PDA

Visualizza la versione completa : ambiente 120...


speedmax
18-04-2011, 22:25
Salve è da un po di tempo che voglio mostrarvi la mia vasca per avere dei giudizi e dei consigli per migliorarla un pochino;

Data di avvio:
29/10/2010 (29/01/2010)

Vasca:
Ambiente 120
120 x 40 x 46

Filtro :
Pratiko 300
Cannolicchi ceramici
Spugne

Riscaldatore 300W

Impianto CO2:
Bombola ricaricaricabile 4kg
Diffusore Askoll
Riduttore Askoll

Illuminazione:
2 neon T5 Dennerle Special plant 54W
2 neon T5 Dennerle Amazon day 54W

Pompa Movimento Acqua
1 Aquarium Systems Newave 1000

Fondo:
Fondo attivo anubias
Quarzo Biodry

Arredi:
1 legno di Mangrovia;
1 legno di Mopani;
1 legno di Giava;
Alcuni pezzi di roccia lavica
Alcuni pezzi di roccia Ada Seiryu Stone


Fauna:

2 Pterophillum Scalare Entrambi maschi
1 maschio e due femmine di Apistogramma cacatuoide
14Cheirodon Axelrodi (Cardinali)
3 Paracheirodon Simulans (Tetra Blu, forse uno è un neon)
4 Corydoras Aeneus
8 Otocinclus affinis
1 coppia infiltrata di plati un maschi e una femmina.

Flora:
Anubias barteri
Egeria densa
3 Cladophore aegagropila
Cryptocoryne affinis
Echinodorus green "flamè"
Echinodorus bleheri
Eustralis stellata
Hydrocotyle leucocephala
Microsorum Pteropus' Tropica'
Pogostemon helferi
Vallisneria gigantea

Valori vasca al 16/04/2011
Temperatura 26°C
Ph 6,5
Kh 5
Gh 7
No2 0
No3 0
PO4 0.01
Fe 0.2
CU 0
NH3 0

Fotoperiodo:
9 ore con un picco di 5 ore con tutti i neon accesi

Fertilizzazione:
Protocollo Dennerle S7 E15 V30 Gold plant 7

Cambio acqua:
30 litri settimanali 1/3 acqua di rubinetto 2/3 osmosi + biocondizionatore.

Foto Avvio 29/10/2010

http://img717.imageshack.us/img717/4981/sam3864.jpg (http://img717.imageshack.us/i/sam3864.jpg/)

dopo circa 15 giorni (11/11/2010)

http://img716.imageshack.us/img716/6256/sam39641.jpg (http://img716.imageshack.us/i/sam39641.jpg/)

Due settimane fa (03/04/2011)

http://img251.imageshack.us/img251/7725/sam4576.jpg (http://img251.imageshack.us/i/sam4576.jpg/)

oggi 18/04/2011

http://img228.imageshack.us/img228/7783/sam46041.jpg (http://img228.imageshack.us/i/sam46041.jpg/)


Aggiornamento dopo potatura e modifica disposizione piante 28/04/2011

http://img560.imageshack.us/img560/3082/sam4641.jpg (http://img560.imageshack.us/i/sam4641.jpg/)

1/05/2011

http://img576.imageshack.us/img576/7412/sam4704copia.jpg (http://img576.imageshack.us/i/sam4704copia.jpg/)

Agro
18-04-2011, 22:37
Che foresta, ma che ti serve la pompa di movimento?
Non ci sono troppi ciclidi li dentro? Occupano spazi diversi, ma sempre ciclidi sono.

omeroped
19-04-2011, 00:10
Carino... forse una potatina male non gli farebbe.
La pompa di movimento immagino ti serva per evitare che il riscaldatore non scaldi tutta la vasca, giusto??;-)

Agro perchè troppi ciclidi??? a parte i platy che effettivamente non ci azzeccano quale sarebbe il problema?

Ma gli scalari non se li mangiano i simulans???

Agro
19-04-2011, 00:26
Dico che sono troppi ciclidi pesche so che sono territoriali, ma può essere solo un impressione mia, teoricamente gli scalari non vivono troppo vicino la fondo dove ci sono i cacatuoides, e la vasca e abbastanza grande.

Ale87tv
19-04-2011, 10:36
saresti proprio al limite, ma dato che gli scalari non sono una coppia potrebbe funzionare

direi bene il resto, a parte gli infiltrati ;-)

taz
19-04-2011, 13:12
ma non le poti le piante? il layout dovrebbe essere come la prima foto, altrimenti i pesci non hanno spazio per muoversi, e inoltre non arriva luce sul fondo e le piante soffriranno!!!

speedmax
19-04-2011, 13:48
Grazie per i vostri commenti,

La pompa è stata aggiunta in quanto, essendo una vasca lunga, il filtro non ce la faceva a muovere l'acqua fino alla parte opposta, complici anche le piante che crescono a vista d'occhio.
Per quanto riguarda i caca pensavo di allestire una vasca di 100l per loro, quindi appena posso li sposto. I plati sono stati un errore di persorso, disfarmene ora mi dispiace; oggi mi è sembrato di vedere un paio di piccoli, ma credo che non dureranno a lungo, divendando cibo per i predatori.
Gli scalari non presentano nessun interesse verso i simulans, i quali comunque sono protetti dalla folta vegetazione.
Le piante le poto a giro, perchè una volta che le ho potate tutte insieme ho avuto a che fare per circa un mesetto con le alghe ,forse cianobatteri, formatesi proprio nella parte meno movimentata della vasca, dove si vanno a fermare tutti i residui di cibo, resti di foglie morte e resti delle potature.
Il problema maggiore riscontrato è proprio la luce, con la vallisnaria che cresce a ritmi impressionanti, basta pensare che circa due mesi fa, preso da un raptus, l'ho potata in modo selvaggio e adesso è di nuovo ad invadere tutta la vasca con foglie che superano anche i 150cm;
due echimodorus li ho praticamente defogliati quasi totalmente per far circolare bene l'acqua, ma loro si sono ripresi, hanno fatto foglie ancora più grandi e più alte, e adesso sono in fioritura e ho una marea di piante nuove. l'egeria e Hydrocotyle leucocephala ogni due potature le estirpo e ripianto le potature buttanto quasi una busta di talee.

Ora una domanda: l'echinodorus green "flamè" in primo piano a centro vasca ha le foglie enormi, non l'ho mai potato per non rovinarlo (il mio preferito), come devo comportarmi per ridurne le dimensioni?
E' l'unico che non ha fiorito.

grazie di nuovo.
MAx

speedmax
29-04-2011, 01:43
ho data una potatina alle piante e una riassettata alla loro disposizione, ho aggiunto una foto al primo post.

taz
29-04-2011, 11:01
secondo me alcune piante sono ancora troppo lunghe, poi senti pareri più esperti. se sopra l'acqua ristagna troppo rischi che si formi una patina a causa del cibo che rimane incastrato dalle piante, e l'acqua non scambia più gas con l'aria. a me era successo quando per 1 mese non avevo potato la limnophylia e si era diffusa per tutta la superfice della vasca.

speedmax
29-04-2011, 21:33
grazie per il consiglio,
comunque le piante lunghe sono soltanto la vallisneria gigantea, ridotta alla metà rispetto a prima e la Eustralis stellata che, dall'ultima potatura di circa 10 giorni fa, ha raggiunto la superficie. Inoltre ho lasciato una certa quantità di Hydrocotyle leucocephala come pianta galleggiante, sopra l'anubias, per evitare che si riempia di alghe se esposta alla luce diretta.
La foto non rende molto, ma devo dire che con questa nuova disposizione la vasca è molto più luminosa e aperta. Sicuramente farò altre modifiche, ma per il momento sono molto soddisfatto delle 4 ore impiegate per la manutenzione. Appena ho un pò di tempo farò qualche prova con la macchinetta per ottenere qualche foto più nitida e definita.

speedmax
01-05-2011, 17:14
Finalmentesono riuscito ha fare una foto un po più luminosa