Visualizza la versione completa : Discus wild malato
Ciao tutti,
Mi rivolgo a voi perche' uno dei miei discus wild e' malato.
Tutti i sei sono arrivati da 3 settimane.
Stava benissimo fino a ieri ma oggi tornado dal lavoro l'ho ritrovato in queste condizioni...
A cosa pensate?
Vermi branchiali vero?...
Quali? come sapere? come trattare?
Che tristezzaaaaaa
PH 6,5
T° 29
KH 3
GH 6
Conduttivita' 250µS
nitrati e nitriti assenti
Video qui :
http://www.youtube.com/watch?v=6Ce4eJGA8zc
http://s3.postimage.org/1n5wuu0qs/Photo_apr_19_18_28_42.jpg (http://postimage.org/image/1n5wuu0qs/)
http://s3.postimage.org/1n63gzepw/Photo_apr_19_18_28_52.jpg (http://postimage.org/image/1n63gzepw/)
Non mi sembrano in gran forma neanche gli altri, sembrano magri e con le stress bar molto evidenti tutti. Non è che in particolare il soggetto in questione è sottomesso e prende legnate da tutti gli altri?
Si le stress bar le hanno ancora spesso, ma sono solo 3 settimane che sono qui, io pensavo fosse normale visto il grande cambiamento per loro, o no?
Li trovi magri ancora?!
Per le ultime due settimane hanno mangiato 4/5 volte al giorno, chiro congelato, artemia congelate e disidrate della SHG e cibo della jbl per discus.
Mangiano tutti, e hanno la caca bella rossa o nera.
Ecco un'altra foto dello stesso discus, sembra che secreti mucus no?
http://s2.postimage.org/2es7qqrvo/Photo_apr_19_20_43_31.jpg (http://postimage.org/image/2es7qqrvo/)
Una foto di gruppo (scusa la qualita')
http://s2.postimage.org/2eswjszac/Photo_apr_19_20_43_20.jpg (http://postimage.org/image/2eswjszac/)
Qui alcuni altri che mi sembrano di stare bene no?
Questo e' il piu' bello, e sta diventando il "bullo"
http://s2.postimage.org/2etqbh86c/Photo_apr_18_20_42_32.jpg (http://postimage.org/image/2etqbh86c/)
E altri due
http://s2.postimage.org/2eua5xe3o/Photo_apr_18_20_47_53.jpg (http://postimage.org/image/2eua5xe3o/)
http://s2.postimage.org/2ev2a2ahw/Photo_apr_18_20_50_27.jpg (http://postimage.org/image/2ev2a2ahw/)
Comunque non c'e' ancora una gierachia ben definita', il dominante e' cambiato 3 volte.
Il dominato e' sempre lo stesso invece, ma non e' lui il dominato di tutti.
Cosa dovrei fare secondo te?
Per prima cosa metti un areatore perché dal filmato mi sembra respirino veloci, l'acquario non è proprio l'ideale per l'allevamento di questi wild, hai molta luce, l'acqua poco ambrata, il fondo trattiene abbastanza le sporcizie e non è così semplice da tenere pulito, vedo molte, forse troppe piante ecc... Se i pesci sono con te da sole 3 settimane potrebbe essere che li hai già presi non in ottime condizioni, sono discus che hanno necessità di attenzioni perché devono mettere su ciccia e mostrarsi più a loro agio. Intanto proverei con una bella porosa per vedere che succede. hai l'erogatore di co2 in vasca?
si uso la CO2, ho la co2 a 30 ppm/litro... devo abbassarla secondo te?
Forse dovrei utilizzare della torba per acidificare l'acqua e abbassare il PH, e meno CO2 solo per le piante. E' che non so come usare la torba... Non so a che PH arriverei con la torba... ma se dici che e' necessario mi informo meglio... se hai consigli...
(che torba consiglieresti? ecc)
Per le pulizie ho tanti cory e tantissimi gamberetti che mi aiutano e due filti (interno e esterno), e sifono il fondo quando necessario.
Non credo la luce dia fatidio sinceramente, perche' nonostante ci sia una zona ombreggiata ci stano poco. Sono sempre nella luce.
Ma come faccio per farli ingrassare?
Che cibo rico di lipidi sarebbe ideale?
------------------------------------------------------------------------
Comunque avevo notato un discus che si fregava ogni tanto sulle piante.
L'avro' visto farlo 2 o 3 volte... controllavo con attenzione ma era sempre l'unico a farlo tra tutti, e lo facceva veramente poco. Lo stavo controllando per verificare che non peggiori o che non iniziassero li altri a farlo... credo proprio che si tratti dello stesso pesce...
Potrebbero essere vermi branchiali vero?...
Mi sembra presto per tirare delle conclusioni non c'è un0'indicazione chiara di parassiti branchiali, io proverei a passare alla torba comunque perché sono pesci di cattura, fino a poco tempo fa non stavano in acqua cristallina con tutta quella luce, poi proverei a sospendere la co2 e a mettere un areatore. Come cibo gli darei quello che gradiscono per il momento senza cambiare troppo l'attuale dieta, magari potresti integrare con vitamine.
Grazie Michele per tutti i consigli.
Da una settimana uso la Discus Elixir Prodac, ricco di vitamine B varie e mg, da versare nell'acqua direttamente. La conosci? Può bastare o minservono altre vittamine?
Proverò con la torba.
Come ho sempre detto, la salute dei pesci prima di tutto.
Dimenticavo, do la spirulina ogni giorno anche, solo 3 sui 6 hanno capito che si mangia ancora.
Cosa pensi del discus che ti ho indicato come il "bullo" un po' più su? Ti sembra bello?
È un green vero?
Sembrerò un cretino probabilmente, ma nn riesco a fare la differenza con certezza tra i miei green e i miei blu.
Che segni particolari hanno che potrei usare per capire chi è green e chi è blu?
Ciao a tutti e grazie per l'interesse. Qui posto quanti più dettagli mi vengono in mente, anche riassumendo quello detto prima
I discus sono :
- 2 blue
- 4 green
Sono pesci della Glaser, o perlo meno mi sono stati venduti come tali, da Fabio di OltreBlu a Carpi.
Quindi i discus sono 6, tutti selvatici e tutti un po' magri, li ho ricevuti cosi 3 settimane fa.
Le ultime settimane era a casa perciò mangiavano anche 4/5 volte al giorno.
Come cibo do:
- Chiro congelato
- artemia congelata
- artemia liofilizzata (della SHG)
- cibo della jbl per discus
- spirulina
Per il momento solo 2 si sono ripresi bene.
Mangiano e hanno la caca bella rossa o nera a seconda di ciò che manginao.
Adesso proprio quello non giurerei di averlo visto defecare.
Hanno le stress bar ancora spesso visibili.
Io lo imputavo al fatto che sono arrivati da "solo" 3 settimane, e visto il cambiamento (luce ecc) consideravo normale che abbiano bisogno di tempo.
Non credo la luce sia un problema, perché circa 1/3 della vasca è ombreggiata con radice e piante galeggianti ma non ci stanno molto ; stanno molto di più nella parte illuminata. Quando arrivo senza farmi notare li trovo spesso nella zona illuminata e senza le stress bar.
I parametri sono i seguenti (controllati ogni settimana, stabilissimi)
Acquario 350l lordi
PH 6,5
T° 29
KH 3
GH 6
Conduttivita' 250µS
nitrati e nitriti assenti
Non uso la torba perché non so utilizzarla, nel senso che non so che valori troverò in uscita... e non voglio l'acqua gialla.
Però se dovesse essere necessario la userò. Considerò che la salute dei pesci passa prima del mio gusto dell'estetico.
Attualmente uso la CO2 per le piante e per mantenere il ph stabile a 6,5... se i pesci respirano velocemente è sicuramente per colpa della co2 che è a 30ppm/l. Forse dovrei usare la torba per acidificare l'acqua, e poca co2 solo per le piante?...
Uso acqua del rubinetto perché è buona.
La lascio decantare 48 ore, la riscaldo alla temperatura della vasca la notte prima del cambio e uso un biocondizionatore con un aeratore per mescolare bene il tutto tutto la notte.
Cambio il 10% ogni settimana, con sifonatura del fondo, potatura delle piante e pulizie delle alghe sui vetri.
Uso i fertilizzanti della easy life (profito e kalium)
Do anche vitamine B (direttamente nella l'acqua) della prodac, la discus elixir (vitt. B varie e mg)
Settimana scorsa non ho fatto un grande cambio acqua perché i paramettri erano sempre i stessi, ho solo sifonato un po' il fondo.
Penso di avere cambiato 10 / 15l sui 30 abbituali. (30l = 10%)
Ecco penso di avervi detto tutto quello che metto in acqua.
Secondo voi cosa potrei usare per farli ingrassare un po'?
Per quanto riguarda questo discus, questa mattina non dava assolutamente i stessi segni anzi, stava come li altri.
Non è che potrebbe avere avuto un colpo di stress, o di accanimento da parte degli altri proprio ieri?
Sono arrivati da 3 settimane, la gierarchia si deve ancora stabilire... per il momento 3 di loro si stanno imponendo come dominatore, cambia ogni settimana circa ma da una settimana abbondante è questo in allegato.
Per me è molto bello, è anche quello che mangia più spirulina non sarà un caso se è più bello degli altri!
Secondo voi è un green o un blu? ho tutti i due ma faccio fatica a distinguerli ancora... io credo sia un grenn, giusto?
http://s2.postimage.org/2jfaobzxg/Photo_apr_18_20_42_32.jpg (http://postimage.org/image/2jfaobzxg/)
Visto che sono con te da poco probabilmente erano già non in perfette condizioni quando li hai presi, un ambiente non perfettamente idoneo, l'ambientamento... potrebbero averli stressati e indeboliti, ovviamente i soggetti più deboli sono quelli a mostrare i maggiori disagi. Io ambrerei l'acqua, toglierei la co2, metterei un areatore e alzerei la temperatura di 2-3 gradi per iniziare. Bisogna avere pazienza, per vedere i primi risultati in termini di ripresa ci vogliono almeno 3-4 settimane. Creare un ambiente a loro favorevole è certamente il migliore dei modi per ottenere un gruppo di pesci poco timidi e che mostra il meglio della loro bellezza. In un secondo momento ridurrei molto la presenza di piante magari a favore di qualche tronco.
Allora questo pesce oggi sta "benissimo", nel senso che non ha piu' i sintomi di ieri sera.
Adesso li sto guardando, sono tranquilli, in piena luce, imboli ; 3 con le stress bar molto apparenti e addiritura con un colore palle giallo, e 3 con poco stress bare e colore.
Credo che il problema non sia la luce o le piante, perche' ho notato che 3 stano "bene" o meglio per lo meno, e hanno preso peso da quando li ho ricevuto.
Uno in particolare impedisce pure agli altri di mangiare, li carica proprio e si riserva la totalita' della vasca finche' nn abbia finito il cibo. Le altri mangiano ma meno, e di certo non serenamente!
Credo che il problema sia proprio lui... che ne pensate?
Potrebbero essere stressati anche per questo? Dopo tutto sono qui da "solo" 3 settimane...
Per la CO2 la stacco per qualche giorno e metto l'aeratore con la porosa fina fina.
Entro il week end postero' di nuovo un filmato e vedremo se cambiano il ritmo della respirazione.
Per la filtrazione su torba, siccome ho parametri gia' idonei, anzi che di filtrare su torba penso di mantenere i parametri attuali e di aggiungere nell'acqua Dennerle 2727 Aquarico TR7 Tropic Estratto di Mandorlo Indiano, Torba e Quercia e Ontano.
Cosi aggiungo quello che manca di tanino, oligo elementi ecc, sensa andare a modificare i parametri della vasca. Che dite?
Nel caso in cui il problema sia "il bullo", cosa potrei fare?
Ecco qui 2 video per intenderci bene
Qui i discus stano come al solito, anzi a volte sono proprio immobili ma sempre nella luce.
http://www.youtube.com/watch?v=ZkvtlO3ilSQ
Adesso a video la parte a destra non sembra molto scura, ma in realta e' il video che rende male, e' piu' ombreggiata.
Qui subito dopo la distribuzione di cibo
http://www.youtube.com/watch?v=_z1izZJDkK8
Si puo' vedere benissimo quello che chiamo il "bullo" prendersela con tutti...
Ti ho già detto quello che secondo me devi fare, poi se vuoi provare a mettere tutti quegli intrugli in vasca al posto di un semplice sacchettino di torba.... fai la prova e vedi se le cose migliorano ma il problema è in realtà un insieme di problemi, sono pesci di cattura e in questo caso è necessario riprodurre quanto più è possibile le condizioni che hanno in natura.... acqua con durezza prossima allo zero, acqua ambrata, poca luce, carica batterica bassissima, poche piante ecc...ecc... altrimenti ti prendevi dei Pigeon e allora facevi quello che ti pareva. Sono pesci, chi più, chi meno da mettere a posto, da recuperare... "non stanno benissimo" come dici. Poi è giusto che ogni appassionato impari sulla propria pelle a gestirsi i pesci, noi possiamo solo darti dei consigli generali in base alle tue descrizioni. :-))
Allora ho messo le virgole a "benissimo" appunto per marcare che so che non è ancora al 100%, ma anche che non sta male come lo pensavo il giorno prima.
Oggi ancora lo vedo "bene" come al solito e non più come l'ho visto quella sera tornando dal lavoro.
Comunque stasera vado a comprare la torba del JBL che ho trovato finalmente, e proverò con questa.
Abbasserò la co2 drasticamente e vedremo cosa succede.
Spero solo che non mi crollerà tutto in vasca, perché ho già valori molto bassi e non ho idea di cosa troverò una volta la torna inserita... e mi preoccupo perché non ho un'altra vasca dove mettere i pesci se dovesse succedere qualcosa.
Ad ascoltarvi tutti sembrerebbe che la torba sia magica, proviamo allora! ;)
Non è che sia magica... semplicemente è un elemento indispensabile nell'acqua dei discus selvatici... avessi degli ibridi potresti farne a meno.... inizia con quantità molto modeste di torba se la usi direttamente nel filtro.... in alternativa la puoi usare solo per preparare i cambi d'acqua.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |