Entra

Visualizza la versione completa : Modifica Pratiko


bladeas
29-01-2006, 12:04
Ciao ragazzi,
cosa ne pensate di questa modifica?

http://www.acquarionline.it/articolifaidate.asp?id=15

Pensavo di farla anch'io.

bladeas
29-01-2006, 13:11
up

dubbioso
29-01-2006, 14:51
chi l'ha provata ne è rimasto contento. però richiede un minimo di manutenzione in più perchè la prima parte di lana si sporca presto e rallenta il flusso.
prima o poi ho intenzione di provarla anch'io

bladeas
30-01-2006, 09:43
Per adesso ho installato il pratiko con le sue spugne originali e ho caricato nel primo cestello la lana, nel secondo e nel terzo i cannolicchi...E' giusto?

Con questa modifica potrei utilizzare la lana solo dalla parte del filtro meccanico, lasciando inviolata la parte del filtro biologico...



#36#

bladeas
30-01-2006, 09:49
ah scusate... un altra cosa ma dopo il mio attuale trattamento con generalTonic dovrò filtrare l'acqua con i carboni....ma dove li metto nel terzo cestello (per intenderci quello in alto) o nel primo (al posto della lana)?

Grazie per l'immensa pazienza, per queste stupide domande...

Ciao

vitto
31-01-2006, 18:21
ciao partendo dal basso nei primi cestelli metti i cannolicchi e l'ultimo sopra lo lasci vuoto per eventuali carboni - resine -ecc. ecc. haa io ho fatto la modifica sia al 300 che al 400 e mi trovo bene ! ciao

bladeas
31-01-2006, 18:58
Grazie mille!

c3b8
31-01-2006, 22:18
io i miei pratiko non li ho modificati. con le spugnone originali, se si fa girare lentamente il filtro funziona piu o meno come un filtro di amburgo con tutti i vantaggi del caso :-))

bladeas
01-02-2006, 10:09
filtro di amburgo ???????' -28d#

grossopuffo
01-02-2006, 13:37
penso che sia un filtro totalmente biologico, sfruttando la bassa portata, consente di sedimentare anche alle spugne... giusto? Inoltre, se non ricordo male, in oriente addirittura usano mettere i cannolicchi all'inizio, proprio perchè secondo loro è meglio... quindi usare le spugne per i batteri non sarebbe tanto sbagliato, poi!

Pinco Pallino
01-02-2006, 20:24
Ciao bladeas, mi fà molto piacere notare che qualcuno riporta all'attenzione la modifica del pratiko, ideata da me e mio fratello polo.
Quell'articolo è stato scritto da mio fratello, e il filtro pratiko cosi modificato, è in funzione in uno dei nostri acquari da circa 2-3 anni (precisamente non ricordo).

Comunque ti posso garantire che se effettuata bene non da alcun problema, e permette di avere un filtro straordinario, a mio parere migliorato nell'efficienza e nel funzionamento riguardo al flusso dell'acqua che non deve + passare per quelle inutili spugne centrali(vani verticali), inoltre completamente gestibile riguardo ai materiale filtrante da inserire.

E' stata applicata da migliaia di persone ed non abbiamo mai ricevuto lamentele, solo ringraziamenti.

Pinco Pallino
01-02-2006, 20:56
Dimenticavo, riguardo ai materiali filtranti da inserire, il filtro cosi modificato puo svolgere in base alle proprie esigenze sia una funzione:

- puramente meccanica se caricato di sole spugne e lana sintetica( questo è un filtraggio che tende ad eliminare le particelle in sospensione nell'acqua, e preciso che questo non è del tutto vero perchè con l'andare del tempo anche le spugne vengono colonizzate dai batteri "nitrificanti", quindi il filtro andrà a svolgere anche la funzione biologica).

- prevalentemente biologica o filtraggio batterico, (i batteri decompongono e poi trasformano le sostanze inquinanti discolte nell'acqua) se riempito con cannolicchi, bioballs.... e altri elementi caratterizzati da un ampia superficie o volume.

- sia meccanica che biologica (ideale, di norma tutti i filtri utilizzati in acquari svolgono entrambi le funzioni).

-in aggiunta anche un filtraggio chimico, con materiali che assorbono sostanze chimiche dall'acqua come coloranti, medicinali......( se inserito il carbone attivo, zeolite ecc.)


Anche nel filtro odificato di norma si mette prima il filtraggio meccanico(in ordine lana di perlon , spugne) poi il filtraggio biologico(consigio le bioballs), questo è dovuto anche al fatto che la lana e le spugne filtrando le particelle, si sporcano spesso e necessitano di essere pulite.
Ti consiglio questa disposizione e questi materiali filtranti, sopratutto la lana che filtra anche le particelle + piccole in sospensione, e in acquari nuovi è molto utile, le bioballs di piccole dimensioni(dato che tendono a galleggiare vanno inserite in un sacchetto di retina), perchè i cannolicchi col tempo tendono a tapparsi, io ho le bioballs da circa 7 anni in un acquario e non le ho mai dovute pulire.
Come già detto da vitto ricorda di lasciare in alto(sopra la lana) lo spazio per una possibile introduzione di carbone attivo.

c3b8
01-02-2006, 22:23
penso che sia un filtro totalmente biologico, sfruttando la bassa portata, consente di sedimentare anche alle spugne... giusto? Inoltre, se non ricordo male, in oriente addirittura usano mettere i cannolicchi all'inizio, proprio perchè secondo loro è meglio... quindi usare le spugne per i batteri non sarebbe tanto sbagliato, poi!
diciamo che ci sei quasi, il filtro di amburgo sfrutta anche l'anossia che si viene a creare nella fase finale del ciclo di filtrazione. in questa zona si instaurano ceppi batterici in grado di effettuare una respirazione anossica, ovvero non essendoci piu ossigeno disciolto in acqua, ricavano l'ossigeno necessario alla loro vita scomponendo la molecola di no3. in poche parole completano i ciclo dell'azoto. se volete approfondire la cosa basta cercare la parola PMT sui vecchi forum di acquaportal, oppure digitare hamburger mattenfilter in google, saltano fuori miliardi di pagine su questo argomento.
se invece volete costruire un filtro veramente da paura andate qua
http://www.acquariotecnica.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=417
io lo ho costruito e lo ho in funzione in una delle vasche, è veramente una cosa da non crederci

grossopuffo
02-02-2006, 02:55
ma perchè non proponi a massimo ( mi pare di capire che sia lui l'artefice di tutto) di fare un'articolo qui?

bladeas
02-02-2006, 09:26
Grazie a tutti "Pinco Pallino & bro 4 president!" #36#

E grazie anche agli altri per la lezioncina sul filtro di amburgo... #25
Non si sa mai abbastanza.

Ciao