Visualizza la versione completa : Le piante quali parametri osservano?
Alessandro1
20-04-2011, 15:28
Salve a tutti. Ho un quesito da porre: le piante per vivere in salute, oltre alla temperatura e al ph ( che comunque ha un range abbastanza ampio ) quali altri parametri osservano per stare bene? Gliene "frega" del gh e kh? E degli no2 no3 e po4?
Posso piantare con un po4 elevato?
#24
Grazie a tutti!
scriptors
20-04-2011, 16:12
Leggi qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=90605 ... e tutta la restante sezione ;-)
Alessandro1
20-04-2011, 20:47
Ooook grazie ragazzi! appena ho tempo lo leggo! Vi avviso se non capisco o non trovo la risposta vi tartasso di domande!
-e56
Alessandro1
21-04-2011, 09:56
Allora ragazzi mi sono letto tutta la discussione... ho capito tutto, ma nn c'è traccia dei parametri di cui vi ho chiesto (kh, gh, po4...ecc..). Devo dedurre le piante sono indifferenti rispetto a questi?
scriptors
21-04-2011, 10:25
KH = Alcalinità = Carbonati/Bicarbonati (in base al pH dell'acqua) ... diciamo che, escludendo la conducibilità dell'acqua finale (se abbiamo un KH 20 avremo una conducibilità molto elevata ed alle piante bene non fa tale eccesso) non è influente.
GH = Calcio e Magnesio
PO4 = Fosforo
NO3 = Azoto
Se leggi bene sono elementi indispensabili per le piante ;-)
Alessandro1
21-04-2011, 10:35
Scusate per l'ignoranza!!! -93
Se questi sono in eccesso, oltre ad una proliferazione delle alghe, cosa comportano?
Per esempio io, essendo in fase di maturazione, non avendo piantumato e non avendo effettuato cambi d'acqua, ho giustamente rilevato un PO4 elevato (intorno ai 10 mg/l) così come NO3...
Se andassi ora a piantumare sarebbe pericoloso per le piante?
E' normale che prima di inserire gli inquilini questi parametri dovranno essere portati alla normalità.
Swan ganz
21-04-2011, 18:56
Aggiungo la Co2.;-)
berto1886
21-04-2011, 19:27
non sarebbe pericoloso anzi... solo che sei a rischio alghe con i fosfati così alti!!
Alessandro1
21-04-2011, 20:13
Si in effetti qualche alga si è iniziata a vedere...una volta ristabiliti i fosfati spariscono?
berto1886
21-04-2011, 20:43
in teoria si... ma come fai ad avere così tanti fosfati?? hai l'acquario sovra affollato??
Alessandro1
21-04-2011, 21:21
no essendo in fase di maturazione nn ho fatto molti cambi d'acqua..
scriptors
21-04-2011, 22:02
Visto che non hai piante tieni le luci spente, e metti l'uscita del filtro a cascatella (la prima cosa che serve in maturazione è l'Ossigeno).
Poi sistemi con calma tramite i cambi acqua ... quanti litri è la vasca ?
berto1886
21-04-2011, 22:20
si infatti è meglio che rimanga spento tutto...
Alessandro1
21-04-2011, 22:39
;-) sisi tutto spento gira solo il filtro e termoriscaldatore... Detto francamente è in questo stato solo per un problema di soldi... In quanto per l'allestimento ho stimato circa 100 di piante che sto per ordinare.. La vasca è di 85 litri lordi..
berto1886
21-04-2011, 22:51
... sarebbe stato meglio metterle subito le piante... cmq dai mettile appena possibile
Alessandro1
22-04-2011, 01:42
Ma è meglio metterle subito solo per una questione di comodità? O c'è dell'altro?
scriptors
22-04-2011, 08:52
Direi per l'Ossigeno ed il consumo di nutrienti (falsamente viene detto quelli in eccesso, in realtà se non ci sono tutti e nelle giuste proporzioni non assorbono nulla - vedi fattore limitante).
ps. se hai intenzione di spendere 100 euro per le piante ... stai facendo una spesa inutile e più che esagerata ;-) ... le piante crescono e se ne buttano a 'secchiate' quando si pota, inizia con una sola piantina (o due, di specie diversa) e poi con calma continui.
Se dovessi allestire una vasca e volessi per forza spendere 100 euro prenderei almeno 20 specie diverse di piante ... e sinceramente verrebbe una grande macedonia :-D
Alessandro1
22-04-2011, 09:46
Tu dici? Avevo pensato a queste piante:
Alternanthera reineckii ROSA rosaefolia (3pcs)
Blyxa japonica (3pcs)
Bolbitis heudelotii (2pcs)
Hemianthus callitrichoides CUBA (18pcs)
Hygrophila corymbosa (2pcs)
Hygrophila polysperma (2pcs)
Ludwigia repens (2pcs)
Micranthemoides Micranthemum o Hemianthus (5pcs)
Micranthemum umbrosum (2pcs)
Pogostemon helferi (2pcs)
Rotala wallichii (2pcs)
Stellatus Pogostemon (stellata Eusteralis) (2pcs)
Dove in parentesi sono presenti il numero di pezzi... che ve ne pare?
scriptors
22-04-2011, 10:18
Ripeto, secondo me, fai una spesa inutile ... basta una per tipo ;-)
Cosa molto più importante, visto che non hai esperienza, è molto probabile che facciano tutte una brutta fine (nel bidone delle spazzatura).
Devi prima capire bene nozioni come illuminazione, fertilizzazione ecc. ecc., solo dopo puoi permetterti di coltivare con soddisfazione determinate specie.
Consiglio spassionato, prendi una Limnophila sessiliflora (se trovi qualche potatura dal negoziante è meglio) ed una Ludwigia Repens (così inizi un po a farti le ossa con una piantina comunque abbastanza facile).
Impari a farle crescere, potarle e hai di che riempirti la vasca nel frattempo ... poi con calma potrai ampliare le specie #36#
ps. a parte che in 85 litri non ci starebbero tutte quelle che hai elencato
Alessandro1
22-04-2011, 14:53
Grazie mille per i consigli..è vero sono ancora alle prima armi... ma penso di essermi documentato ( non dico abbastanza xkè non si finisce mai di imparare! :-) ). Come illuminazione ho un 4x24w con 2 osram 865 e 2 840...impianto di co2 askool, e fondo fertile composto da Deponitmix Dennerle miscelato con del gravelit..fertilizzazione in colonna con protocollo base della Seachem..diciamo che è "tutto pronto" devo solo piantumare.
Voglio fare qualcosa di molto bello.. dovrei riuscire a coltivare queste specie con questi accessori.. che ne pensate?
Alessandro1
22-04-2011, 21:15
ragaaaaaaa risp please!!
berto1886
22-04-2011, 21:47
i presupposti ci sono tutti... ma occhio che con tutta quella luce che hai potresti fare un macello con un minimo sbaglio
Alessandro1
22-04-2011, 22:10
e lo so in effetti è più di 1w/l.... cmq in che senso devo stare attento?
berto1886
22-04-2011, 22:27
basta un minimo errore nella fertilizzazione o potatura che ti "riempi" di alghe...
Alessandro1
22-04-2011, 22:29
Anche nella potatura? cosa può succedere se sbaglio nella potatura?
scriptors
22-04-2011, 22:37
Se poti tutte le piante contemporaneamente hai, diciamo così, un blocco vegetativo per qualche giorno, se i nutrienti sono molti vanno tutti ad ingrassare le alghe.
Basta prendere l'abitudine di potare settimanalmente a zone, in questo modo hai sempre piante in perfetta forma che contrastano le alghe oppure ricordarsi, quando si decide di potare tutta la vasca, di non fertilizzare ne 2 giorni prima ne due giorni dopo ;-)
Alessandro1
22-04-2011, 22:47
Ok ancora grazie mille! Scriptors cmq ancora non ho sentito il tuo parere sul progetto che voglio realizzare... berto me l'ha dato ma tu no! :-))
scriptors
26-04-2011, 11:00
Diciamo che i presupposti ci sono tutti, insomma la parte 'tecnica' c'è ;-)
I problemi sono due, un più 'semplice' ed uno 'fondamentale'.
Quello semplice è, ti ripeto, inutile spendere soldi in piante per il momento ... quello fondamentale è che non hai le basi per poter gestire la tecnica (almeno leggendo il tuo primo post).
Una vasca con luce, fertilizzazione, CO2 ecc. ecc. in buone proporzioni presuppone che dovrai monitorare molto frequentemente gli altri macroelementi (NO3 e PO4 in primis, Potassio a seguire). Presuppone anche che tu sappia cosa fanno gli uni e cosa fanno glia ltri in modo da discernere facilmente eventuali problemucci ... in fase iniziale ... che se non colti subito ti porteranno al disastro in pochi giorni.
Insomma, un conto è prendere la patenete e mettersi alla guida di una 500, un altro conto è prendersi la patenete e mettersi subito alla guida di una Porche a trazione posteriore ... se non hai esperienza alla prima curva .... #23
Per questo ti suggerivo di fare esperienza e poi ampliare con calma il tipo di piante e le relative 'metodologie' di coltivazione inerenti ;-)
Quello che hai in mente sicuramente è una bella vasca, solo che devi prenderti prima la patente :-D
scriptors
26-04-2011, 11:24
Esplicito meglio il paragone allora ... forse troppo sottile ;-)
Se sei in curva e la macchina sbanda ...
- con la trazione anteriore basta frenare (cosa che viene naturale) ed il peso si carica sull'avantreno (il davanti) e la macchina tende a raddrizzarsi quasi da sola
- con la trazione posteriore bisogna invece accellerare (cosa che non verrebbe a nessuno di fare) per caricare il retrotreno (posteriore) e mantenere quindi la trazione sulle ruote motrici ... usando poi il controsterzo per dirigere la macchina
.... nel tuo caso
con tutta quella luce, CO2, fondo fertile ecc. ecc. probabilmente avrai problemi per qualche carenza e, facilmente le prime alghette.
Questo significa che dovrai accelerare su alcune cose mentre ti verrà facile sospendere la fertilizzazione pensando che il problema sia quello ;-)
Questo naturalmente non significa che, se ti metti un po di impegno (dipende dal tempo libero che hai) tu non possa anche in un mesetto imparare molto a riguardo #36#
Il forum è pieno di informazioni, basta solo raccoglierle ;-)
Mi intrometto perche ho sentito alcune cose che mi riguardano,ad esempio i fosfati.
Nel mio acquario,un 170 lt lordi ho problemi con i fosfati alti e di conseguenza problemi di alghe.
Cosa dovrei fare per riuscire a toglierle?
E' quasi del tutto piantumato con diverse piante a crescita rapida,putroppo i nomi non me li ricordo,luce di 39watt per neon,quindi 39x2.
Uso un semplice fertilizzante,verde incanto dell'askoll.
I valori al momento non li ho sottomano.
Se potreste aiutarmi al riguardo ve ne sarie grato,è da 2-3 mesi che cerco di risolvere sto problema,ma nada.
Alessandro1
26-04-2011, 13:08
:-) grazie ancora per i consigli!
Dunque vi spiego un po' qual'è il mio grado di preparazione.
E' un anno che ho un 26 litri, ma allestito in modo soft e senza capirci gran chè.
L'acquario che sto allestendo (85 litri netti) è stato acquistato in ottobre 2010 quando non sapevo neanche come si allestisce una vasca e cosa si può fare in un acquario.
Man mano, documentandomi sul forum ho capito che quello che volevo era una vasca come tante di quelle che vengono elette acquario del mese.
Allora sono partito dall'illuminazione, dopo essermi informato ben bene ho comprato la plafoniera, modificato l'impianto di illuminazione (dato che ci so abbastanza fare e che studio questa materia) ed ora credo che quest'aspetto mi è abbastanza chiaro.
Poi è arrivato l'impianto di co2 ed anche qui ho dovuto studiare tutto quest'aspetto. Poi la fertilizzazione con la costituzione del fondo e quella in colonna.. mi sono informato sull'acqua e su tutti gli elementi di cui è composta...
Ora sono passati 6 mesi e come mi avete detto anche voi ho il materiale necessario (o almeno in parte) per iniziare..
La teoria l'ho superata (almeno credo) quello che mi manca sono le guide! E non si impara a guidare se non ci si mette al volante.
:-)
------------------------------------------------------------------------
Baudo per i fosfati prova a diminuire le dosi di mangime e fai più cambi d'acqua.
Solitamente questo dovrebbe bastare
scriptors
26-04-2011, 13:59
Infatti, inizia a fare pratica con qualche piantina (senza esagerare) e poi vedrai che, praticando praticando ... le cose si affinano ;-)
ps. tanta pazienza e buon divertimento #36#
Alessandro1
26-04-2011, 14:19
Grazie! Comunque vi terrò aggiornati! #36#
continuerò a provarci con il diminuire dei mangimi,cosa gia fatta,ma non è servita.
Comunque buona fortuna con il tuo "nuovo" acquario :)
Spero per te che diventi un acquario del mese,o quasi!!
Alessandro1
27-04-2011, 13:17
Grazie baudo! Ti auguro lo stesso!
Comunque per rispondere alla mia domanda ho trovato molto utile il link della pagina di scriptors (perchè non me l'hai dato prima????? ;-) ) che mi ha davvero fatto capire molto!
http://scriptors.info/macro_e_micro
Grazie!
scriptors
27-04-2011, 14:13
Grazie a voi ;-), comunque sono le stesse cose scritte nel primo link che ti ho passato, diciamo pure che la mia conoscenza parte anche da quel topic #36# (che dovresti leggere tutto più volte ;-))
Alessandro1
27-04-2011, 15:59
Ragazzi sto continuando a leggere il blog di scriptors (la sezione sui numeri è incompleta-d14) e anche altre discussioni...
Ho però delle domande:
1) La concentrazione N/P/K -> 7/1/10 è una regola fissa? Cioè sia per acquari ben piantumati che non?
2) Se non rispetto questa proporzione ed ho degli squilibri cosa accade?
3) Io ho preso la linea Base della Seachem... e in questa manca l'apporto di azoto e fosforo presenti invece nella avanzata...perchè questo?
scriptors
27-04-2011, 16:21
1. SI
2. che facilmente hai alghe in salute e piante indebolite (ovviamente il rapporto NPK è solo una parte dell'insieme)
3. una vale per qualche Anubias ed una lampadina sulla vasca, l'altra per vasche come la tua ... e bisogna anche saperla usare bene #36#
Alessandro1
27-04-2011, 17:36
3. AZZ (ho preso quella base...)
Però posso dirti una cosa? io prendo sempre spunto dagli acquari del mese...so che poi la cosa è soggettiva e cambia da vasca a vasca... però in molti usano la linea base (senza nitrogen e phosphorus) con risultati evidenti... perchè?
scriptors
28-04-2011, 09:01
Normalmente Azoto e Fosforo sono prodotti in eccesso dal metabolismo della vasca e dal cibo che noi inseriamo. In linea di massima i cambia acqua servono anche (ma non solo) a ridurre NO3 e PO4.
ps. immagina una vasca con soli pesci
Se le piante sono abbondanti e l'illuminazione le spinge a crescere queste consumano molti nutrienti ed i principali sono proprio Azoto, Fosforo e Potassio che finiranno per diventare le principali carenze in vasca ;-)
Alessandro1
28-04-2011, 09:52
Ok thank you. Quindi li dovrò sempre tenere sotto controllo... Comunque ho fatto quello che non dovevo fare... Ho comprato qualche pianta e di queste alcune difficilotte! #06
Ho preso l'hemianthus, la pogostemon, l'eusteralis stellata e la limnophila sessiflora...Mi arriveranno la settimana prossima dato che le ho prese online.
Scommetto che starete dicendo: " Come non detto! " -93
scriptors
28-04-2011, 09:59
Prima o poi dovevi pure iniziare ... la pogo è abbastanza lenta come pianta, la calli vedremo come andrà ... per le altre non dovresti avere problemi
ps. appena arrivano tienile una giornata buttate in vasca galleggianti a pelo acqua, si riprendono facilmente dal viaggio ;-)
berto1886
28-04-2011, 10:08
Ok thank you. Quindi li dovrò sempre tenere sotto controllo... Comunque ho fatto quello che non dovevo fare... Ho comprato qualche pianta e di queste alcune difficilotte! #06
Ho preso l'hemianthus, la pogostemon, l'eusteralis stellata e la limnophila sessiflora...Mi arriveranno la settimana prossima dato che le ho prese online.
Scommetto che starete dicendo: " Come non detto! " -93
ma va... come ha già detto scriptors prima o poi devi iniziare di quelle che hai elencato ho qualche dubbio solo per la calli.... quella che di sicuro ti darà meno problemi è la limnophila...
Alessandro1
28-04-2011, 10:54
Senza contare che ho della ceratophyllum demersum a buttare...
Allora ragazzi vi spiego il piano:
Prima che mi arrivano le piante porto i valori dell'acqua a Kh=4 e Gh=8 circa i PO4 li ho abbassati un pochino ora saranno intorno a 1-2 e gli NO3 poco meno di 10.. vanno bene?
1) Arrivate le piante le lascio in acqua per un giorno come detto e attacco l'impianto di co2 con phmetro settato a 6.6..ok?
2) Per l'illuminazione lascio accese un paio di 24w (una 6500K l'altra 4500K) per un paio d'ore?
3) Il giorno dopo pianto a terra con tutti gli accorgimenti del caso ossia mi sono informato su come piantare la calli ecc...
4) L'illuminazione parto da 3 ore e man mano aumento ogni 3-4 giorni di 15-20 minuti? Mi potete dire come gestirla? (ho 4x24w due 6500K due 4500K tutti ad accensione separata...so che il maestro di questa "discoteca" è Giudima :-) )
5) La fertilizzazione inizia dopo una settimana partendo da 1/3 delle dosi consigliate?
VI RINGRAZIO ANCORA!!
scriptors
28-04-2011, 11:10
1. perchè pH 6.6 ? (che pesci intendi mettere ?)
A pH 6.6 i batteri nitrificanti stentano parecchio, tranne casi particolari io mi manterrei sul pH 7 (e KH 7 o 8 ... ma anche 10 può andare ... dipende dai pesci alla fine)
2. per l'illuminazione puoi partire con 8 ore accendendo i due 4.500
Dopo un paio di giorni accendi il terzo nelle 3 ore centrali, dopo due giorni porti il terzo a 5 ore e poi accendi anche il quarto partendo sempre dalle ore centrali per arrivare alla fine a:
8/10 ore fotoperiodo complessivo dei 4.500 (ma anche 12 ore, dipende dal piano di fertilizzazione, dal tempo disponibile per la potatura e dalle piante)
5/8 ore fotoperiodo centrale di tutti i 4 neon (ma si può anche aumentare come detto sopra)
Secondo me, poi la vasca è tua e decidi tu guardando come va ;-)
In ogni caso dare 2/3 ore di luce non serve a nulla, io dico minimo 8 ore #36#
ps. stai molto attento alla luce diurna nella stanza dove è l'acquario, se la luce è parecchia adegua il fotoperiodo con quello della luce solare (specialmente in vista del periodo estivo che di luce ne da parecchia). La luce del giorno favorisce, secondo me, molto le alghe ... alle alghe di luce ne basta veramente poca e, se sommiamo la diurna e quella artificiale, meglio che non abbiano 24 ore di illuminazione :-D
berto1886
28-04-2011, 11:37
hai ragione... la luce solare rompe le @@ ho una vaschetta che la mattina prende un pò di sole (al dire il vero ne ho due) e mi stanno comparendo un pò di ciano...
Alessandro1
28-04-2011, 11:43
1. Avevo intenzione di mettere cardinali e una coppia di ram... anche se non subito quella è una cosa che verrà a posteriori quando la vasca andrà bene e le piante saranno ok...
Per l'impianto di co2 e quando partire con la fertilizzazione deduco che va bene come ho detto..
Per la luce diurna in effetti stando nel salotto la luce entra... di certo non diretta ma un po' ne entra... quindi i neon dovranno stare accesi quando c'è la luce diurna e si dovranno spegnere quando tramonta il sole... e questo mi secca dal punto di vista estetico, cioè la sera quando si potrebbe godere della vista dell'acquario a luci spente anch'esso è spento...
scriptors
28-04-2011, 11:50
Io stò girando intorno alla questione da parecchi mesi. L'idea è di prendere un bel panno spesso e, magari con dei pezzettini di velcro e/o dei gancetti, metterlo intorno la vasca durante il giorno #24
Fino a quando non provo non saprò mai se funziona bene o meno come cosa, quindi non mi sento ne di consigliarlo ne di sconsigliarlo #13
berto1886
28-04-2011, 11:51
d'altronde non ci sono altre soluzioni... anch'io li ho accesi di giorno
mettere un panno intorno all'acquario è come se si avessero delle cocorite che,quando vuoi che smettano di cinguettare,ci metti sopra un panno e stanno zitte!!
E' anche brutto da vedere,a mio avviso!
berto1886
29-04-2011, 15:56
è brutto si... diciamo che in caso di emergenza si può anche usare...
scriptors
29-04-2011, 21:18
Ma se a casa non c'è nessuno non vedo quale sia il problema a mettere un panno sulla vasca #24 ... potrei anche mettere la vasca sul balcone così i pesci si guardano la gente che passeggia e passano il tempo :-D
berto1886
29-04-2011, 21:43
LOL io ho intenzione di mettere una striscia di plastica adesiva nera dove ci sono i ciano... vedremo...
Alessandro1
03-05-2011, 20:19
Salve a tutti. Continuo a scrivervi in questo post. Questo fine settimana dovrebbero arrivarmi le piante direttamente dalla germania... Come consigliato da scriptors le piante per farle riprendere dal viaggio le tengo buttate in vasca galleggianti...
1) Per quanti giorni?
2) Con la Co2 accesa?
3) Con fotoperiodo a 8 ore?
berto1886
03-05-2011, 21:20
1) bastano un paio di giorni
2)direi di si
3) parti con 4 - 5 ore
Alessandro1
03-05-2011, 21:40
1) Se invece restassero 3-4 giorni? succederebbe qualcosa?
berto1886
03-05-2011, 22:22
non dovrebbe succedere niente io le ho tenute 15gg in un secchio prima di allestire l'acquario nuovo
scriptors
04-05-2011, 09:57
Per me minimo 8 ore di illuminazione.
Vi faccio un esempio veloce: la pianta si produce il cibo durante l'illuminazione e lo consuma durante il periodo di buio (la cosa è più complessa ma si può riassumere in questo modo) ... se ne produce 1 e ne consuma 5 come pensate che possa sopravvivere ? (non parliamo di come poi possa riprendersi dallo stress del viaggio).
Il discorso di tenerle a galla nasce proprio dal fornirgli tutta la CO2 che vogliono ed il massimo dell'illuminazione ... e funziona molto bene.
Ovviamente ogni specie di pianta è un essere vivente formatosi con determinate caratteristiche univoche ma ciò non esula dal minimo sindacale di nutrimento.
Per approfondimenti c'è sempre la sezione creata appositamente, e qui un link: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=225045
Alessandro1
04-05-2011, 10:15
Perfetto grazie mille! e anche dei link suggeritimi.. lo leggerò sicuramente! Intanto ora mi devo attivare per tarare PHcontroller e far raggiungere i valori ottimali dell'acqua (che fra l'altro senza impianto d'osmosi sto spendendo un botto di soldi appresso a quel ladro che mi vende l'acqua -04).
Alcune piante arriveranno nel vasetto.. Le tolgo da dentro, le sciacquo sotto acqua corrente e le lascio con le radici galleggianti giusto?
scriptors
04-05-2011, 10:31
Si, puliscile bene dalla lana (inquina parecchio in vasca) e taglia le radici lasciandone 1cm circa
Alessandro1
04-05-2011, 10:55
E meno male che ci siete voi! sennò chi le sapeva tutte ste cose!
Alessandro1
04-05-2011, 16:21
Ragazzi ma è normale che il mirconizzatore della askoll faccia delle bolle così grosse?
berto1886
04-05-2011, 21:46
si ogni tanto le fa anche il mio... diciamo un paio di volte al giorno controlla che la ghiera si ben fissa, ma non troppo altrimenti rompi il setto poroso e controlla che non escano bolle dalla guarnizione
scriptors
04-05-2011, 21:52
Si, dopo qualche giorno dovrebbe fare le bolle solo dal setto poroso e non anche dal lato (almeno il mio fece lo stesso)
berto1886
04-05-2011, 21:53
si infatti... ogni tanto esce qualche bolla più grossa dal setto...
Alessandro1
04-05-2011, 22:14
ok grazie ragazzi :-)
Alessandro1
05-05-2011, 22:52
Ragazzi sono arrivateeee!! Che ansiaaaa! Oggi pomeriggio dalle tre e fino ad ora non ho fatto altro che pulirle dalla lana... Ma quella che mi ha fatto penare è stata la calli... mio dio mi ha stremato!! Difficilissimo pulirla dal vasetto della lana...Comunque ora sono tutte galleggianti e ho dato loro circa 8 ore di luce + Co2 (con phmetro)..
I valori che ho misurato sono questi:
PH - 6.9
Kh - 5
gh - 7
No2 - 0
No3 - 10 circa
PO4 - 1 circa
1) Che ne pensate?
2) Il micronizzatore continua a farmi bolle con un diametro di 1cm...è normale?
3) Devo stare attento che le piante galleggiando non si oscurino a vicenda? Xkè l'alternanthera l'ho vista un po' in ombra..
berto1886
05-05-2011, 22:58
bolle di 1cm sono troppo grandi c'è qualcosa che non va...
Alessandro1
05-05-2011, 23:28
Cosa comporta questo?
berto1886
05-05-2011, 23:30
uno spreco di CO2
Alessandro1
05-05-2011, 23:34
Vabbè ma in acqua ho sempre la stessa concentrazione di co2
berto1886
05-05-2011, 23:36
si beh per carità la concentrazione può anche essere la stessa ma magari dovrai tenere la valvola un pò più aperta... tutto li
Alessandro1
05-05-2011, 23:43
Ok ti ringrazio! :-) E' un problema che devo comunque risolvere... vedrò dmn di sistemarlo come mi hai detto tu... Per il resto che ne pensi?
berto1886
05-05-2011, 23:45
si beh è una cavolata... per il resto credo che stia procedendo bene....
scriptors
06-05-2011, 08:53
Ma le bolle da 1cm da dove partono ?
Alessandro1
06-05-2011, 09:02
Dal micronizzatore..
scriptors
06-05-2011, 09:26
Questo era chiaro ... ma dal setto poroso o dal suo perimetro (dove c'è la guarnizione che deve essere stretta in maniera controllata e tarata) ?
Il diffusore è messo bene in piano o si inclina da un lato ?
Alessandro1
06-05-2011, 13:29
No ragazzi ho controllato...dovrebbe essere dal setto poroso... anche perchè la guarnizione non riesco a stringerla... come mai?
il diffusore è messo bene in orizzontale.
scriptors
06-05-2011, 14:13
per quello che ricordo ... è passato qualche anno ...
la ghiera superiore va stretta con una forza ben tarata visto che (e vale per molte altre tipologie di chiusura con guarnizione elastica) se la si stringe poco perde, se la si stringe troppo si rovina la guarnizione e perde lo stesso #06
comunque cerca di capire bene da dove perde ed aspetta altri 3/4 giorni prima di metterci mano
Alessandro1
06-05-2011, 14:28
ho visto ma niente.. non perde da nessuna parte...praticamente appena apro la co2 sul setto poroso si formano tante bollicine...però poi se ne forma una più grande che sale in superficie e così via...
scriptors
06-05-2011, 14:42
Ma la chiudi la CO2 o la lasci aperta ?
Lascia tutto aperto ed aspetta qualche giorno
Alessandro1
06-05-2011, 14:48
E la Co2 la chiude e apre il mio phmetro... Ok proverò a tenerla aperta tutto il giorno..però lunedì perchè proprio fra poco devo partire... succederà qualcosa di irrimediabile?
scriptors
06-05-2011, 14:53
#24 forse è quello che ti frega ... l'elettrovalvola
Alessandro1
06-05-2011, 15:02
E vabbè dai quando tornò lo stacco (il phmetro) e lascio aperta la co2 per un paio d giorni chissà forse serve a farla partire per bene..#24
L'importante è che non succeda niente...
Il problema della grandezza delle bolle di co2 sta nel fatto che più piccole sono e meglio si distribuisce nella vasca.. giusto?
scriptors
06-05-2011, 15:25
Ragioniamoci un po su:
il diffusore Askol necessità di un minimo di pressione per partire (vado a memoria, circa 1 - 1,5 bar)
il riduttore di pressione va tarato di conseguenza ad una pressione di almeno 1 bar (partendo dal minimo ed aumentando pochissimo alla volta fino a trovare la pressione corretta) e regolando poi le bolle con la valvola a spillo (bolla più o bolla in meno, la valvola a spillo non la ritengo un regolatore di pressione, al massimo di flusso, quindi diciamo 3 - 4 bolle in più o in meno al massimo ... poi meglio regolare il riduttore) ... per una buona regolazione del riduttore in genere vanno via un paio di giorni almeno.
Ottimizzata la pressione in uscita dal riduttore, e rifinita ulteriormente dalla valvola a spillo, l'elettrovalvola non serve a nulla dato che sarebbe solo una sicurezza aggiuntiva in caso di malfunzionamento del riduttore, quindi un eccesso di CO2 disciolta. Per eventuale diminuzione della CO2 l'elettrovalvola non riesce a fare nulla, non può certo dire al riduttore di aprirsi maggiormente.
Viceversa non conviene mantenere una pressione maggiore sul riduttore perchè è più facile che l'elettrovalvola si blocchi piuttosto che si stari il riduttore di pressione ... almeno statisticamente. (quando lavoravo in manutenzione ho cambiato quintalate di elettrovalvole)
In un impianto con elettrovalvola, se si regola il riduttore a 2 - 3 bar, il diffusore è soggetto a continue sovra pressioni:
il pH sale, l'elettrovalvola apre ed al diffusore arrivano 2 bar di CO2 di botto (con il rischio che la porosa si spacca se i bar sono anche di più)
il pH scende, l'elettrovalvola chiude ed al diffusore la pressione inizia pian piano a scendere fino a zero
Per quello che ricordo il diffusore Askol funziona bene con pressioni costanti, usando l'elettrovalvola la cosa non sarà mai così #24
In ogni caso non ho mai usato un impianto ad elettrovalvola nelle mie vasche quindi ... qui mi fermo ... vediamo se c'è chi può aggiungere altre esperienze pratiche
ps. sul mio sito ci sono tutte le mie restanti 'considerazioni' a riguardo ... anche se mi sono reso conto di non aver aggiornato per bene la pagina nel passaggio al nuovo sito #23 mancano le foto esplicative
silverhand
06-05-2011, 16:58
Aiuto scriptor mi stai dicendo che mi sto dannando per cercare un Ph-metro che comandi l'eltrovalvola e sto buttando via tutto?
Non dirmi così ti prego. Ho un acquario da 54 lt con bombola e eltrovalvola, per ora faccio 45 min aperta e 15 chiusa nel periodo di accensione luci e 30 aperta e 30 chiusa in quello spento.
Ho provato a regolare il ph con lo spillo ma non ci riesco proprio.
berto1886
06-05-2011, 21:55
la CO2 o la tieni sempre aperta o la fai gestire al pHmetro, non è inutile ce l'ho anch'io diciamo che più comodo per la "taratura" ma non è indispensabile
Alessandro1
06-05-2011, 22:02
Mah...quindi che mi consigliate di fare? alla fine dico io se la concentrazione di co2 è la stessa...non è la stessa cosa? Le bolle grosse come ce le ho io "danno fastidio" perchè sono di più difficile diffusione?
berto1886
06-05-2011, 22:07
si infatti come ti dicevo hai uno spreco di CO2 ma il risultato dovrebbe essere lo stesso
scriptors
08-05-2011, 23:10
Avresti fatto bene a spendere soldi per una vasca più grande (ammesso che tu abbia spazio disponibile) ... come dico sempre il sistema elettrovalvola/pHmetro non serve a nulla se si regola bene il riduttore di pressione
anche perchè il pHmetro va tarato spesso altrimenti si rischia di avere valori errati
Riguardo il resto credo di averti già scritto tutto su come la penso io ... la probabilità che le bolle grosse derivino dall'uso dell'elettrovalvola è al 89%
berto1886
08-05-2011, 23:14
io uso l'elettrovalvola e bolle grosse non ne escono!
scriptors
08-05-2011, 23:16
OK ma, se l'impianto è ben tarato praticamente l'elettrovalvola è sempre aperta ;-)
berto1886
08-05-2011, 23:41
si beh... rimane chiusa 3 o 4 ore la notte... e un paio di giorno ma non sempre...
Alessandro1
09-05-2011, 23:15
Eccomi di ritorno! Oggi sono tornato a casa e con notevole sorpresa ho notato che le piante si erano davvero riprese!
Quindi sono passato alla fase di piantumazione...
Ecco vi posto le foto...
http://s1.postimage.org/2advd40lg/09052011092.jpg (http://postimage.org/image/2advd40lg/)
http://s1.postimage.org/2ae5ac3k4/09052011093.jpg (http://postimage.org/image/2ae5ac3k4/)
http://s1.postimage.org/2aeqsblz8/09052011094.jpg (http://postimage.org/image/2aeqsblz8/)
http://s1.postimage.org/2af2d31fo/09052011095.jpg (http://postimage.org/image/2af2d31fo/)
Che ve ne pare?
berto1886
09-05-2011, 23:18
non male, è ancora acerbo bisognerà pazientare che le piante crescano... alza il livello dell'acqua
Alessandro1
09-05-2011, 23:27
;-) hai ragione! quel fatto delle bolle però nn mi convince...
berto1886
09-05-2011, 23:30
se i risultati ci sono non porti il problema a questo punto
Alessandro1
09-05-2011, 23:34
E lo so... però il fatto è che fa pure rumore..quando si rompono ste bolle...tipo tamburo.. boom boom boom :-)
berto1886
09-05-2011, 23:36
mmm... fattelo cambiare se non ti convince
scriptors
10-05-2011, 12:05
Sicuramente la vasca migliorerà con il tempo.
Alza il livello acqua, abbassa il termoriscaldatore (così mi sembra troppo fuori dall'acqua) ed inizia a capire come potare (leggi a riguardo) in modo da dare una forma alla vasca ... a parte che se le piante sono troppo in ombra poi iniziano ad ingialllirsi per mancanza di luce (solo la parte in ombra ovviamente)
Alessandro1
10-05-2011, 14:09
Problema del diffusore risolto!!! Ora le bollicine sono minuscole!! Praticamente è tornato alla normalità da solo senza che facessi niente!mah...
Altro problema: non ho la valvola di non ritorno (va bene una qualsiasi standard o ne devo prendere una di marca??)...Che pizza! -28d#
Ora mi devo documentare sule potature ( da farsi a zona giusto? ).
Inoltre volevo chiedere... come misurare N, K e P ?
berto1886
10-05-2011, 22:31
beh... meglio così... per le potature dai un'occhiata anche qui: http://www.aquagarden.it/articoli/10_potatura.asp ;-)
Alessandro1
10-05-2011, 23:08
hehe avevo letto già un post dove avevi suggerito questo link! :-)
Per quanto riguarda la valova di non ritorno?
berto1886
10-05-2011, 23:10
ah si scusa... prendine una per la CO2... meglio se di vetro
Alessandro1
12-05-2011, 14:59
Vi aggiorno sulla situazione della mia vasca:
allora sono partito con 8 ore di illuminazione ( con due 4500K accese per tutte e 8 le ore + la 6500K nelle 3 ore centrali... questa l'aumenterò nei prossimi giorni ed inizierò ad accendere la quarta lampada 6500K nelle ore centrali ).
Praticamente trovo che la rotala wallichii, la hygrophila polysperma, la hygrophila corymbosa e la ludwigia repens stanno ottimamente...crescono rigogliose e con un bel colore...
Anche l'alternathera cresce...anche se non ha sviluppato un colore così rosso..
Quelle che mi preoccupano sono la calli e la pogostemon... in entrambe non ho notato segni di crescita.. boh..
Posto i valori della vasca
PH --> 6.9
gH --> 7
kH --> 7
NO2 -> 0
NO3 -> 10circa
PO4 -> valore di fondo scala
Sono i PO4 che mi preoccupano che sono elevati...devo fare cambi d'acqua per abbassarli? forse sarà stato quando ho piantumato che si sarà alzato il polverone e si è sporcata l'acqua.
Per la fertilizzazione mi conviene aspettare qualche giorno?
scriptors
12-05-2011, 15:38
OK, ma il valore di fondo scala dei PO4 quanto è ? I PO4 dovrebbero essere circa 1mg/l anche appena meno.
La pogo è una pianta lenta, la calli ci mette un po per iniziare a stolonare, poi ti tocca potarla spesso per impedire che cresca troppo.
Inizia a fertilizzare partendo da 1/3 di quanto indicato in etichetta ... probabilmente quando sarai a pieno regime con le lampade dovrai anche dare il doppio di fertilizzante rispetto i normali dosaggi scritti in etichetta.
Alessandro1
12-05-2011, 15:47
Il valore del fondo scala dei PO4 è di 2 mg/l .... Il bello è che poco prima di piantumare li avevo prossimi a 1...
Quindi faccio un cambio d'acqua per abbassarli? Eppure le piante se li dovrebbero "ciucciare"..
------------------------------------------------------------------------
ALT ALT ALT
Dato che trascorro ore a fissare l'acquario come un cretino mi pare che qualche fogliolina di calli sta sbucando sotto per sotto!!! Che emozione!:-)
scriptors
12-05-2011, 16:19
E il 'brivido' dei fondi a strati ...
Alessandro1
12-05-2011, 19:58
cioè?
berto1886
12-05-2011, 23:05
si infatti... cioè??
Alessandro1
12-05-2011, 23:09
Ragazzi ho un'altra domanda da porvi:
quando si fertilizza durante l'arco della giornata?
c'è una preferenza?
mi spiego: appena si accendono le luci? appena si spengono? nel picco del fotoperiodo? e perchè?
berto1886
12-05-2011, 23:12
non cambia niente
Alessandro1
12-05-2011, 23:13
Perfetto grazie ;-)
berto1886
12-05-2011, 23:33
prego ;-)
scriptors
13-05-2011, 09:15
Cioè ... che basta smanettare un po con il fondo per ritrovarsi qualcosa di eccesso in acqua (che cosa poi ... dipende dal tipo di fondo ... diciamo a sorpresa :-D #23 ... brivido dell'imprevisto)
Potrebbero essere accumuli depositatisi e/o fertilizzante del terriccio fertile (più facile).
Alessandro1
13-05-2011, 09:27
aaahhhh! oggi inizio con la fertilizzazione!! ;-)
berto1886
13-05-2011, 22:40
Cioè ... che basta smanettare un po con il fondo per ritrovarsi qualcosa di eccesso in acqua (che cosa poi ... dipende dal tipo di fondo ... diciamo a sorpresa :-D #23 ... brivido dell'imprevisto)
Potrebbero essere accumuli depositatisi e/o fertilizzante del terriccio fertile (più facile).
eh??
Alessandro1
13-05-2011, 23:00
E perchè ho misurato i PO4 un po' altini
berto1886
13-05-2011, 23:12
ah ok!
Alessandro1
15-05-2011, 10:22
Salve a tutti! Vi aggiorno sulla situazione: il programma di fertilizzazione base della Seachem è iniziato..
Le piante le trovo bene, secondo me la calli si sta espandendo.. l'althernantera cresce lentamente.. quelle che crescono in una maniera spaventosa sono la rotala wallichii, la hygrophila polysperma, la ludwigia repens e la micranthemum umbrosum...
L'unica che vedo sofferente è la pogostemon...
A proposito di queste avrei bisogno di qualche consiglio sulle potature...
1) C'è la ludwigia repens che con una foglia mi copre un pezzettino di calli...Si può tagliare questa foglia? Inoltre è talmente cresciuta che esce fuori dall'acqua. Mi date dei consigli su come potarla?
2) Anche la micranthemum umbrosum sta crescendo da oscurarmi la calli... come procedo con questa?
scriptors
15-05-2011, 18:02
Con le forbici ;-)
cerca potatura dal basso o divertiti con le forbici, difficile spiegare la potatura, devi trovare la tua tecnica
Alessandro1
15-05-2011, 20:57
Penso di avere un problema con i nitrati... Misurati oggi e sono < 10....
da qui penso sia la causa difficoltà della pogostemon nello svilupparsi..sta perdendo un po' il colore e si nota la clorosi alle foglie alla base...
Volevo sapere se potete postarmi dei link dove si possono preparare un fertilizzante per i nitrati e già che ci siamo per i fosfati...
Dato che sono impossibilitato a comprare nitrogen e phosphorus della Seachem per completare il protocollo...
P.S. Ho carenza di nitrati dato che non ho pesci in vasca... almeno credo :-)
berto1886
15-05-2011, 22:15
ecco la potatura dal basso: http://www.aquagarden.it/articoli/10_potatura.asp è la mia tecnica preferita
Alessandro1
15-05-2011, 22:27
ahhh ecco questo l'avevo già letto... il problema è che devo eradicare l'intero stelo.. ed è un po' una scocciatura... e poi con la micranthemum umbrosum come devo fare dato che non si può eradicare?
berto1886
15-05-2011, 22:48
eh si... tienili legati in mazzetti che vai meglio... scusami ma sono un pò rimbambito... sarà la decima volta che ti propongo il link :-D
Alessandro1
15-05-2011, 22:53
;-) ah ma non si può potare tagliando le parti che sono più lunghe? nel senso si può potare come una siepe di un'aiuola?
devo per forza eradicare tagliare e piantare la parte superiore?
berto1886
15-05-2011, 22:56
puoi anche tagliare le punte, tenere le parti basse da cui partiranno nuovi getti e ripiantarle... a lungo andare però le parti basse saranno cmq da buttare
Alessandro1
15-05-2011, 22:59
Ok grazie!
1) cosa vuol dire a lungo andare? quando me ne accorgo?
2) hai dei suggerimenti per quanto t ho detto prima? ossia sui nitrati e fosfati da preparare per fertilizzare?
scriptors
15-05-2011, 23:08
Con la Micrantenum umbrosum taglia direttamente con le forbici all'altezza che ti piace, come se fosse una siepe ;-)
La potatura dal basso va bene per le piante a stelo di una certa grandezza ... ho provato a farla con la calli ma diventa troppo stressante :-D
Alessandro1
15-05-2011, 23:11
;-) grazie!! "Siete la mia bibbia"!
Mi date un po' di direttive (o link) per preparare fertilizzanti per alzare nitrati e fosfati?
berto1886
15-05-2011, 23:12
va bè con le calli no... io la faccio con piante tipo limnophila e althernatera
scriptors
16-05-2011, 08:52
Per i nitrati (NO3) cerca Nitrato di Potassio (KNO3) mentre per il fosfati (PO4) cerca Clismalax.
Li prendi entrambi in farmacia, poi per i calcoli basta fare delle semplici formulette che ho già scritto molte volte sul forum.
Alessandro1
16-05-2011, 09:24
Grazie! ho letto i calcoli che hai consigliato.. per KNO3 praticamente basta diluirli in acqua RO giusto?
Per i PO4 ho trovato la tua guida sul tuo sito! :-)
Alessandro1
16-05-2011, 13:29
Ho trovato per i fosfati il Clisma..
100 ml contengono
Sodio Fosfato Monobasico Biidrato 18,088 g
Sodio Fosfato Bibasico Dodecaidrato 8,016 g
va bene uguale?
scriptors
16-05-2011, 14:06
Qualche giorno fa ho rifatto i calcoli per un altro utente del forum che aveva trovato il Clismalax con concentrazione differente, prova a fare un cerca e vedi se combaciano le concentrazioni
------------------------------------------------------------------------
eccolo qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=297305&highlight=clismalax
non capisco come mai cambiano la composizione in continuazione o ti hanno dato un altro tipo di 'clistere' #24
almeno nel tuo caso c'è scritto il grado di idratazione e questo aiuta nel fare i calcoli precisi
ps. se segui alla lettera quanto ho scritto nel mio sito cambiando solo i numeri (aggiungendo 2xH20 per il biidrato e 12xH2O per il dodecaidrato) dovresti facilmente ricavarti il valore che ti serve ... se sei bravo in matematica ;-)
scriptors
16-05-2011, 14:17
ps. è quello che ho anche io come confezione ? (vedi foto sul sito)
nel caso mi riesci a fare una foto della confezione in cui sono riportati i componenti ?
Alessandro1
16-05-2011, 14:27
Mi hanno dato un altro tipo di clistere... -28d#
E non è come quello in foto che hai te UFFMi hanno dato un altro tipo di clistere... -28d#
E non è come quello in foto che hai te UFF...
http://s2.postimage.org/1n4zhwkf8/image.jpg (http://postimage.org/image/1n4zhwkf8/)
http://s2.postimage.org/1n57rlaw4/image.jpg (http://postimage.org/image/1n57rlaw4/)
scriptors
16-05-2011, 14:34
prova a fartelo cambiare ...
Alessandro1
16-05-2011, 19:51
Incredibile... mi sono girato tutte le Farmacie mediche ed agricole della città ma il nitrato di potassio non si trova!!!
Non mi resta che comprare Seachem Nitrogen..
scriptors
16-05-2011, 20:22
Neanche ad ordinarlo ?
Che lo abbiano disponibile è quasi impossibile ma in genere lo ordinano
Alessandro1
16-05-2011, 20:49
No neanche!!! roba da pazzi... vabbè comunque prendo il nitrogen della seachem che devo fare...
poi andando nei negozi di concimi e fertilizzanti agricoli mi volevano dare i sacchi da 25kg!! e la miseria e che devo fare litri e litri di nitrati?
Seconda cosa penso che devo aumentare da 1/3 a 1/2 le dosi del protocollo base... (oppure passare all'avanzato?) dato che noto un po' di sofferenza nelle piante denotata ( ho letto un po' in giro in vari topic ) dalla crescita di radici aeree.. è giusto?
scriptors
17-05-2011, 08:45
Il quantitativo di fertilizzante dovrebbe dirtelo il test del Ferro, solo che con il protocollo Seachem davi avere sempre valore zero o quasi sul Ferro.
Prova ad aumentare con calma ed osserva i cambiamenti, ovvio che se stai dosando NO3 e PO4 significa che le piante stanno crescendo e quindi bisogna fornire anche tutto il resto, ricorda sempre la legge di Liebig ;-) (sia nel bene che nel male, tutto quello che non è in difetto può diventare anche un eccesso :-)))
Alessandro1
17-05-2011, 09:30
Sisi aumenterò con calma...comunque no3 e po4 non li sto dosando..mi deve arrivare il nitrogen della seachem.. per i po4 lo faccio col clisma lax
Alessandro1
17-05-2011, 22:33
Ragazzi fra qualche giorno mi arriverà Seachem Nitrogen.. però non ho capito una cosa:
Seguendo le istruzioni che trovate sul sito:
http://www.seachem.it/Products/product_pages/FlourishNitrogen.html
Per aumentare il livello di azoto si usa la seguente formula:
0.25*v*a = m
dove v = volume vasca in galloni ( nel mio caso 85 l = 21 galloni circa)
a = aumento del livello di azoto desiderato
m = ml di prodotto che bisogna aggiungere per aumentare il livello di azoto
ma dai miei calcoli mi esce che per aumentarlo di 2 punti devo aggiungere 10 ml!!
Può essere??
Alessandro1
21-05-2011, 17:46
Questa è l'evoluzione della mia vasca...
http://s4.postimage.org/16fp48kro/21052011101.jpg (http://postimage.org/image/16fp48kro/)
http://s4.postimage.org/16gnuiv50/21052011102.jpg (http://postimage.org/image/16gnuiv50/)
http://s4.postimage.org/16gw47llw/21052011103.jpg (http://postimage.org/image/16gw47llw/)
Secondo me è ancora un po' piatta... Devo infoltire gli steli..
La calli mi ha preso e si sta espandendo solo che alcune foglie (presumo le più vecchie) si stanno ingiallendo... Un altro problema è che la pogostemon è stata colpita da una clorosi alla base di questa...
Sono abbastanza sicuro che la causa è la stessa. Ovvero i nitrati che misurati qualche giorno fa erano a 0 mg/l non avendo abitanti nella vasca.. Ho provveduto a fertilizzare con il Nitrogen della Seachem a botta di 5ml al giorno... ma purtoppo salgono di poco...
Spero di risolvere la situazione.. Forse mi conviene passare al nitrato di potassio.
Fertilizzo a metà delle dosi del protocollo avanzato.
Consigli?
berto1886
21-05-2011, 22:06
beh... bella vasca... infoltisci le piante a stelo di sicuro... vedremo se con il nitrato di potassio si risolve qualcosa
scriptors
23-05-2011, 11:37
Se gli NO3 sono consumati significa che erano un elemento limitante ... quindi continua con il dosaggio.
ps. occhio sempre che il test degli NO3 sia valido ... non si sa mai ;-)
fai la prova con una goccia nella provetta
Alessandro1
23-05-2011, 13:46
Niente ragazzi... Continuo a bombardare (con 5ml di prodotto a botta!!!) con il Nitrogen ma è troppo poco..
Ogni giorno che misuro trovo sempre gli NO3 quasi a zero... Evidentemente le piante se li ciucciano troppo in fretta e io nn riesco a stare al passo.. Il Seachem Nitrogen è troppo blando (non potevano farlo più concentrato?) almeno per vasche non popolate.
Allora le soluzioni sono 2 ( o almeno io conosco queste ):
1 - Popolare la vasca
2 - Nitrato di potassio
Che mi dite?
scriptors
23-05-2011, 14:09
Ma c'è un motivo per cui non hai messo pesci in vasca ?
Per la domanda principale direi senza dubbio in Nitrato di Potassio (se lo trovi)
Alessandro1
23-05-2011, 14:29
Pensavo di mettere i pesci quando avevo raggiunto un certo equilibrio in generale, quando i valori fossero stati ottimali e quando le piante si fossero stabilizzate.. ( Ho detto una cavolata? )
Cmq vedrò di reperirlo su internet..
berto1886
23-05-2011, 23:38
io comincerei a popolare almeno i nitrati e i fosfati in parte verranno prodotti dai pesci!
Alessandro1
24-05-2011, 11:33
Ok dai mi devo dare una mossa allora...
Mi date un consiglio? Praticamente la calli ha quasi ricoperto tutto il terreno possibile... ma ci sono delle "zone ingiallite" a causa (presumo) dei nitrati che devo sistemare ( non credo che sia perchè è da potare, poi vi posterò delle foto ).
Cosa ne faccio di queste "parti ingiallite" ? Le poto?
scriptors
24-05-2011, 11:48
Calli: croce e delizia degli acquariofili :-D
Normalmente le zone gialle vengono fuori dopo la potatura quando l'altezza della calli cresce un po troppo e non arriva luce abbondante su quella sottostante (consiglio: cerca di mantenerla sempre ben potata).
La calli, quando è in buone condizioni, fa radici anche di 3 - 4 cm. Non so se la differenza di colorazione sia dovuta a differente presenza di 'pasticche' o 'terriccio fertile' nelle zone del fondo, più probabile che sia per zone d'ombra ma bisognerebbe vedere a vasca direttamente per poter azzardare un ipotesi.
Pulire alcune zone porta facilmente al disastro visto che è una stolonante ed in pratica se tiri via un pezzetto si porta via tutto il resto (e se si solleva diventa praticamente impossibile rimetterla a posto ... mi è capitato più volte #23). Si potrebbe provare prima a tagliarne il contorno con un taglierino e poi togliere delicatamente la parte ingiallita ma non ho mai provato e non rischierei.
Prova a fargli una potata a circa 2 - 5 mm dal fondo, dovrebbe riprendersi se il problema è momentaneo e la fertilizzazione è idonea.
Attenzione anche mentre la si pota, viene fin troppo facile tirare su tutto il 'tappeto' (sempre per esperienza personale #23 -04)
Alessandro1
24-05-2011, 12:24
Ok dai allora lascio tutto com'è... provo a fargli una potata sulla superficie...
Quindi pensi che nn siano i nitrati?
Il substrato è il deponitmix mischiato a gravelit..
E' strano però che non arrivi già luce..e che comunque continua ad espandersi
scriptors
24-05-2011, 12:32
... bisognerebbe vedere a vasca direttamente per poter azzardare un ipotesi.
quoto :-D
Alessandro1
24-05-2011, 13:36
Potare la calli mette a dura prova il sistema nervoso!!!! Spero di averlo fatto in maniera adeguata con delle forbicine ho tagliato le parti più in superficie.. poi ho dovuto raccogliere tutte le foglioline in superficie con il retino a maglie molto strette..
Cmq è andata... volevo sapere: l'altro ieri ho potato la ludwigia repens ed ho tagliato un pochino le radici aeree.. si può fare?
scriptors
24-05-2011, 14:12
Si, tranquillo.
Io uso un bicchiere di plastica per raccogliere in superficie e poi verso nel colino, così l'acqua esce e tutta quella 'roba' verde resta ne colino :-D ;-)
Alessandro1
25-05-2011, 16:01
Salve a tutti.
Ho per le mani i risultati delle analisi effettuate in laboratorio dell'acqua del rubinetto di casa.. Dato che nel condominio l'abbiamo fatta analizzare per capire se era potabile...
Ecco i risultati:
Conduttività: 509 µS/cm
pH: 8.2
Cloro attivo libero (Cl): nullo
NH4: <0.04 mg/l
NO2: <0.01 mg/l
NO3: 4 mg/l
Cloruri (Cl): 32 mg/l
PO4: <0.1 mg/l
SO4: 78 mg/l
Durezza totale (CaCO3): 190 mg/l
Ossidabilità: 1 mg/l
Al: 52 µg/l
Fe: 65 µg/l
Mn: 9 µg/l
Na: 58 mg/l
Che ve ne pare?
scriptors
25-05-2011, 16:26
Non chiedere a me e non mandarmi PM (non arrivo a capire tutte queste cose) -sgraat-
:-D #rotfl#
Alessandro1
25-05-2011, 17:42
HAHAHA
:-D:-D
Vabbè chissene... Pensavo si potesse sapere qualcosa di più!
-97c
Cmq oggi vado a prendere una decina di paracheidon innesi
Alessandro1
26-05-2011, 15:14
AGGIORNAMENTO:
Finalmente sono riuscito a portare gli No3 a 10 mg/l avendo messo 12 paracheidon innesi.. La mia paura è: quando farò i cambi d'acqua questi scenderanno???
Vi posto le foto ditemi cosa ve ne pare:
http://s3.postimage.org/32zgs84zo/26052011105.jpg (http://postimage.org/image/32zgs84zo/)
http://s3.postimage.org/3308wd1dw/26052011106.jpg (http://postimage.org/image/3308wd1dw/)
Particolare pogostemon:
http://s3.postimage.org/3321ebkn8/26052011107.jpg (http://postimage.org/image/3321ebkn8/)
Particolare Alternanthera:
http://s3.postimage.org/332wtj610/26052011108.jpg (http://postimage.org/image/332wtj610/)
Devo dire che sono contento un po' di tutte le piante.. La calli come già detto speriamo che tolga le parti giallastre ora... La pogostemon mi sembra in ripresa, si è aperta e sta riacquistando un bel verde...
Quella che nn mi sembra al top è l'Alternanthera... non ho capito se è proprio così nella foto?? Io dalle altre foto che ho visto la conosco più rossa e appariscente...
Cosa ve ne pare?
scriptors
26-05-2011, 15:37
I due cespugli di Micranthemum puoi potarli, anzi, secondo me, devi potarli parecchio. Una sforbiciata e via, tipo siepe, potresti anche farne due sfere (proprio come una siepe ;-)).
Se prende poca luce sotto ti potrebbe dare problemi, e poi ti toglie visibilità alle piante posteriori.
Con gli NO3 'in regola' occhio a mantenere anche gli altri valori in linea, verifica PO4 ed il Ferro.
Devi trovare il giusto compromesso tra fertilizzazione ed alghe ... e non scordarti di fare i cambi #36#
ps. la vasca non è malvagia, sicuramente uno sfondo posteriore, anche di colore celestino, darebbe un tocco diverso e migliorativo non indifferente #36#
Alessandro1
26-05-2011, 16:14
;-) si i cespugli di Micranthemum ero intenzionato a potarli... ma oggi mi è finito il bonus dato che ho potato l'eusteralis..
Quindi come la vedi l'alternanthera?
Toglie un po' di luce alla pogo è vero... che ne dici se avanzo i cespuglietti che sono più arretrati nello spazietto che sta avanti?
p.s. la vasca non è malvagia, deve diventare super!! :-)):-)) Quindi sotto con i consigli!!
Penso che bisogna ancora infoltire i cespugli e lo sfondo dietro come mi hai consigliato tu
è d'obbligo!!!
RINGRAZIO ANCORA PER I CONSIGLI #25
scriptors
27-05-2011, 09:00
Io con l'Alternanthera non ho mai avuto 'feeling' ... quindi evito proprio di parlare
Alessandro1
27-05-2011, 11:15
Ok thanks... per la pogo? che dici la sposto un po' più avanti?
scriptors
27-05-2011, 11:31
Se è in ombra assolutamente si, altrimenti facilmente marcisce il gambo. L'alternativa è potare la pianta che gli fa ombra.
Occhio che la pogo è delicata, attento a non spezzarla quando la togli, ma penso che già lo sai ;-)
Alessandro1
27-05-2011, 11:43
:-) Io nn ci conterei tanto :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |