PDA

Visualizza la versione completa : -- Le zooxantelle assorbono i nitrati? --


erisen
21-04-2011, 09:40
ciao ragazzi!
è da un paio di mesi che mi sta balenando in mente questa cosa:
secondo voi è possibile che in vasche molto popolate, le zooxantelle dei coralli ‘diano una mano’ al sistema ad assorbire e quindi ad abbassare i nitrati, oltre ovviamente al naturale lavoro svolto dalle rocce vive e tecniche varie?
Infondo le zooxantelle sono alghe, che necessitano di carbonio per svolgere il loro compito…. E per quanto piccole, in un acquario molto affollato da zooxantellati, dite che potrebbero incidere?

Sentiamo le vostre idee ;-)

Nico

Sandro S.
21-04-2011, 09:42
ti invito a leggere questi articoli

http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI-2/Sbiancamento_coralli.asp

mariolino89
21-04-2011, 09:45
Certo che le zooxantelle danno una mano.
il loro nutrimento principale è costituito da: nitriti, fosfati e Co2 :-)

erisen
21-04-2011, 09:49
S_COCIS (http://www.acquariofilia.biz/member.php?u=20008) ma cosa c'entra il bleaching? (http://www.acquariofilia.biz/member.php?u=20008)

Athos78
21-04-2011, 12:19
ciao ragazzi!
è da un paio di mesi che mi sta balenando in mente questa cosa:
secondo voi è possibile che in vasche molto popolate, le zooxantelle dei coralli ‘diano una mano’ al sistema ad assorbire e quindi ad abbassare i nitrati, oltre ovviamente al naturale lavoro svolto dalle rocce vive e tecniche varie?
Infondo le zooxantelle sono alghe, che necessitano di carbonio per svolgere il loro compito…. E per quanto piccole, in un acquario molto affollato da zooxantellati, dite che potrebbero incidere?

Sentiamo le vostre idee ;-)

Nico

Vero, ma è proprio quello che vuoi evitare ... ;-)

Meno zooxantelle -----> più colore;
Più zooxantelle ------> più marronaio;

-28

erisen
21-04-2011, 12:28
no, veramente il senso del topic è di puro interesse teorico :-D... non voglio evitare nulla, dato che i coralli mi vanno benissimo come sono :-D

in realtà il dubbio mi sorgeva per l'esatto contrario... ossia come mai ho l'acqua così pulita, al di là di una buona gestione ecc ecc....

cioè mi chiedevo se anche le zooxantelle di molti coralli contribuiscono ad abbassare - nel loro piccolo ovvio - i nitrati

Paolo Piccinelli
21-04-2011, 16:12
sono cellule viventi, certo che necessitano di azoto (e di parecchie altre cose)

Se non gli servisse, non gli servirebbe nemmeno la simbiosi con il corallo... non ci guadagnerebbero nulla. ;-)

riky076
21-04-2011, 18:09
seguo con interesse x cercare l'alibi x riempire la vasca...!:-))

ALGRANATI
21-04-2011, 18:27
sposto in approfondimenti

erisen
21-04-2011, 23:33
beh ho avuto questi dubbi, da cui poi il senso del post, perchè ho una vasca affollatissima, in cui doso ogni sera il pappone per coralli, cibo per granchi e artemia.... eppure ho nitrati e fosfati irrilevabili.

non ho refugium nè macroalghe, nè uno straccio di alghe di alcun tipo.... per cui ho pensato che le zooxantelle di molti coralli possano effettivamente abbassare i nutrienti e le scorie azotate :-)

ma non ci avevo mai pensato prima, come credo molti di noi quì in genere.... eppure dev'essere così, magari non è solo e tutto merito delle rocce vive!
------------------------------------------------------------------------
scusa Algranati, non avevo pensato alla sezione approfondimenti, e non sapendo dove mettere il post... l'ho collocato isu reefcafè :-)

ALGRANATI
22-04-2011, 07:38
tranquillo, non puoi metterlo.
mettiamo noi i topic che pensiamo possano essere particolarmente interessanti.

Achilles91
22-04-2011, 10:32
secondo me in minima parte li assorbono perche noi misuriami valori sempre al limite come nitrati e fosfati 0,01 mg/l ma non dobbiamo arrivare mai a zero spaccato per non avere problemi.
secondo me questa piccola concentrazione e quella che serve alle alghe simbionti per vivere ma no per svilupparsi molto cosi da lasciare il corallo colorato

erisen
22-04-2011, 10:35
ti do perfettamente ragione! :-)

ma dobbiamo ammettere che quest discorso viene raramente chiarito, e che in genere per noi sia considerato 'un vanto' impoverire quanto più possibile il sistema e il carico organico

Achilles91
22-04-2011, 10:44
-ti do perfettamente ragione! :-)

ma dobbiamo ammettere che quest discorso viene raramente chiarito, e che in genere per noi sia considerato 'un vanto' impoverire quanto più possibile il sistema e il carico organico
#25#25#25#25#25#25

Paolo Piccinelli
22-04-2011, 10:46
Secondo me raga dobbiamo fare un ragionamento di semplice buon senso prima di tutto.

Ci provo, poi mi dite la vostra:

1 - l'oceano è immenso. Se volessimo approssimarne la densità di popolazione, per un rametto di corallo lungo 1 cm servirebbe una vasca grande come una piscina olimpionica.

2 - i coralli prosperano in virtù della simbiosi, in cui le zooxantelle beneficiano degli scarti dell'ospite (nitrati, fosfati e materiale organico) mentre l'ospite si ciuccia il surplus di zuccheri prodotto dalle zooxantelle (e a volte se le magna pure direttamente).

3 - (che discende da 1 e 2) le nostre vasche sono enormemente più "grasse" ed eutrofiche dell'oceano, nonchè enormemente più popolate se guardiamo il rapporto acqua/animali, quindi la simbiosi è influenzata in modo preponderante da quello che fa l'acquariofilo, cioè dalla gestione.


Da questo a mio avviso scaturiscono due problemi:

A - la stabilità del sistema è estremamente precaria

B - è davvero difficile se non impossibile per noi sapere con esattezza quanti nutrienti abbiamo in vasca e, soprattutto QUALI essi siano... i nostri test sono davvero rudimentali.
In vasca inoltre manca del tutto o quasi il nutrimento planctonico, mentre l'organico (ad esempio cacca dei pesci) è sovrabbondante.


Da qui ognuno poi fa il bilancio energetico della sua vasca in cui gli input sono luce, calore, movimento, mangime, calcio e magnesio e gli output sono i cambi, lo schiumato, l'organico esportato via macroalghe o sifonature.
Ogni bilancio è differente e inoltre lo stesso bilancio subisce continue evoluzioni ed aggiustamenti... insomma non esiste una ricetta, è un bel casino!















...ma se fosse facile non ci piacerebbe così, o no?!? :-)):-)):-))

erisen
22-04-2011, 10:50
wow, sei riuscito a riassumere così schematicamente tutta la gestione di un acquario.. non avrei saputo trovare parole migliori :-)

tuttavia tu credi le zooxantelle di moltissimi coralli (appunto in un acquario molto densamente popolato) possano contribuire significativamente ad abbassare i nitrati?

è questa la risposta che sto cercando - ripeto per pura curiosità, dato che io ho il problema opposto... ossia cerco di 'sporcare' il sistema :-D

Paolo Piccinelli
22-04-2011, 10:58
tu credi le zooxantelle di moltissimi coralli (appunto in un acquario molto densamente popolato) possano contribuire significativamente ad abbassare i nitrati?

Il metodo BC si basa su questo, in buona sostanza.
Prova a leggere il topic di Ink "happy corals"... ;-)

erisen
22-04-2011, 11:01
molto interessante! grasssie per il link ;-)!!

erisen
22-04-2011, 11:16
ok......... non lo trovo :S mi mandi il link per favore (scusa sono impedito :-D)

Paolo Piccinelli
22-04-2011, 11:17
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295249&goto=newpost

Achilles91
22-04-2011, 11:30
paolo concordo in pieno secondo me pero in parte si puo ovviare all' alimentazione planctonica io infatti ho allestito un cubo 50x50 dsb collegato all'acquario grande 160x70x70 con sola sabbia e ho notato in due mesi senza nessun cambiamento una estroflessione dei polipi e una crescita ma vista prima infatti credo che la miriade di animaketti nel cubo sia una fonte di cibo immensa sotto forma di plancton e zooplancton per i coralli

erisen
22-04-2011, 11:35
Paolo Piccinelli (http://www.acquariofilia.biz/member.php?u=20026) sto leggendo il post, molto interessante dato che è proprio il tipo di informazione che stavo cercando.... ma ora ho poco tempo e leggerò con calma dopo tutto il resto.

se non è fuori tema, vorrei chiederti un parere....

un grosso dubbio:
ho la vasca 'pulita' nonostante sovralimenti i coralli, quindi sto aumentando la dose di pappone (aminoacidi più vari surrogati di plancton e artemia) perchè tanto ho i nitrati e fosfati a 0 e male non fa, specie agli azooxantellati e alle mie goniopore....

settimanalmente integro i batteri, che contribuiscono significativamente a smaltire il carico organico e a impedire la formazione di alghe e cianofite.

tuttavia ho una grossa paura........
potrebbe verificarsi un sovraccarico improvviso o un crollo?
cioè, in parole povere.. non è che da valori tutti a zero di nutrienti, magari all'improvviso mi ritrovo un 'overdose' di nutrienti con conseguente crollo del sistema??

Paolo Piccinelli
22-04-2011, 11:44
in parte si puo ovviare all' alimentazione planctonica
Anche io ho il refugium con dsb ed è un aiuto.
Però per darti un termine di paragone, in una rete di un metro quadrato stesa per 24 ore su un reef vengono catturati 500 grammi di plancton al giorno (Shimek)... hai presente mezzo chilo di plancton quanto è?!?

Paolo Piccinelli
22-04-2011, 11:46
erisen... se fossi in grado di rispondere alla tua domanda ci scriverei un libro e ne venderei milioni di copie! ;-)

erisen
22-04-2011, 11:50
però hai più esperienza di me, e quello che volevo chiederti... è un parere, non una certezza (sugli esseri viventi e sui sistemi viventi la certezza non ce la dà nemmeno Dio...:-D)

cioè tu hai mai sentito di acquari, con un buon sistema batterico a tamponare l'organico, che sono crollati all'improvviso per il troppo carico organico.

o meglio.... dovrei vedere alzare pian piano i nutrienti o possono esplodere all'improvviso altissimi?

secondo te, ovvio ;-)
(io ho poca esperienza, perciò chiedo...)

Achilles91
22-04-2011, 12:38
in parte si puo ovviare all' alimentazione planctonica
Anche io ho il refugium con dsb ed è un aiuto.
Però per darti un termine di paragone, in una rete di un metro quadrato stesa per 24 ore su un reef vengono catturati 500 grammi di plancton al giorno (Shimek)... hai presente mezzo chilo di plancton quanto è?!?

certo certo infatti io ho detto in parte forse molto piccola pero è vero pure che nella barriera gli animale da alimentare sono infiniti mentre nel nostro acquario sono molto di meno

Paolo Piccinelli
22-04-2011, 13:36
però hai più esperienza di me
nel dolce forse ;-)

hai mai sentito di acquari, con un buon sistema batterico a tamponare l'organico, che sono crollati all'improvviso per il troppo carico organico.
ho sentito diversi casi in cui è successo l'opposto... ovvero vasche troppo magfre schiantate in poco tempo.

zucchen
22-04-2011, 17:05
potrebbe verificarsi un sovraccarico improvviso o un crollo?
cioè, in parole povere.. non è che da valori tutti a zero di nutrienti, magari all'improvviso mi ritrovo un 'overdose' di nutrienti con conseguente crollo del sistema??
questa risposta te la danno i coralli e i test dei nutrienti, poi devi essere bravo tu a capire quando e quanto l acquario è in grado di smaltire quello che butti dentro.. se esageri si alzano i valori no3 o po4 e i coralli perdono di brillantezza ,se non hai abbastanza occhio per capire i coralli sarebbe bene fare test almeno un paio di volte a settimana.
se la vasca è stabile difficilmente salgono tutto di un botto ,se trascuri la vasca non facendo i test questo può accadere

erisen
22-04-2011, 22:17
grazie, quello che mi avete detto entrambi mi rincuora molto :-)
ho sia coralli colorati che vasca stabile, quindi vado avanti così :-D

erisen
17-10-2011, 22:05
ahahaha buddha più che seguo, hai riesumato un post morto e sepolto :-)

Acquedotto di Silvio
27-11-2011, 13:08
Io comincio a credere che nella tua vaschetta un 50 % del lavoro sporco lo faccia la tridacna

camiletti
11-12-2011, 11:35
sì, sono d' accordo...è grande come la metà della vasca... ,a erisen tu hai uno schiumatoio?