo inserire la torba nel filtro perche non desidero vedere l`acqua gialla, ho comprato l`estratto di quercia. Ieri sera doso accuratamente questo prodotto e stamattina stesso risultato. Non avendo la possibilita di reperire acqua osmotica (non so a Genova chi la produca), mi rimane la CO2 come ultima soluzione?
Ho anche fatto in modo che il filtro non muovesse l`acqua di superficie per evitare eccessivi scambi gassosi.
Temperatura : 25
filtro esterno : askoll fluvial (ci sono molto affezionato, per me un grande filtro)
fertilizzante di fondo : ADA
fondo : ghiaia fine ADA
fotoperiodo : 8 h
Come posso intervenire per stabilizzare il Ph e cominciare a piantumare?
Grazie a tutti in anticipo!#36#
E' normale.
Il prodotto acidifica l'acqua e fa precipitare i carbonati, che però torneranno a sciogliersi nell'acqua.
PH, KH e CO2 sono vincolate da questa tabella:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
Per avere ph basso devi avere acqua morbida e devi immettere co2 con un apposito impianto.
Un'altra cosa controproducente è il movimento della superficie. Se hai la pompa che spezza la sueprficie ossigena l'acqua e disperde la CO2, che è facilmente volatile, alzando quindi il ph.
L'acqua osmotica la vendono in quasi tutti i negozi di acquari, in alternativa un impianto per farsela costa 70€.
jsbrother
22-04-2011, 10:12
E' normale.
Il prodotto acidifica l'acqua e fa precipitare i carbonati, che però torneranno a sciogliersi nell'acqua.
PH, KH e CO2 sono vincolate da questa tabella:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
Per avere ph basso devi avere acqua morbida e devi immettere co2 con un apposito impianto.
Un'altra cosa controproducente è il movimento della superficie. Se hai la pompa che spezza la sueprficie ossigena l'acqua e disperde la CO2, che è facilmente volatile, alzando quindi il ph.
L'acqua osmotica la vendono in quasi tutti i negozi di acquari, in alternativa un impianto per farsela costa 70€.
Ciao Mel, ti ringrazio per la rapida risposta. Acquistero la CO2, conosci il kit della Acquili ? sono orientato su quello.
Grazie ancora!
Ciao Mel, ti ringrazio per la rapida risposta. Acquistero la CO2, conosci il kit della Acquili ? sono orientato su quello.
Grazie ancora!
Ce l'ho. Funziona egregiamente. E il diffusore è piccolo e gradevole.
jsbrother
22-04-2011, 10:26
Ce l'ho. Funziona egregiamente. E il diffusore è piccolo e gradevole.
Grazie Mel, lo acquistero` oggi e faro` i test per poi postarli in questo forum. Mi consigli anche elettrovalvola da collegare al phmetro (che non ho e dovrei acquistare) oppure e` sufficiente collegarla al timer luci?
scusa se ti tedio, ciao.
Io finora lo ho tenuto sempre acceso.. Ritengo che uno sbalzo di ph giorno/notte sia normale anche nell'ambiente naturale. Di giorno mi sale fino a 6.8 e di notte scende fino a 6.2, ma non è una tragedia. (desiderato: fra 6 e 6.5)
Comunque questo andava bene finchè avevo tempo di seguire l'acquario come si deve, adesso per ragioni di lavoro per il prossimo mese sarò sempre in trasferta, così ho preso un phmetro serio con elettrovalvola.
Federico Sibona
22-04-2011, 10:33
Se hai (e vuoi mantenere) il KH a 4, ti consiglierei di mantenere l'erogazione di CO2 costante nell'arco delle 24h. Questo per evitare sbalzi di pH.
Se hai (e vuoi mantenere) il KH a 4, ti consiglierei di mantenere l'erogazione di CO2 costante nell'arco delle 24h. Questo per evitare sbalzi di pH.
Ma no :) Il kh è a 4 :)
jsbrother
22-04-2011, 10:42
Io finora lo ho tenuto sempre acceso.. Ritengo che uno sbalzo di ph giorno/notte sia normale anche nell'ambiente naturale. Di giorno mi sale fino a 6.8 e di notte scende fino a 6.2, ma non è una tragedia. (desiderato: fra 6 e 6.5)
Comunque questo andava bene finchè avevo tempo di seguire l'acquario come si deve, adesso per ragioni di lavoro per il prossimo mese sarò sempre in trasferta, così ho preso un phmetro serio con elettrovalvola.
ok, per ora mi limito all`acquisto dell`impianto Aquili e vedo come va lasciandolo acceso per 24h, eventualmente acquistero` un elettrovalvola da collegare al timer luci.
grazie per il pronto riscontro ed i preziosi consigli!;-)
Ciao!
Federico Sibona
22-04-2011, 10:51
Ma no :) Il kh è a 4 :)
Non ho capito cosa intendi. Io intendevo che con KH relativamente bassi possono verificarsi sbalzi di pH maggiori interrompendo l'erogazione di CO2 che mantenendola costante nel tempo.
PS: avendo postato quasi in contemporanea non avevo ancora letto il tuo messaggio, perciò non mi riferivo a quanto hai scritto tu, ma a jsbrother ;-)
Sono un cretino. Avevo letto che dicevi "se vuoi il ph a 4". *scatush* (autoflagellazione) *scatush*
jsbrother
22-04-2011, 11:01
Non ho capito cosa intendi. Io intendevo che con KH relativamente bassi possono verificarsi sbalzi di pH maggiori interrompendo l'erogazione di CO2 che mantenendola costante nel tempo.
PS: avendo postato quasi in contemporanea non avevo ancora letto il tuo messaggio, perciò non mi riferivo a quanto hai scritto tu, ma a jsbrother ;-)
Ciao Federico, ho capito adesso il tuo post. un kh = 4 , se stabile, dovrebbe andare bene giusto?
Ad ogni modo, appena esco dall`ufficio mi precipito ad acquistare la CO2 cosi postero in questo topic gli esiti dei valori misurati con i reagenti tetra (che purtroppo ho letto essere i peggiori reagenti in commercio #07)
Ciao!
Federico Sibona
22-04-2011, 15:54
Sono un cretino. Avevo letto che dicevi "se vuoi il ph a 4". *scatush* (autoflagellazione) *scatush*
Dai, non buttarti giù così, capita a tutti di leggere male :-))
D'altronde anche jsbrother non aveva capito il mio primo messaggio, evidentemente, al di là di leggere male, non mi ero spiegato bene ;-)
PS: però 0,6 di differenza di pH tra giorno e notte è un po' tanto.
Sono un cretino. Avevo letto che dicevi "se vuoi il ph a 4". *scatush* (autoflagellazione) *scatush*
Dai, non buttarti giù così, capita a tutti di leggere male :-))
Sì ma io ho letto male, ho pensato che quindi tu avessi letto male e scritto male, e ti ho corretto. Senza accorgemi di aver letto male. Questo non è un caso, è professionismo! :-)):-))
jsbrother
22-04-2011, 21:23
Ciao a tutti, come detto oggi pomeriggio ho acquistato il sistema di erogazione di CO2 della acquili. Dopo un'ora dal funzionamento ho un Ph= 6.00 ed un KH= 3 . Registrando l'erogazione di bolle al minimo ottengo circa 10 bolle/minuti. Il riduttore di pressione ha una vite sulla destra ON/OFF per aprire/chiudere la bombola ed una a sinistra per regolare il flusso di bolle immesse in acqua. Il problema è che se apro la bombola con la vite di destra,tenendo chiusa quella di sinistra, vengono erogate almeno 10/bolle al minuto. Se provo ad agire con la vite di sinistra svitandola leggermente, è come se mettessi un'aspirina in acqua!!-11 Non riesco ad abbassare ulteriormente l'erogazione. Reputo il KH troppo basso con la paura che possa fare oscillare il Ph di molto di notte, con CO2 chiusa.
Cosa ne pensate e cosa mi consigliate di fare?
ti ho parlato bene dell'aquili? Mi si è appena schiantato il riduttore di pressione!! DISASTRO. :(
jsbrother
22-04-2011, 21:49
Nooooo!!!Coincidenza Mel??:-)Spero di si!! Ho come l'impressione che ci sia qlcs che non va nel riduttore di pressione. Aprendo la bombola teroicamente dovrebbe ridurre la pressione da 50 atm a 2/2.5 atm ma cosi non sembra. Se apro appena appena la bombola con la valvola di registrazioen "fine" delle bolle chiusa a manetta, vengono erogate minimo 10 bolle al min.
No da me si regolava anche più fine. Comunque era fisso a 50 bolle minuto, e avendo installato un phmetro con elettrovalvola, volevo alzarlo.. Così ho girato la regolazione fine.. Volevo aprire, invece essendo scemo ho chiuso (era girato al contrario dentro l'armadio). Appena ho dato un giro sento "click" e comincia a sputare fuori a manetta dalla valvola che c'è nel corpo centrale...
Ho fatto un po' di prove per vedere se lo sistemavo, ma ho solo consumato la bombola... :(
jsbrother
22-04-2011, 22:32
No da me si regolava anche più fine. Comunque era fisso a 50 bolle minuto, e avendo installato un phmetro con elettrovalvola, volevo alzarlo.. Così ho girato la regolazione fine.. Volevo aprire, invece essendo scemo ho chiuso (era girato al contrario dentro l'armadio). Appena ho dato un giro sento "click" e comincia a sputare fuori a manetta dalla valvola che c'è nel corpo centrale...
Ho fatto un po' di prove per vedere se lo sistemavo, ma ho solo consumato la bombola... :(
50 bolle/min per un 150 lt, io ne dovrei immettere 20/min facendo la proporzione. ma il mio kh è=3 . Bho adesso ho regolato a 4,5 bolle/min per vedere se il ph sale almeno fino a 6.5 . domani provo a stabilizzarlo anche se mi girano le balle che non riesco a tararlo con la sola vita "fine" ma mi devo aiutare con quella di apertura chiusura bombola.
Domani è sabato dai, fai in tempo ad acquistare una nuova bombola e far passare ai tuoi pesci una buoan Pasqua :)
Grazie per l'aiuto Mel, a presto!
Ciao intervengo solo per dire che il mio riduttore di pressione acquili lo ho cambiato due volte dalla disperazione perchè si bloccava mentre il diffusore mi dava il problema che staccandosi la porosa da un piccolo angolo faceva usire da un lato contro vetro una colonna di bolle troppo grndi che si disperdevano senza dare beneficio...cosi lo ho cambiato!
Altro quesito come mai con kh tra due e tre che fatico ad alzare e L'erogazione di co2 abbastanza bassa per tenere il pha 6,6 a luci accese i miei ram affannano a dismisura ??ora sto provando a spegnerla la notte ma i risultati sono sempre pessimi??mi aiutate ?scusate l?intervento ma mi sembrava coerente...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |