Entra

Visualizza la versione completa : Dopo cambio sostanziale, sempre valori alti [NUOVI AGGIORNAMENTI]


stef84
19-04-2011, 22:39
Come da topic, potete immaginare quale sia la mia richiesta di aiuto...

Da qualche tempo sto combattendo ( vedi altre mie discussioni in diverse sezioni) con i valori critici della mia vasca. In particolar modo con il PH che è sempre troppo elevato per la mia popolazione.

Dopo due giorni, sta sera ho fatto i test e noto:

ph: 7.3
gh: 6
kh: 4
no2: 0.5
no3: 5mg/l

La vasca è 90 litri, di cui 72 netti e la popolazione è composta da due scalari e di medie dimensioni (circa 1 anno ciascuno) e 12 neon. Ho tolto sta mattina stesso gran parte della mia vecchia popolazione.

Comunque.. Non riesco a venirne fuori.... Premetto che giorni fà, in preda ad attacchi di isterismo causa invasione di lumache (che non riesco a debellare) ho pulito RADICALMENTE il filtro esterno (pratiko100) dove avrò contato al suo interno almeno non esagero 600/800 lumache.... Probabilemnte il filtro batterico in questo caso è andato a farsi benedire...

Ho 5 piante, di cui 3 piantumate da circa 1 mese che crescono pochissimo e non le trovo affatto informa, ma di questo ne parlerò in sezine appropriata.


Somministro CO2 a circa 8-10 bolle al minuto ( in aumento graduale )

Comunque.. fino ad oggi ho sempre fatto cambi d'acqua mescoalndo 50% di rubinetto e 50% d'osmosi.

Sta sera mi sono messo pe rcuriosità a fare anche il test dell'acqua di rubinetto ed ho trovato questi valori:

ph: 7.4
gh: 11
kh: 10
no2: 0
no3: 0

Infine, ho fatto anche i test dell'acqua tagliata 50 e 50 (ribineto-osmosi) e ho trovato questi valori:

ph: 6.5
kh: 5
gh: 5

Secondo la logica, il cambio che fino ad oggi ho eseguito con 50 e 50 dovrebbe andare bene, ma nonostante ciò il PH è sempre alto (vorrei ottenere un 6.7 6.8) e soprattutto no2 e no3 si potrebbero migliorare...

Intanto ho provveduto anche ad acquistare una nuova confezione di avviatore di batteri e di biocondizionatore, i batteri da or ain poi li conserverò in frigo. Ho provveduto a somministrare la dose come se stessi allestendo per la prima volta la vasca... Ora staremo a vedere...

Consigli??? Grazie in anticipo

paoli50
19-04-2011, 23:05
secondo me dovresti controllare i filtri biologici...e poi ci devi mettere + piante dentro un 90 litri perchè sono fondamentali per mantenere in buone condizioni chimiche dell'acqua...

stef84
19-04-2011, 23:15
Il fatto delle piante l'ho preso in considerazione, ma sono rimasto sul "chi-va-là" ad aggiungere altro per il motivo della infestazione di lumache che non riesco a debellare... Tra l'altro le nuove piante già sono state assediate dalle alghe, ma purtroppo è inevitabile con nitriti e nitrati così...

Sicuramente il filtro biologico è stato compromesso e spero davvero che si riavvii presto..

Sono in procinto di allestiore ex-nuovo una vasca da 200 litri, che mi è stata regalata da un amico, ma ha necessità di una bella revisionata ( risiliconatura, coperchio, impianto luci ), ma onestamete mi sto un pochino scoraggiando... Non riesco a gestire un 90 litri, nonostante tutti gli sforzi e il tempo che le dedico, figuriamoci un 200... Sono alquanto deluso di me stesso :-(

paoli50
19-04-2011, 23:30
+ gli acquari sono grandi e meglio è...+ sono piccoli e + hanno bisogno di ''attenzioni''...capisci subito quando intervenire in un 200 litri...fatto sta che hai trovato nel filtro quasi una migliaia di lumachine...non sono dannose comunque...io ti consiglio la prox volta di comprare delle piante tipo cabomba(perchè se non ricordo male trattiene nitriti e nitrati)anubias microsorium e anche una bella saggittaria...ma no non ti scoraggiare da quanto sto imparando in questo forum la cosa da fare per ultima è proprio questa

Agro
19-04-2011, 23:57
Se le lumache proliferano e perché trovano da mangiare in abbondanza.
Scalari in 72 litri netti stanno troppo stretti.
I nitrati vanno bene i nitriti no.
Fai cambi con acqua gh e kh a 5 e in vasca hai valori doppi, probabilmente hai qualcosa di calcareo in vasca.
I batteri in una vasca matura e ben gestita non servono.

stef84
20-04-2011, 00:18
Si infatti sò benissimo che i miei scalari nela mia vasca stanno stretti... Il 200 Litri infatti intenderei dedicarlo interamente a loro in ambiente amazzonico...

Di calcareo onestamente non ho nulla... Non ci sono ornamenti e il ghiaino non mi risulta calcareo..

In effetti non riesco a spiegarmi il perchè di questi valori, nonostante faccio i cambi con acqua tagliata al 50 e 50....

Sta sera comunque per abbassare e cercare di riequilibrare un po la questione, ho fatto un cambio di 20 litri interamente con osmosi, nella speranza di non aver fatto una delle mie solite caxxate e soprattuto nella speranza di abassare questo benedetto ph... Ho anche aumentato leggermente la dose di CO2...

Purtroppo non sò come riuscire a pulire il fondo... E onestamente vedo che i miei scalari ultimamente non sono molto appetenti... Ho iniziato anche una cura a base d'aglio nel cibo per cercare di debellare eventuali virus intestinali e ho anche acquistato altri tipi di cibo oltre al granulato che mangiano quotidianamente da diverdo tempo, senza nessuna variazione....

Purtroppo sto cercando di correggere diversi errori commessi in passato, nella speranza di riuscire a "migliorare la vita" dei miei inquilini prima possibile, in attesa della nuova dimora che di sicuro non avverà prima di qualche mese....

Agro
20-04-2011, 00:24
Controlla il ghiaino, prendi qualche granulo e facci cadere sopra qualche goccia di acido muriatico o viakal.
Per gli scalari era doveroso farlo notare.

stef84
20-04-2011, 00:34
Ok domani mattina proverò subito con il viakal... se dovesse esere calcareo si dovrebbe pariazlmente sciogliere.. giusto?


Per gli scalari era doveroso farlo notare.

scusa la domanda stupida, ma non ho afferrato... Intendi dire che dovevo in primis preoccuparmi del fatto che mangiano di meno? se devo essere sincero solo ieri lo hanno fatto e oggi, delle due dosi che ho somministrato, una l'hanno mangiata con piacere, la seconda quasi pe rnulla... Ma sto cercando di alimentarli piu volte al giorno solo da ieri... fino a ieri in poche parole hanno mangiato sempre e solo 1 volta al dì....

Agro
20-04-2011, 00:44
Scusami che sbadato: se e calcareo vedi un effervescenza.
Era doveroso nel senso che qualche neofita leggendo la discussione prenda per buono che gli scalari possono tare in 72 litri netti.

stef84
20-04-2011, 00:56
Ma figurati... non c'è di che scusarsi.... Grazie per il chiarimento, domani provo e ti faccio sapere...

Comunque certo, l'ho sempre saputo che la vasca è piccola per i mie AngelFish... Ma purtroppo, come ogni neofita, sono anche io incappato nelle grinfie dei sempre piu nomintai "Neogozianti Vendoni"... Me ne hanno fatti mettere 4 di scalari in quella vasca, assieme a black-molly, due portaspada e adirittura un Botia... solo ogi capisco quanti errori posso aver commesso, anche se involontariamente, ma solo per colpa di qualcuno che vuole venderti l'inverosimile...
E' stata una strage purtroppo...
Gli unici superstiti sono i due scalari... Pe rnon parlare del fatto che sta mattina stessa ho regalato ad un nuovo negoziante una parte della mia fauna ( i ancistrus, 1 cory, 2 Hymogramus e 1 altro che nn ricordo il nome)... Il problema è che mi ci sono affezionato e di toglierli nn mi và... e' per questo che mi sto armando pe rla nuova vasca...

Agro
20-04-2011, 01:00
Vedrai che starano bene nel 200 litri.
Fammi sapere come va il test, altrimenti bisogna continuare la ricerca. Ciao -28

stef84
21-04-2011, 13:38
dunque... Hoa spettato un paglio di giorni per cercare di assestare i valor idel'acqua.. ma la situazione non affatto delle piu rosee...

Martedi sera ho fatto un cambio con solo litri tutta d'osmosi e ho anche aumentato leggermente la somministrazione di CO2 ( che non sò se è ifluente, ma è erogata solamente durante le ore del giorno, di notte è spenta )... Teoricamente avrei dovuto abbassare sto benedetto PH, ma è riasto tutto così...

I valori misurati sono:

PH: circa 7.3
GH: 6
Kh: 3.5 o 4
No2: 0.2 mg/L
No3: circa 10mg/L

Non è possibile che nonostante il cambio con sola osmosi i valori non si siano mossi....

Ho fatto anche la prova del ghiaino con il viakal: non è successo niente, come se avessiversato acqua... quindi il ghiaino non è affatto calcareo...

Intanto io stavo pensando di sospendere la fertilizzazione, anche perchè dato che i valori sono anomali secondo le condizioni che dovrei avere, è sintomo di qualche anomalia che devo riuscire a capire.... C'è qualcosa che non và e continuando a somministarare nutrienti che non vengono assorbiti comunque dalle piante, ne gioiscono solo le alghe, che non accennano a placarsi...

intanto ieri mi sono fatto una bella cultura sul tutto, ho letto attentamente la discussione di Rox.R e Terminus. in questa discussione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=291845&page=10 e mi ha portato a capire tante cose... La legge di Liebig poi non la sapevo e devo dire che non fà una piega...

Intanto premetto che gli scalari mangiano con appetitto e la cura d'aglio devo dire che sta facendo effetto.. Le feci sono a norma e tutto sta andando per il meglio pe rloro, tranne che per il PH che non vuole saperne di abbassarsi....

cosa mi consigli di fare???

Poi ditemi se sbaglio...

Rox R.
21-04-2011, 20:31
PH: circa 7.3
GH: 6
Kh: 3.5 o 4
...
La legge di Liebig poi non la sapevo e devo dire che non fà una piega...



Se hai pH 7.3 con KH 4, il Professor von Liebig si sta rivoltando nella sua tomba di Monaco, e il suo fantasma sta gridando a squarciagola:
"CARBONIO! CARBONIO! CARBONIO!"

Ingrandisci e osserva questa tabella:

http://s2.postimage.org/2zhj9tbqc/tabellaco2.jpg (http://postimage.org/image/2zhj9tbqc/)

Incrociando i due valori si ottiene che la CO2 disciolta in acqua è 6 mg/litro.
Pressappoco la stessa che otterresti da un comune aeratore.

Non so se dipende da un'erogazione troppo scarsa, ma tendo più a pensare ad una diffusione sbagliata, che libera subito il gas in superficie.
Forse fai bolle troppo grandi, non saprei; sta di fatto che in vasca non ce n'è.

Trova il modo di portare quella CO2 oltre i 30 mg/litro, e tutti i tuoi problemi spariranno come per magia (alghe, piante bloccate e pH alto).

Se poi ci facessi un elenco dettagliato delle piante e delle lampade, ci metteresti in condizioni migliori per darti una mano.
Se poi riesci a fare una foto, sarebbe il massimo.

stef84
21-04-2011, 22:08
Scusate tanto... ma io con sta tabella tabella proprio ci faccio a schiaffoni... e dire che l'ho osservata piu di una volta.. ma purtroppo la mia poca esperienza mi limita a tracciare la linea di congiunzione ed esclamare "ma caxxo, è ancora poca sta CO2"...

Purtroppo non sò come misurare la quantità di Co2 disciolta ora come ora, non sò se devo andare a prendere un test a regente liquido apposito (consigliami tu)...

Comunque, per favore non mi caxxiate.. mi sembra di essere il pivello di turno :-D Ma bando alle ciancie...

l'illuminazione è composta da 3 lampade, una T5 24W Dennerle 6200K
T8 18W Askoll Sun-GLO 4300K
T8 20W duraLamp 6500K (presa in mag materiale elettrico). Tutte le lampade hanno piu di un anno, ma dato che tra qualche mese andrò a cambiare vasca, per ora nn volevo cambiarle con delle nuove....

La somministrazione di CO2 è affidata alla ampolla classica del kit Co2 della Askol, quello con la bombola da 500gr usa e getta. Il tutto è controllato da una elettrovalvola che apre mezzora prima dell'accensione e termina mezzora dopo lo spegnimento delle luci. Il fotoperiodo ora è regolato a 9 ore.

le piante sono:

- Bacopa Australis
- Alternanthera (non so di che tipo)
- Hydrocotyle Leucocephala (anche s eho il dubbio che il venditiore mi ha appioppato un'altra Bacopa Australis, a me sembrano tanto identiche ste due piante)
- Ludwigia Granulosa Red
- Echinodorus

La fauna invece è: 2 Scalari di medie dimensioni e 12 Neon.

Per la foto ora come ora nn riesco a farla, la 450D reflex di mia sorella se l'è portata via per il corso fotografico, ma spero che tra un paio d'ore non appena torna riesco a farmela prestare per un paglio di scatti....

LA co2 per ora l'ho regolata circa 15 bolle al minuto, ma come caxxiato in altri topic non conta nulla.. o 8 o 100 bolle, sta di fatto che ora è poca discolta nelal mai vasca....

stef84
22-04-2011, 00:58
come promesso, ecco le foto... scusate se non sono eccellenti, ma io quella macchina proprio non la sò mandare... è lei la fotografa di casa :-))

http://s4.postimage.org/mcnn11lw/image.jpg
(http://postimage.org/image/mcnn11lw/)http://s4.postimage.org/mcpake3o/image.jpg
(http://postimage.org/image/mcpake3o/)http://s4.postimage.org/mcvwps2s/image.jpg
(http://postimage.org/image/mcvwps2s/)http://s4.postimage.org/md0vbtk4/image.jpg
(http://postimage.org/image/md0vbtk4/)http://s4.postimage.org/md5txv1g/image.jpg
(http://postimage.org/image/md5txv1g/)http://s4.postimage.org/md7hh7j8/image.jpg
(http://postimage.org/image/md7hh7j8/)http://s4.postimage.org/mdasjwis/image.jpg
(http://postimage.org/image/mdasjwis/)http://s4.postimage.org/mdcg390k/image.jpg
(http://postimage.org/image/mdcg390k/)http://s4.postimage.org/mdfr5y04/image.jpg
(http://postimage.org/image/mdfr5y04/)http://s4.postimage.org/mdj28mzo/image.jpg
(http://postimage.org/image/mdj28mzo/)http://s4.postimage.org/mdmdbbz8/image.jpg (http://postimage.org/image/mdmdbbz8/)

Intanto, volevo chiedere anche come mai le piante stanno mettendo "le radici" a metà pianta... forse perchè il fondo non è abbastanza fertile? 10 giorni prima dell'inizio della fertilizzione liquida (protocoloo base seachem, con 1/3 di dose )ho inserito una pastiglia di reintegratore della Sera vicino alle radici di ogni pianta.. spero di non aver sbagliato... Ma ora il punto fondamentale è sta benedetta Co2, che nella mia vasca è come se non ci fosse...

ALTRA COSA: la Co2 viene micronizzata alla perfezione, si vedono proprio le microbollicine che escono dalla pietra porosa del diffusore... Il diffusore è posizionato sotto al boccaglio di uscita del filtro, di modo che salendo le bollicine quando arrivano al getto d'acqua della pompa del filtro vengano distribuite su tutta la vasca e non disperse inutilemnte.. ALmeno il mio ragionamento è stato questo, poi nn so se è sbagliato....

Federico Sibona
22-04-2011, 10:17
stef84, non credo che tu abbia qualcosa di calcareo, Agro forse ha confuso i valori di durezza dell'acqua di rubinetto con quelli in vasca, che vanno bene e non sono da abbassare ulteriormente.
Mentre i valori di durezza sono prevedibili con semplici medie/proporzioni aritmetiche, col pH questo non è possibile; in altre parole non è che se faccio cambi con acqua a pH 6 il pH in vasca scenderà in proporzione ;-)

Erogare 8/10 bolle di CO2 al minuto, oltretutto solo per un periodo ristretto, è poco, comincia ad erogare 24h su 24h e vedi i risultati, se non saranno ancora soddisfacenti aumenta progressivamente il numero delle bolle.

Adesso però hai un altro problema: pulendo come hai fatto il filtro le colonie di batteri in esso sono andate a farsi benedire ed è possibile un nuovo picco di nitriti. Non dico che ci voglia un intero mese per la nuova maturazione perchè di batteri ce ne saranno anche nel fondo e sugli arredi (per inciso: da quanto è avviata la vasca?) però dovrai tenere sotto assiduo controllo i nitriti.

PS: a sensazione, penso che tu debba moderarti con la somministrazione di cibo ;-)

Agro, vai troppo di fretta ;-) Frasi come: "i batteri in una vasca matura e ben gestita non servono" possono ingenerare confusione in chi è alle prime armi (qui leggono tutti, non solo gli interlocutori del momento) in quanto potrebbe non capire che con batteri intendevi gli attivatori batterici ;-)

Rox R.
22-04-2011, 10:31
Per prima cosa, ti chiedo di modificare il tuo ultimo post mettendo le immagini una sopra l'altra e non affiancate, altrimenti si sballa tutta la visualizzazione della pagina.

Per quanto riguarda la CO2, sei caduto nella solita trovata commerciale.
Quando ti dicono "4 bolle al minuto in un acquario da 70 litri", si tratta di un trucco per poter dichiarare che la loro bombola dura un anno.
Ti sei già accorto che anche erogandone il doppio il risultato è largamente insufficiente.

Anche qui su AcquaPortal, ho conosciuto gente che ha il tuo stesso impianto in un vasche sotto i 30 litri, e non sono mai arrivati al 3° mese con la stessa bombola.
Figuriamoci tu, che hai specie amazzoniche e dovresti scendere sotto pH 6.5.

Forse puoi guadagnare qualcosina orientando verso il basso il getto della pompa, ma non risolverai il problema.
Fossi in te, cercerei di sfruttare il tubo di mandata del filtro per introdurre la CO2 lì dentro, usando un ago da siringa.
Questo ti permetterebbe di sciogliere la CO2 all'interno del tubo, sfruttando le sue stesse turbolenze, e in uscita avresti acqua già arricchita e acidificata.
E' quello che faccio io con l'impianto a lieviti, lo puoi leggere qui (http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/diff_co2.asp), dovrebbe funzionare.
Altrimenti, rassegnati a spendere 20 euro al mese per cambiare la bombola.

Per quanto riguarda le radici avventizie, tutte le piante a stelo ne producono.
E' normale nelle piante acquatiche, e ti dirò che a me piacciono (questione di gusti).

Infine, sulla tabella (http://postimage.org/image/2zhj9tbqc/)... il suo uso è semplicissimo, come la "Battaglia Navale".
Nella riga in alto, dove ci sono i valori di pH in ordine crescente, scritti in nero, cerca il tuo e mettici l'indice della mano destra.
Ora vai nella colonna a sinistra, dove sono elencati i valori di KH, trova il tuo e mettici l'indice sinistro.
Facendo scorrere le due dita sulla tabella, incrocierai il valore di CO2 disciolta nella tua acqua, espresso in mg/litro.

In alternativa, puoi usare la formula matematica con cui quelle tabelle vengono solitamente calcolate:
CO2 (mg/l) = 3*dKH*10^(7-pH))
Si tratta di una formula semplificata che non tiene conto della temperatura, ma gli acquari tropicali si discostano pochissimo dai 25° previsti, quindi il risultato è del tutto accettabile.

stef84
22-04-2011, 11:52
Intanto vi ringrazio pe ri saggi consigli che mi state dando....

Ho modificato il post delle immagini...scusate l'errore, ma il mio browser le mette a capo da sole e non pensavo che fosse una impostazione della pagina web.... Va bè... sevirà pe rle prossime volte...


Premetto che non avevo affatto capito che il mio problema fosse dato dalla anidride carbonica.. pensavo fosse da qualcos'altro...

Comunque io non è che mi sono lasciato condizionare dal fatto dalla scritta sulla bombola... Anzi, tutt'altro... Mi hanno sempre cosigliato di somministrare inizialmente una dose blanda di CO2 per poi aumentare graduatamente, ma a quanto pare non è il mio caso...
Ragionandoci, a parità di vasca, se uno tiene piante amazzoniche rispetto ad uno che ha piante nettamente meno esigenti, è ovvio che la somministrazione di CO2 sarà sicuramente superiore per le piante amazzoniche...

Inoltre mi hanno sempre detto che somministrare co2 a luce spente è sbalgiato per il fatto del processo di fotosintesi, che di notte consumano ossigeno per erogare anidride carbonica. Io pensavo che somministrandola , nonostante la stiano già producendo loro, sia un sovrappiu...è per questo che ho messo l'elettrovalvola... forse questo metodo è adatto per chi ha pinate meno esigenti di me... ma non sò se sto sbagliando ancora... correggetemi semmai, non vorrei lasciare idiozie campate per aria in topic come questo, che potrebbero essere di aiuto a qualcun'altro!!!

Inizierò quindi a somministrare 24h/24, in attesa che tutto si stabilizzi..

@Rox R. avevo già visto il tuo post per la somministrazione di CO2 tramite l'ago sul getto di mandata.. Avevo già preso in considerazione di rubarti l'idea :-) Oltretutto a me quel attrezzo che si regge a malapena, con quel tubo che va in vasca nemmeno piace... quidni risolverei il problema oltre che dal punto di vista estetico, anche d aquello pratico...

Comunque... Credo sia arrivata l'ora di organizzarmi con una bombola ricaricabile di dimensioni maggiori... La usa e getta da mezzo chilo mi sà che per me è troppo poca!!! Dai conti che avete fatto sono troppo poche i 90 litri della mia vasca... Non oso immaginare quando allestirò la 200LT... MI sà che passerò direttamente alla 4 kili.. poi magari consigliatemi voi...

comunque.. Intanto vedrò di costruirmi un cotabolle esterno e userò il tuo metodo pe r l'erogazione direttamente nel tubo di mandata... E comunque vedrò di aumentare la dose di Co2... Sperando che tutto si stabilizzi come voglio....

Grazie per ora, in attesa di ulteriori consigli, vi terrò aggiornati nei prossimi giorni...

stef84
22-04-2011, 19:43
Faccio come i "cornuti", ci penso sempre tardi...

Avendo probabilmente, anzi, sicuramente mandato a farsi benedire il filtro biologico, è possibile un nuovo picco di nitriti.... In quel caso, come mi comporto? Rischio la salute dei miei inquilini??

Comunque la vasca è avviata da piu di un anno, anche se con scarsi risultati :-(

stef84
24-04-2011, 11:47
Buon giorno a tutti e Buona Pasqua....

Nuovi aggionamenti: FINALMENTE CREDO DI ESSERCI RIUSCITO!!! La Pasqua mi ha portato fortuna e il buon Dio ( che siate credenti o meno, non me ne vogliate) mi ha dato uan mano ;-)

Ho appena fatto i test:

ph: 6.5 / 6.6
kh: 3,5 / 4
gh: 5
no2: 0
no3: 10

Credo proprio che ci siamo... Facendo la "battaglia navale" con la tabella, incontro finalmente il tanto acclamato VERDE!!!

Da 3 sto somministrando una dose di CO2 con circa 30 bolle al minuto 24h/24

Il pH è finalmente sceso e vedo che le piante si stanno movendo.. Ho anche sospeso la somministrazione di fertilizzante liquido, sperando che le alghe si plachino..

Come mi comporto con la Co2 ora? Lascio questa quantità 24h/24 così com'è e facico nuovi test nei prossimi giorni, cercando di vedere se tutto timane invariato?

Inoltre, quando mi consigliate di ricominciare la somministrazione del fertilizzante??

Grazie ancora

Rox R.
24-04-2011, 18:54
il buon Dio ( che siate credenti o meno, non me ne vogliate) mi ha dato uan mano ;-)

Devo essermi perso qualche post.
Non ho mai letto quel nome tra quelli che ti hanno scritto i messaggi precedenti... :-D

Come mi comporto con la Co2 ora?

Squadra che vince non si cambia! #70


Inoltre, quando mi consigliate di ricominciare la somministrazione del fertilizzante??


Non è il "quando", ma il "quanto".
Puoi riprendere anche domani, ma molto gradualmente e sempre osservando le reazioni delle piante e delle alghe.

stef84
25-04-2011, 00:05
Si infatti, é solo grazie a voi che sono riuscito a risolvere il problema (almeno spero)


Squadra che vince non si cambia! #70

Ok, per ora lascio il mondo com'è!visto che i valori sono buoni per questa settimana penso di non fare nemmeno il cambio d'acqua.. La settimana scorsa ne ho cambiata molta rispetto alla quota settimanale...

Inoltre cmq terrò sotto controllo i valori e se vedo eccessi di co2 dovuti all'acqua troppo acidificata, allora quel punto abbasserò la somministrazione...

Intanto mi sono anche messo a lavoro per la nuova vasca.. A breve un nuovo post in sezione adeguata per un biotopo completamemte amazzonico (sto valutando l'idea di 390litri homemade)


EDIT: visti i prezzi del vetro che oggi costa quanto il plutonio, m'è passata la voglia della vasca nuova e mi revisiono il 200lt, anche se ha i segni del silicone e qualche riga :P

Grazie ancora e spero mi aiutiate anche per la prossima vasca, visto che di consigli me ne serviranno moooooolti

stef84
09-05-2011, 21:16
Proseguo qui il mio post...

Aggiorno a data di oggi i miei valori:

gh: 9
ph: 7
kh: 6
no2: 0
no3: 0.5

Ho da poco acquistato una nuova serie di test e quidi posso aggiungere anche altri valori, quali

nh4/nh3: tra 0 e 0,5
po4: 2 mg/l

Cosa mi dite? Vorrie abbassare il PH di mezzo punto, senza però destabilizzare il tutto.. In base alla tabella, la quantità di Co2 disciolta è giusta e se aumento le bolle/minuto ho paura di eccedere...

Inoltre i fosfati mi sembrano un pochino alti.. come mai?? da cosa sono dovuti?

Rox R.
09-05-2011, 22:48
Cosa mi dite? Vorrie abbassare il PH di mezzo punto, senza però destabilizzare il tutto.. In base alla tabella, la quantità di Co2 disciolta è giusta e se aumento le bolle/minuto ho paura di eccedere...

Con KH 6 non puoi arrivare a pH 6.5, usando la CO2. Al massimo arrivi a 6.8, forse 6.7.
Se vuoi riuscirci, devi ridurre il KH a 3 - 4, usando acqua di osmosi con diversi cambi consecutivi.

Devi anche sperare di non avere nulla di calcareo, altrimenti i tuoi sforzi saranno sempre vanificati dal rilascio di carbonati.
Il sospetto ce l'ho, perché sembra che in 2 settimane il tuo KH sia passato da 3.5 a 6.


Inoltre i fosfati mi sembrano un pochino alti.. come mai?? da cosa sono dovuti?


Sì, sono alti, e non "un pochino".
Dovrebbero essere 10 volte inferiori ai nitrati, mentre tu li hai 4 volte superiori.
Di solito si dice che è colpa degli avanzi di cibo non consumati, anche Federico Sibona aveva il sospetto che fossi un po' esagerato con la somministrazione, ricordi?
Ma se tanto devi fare dei cambi ravvicinati con l'osmotica, non è molto importante.

A proposito dei nitrati, sono scesi molto in fretta...
Non è che per caso la Bacopa e l'Hydrocotyle sono esplose in modo lussureggiante?

Stai attento, perché uno sviluppo sfrenato della Bacopa può crearti carenze di Potassio.
Non lasciare che occupi mezza vasca, come ho fatto io, perché poi va a finire che ti piace e non la togli più! ;-) (E passi la vita a combattere co' 'sto maledetto Potassio mancante)

stef84
10-05-2011, 00:45
per gli avanzi è probabile che bbondo un pochino.. anzo, forse dovrò proprio imparare a somminisytare dosi monori... ma cavoli, do una punta di cuchiaglino da caffè... booooo...

per quanto riguarda la bacopa ancora la devo potare, perchè non è ancora arrivata a perlo dell'acqua e nn riesco a rendermi conto se abbia davvero iniziato a prendere bene... Somministro regolarmente 1/3 di dose del protocollo base seachem e 'unica che mi sembra averne trovato un giovamento estremo è la ludwigia glandulosa red... l'Althernathera invece mi sembra che nn sti aun gran che bene, le nuove foglie sono piccolissime e tutte rinsecchite, inoltre hanno un colore ramato... domani se posso posto una bella foto d'insieme....

Per il fatto del calcareo, nn mi sembra di avere qulcosa di calcareo, cavoli a parte il ghiaino, che ho provato se a vedere se è calcareo, ma non lo è, non c'è altro in questa vasca che possa fare un effetto simile....

L'unico modo è abbassare questo benedetto Kh per poter tenere sotto controllo il PH... Non mi va onestamente di prendere un ph/metro, anche perchè in questo caso nn ci farei proprio niente, la dose di CO2 è proprozionata.... io nn vorrei che sbaglio qualcosa nei cambi d'acqua... dovrei provare a fare tipo 3/4 osmosi e 1/4 rubinetto, e vedere come va.....

Ahhhh tra l'altro, la settimana scorsa ho reintegrato quasi 10 lt d'acqua tutta d'osmosi, dovuta credo a evaporamento, dico credo perchè nn mi sembra di aver fatto un gran che come manutenzione...

P.s: sono sempre piu sicuro che il negoziante mi ha dato uan bella fregatura con le piante... al bacopa e l'hydrocotile io le vedo IDENTICHE e per me mi ha appioppato due piante di Bacopa invece di una e una... Boooooooo

Rox R.
10-05-2011, 01:05
P.s: sono sempre piu sicuro che il negoziante mi ha dato uan bella fregatura con le piante... al bacopa e l'hydrocotile io le vedo IDENTICHE e per me mi ha appioppato due piante di Bacopa invece di una e una... Boooooooo


Se le piante di cui parli sono quelle ai lati dell'Alternanthera, in questa foto...

http://s4.postimage.org/md0vbtk4/image.jpg
(http://postimage.org/image/md0vbtk4/)
Sono chiaramente due Bacopa.

L'Alter, secondo me, soffre una terribile mancanza di Ferro.
Prova a far vedere la foto nella sezione "Piante", specificando che la luce è abbondante.

Federico Sibona
10-05-2011, 09:42
stef84, che test usi per gli NO3?
0,5mg/l mi suona strano, sicuro che non sia 5mg/l? ;-)

stef84
10-05-2011, 10:02
Federico Sibona errore di battitura... Uso i test i test a reagente Sera (la valigia da 9 test) e la scala graduata era a metà tra lo 0 e i 10 mg/L.. Nella fretta ho scritto 0,5, ma sono 5 mg/L circa...

Rox R. Si le piante incriminate sono proprio quelle, due belle bacopa... e dire che erano anche di due vasi diversi, o meglio di due ditte diverse... evidentemente O s'è proprio sbagliato, oppure c'ha provato e gli è riuscita.... E va bè, tanto nella nuova vasca ce le volevo rimettere :-)

La che hai publicato è stat scattata qualche settimana fà, ora la situazione è leggermente cambiata, ma non piu di molto... Le bacopa sono scresciute ma ripeto ancora non sono arrivato a potarle e essendo piante a crescita rapida, credo che siano ancor aun pochino in letargo, poi correggimi se sbaglio.. L'althernanthera sciuramente è sofferente e manca in qualcosa... Oggi farò una bella foto d'insieme e poi posterò in sezione adeguata come mi hai giustamente consigliato...

Ora rimane solo da cpaire come posso riuscire ad abbassare questi fosfati.. come dice il mio fisioterapista, devo riuscire a capire e curare la causa, non tanto curare la conseguenza, perchè sennò non si guarisce mai :-))

stef84
10-05-2011, 13:47
Ho aperto un topic in sezione adeguata.. Potete seguire la discusisone sulle piante qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1060886385#post1060886385)