scriptors
21-04-2011, 14:56
Ho preso questo sale per 'salare' l'acqua. Nelle istruzioni sulla preparazione suggerisce l'uso di acqua del rubinetto trattata con biocondizionatore (ovviamente medesima marca).
Nalla vasca 'dolce' uso sola osmosi portandone successivamente i valori ai livelli richiesti (intendo Carbonati, Ca, Mg, Fe, NO3, PO4 ecc. ecc.) quindi singole integrazioni non sarebbero un problema.
La domanda è, suggerisce l'uso di acqua del rubinetto perche:
1. nel sale non ci sono tutti gli elementi indispensabili (mi possono venire a mente le micro quantità di Ferro, Rame, Boro ecc. ecc. presenti nell'acqua di rubinetto)
2. rispetto al necessario l'acqua del rubinetto ha già Carbonati, Calcio, Magnesio e Sodio in discrete quantità e quindi nel sale diciamo che sono carenti ed andrebbero integrate
3. occorre meno sale
4. nel sale ci sono troppi 'micro' e quindi potrebbero diventare in eccesso se non si aumentano i 'macro' (già presenti invece nell'acqua di rubinetto)
In pratica se uso sola RO e la porto in un range da ricercare (troppo complicato stare a spiegare adesso la motivazione) tra 1005 e 1036mg/l sono a posto o devo integrare con altro ?
L'eventuale discorso, sicuramente pertinente, che alla foce di un fiume tra periodo di pioggia e periodo di secca ci siano variazioni nella composizione chimica dell'acqua spropositate verrà sicuramente valutata ... ma procediamo con ordine ;-)
Nalla vasca 'dolce' uso sola osmosi portandone successivamente i valori ai livelli richiesti (intendo Carbonati, Ca, Mg, Fe, NO3, PO4 ecc. ecc.) quindi singole integrazioni non sarebbero un problema.
La domanda è, suggerisce l'uso di acqua del rubinetto perche:
1. nel sale non ci sono tutti gli elementi indispensabili (mi possono venire a mente le micro quantità di Ferro, Rame, Boro ecc. ecc. presenti nell'acqua di rubinetto)
2. rispetto al necessario l'acqua del rubinetto ha già Carbonati, Calcio, Magnesio e Sodio in discrete quantità e quindi nel sale diciamo che sono carenti ed andrebbero integrate
3. occorre meno sale
4. nel sale ci sono troppi 'micro' e quindi potrebbero diventare in eccesso se non si aumentano i 'macro' (già presenti invece nell'acqua di rubinetto)
In pratica se uso sola RO e la porto in un range da ricercare (troppo complicato stare a spiegare adesso la motivazione) tra 1005 e 1036mg/l sono a posto o devo integrare con altro ?
L'eventuale discorso, sicuramente pertinente, che alla foce di un fiume tra periodo di pioggia e periodo di secca ci siano variazioni nella composizione chimica dell'acqua spropositate verrà sicuramente valutata ... ma procediamo con ordine ;-)