PDA

Visualizza la versione completa : nutrimento piante a stelo


Wmilan
19-04-2011, 22:38
Ho piantato da poco delle piante a stelo come la Alternanthera rosaefolia, la Bacopa Caroliniana, ho un po' di Rotala e della Higrophila polysperma, Ovviamente so benissimo che si nutrono prevalentemente in colonna, ma necessitano anche di pasticche nelle vicinanze?

Entropy
19-04-2011, 23:38
Per queste specie un buon fondo fertilizzato sicuramente aiuta e migliora la crescita, ma se utilizzi un buon protocollo di fertilizzazione dell'acqua (unito ovviamente a luce e CO2 proporzionali) puoi anche farne a meno.

Swan ganz
20-04-2011, 20:47
Quoto.Controlla che hai la luce adeguata

Wmilan
21-04-2011, 20:38
Per la luce ho 3x24W (72W t5) in 96litri lordi, potrei aggiungere anche un quarto neon, però non voglio fare una vasca troppo spinta. Voi che mi consigliate?

berto1886
21-04-2011, 23:17
beh non sei messo male per la luce... casomai se noti un pò di sofferenza soprattutto per l'althernatera aumentala ancora...

Wmilan
22-04-2011, 00:53
Sìhai ragione, infatti per prevenire l'ho messa a centro vasca come sfondo, piena illuminazione

berto1886
22-04-2011, 21:50
;-)

Swan ganz
25-04-2011, 00:58
ottimo

Wmilan
25-04-2011, 16:46
Devo dire che la Bacopa cresce meravigliosamente, l'Hygrophila bene ma può fare meglio (internodi un po' poco fitti, ma ok), l'Althernatera va bene ma da qualche internodo sta facendo delle radici aeree. E' già ora di fertilizzare a pieno ritmo?Sto col ferro a 0,2mg/lt.

berto1886
25-04-2011, 19:11
di radici la mia ne ha a manetta perchè sono ancora in maturazione e non ho ancora fertilizzato... come fertilizzi??

Wmilan
25-04-2011, 20:06
Allora, CO2 sempre aperta a 15 bolle/min circa secondo valori Askoll test CO2 permanente. Poi Sera Florena per Ferro e alcuni microelementi; Nitrato di Potassio fai da te, Solfato di Potassio fai da te e Clismalax per i fosfati, tutti all'occorrenza e secondo misurazioni dei test. A questi aggiungo 1ml di Excel a giorni alterni, devo dire che quest'ultimo fa davvero la differenza. Tabs Sera Florenette A per piante a nutrimento radicolare e Dennerle Starter tabs per le nuove piantate.

berto1886
25-04-2011, 21:29
è un minestrone ma dovrebbe andare... cmq non prendere per oro colato l'indicazione che da il test della CO2 piuttosto misura pH e KH e incrociali usando la tabella per vedere se la CO2 che eroghi è sufficiente

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

Wmilan
25-04-2011, 21:41
Certo; beh il "minestrone" deriva dal fatto di saper dosare in dosi utili ogni singolo prodotto,magari in base al fabbisogno/carenza di ogni singola pianta. Tu lo sai meglio di me che il KNO3 e il K2SO4 artigianali sono del tutto comparabili (se non migliori) rispetto all'equivalente prodotto Seachem, per dire un buon riferimento in ambito di fertilizzazione. Basta saperli dosare.
Anzi, non mi spingo all'uso del Compo Ferro Liquido (Fe2+ chelato con EDTA) che è pure migliore del Seachem Iron, proprio per evitare errori proprio col ferro.
Ogni elemento così viene provvisto in maniera adeguata, e perchè no, risparmio qualche cosina.
Per la tabella CO2, lì viene data la quantità in grammi, credo però di non voler comperare anche un test per la CO2!

Ad ogni modo il 3d l'ho aperto perchè ogni volta che ho letto altri topic sulle piante a stelo, si diceva sempre "però se hai un buon fondo fertilizzato è meglio"; per questo non ho mai capito se hanno bisogno pure di tabs integrative! -28d#

berto1886
25-04-2011, 21:46
si conclusione giusta... poi non ti ho criticato ma penso solo che sia un pò pericoloso se si sbaglia... riguardo la CO2, con che unità la volevi?? cioè se sei nel verde sei apposto... cmq non hai detto che hai il test della CO2

Wmilan
25-04-2011, 21:56
si conclusione giusta... poi non ti ho criticato ma penso solo che sia un pò pericoloso se si sbaglia... riguardo la CO2, con che unità la volevi?? cioè se sei nel verde sei apposto... cmq non hai detto che hai il test della CO2

No anzi scusa se sono sembrato polemico, non era mia intenzione! D'altronde sono qui per imparare e chiedere consiglio; come test CO2 ho quello permanente Askoll che dà un colore in base alla diffusione della CO2 nell'apposita campana; sembra una stupidaggine, ma credo sia relativamente affidabile.
In effetti preparare soluzioni e dosare ogni componente, in più fai da te rende tutto più difficile, ma anche più bello!Usare un protocollo è più facile e comodo, niente da dire. Figurati che per la CO2 ho iniziato con quella in gel, però dopo 6-8 mesi ho abbandonato, poco pratico rispetto ad una ricaricabile.

Ad ogni modo per piante tipo Lymnophila / Bacopa / Rotala / Althernatera / Hygrophila c'è bisogno di tabs integrative?

berto1886
25-04-2011, 23:43
io ti direi di no... le ho tenute per molto tempo in un acquario con solo ghiaino e a loro non ho mai messo tab alla base ho sempre e solo fertilizzato in colonna esattamente come faccio ora con la differenza che ho la flourite anche se non fanno in tempo a piantare le radici in quanto pratico la potatura dal basso da quando ho allestito l'acquario nuovo e mi trovo veramente bene

darko3sc
26-04-2011, 13:15
Ciao sono nuovo...vedo che tutte le vostre alternanthera presentano radici aeree...anche le mie ma sono un po troppe e mi stavo preoccupando...addirittura una bacopa si è piegata come se le radici si volessero piantare al fondo...secondo voi allora è normale dopo 12 grn dall'allestimento?ciao

berto1886
26-04-2011, 14:14
si è normale soprattutto perchè in maturazione non si fertilizza

scriptors
26-04-2011, 15:33
Che la vasca sia in maturazione non significa che non si deve fertilizzare, almeno dopo la prima settimana di ambientamento (post-piantumazione) delle piante.

berto1886
26-04-2011, 15:40
scusami, ma fino ad avvenuta maturazione non sono senza macro elementi??? non è controproducente fertilizzare prima che ci siano??

scriptors
26-04-2011, 15:49
La maturazione della vasca è un conto, la fertilizzazione delle piante è un altro.

Parlando di forme azotate diciamo che gli NO3 sono gli ultimi a formarsi ed iniziano, mediamente, e se la maturazione avviene correttamente, dalla seconda settimana in poi.

Le piante in ogni caso prendono l'Azoto anche dagli NH che si formano praticamente appena riempita la vasca, anzi è più semplice per loro. Se poi si usa per il riempimento acqua di rubinetto questa ha già NO3.

Al massimo direi che conviene far fare la maturazione della vasca al buio (per un mese) e dopo piantumare ;-)

berto1886
26-04-2011, 15:57
capito... per ora le mie campano solo con la flourite...

Wmilan
26-04-2011, 19:30
Allora, la mia Althernatera ha fatto questi puntini marroni sulle foglie, devo dire solo su un paio di foglie; di punti uguali ne ha pure una foglia della Echino Bleheri.
E' una carenza di qualcosa?
Ho misurato ieri NH3 a 5 e Ferro a 0,25; PO4 qualche giorno fa a 0.2. Altri valori KH 9 GH 14 PH 7.5.
http://s2.postimage.org/1e2v0kzj8/26042011227.jpg (http://postimage.org/image/1e2v0kzj8/)
------------------------------------------------------------------------
Mi rispondo da solo, è potassio...eppure la Bacopa è in meravigliosa e inarrestabile crescita...

berto1886
26-04-2011, 20:44
già è potassio...

Wmilan
29-04-2011, 00:47
Allora aggiornamento...l'Alternathera mette ancora radici aeree...c'è chi dice che sono normali, chi dice che è perchè non ha nutrimento da fondo (ho messo pasticche), chi manca di macronutrienti (tutti misurati...boh). Ricordo che le metteva pure quando ne avevo un'altra con 96w su 96lt lordi (1w/l), quindi non è luce.
Inoltre le nuove foglie non sono verdi chiare ma marroncine, è per la luce?Tendono al rosso?