Visualizza la versione completa : Cannollichi e Marino
Ciao a tutti, ho finalmente "donato" al locale di mia sorella il mio dolce da 300 litri. Acquario bellissimo, 6 mesi senza una sifonatura, piante che si riproducono da sole e alla fine un fiore circondato da molti pesci. Tutto senza co2, concimi, aggiunte strane...
Ho reputato tutto questo un successo e mi sono lanciato sul marino.
Appena arrivata una vasca Malberti da 180x50 x60h, cui ho fatto costruire un filtro interno bello capiente (non mi piacciono proprio le sump).
Ora arriviamo al mio dilemma: i cannolicchi!
Personalmente, ero intenzionato a inserirli, reputo gli schiumatoi degli aiuti eccezionali, ma non vorrei affidargli tutto il lavoro visto il rischio di "intoppi" in cui spesso vedo incorrere i miei conoscenti/parenti.
Contavo di mettere molte rocce e far funzionare tutto il più naturalmente possibile con tanta pazienza.
Ma ora leggo in vari posto che "i cannolicchi sono da evitare nel marino". Posso concordare che il loro lavoro sia basso e inefficente rispetto ad uno schiumatoio, ma sono addirittura dannosi?
Sto installando:
Illuminazione: 6x80w T5 (neon ATI così composti: 3 bianche 10000°k, 1 blu, 1ultra-blu, 1 purple)
Pompaggio filtro: 1250l/h nel biologico in serie al meccanico (lana) che diventa 3750l/h (2500l/h +1250l/h).
Coralia: da definire
Riscaldatori: 2x300w
Attendo opinioni, che magari ignorerò cercando la mia via (sviluppare il proprio "sistema" credo sia parte della passione) ma sicuramente valuterò!
Grazie in anticipo!
egabriele
21-04-2011, 16:51
Ciao a tutti, ho finalmente "donato" al locale di mia sorella il mio dolce da 300 litri. Acquario bellissimo, 6 mesi senza una sifonatura, piante che si riproducono da sole e alla fine un fiore circondato da molti pesci. Tutto senza co2, concimi, aggiunte strane...
Ho reputato tutto questo un successo e mi sono lanciato sul marino.
Appena arrivata una vasca Malberti da 180x50 x60h, cui ho fatto costruire un filtro interno bello capiente (non mi piacciono proprio le sump).
Ora arriviamo al mio dilemma: i cannolicchi!
Personalmente, ero intenzionato a inserirli, reputo gli schiumatoi degli aiuti eccezionali, ma non vorrei affidargli tutto il lavoro visto il rischio di "intoppi" in cui spesso vedo incorrere i miei conoscenti/parenti.
Contavo di mettere molte rocce e far funzionare tutto il più naturalmente possibile con tanta pazienza.
Ma ora leggo in vari posto che "i cannolicchi sono da evitare nel marino". Posso concordare che il loro lavoro sia basso e inefficente rispetto ad uno schiumatoio, ma sono addirittura dannosi?
Sto installando:
Illuminazione: 6x80w T5 (neon ATI così composti: 3 bianche 10000°k, 1 blu, 1ultra-blu, 1 purple)
Pompaggio filtro: 1250l/h nel biologico in serie al meccanico (lana) che diventa 3750l/h (2500l/h +1250l/h).
Coralia: da definire
Riscaldatori: 2x300w
Attendo opinioni, che magari ignorerò cercando la mia via (sviluppare il proprio "sistema" credo sia parte della passione) ma sicuramente valuterò!
Grazie in anticipo!
Dovresti leggere gli articoli sul marino sul portale.
IN BREVE:
Se vuoi fare un acquario di soli pesci i cannolicchi possono essere usati (anche se la cosa e' messa in discussiaone da molti, diciamo che un acquario marino senza coralli e rocce vive, e' un po' come un dolce senza piante.).
In tutti gli altri casi devi usare rocce vive dentro l'acquario che non solo si comportanto da supporto batterico come e meglio dei i cannolicchi, ma permettono l'istaurarsi di un'area anaerobia o quasi dove avviene anche la denitrificazione.
Inoltre sviluppano microorganismi e fauna varia che funge da spazzina trasformando e rendendo velocemente digeribili ai batteri i vari avanzi.
P.S. riguardo al "cercare la propria via" ti consiglio di fare la prima esperienza con tecniche canoniche, e poi in base a quella cercare la tua via. Ricordati che la tua via la cercherai a spese di esseri viventi, la prudenza e' d'obbligo!!!
Ma ora leggo in vari posto che "i cannolicchi sono da evitare nel marino". Posso concordare che il loro lavoro sia basso e inefficente rispetto ad uno schiumatoio, ma sono addirittura dannosi?
Oddio che tu possa concordare la vedo dura,nel senso che da come scrivi,mi sembra che di esperienza ne hai pochina ;-) il fatto che il biologico sia una fonte di nitrato,già ti dovrebbe far capire che è meglio evitare,in quanto si cerca di tenere basso questo valore.
Ora siccome vuoi mettere parecchie rocce,per quale motivo dovresti mettere un biologico,che l'unica cosa che fà è rilasciarti nitrato,quando le rocce non lo fanno ?
Inoltre lo schiumatoi toglie sostanze prima che inizino a trasformarsi,cosa totalmente diversa da un biologico che trasforma,quindi non sono comparabili.
Dai retta prima di trovare la tua strada,batti quella sicura che è meglio :-))
Che vuoi allevare? La luce sembra pochina..
mmm... eventualmente quindi che schiumaotio dovrei considerare?
Ho visto i Deltec MCE 600 e i Tunze9006
con quel litraggio sono un po' sottodimensionati e comunque dipende da cio che vuoi allevare!
Ciao a tutti, ho finalmente "donato" al locale di mia sorella il mio dolce da 300 litri. Acquario bellissimo, 6 mesi senza una sifonatura, piante che si riproducono da sole e alla fine un fiore circondato da molti pesci. Tutto senza co2, concimi, aggiunte strane...
Ho reputato tutto questo un successo e mi sono lanciato sul marino.
Appena arrivata una vasca Malberti da 180x50 x60h, cui ho fatto costruire un filtro interno bello capiente (non mi piacciono proprio le sump).
Ora arriviamo al mio dilemma: i cannolicchi!
Personalmente, ero intenzionato a inserirli, reputo gli schiumatoi degli aiuti eccezionali, ma non vorrei affidargli tutto il lavoro visto il rischio di "intoppi" in cui spesso vedo incorrere i miei conoscenti/parenti.
Contavo di mettere molte rocce e far funzionare tutto il più naturalmente possibile con tanta pazienza.
Ma ora leggo in vari posto che "i cannolicchi sono da evitare nel marino". Posso concordare che il loro lavoro sia basso e inefficente rispetto ad uno schiumatoio, ma sono addirittura dannosi?
Sto installando:
Illuminazione: 6x80w T5 (neon ATI così composti: 3 bianche 10000°k, 1 blu, 1ultra-blu, 1 purple)
Pompaggio filtro: 1250l/h nel biologico in serie al meccanico (lana) che diventa 3750l/h (2500l/h +1250l/h).
Coralia: da definire
Riscaldatori: 2x300w
Attendo opinioni, che magari ignorerò cercando la mia via (sviluppare il proprio "sistema" credo sia parte della passione) ma sicuramente valuterò!
Grazie in anticipo!
non sono assolutamente d'accordo....comunque procedi pure per la tua strada...e la sump purtroppo te ne accorgerai strada facendo è utile..solo per evitare di avere tutto intorno alla vasca
apollo79
22-04-2011, 15:08
Quotooooo.
Le rocce sono il cuore della vasca, ma con un marino eviterei ESPERIMENTI.....
Sia per la popolazione, che per le tue tasche, fai subito a bruciare 400/500 euro in un colpo solo..... KE MIRA...-e09
Bhè, rispettando i tempi, non è che possa creare più di tanti danni.
Intendo... nel tempo di maturazione si vede come procede il tutto e come si assestano i valori prima di inserire qualcosa che non siano solo rocce vive.
Se non stabilizza dopo 2 mesi, non inserisco i pesci e rimuovo il biologico.
Guarda, io ho iniziato con un eheim 2080 pieno di cannolicchi, palle marroni che sembravano di torba, ma molto più lisce e una sabbietta verdina che sembrava quasi zeolite (ma era solo sabbia)..
La vasca è andata sempre male, anche perchè ho inserito 4 cm di sabbia corallina grande sul fondo, ma i fosfati non mi si abbassavano, ce li avevo ad 1,48 (fotometro martini) ed i nitrati sempre alti (circa 50 - 100) tolto il materiale biologico all'interno del filtro i valori hanno iniziato a scendere.
Ora il problema che mi è rimasto è questo, non avendo una sump, ma facendo scendere l'acqua nel filtro esterno, l'acqua non si ossigena a dovere, e una volta che dimenticai staccato lo skimmer, tutti i miei pesci morirono per carenza di ossigeno..(veliferum, naso lopezi, chelmon, pagliacci, centropyge..)
La sump serve, oltre che per nascondere tutti i macchinari anche per l'ossigenazione dell'acqua.
leggere bene quello che ha scritto Hypa
ictalurus_melas
22-04-2011, 19:51
hypa ha portato degli esempi assolutamente veritieri, non sono assolutamente un esperto ma ti sconsiglio vivamente di mettere un filtro biologico nel marino, magari se ami uscire dalle righe e creare qualcosa di personale sbizzarisciti in qualche altro modo anche perche oltre alal delusione butteresti un sacco di soldi..
ti consiglio visto che sei sprovvisto di sump di procurarti un capiente filtro a zainetto esempio (liberty ehim) e caricarlo con la lana perlon attiverai cosi un filtro meccanico che oltre ad ossigenare lacqua ti permettera' di catturare i detriti che svolazzano per la vasca, dovrai pero' cambiare la lana perlon ogni 4 massimo 5 giorni onde evitare che anchessa rilasci nitrati,. il filtro a zainetto puo' tornarti anche utile nel caso e spero mai avrai necessita' di usare resine o carbone...
un altro consiglio, di cuore, prendi un tracimatore e fatti una sump te lo dice uno che ha voluto fare di testa sua e adesso si ritrova con una vasca da 90 litri che solo a guardarla sembra un astronave tra fili e varie cose appese su tutti i bordi!!! poi in una vasca bella grande come la tua sarebbe anche piu facile per la manutenzione ovvero quando dovrai cambiare acqua...
togli magari anche il filtro interno e guadagnerai ancora piu spazio per le rocce e chiaramentee sara anche piu gradevole alla vista :)
ps: tutto quello che ti sto dicendo sono argomenti menzionati nelle varie guide presenti sul portale.. dagli un occhiata e vedrai che apprenderai un sacco di cose interessanti ;)
un saluto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |