PDA

Visualizza la versione completa : [update] Ricomincio da zero - ph alto!


imarcuccio
19-04-2011, 16:56
Salve a tutti ragazzi!
Finalmente dopo 3 anni di sofferenza psicologica e giustificazioni varie che non sto a raccontarvi ho deciso di riallestire il mio caro e vecchio amico Askoll Tenerif 88. E qui il primo problema... tempi per l'avvio decisamente "stretti".... il 4 maggio nasce Leonardo, mio figlio. #27

Sabato scorso di corsa da MobyDick, noto negozio a Roma, e giù con gli acquisti pazzi: filtro esterno Pratico 200, impianto CO2 Askoll System, fondo DeponitMix della Dennerle, fertilizzante liquido Askoll Verde Incanto, attivatore Askoll Cycle Ultrafast, biocondizionatore Askoll Acqua Amica per integrare i futuri cambi di acqua e inserimenti pesci vari, 18Kg di ghiaietto nero fine, 2 legni e per ultima una bella roccia calcarea (ovviamente scherzo! :-D).

Il tempo di arrivare a casa e... m'illumino d'immenso... e la stessa cosa mi viene in mente anche per la vasca... perchè non illuminare d'immenso anche lei (e mettere finalmente il tanto agognato praticello)? In due minuti mi sono organizzato con il mio vecchio, noto tuttologo di RomaSud tipo MacGyver, anzi meglio; a mezzanotte spaccata terminiamo la modifica dell'impianto luci al quale abbiamo aggiunto due lampade T5 e due bei ballast, uno per le lampade nuove e uno per sostituire i reattori/starter delle vecchie.

Il risultato finale, a domenica sera prevede quanto segue oltre ai due legni e alla roccia:

Luci, fotoperiodo 12#21 per adesso.
1xT8 20W Askoll Aqua-Glo
1xT8 20W Askoll Life-Glo2
1xT5 24W Dennerle Special Plant
1xT5 24W Dennerle Amazon Day

Piante
3xHemianthus Callitricoides
1xLimnophila Heterophylla Sessiflora
1xLudwigia Glandulosa
1xPogostemon Stellatus

I valori ancora non li conosco, in serata passo a prendere i test a strisce (lo so che sono migliori quelli liquidi solo che costano una tombola).

Ogni suggerimento è ben accetto! -28


p.s.
leggendo qua e la mi sembra di capire che il fotoperiodo impostato è decisamente troppo ampio. Lo setterò per 7 ore appena arrivo a casa... (14-20)

bettina s.
19-04-2011, 17:21
I valori ancora non li conosco, in serata passo a prendere i test a strisce (lo so che sono migliori quelli liquidi solo che costano una tombola).
Visto tutto quello che hai comprato in questo negozio, i test dovrebbe farteli e pure gratis, senza andare a sprecare soldi per le striscette.:-))

Foto, foto...:-))

Ale87tv
19-04-2011, 17:22
fai comunque 8 ore di fotoperiodo, cominciando con 5 e aumentando di un quarto d'ora ogni due tre giorni.

imarcuccio
19-04-2011, 17:37
Visto tutto quello che hai comprato in questo negozio, i test dovrebbe farteli e pure gratis, senza andare a sprecare soldi per le striscette.:-))
Quanto è vero! Direi anche che due bottigliette potrebbe regalarmele...


Foto, foto...:-))
Se vuoi sotto mano ho lo scontrino... posso intanto postarti una scansione di quello :-D


Appena arrivo a casa faccio qualche scatto.... (la fotografia è l'altro mio hobby!! vediamo come vengono...)

imarcuccio
19-04-2011, 22:46
Su richiesta ecco le prime foto a 3gg dall'allestimento. Mi scuso in anticipo per il risultato pietoso del risultato fotografico ma sono scattate col cellulare al volo sullo scadere del timer di spegnimento... #28f

http://s4.postimage.org/3683udvl0/2011_04_19_20_38_27.jpg (http://postimage.org/image/3683udvl0/)

http://s4.postimage.org/368drlyjo/2011_04_19_20_38_41.jpg (http://postimage.org/image/368drlyjo/)

http://s4.postimage.org/368pcde04/2011_04_19_20_38_55.jpg (http://postimage.org/image/368pcde04/)

http://s4.postimage.org/368xm24h0/2011_04_19_20_39_07.jpg (http://postimage.org/image/368xm24h0/)

http://s4.postimage.org/3697ja7fo/2011_04_19_20_39_26.jpg (http://postimage.org/image/3697ja7fo/)

Mi hanno suggerito di inerire un paio di pesci resistenti, tipo Siamensis per favorire il ciclo dell'azoto. Premetto che non ho alcuno fretta di introdurre pesci ma eventualmente risultasse essere un'idea saggia potrei mettere una coppia di Betta Splendens? Voi che dite? #24

Per i valri purtroppo ancora non posso esprimermi, al ritorno dall'ufficio sono passato dal negoziante vicino casa per prendere al volo i test a strisce ma non ne aveva. #28g Se domani esco ad un orario decente dall'ufficio porto la montagna da maometto cosi le misurazioni le fa direttamente lui, ma non garantisco. #23

yspanico
19-04-2011, 23:54
Mi hanno suggerito di inerire un paio di pesci resistenti, tipo Siamensis per favorire il ciclo dell'azoto. Premetto che non ho alcuno fretta di introdurre pesci ma eventualmente risultasse essere un'idea saggia potrei mettere una coppia di Betta Splendens? Voi che dite?

ma chi è che va in giro a dire ste ca##ate?
NIENTE PESCI PRIMA DEL MESE DI MATURAZIONE
se vuoi favorire il ciclo dell'azoto,al massimo puoi buttare dentro un pò di mangime,giusto per alimentare i batteri del filtro,ma niente pesci,almenochè tu non voglia farli secchi con il picco di nitriti...

bettina s.
20-04-2011, 00:30
NIENTE PESCI PRIMA DEL MESE DI MATURAZIONE
se vuoi favorire il ciclo dell'azoto,al massimo puoi buttare dentro un pò di mangime,giusto per alimentare i batteri del filtro,ma niente pesci,almenochè tu non voglia farli secchi con il picco di nitriti...
Giusto, imarcuccio visto che l'hai già comprato utilizza il Cycle Ultrafast come pappa per batteri secondo le istruzioni: segui le dosi, ma ignora la parte dove dice che con questo prodotto miracoloso puoi introdurre i pesci dopo un'ora, un giorno, non ricordo.

Per quanto riguarda il fertilizzante aspetta che le piante si siano ambientate e mostrino segni di crescita prima di usarlo.

mariano1985
20-04-2011, 09:12
Di materia prima ne hai in abbondanza, di luce ne hai tantissima: puoi fare un capolavoro :)

Ora le piante sono ancora bassine, ma presto il layout diventerà molto più bello.

Non avere fretta di inserire i pesci, fai maturare per bene il filtro.

Per i test risparmia i soldi e aspetta di prendere quelli liquidi, quelli a striscette sono soldi buttati.

Se proprio prendi gli AQUILI TEST 5in1 a reagente, costano molto poco. Io li ho presi online pagandoli meno di 15€ e sono i 5 test principali, tutti a reagente: NO2 NO3 PH GH KH.
Non saranno super precisi quanto i sera, ma di sicuro ti puoi fare un'idea di com'è l'acqua della tua vasca e sapere se è pronta o meno.

Hai già pensato alla popolazione?

imarcuccio
20-04-2011, 11:59
Ok ok, mi avete convinto, niente pesci, se ne riparla dopo la nascita del pargolo. Riguardo l'attivatore ieri ho finito il cilco di 3gg di dosaggi per l'avvio.

Riguardo al layout, il desiderata (uso come riferimento la prima foto) conterebbe un praticello bello folto di calli che prenderebbe l'ìntero primo piano più il secondo e terzo piano della parte di sinistra. Sarebbe anche carino che la calli salisse parzialmente anche sul legno (sempre di sinistra) e sul sasso quasi simulado il muschio di giava.

Per la popolazione... non ho ancora le idee chiare, diciamo che il mio cruccio principale è la parte floreale e i pesci li metterei quindi in base alle piante. Ma se proprio dovessi scegliere mi piace molto il biotopo amazzonico con i Ram che la fanno da padroni fra altri piccoletti come neon/cardinali. Vorrei aggiungere anche degli otocinclus anche se leggermente più suddici (si può dire?#23) rispetto all'amazzonia.
Betta e guppy poi? Lo so che non c'entrano nulla... dovrò litigare con mia moglie... lei non è attenta a queste cose.

Le piante che sto utilizzando non sono proprie del biotopo amazzonico ma i valori dell'acqua mi sembra siano adattabili (pH 6~7,5 e kH 3~15)...

Vorrei capire una cosa. Fertilizzante liquido devo utilizzarlo o no in questo fase di avvio? E' sufficiente il fondo? Anche il biocondizionatore lo inizio ad utilizzare da subito durante i cambi di acqua??

imarcuccio
21-04-2011, 12:48
Hey non mi abbandonate!
:-)

yspanico
21-04-2011, 22:44
l'accoppiata ram-neon-otocinclus ok.
betta e guppy non stanno insieme a priori,a causa delle vistose code dei guppy,il betta farebbe una strage.oltretutto non vanno bene con i valori che devi tenere per ram e neon(acqua tenera e leggermente acida).
riguardo alle piante,ti sei risposto da solo...a livello d'illuminazione sei abbastanza ben messo,provvedi a inserire anche un impianto per la co2.
per la fertilizzazione ,aspetta che finisca la maturazione,così dai modo alle piante di ambientarsi.
quando noti i primi segni di crescita,inizia con la fertilizzazione,cominciando con 1\3 delle dosi consigliate.
il biocondizionatore serve solo nei casi eccezionali in cui non puoi usare acqua decantata.
altrimenti puoi farne a meno,avendo l'accortezza di mettere a decantare l'acqua per i cambi almeno 24 ore prima

imarcuccio
22-04-2011, 10:35
L'impianto CO2 fa parte dell'allestimento iniziale e al momento è regolato a 10/12 bolle al minuto.
Riguardo alla crescita delle piante... la Limnophila sta già esplodendo, con radici che da metà fusto cercano frettolosamente di arrivare verso il terreno e il tronco che in 3 giorni è salito di buoni 5/6cm. Anche la rossa (Ludwigia Glandulosa) cresce, più lentamente ovvio, ma la cima è continuo di nuove foglioline. La Pogostemon anche lei cresce a ritmo interessante. L'unica che ancora stenta è la Calli (che è il mio interesse principale). Che dite vado di fertilizzazione liquida o aspetto ancora un po??

imarcuccio
23-04-2011, 14:53
A distanza di una settimana ecco la situzione...

Le piante vanno alla grande tutte tranne la calli che mi sembra decisamente in difficoltà. Come posso aiutarla?

Oggi ho misurato i valorei dell'acqua dal negoziante... con le striscette... PANICO! I valori sono totalmente sballati, roba tipo pH 8 e kH 17 e gH fuori scala. Sono un po perplesso.
Ho fatto un cambio di 20 litri di acqua osmosi (va bene un cambio di 20l/settimana??).
Mi accingo proprio ora a comprare i test su internet (al negozio hanno tenteto di rifilarmi 25 striscette a 18€... "ci vai tranquillo per 2 anni con queste" ...si come no#28g).

Già che c'ero ho preso anche una radice e una pianta: Ludwigia Glandulosa Red (l'altra che ho è la variante Perennis).

Qualche nuova immagine...

http://s2.postimage.org/b57ef4dg/DSC_6379.jpg (http://postimage.org/image/b57ef4dg/)

http://s2.postimage.org/b5aphtd0/DSC_6382.jpg (http://postimage.org/image/b5aphtd0/)

http://s2.postimage.org/b5iz6jtw/DSC_6383.jpg (http://postimage.org/image/b5iz6jtw/)

http://s2.postimage.org/b5plbxt0/DSC_6391.jpg (http://postimage.org/image/b5plbxt0/)

http://s2.postimage.org/b5w7hbs4/DSC_6392.jpg (http://postimage.org/image/b5w7hbs4/)

imarcuccio
25-04-2011, 19:13
Primi inconveniente...
1) Sul legno di java si è formata una mucillagine bianca, di che si tratta? La rimuovo?
2) Le foglie della Ludwigia Gladulosa Perennis si stanno coprendo di una minuscola peluria verde, immagino siano alghe... che faccio?

Attuale fotoperiodo: 7 ore dalle 13 alle 20.

imarcuccio
26-04-2011, 09:39
...nell'attesa del vostro aiuto ho ridotto il fotoperiodo di 1 ora... attendo vostre.

imarcuccio
26-04-2011, 23:34
Le alghe sulla Ludwigia cominciano ad essere abbastanza lunghe.... proprio non mi date supporto?

Sent from my GT-I9000 using Tapatalk

bettina s.
27-04-2011, 10:53
ciao, hai piante piuttosto delicate, non ridurrei il foto periodo a meno di 8 ore altrimenti le piante non riescono a completare la fotosintesi clorofilliana; alghe filamentose e muffetta bianca sui legni sono piuttosto normali in fase di avvio, se vedi che le piante cominciano a crescere è ora di affidarsi a un buon protocollo di fertilizzazione, cosa di cui non puoi fare a meno dato che hai luce abbondante e co2.
Visto che hai fondo fertile dennerle potresti provare col protocollo della stessa marca e15 s7 v30, cominciando magari con un quarto delle dosi; questo protocollo prevede anche cambi regolari quindicinali.

imarcuccio
28-04-2011, 00:03
Per adesso ho ripristinato il fotoperiodo a 7 ore e ho iniziato la fertilizzazione a metà dose con askoll verde incanto.
Nel frattempo mi procuro la linea dennerle. Le piante procedono tutte abbastanza spedite, anche la calli mi sembra dia i primi segni di ripresa. Vi tengo informati...

imarcuccio
28-04-2011, 18:12
...è normale che tutte le piante presentino un massiccio gruppo di radici emerse che spuntanto dalla base del fusto e vanno in varie direzioni?

p.s.
ho provveduto a qualche potatura... la limnophila sessiflora ormai sfiorava la superfice.

imarcuccio
30-04-2011, 13:54
Era solo questione di tempo lo so.. ma cavolo che velocità!
Nel cambio d'acqua odierno ho notato, oltre alle alghe filamentose e le macchie marroni (diatomee?), delle cose stranissime sul vetro. Si tratta di piccolissime "meduse" bianche ancorate al vestro... (per darvi un idea, sembrano quasi degli invertebrati marini...dei polipetti). -05

Che faccio? Rimuovo a mano? Lascio correrere in attessa di inserire un branco di una decina di Oto fra due settimane? Attendo allarmato i vostri suggerimenti. #07

Grazie

p.s.
ho aggiunto una Echinodorus Quadricostatus (magdalenensis).

imarcuccio
01-05-2011, 13:50
Ma state tutti a guardare il papa?? :-))
Nell'attesa ho rimosso con raschiettus manualis.

daniele68
01-05-2011, 14:34
Ciao Imarcuccio
ma quale papa!!!!! Motomondiale:-D

Allora, complimenti per la vasca che ha un layout bellissimo.
Posso dirti che hai poche piante.
Attenzione alla potature.. la sessiflora è a crescita rapida ed è quello che ti serve.

Il mio consiglio è quello di aumentare la quantità di piante.
Dovresti postare i valori di NO3 e PO4 .
ti chedo scusa se lo hai già fatto ma forse mi sono sfuggiti.
Le macchie marroni potrebbero essere diatomee, fai cambi con acqua di rubinetto? Le diatomee per crescere hanno bisogno di silicio e nelle acque potabili ce ne sono.
Fotoperido assolutamente non meno di 8 ore.
Quanti litri ha la vasca? Mi serve sapere anche i gradi kelvin delle lampade, il wattaggio ho visto che lo hai messo.
Attendiamo tue.
:-)

bettina s.
01-05-2011, 15:43
Allora, all'utente daniele68 rispondo io:

Askoll Tenerif 88 = 140 litri

1xT8 20W Askoll Aqua-Glo = 18.000° K
1xT8 20W Askoll Life-Glo2 = 6.700° K
1xT5 24W Dennerle Special Plant = 3.000° K
1xT5 24W Dennerle Amazon Day = 6.000° K

imarcuccio
01-05-2011, 21:06
Allora, all'utente daniele68 rispondo io...

Grande Bettina! Unica nota... la vasca dovrebbe essere 130 lordi e circa 115 netti.

Ciao Imarcuccio
ma quale papa!!!!! Motomondiale:-D

Allora, complimenti per la vasca che ha un layout bellissimo.
Posso dirti che hai poche piante.
Attenzione alla potature.. la sessiflora è a crescita rapida ed è quello che ti serve.

Il mio consiglio è quello di aumentare la quantità di piante.
Dovresti postare i valori di NO3 e PO4 .
ti chedo scusa se lo hai già fatto ma forse mi sono sfuggiti.
Le macchie marroni potrebbero essere diatomee, fai cambi con acqua di rubinetto? Le diatomee per crescere hanno bisogno di silicio e nelle acque potabili ce ne sono.
Fotoperido assolutamente non meno di 8 ore.
Quanti litri ha la vasca? Mi serve sapere anche i gradi kelvin delle lampade, il wattaggio ho visto che lo hai messo.
Attendiamo tue.
:-)

Ciao Daniele!
Faccio subito un mea culpa, NO3 e PO4 non so dirti i valori, non mi sono ancora procurato dei test... ti assicuro che saranno il prossimo acquisto. Ieri ho fatto misurare l'acqua al negoziante e ho quasi dovuto picchiarlo per farmi dire pH 7.2, GH e KH 15 (testi striscette).
Le macchie marroni ti confermo che sono Diatomee, sono infatti uguali a quelle descritte e fotografate nella sezione alghe. Niente acqua di rubinetto per i cambi... ma ho avuto la malsana idea di iniziare con quella... quindi immagino che ora, a forza di acqua d'osmosi, il silicio e gli altri metalli pesanti finiranno... e con loro le diatomee.
Per il fotoperiodo provvedo subito all'aumento di 1 ora.

Per la piantumazione... a dire il vero pensavo fosse messa discretamente in termini di piantumazione ma accetto volentieri suggerimenti. Posto una foto con gli utlimi aggiornamenti a layout e piante (rispetto alle foto iniziali).

p.s.
Per quella specie di polipetti avete qualche informazione? Oggi stavo rivedendo Avatar... sono identici a quei cosi volanti dell'albero delle anime #36#
http://s3.postimage.org/2fp483ibo/DSC_6438.jpg (http://postimage.org/image/2fp483ibo/)

imarcuccio
01-05-2011, 21:18
I polipetti potrebbero essere Hydra Viridis...

(ho anche aperto un post nella sezione alghe)

bettina s.
01-05-2011, 21:26
I polipetti potrebbero essere Hydra Viridis... si, dovrebbero essere loro: lasciali faranno da banchetto di benvenuto per i futuri pesci.

daniele68
01-05-2011, 22:26
ciao Imarcuccio
hai un buon rapporto w/litro, dai dati hai 0,76w/l ci puoi far crescere molte piante.
Unico neo è quella lampada a 18000°K. Valori > 7500 favoriscono la crescita algale.
Il tuo layout a me piace davvero però ti consiglio di piantumare dove hai quegli spazi vuoti di fondo, mettici piante come limnophyla sessiflora, ceratophyllum demersum...
Bene così con i cambi con osmosi + sali per correggere durezza, le diatomee una volta esaurito i silicati dovrebbero sparire.
Necessari i test di nitrati e fosfati.
I test a striscette spesso non sono attendibili o sono poco precisi.
Dal momento che aggiungerai altre piante aspetta a fertilizzare qualche giorno in modo da far ambientare le nuove, poi procurati un buon fertilizzante come per esempio Dennerle utilizza per i primi tempi 1/4 della dose consigliata dal produttore.
Questo perchè se vai a fertilizzare subito massicciamente quello che non consumano le piante va a favorire le alghette.
Secondo me il tuo acquario è un piccolo gioiellino.
Complimenti.

imarcuccio
01-05-2011, 23:17
La 18000K pensi sia il caso di cambiarla? Ho posso mantenerla (salvo invasione algale)?

Per la flora, preferirei altre piante... la sessiflora vorrei mantenerla li sulla destra e la ceratophyllum non mi garba molto... in settimana faccio un salto dal mastro di piante a vedere cosa ha di nuovo.

Riguardo ai test, per iniziare e contenere la spesa (considerato il figlio in arrivo Mercoledi-11), ero orientato sui test 5in1 a reagente della Aquili, che ne pensi? hai esperienze dirette?

Per la fertilizzazione mi stavo proprio orientando sul ciclo Dennerle (V30, S7, E15).

ciao Imarcuccio
Secondo me il tuo acquario è un piccolo gioiellino.
Complimenti.
...piano con le parole che svengo! #12

daniele68
01-05-2011, 23:30
La 18000K pensi sia il caso di cambiarla? Ho posso mantenerla (salvo invasione algale)?

personalmente la toglierei e metterei un'altra da 6700°K,

Riguardo ai test, per iniziare e contenere la spesa (considerato il figlio in arrivo Mercoledi), ero orientato sui test 5in1 a reagente della Aquili, che ne pensi? hai esperienze dirette?

è sempre soggettivo, io per esempio uso jbl, comunque è sempre da tenere in considerazione qualità /prezzo;-).. la cosa più importante è che comunque sono a reagente.

Per la fertilizzazione mi stavo proprio orientando sul ciclo Dennerle (V30, S7, E15).-73


complimenti al neo papà#25#25#25

goditi il momento e poi pensa alla vasca..
lasciala maturare tranquilla.-28

dimenticavo
per le piante fatti dare quelle a crescita rapida -28

imarcuccio
02-05-2011, 11:05
[QUOTE]
goditi il momento e poi pensa alla vasca..
lasciala maturare tranquilla.-28
...veramente pensavo di farcelo battezzare dentro... #19

Cmq seriamente parlando... spero che l'acquario funga da ipnotizzatore nei momenti di urla...

bettina s.
02-05-2011, 14:32
spero che l'acquario funga da ipnotizzatore nei momenti di urla... primo figlio? troppo ottimista.#18

imarcuccio
02-05-2011, 20:03
E no dai! Nn mi dire cosi anche tu!

p.s.
Mi scuso in anticipo con i mod per questo breve ot.

imarcuccio
06-05-2011, 09:16
La vasca è diventata un concentrato di minuscoli animaletti... ancora un settimana e ci sarà un grosso banchetto...

silverhand
06-05-2011, 09:58
E no dai! Nn mi dire cosi anche tu!

p.s.
Mi scuso in anticipo con i mod per questo breve ot.

Mia figlia lo caga veramente poco l'acquario ... giusto per dire agli altri che ci stanno i pesci!
Mia sorella (con due figlie) mi continuava a dire vedrai che te lo tira giù, mi successo e mai rischiato.
Immagino che ogni figlio abbia una storia a se, ma per i bambini piccoli è solo un pezzo di vetro ... magari quando cresce un po'!

imarcuccio
10-05-2011, 03:04
Io per il momento confido soltanto nella capacità di "ipnosi"...
Per il futuro mi prendo quel che viene... ovviamente sempre sperando che non me lo tiri giù. ;-)

Cmq, per tornare in topic, all'ultima misurazione i valori sembravano accettabili: no2 e no3 0; ph 7,2; gh 11~16; kh 6~10. Purtroppo per delle misurazioni più precise bisogna aspettare che il corriere mi porti i test a reagente, queste sono ancora le misurazioni del pescivendolo fatte con le striscette...
Che dite procedo con gli Oto oppure aspetto ancora?

silverhand
10-05-2011, 09:07
Il mese è superato, io inizierei a inserire anche perchè io alla prima esperienza come te non ho visto il picco!
Probabilmente troppe piante.

imarcuccio
10-05-2011, 18:47
Detto fatto! Test arrivati oggi con il corriere:
po4 no2 no3 tutti a zero;
Ph ancora 7.2 circa;
gh 6
kh 5

Come cacchio lo abbasso il ph?!?
(Co2 a 20 bolle al minuto)

Mr.G
10-05-2011, 19:04
Prima devi abbassare il Kh a 4, così si abbasserà anche il Ph, magari tra qualche giorno aumenta un po' la CO2 se vedi che non si abbassa.

imarcuccio
12-05-2011, 13:49
...inseriti i primi ospiti... 10 piccoli Otocinclus... speriamo bene.

imarcuccio
15-05-2011, 23:42
Aggiornamenti...
Nitriti e nitrati 0
Ph ancora 7.2
gh e kh 5

Come faccio ad abbassare quel diavolo di ph?? E come mai gh e kh sono rimasti uguali nonostante il cambio ad osmosi di 30lt?? Mi aspettavo 4!

Gli ospiti: un morto (ma era arrivato storto dal negozio...sorvoliamo che è meglio); un quasi morto (lo vedo sbiadito...magari mi sbaglio); gli altri mi sembra stiano bene ma solitamente non riesco a vederne mao più 4 o 5 contemporaneamente... spero non siano stati risucchiati nel filtro anche se mi sembrerebbe strano..