PDA

Visualizza la versione completa : Betta in pericolo?


Bhios
20-04-2011, 23:40
Scusate se con la mia inesperienza sono sempre qui a rompervi ma, di nuovo, ho bisogno di aiuto, da qualche giorno il mio betta è strano, progressivamente apatico ma non inappetente, il tutto nasce dal giorno in cui ho inserito alcune piantine di vallisneria torta ed ho introdotto nella dieta del betta (e di tutti gli altri) chironomus, dieta prima composta da tetra betta, i fiocchi sempre tetra e mezza pastiglia di spirulina ogni tanto (che pare sia molto gradita a tutti e tre i miei pescioli). Queste sono le uniche modifiche apportate alla vaschetta.

La vasca è un piccolo 30 litri (so del sovraffollamento ma gli errori commessi sono già trattati in altro topic) con filtro nativo a 2 scomparti (spugna e cannolicchi ceramica), termo riscaldatore da 25W

Le piante sono 3 anubias barteri var. nana e diversi polloni di vallisneria torta.

La fauna mal assortita e bislacca è composta da un betta un danio rerio e un plecostomus (passato per ancistrus).

Come arredi esiste solo un anforetta e il fondo fine chiaro

i valori dell'acqua misurati oggi sono:

NO3 - 25
NO2 - 0
GH - >14°
KH - 6°
PH - 7,5

Acqua di rubinetto biocondizionata.


Il bettino da qualche giorno scatta in acqua per andare a strusciarsi contro le piante, io pensavo all'inizio gli desse fastidio la vallisneria, poi scrutandolo attentamente vedo che ogni tanto si struscia anche sull'anfora e vista la grandezza si evince che si sta proprio grattando. Pian piano si è isolato ed è apatico, mangia regolarmente non con molto appetito ma mangia, nessun puntino bianco nessuna escrescenza ne scolorimenti o rigonfiamenti, niente squame alzate, solo le pinne un pochino appiccicaticce. Il bettino mi viene a salutare come sempre e se ci sono io e mi faccio vedere lui è li e si muove ma appena vado via , giù in basso nascosto e fermo. Da quanto ho letto non so che pensare, i sintomi paiono di ittio ma non ci sono segni diversi dal grattarsi, feci normali. Per precauzione ho alzato la temperatura dai 25° ai 27° perchè ho letto di lazarla anche a 30 ma non sicuro di come muovermi, il pesciolo è in queste condizioni da ormai 4 giorni non migliora ma non peggiora... che fare? non ho modo di isolarlo. Gli altri due dello strano trio stanno benone e da quando il betta è sofferente il pleco si è messo in bella mostra mentre prima rimaneva spesso nascosto, questo mi lascia pensare che lo diano per spacciato, non rappresenta più una possibile minaccia.... il mio lottatore non fa più paura.... che tristezza.

Ciao
Bhios

Ps
i pesci vivono insieme ormai da qualche mese (quasi 3)

crilù
21-04-2011, 00:25
Hai fatto un cambio d'acqua come prima cosa? Non alzare troppo la T , nel caso fosse una batteriosi è controproducente.
Elimina al momento anche i chironomus.

Bhios
21-04-2011, 00:36
Grazie per la risposta, ho fatto un cambio di acqua 2 giorni fa quando mi sono accorto che lo strano comportamento persisteva, acqua biocondizionata a uguale temperatura vasca (25° circa) dopo riposo di 12 ore, cambio di lt 5. I chiro li ho già sospesi (temo siano loro). Per la temp mi sono fermato a 27° proprio perchè temevo di sbagliare.

Aggiungo al tutto che il nuoto è regolare cosi come la respirazione, esegue regolarmente ma con minore frequenza, le risalite per la boccata d'aria classica.

Grazie ancora.

BHios

crilù
21-04-2011, 00:52
A quest'ora non mi ricordo una mazza, comunque metti un mezzo cucchiaio di sale da cucina, il pleco lo sopporta, almeno il mio, del danio non ricordo ma mi pare di sì. Disinfetta un po' caso mai fosse l'inizio di una batteriosi.
Ma i nitrati a 25 sono quelli dopo il cambio? il filtro ce la fa a smaltire le deiezioni dei pesci? guarda che il pleco sporca parecchio anche se non pare, dovresti cercare di sistemarlo da qualche altra parte perchè arriva in poco tempo a 20 cm.

Bhios
21-04-2011, 01:04
Devo dire che il filtro non riesce a smaltire il materiale organico in maniera efficiente e caspita se mi sono accorto che il pleco cresce è già 9cm circa lo presi poco più di 5cm, i nitrati ad onor del vero li ho sempre avuti alti (parto alto dal rubinetto) prima delle piante (ne avevo di finte ma non sapevo che cacchio stavo facendo mi hanno corretto qui, ringrazio nuovamente) il valore era di 50 (test strisce jbl a reagente ho solo il ph per ora) ora è costantemente a 25... devo dirti anche che in pratica i 3 sfortunati prigionieri si sono fatti il picco dei nitriti in questa scatoletta...

Ciao
Bhios

crilù
21-04-2011, 01:09
Vedi se riesci a portarli un po' più in basso con il cambio di pochi litri giornalieri e somministra poco ma proprio poco cibo. 'Notte

Bhios
21-04-2011, 07:59
Aggiorno (in pratica non ho chiuso occhio) il betta stamattina mi sembra meglio, nuota di più e con meno svogliatezza anche se continua a grattarsi, ho somministrato un pizzicotto di cibo ed ha mangiato, poco ma ha mangiato, tra un po metto una puntina di sale come mi hai suggerito. Per gli NO3 ci ho provato in tutti i modi ad abbassarli ma non ci riesco proprio a farli scendere ancora, i cambi parziali non aiutano.... è il caso di prendere nuovo filtro? considera che vorrei prendere una vasca da 120 litri ed adibire questa piccolina ad un caradinaio stile iwagumi ma non so quando riuscirò a prendere la vasca grande e cmq c'è da considerare sempre la maturazione...

Ps
i flaggellanti intestinali possono creare prurito? chiedo perchè mi pare di aver intravisto un filino di cacca bianca sfilacciata ma non sono sicuro ne tantomeno so di chi sia ammesso che sia cacca....


Ciao
Bhios

crilù
21-04-2011, 10:20
Non è che i nitrati si abbassano di colpo, lo sifoni il fondo?
Che filtro hai, interno? le sciacqui un po' le spugne o la lana di perlon?
I flagellati non creano prurito. Puoi provare caso mai a dare verdure cotte+succo d'aglio per vedere se ha qualche problema intestinale.

Bhios
22-04-2011, 08:52
Ciao Crilù, scusa il ritardo nella risposta ma non sempre il tempo basta a fare tutto #12

Ti aggiorno sulla situazione, il plecostomus è tornato a rintanarsi mentre il betta si struscia di meno, quasi nulla sugli arredi o le piante, ha appetito e mangia con voracità ma la cosa più bella è che ha finalmento riaperto le pinne e nuota di nuovo tranquillo senza scatti... a questo punto si trattava di batteriosi? Punta di sale, temp un po più altina del solito, cibo poco o nulla, non ho dato aglio ma solo un pisellino senza buccia sbollentato e schiacciato (non lo hanno apprezzato molto mah...) e la situazione sembra migliorare.

Per rispondere alle tue domande di prima:

non intedevo abbassare i nitrati di colpo, dicevo che è da quando ho capito come funziona che cerco di abbassarli ma più giù di 25 (test strisce jbl) non mi riesce di andare. il fondo viene sifonato ma credo proprio che sia il collassamento del filtro a darmi i problemi, troppo carico organico, porto il pleco in negozio perchè è davvero grosso per la vaschetta e se mi dici che arriva fino a 20... -05

Il filtro è in pratica quello interno, l'acqua presa dalla vasca passa attraverso una spugna filtrante e poi attraverso lo scomparto dei cannolicchi per ritornare in vasca ma credo che sia la pompa che tiri su poco... boh non ci capisco una mazza! Ogni tanto sciaquo la spugna, mai i cannolicchi, nell'acqua del cambio (in quella cambiata non in quella pulita)...

Vabbè intanto grazie davvero, non so se tu sia una veterinaria, un appassionata o che altro ma grazie. Pare tu abbia colto nel segno con la diagnosi e con la "cura" se passi dalle mie parti ritieniti invitata a cena :-))

Ciao
Bhios

Markfree
22-04-2011, 09:35
Crilù se decidi di farti un giro dell'italia mi sa che avresti il vitto sempre gratis :-))#25#25

Bhios
22-04-2011, 09:38
Beh se è così con tutti ben venga il giro d'italia aggratiz no?

:-D

crilù
22-04-2011, 11:06
Bene bene...ne riparliamo quest'estate...bed&breakfast :-))

Bhios
25-04-2011, 10:06
Vi aggiorno sulla situazione, il mio piccolino direi che è apposto, l'unico segno evidente di quei brutti giorni e la coda che si è quasi divisa in due ma che si sta già rimarginando (x 2 terzi ora è già rimarginata). Il betta è vorace, il pleco si è rintanato come prima ora lo porto al negozio che lo terrà finchè no trovo qualcuno a cui cederlo....

Ho messo una pastiglietta per i pesci da fondo e in pratica se l'è mangiata tutta lui, aveva un panza ieri sera :-D

Sono contento....grazie

Bhios

Axa_io
26-04-2011, 21:50
Ciao

Monitorizzalo perchè non è un buon segno la coda sfilacciata. Il grattarsi, non è batteriosi ma di sicuro qualche parassita. Scruta attentamente la sua livrea che non abbia qualche segno o colore "strano".

crilù
27-04-2011, 00:45
.... la coda che si è quasi divisa in due ma che si sta già rimarginando (x 2 terzi ora è già rimarginata)
Axa che fai? meni gramo? :-))

Axa_io
27-04-2011, 00:51
Axa che fai? meni gramo? :-))

Cioè #13? Non l'ho capita ... Sicuramente sarà l'ora e la stanchezza che non mi fa capire determinate cose #30 .

Bhios
27-04-2011, 23:45
Tranquillo io son sempre li a guardarli, il betta è guarito (lo tengo d'occhio) la coda non era sfilacciata ma era come se la membrana che "lega" i raggi della coda si fosse tagliata in orizzontale dividendo la coda quasi in due, oggi questo "taglio" è rimarginato, coda ristabilita così come la vivacità e l'appetito e se penso al danio che lo infastidiva quando stava male e che ora si mantiene a distanza o il pleco che aveva preso il controllo del fondo e che ora è tornato mogio mogio a fare quello nascosto.... lui è tornato :-D:-D

Cmq grazie per l'interessamento, all'inizio pensavo si trattasse dei puntini bianchi, i sintomi parevano quelli, ora non so dirti se si è trattato di batteriosi o che altro ma i consigli di crilù sono stati efficaci... sono contento ;-)