PDA

Visualizza la versione completa : Vademecum Sera Aqua-Test Box


Fluvius
19-04-2011, 21:37
Ho acquistato qualche giorno fa uno dei kit più "ricchi" tra quelli venduti sul mercato, la cosa che mi ha fatto protendere per questo test è è stato il prezzo, "solo" 42,50€ (comprese le spese di spedizione). Considerando che il Aquavital Multitest 6in1 (la striscetta con i sei valori) costa circa la metà forse bisognerebbe prendere in considerazione, visto il costo, un test più professionale come questo.

Il kit può effettuare 9 Test Diretti Ph, kH, gH, Fe, NO2, NO3, NH4, PO4, Cu e due indiretti (valori tabellati) NH3 e CO2.

La valigetta si presenta benissimo, ogni cosa è al suo posto ed in perfetto ordine; all'interno sono presenti: i reagenti, 4 provette, una penna Sera (indispensabile per diventare un buon acquariofilo #28g), 1/4 di litro di acqua distillata purificata (per la pulizia delle provette e per effettuare alcuni test), una siringa per prelevare l'acqua, un libricino con le istruzioni dei test ed una scala cromatica per la valutazione di alcuni valori (la scala è serigrafata e non stampata, come i pantoni per intenderci).
http://s3.postimage.org/1p24rwe2s/IMG_0557.jpg (http://postimage.org/image/1p24rwe2s/)

Alcuni test sono molto semplici da fare, altri sono più laboriosi, come ad esempio quelle del Rame (Cu) o dei Fosfati (PO4) dove, se non si giunge ad un risultato accettabile si deve diluire il composto con acqua distillata e riprovare il test.

Piccole raccomandazioni prima di iniziare:

Il test deve essere effettuato sempre alla luce del giorno ma mai illuminando direttamente il test, la luce artificiale potrebbe falsare la misurazione.
Dotarsi di alcuni strappi di carta assorbente
Usare sempre la siringa per misurare l'acqua, dato che le provette sono, notoriamente, imprecise (grazie a Giudima per la dritta).
Avere un orologio a vista
Carta e penna


Iniziamo con i test gH e kH:
Questi sono test a lettura istantanea, non ci si serve della scala cromatica, bensì si portano le soluzioni ad assumere una colorazione desiderata aggiungendo una goccia e scuotendo la provetta nella quale abbiamo inserito precedentemente l'acqua da esaminare, ad ogni goccia corrisponde un grado (es. 4 gocce di gH = 4°dGH)

Test pH:
E' il test più semplice da effettuare, 4 gocce in 5 ml di acqua da esaminare e lettura istantanea sulla scala cromatica. Conoscendo i valori del pH e del kH (Durezza Carbonatica) si può ottenere il valore della CO2 riferendosi ad una tabella o ad alcuni fogli di calcolo come questo (http://www.h2oacquariofilia.it/calcoloco2.asp) .

Test Fe:
Questo è il test con la durata più lunga, ben 10 minuti di attesa. Il test è molto semplice bisogna inserire l'acqua nella provetta, dosare due cucchiaini del reagente in polvere, agitare ed inserire il reagente liquido. A questo punto bisogna aspettare 10 minuti, ci conviene attivare un cronometro con il con il conto alla rovescia e mettere da parte. il test del Fe della sera, da una titolazione solo del chelato, se uno usa Fe gluconato avrà sempre una misurazione a 0 e continuerebbe a somministrare ferro.
Tempo di attesa: 10 minuti.

Le 3 provette saranno sporche quindi dobbiamo sciacquarle prima con acqua del rubinetto e poi con l'acqua distillata contenuta nella confezione.

Test NH4:
Questo test ci permette di determinare il valore di Nh4 confrontandolo sulla scala cromatica e del valore di NH3 calcolato in funzione del NH4 e del Ph (precedentemente calcolato). Quando testiamo il valore del NH4.
Tempo di attesa: 5 minuti.

Test NO3
Questo è uno dei test più importanti per l'acqua del nostro acquario e sicuramente il più laborioso: richiede tre reagenti liquidi ed uno in polvere, ogni reagente in polvere ha un apposito cucchiaino, non mischiate mai i cucchiaini, ogni reagente ha il proprio cucchiaino da riporre nell'incavo dietro il contenitore.
Tempo di attesa: 5 minuti.

A questo punto il test del Fe (ferro) che avevamo precedentemente avviato sarà concluso o in via di conclusione, sciacquiamo le provette e passiamo al test successivo.

Test NO2
Il test dei Nitriti è forse il più importante dell'acquario, se la misurazione dovesse essere sbagliata, a causa di un nostro errore rischieremo di trascurare un imminente pericolo per i nostri pesci. Il test è in se molto semplice: una volta prelevata l'acqua nella provetta basta inserire il primo reagente, mescolare la provetta, inserire il secondo reagente e mescolare la provetta.
Tempo di attesa: 5 minuti.

Test PO4
I fosfati sono pericolosi per la salute dei pesci, generalmente vengono introdotti con le sostanze concimanti per le piante o alcuni cibi particolari. In questo caso abbiamo due reagenti liquidi ed uno in polvere. Il test se non da esito positivo deve essere reiterato in diluizione, cioè la prima volta testiamo con il 100% di acqua da esaminare, la seconda volta 50% acqua da esaminare e 50% acqua distillata (sempre la solita) e la terza volta 20% acqua da esaminare ed 80% acqua distillata.
Tempo di attesa: 5 minuti.

Test Cu
Il Rame è un altra sostanza velenosa essendo un metallo, viene introdotta nell'acquario attraverso le tubature domestiche in rame (eliminabile chimicamente con prodotti appositi o con l'osmosi inversa) o attraverso alghicidi. Anche in questo caso il processo è reiterativo ma questa volta è 100% e 50%.
Tempo di attesa: 5 minuti.

Il test è molto ben fatto ma ha alcune carenze, le provette sono poche e bisogna essere veloci e ben organizzati altrimenti si rischia di perdere una giornata.
Il mio consiglio è di procurarsi ulteriori provette graduate e costruire una tabella in excel, io ne uso una, posso condividerla ma è un po obsoleta, se qualcuno volesse cimentarsi farebbe cosa gradita alla comunità.

Grazie per l'attenzione e la pazienza, qualunque critica è sempre ben accetta.

Giudima
19-04-2011, 21:47
Una imprecisione: per il Test del Ferro bisogna mettere due cucchiaini di reagente in polvere.

Un consiglio: usare sempre la siringa per misurare l'acqua, dato che le provette sono, notoriamente, imprecise.

Il resto se c'è m'è sfuggito ;-)

Mkel77
19-04-2011, 22:37
più che una recensione mi sembra piuttosto un manuale d'uso dei vari test, di fatti non c'è alcun commento circa la precisione o l'attendibilità dei test............

stef84
19-04-2011, 23:18
E' possibile sapere ( magari in pm) dove è stata acquistata la valigetta multitest in oggetto? Sono motlo interessato anche io...

EDIT: Googlando ho trovato il sito e ho provveduto all'acquisto... Grazie lo stesso....

Fluvius
20-04-2011, 01:21
Se volete posso dirlo tranquillamente dove l'ho acquistata, ma non vorrei fare una scortesia a nessuno, inoltre si può avere un ulteriore sconto del 10% inserendo lo sconto "primo cliente" con un codice promo che ho scaricato da internet.

La precisione dei test non credo possa essere testata anche perché quando noi diciamo che il pH è 7.6 stiamo dicendo implicitamente che il pH potrebbe oscillare tra 7.61 (quindi vicinissimo a 7.5) e 7.69 (quindi vicinissimo a 7.7). Se poi il test commette un errore di 0.2 o 0.3 non vedo proprio di cosa stiamo parlando in questo topic. Cancelliamo la discussione direttamente.
Era scontato dare per buona la qualità del test, visto il costo al punto vendita, circa 80€.

Lo scopo di questa "recensione" era:

Spiegare a chi ha intenzione di acquistare il test a cosa va in contro (io credevo che bastasse inserire qualche goccia in una provetta per fare il test di tutti i valori, non credevo servissero 4 reagenti e 10 minuti di tempo per un singolo test).
Confrontarsi con altri possessori del test per aumentarne l'efficienza, ridurre i costi (acquisto dell'acqua distillata o dei reagenti esauriti in farmacia) e ridurre i tempi di imiego (eseguendo i test in un ordine preciso come ho tentato di fare io).
Creare uno strumento in excel per collezionare e graficare tutti i dati raccolti nel tempo.

Mkel77
20-04-2011, 13:55
Flavius non te la prendere, ma il titolo del topic è abbastanza pretestuoso........sarebbe stato più corretto scrivere "Sera Aqua-Test Box - Istruzioni per l'uso".............le recensioni sono ben altra cosa e se si tratta di prodotti chimici, vanno fatte anche nel merito e nella sostanza e non solo nell'uso pratico.

Fluvius
20-04-2011, 18:47
Ho condiviso la tabella (http://www.acquariofilia.info/DOWNLOAD/Excel/dolce.zip) dove segnare i valori di tutte le nostre misurazioni.
La tabella purtroppo ha dei limiti, non presenta tutti i valori che ci sono nel test sera, i grafici sono un po obsoleti e i valori di co2 calcolati non sono presenti nella tabella principale ed il calcolo eseguito è estremamente impreciso.
Qualcuno potrebbe migliorarlo io sono un po cortino su excel.

Flavius non te la prendere, ma il titolo del topic è abbastanza pretestuoso........sarebbe stato più corretto scrivere "Sera Aqua-Test Box - Istruzioni per l'uso".............le recensioni sono ben altra cosa e se si tratta di prodotti chimici, vanno fatte anche nel merito e nella sostanza e non solo nell'uso pratico.

Mkel77, oltre alla modifica del titolo e quella del mio nome non hai null'altro da suggerire #24?!?!?! tu che tipo di test usi?

Mkel77
21-04-2011, 10:35
Mkel77, oltre alla modifica del titolo e quella del mio nome non hai null'altro da suggerire

Il tuo nome? Ascolta dimmi se ho capito male, ma la stai prendendo nel modo sbagliato................Hai scritto "qualunque critica è sempre ben accetta" io ho espresso una critica e tu l'hai presa come una questione personale............se non sei in grado di accettare le critiche, evita di aprire nuovi topic! Faccio finta di non aver raccolto il tuo sarcasmo.

Mkel77
23-04-2011, 08:58
Almeno avresti potuto dimostrare un po di rispetto:
Per il mio lavoro, ho speso del tempo, si può criticare ma non disprezzare.


Non mi sono permesso di disprezzare, ti ho solo consigliato di modificare il titolo.

Per la mia persona, c'è scritto grande come una casa che il mio nick è Fluvius e mi chiami Flavius ...Bha.

Immagino di averti arrecato un'offesa gravissima con il mio refuso. Mi scuso per l'offesa. (ma quale sarebbe l'offesa?)


Forse invece di sminuire il mio lavoro avresti potuto dare qualche consiglio a me ed agli altri utenti come eseguire i test in modo più efficace, qualche dritta per essere più veloci (come ha fatto giudima) e invece...

Il mio consiglio era quello di modificare il nome del topic. Se volevi soltanto complimenti e ringraziamenti sarebbe stato meglio postare in un altro forum.


Ci sono modi e modi per dire le cose, mi meraviglio che sei un moderatore e dovresti dare il buon esempio

Il compito del moderatore non è quello di dispensare elogi a destra e a manca.........ti ripeto che se non sai accettare le critiche è meglio evitare di esporsi alle suddette.

Me la sto prendendo con te, assolutamente no; ma mi ha infastidito il modo in cui hai dato una risposta.

Sinceramente questo è un tuo problema.

Se per te è tutto a posto, visto che sei un moderatore, puoi anche eliminare questa spiacevole conversazione che esula dallo scopo del topic.
Grazie

Non cancello nulla, ma da questo momento ogni ulteriore replica al mio operato, la potrai fare come da regolamento a me tramite MP, a Tuko in qualità di supermoderatore o agli amministratori.

Buona continuazione.

spiacee
12-01-2014, 10:57
Ciao
io sono all'inizio e devo testare l'acqua di casa; inoltre ho comprato l'impianto ad osmosi inversa e devo testare l'acqua in uscita. Ero anch'io orientato verso questa valigetta, ma non la trovo al prezzo che dici tu.
Tu dove l'hai trovata.
Grazie anche per le spiegazioni
Spiacee

Naman
17-01-2014, 13:12
Io l'ho trovata su ebay a circa 40 euro (spese di spedizioni escluse).
Ottimo acquisto, davvero completa e facile da utilizzare (mi sento di nuovo felice come quando giocavo al piccolo chimico).

L'attendibilità dei valori credo sia molto buona se i test vengono eseguiti come scritto nel manuale.
Ho provato anche a "falsarli" ottenendo un buon risultato --> es aggiungendo un po' di acido citrico alla provetta in cui stavo misurando il pH della mia acqua, la soluzione ha virato immediatamente dal verde (ph circa 7) verso il rosso (ph acido < 4,5).