PDA

Visualizza la versione completa : info come fare l'acqua marina


anci84
20-04-2011, 20:17
Ciao a tutti,
tra poco dovrò allestire il mio nuovo acquario circa 300L e mi chiedevo una cosa, sarà possibile mette l'acqua d'osmosi nell'acquario poi aggiungere il sale e farlo sciogliere con le pompe di movimento direttamente in vasca?
grazie a tutti

marco torino
20-04-2011, 20:24
Ciao e benvenito intanto ti dico per l'allestimento si potrai riempire tutta la vasca senza rocce ne sabbia ecc di acqua osmotica e poi da li aggiungere il sale della quantita indicata e poi azionare le pompe di movimento cosi che sciolgano il tutto col movimento...e ovviamente riscaldatore per portare a tempoeratura poi quando l'acquario sarà avviato i cambi d'acqua si fanno in una vaschetta di plastica per esempio del litraggio opportuno quando l'acqua e pronta col sale sciolto bene ecc potrai travasarla in sump...ce chi lascia girare un giorno l'acqua nuova per far sciogliere bene il sale portarla a temperatura ecc ecc io di mio non lo mai fatto ma poi vedi te come e meglio ...

Darkclown
20-04-2011, 20:40
Acqua - riscaldatore - pompe - sale =)

anci84
21-04-2011, 13:22
grazie mile a tutti

fabio prodoni
21-04-2011, 14:17
La densità é funzione della temperatura, quindi prima riscalda l'acqua alla T giusta, poi vai di sale. Versalo piano in modo da evitare accumuli.

tene
21-04-2011, 14:22
se la vasca e' vuota puoi mettere acqua osmotica e una volta in temperatura il sale ,anche se io ti consiglio di preparare l'acqua in contenitori fare la rocciata a secco e dopo aggiungere l'acqua
questo ti permette di modificare ed incollare eventualmente le rocce senza allagare casa

serafan
12-09-2012, 16:57
sto allestendo l'acquario e vorrei sapere anke io riguardo l'acqua salata..............quale sarebbero le dosi,cioè quanto sale x quanta acqua?#24

beppe93
12-09-2012, 17:07
Non è consigliabile sciogliere il sale direttamente nella vasca. Rischi di creare delle zone con salinità differente all'interno della vasca ed inoltre gli invertebrati non godono quando dei pezzettini di sale gli cascano sopra. Bisognerebbe possedere una vaschetta in cui fare questa specie di lavori.


Giuseppe Dessì Fulgheri

DECASEI
12-09-2012, 21:29
sto allestendo l'acquario e vorrei sapere anke io riguardo l'acqua salata..............quale sarebbero le dosi,cioè quanto sale x quanta acqua?#24

Devi usare un rifrattometro per poter preparare l'acqua negi migliori dei modi...

bartsimpson
12-09-2012, 21:36
Per il primo allestimento a vasca vuota metti pure acqua, pompe accese e poi il sale, per la temperatura se hai un rifrattometro non è molto importante tenere una T precisa, solo che se l'acqua è troppo fredda si scioglierà male il sale, sennò non ci sono problemi, che sia a 22 o 28 non importa, al contrario se usi un densimetro (sconsigliato) controlla che sia a 25.

Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2

bartsimpson
12-09-2012, 21:43
Serafan, dipende da che sale usi, da come è stato tenuto quindi se avesse assorbito umidità etc, di solito per arrivare al 35 per mille ne servono tra 36 e 41 g per litro ma sono cifre approssimative, ad esempio col coral pro ne mettevo 36 a secchio appena aperto e 38 più avanti, con ATI e ora col Royal Nature ne servono 40-41, devi vedere, parti con 36 e poi controlli.

Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2

serafan
13-09-2012, 00:00
ma il sale comune da cucina si potrebbe usare?
cosa sarebbero il "rifrattometro" e il "densimetro"?
la sabbia la potrei già introdurre?
kiedo scusa x il mancato sapere,ma è il mio primo acquario marino

shak
13-09-2012, 00:52
ma il sale comune da cucina si potrebbe usare?
cosa sarebbero il "rifrattometro" e il "densimetro"?
la sabbia la potrei già introdurre?
kiedo scusa x il mancato sapere,ma è il mio primo acquario marino

-Il sale da cucina no.
-Il rifrattometro è uno strumento ottico che ti consente di misurare densità e salinità, tramite questo strumento la salinità deve essere circa 35 per 1000 (dimentica la densità 1022, 1025, 1027, etc che è una grandezza che dipende dalla temperatura), a grandi linee (ma devi sempre misurare con rifrattometro) devi mettere 1 kg di sale ogni 30 litri di acqua qualunque sia il sale che compri.
-La sabbia molti ti diranno di non metterla subito ma più avanti, l'acquario marino è questione di molta pazienza e del non fare cose affrettate, approssimative o al risparmio, tutto va fatto nella maniera opportuna.

Ad ogni modo dalle domande che fai ti invito a leggere tutte le guide e gli articoli del portale prima di fare proprio qualunque cosa, non improvvisare, qui troverai tutto, non avere fretta e documentati, è molto importante per non buttare via soldi e tempo

http://www.acquaportal.it/Marino
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/tecnica.asp

beppe93
13-09-2012, 01:15
SALE: il comune sale da cucina che in se non sarebbe nocivo, di fatto può contenere nitrati e metalli pesanti velenosi per il tuo acquario. Ti consiglio quindi di usare un sale apposito per acquari (come il Reef Crystals) che è arricchito di calcio, vitamine e tracce di oligoelementi essenziali che migliorano la qualità dell'acqua. In oltre, almeno il sale che ti ho citato, è arricchito di calcio sotto forma di idrossido di calcio (CaOH) che quindi aumenta anche il PH della tua acqua. Una bella comodità quindi.

http://s19.postimage.org/7gbwqzrwf/Reef_Crystal.jpg (http://postimage.org/image/7gbwqzrwf/)

RIFRATTOMETRO: è uno strumento ottico di grande precisione che misura l'indice di rifrazione di una sostanza, ovvero l'angolo con cui la luce si riflette su quella sostanza (che non varia a seconda della temperatura). Questo angolo, nel caso dell'acqua varia invece a seconda della quantità di sali disciolti. Costa circa 50 € e ti consiglio vivamente di procurartelo.

http://s14.postimage.org/o88cbkcwt/rifrattometro.jpg (http://postimage.org/image/o88cbkcwt/)

DENSIMETRO: è uno strumento che si basa sulla spinta di galleggiamento che riceve dal fluido in cui è immerso. Questa spinta varia sia a seconda della quantità di sali disciolti nell'acqua sia a seconda della temperatura. Costa circa 15 - 20 € ma è molto più impreciso, quindi ti sconsiglio l'acquisto

http://s14.postimage.org/g1gcjzmu5/densimetro.jpg (http://postimage.org/image/g1gcjzmu5/)