PDA

Visualizza la versione completa : Domanda forse banale.... schiumatoio in acqua dolce!


marcomal
29-01-2006, 12:02
Salve a tutti, mi stavo chiedendo se ha senso impiegare uno schiumatoio in vasche d'acqua dolce. In linea teorica dovrebbe svolgere lo stesso lavoro che fa nel marino..... ma gradirei il parere di qualcuno + ferrato! THANKS

milly
29-01-2006, 13:02
a memoria mi ricordo di una domanda identica e avevano risposto tutti di no.
Comunque aspetta anche qualcuno che sappia darti la motivazione esatta ;-)

Jalapeno
29-01-2006, 13:35
Vai qui: http://www.gaem.it/pubblico/articoli/ e cerca l'articolo "Lo schiumatoio nell'acquario di acqua dolce". Secondo me varrebbe la pena di sperimentarlo, magari di studiarci su e poi vedere come va.

marcomal
29-01-2006, 15:23
Nell'articolo vengono evidenziati argomenti che già avevo considerato, mi piacerebbe avere + pareri e/o testimonianze di prove!

Jalapeno
29-01-2006, 15:54
Testimonianze e prove sul campo credo che sia difficile reperirle.

Modder
31-01-2006, 09:12
lo schiumatoio nel dolce semplicemente non funziona per via della minore tensione superficiale delle acque salate che così cedono volentieri all'acqua deversi nutrienti.

avendo una tensione superficiale maggiore le acque dolci trattengono con maggiore forza le sostanze organiche.

es.sull'acqua dolce possono camminarci sopra alcuni insetti senza neanche bagnarsi mentre sull'acqua salata nemmeno esistono.

Jalapeno
31-01-2006, 13:31
Hai letto l'articolo del gaem? In quell'articolo si afferma che funziona, non so che dire, se gentilmente tu lo leggessi e poi ci dici la tua.... a proposito hai mai provato lo schiumatoio in un'acquario dolce?

esox
31-01-2006, 15:15
ho provato in acqua dolce, e la produzione di schiuma è minima (per non dire nulla) e non riesce a risalire il bicchiere di raccolta, oltre ad avere bolle grosse e rade nella colonna di contatto (e chi ha il marino sa che vuol dire) ecc. mi pare che sia stato sperimentato , non nella versione che conosciamo noi, in allevamenti di carpe koi, dove non sussistono problemi di ph e invece il carico proteico è molto elevato per via della "sovrappopolazione"....

Jalapeno
31-01-2006, 16:46
Scusa esox ma spiegati meglio per quelli come me. La produzione di schiuma è minima paragonata al marino penso... infatti l'articolo lo dice. Bolle grosse e rade vuol dire che c'è poca sostanza azotata oppure che è poco efficace? Problemi di ph? se ho capito bene tu dici che è meglio non usarlo anche perchè l'effetto dell'areatore fa aumentare il ph? se non ricordo male l'articolo, ci fa capire che si potrebbe usare poche ore al giorno... bho magari ricordo male ma trovo opinioni nettamente diverse puoi spiegare meglio?

Modder
31-01-2006, 17:56
l'ho letto l'articolo.penso sempre che la produzione di schiuma sia assolutamente irrilevante:voglio dire perchè comprare 500 euro di schiumatoio per poi non notare tutto questo beneficio?.

a parte questo se si utilizza un'acqua priva completamente di sali(osmosi)la tensione superficiale dovrebbe essere nulla.

ricapitolando:spendo 500 euro per nulla o quasi e butto l'impianto di osmosi?
oppure uso una buona acqua e faccio fare il lavoro al filtro?

nitrati???questo problema le vasche più grandi non lo hanno molto spesso...quindi spendo 500 euro di schiumatoio per vasche da 60 litri?
penso che in un acquario con una buona flora non persista il problema.

perchè vorreste utilizzare lo schiumatoio nell'acqua dolce? le piante non risolvono l'eccesso di nutrienti?

Jalapeno
31-01-2006, 19:38
l'ho letto l'articolo.penso sempre che la produzione di schiuma sia assolutamente irrilevante

La schiuma è irrilevante se paragonato ad un marino ma escludi categoricamente che possa essere sufficente per aver asportato la sostanza azotata di un dolce?

a parte questo se si utilizza un'acqua priva completamente di sali(osmosi)la tensione superficiale dovrebbe essere nulla.?

Spiega bene più sali ci sono più tensione superficiale c'è? cioè acqua salata tanta tensione superficiale, acqua RO poca o nulla tensione superficiale?

perchè vorreste utilizzare lo schiumatoio nell'acqua dolce? le piante non risolvono l'eccesso di nutrienti?

Ipotizzo... se lo schiumatoio fosse efficente anche nel dolce si potrebbe eliminare il filtro, a parte questo sto argomento mi interessa approfondirlo in quanto tale.
Se dovessi sperimentare lo schiumatoio nel dolce ovviamente comprerei un modello da 50#80€ di quelli che vanno con la porosa.

c3b8
31-01-2006, 22:00
a quanto ne so io in acqua dolce lo schiumatoio semplicemente non schiuma... l'articolo non lo ho ancora letto, ma se la cosa funziona mi sembra molto strano che non sia ancora stata applicata su larga scala, come negli acquari salati

Modder
31-01-2006, 22:47
La schiuma è irrilevante se paragonato ad un marino ma escludi categoricamente che possa essere sufficente per aver asportato la sostanza azotata di un dolce?

cedo che il risultato sia troppo poco
Se dovessi sperimentare lo schiumatoio nel dolce ovviamente comprerei un modello da 50#80€ di quelli che vanno con la porosa.

peggio...se vuoi togliere qualcosa devi usarne uno fortemente sovradimensionato e di altissima qualità.


Spiega bene più sali ci sono più tensione superficiale c'è? cioè acqua salata tanta tensione superficiale, acqua RO poca o nulla tensione superficiale?


al contrario,quindi se usi acqua di ro ancora meno ti funzionerà il processo di strappare all'acqua i nutrienti.

Bagnino
01-02-2006, 03:26
Se ne era parlato anche sul vecchio forum, ma non si era arrivati a nessuna conclusione, anche perchè lenotizie sono molto poche.
Come dice esoxè usato in lqghetti con koi, ho trovato questa pagina (tradotta con google):
http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.aqua-sander.de/produkte/freshskim.en.html&prev=/search%3Fq%3D%2BFresh-Skim%26hl%3Dit%26lr%3D%26newwindow%3D1%26sa%3DG

Modder
01-02-2006, 16:12
non usano nemmeno vere porose, sono delle spugnine...

Jalapeno
01-02-2006, 16:54
Spiegatevi meglio per favore...

Modder
01-02-2006, 23:20
La tensione superficiale è la forza con cui le molecole alla superfice di un liquido sono attratte verso l'interno, facendo sì che lo strato superficiale si comporti come una sottile pellicola elastica.L'acqua presenta un valore di tensione superficiale tra i più alti che si conoscano:ciò spiega la sua tendenza a riunirsi in gocce sferiche.Collegato alla tensione superficiale è il fenomeno della capillarità, la capacità dell'acqua di risalire lungo i tubi capillari.Le molecole organiche hanno una estremità polarizzata (idrophila) che viene attratta dalle molecole d' acqua, ed una estremità non polarizzata (idrophoba) che respinge le molecole d'acqua e che viene attratta da quelle d'aria.Grazie a questa azione elettrostatica le molecole organiche aderiscono perfettamente alle bollicine d'aria immesse nella colonna di contatto dello schiumatoio.le bolle d'aria per far aderire il maggior numero di molecole organiche e per rendere la schiumazione efficiente non devono avere un diametro ne troppo piccolo ne troppo grande. Le bolle troppo piccole salgono verso la superficie con difficoltà e tendono a dissolversi, le bolle troppo grandi salgono troppo velocemente, offrono una minor superficie di adesione (in proporzione perchè per una legge geometrica che si basa sul rapporto volume superfice di una sfera due sfere da 5 cm cubi hanno più superfice di una da 10 cm cubi) tendono a riunirsi in bolle sempre più grosse e formano minor schiuma sulla superficie dell' acqua.
Per la cronaca le bolle di dimensione ideale devono avere un diametro compreso tra 0,5 e 0,8 mm.

più chiaro di così non si può! :-)

spero di esserti stato utile, ciao.

P.S. la parte sulla tensione è mia il resto è un copia incolla dalla sezione tecnica.

Jalapeno
01-02-2006, 23:28
Grazie modder questi concetti già li sapevo, chiedo più chiarezza alle domande specifiche... ad esempio come fai a dire che la poca schiuma prodotta nel dolce sia insufficente ad asportare la stostanza organica? la tua risposta nell'altro post mi è sembrata da "ad intuito" chiedo anche dati certi se li conoscete.

Modder
01-02-2006, 23:58
è "ad intuito"...però credo che il risultato sia trascurabile,perchè penso che non si noterà una grande differenza tra utilizzarlo e non farlo.

sedano
05-02-2006, 14:28
Leggete qua:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=43920