Visualizza la versione completa : Passione dolce!
Buongiorno!
Essendo in procinto di iniziare una piccola vasca marina (ho già una vasca dolce che mi piace tantissimo gestire e che non ho intenzione di dismettere!), mi chiedevo:
C'è qualcuno di voi dolciofili che in passato ha avuto esperienze nel marino e che poi è tornato al dolce? Se si, per quale motivo ha preferito questo ramo dell'acquariofilia?
C'è invece qualcuno che gestisce in contemporanea tutte e due le tipologie di vasche? e quali sono le differenze nella gestione? quali sensazioni e quali diverse soddisfazioni vi regalano le vostre vasche?
Grazie mille!!!
avevo un dolce, sono passato al marino per circa 2 anni, mantenendo entrambe le vasche, poi transitato definitivamente al marino ed infine abbandonato il marino per il dolce............la motivazione è semplice, mantenere la vasca marina costava molto............
fishermann
18-04-2011, 12:30
secondo me il marino è per chi ha il ca$h tutti gli altri si dovranno accontentare di spettacolari vasche verdeggianti ma che comunque non sono al livello di un reef marino (secondo la mia personale opinione), così come i pesci più belli sono sicuramente quelli marini (salvo i predatori, se dovessi scegliere tra una vasca di piranha e una di balestra scelgo i piranha).
ripeto, il tutto imho.
PS: non vedo l'ora di fare il grande salto, anche se ciò accadrà tra molto molto tempo
...ma quando parlate di marino costoso fate riferimento a vasche grandi e straricche di SPS?! probabilmente un nanoreef (più o meno 100 litri) con LPS può essere considerato come un dolce un po' spinto (buona illuminazione con piante esigenti e pesci particolari)?
mi chiedevo anche se, a parte il costo, la differenza stia anche nella gestione più scientifica della vasca marina...
Alexander MacNaughton
18-04-2011, 13:08
Anch'io la vedo come Mikell77 il costo è eccessivo per il marino. Sì è stupendo il marino.
Ma con quello che spendi per un 200 litri marino ti fai un 800 litri dolce...
Inoltre è più difficile da gestire un marino.
Queste motivazioni mi hanno sempre fatto desistere dall'acqua salata...
io avevo l'attuale 120 litri ma adibito a marino con sps ed lps..........con solo 200W di luce........a parte la botta iniziale costituita dalle rocce vive, i costi vivi sono il sale e gli integratori........ma nel tempo butti via una merea di soldi in coralli o pesci............se fai il conto che 1 guppy costa 2 euro circa, un pesce pagliaccio lo paghi anche 20 euro.............
effettivamente la mia intenzione è di affiancare al mio dolce (non eccessivamente grande 180 litri) un nanoreef proprio perché immagino che mantenere un 200#300 litri marino sia una bella spesa, tra oligoelementi, sale, etc. (senza considerare la spesa iniziale)
probabilmente un 100 litri è abbastanza gestibile.
ma per la difficoltà di gestione, invece? in confronto alla gestione della vasca dolce? La mia vasca, è moooolto semplice e devo dire che tutto quello che faccio (cambi d'acqua, test, potature...) non mi pesa affatto, anzi, mi piace!
voi che avete provato il marino, invece, che mi dite? si deve stare continuamente a fare test, ad usare bottigliette di oligoelementi, resine e quant'altro per cercare di mantenere un certo equilibrio? anche perché, sempre per sentito dire, una vasca marina è molto più facile da perdere per un banale errore rispetto ad una dolce.
Alexander MacNaughton
18-04-2011, 13:30
Io mi riferivo senza parlare di pesci... il costo minimo di un pesce dolce sono 60 centesimi il costo minimo di un pesce marino 12€
Per esempio per il dolce ci sono metodi di gestione low cost(basso costo), cosa che non esiste sul marino.
Uff arrivo sempre tardi... diciamo che se fai errori li paghi molto più cari se ti muore un pesce di 2 euro o di 20 o di 300 capisci...
io parlo per esperienza indiretta la madre di un mio amico più di 10 anni fa ha buttato 1 milione e mezzo di pesci a causa di una malattia... e ti dirò era una che metteva in quarantena i pesci, e lo curava quasi più dei suoi figli...#07
scusate se chiedo a voi, ma temo che nella sezione marino siano un po' di parte! io invece ho bisogno di giudizi obiettivi, prima di iniziare quasta nuova strada!
thierrypascolo
18-04-2011, 16:04
E' anche questione di gusti, a me il marinio non piace proprio, più guardo gli acquari i barriera e meno mi piacciono.
mucchina
18-04-2011, 16:14
Ciao....anche a me è un pò di tempo che frulla in testa l'idea d'iniziare con il marino.....gusti a parte, penso che la natura sia tutta bella....se si amano gli animali è impossibile non restare incantati di fronte ad un acquario ben curato....sia dolce che marino.....
purtroppo bisogna fare i conti con le proprie possibilità.....economiche e di tempo.....l'esperienza è un'ulteriore elemento base per partire bene.....insomma....come consiglio a me stessa dico anche a te di pensarci molto bene....
PS: dall'altra parte son dei diavoli tentatori....-14--14-#18#18
...hai ragione, entrambi gli acquari sono meravigliosi, piante o coralli che siano!
devo dire che, in questo periodo l'acquariofilia rappresenta una vera e propria malattia e non riesco a farmi passare dalla mente l'idea del nanoreef.
...è anche vero che, vedendo bel forum, molti acquariofili sono giovanissimi...e allora si che si possono maturare decenni di esperienza! avessi 20 anni, farei passare sicuramente un bel po' di tempo prima di provare il marino...ma non ho intenzione di fare esperienze del genere con i capelli bianchi!!!:-))
mucchina
18-04-2011, 17:00
non riesco a farmi passare dalla mente l'idea del nanoreef.
a chi lo dici!!!!! Prima quando andavo nei negozi sbirciavo solo il "reparto" del dolce...ora il fidanzato deve aspettare che finisco anche quello marino.....
Anche io come te non son spaventata dall'inesperienza che posso avere.....l'importante è informarsi bene prima di fare acquisti ma questo vale anche per il dolce....quello che mi frena maggiormente ( oltre allo spazio in casa, ora inesistente causa 3 vasche dolci) è il costo.....ma....se tu hai le possibilità allora perchè no?
...sinceramente enormi possibilità non ne ho, ma con un piccolo nanoreef (come detto, solo molli ed lps) potrei provare...
certo, far accettare a mio marito il secondo acquario (tra l'altro anche più costoso!) non sarà facile, ma ho i miei figli dalla mia parte!:-)):-))
sarà forse che il dolce ce l'ho e mi ritrovo ogni giorno a rimirarlo, quando vado in un negozio di acquari (...e starei sempre lì dentro!!) mi incanto sempre davanti ai coralli, ai loro colori, al loro movimento...
certo è che la paura di spendere soldi e poi fare un buco nell'acqua mi terrorizza! per questo ho aperto questo topic, proprio per ascoltare esperienze di persone come me, che si sono innamorate del marino ma che, ahimé, per varie ragioni (quali??) hanno dovuto abbandonare.:-(
mucchina
18-04-2011, 19:44
ma con un piccolo nanoreef (come detto, solo molli ed lps) potrei provare...
ci son vasche piccole con poche pretese che son molto colorate e stupende.....lascio la parola a chi ha provato questa esperienza....continuerò a seguire gli sviluppi......comunque se hai questo desiderio ti auguro di realizzarlo il prima possibile e con i migliori risultati possibili...:-)):-))
Luca_fish12
18-04-2011, 20:42
A me piacerebbe molto avere un marino oltre a quelli dolci...ma per ora non se ne parla sia per il costo iniziale che per la manutenzione (sono ancora uno studente) #06
Comunque non credere che un nano-reef sia meno costoso...credo che costi in proporzione 10 volte di più di un dolce di pari litri...perchè dopo le spese iniziale (elevate) ci saranno per sempre una serie di manutenzioni che non potrai nè evitare nè rimandare (se al dolce lavi il filtro una settimana dopo non succede nulla, se il sale al marino lo metti una settimana dopo oppure salti qualche integratore...). Un'altra cosa secondo me molto importante è che non potrai allontanarti mai da casa per molto tempo: un conto è dare una potata, mettere una mangiatoia e partite per un po', ma con il marino e tutti gli elementi che devi integrare frequentemente come si fa? :-(
Sono stupendi entrambi gli acquari, ma secondo me fare un dolce bello è più difficile di fare un marino bello! ;-)
Sono daccordissimo con te: un bel dolce è pari ad un bel marino...è per questo che mi piacerebbe povare tutte e due!:-))
Al momento non rinuncerei mai al mio paradiso: sarà che adoro il giardinaggio e le piante, adoro vedere il piccolo giardino sommerso che ho creato!
Per quanto riguarda l'assenza, so che con delle pompe dosometriche potrei riuscire a superare il problema ferie estive...così almeno mi hanno detto di là, nel settore marino.
Mucchina: grazie per l'augurio: se inizierò questa nuova avventura vi farò sapere tutte le difficoltà e le soddisfazioni, cosicché anche voi possiate valutare in un futuro questa opportunità!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |