Visualizza la versione completa : -- Picoreef ‘la palude’ - 10 lt --
Foto aggiornate: 24 - 07 - 11
VASCA SMANTELLATA A NOVEMBRE CAUSA CAULERPE INGESTIBILI
Ciao a tutti!
Vi presento il mio picoreef secondario, nato un anno fa dagli scarti del mio acquario principale,quello che trovate sulla firma.
Ribattezzato ‘la palude’ da mio fratello, per via della Caulerpa brachypus, presente ovunque dato che non riesco a debellarla in nessun modo e che conferisce alla vaschetta un aspetto un po’ wilde hehehehe ;-)!
Dati tecnici:
vasca 35 x 20 h 22 cm, 10 litri netti.
Filtro a zainetto senza schiumatoio, caricato con spugne e un saccetto contenente un mix di: zeolite KZ, carbone iperattivo e resine.
5 kg di rocce vive, una spolverata di sabbia corallina mista.
Illuminazione mista: una barra led oceanled bianca (15 wat), una pl blu da 11 wat, una barra di led misti bianchi e blu autocostruita (10 wat).
Termostato e una pompa di movimento sempre attivi.
Manutenzione:
cambio settimanalmente 3 lt di acqua, usando l’acqua ‘di scarto’ del mio acquario principale.
Integro i carbonati, mantenendo KH a 8, Ca 390 mg/lt, Mg 1300
Invertebrati:
duncanopsammia axifuga
caulastrea sp.
Euphyllia divisa
plerogyra sinuosa bianca
Cirripathes spiralis
Briareum (2 tipi diversi)
Gorgonie zooxantellate (pseudopterogorgia, pinnigorgia)
Discosomi (blu e vari)
Rhodactis verde fluo
Ricordea florida azzurra
Ricordea yuma blu
Colonie varie di zoanthus e parazoanthus
Palythoa grandis
Sarcophyton
Sinularia
Xenia pumping (2 tipi diversi)
OSPITI DELLA VASCA:
1 A. ocellaris
1 lysmata amboiensis
1 granchio mitrax
1 paguro (del nostro mare)
2 cypraea annulus
3 thor amboiensis
- dopo poco più di un anno dal suo avvio.... finalmente la vaschetta è maturata e comincia a piacermi sul serio :-)!!!!
http://s1.postimage.org/p05yxflw/image.jpg (http://postimage.org/image/p05yxflw/) http://s1.postimage.org/p0zqlohw/image.jpg (http://postimage.org/image/p0zqlohw/) http://s1.postimage.org/p14p7pz8/image.jpg (http://postimage.org/image/p14p7pz8/)
http://s1.postimage.org/p1jl1uf8/image.jpg (http://postimage.org/image/p1jl1uf8/) http://s2.postimage.org/11uy87yp0/image.jpg (http://postimage.org/image/11uy87yp0/) http://s2.postimage.org/11uzvrb6s/image.jpg (http://postimage.org/image/11uzvrb6s/)
http://s2.postimage.org/11v1janok/image.jpg (http://postimage.org/image/11v1janok/) http://s2.postimage.org/11v6hwp5w/image.jpg (http://postimage.org/image/11v6hwp5w/) http://s3.postimage.org/1ub17dq9w/image.jpg (http://postimage.org/image/1ub17dq9w/)
http://s2.postimage.org/11v85g1no/image.jpg (http://postimage.org/image/11v85g1no/) http://s2.postimage.org/11v9sze5g/image.jpg (http://postimage.org/image/11v9sze5g/) http://s2.postimage.org/11vbgiqn8/image.jpg (http://postimage.org/image/11vbgiqn8/)
(http://postimage.org/image/1ub17dq9w/)
Molto carina mi piace
------------------------------------------------------------------------
Come sta l'ocellaris nell'atra vasca?
sta benissimo hehe sempre piccolino anche dopo 3 anni :-D
prorpio adesso lo sto imboccando con l'artemia hehehe
jackburton
19-04-2011, 20:43
Ribattezzato ‘la palude’ da mio fratello
fratello ingeneroso ;-)
complimenti! davvero molto bello anche questo!
comunque se i coralli sono poco colorati, è perchè ho i nitrati piuttosto alti (25/30 mg/lt) colpa dell'assenza di uno skimmer e dei cambi d'acqua molto incostanti hehehe
per fortuna integrando periodicamente i batteri, non ho nè cianofite nè filamentose ( a parte la caulerpa hehe quella non la togli manco con gli acidi lol)
------------------------------------------------------------------------
ahahahahaaaa si mio fratello non ha mezzi termini :-D
grazie cmq jackburton (http://www.acquariofilia.biz/member.php?u=26191), ma questo picoreef non è poi un granchè.... anche se devo dire che gira bene e non mi da problemi, considerando che è trascuratissimo
jackburton
19-04-2011, 20:58
sarà...ma fa la sua porca figura! :-)
cmq è in questo che volevo mettere i thor... ma se pizzicano la duncanopsammia allora nada XD
whitetiger94
19-04-2011, 21:49
Veramente fantastico, penso rispecchi in pieno la gestione con Metodo Naturale, grazie anche al suo "Wild Style"....#25 ;-)
Mamma se e' carica sta vasvhetta!! A me piace molto..
grazie hehe
buddha se è carica questa vasca, il mio nanoreef principale allora che cos'è XD??
che dire... mi piacciono gli acquari affollati ahahaha :-D
Ti rivendi qualche Gorgonia zooxantellate?
Comunque se è rimasto piccolo sicuramente soffre di nanismo indotto dovuto al troppo poco litraggio della vasca.
ne abbiamo già discusso un anno fa, e ho spiegato che il nanismo indotto non esiste per i pesci e in genere per gli eterotermi....
loro crescono in base al cibo e lo spazio che hanno a disposizione, o anche in base alla loro funzione nel gruppo
es. una popolazione di pesci pagliaccio, in natura, è costituita dalla coppia che è di grandi dimenzioni, eppoi da altri pesci pagliaccio maschi, che rimangono molto più piccoli e si comportano come 'schiavi' al servizio della coppia.
eppoi l'hai visto in foto?
se anche esistesse la possibilità di nanismo nei pesci, dovrebbe avere un cranio e mascelle spropositate ecc ecc.... il mio è bellissimo e proporzionato :-P
vedi:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=298880
erisen tu si che hai il manico!
hai due vaschette bellissime!complimenti!#25
ohhhhhhh grazie :-)!!!!!!!
Il nanismo indotto è proprio il fatto che un pesce che dovrebbe essere di media 8cm (può arrivare a 10cm) rimane di 3cm.
Perchè dici che gli animali eterotermi non risentono di nanismo indotto?
E cosa intendi tu per eterotermi?
Comunque se già ne è stato discusso lascerei stare.
intendo gli animali a sangue freddo.
fidati, il nanismo indotto nei pesci non esiste, al tempo in cui mi avete insinuato il dubbio ho chiesto al mio docente di acquariologia e acquacultura (che tra l'altro ha uno stabulario dove alleva pesci pagliaccio e da cui proviene il mio) e mi ha detto che è una '******* enorme'...
il fatto dello spazio e dell'alimentazione in relazione alle dimenzioni me l'ha spiegato lui...
e cmq ti ripeto, la salute di un pesce la vedi dalla siua livrea e dalla vivacità... il mio è in salute :-)
jackburton
20-04-2011, 10:46
i thor secondo me ci sguazzerebbero alla grande! ma davvero spizzicano tutto, poi non è che fanno grossi danni, almeno se ne hai un gruppetto limitato. Dicono di alimentarli direttamente perchè così sono pieni e non infastidiscono i coralli (zoanthus principalmente)...ma i miei sono talmente addormentati che è impossibile! si fanno sempre fregare il cibo dalle ofiure e ci mettono mezz'ora a trovarlo! bha..ho perso le speranze ormai!!!! li lascio infastidire i coralli...
il prblema è che se mi infastidiscono continuamente i coralli, sotto stress costante comincerebbero a crescere male #07
jackburton
20-04-2011, 12:08
bho...vedi tu. Magari ti vanno in simbiosi con qualche corallo e allora non si staccano più da quello, lasciando in pace tutti gli altri! I miei sono 4 spiriti liberi!:-)) e a dire la verità non si cac...no tanto nemmeno tra loro! Girano ognuno per i fatti propri per la vasca e danni veri non me ne hanno mai fatti. Poi va bè...la mia vasca è + o - il doppio della tua e hanno tanto spazio vuoto sulle rocce dove poter girare, tanti coralli sono più grossi e allora i thor per quanto "insistenti" non riescono a dare veramente fastidio, anzi: la plerogyra ogni tanto prova l'agguato! Bho valuta tu... io ultimamente se volessi inserire un invertebrato nel nano andrei di neopetrolisthes...
il neopetrolisthes è bellissimo, ma ho sentito dire che è delicatino e inoltre non dovrebbe andare ni simbiosi solo con le attinie?
cmq per i thor il dilemma non si pone, tanto non riesco manco a trovarli in vendita :-D
jackburton
20-04-2011, 13:04
per i thor...bè...via il dente via il dolore allora!!!
per i neopetrolisthes dopo pasqua un negozio me lo fa arrivare...comunque guarda qua http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=285443
ho scomodato direttamente Vic Mackey per avere qualche dritta ;-)
beh il post non fa che confermarmi che è un granchio dall'alimentazione molto delicata ed esigente #07
bello però uff
jackburton
20-04-2011, 13:18
bè...più o meno come un pesce...secondo me ne vale la pena (almeno, io me lo prendo! :-) )
tienimi informato se ti ricordi :-)
jackburton
20-04-2011, 13:23
of course!
ohh grazie Garth11 :-)
hai visto la ciprea annulus in una delle foto ;-)?
ricordati com'è (un suo particolare è l'anello giallo intorno al guscio) così se la trovi al raduno la prendi!
http://s4.postimage.org/6mom1dno/cypraea_annulus.jpg (http://postimage.org/image/6mom1dno/)
vallorano
20-04-2011, 15:15
bello anche questo...alla faccia della palude
Vallorano, perchè non l'hai visto un mesetto fa ;-)....
la caulerpa era cresciuta fino a sommergere tutto (colpa mia, non me lo sono calcolato per due mesi... senza cambiare l'acqua o potare l'alga)
ora in effetti è un po' meno paludoso ahahaha :-D
------------------------------------------------------------------------
P.S.: io come ti dicevo devo tornar giù dai miei per le feste, ma dal 27 sarò nuovamente quì.
quindi quando vuoi possiamo organizzare un incontro ;-)
vallorano
20-04-2011, 19:48
Io nella mia sotto tesi potevo cacciare sacchi e sacchi di alghe filamentose...considera 2 mesi e + che non ho calcolato la vasca era diventato un'algaio e ci ho messo più di un anno a farla tornare abbastanza decente....dopo il 27 ci sentiamo
io fortunatamente non ho mai avuto le filamentose in nessuna delle due vasche. dev'essere un gran casino toglierle!
vallorano
21-04-2011, 13:04
diciamo che mi era venuta la voglia di vendere tutto e smontare poi con molta calma, cambi regolari e l'inserimento della sinularia (grazie a Massimo1972 ) che si è ciucciata i no3 e po4 ho risolto la situazione.
vallorano, vuoi dire che le zooxantelle della sinularia si sono ciucciate i nitrati e fosfati in vasca?
egabriele
21-04-2011, 16:59
complimenti per il piccolo gioiellino!!!
vallorano
21-04-2011, 17:05
non so se sono state loro, ma ti assicuro che piano piano le alghe se ne andavano mentre la sinularia cresceva. Ad oggi è enorme non sarà bella da vedere ma devo dire che è molto molto utile al sistema.
è strano che mi scrivi questo... perchè proprio sti giorni mi sta balenando per la testa lo stesso pensiero :-)... infatti ho pure aperto un topic - con scarso interesse però hehehe:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1060852438#post1060852438
------------------------------------------------------------------------
grazie egabriele :-)
kaballinus
22-04-2011, 00:42
In alto a sinistra nella prima foto del post cos'è quella cosa ricoperta di coralline? Un contenitore di un galleggiante dell'osmoregolatore? Per caso un contenitore di vecchi rollini per macchine fotografiche?
è semplicemente il termostato :-D
vallorano
22-04-2011, 10:48
si stavo seguendo quel post che avevi inserito...ma essendo abbastanza ignorante non so se dare i meriti alle zoox. Di sicuro credo che questo invertebrato abbia aiutato molto il sistema.
vabbè è un post di pareri, non serve essere esperti o meno per esprimerli :-) poi tanto credo che nessuno di noi disponga di sistemi che possano dimostrare empiricamente se le zooxantelle abbassano i nitrati.... quindi se vuoi scrivi tranquillo ;-)
P.S.: io so più ignorante di te, ma almeno le sparo cmq le mie cappellate ahahaa :-D
la sinularia antifosfati la devono ancora inventare in laboratorio!!! le alghe sono scomparse semplicemente con un attento controllo da parte tua su acqua, filtraggio e gestione!!! comunque erisen complimenti per la vasca okkio alle coralline nominate anche aspirapolveri del calcio :-)
grazie dilan, ma per me le coralline sono una benedizione.... il calcio si alza facilmente, le alghe infestanti ti fanno bestemmiare :-D
bellissima vasca complimentoni!
sisi le coralline ovviamente sono un segnale che và tutto ok ;)....a me però mi hanno mandato il calcio a certi livelli lasciamo perdere va :)!!!
vallorano
23-04-2011, 14:59
certo dilan, hai ragione...comunque dopo ho detto che sono abbastanza ignorante in materia
magari una sola sinularia non può esser responsabile di un significativo calo dei nutrienti, ma in un acquario molto affollato, le zooxantelle dei coralli (che sono alghe a tutti gli effetti) assorbono nitriti e nitrati in modo significativo, secondo me
i rhodactis io sapevo erano ottimi molli da filtraggio!! infatti quando avevo la colonia bella sviluppata non avevo manco una filamentosa però non posso ricondurre solo a loro l'effetto positivo :)
no ovvio, contribuiscono solo se accompagnati a una buona gestione hehe
Acquedotto di Silvio
24-04-2011, 19:01
Se posso dire la mia, questa vaschetta è ancora + bella dell'altra, molto più naturale e sgargiante come una solo una vera barriera sa essere. Bravo Erisen! #25
Acquedotto di Silvio (http://www.acquariofilia.biz/member.php?u=44491) grazie per il complimento, ma non c'è assolutamente paragone con l'altra.... assodatissimo :-D!!!
molto bello complimenti x la gran varietà di animali!
kaballinus
26-04-2011, 23:57
Bello erisen mi piace molto........molto nature..... con tutti quegli zoanthus che hai ti sconsiglio i Thor.....porca miseria nel mio 20 litri zoa non posso proprio metterne e non posso neanche alimentare i thor abbondantemente perchè non ho skimmer e rischierei di alzare notevolmente nitrati e fosfati.
kaballinus (http://www.acquariofilia.biz/member.php?u=29762) i miei thor non danno fastidio a nessuno per fortuna, ormai li ho da 2 mesi... :-)
ho trovato un ottimo compromesso comunque.... la ZEOLITE!
non avendo lo skimmer, e avendo molto trascurato la vasca.... avevo i nitrati attorno ai 10/15 mg/lt
da più di 2 mesi ho creato un mix composto da:
1 cucchiaino da caffè di zeolite
2 cucchiaini di purite della oceanlife (particolare resina anti nitriti, ammoniaca e nitrati)
2 cucchiaini di resina antifosfati
cambio il tutto una volta al mese...
il risultato è strepitoso..... ho i nitrati a 2 mg/lt e i fosfati non rilevabili... i colori si stanno molto accentuando!
per di più, alimento la vasca con un pappone liquido 2 volte al giorno (per le spugne, il corallo nero, la gorgonia bianca e le piccole tubastree)
e nonostante ciò si mantengono costanti a 2 mg/lt, non compaiono cianobatteri nè alghe filamentose.
e anche la caulerpa ha molto rallentato la sua crescita infestante
incredibile come un cucchiaino da caffè di zeolite in 10 litri sovraccarichi di organico e senza skimmer possa essere così efficace da aver portato i nitrati da 15 mg/lt a 1 - 2 mg/lt!!
finalmente ho raggiunto l'equilibrio che desideravo!!!
sono sempre stato contrario alla zeolite.... infatti non l'avrei mai sperimentata nella mia vasca principale..... ma mi sono deciso a provare, sottodosandola e integrando costantemente i batteri in vasca, cosicchè pur venendo a mancare per essi il nutrimento dei nitriti e ammoniaca.... posso comunque mantenere al top la popolazione batterica in caso di improvvisi sovraccarichi di nutrienti ed esaurimento del potere assorbente della zeolite!
ora la vasca ha un anno e mezzo e comincia seriamente a piacermi, nonostante sia nata come 'vasca degli scarti' :-D
Manuelao
07-07-2011, 13:32
Una nuova foto?:-))
si dovrei farle.... è cambiato un casino hehehe
ma quel mix che hai fatto contro i nitrati lo metti nel filtro a zainetto???
logicamente in una calza a maglie sottili, che poi sistemo nel filtro a zainetto :-)
a okok grazie mille!!!!!!!!!!!!!!!!!!
------------------------------------------------------------------------
mi potresti dire di che marca sono la zeolite e la resina antifosfati????:-))
kaballinus
10-07-2011, 13:07
Erisen questo è un rarissimo caso in cui un 51 enne come me deve prendere lezione da un 25 enne (come te)....ahahaha, ma sopporto bene questa cosa mi piace imparare da chicchessia nonostante i miei 51 anni....come si dice "non si finisce mai di imparare"..... lo proverò anche io quet'intruglio nol mio 20 litri....
foto foto foto!!!!!!!!!!!!!:-))
ahaahahah grazie Kallibarius, ma mettiamola così: sperimentiamo e impariamo insieme ;-)
Rick 2, come resina antifosfati uso la rowa.
il mix è composto da:
1 cucchiaio di carbone iperattivo (carbomax)
1 cucchaino di zeolite (della KZ)
2 cucchiaini resina antifosfati (rowa)
2 cucchiaini di PURITE (oceanlife)
iltutto in una calza e messo nel filtro a zainetto, sul fondo, dove il passaggio dell'acqua è lieve.
cambio una volta al mese.
così pur alimentando 2 - 3 volte al giorno gli azooxantellati, ho i nitrati tendenti a zero lo stesso ;-)
occhio a non esagerare con la zeolite.... è pericolosissima, a maggior ragione in un nanoreef!
meglio integrare settimanalmnete i batteri vivi, per sicurezza!
le foto le metterò la prossima settimana... è cambiato moltissimo comunque.... diciamo che ora è finalmente decollato anche il mio secondo picoreef :-)!
ciao erisen complimenti per la vaschetta :) che batteri usi per curiosità??
ahaahahah grazie Kallibarius, ma mettiamola così: sperimentiamo e impariamo insieme ;-)
Rick 2, come resina antifosfati uso la rowa.
il mix è composto da:
1 cucchiaio di carbone iperattivo (carbomax)
1 cucchaino di zeolite (della KZ)
2 cucchiaini resina antifosfati (rowa)
2 cucchiaini di PURITE (oceanlife)
iltutto in una calza e messo nel filtro a zainetto, sul fondo, dove il passaggio dell'acqua è lieve.
cambio una volta al mese.
così pur alimentando 2 - 3 volte al giorno gli azooxantellati, ho i nitrati tendenti a zero lo stesso ;-)
occhio a non esagerare con la zeolite.... è pericolosissima, a maggior ragione in un nanoreef!
meglio integrare settimanalmnete i batteri vivi, per sicurezza!
le foto le metterò la prossima settimana... è cambiato moltissimo comunque.... diciamo che ora è finalmente decollato anche il mio secondo picoreef :-)!
grazie per i suggerimentiiiiiiiiiiiiiiiiii cmq mi sono innamorato della tua vaschetta!!!!!!!!!!!#12#12
grazie Rik_2, ma in realtà non sono ancora molto soddisfatto di questo picoreef... il mio nanoreef principale magari è bello, ma questo non è niente di che hehehe
angelo926
14-07-2011, 23:45
mi aggiungo anch' io ai complimenti, bellissia vasca #25
che voglia di prenderti a legnate!!!!-04
che voglia di prenderti a legnate!!!!-04
ahahahaahaa oddio ma devo ritirarmi :-D?!
che voglia di prenderti a legnate!!!!-04
ahahahaahaa oddio ma devo ritirarmi :-D?!
anche con i cosidetti "scarti" hai fatto un capolavoro!#25-20
grazie mille, ma alla fine non esagerare XD
è un picoreef carino, ma niente di che :-)
ecco.... oggi la galaxea ha deciso di farmi fuori l'euphyllia paradivisa :-(...
ho deciso di toglierla al più presto, quella stronza è davvero urticante ed è in grado di allungare talmente tanto i suoi tentacoli, da raggiungere qualsiasi corallo del mio picoreef!
certo ora dovrò trovare una nuova euphyllia, mi ci tira molto a comprarla ufff!!!
Aggiornamento foto nella prima pagina, a inizio post
dopo poco più di un anno dal suo avvio.... finalmente la vaschetta è maturata e comincia a piacermi sul serio :-) !!!!
Hai messo un ocellaris anche qui??? Adesso senti come ti cazziano!
Sono 10 litri!
:-)
non l'ho messo volutamente, ma purtroppo me lo hanno regalato a pasqua (sono sincero, regalo sgraditissimo perchè non volevo metterci un pesce in 10 litri)
purtroppo però una mia amica che lavora in uno stabulario di riproduzione.... mi ha portato sto pesce di appena mezzo centimetro e meno di un mese di vita!!!
adesso è cresciuto il doppio, ma è ancora minuscolo... strano che sia già andato in simbiosi con la plerogyra!
comunque appena diventa di una taglia decente lo regalo
Acquedotto di Silvio
25-07-2011, 13:19
Adesso Ery mi devi spiegare dopo c***o lo trovi quel briareum verde fosforescente! Da me il massimo che si trova è verde edera morta!
ahaahahahahahahahaa :-D:-D
infatti tutti i miei amici (profani) che vengono a casa.... si fissano a guardare il briareum come fosse la cosa più bella della vasca :-D
comunque è una specie hawayana, molto fluorescente e coi tentaloli molto lunghi e arricciolati....
infatti si nota la differenza di colore e di lunghezza dei polipi, col classico briareum a destra....
Acquedotto di Silvio
25-07-2011, 14:14
TI prego vendimene uno spicchio! Te lo pago a peso d'oro!
TI prego vendimene uno spicchio! Te lo pago a peso d'oro!
:-D anch'io sto aspettando da settimane qlc foto!!!:-))
dcampeglia
10-12-2011, 21:31
adoro questa palude :4:
adoro questa palude :4:
ti ringrazio, ma questa vasca non esiste più ormai ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |