PDA

Visualizza la versione completa : Credo di avere tutte le alghe che si possono avere in un acquario


Dolphin206
20-04-2011, 16:53
come faccio...
i valori sono buoni e mi trovo in questa situazione..
l'unico appunto è che i t5 sono esauriti ed ho già ordinato quelli nuovi

aiuto che faccio???

http://s3.postimage.org/1xp6rr9s4/DSCF4356.jpg (http://postimage.org/image/1xp6rr9s4/) http://s3.postimage.org/1xp8fam9w/DSCF4357.jpg (http://postimage.org/image/1xp8fam9w/) http://s3.postimage.org/1xpbqdb9g/DSCF4359.jpg (http://postimage.org/image/1xpbqdb9g/)

http://s3.postimage.org/1xpddwnr8/DSCF4360.jpg (http://postimage.org/image/1xpddwnr8/) http://s3.postimage.org/1xpf1g090/DSCF4361.jpg (http://postimage.org/image/1xpf1g090/) http://s3.postimage.org/1xpgozcqs/DSCF4373.jpg (http://postimage.org/image/1xpgozcqs/)

http://s3.postimage.org/1xpicip8k/DSCF4374.jpg (http://postimage.org/image/1xpicip8k/) http://s3.postimage.org/1xpk021qc/DSCF4375.jpg (http://postimage.org/image/1xpk021qc/) http://s3.postimage.org/1xplnle84/DSCF4376.jpg (http://postimage.org/image/1xplnle84/)

http://s3.postimage.org/1xpnb4qpw/DSCF4377.jpg (http://postimage.org/image/1xpnb4qpw/) http://s3.postimage.org/1xpoyo37o/DSCF4378.jpg (http://postimage.org/image/1xpoyo37o/) http://s3.postimage.org/1xpqm7fpg/DSCF4380.jpg (http://postimage.org/image/1xpqm7fpg/)

http://s3.postimage.org/1xps9qs78/DSCF4381.jpg (http://postimage.org/image/1xps9qs78/)


grazie -69-69

Bubi82
21-04-2011, 00:06
ciao che intendi per valori "buoni"? come la gestisci? storia della vasca ect.. a occhio sembrano proprio dinoflagellati

garth11
21-04-2011, 00:13
Ti mancano le alghe rosse a batuffolo... se mi mandi indirizzo in MP te ne mando una busta!
:-)

ALGRANATI
21-04-2011, 07:28
direi che per una vasca appena avviata sei decisamente pulito.........normalissime diatomee, qualche dino che se magna le diatomee e qualche filamentosa.

MARINO_2011
21-04-2011, 12:49
Ammappa io sono un mese che ho iniziato e mi preoccupavo di un po di patina marrone sulle rocce xd

Dolphin206
21-04-2011, 18:55
il problema è che i coralli stanno soffrendo molto...
vedi foto 6 e 8
che faccio?

garth11
21-04-2011, 19:16
Non riesci ad aspirarle filtrando l'acqua e ributtandola in vasca (o in sump)?

Dolphin206
21-04-2011, 19:20
lo faccio e anche spesso, ma dopo qualche ora torna tutto come prima

Bubi82
21-04-2011, 20:37
nessuno che te li può tenere?

Maurizio Senia (Mauri)
21-04-2011, 20:42
Pazienta sono cicli normali.......;-)

tomdel
22-04-2011, 08:27
Ehm...io come soluzione naturale userei i coseddetti "occhi si santa lucia" (almeno a Napoli si chiamano cosi), cioè delle lumache con guscio caratterizzate dall'avere una specie di perla arancione schiacciata che protegge l'entrata del gucio, sono dei trita-alghe spaventosi...

mi dispiace non conosco il nome latino ma lo sto cercando :D

garth11
22-04-2011, 16:21
Ehm...io come soluzione naturale userei i coseddetti "occhi si santa lucia" (almeno a Napoli si chiamano cosi), cioè delle lumache con guscio caratterizzate dall'avere una specie di perla arancione schiacciata che protegge l'entrata del gucio, sono dei trita-alghe spaventosi...

mi dispiace non conosco il nome latino ma lo sto cercando :D

Astrea rugosa...
------------------------------------------------------------------------
E non puoi metterla in un acquario tropicale!

tomdel
23-04-2011, 10:20
Ehm...io come soluzione naturale userei i coseddetti "occhi si santa lucia" (almeno a Napoli si chiamano cosi), cioè delle lumache con guscio caratterizzate dall'avere una specie di perla arancione schiacciata che protegge l'entrata del gucio, sono dei trita-alghe spaventosi...

mi dispiace non conosco il nome latino ma lo sto cercando :D

Astrea rugosa...
------------------------------------------------------------------------
E non puoi metterla in un acquario tropicale!


Per la temperatura dici? io ce l'ho da tempo e mi mangia tutte le alghe :D

garth11
23-04-2011, 10:47
Se si adatta alla temperatura ancor meglio allora!
:-)

Metti una foto please?

tomdel
23-04-2011, 13:15
Se si adatta alla temperatura ancor meglio allora!
:-)

Metti una foto please?

Eccole! :D

Premetto che non ho ancora capito come fare bene le foto...infatti non sono un granchè quelle che ho fatto... ne ho 3 in vasca di astrea rugosa, la terza non la trovo adesso, sarà tra qualche roccia mimetizzata e non me ne accorgo :D

ps: si accettano volentieri consigli su come fotografare l'acquario


http://s1.postimage.org/35twoz69w/DSCF0798.jpg (http://postimage.org/image/35twoz69w/)





http://s2.postimage.org/97dljlr8/DSCF0800.jpg (http://postimage.org/image/97dljlr8/)

http://s2.postimage.org/97k7ozqc/DSCF0804.jpg (http://postimage.org/image/97k7ozqc/)

tene
25-04-2011, 23:26
con i dino ti sconsiglio di filtrare e ributtare l'acqua in sump il giorno dopo ne hai di piu'

tommaso83
27-04-2011, 21:21
Poca pappa e schiuma bagnato per un pò... Anche se i valori sono a zero quelle alghe qualcosa mangiano.. Se diminuisci l'organico in vasca dovrebbero diminuire anche le alghe. Ho letto in un altro tuo post che hai i pesci terrorizzati e con i puntini bianchi (giusto?). Limita movimenti bruschi davanti all'acquario e cerca di fornire un ambiente il più possibile stabile. Magari imbevi in succo d'aglio il cibo. Se l'hepatus non mangia, non buttare quintali di cibo in vasca che tanto non serve.. ;-)

Dolphin206
28-04-2011, 08:23
ok

Dolphin206
28-04-2011, 11:52
ragazzi ho fatto 3gg di buoi sostituito 2 t5 e ieri ho inserito il prodotto ciano di xaqua
sembra che le alghe siano diminuite
appena si accede la plafo vi posto le foto

tene
28-04-2011, 19:23
se hai diatomee come quelle in foto ,probabilmente dipende dall'osmosi che ti porta dentro silicati,
quindi non risolvi, ne col buio ,perche' se la causa persiste tornano ,ne con il ciano marine che serve ad altro

Dolphin206
29-04-2011, 08:51
tene
silicati a zero sia in vasca che all'uscita dell'impianto ad osmosi.
inserisco foto aggiornate

http://s4.postimage.org/32ofwhuuc/DSCF4447.jpg (http://postimage.org/image/32ofwhuuc/) http://s4.postimage.org/32ohk17c4/DSCF4448.jpg (http://postimage.org/image/32ohk17c4/) http://s4.postimage.org/32oj7kjtw/DSCF4449.jpg (http://postimage.org/image/32oj7kjtw/)

http://s4.postimage.org/32okv3wbo/DSCF4450.jpg (http://postimage.org/image/32okv3wbo/) http://s4.postimage.org/32omin8tg/DSCF4451.jpg (http://postimage.org/image/32omin8tg/)

periocillin
29-04-2011, 09:28
decisamente meglio.

Dolphin206
29-04-2011, 09:33
adesso speriamo che non tornano.
ma quei ciuffetti di alche verdi (seconda foto) non dovrebbe mangiarlo lo zebrasoma -28d#??

periocillin
29-04-2011, 10:22
non ci sperare è alghivoro ma anche di bocca buona

tommaso83
29-04-2011, 12:35
Secondo me se alimenti meno per un pò, le alghe verdi regrediscono perchè hanno meno alimentazione e gli alghivori che trovano meno cibo potrebbero essere spinti a dare una smangiucchiata.. #36#

Dolphin206
29-04-2011, 22:19
non è ancora guarito bene, non voglio rischiare, le alghe verdi possono aspettare :-))

tene
30-04-2011, 11:36
mah non sei messo male devi solo avere pazienza e limitare l'alimentazione

Dolphin206
30-04-2011, 12:03
è dura... voglio aliementare bene i pesciotti visto che non stanno neanche tanto bene

Dolphin206
14-05-2011, 08:47
resoconto....
dopo aver fatto 3 gg di buoi e aver inserito il prodotto cyano dell'xaqua la situazione è migliorata decisamente.

ad oggi però mi trovo ancora qualche ciano e dei dino in vasca...molti meno ma ci sono.
che faccio? non vorrei essere rinvaso ancora.
grazie

Dolphin206
17-05-2011, 16:16
up

tene
17-05-2011, 19:45
da quanto hai messo cianomarine? il buio non l'ho avrei fatto

Dolphin206
17-05-2011, 22:00
il ciano della xaqua l'ho messo da 1 mese circa
i tre giorni di buoi hanno dato "una boccata di ossigeno" alla vasca non indifferente.

Ricky 131088
19-05-2011, 13:31
ciao...scusa se mi intrometto ma siccome sono anche io piu o meno nella tua situazione volevo sapere se facendo 3 giorni di buio le cose migliorano...
io al momento ho un bel po di filamentose e qualche ciano qua e la....
in oltre ho una salaria e non vorrei che ne risentisse

Dolphin206
19-05-2011, 16:00
a me i 3 giorni di buoi sono serviti ma io ero invaso da dino

tene
19-05-2011, 19:05
i 3 o 5 giorni di buio non risolvono nessun problema se non si
individua la causa e non danno nessuna boccata d'ossigeno anzi si abbassa il redox favorendo i ciano che dopo poco tornanoa a meno che nel frattempo non si sia eliminato cio' che li provocava.
dopo un mese di ciano marine prima del buio avevi ancora ciano e dino in vasca?

Dolphin206
19-05-2011, 19:13
ho fatto i 3 gg di buoi e poi il primo giorno che ho inserito il cianomarine ho riacceso la plafo

tene
19-05-2011, 19:18
quindi a fareil tuo bene e' stato il ciano marine adesso se non ci sono i presupposti perche' tornino dovresti stare tranquillo

Dolphin206
19-05-2011, 19:24
foto aggiornate ad oggi
ps: non guardare la qualità, non sono un fotografo:-D


http://s4.postimage.org/d591vpyc/DSCF4533.jpg (http://postimage.org/image/d591vpyc/)

http://s4.postimage.org/d5apf2g4/DSCF4532.jpg (http://postimage.org/image/d5apf2g4/)

http://s4.postimage.org/d5ccyexw/DSCF4535.jpg (http://postimage.org/image/d5ccyexw/)

http://s4.postimage.org/d5e0hrfo/DSCF4534.jpg (http://postimage.org/image/d5e0hrfo/)

tene
19-05-2011, 20:11
la vasca non e' proprio pulita ma migliorata sicuramente di un bel po' da quando hai messo questo post
da quanto e' avviata che non ricordo?
certo i due tonnetti non ti aiutano un gran che in questa fase

Dolphin206
19-05-2011, 20:15
riempimento vasca 6 ott 2010
inserito rocciata 21 ott 2010
inizio fotoperiodo 22 nov 2010
fine fotoperiodo 16 febb 2011

tene
19-05-2011, 20:22
a quest'ora dovrebbe girare decisamente meglio
sicuro dell'acqua di osmosi che utilizzi?
monti filtri deionizzanti post osmosi ?
a me e' stato consigliato per eliminare le alghe di usare kalkwasser in modo da tenere il ph piu' alto ,pero' anche io lo sto facendo da pochi giorni e la situazione e' molto diversa dalla tua per cui non so dirti i tempi di reazione della vasca
i valori che ad inizio topic hai detto essere buoni a quanto sono ?
con che test li hai misurati?
dacci un po' di info piu' dettagliate perche' si e' vero che la vasca e' giovane ma dovrebbe essere meglio

Dolphin206
19-05-2011, 21:00
sicuro dell'acqua di osmosi che utilizzi? la faccio io e i test sono ok anche i SI
monti filtri deionizzanti post osmosi ? no
i valori che ad inizio topic hai detto essere buoni a quanto sono ? nella forma sono abbastanza aggiornati
con che test li hai misurati? salifert
dacci un po' di info piu' dettagliate perche' si e' vero che la vasca e' giovane ma dovrebbe essere meglio chiedi e tisarà dato.:-D
tutta la tecnica la trovi nella prima pag del link
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3165117&posted=1#post3165117

tene
19-05-2011, 22:51
per cominciare mi fornirei di resine post osmosia viraggio di colore ,tanto per stare tranquillo,poi andrei in un negozio serio ( a milano e dintorni c'e ne sono ) magari chiedi consiglio a qualcuno del forum,e farei fare un giro di test compresi i metalli pesanti e li farei sia per l'acqua di osmosi (prima di mettere i filtri) che per la vasca e li farei con fotometro
li farei prima di mettere i filtri in modo da sapere se c'e ,cosa e' che crea problemi,
ti dico questo perche' dopo 6 mesi la tua vasca dovrebbe essere molto meglio e siccome io ho durato un'anno e mezzo a cercare di capire cosa non andava e poi ho scoperto essere proprio l'acqua di osmosi che credevo perfetta non vorrei fosse altrettanto per te

raiderale
19-05-2011, 22:55
http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=19&category_id=3&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it

vendono anche filtri post...

per me il problema è li, io sonop a 2 mesi e la mia vasca è limpida, qualche diatomea in riduzione...

Dolphin206
20-05-2011, 08:41
ok per la resina post filtro la posso anche acquistare ma scusare se ho i silicato a 0 a che serve? o meglio può essere quello il problema?

stanotte mi è venuta in mente una cosa...
io stivo l'acqua per il cambio in un bidone nero che mio padre usava in carrozzaria. ovviamente prima l'ho lavato bene. può essere causa di qualche problema???

tene
20-05-2011, 18:41
nell'acqua che usiamo non ci sono solo po4,no3 e si che sono di solito quegli elementi ai quali diamo sempre tutte le colpe ma possono essere presenti anche altre sostanze come ad esempio i metalli pesanti forse ancora piu' dannose e che spesso solo la membrana non riesce a eliminare
cmq come ti ho gia detto sarebbe bene analizzare l'acqua di osmosi e quella della vasca cosi se scopri il problema si valuta la soluzione
------------------------------------------------------------------------
per il bidone non so dipende anche cosa conteneva e anche di cosa e' fatto ,plastiche non per uso alimentare possono rilasciare sostanze

Daniel89
20-05-2011, 20:00
dolphin ma stai ancora ad ascoltare roberto ?? :-D:-D:-D

comunque anch'io ero passato per i dino....non tanti come te ma c'erano...ho risolto aumentando l'ossigenazione ( areatore sempre acceso in sump) cambiando i t5, aggiungendo le resine deionizzanti al post osmosi e aumentando lo scambio vasca sump.... quest'ultimo particolare secondo me è fondamentale....ho cambiato casualmente la pompa aumentando lo scambio e dopo 3 giorni puff SPARITI !!!

tene
20-05-2011, 20:48
daniel PIRLA
dolphin sta attento a questo qua' che se non era per me adesso allevava pesci gatto
fa come ti ho detto che almeno se c'e qualcosa che non va nell'acqua lo scopri

Dolphin206
20-05-2011, 22:00
ok
anche se non so come fare a testare con altri test -28d#

Daniel89
24-05-2011, 14:42
dolphin devi trovare qualche negoziante che abbia il fotometro per il rame....comunque secondo me è un problema di scambio vasca sump....come ti dicevano nell'altro post...200 lt/h sono NIENTE

raiderale
24-05-2011, 14:45
e butta il bidone nero e usa le taniche nuove (costano 5 euro al ferramenta dai!)

Dolphin206
24-05-2011, 17:27
cambiato il bidone..per non rischiare.

ho fatto una scoperta tremenda... po4 a 3!!! -05-05-05
in giro di pochi giorni...
probabilmente è stata la morte di 2 lumache turbo che mi hanno inquinato l'acqua.
ho fatto subito un cambio di emergenza del 10% e sto preparando un altro 10%...

ALGRANATI
24-05-2011, 19:33
Po4 a 3 non sono possibili....manco nella fogna di milano ci sono quei valori.

Stefano G.
24-05-2011, 20:37
cambiato il bidone..per non rischiare.

ho fatto una scoperta tremenda... po4 a 3!!! -05-05-05
in giro di pochi giorni...
probabilmente è stata la morte di 2 lumache turbo che mi hanno inquinato l'acqua.
ho fatto subito un cambio di emergenza del 10% e sto preparando un altro 10%...
forse volevi scrivere 0,3 ......sono altissimi ...........a 3 sono un'enormità

garth11
24-05-2011, 20:44
Metti anche delle resine

Dolphin206
24-05-2011, 21:43
ragazzi il colore era blu scuro!!!
domani riprovo a fare il test
e giovedì faccio un nuovo cambio.
ma questo problema può essere causato dalla morte delle lumache?

Stefano G.
24-05-2011, 21:46
ragazzi il colore era blu scuro!!!
domani riprovo a fare il test
e giovedì faccio un nuovo cambio.
ma questo problema può essere causato dalla morte delle lumache?
in 300 litri dovevano morirne un secchio di lumache per arrivare a quel livello di fosfati

Dolphin206
24-05-2011, 21:47
quindi o ho sbagliato a fare il test o è successo qualcos'altro.
giusto?

Stefano G.
24-05-2011, 21:49
quindi o ho sbagliato a fare il test o è successo qualcos'altro.
giusto?
piu probabile la prima ;-)

tene
24-05-2011, 23:33
perche'non prendi un po' d'acqua e vai a farti fare un giro di test con fotometro ? cosi magari capisci una volta per tutte cosa non va,e gia che ci sei porta pure l'acqua d'osmosi

Dolphin206
25-05-2011, 08:27
devo trovare un volontario con fotometro nella mia zona :-))

Dolphin206
25-05-2011, 17:07
aggiornamento...
rifatto il test del po4 = 0
probabilmente ieri nel fare mille test devo aver sbagliato qualcosa.
adesso rimane il problema iniziale...che cavolo c'è che non va?

ALGRANATI
25-05-2011, 20:51
risolvere l'interscambio proprio non ti piace??

Dolphin206
25-05-2011, 21:42
e magari...

Daniel89
25-05-2011, 23:10
dolphin ma spiegami una cosa....io quando ho allestito una 120*50*50 con scarico del 40 sul fondo con pozzetto di tracimazione non ho messo nessuna strozzatura sulla mandata (identica alla tua)...da quel che mi ricordo la vasca scarica lo stesso quantitativo di acqua che porta la risalita...quindi non capisco il perchè di questa strozzatura....se la togli ti si riempie la vasca ??

Dolphin206
26-05-2011, 05:31
Io il foro da 40 non c'e l'ho sul fondo ma come passaparete sul vetro posteriore.
Ho dovuto strozzare la mandata perché altrimenti la vasca si riempe ed esce l'acqua

Daniel89
26-05-2011, 10:00
comunque pur sempre un foro da 40 è...col passaparete sarai a 32 credo...ma se togli la criglia dello scarico...il livello dell'acqua a che livello è nel foro dello scarico?? metà o meno ???

Dolphin206
30-05-2011, 18:34
griglia o non griglia il discorso non cambia

Dolphin206
07-06-2011, 10:05
mi è venuto in mente che io inserisco un prodotto di nome: reef evolution della aquarium systems che ho trovato nel secchio del sale.
sono dei batteri non dovrebbero essere causa o partecipare alla causa delle anghe...vero?

Daniel89
07-06-2011, 13:16
dolphin mi ricapitoli che pompa monti ?? nj 2300 ? una settimana fa mi sono accorto che un mio amico con vasca 120*50*55 che monta una nj2300 con foro di scarico da 40 con passaparete da 32 aveva un interscambio di 360 lt/h....abbiamo modificato il tubo di carico della pompa mettendo un tubo in pvc da 25 con rispettive curve e abbiamo cambiato il tubo di scarico con uno da 40 mm interno in modo da usare la filettatura del passaparete come "maschio" nel tubo...risultato ??? 972 lt/h che il pozzetto non riusciva a gestire pienamente...ridotto a 900 agendo sulla mandata e tutto funziona alla grande....ah dimenticavo, prevalenza 135/140 cm

sulla mandata che griglia hai montato ?? hai messo quella regolabile o il manicotto con la ghiera di bloccaggio ?? perchè tra uno e l'altro la differenza a favore del secondo è di 70 lt/h....

Dolphin206
07-06-2011, 13:47
dolphin mi ricapitoli che pompa monti ?? nj 2300 ? una settimana fa mi sono accorto che un mio amico con vasca 120*50*55 che monta una nj2300 con foro di scarico da 40 con passaparete da 32 aveva un interscambio di 360 lt/h....abbiamo modificato il tubo di carico della pompa mettendo un tubo in pvc da 25 con rispettive curve e abbiamo cambiato il tubo di scarico con uno da 40 mm interno in modo da usare la filettatura del passaparete come "maschio" nel tubo...risultato ??? 972 lt/h che il pozzetto non riusciva a gestire pienamente...ridotto a 900 agendo sulla mandata e tutto funziona alla grande....ah dimenticavo, prevalenza 135/140 cm

sulla mandata che griglia hai montato ?? hai messo quella regolabile o il manicotto con la ghiera di bloccaggio ?? perchè tra uno e l'altro la differenza a favore del secondo è di 70 lt/h....

Ciao Daniel
si io monto una newjet 2300.
perchè avete modificato il tubo di carico?
il mio tubo è il currogato da 40 interno.
all'uscita del passaparete avete messo una curva da 90 verso il basso? che giro avete fatto fare al tubo?
ti indico il link della discussione
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1060911925#post1060911925
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo sulla mandata non ho messo nessuna griglia ;-)

Dolphin206
12-06-2011, 09:44
tornando al problema alghe
secondo voi inserendo batteri sarebbero di aiuto?
usare metodi tipo zeovit? oppure?

Daniel89
12-06-2011, 10:14
dolphin abbiamo cambiato il tubo della mandata perchè la pompa butava su solo 360 litri con il tubo da 20 che aveva prima....passando a 25 abbiamo quasi triplicato la portata avvicinandosi a quel 1300 lt teorico che il grafico dava a quella prevalenza...

a distanza di 2 settimane lo skimmer lavora molto meglio ed i valori si stanno abbassando...per quanto riguarda la curva nel passaparete, lui ha il foro in un pozzetto di tarcimazione, quindi è forato il vetro di fondo e non sono state necessarie curve....

Dolphin206
12-06-2011, 10:55
dolphin abbiamo cambiato il tubo della mandata perchè la pompa butava su solo 360 litri con il tubo da 20 che aveva prima....passando a 25 abbiamo quasi triplicato la portata avvicinandosi a quel 1300 lt teorico che il grafico dava a quella prevalenza...

a distanza di 2 settimane lo skimmer lavora molto meglio ed i valori si stanno abbassando...per quanto riguarda la curva nel passaparete, lui ha il foro in un pozzetto di tarcimazione, quindi è forato il vetro di fondo e non sono state necessarie curve....

il mio problema non è la mandata, che è al minimo e anche strozzata, è lo scarico. avendo il foro sul vetro posteriore non scarica come quello sul fondo ;-)

tene
12-06-2011, 12:13
quasi tutti ormai fanno i fori sulla parete e non sul fondo ,anche perche' non cambia molto ,l'acqua viene cmq presa in superfice e va giu' per caduta,
mettere batteri o usare zeovit o similari in queste condizioni puo' solo nuocere visto che lo skimmer lavora a meno della propria capacita', ovvero tratta acqua gia' trattata mentre con prolificazione batterica serve uno skimmer molto performante.
quello che ti consiglio, visto che allargare lo scarico non e' fattibile e tu dici che niente lo ostruisce e' di fare un secondo scarico magari piu' grande, che poi e' una cosa che viene fatta da molti anche con gli scarichi xaqua

Daniel89
12-06-2011, 13:21
dolphin fai una bella cosa....trasforma il foro della mandata in un secondo scarico e prova a vedere che succede....:-)) concordocon roberto sulla questione proliferazione batterica...lascia stare.

ma a valori come sei messo ??

O:T: Roberto il Bio- Dynamic sembra funzionare :-)

tene
12-06-2011, 13:56
si buona idea fai entrare la mandata da sopra con un gomito ed usa il foro per fare una seconda discesa ,se vedi che aumenta faiun terzo foro magari piu' grande

Dolphin206
14-06-2011, 13:43
Daniel89
ascontato il tuo consiglio...
indovina???
scambio vasca/sump 1028 litri/ora!!!!
assurdo tira di più il foro della mandata da 25 che quello dello scarico da 40!!!

Daniel89
14-06-2011, 22:34
visto ??? adesso fai una prova...tappa il foro da 40...e prova solo col 25 e vedi quanto scarica, così per curiosità :-)....ma hai fatto il foro di sfiato sulla curva a 90° dello scarico ??

Dolphin206
15-06-2011, 08:31
ma hai fatto il foro di sfiato sulla curva a 90° dello scarico ??
no, nessun foro

Daniel89
15-06-2011, 14:10
ti era stato consigliato da qualcuno di fare un foro nella parte alta della curva dello scarico per far sfiatare l'aria che lo scarico si tira giù....così facendo lo scarico dovrebbe aumentare di molto la sua efficenza....devi fare una cosa molto simile a questa
http://s3.postimage.org/1s8zfm1vo/P1050753_2.jpg (http://postimage.org/image/1s8zfm1vo/)

Dolphin206
15-06-2011, 17:24
ti era stato consigliato da qualcuno di fare un foro nella parte alta della curva dello scarico per far sfiatare l'aria che lo scarico si tira giù....così facendo lo scarico dovrebbe aumentare di molto la sua efficenza....devi fare una cosa molto simile a questa
http://s3.postimage.org/1s8zfm1vo/P1050753_2.jpg (http://postimage.org/image/1s8zfm1vo/)

dici?
anche gli altri quotano?

Daniel89
15-06-2011, 18:18
mi ricordavo bene....qui giangi ti aveva suggerito giustamente di fare il foro http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=297973&page=6
...a differenza di quello della foto io metterei un tubicino più alto tanto per restare sicuro...:-)

Dolphin206
16-06-2011, 08:12
era l'ultimo provvedimento che volevo provare ma proverò anche questa, tanto devo fare un ordine, eventualemente ricompro la curva. anche se il problema è poi smontarla...

erisen
28-06-2011, 17:56
hai sbalzi di temperatura?
usi acqua di osmosi buona e un buon sale??

sono normali in un acquario appena avviato, anche se secondo me ne hai troppine!

pazienta, evita di aumentare i lcarico organico e sifonale regolarmente ;)

cmq se le patinose aumentano troppo, fai 3 giorni di buio...