PDA

Visualizza la versione completa : Maledetto muschio


surgrip
20-04-2011, 11:17
Salve a tutti.
Da sempre ho apprezzato gli acquari con i vari muschi
Sopratutto quando sono ancorati a legni e rami, meglio se contorti.
nel mio ho inserito 2 tipi il taiwna moss e lo spiky.
Li ho legati con filo naylon molto fine sia su legni che su rocce.
Anche avendo + volte letto che i muschi non sono molto esigenti sia come luce che come fertilizzazione io ho da subito avuto problemi.
Ora vi spiego cosa succede: dopo aver legato le foglie di muschio su un supporto, noto che dopo una decina di giorni sono visibili delle puntine + chiare che in poco tempo prendono la forma di nuove foglioline, ma man mano che queste crescono allungandosi il muschio alla base del supporto comincia a cambiare colore divenendo prima di un verde meno acceso e pian piano diventando marrone.
Col passare del tempo le nuove foglioline sono sempre meno frequenti e la base del muschio sempre meno muschio e sempre + fili marroni scuri privi di vita!
Dove sbaglio?
aiutatemi!!

paoli50
20-04-2011, 11:22
per me dovresti fare un bel test...controlla il ferro magnesio e altre sostanze...

surgrip
20-04-2011, 11:30
per me dovresti fare un bel test...controlla il ferro magnesio e altre sostanze...

in effetti sono test che non ho mai fatto ma la cosa strana è che le altre piante stanno bene.#24

SunGlasses
20-04-2011, 12:30
i muschi sono tanto belli quanto "particolari"... e non tutti gradiscono gli stessi valori!
In particolare quelli che in natura nascono emersi ma sono poi ambientati dall'uomo alla vita sommersa; vedi appunto il taiwan e lo spiky, ma in realtà moltissimi tra quelli in commercio nascono come emersi, possono esplodere e/o deperire per un cambiamento se pur minimo dei valori!
Nella mia piccola esperienza, ho avviato la prima vaschetta (caridinario) poco più di due anni fa, ho provato a coltivare decine di specie di muschi, più una buona ventina reperita in natura e testata in ambientamento sommerso!
Alcuni crescono benissimo ma esigono luce, almeno 0.5W/l, magari T5 e su colonna bassa. Altri invece prosperano proprio dove la luce non è diretta ed intensa, quindi preferiscono un'illuminazione attorno agli 0.3w/l, magari T8 e/o a risparmio energetico... altri esigono acqua leggera, altri al contrario dura o almeno un kh4 con gh8... alcuni poi mal si adeguano a valori di ph troppo alto, sopra il 7.5 mentre la maggior parte gradisce acqua fresca, al massimo sui 26°, limite al quale già si inizia a vedere che i talli (le foglie) non generano nuovi germogli (puntine verde chiaro) e pian piano il muschio deperisce; è questo il caso della maggior parte dei muschi trovati emersi che ho provato poi ad ambientare!
Altro tipo di problema può essere la crescita stessa dei nuovi germogli.... in pratica, se quando leghi i muschi sulle rocce e/o i legni, metti troppo muschio, con i talli molto ravvicinati, crescendo arriveranno al punto in cui le parti sottostanti e più vecchie deperiranno per mancanza di luce e di nutrimenti (non avranno più un adeguato ricambio/passaggio d'acqua); è il caso più comune...
Per quanto ai nutrienti, i muschi hanno veramente poche esigenze... ferro, rame e micro-elementi non fanno la differenza, al contrario, possono aiutare le alghe, le vere nemiche dei muschi che, aggrappandosi sui talli, crescono fino a soffocarli! Dalla tua descrizione non escluderei possa trattarsi di un'esplosione di diatomee, hai per caso notato patine/punti scuri sulle foglie delle altre piante e/o sugli arredi e sul veto?
Valori medi dovrebbero andar bene per la maggior parte delle specie più comuni, indicativamente con un kh compreso tra 1 e 5, con gh compreso tra 6 e 10 e ph tra 6.5 e 7.5... occhio alla temperatura, la preferiscono bassa... tra 20 e 23° (esclusi ovviamente eventuali picchi estivi, che puoi comunque correggere con delle ventole)... per quanto poi ai nutrienti, prosperano in vasche vecchie, con molti animali (tipo caridine)... dove ho più animali ho anche i muschi più rigogliosi! In pratica per i muschi sono essenziali un po' di no3 (diciamo attorno a 10/15mg/l) e di conseguenza un minimo di po4 (indicativamente entro 0.05-0,2mg/l; valori innocui per gli animali). Volendo puoi provare la somministrazione di un po' di potassio (non in forma carbonata), direi circa 1/4 del dosaggio indicato in etichetta (non necessitano di altro) ;-)

surgrip
28-04-2011, 09:52
i muschi sono tanto belli quanto "particolari"... e non tutti gradiscono gli stessi valori!
In particolare quelli che in natura nascono emersi ma sono poi ambientati dall'uomo alla vita sommersa; vedi appunto il taiwan e lo spiky, ma in realtà moltissimi tra quelli in commercio nascono come emersi, possono esplodere e/o deperire per un cambiamento se pur minimo dei valori!
Nella mia piccola esperienza, ho avviato la prima vaschetta (caridinario) poco più di due anni fa, ho provato a coltivare decine di specie di muschi, più una buona ventina reperita in natura e testata in ambientamento sommerso!
Alcuni crescono benissimo ma esigono luce, almeno 0.5W/l, magari T5 e su colonna bassa. Altri invece prosperano proprio dove la luce non è diretta ed intensa, quindi preferiscono un'illuminazione attorno agli 0.3w/l, magari T8 e/o a risparmio energetico... altri esigono acqua leggera, altri al contrario dura o almeno un kh4 con gh8... alcuni poi mal si adeguano a valori di ph troppo alto, sopra il 7.5 mentre la maggior parte gradisce acqua fresca, al massimo sui 26°, limite al quale già si inizia a vedere che i talli (le foglie) non generano nuovi germogli (puntine verde chiaro) e pian piano il muschio deperisce; è questo il caso della maggior parte dei muschi trovati emersi che ho provato poi ad ambientare!
Altro tipo di problema può essere la crescita stessa dei nuovi germogli.... in pratica, se quando leghi i muschi sulle rocce e/o i legni, metti troppo muschio, con i talli molto ravvicinati, crescendo arriveranno al punto in cui le parti sottostanti e più vecchie deperiranno per mancanza di luce e di nutrimenti (non avranno più un adeguato ricambio/passaggio d'acqua); è il caso più comune...
Per quanto ai nutrienti, i muschi hanno veramente poche esigenze... ferro, rame e micro-elementi non fanno la differenza, al contrario, possono aiutare le alghe, le vere nemiche dei muschi che, aggrappandosi sui talli, crescono fino a soffocarli! Dalla tua descrizione non escluderei possa trattarsi di un'esplosione di diatomee, hai per caso notato patine/punti scuri sulle foglie delle altre piante e/o sugli arredi e sul veto?
Valori medi dovrebbero andar bene per la maggior parte delle specie più comuni, indicativamente con un kh compreso tra 1 e 5, con gh compreso tra 6 e 10 e ph tra 6.5 e 7.5... occhio alla temperatura, la preferiscono bassa... tra 20 e 23° (esclusi ovviamente eventuali picchi estivi, che puoi comunque correggere con delle ventole)... per quanto poi ai nutrienti, prosperano in vasche vecchie, con molti animali (tipo caridine)... dove ho più animali ho anche i muschi più rigogliosi! In pratica per i muschi sono essenziali un po' di no3 (diciamo attorno a 10/15mg/l) e di conseguenza un minimo di po4 (indicativamente entro 0.05-0,2mg/l; valori innocui per gli animali). Volendo puoi provare la somministrazione di un po' di potassio (non in forma carbonata), direi circa 1/4 del dosaggio indicato in etichetta (non necessitano di altro) ;-)

ACCIDENTI!!!
La tua preparazione è disarmante.
Mi rendo conto di essere un novizio. tra le cose che hai scritto ritengo dover escludere il soffocamento delle foglie alla base a vantaggio di quelle superiori, le foglie non sono così fitte , per quanto riguarda il ph, in effetti è un po superiore al 7,5 gh uguale a 6 e kh uguale a 4. per quanto riguarda gli no3 sono intorno a 5/mg per litro. il po4 cos'è?

SunGlasses
28-04-2011, 10:56
Po4 sono i fosfati totali; diciamo una sorta di somma delle sostanze organiche, dagli no2 agli no3 ad nh3/nh4 ecc ecc... anche se non è proprio esattissimo dire che ne sia la somma... ma per rendere l'idea va benissimo...
Gli no3 sono bassini, ottima cosa per gli animali, specialmente caridine ed invertebrati sensibili agli inquinamenti organici, ma pessima per le piante ed i muschi! Un buon compromesso è averli su valori compresi tra 5 e 10 ;-)
Il ph, se superiore a 7.5 potrebbe dare problemi, ma solitamente solo con poche specie di muschi, non facili da trovare (in italia)... spiky e taiwan non dovrebbero avere questo problema...
Le durezze vanno bene, sempre parlando di muschi, quindi escluderei anche quelle.... sei sicuro non siano magari delle diatomee che, coprendo i talli, li portano a soffocare? Hai notato una qualche "patina" marroncina/nerastra su piante, arredi e vetri?

alek4u
28-04-2011, 11:23
Po4 sono i fosfati totali; diciamo una sorta di somma delle sostanze organiche, dagli no2 agli no3 ad nh3/nh4 ecc ecc... anche se non è proprio esattissimo dire che ne sia la somma... ma per rendere l'idea va benissimo...


direi che è proprio sbagliato :P :P

surgrip
28-04-2011, 12:02
Po4 sono i fosfati totali; diciamo una sorta di somma delle sostanze organiche, dagli no2 agli no3 ad nh3/nh4 ecc ecc... anche se non è proprio esattissimo dire che ne sia la somma... ma per rendere l'idea va benissimo...
Gli no3 sono bassini, ottima cosa per gli animali, specialmente caridine ed invertebrati sensibili agli inquinamenti organici, ma pessima per le piante ed i muschi! Un buon compromesso è averli su valori compresi tra 5 e 10 ;-)
Il ph, se superiore a 7.5 potrebbe dare problemi, ma solitamente solo con poche specie di muschi, non facili da trovare (in italia)... spiky e taiwan non dovrebbero avere questo problema...
Le durezze vanno bene, sempre parlando di muschi, quindi escluderei anche quelle.... sei sicuro non siano magari delle diatomee che, coprendo i talli, li portano a soffocare? Hai notato una qualche "patina" marroncina/nerastra su piante, arredi e vetri?

Credi debba comprare il test po4?
come faccio ad alzare gli no3? faccio cambi acqua di minore quantità e + sporadici?
Per quanto riguarda le diatomee, non mi sembra di notare tale patina#07

Entropy
28-04-2011, 15:18
Po4 sono i fosfati totali; diciamo una sorta di somma delle sostanze organiche, dagli no2 agli no3 ad nh3/nh4 ecc ecc... anche se non è proprio esattissimo dire che ne sia la somma... ma per rendere l'idea va benissimo...


direi che è proprio sbagliato :P :P

Preciso il senso dell'intervento: i PO4 rappresentano semplicemente gli IONI FOSFATO LIBERI in acqua, ossia PO4---.
Nitrati, nitriti ed ammoniaca non rientrano nel conteggio.
Posso cioè avere nitrati (NO3) a 1000 e fosfati (PO4) a 0.
La sostanza organica è invece qualcosa di più complesso e molto meno misurabile (solitamente si misura indirettamente attraverso il BOD, ossia la domanda biochimica di ossigeno). Biologicamente parlando, anche una foglia adagiata sul fondo della vasca rientra nel computo della sostanza organica....

Quanto al problema di surgrip , sarebbe utile conoscere la tipologia di illuminazione della vasca (tipo di lampada, Watt, kelvin,....), la quantità e frequenza dei cambi d'acqua, quando è stata avviata la vasca e qual'è l'eventuale popolazione animale #36#
Un paio di foto poi, aiuterebbero......

surgrip
28-04-2011, 15:40
Po4 sono i fosfati totali; diciamo una sorta di somma delle sostanze organiche, dagli no2 agli no3 ad nh3/nh4 ecc ecc... anche se non è proprio esattissimo dire che ne sia la somma... ma per rendere l'idea va benissimo...


direi che è proprio sbagliato :P :P

Preciso il senso dell'intervento: i PO4 rappresentano semplicemente gli IONI FOSFATO LIBERI in acqua, ossia PO4---.
Nitrati, nitriti ed ammoniaca non rientrano nel conteggio.
Posso cioè avere nitrati (NO3) a 1000 e fosfati (PO4) a 0.
La sostanza organica è invece qualcosa di più complesso e molto meno misurabile (solitamente si misura indirettamente attraverso il BOD, ossia la domanda biochimica di ossigeno). Biologicamente parlando, anche una foglia adagiata sul fondo della vasca rientra nel computo della sostanza organica....

Quanto al problema di surgrip , sarebbe utile conoscere la tipologia di illuminazione della vasca (tipo di lampada, Watt, kelvin,....), la quantità e frequenza dei cambi d'acqua, quando è stata avviata la vasca e qual'è l'eventuale popolazione animale #36#
Un paio di foto poi, aiuterebbero......

Premettendo che non ho capito un' "H" riguardo il po4, ma di questo non rimproveratevi nulla: sono io ad essere totalmente ignorante in materia e capisco come certi temi non siano facilmente sintetizzabili in 4 righe.
per quanto riguarda invece i numerosi requisiti vado a rispondere:
1) possiedo un nano cube da 30 l della dennerle con lampada in dotazione da 11watt 6500 K° almeno credo
2) cambio in media 6,5 litri ogni settimana/10 giorni, anche se qualche volta sono arrivato a 2 settimane tra un cambio e l'altro, di cui 5 litri di osmosi e 1,5 litri rubinetto con biocondizionatore
3) la vasca è stata avviata il 20 novembre 2010
4) la popolazione è presto detta: 1 coppia di dario dario, sperando che la femmina sia tale e una trentina di red cherry
per ciò che riguarda le foto credo che sia una teoria valida ma datemi il tempo di scattarle e di postarle.
Approposito come si postano le foto?

surgrip
02-05-2011, 14:28
ALLORA?
Non lasciatemi nel mio Dubbio.
Vi prego!!!-20

surgrip
06-05-2011, 11:55
Ragazzi la discussione non può finire così!!!
Chi si prende la briga di rispondere?#28b

Entropy
06-05-2011, 17:43
Non so perchè, ma i precendenti messaggi di questa discussione non mi sono stati notificati.....-28d#
Comunque, riguardo al come inserire la foto, c'è il bottone "inserisci immagine" appena sotto lo spazio con il testo da inserire (in modalità avanzata). Cliccaci sopra, scegli l'immagine sfogliando nel tuo PC, spunta la voce "contenuto normale" e clicca su inserisci immagine #36#
Riguardo al tuo problema, quali altre piante hai in vasca?
Sembrerebbe comunque una crescita rallentata dovuta all'adattamento (lento) alle nuove condizioni ambientali unito ad una carenza di elementi nutritivi, dovuti alla mancata fertilizzazione UNITA alla concomitante presenza di altre piante più veloci ad assorbire i nutrienti. I muschi sono molto particolari nell'acclimatazione: a volte esplodoo subito, a volte ci mettono mesi ad ambientarsi.
Ma non ho capito una cosa: ora i muschi stanno continuando a crescere o no? (a parte le parti basali più rovinate e scurite)

SunGlasses
07-05-2011, 02:11
neanche io ho notato la mole di nuovi interventi... ma magari dipende dal rottame di winzozz... :-))
Per quanto al discorso po4 ecc ecc.... ma siete chimici? O_o
So che le sostanze disciolte non sempre sono "intimamente" legate... quel che volevo dire è che, essendo l'espressione di sostanza organica presente sono comunque legati, anche se non dipendenti, ad altre, quali no2, no3 ecc ecc... se non ho no2, no3, ammonio/ammoniaca in teoria non dovrei avere neanche fosfati ed azotati vari... o sbaglio? O_o (abbiate pazienza... sono ancora "nuovo"... ho avviato la prima vasca un paio di anni fa, per le caridine... ed anche le successive, quindi esperienza con piante esigenti ecc ecc... ben poca!)
Tornando ai muschi... è verissimo che a volte possono "esplodere" fin da subito ed altre sparire senza apparente motivo! Una cosa che ho notato è che, in una vasca con allofano, dove avevo messo i muschi fin da subito, si sono letteralmente sciolti per l'ammoniaca rilasciata in maturazione dal fondo stesso... errore che non ripeterò certo, vista la spesa che avevo fatto per prenderli! :-)) .... ma anche -04 e pure #06
Come temperatura una 6500 è praticamente perfetta... ma anche qui, come sto imparando pian piano... non è la regola! Pare che in acquariofilia "la regola" ami trasgredire! :-))
Mi spiego.... avendo diverse vaschette ho potato/spostato diversi muschi.... sono quindi esposti a luci diverse... se alcuni sembrano crescere in modo uguale sotto l'una o l'altra, altri sembrano gradire maggiormente toni freddi, tipo 9000k ed altri i toni caldi, tipo appunto 6500k; quelli che hai tu mi stanno dando i migliori risultati con i secondi!
Un mito da sfatare è invece quello che li vede come "amanti" dell'ombra... posso garantirti che ben esposti alla luce crescono meglio, germogliando di continuo! Sono però MOLTO sensibili alla presenza di alghe! E questo può dare problemi, essendo generalmente a crescita lenta, tendono ad essere sopraffatti se le condizioni non sono ottimali!
Riassumendo, ti consiglio di fare una serie di test, cerca di capire se ci sono no3 e po4 oppure se le piante sono talmente tante ed in tale quantità da sottrarli totalmente! Nel caso potresti integrare con qualche GOCCIA di un fertilizzante completo quale il tropica plant-nutrition plus, che li include (pochi) nella formulazione!
Osserva la vasca, vedi presenza di alghe, magari proprio sui muschi? L'acqua appare cristallina o torbida? Le sostanze ci sono? Le altre piante crescono rigogliose o appaiono stentare? Devi cercare di "capire" l'insieme.... altrimenti è difficile anche consigliarti!

P.s.
i muschi mi crescono meglio dove ho durezze inferiori, con kh compreso tra 1 e 4 e gh tra 6 e 10! Il ph sembra non influire, ma nelle mie vasche varia (a seconda della vasca) da 6.5 a 7.5; quindi non ho esperienza con ph decisamente acidi, tipo 5.5/6 e/o basici, tipo 8.... anche se appena mi arriveranno le halocaridina credo farò delle prove anche li (salmastro con ph circa 8)....

surgrip
11-05-2011, 15:43
ho appena fatto delle foto.
Domani le posto.-28