PDA

Visualizza la versione completa : allevare pesci rossi


davide fragnelli
19-04-2011, 21:49
ciao a tutti, #28 scrivo per fare una domanda che potrebbe sembrare stupida: un po' di tempo fa' avevo preso un vascone ikea da 130 l, (ne ho gia' uno dv pero' vorrei metterci dei pesci autoctoni) e mi chiedevo come potevo allestirlo al meglio per i pesci rossi e/o gli oranda,
premetto che questo restera' in giardino per tutte e quattro le stagioni. :-))

onlyreds
20-04-2011, 10:15
a milano fa troppo freddo per una vasca in giardino di dimensioni così piccole... anche se non gela rischi che la temperatura scenda troppo con conseguente morte dei pesciotti...

paoli50
20-04-2011, 11:27
il litraggio non va bene...poi visto che sei di milano li fa molto freddo l'inverno...se vuoi proprio farti un bel laghetto...almeno una zona profonda 1 metro 2 la devi fare...cosi almeno i pesci d'inverno possono sopravvivere anche quando la superficie dell'acqua è ghiacciata...ricorda sempre...+ grande è meglio è ma non vuol dire + grande + pesci...calcola un pesce rosso da adulto 100 litri a testa mi raccomando...poi gli oranda proprio no in un laghetto...sono pesci rossi pregiati e quindi non sono consigliati per laghetto...anche perchè vogliono temperature poco + alte rispetto ai cugini''comuni''...(è un'idea poi con quella vasca da 130 litri io ti consiglierei di metterla in casa e allevi oranda o comunque altri rossi pregiati)

Pleco4ever
20-04-2011, 12:44
Io in 130 litri non ce li metterei i pesci rossi....qualche giorno fa una cliente mi ha portato Onofrio in negozio.Onofrio è un pesce rosso di 4 anni ed è lungo circa 25 cm.
In quel litraggio potresti tenere una coppietta di Lepomis gibbosus...sono molto colorati ed interessanti...e se gli fai un ambientino ad hoc fanno pure il nido....altrimenti i Rhodeus amarus o il Rhodeus sericeus...o dei Tanichtys albonubes a patto di inserirli verso maggio per farli acclimatare bene

davide fragnelli
20-04-2011, 21:12
grazie mille a tutti e tre, i persici sole li vorrei mettere con altre specie autoctone, quindi nell' altro, se lo metto in casa come potrei allevare gli oranda?? cmq sempre per i persici sole come potrei fare una vasca perfetta?? #27-28

edovera
21-04-2011, 11:17
In quel litraggio potresti tenere una coppietta di Lepomis gibbosus...sono molto colorati ed interessanti...

Sai mica a Milano dove si possono reperire i persici sole? E' parecchio che li cerco ma non li ho mai trovati :-(

Pleco4ever
21-04-2011, 12:26
Ci sono negozi che li vendono :-))#18 #18 #18 #18
oltretutto i colori dei PESS URELOCC' (Come si chiamano da me) in questa stagione non hanno nulla da invidiare a quelli dei più blasonati pesci tropicali.
Un buon allestimento per loro è un fondo ghiaioso con molte piante tipo elodea.. loro scavano un buco dove depongono le uova e il maschio le cura.
Vivono anche in condizioni di ossigenazione quasi nulle...dopo i carassi sono i pesci più adattabili però ho notato che quelli di lago sono molto più colorati di quelli di stagno.In acquario ovviamente i colori sono millemila volte più sgargianti anche grazie al tipo di alimentazione e alla cura dell' acqua.
Per quel che riguarda gli oranda ho un cliente mezzo giappo e mezzo italiano fuorissimo che alleva gli oranda e le koi e mi fa impazzire per trovargli esemplari mai visti...lui li alleva in cassettoni di plastica blu che tiene sul pavimento, con dei filtrozzi tanti e un sacco di anodonte (ha le sue teorie)....lui per farli riprodurre O li spreme O li mette in vasche stracolme di egeria najas e ophiogon.Qualche giorno voglio andare a vedere come fa...
Ah...occhio a due cose:i persici sole sono dei piccoli predatori che mangiano le uova degli altri pesci e gli avanotti anche di una certa taglia, e NON sono pesci autoctoni...ma vengono dai laghi nordamericani.

davide fragnelli
22-04-2011, 20:10
va bhè....#21 lo dedichero' alle bombine orientalis :-))

Pleco4ever
23-04-2011, 14:43
rischi che scappino o te le mangino i merli o i corvi

davide fragnelli
23-04-2011, 21:45
il contenitore ha il coperchio di zanzariera #21#22

nimzo_89
08-07-2011, 00:30
ciao a tutti,

mi sono iscritto da poco per avere un supporto nella creazione di un piccolo acquario tropicale d'acqua dolce, ma sono stato prontamente rimproverato circa la sistemazione provvisoria che avevo dato ai miei pesci rossi - un vaso da una cinquantina di litri per 6 piccoli pesci.

in giardino, oltre ad avere molto spazio, ho una vasca da bagno in disuso (praticamente il vano interno, credo sia in ferro rivestito ceramica, o qualcosa di simile...) che veniva usato come abbeveratoio quando, in epoca lontana - ma neanche tanto - qui pascolavano le caprette :D

le dimensioni sono quelle di una vasca da bagno standard, ipotizzerei 70cmx180cm....potrebbe essere valida come idea quella di interrare questo contenitore (previa la siliconatura del foro di scarico :D) ed adibirlo a laghetto esterno? servirebbero dei filtri/ pompe per ricambio d'acqua o è sufficiente un minimo di pulizia in una pozza "stagnante"? d'inverno i pesci sopravviverebbero sotto lo strato eventuale di ghiaccio o dovrei trasferirli temporaneamente?

grazie a tutti quelli che vorranno darmi delucidazioni :)

Luca_fish12
08-07-2011, 00:51
I pesci rossi non sono pesci tropicali, e di conseguenza un acquario con pesci rossi non sarà tropicale bensì d'acqua fredda! :-)

Per 6 pesci rossi servirebbe un laghetto di 5000 litri...fai tu il paragone! ;-)

Poi vorrei "indirizarti" ad una considerazione, dato che ami filosofare: non devi pensare ai pesci rossi paragonati al tonno in scatola, e tantomeno al fatto "dove li ho presi stavano peggio quindi va bene"...perchè l'errore è proprio questo!
Hai comprato 6 pesci rossi pensando di aver fatto una buona azione...niente di più sbagliato, perchè oltre la filosofia c'è una cosa chiamata economia e significa che quei 6 pesci venduti hanno fruttato dei soldi che saranno spesi per comprarne altri...che nessuno salverà ma al contrario sarà incrementato il numero di pesci rossi tenuti male...

Ragiona da questo punto di vista! ;-)


Ed una buona regola prima di comprare un animale è quella di informarsi sulla sua esigenza di spazio e caratteristiche di allevamento!
Per collegarmi al post precedente...come vedi non serve nessuna filosofia, solo buon senso e informazione! :-)

nimzo_89
08-07-2011, 01:10
andiamo in ordine:

- l'acquario tropicale è quello che volevo iniziare a creare, questa dei pesci rossi è un'altra questione nata si può dire in maniera imprevista (vedi mia presentazione). alla differenza tra acquario tropicale e pozza in giardino ci arrivo anche senza una grossa esperienza -11 eheh

-di là mi si diceva 60 litri per ogni pesce rosso...se i pesci sono 6 (in matematica avevo 5...) faccio 60x6=360 o no? -28d#

-non per scaricare la colpa, ma fosse stato per me i pesci rossi ai tempi non li avrei mai comprati...perchè mi avevan sempre fatto pena visti in casa di amici...ne sono arrivati dapprima due come regalo e gli altri 4 nel tempo presi da mia mamma che gradiva - e credo gradisce tuttora - vederli sguazzare in casa, motivata dal fatto che io credevo non stessero così male nella bocciona...ma a sto punto ben vengano i vostri ammonimenti e vedrò di rimediare nel migliore dei modi...
se proprio non riesco a raccapezzarmi, laghetti già popolati ce ne sono, tipo quelli degli ospedali o dei giardini, dove ci stanno già altri pescioloni rossi...o i miei più piccoli rischiano di essere sbranati?

ciao :-)

Luca_fish12
08-07-2011, 01:17
Un pesce rosso diventa grande anche 30 cm...in 60 litri lo metteresti? :-)

Inoltre sai quanti anni può vivere, tenuto nelle condizioni ideali?

Forse trovargli una nuova sistemazione è l'ideale...ma non credo in un laghetto già popolato o in una fontana...prova a cercare qualche allevatore o qualcuno con un vero laghetto disposto ad allevarli!

P.s. l'acqua deve essere più profonda di quella in una vasca da bagno perchè l'inverno su a Bergamo farà molto freddo e i pesci nel laghetto andranno a svernare nella parte più profonda...dove non c'è il ghiaccio!

Ripeto, non ce l'ho con te, non mi devi fraintendere, sono gli errori che tutti abbiamo fatto all'inizio! :-) Prova a spiegare a tua mamma queste cose, magari anche lei si "converte" a pesci che si possono allevare felicemente in un acquario da 60 litri! :-)

Valeriuccio
08-07-2011, 01:22
Luca sei ovunque a fare sermoni!! :-D :-D

Cmq per rimanere in topic....ti quoto! :-)

Luca_fish12
08-07-2011, 01:26
Luca sei ovunque a fare sermoni!! :-D :-D

Cmq per rimanere in topic....ti quoto! :-)

"Sono in missione per conto di Dio" cit. :-D

bestiagrama
08-07-2011, 02:14
per evitare che i laghetti ghiaccino di solito si possono anche usare degli aeratori abbastanza potenti, che smuovendo l'acqua impediscono il congelamento della stessa. cmq quoto anche io luca, prova a mettere un annuncio sul mercatino del sito e vedrai che qualcuno se li prende!!!

onlyreds
08-07-2011, 09:35
Ragazzi,
sebbene quello che dite sia abbastanza corretto, devo fare alcune precisazioni per evitare fraintendimenti:
Per 6 pesci rossi servirebbe un laghetto di 5000 litri...fai tu il paragone! ;-)questo è un po' esagerato. Fossero carpe koi ti darei anche ragione, ma con i rossi 100l a pesce sono sufficienti.
La vasca da bagno interrata può essere una buona soluzione temporanea: sarà almeno 400l e può ospitare i 6 rossi senza troppi problemi fino all'inverno.
E' sicuramente troppo poco profonda per garantire la sopravvivenza dei pesci al freddo invernale e non credo che un aeratore, in questo caso, possa essere sufficiente: rimescola troppo l'acqua e rischi che si porti tutta ad una temperatura troppo bassa.
Meglio un riscaldatore, alla fine la cosa importante è che l'acqua rimanga sui 5°C
Ah, un filtro per laghetti, anche piccolino, secondo me è indispensabile.

Luca_fish12
08-07-2011, 09:44
Alla fine un laghetto da 5000 litri non è grande, può misurare 250x250x80 profondità e quando i pesci saranno di una 20ina di cm l'uno andrà bene! :-)

Certo, ora da piccolini va bene anche una cosa più piccola però già che fa il lavoro conviene farlo definitivo, secondo me... :-)

onlyreds
08-07-2011, 10:26
Alla fine un laghetto da 5000 litri non è grande, può misurare 250x250x80 profondità e quando i pesci saranno di una 20ina di cm l'uno andrà bene! :-)
su questo hai ragione, se possibile è meglio buttarsi subito sulla dimensione più grande invece che limitarsi al minimo indispensabile...

qua una discussione relativa ad un laghetto fatto con una vasca da bagno:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=119628&highlight=bagno

Alessandro Scafandro
10-07-2011, 12:39
per quanto concerne l'allevamento di pesci rossi, vi dico la mia. sono cose semplici e banalissime ma vi assicuro che da sole bastano.

mettete nel laghetto delle piante galleggianti grandi, il giacinto d'acqua è perfetto (non è banale far passare loro l'inverno....cmq potreste anche ricomprarli ad ogni primavera. basta comprarne una e nel giro di due mesi ne avrete almeno 10).

in primavera, controllate ogni sera le radici dei giacinti d'acqua. se vedete delle palline incolori attaccate alle radici, beh quelle son le uova e con grande probabilità son state fecondate.
(non fatevi troppe remore del tipo " magari devono ancora esssere fecondate e nel dubbio le lascio li ancora un pò". i pesci stessi dopo tot prendono a mangire le loro uova quindi prima gliele togliete meglio è.)

mettete questi giacinti d'acqua in un contenitore avente capienza almeno 20 litri. le vascone bianche dell'ikea (costan circa 4 eur) van benissimo.

fine.
dopo una decina di giorni vedrete gli avannotti che girano felici nella nuova vasca. solo quando diventano più grandi della bocca dei loro genitori (io aspetto che siano lunghi 1 cm e mezzo per stare tranquillo) potete ricongiungerli con i loro genitori nel laghetto.

quanto al cibo, le possibilità sono molte.
1) piu costosa, ma piu semplice: comprate le uova di artemie in negozio. il venditore vi spiegherà come far schiudere le uova, prelevare le artemie e darle in pasto ai vostri avannotti.
2) meno costosa, semplice, ma poco ortodossa: preparate una pappetta di pane, o farina, o cmq roba piccola, che rimanga piccola in acqua, e sparatela nella nursery usando una siringa. gli avannotti dovrebbero vedere queste robine in sospensione e mangiarsele.
3) la migliore sotto tutti i punti di vista: prendete un altro vascone ikea, riempitelo di acqua sporca del laghetto (non troppo, basta che sia verdina) ed allevateci le daphnie. c'è gente qui che le vende, basta comprare una volta e poi le allevate da voi. io le ho prese da "marcodigenova" e mi son trovato benissimo. le daphnie son molto facili da allevare (e a differenza delle artemie, vivon in acqua dolce) e i pesci le apprezzano molto :)

un'ultimo consiglio, anche questo poco ortodosso: più la nursery (il famoso vascone ikea ) è "vivo", meglio è. metteteci un fondo di sabbia da acquario, metteteci piante, metteteci anche le caridine se le avete. più c'è vita, più ci sono alghette ed altri animaletti, e più gli avannotti avran da mangiare.

--------------------------------

visto? la procedura è molto semplice. io faccio così dal 2006 ed ogni anno ho avuto nuovi pesci rossi. nel 2006 e nel 2007 non lo ho fatto con metodo, ma dal 2008 in poi c'è stato un boom demografico non da poco.

se vi interessa allego qualche foto

Luca_fish12
10-07-2011, 20:33
Interessante Alessandro, grazie per la tua esperienza! :-)

Io personalmente eviterei di dare solamente pane agli avannotti però, meglio del mangime in polvere per avannotti a questo punto! ;-)
Le daphnie vanno benissimo invece!

Suppongo che nel laghetto i pesci rossi mangino un po' quello che trovano: insetti, microrganismi, alghe...li nutri anche con mangimi specifici? :-)

P.s. metti qualche foto del laghetto magari così le persone possono prendere spunto! ;-)

filippol
11-07-2011, 08:52
...in primavera, controllate ogni sera le radici dei giacinti d'acqua. se vedete delle palline incolori attaccate alle radici, beh quelle son le uova e con grande probabilità son state fecondate.
(non fatevi troppe remore del tipo " magari devono ancora esssere fecondate e nel dubbio le lascio li ancora un pò". i pesci stessi dopo tot prendono a mangire le loro uova quindi prima gliele togliete meglio è.)


Confermo e aggiungo che le uova che sono attaccate a qualcosa son già fecondate o non lo potranno più essere. Infatti al momento della deposizione sulla loro superficie è presente una sostanza (se non ricordo male una proteina) che entro pochi minuti le rende impenetrabili allo sperma maschile e le fanno aderire ad un qualsiasi appiglio.
Negli allevamenti di solito si usano 1 femmina e molti maschi perché la femmina depone moltissime uova e per avere la certezza che la maggior parte di queste vengano fecondate e non vengano sprecate.

PS: Se entro un paio di gg le uova si ricoprono di una muffa bianca non sono state fecondate (meglio toglierle manualmente dalla vasca per evitare che la inquinino, soprattutto nel caso in cui il litraggio sia piccolo).


un'ultimo consiglio, anche questo poco ortodosso: più la nursery (il famoso vascone ikea ) è "vivo", meglio è. metteteci un fondo di sabbia da acquario, metteteci piante, metteteci anche le caridine se le avete. più c'è vita, più ci sono alghette ed altri animaletti, e più gli avannotti avran da mangiare.


Yessss! #36#
... e cresceranno forti!

Alessandro Scafandro
24-07-2011, 17:20
ecco un pò di foto... premetto che so benissimo che la soluzioni da me adottate non sono l'ideale dal punto di vista estetico. visto il tempo un pò risicato che posso dedicare a questo hobby, ho dovuto focalizzarmi sull'essenziale e quindi prediligere l'aspetto funzionale.
questo non significa che non sono aperto a critiche e suggerimenti, ci mancherebbe!

laghetto principale:
http://www.flickr.com/photos/57988065@N04/5970573442/in/photostream


vasche di allevamento dafnie:
- una piccola, in veranda. luogo molto illuminato, ma mai soleggiato
http://www.flickr.com/photos/57988065@N04/5970015683/in/photostream
- due grandi contenitori nel retro della casa: anche qui mai luce diretta, però è una zona decisamente ombrosa. notare il "tessuto non tessuto" necessario a non far entrare insetti (soprattutto zanzare). ho notato che questo accorgimento aiuta anche a mantenere la T dell'acqua dei contenitori più stabile, e l'insolazione delle piantine un pò piu diffusa e regolare.... questi due fattori aiutano il proliferare delle piante
http://www.flickr.com/photos/57988065@N04/5969933429/

vasche di allevamento pesci:
- un 20 litri con pesci e gamberetti: notare la applicazione della regola "più cè vita, meglio è": una pianta di elodea ha preso il sopravvento..
http://www.flickr.com/photos/57988065@N04/5969933497/
- vascone ikea con dentro un pò di elodea (però ancora piccolina), e un pò di lenticchie d'acqua. c'è anche una pianta galleggiante tipo giacinto d'acqua. questo vascone contiene solo pesci rossi, tendenzialmente quelli un pò piu grossetti che si alimentano bene anche con mangime sminuzzato.
http://www.flickr.com/photos/57988065@N04/5969933091/

come ben vedete ho alghette ovunque...i pesci si vedono se mi fermo ed aspetto che si avvicinino alla superficie, sicuramente non si vedono con foto prese così al volo.

Luca_fish12
24-07-2011, 18:24
Hai un buon allevamento di Daphnie, anche io ho messo delle vasceh esterne e prolificano bene!

Per le zanzare io ho messo un velo di tulle o zanzariera sopra al bordo e per ora niente ospiti indesiderati! :-)

Le piante galleggianti oltre alla lemna (lenticchia d'acqua) sono piante di Pistia statoides! ;-)

Per i pesci rossi non saprei, sia il laghetto che il vascone mi sembrano piccolini...(dalla foto!)