Entra

Visualizza la versione completa : Progetto Layout futuro acquario 170 lt (con immagini)


rikkabull
20-04-2011, 17:19
Salve, di seguito voglio mostrarvi la prima bozza del Layout del mio futuro acquario (ad ottobre) da 170 lt.
Premetto che la composizione è per la maggior parte influenzata dalla scelta di mettere degli apistogramma ,quindi voglio creare un arredo che permetta come mi ha suggerito gia Bettina:

io farei un buon fondo fertile tipo Dennerle, ma anche Tetra o Sera vanno bene, così potrai inserire piante che radicano atuo piacimento; coprirei con del ghiaino di granulometria fine 2/3 millimetri massimo di colore scuro. Poi allestirei la vasca creando zone ben delineate con l'ausilio di legni rocce, piante basse sul davanti e spazi vuoti: questo per favorire una delimitazione del territorio da parte dei ciclidi nani che stazionano e nidificano prevalentemente sul fondo.

Insieme agli apistogramma ci saranno anche gymnocorymbus ternetzi e forse qualche altro ospite ancora da decidere.

Questa è la prima bozza#12:

http://s3.postimage.org/1xt01d2ro/Immagine_1.jpg (http://postimage.org/image/1xt01d2ro/)

La parte marrone del fondo è composta da partendo dal basso:
lapillo vulcanico+http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-deponit-fondo-fertiliz-litri-peso-96kg-p#1863.html
E sopra http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle#1732-ghiaietto-quarzo-marrone-chiaro-p-9739.html
La parte chiara invece volevo mettere http://www.aquariumline.com/catalog/104073-forest-sand-xingu-p-4700.html per rendere più vario l'ambiente.

Qui vi mostro una prospettiva diversa#12#12:

http://s3.postimage.org/1xu3q9emc/Immagine_2.jpg (http://postimage.org/image/1xu3q9emc/)

Ancora non so che tipo di legni o pietre mettere, tranne che la parte marrone chiaro sulla destra, la quale dovrebbe essere una sorta di intreccio di http://www.aquariumline.com/catalog/legno-reedmoor-root-wood-p-3108.html o qualcosa di simile.

Ancora le piante devo decidere bene cosa mettere, comunque penso che optero per piante sud americane. Stavo pensando a una bella pianta "dominante:-D" tipo echinodorus bleheri, e trovavo interessante l'hydrocotyle (non so ancora di quale specie), per ora avevo pensato solo a questo.
Questo è tutto, per favore accetto consigli (tipo di legni,rocce,se va bene la sabbia, tipi di piante e posizione, e se in generale il layout come base su cui partire può andare)-2 a braccia aperte!!!!!!
-28

Paolo Piccinelli
21-04-2011, 08:49
per comporre "il ceppo " a sx userei una composizione di legni di torbiera con lo stesso colore/aspetto piuttosto che un legno intero.

Il fondo lo farei tutto dello stesso colore... tanto poi alla lunga si michia sempre

rikkabull
21-04-2011, 14:06
Allora opterò per una composizione di legni di torbiera, anche perchè trovare un legno in quella maniera mi sembra complicato. Per il fondo informandomi sapevo già che l'esperienza di molti nel fare due tipi di fondo differenti, è quello che prima o poi si mischieranno. Proprio per questo avevo pensato(come si vede nell'immagine) di fare una divisione fra i due fondi con un legno (a questo punto immagino di torbiera anche quello,oppure mi consigli qualche altro tipo?), magari sarà difficile trovarne uno preciso, però secondo me ne vale la pena. Può essere fattibile?
Per il tipo di rocce da usare cosa mi consigli per rendere un effetto più "naturale" possibile?
Grazie

rikkabull
21-04-2011, 14:24
Per ora ho deciso la pianta regina dell'acquario, una echinodorus amazonicus nella posizione che vi riporto sotto.


http://s3.postimage.org/26k6vl6x0/Immagine_1_1.jpg (http://postimage.org/image/26k6vl6x0/)


Aspetto consigli anche per quali piante aggiungere e la loro posizione (una ipotetica seconda potrebbe essere una Hydrocotyle leucocephala). Premetto che tutto l'acquario, sia arredamento che piante, voglio impostarlo più sulle esigenze della tipologia di pesci che voglio ospitare (per ora sicuri 1m+2f apistogramma borellii e 10 - 15 gymnocorymbus ternetzi, forse 5 otocinclus e forse 10 hasemania nana) , rispetto alla bellezza estetica.

everiday
22-04-2011, 01:35
secondo me il fondo a cipolla non serve a nulla a parte complicarti al vita che già lo è abbastanza tipo i 2 fondi differenti, quelli se siesci a dividerli con una radice (qualsiasi sia) va bene ma se non ci riesci a fare una cosa completa potresti ricorrere a dei divisori tipo in plastica o costruire una barriera con delle pietre e fare una sbalzo di livello.
Pesci e piante sono sempre soggettivi pultroppo io non mi ricordo mai i nomi però della microsorium sui tronchi penso ci stia bene

rikkabull
22-04-2011, 13:45
secondo me il fondo a cipolla non serve a nulla a parte complicarti al vita che già lo è abbastanza tipo i 2 fondi differenti, quelli se siesci a dividerli con una radice (qualsiasi sia) va bene ma se non ci riesci a fare una cosa completa potresti ricorrere a dei divisori tipo in plastica o costruire una barriera con delle pietre e fare una sbalzo di livello.
Pesci e piante sono sempre soggettivi pultroppo io non mi ricordo mai i nomi però della microsorium sui tronchi penso ci stia bene

Grazie per i consigli!:-))Indubbiamente sarebbe meno problematico un fondo unico, ma ho intenzione di mettere dei cory panda. Volevo fare quel pezzo di fondo in sabbia solo per loro visto che informandomi a giro ho notato che l'adorano,e sopratutto il ghiaino per quanto posso essere fine (1-2mm) non è buono per i cory. Il divisorio in plastica mi servirebbe di sicuro per dividere la parte interna del fondo (sto optando appunto per mettere anche quello), ma la parte superiore prima o poi si mescolerebbe di sicuro, quindi devo assolutamente trovare un legno che faccia al caso mio, anche a costo di ritardare la messa in funzione dell'acquario#28b!