Entra

Visualizza la versione completa : Help!! abbassamento PH


massicrow
19-04-2011, 15:45
Ciao a tutti,
mi scuso se ho sbagliato a postare...
ho un problemino, la mia vasca stà girando da quasi due mesi, ho gia inserito qualche animale, nella fattispecie una copia di Ramirezi electric blu (che hanno deposto ma non hanno portato a fine la covata) una Pectoltia vittata e 6 ampullarie (2 viola, 2 gialle, 2 blu e due avorio); dopo averacquistato un impianto ad osmosi della Acqua1 sono riuscire ad abbassare e rendere buoni tutti i valori dell'acqua, unico neo non riesco ad abbassare il PH, l quale mi rimane fisso a circa 8 come posso abbassarlo per renderlo più adatta ai discus ibridi che vorrei mettere?
Vi do i valori della misarzione fatta oggi pomeriggio:

PH = 8 ; GH = 9 ; KH = 8 ; No2 = 0 ; No3 = 0

distribuisco circa 10/12 bolle al minuto di Co2

Aiutatemi!!!!
grazie a tutti coloro che mi risponderanno

Agro
19-04-2011, 20:36
Ciao benvenuto, si e la sezione giusta.
Per abbassare il ph devi portare il kh verso i 4 gradi, altrimenti non riuscirai mai ad abbassare il ph, fallo dolcemente però.
Quanto grande è la vasca?

berto1886
19-04-2011, 20:55
beh dipende da quanto vuoi abbassa il pH e con che cosa fa i test...

Agro
19-04-2011, 21:00
Be hai ragione.

massicrow
20-04-2011, 08:35
Ciao,
grazie a tutti per la risposte; allora:

la vasca è 200 litri ma di acqua sono 160 litri, come test utilizzo Aquili 5 in 1 (http://www.aquili.it/prodotti/dettaglio/cat/3/idp_462/idl_19/) , dato che vorrei inserire una coppia di Discus ibridi vorrei raggiungere un Ph intorno ai 6,5/7
Se poi vi servono altre info chiedete pure :-)

Agro
20-04-2011, 13:33
Non sono un esperto ma devi abbassare le durezze per i discus, per i valori precisi aspetta qualcuno che se ne intende.

berto1886
20-04-2011, 14:33
si esatto... devi porta il GH a 3 - 4°d, il KH a 3 - 4°d pure lui temperatura sui 29°C e poi acidifichi l'acqua con CO2 che hai già, riuscirai traquillamente ad arrivare a 6,5 - 6,4

Elia00
20-04-2011, 14:39
Ciao ma se ho letto bene tu usi acqua di osmosi in che percentuale la inserisci nei tuoi cambi d'acqua e poi i tuoi valori di osmosi sono con un gh 0 e un kh 0 , perchè con l'acqua di osmosi si dovrebbe abbassare da se il kh e di conseguenza il ph. Poi da quello che ne so dovresti aumentare le bolle di co2 al minuto perchè credo che siano un po poche, se mi sbaglio correggetemi ciao.

berto1886
20-04-2011, 15:22
si giusto solo che deve abbassare le durezze cmq...

massicrow
20-04-2011, 16:57
Allora, per i valori del gh e kh dell'acqua di Osmosi se non ricordo male sono vicinio allo 0 comunque domani vi so dire con precisione; per ora sto mettendo tutta acqua di Osmosi in quanto appena feci la vasca non avevo un buon impianto e i valori uscivano sfalzati... Comunque cerco di abbassare ancora il Gh allora!
grazie per ora vi faccio sapere ciao

berto1886
20-04-2011, 21:21
ok, occhio al KH che casomai devi integrare solo quello casomai

Mat le Verseaur
21-04-2011, 18:17
Ciao a tutti, volevo chiedere anch'io come abbassar il PH nella mia vasca e visto questo topic lo faccio qui senza aprirne un altro.
Ho KH=4,5-5 e CO2 a 30bolle/min, quindi me lo aspettavo più basso-05. Dopo l'ultimo cambio d'acqua però (15l di acqua RO e 10 di rubinetto su 100tot) ho questi risultati.
1) è una cosa normale?
2) come faccio per abbassar il KH ( che se ho capito bene è condizione necessaria per far scender il PH, giusto?) meglio più CO2 o cambi con acqua RO?
Grazie 1000 a chi m'illuminerà;-)

berto1886
21-04-2011, 18:49
allora... dai un'occhiata a questa tabella intanto...

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

ma a quant'è sto pH che non l'hai scritto?? E a quanto vorresti portarlo?? gli altri valori e gli abitanti??

Swan ganz
21-04-2011, 18:50
Dacci qualche info in più.
Ciao

Mat le Verseaur
22-04-2011, 00:57
Per prima cosa scusate#12 Ho scritto il messaggio così preoccupato che ho scordato la cosa + importante! Appunto parlando di questo vi dico che il mio PH=7-7.5. Avendo dei cardinali in vasca so che è alto, da questo viene la preoccupazione. Comunque sul mio profilo penso di avere tutte le informazioni che ricercate, se no chiedetemele pure, ma non saprei quali darvi, tutto qui. Ultima cosa, grazie a Berto1886 per la tabella (OT: come posso quotare1utente #13? devo metter le parentesi quadre intorno al nome?) Grazie ancora dell'aiuto

berto1886
22-04-2011, 21:51
per quotare un utente clicchi su "quota" del messaggio che vuoi condividere... poi, con che cosa li fai i test??? gli altri valori??

Mat le Verseaur
23-04-2011, 00:24
Allora i valori penso di averli messi tutti, ma li ripeto qui tutti insieme:
PH=7-7,5
KH=4,5-5
NO3<12,5mg/l
NO2=0
CO2=30 bolle/min, dal misuratore Dennerle dovrei star a 30mg/l
Tutti gli altri test sono della Tetra, quando non metto una valore unico è perché son in dubbio sul colore preciso che ha la provetta, poiché in questi test a colore corrisponde alla misura. Tutto chiaro, ora? Se no chiedete pure, grazie ancora

berto1886
23-04-2011, 19:01
ok... mi pare strano cmq che non riesci ad andare sotto il sette con un KH così basso... riesci a misurare i fosfati??

taz
24-04-2011, 12:02
allora, con un KH alto puoi mettere anche "1.000.000" bolle al minuto di Co2 che il PH non si abbassa.

devi portare il KH a 4 almeno, per abbassare il PH successivamente con Co2 o Torba o prodotti a base di torba naturale.

la Co2 NON abbassa il KH, ma abbassa il PH!! quindi prima fai cambi con osmotica per abbassare il KH e tenerlo stabile a 3-4, dopodichè abbassi il PH.

se il KH non ti si abbassa anche usando solo acqua osmotica, vuol dire che probabilmente hai qualcosa di calcareo in vasca, che con la Co2 si "scioglie" e ti fa alzare i sali in vasca.

berto1886
24-04-2011, 21:37
ma va... io sono riuscito ad arrivare a 6,8 con KH 10 (ero oltre è stato una piccola svista)

yspanico
24-04-2011, 21:57
ma va... io sono riuscito ad arrivare a 6,8 con KH 10 (ero oltre è stato una piccola svista)
hai corso un bel rischio...anche a me è capitato qualcosa del genere:kh7-ph6,8.

berto1886
24-04-2011, 22:21
lo so lo so... lasciamo perdere...

Mat le Verseaur
25-04-2011, 23:59
@Taz: ok, prossimo cambio solo con acqua d'osmosi per abbassar KH e nemmeno vario le bolle/min di CO2, ma vedo a quanto si stabilizza il PH.
@berto1886: i test per i fosfati non li ho, ma appena vado dal mio negoziante me li faccio misurar e comunico subito i risultati.
Grazie a tutti e 2 per le dritte:-))

Mat le Verseaur
27-04-2011, 23:59
Venerdì vado dal negoziante e posto i valori, solo ch leggendo in giro oggi mi è capitato di legger 1formula su un post di questa sezione che dice (mi sembra):
CO2(mg/l)=3*dKH*10^(7-pH) , giusto? #13
Spero di no, perché se è vero io con la mia concentrazione di CO2 sto fuori non poco#07
Quant'è affidabile questa formula e di quali variabili risente? Grazie come sempre

berto1886
28-04-2011, 00:03
dai un'occhiata a questa: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

Mat le Verseaur
30-04-2011, 00:19
dai un'occhiata a questa: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

Da qualche parte nel forum ho letto che la tabella è fatta sulla base della formula, ti torna questa cosa?
Comunque son abbastanza in sintonia... Nel dire che i miei valori son fuori dal mondo!#07
Nel senso: Ph=7 Kh=4,5/5 CO2aspettata=16mg/l
Perché invece io ne ho 30mg/l di CO2?
Comunque oggi ho fatto 1cambio di 20l di sola acqua RO, tra 1paio di giorni rimisuro tutto e posto i risultati.
P.S.: non ricordo chi l'ha chiesto ma dalle analisi ho fosfati=0;-)

berto1886
30-04-2011, 00:22
beh la tabella da qualche parte salta fuori non è campata per aria... cmq in che senso hai 30mg/l di CO2 se in realtà ne hai di meno??

Mat le Verseaur
30-04-2011, 16:53
beh la tabella da qualche parte salta fuori non è campata per aria... cmq in che senso hai 30mg/l di CO2 se in realtà ne hai di meno??

Nel senso che ho il misuratore di CO2 Correct della Dennerle, che ha vari gradi di colorazione. Il mio è verde, né troppo chiaro (40mg/l) nè troppo scuro (20mg/l), quindi sto sui 30mg/l, ma ciò per i miei altri valori è assurdo...#07
Spiegazioni possibili?

berto1886
30-04-2011, 19:27
i test della CO2 non sono affidabili

Mat le Verseaur
01-05-2011, 02:03
Guarda qui, questo è il prodotto: http://www.dennerle.com/global/index.php?option=com_content&view=article&id=141%3Aco2-langzeittest-correct-ph&catid=123%3Aprofi-line&Itemid=153&lang=it . Quindi dici che mi han dato 1fregatura?!:-(
A me sembrava serio...
Vabbé quindi come faccio a saper bene quanta CO2 ho in acquario oltre a calcolar con la tabella?
Grazie 1000 delle tue dritte;-)

berto1886
01-05-2011, 21:44
i test della CO2 indipendentemente dalla marca non sono affidabili

Mat le Verseaur
02-05-2011, 00:19
Ok, grazie 1000 :-)

berto1886
02-05-2011, 13:19
prego ;-)

Fluvius
02-05-2011, 20:25
Nel senso che ho il misuratore di CO2 Correct della Dennerle, che ha vari gradi di colorazione. Il mio è verde, né troppo chiaro (40mg/l) nè troppo scuro (20mg/l), quindi sto sui 30mg/l, ma ciò per i miei altri valori è assurdo...#07
Spiegazioni possibili?
I misuratori di co2 sono soggetti, generalmente, a due tipi di errore:

il primo deriva dall'imprecisione intrinseca del reagente, è una sostanza colorata guardata attraverso due vetri, che varia ad esempio con la luce dell'acquario o la luce del giorno.
il secondo tipo di errore è che il misuratore rileva la co2 in una porzione d'acqua generalmente stagnate, molti lo posizionano all'angolo, lontano dalle piante dove la co2 è sempre maggiore (di giorno).

Il misuratore di co2 ninent'altro è che un campanello d'allarme, serve ad evitare intossicazioni di co2 ai pesci, in modo tempestivo (è sempre sott'occhio) o rileva perdite e guasti all'impianto (nel caso la porosa o il tubo di collegamento dovessero subire danni).

Ps: ricorda sempre che quando hai a che fare con scale di valori non sai mai di che natura sono. Es siccome il pH è una scala logaritmica la distanza tra 7.0 e 7.5 non è la stessa che intercorre tra 7.5 e 8. Quindi, a meno che non sei sicuro di trovarti di fronte una scala unitaria non puoi fare la media aritmetica.
Nel tuo caso non puoi fare verde chiaro e verde scuro = 30 ;-) bensì devi dire: "ho un valore di c02 compreso tra 20 e 40, adesso faccio un test di ph e kh così verifico in quale punto mi trovo".
Spero di essere stato chiaro -:33!!!!

berto1886
02-05-2011, 22:04
beh che dire... ottima spiegazione

Fluvius
02-05-2011, 23:01
beh che dire... ottima spiegazione

Detta da te, mi sento onorato ;-)

berto1886
02-05-2011, 23:06
;-)