Visualizza la versione completa : costruzione vasca 100x53x60
sto iniziando a pensare di costruire una vasca con queste dimensioni per esigenze di spazio!
ho trovato pareri discordanti online sullo spessore e sulla tecnica di incollaggio dei vetri!
ho chiesto preventivi per vetro 12mm con fondo 15mm, ma mi chiedevo, visto il peso che da sola la vasca raggiungerebbe se sarebbe possibile realizzarla 10mm oppure rinunciare al fondo più spesso...sinceramente avevo pensato al fondo più spesso in previsione di una rocciata per ciclidi! non vorrei insererire tiranti o nel caso giusto uno o due sottili di metallo a bordo vasca! cosa ne pensate?
poi altra cosa che non ho ben capito: alcuni incollano i laterali SUL fondo, altri invece per non sovraccaricare il fondo usano mettere i laterali a contatto con lo spessore del fondo...non so se mi sono spiegata...secondo voi qual'è la tecnica migliore?
e riguardo lo spazio da lasciare tra i vetri durante la siliconatura, aumenta in rapporto alla grandezza del'acquario? nel mio caso quanto dovrebbe essere?
e dulcis in fundo...il supporto...quali spessori e materiali dovrei usare?
secondo voi sarebbe meglio usare legno o metallo? che legno nel caso? e di che spessore sia legno che metallo, sia per quanto riguarda il ripiano che i piedi? e abbinare i due materiali facendo la struttura in metallo e il ripiano in legno?
scusate il bombardamento, ma guardando in interneti mi sono confusa le idee :)
volevo informazioni dirette
mariano1985
18-04-2011, 08:28
Io ho una vasca 120x50x60 (acquistata, non autocostruita) e il vetro è da 1 cm, ma ha due tiranti in vetro nella parte alta del vetro lungo.
Il mobile è in legno, tutto truciolare ma molto spesso.
Secondo me per il mobile puoi farti fare la struttura in ferro saldato e poi lo ricopri con una tavola in legno. Se hai qulche soldo in più lo pannelli anche, così è molto più bello! :)
Non ti so dire se il vetro è messo sopra il fondo o se il fondo è incassato nei vetri laterali, in quanto la mia vasca ha un fondo in plastica che copre il bordo finale.
ma poi perchè i prezzi del vetro variano tanto? nel senso che alcuni vetrai per stesso spessore e dimensioni, filo e tipo di vetro mi hanno chiesto il doppio (davvero) di altri...c'è una reale differenza fra i vetri?ci sono varie qualità? come posso distinguerle?
soul_criminal
21-04-2011, 00:44
diverse varietà di vetro...extrawhite, normale, temperato, stratificato...e diverse qualità di vetrai....
poi ci sono alcuni che oltre 1 cm non lo lavorano, quindi magari si forniscono da un altro vetraio ancora, ma devono ricaricare sul prezzo che gli viene fatto...
io lavoro spesso con i vetrai progettando arredamento, pareti divisorie o semplici mensole.... e i prezzi variano non di poco....
scusami ma quindi come faccio a scegliere il prezzo più equo? io pensavo che sostanzialmente il vetro fosse uguale, float o extrachiaro a differenti prezzi,..cioè ho trovato un vetraio che fa un prezzo ottimo rispetto agli altri, alcuni medi, altri esorbitanti...come faccio a sapere se non sto comprando magari lo stesso vetro a differente prezzo?
soul_criminal
21-04-2011, 14:31
te li da tagliati o già incollati? stessi spessori? chiedi bene la specifica del tipo di vetro e magari un campione....gli stratificati non sono quello che servono, a meno che tu abbia paura che la pressione li rompa e hai bambini in casa....temperato è un vetro di sicurezza, che quando si rompe va in mille pezzi e non in 2 lastroni....
presumendo che l'acquario non deve prendere colpi e deve resistere alla pressione dell'acqua, credo che ti possa accontentare di un vetro normale dello spessore giusto, al massimo scegli se float o extrachiaro (magari solo il frontale) chiedi conferma che il filo sia lievemente molato a 45°, pena il rischio elevato di spaccarsi le mani con vetri che sono praticamente lame...
valuta eventualmente la differenza per fartelo incollare dal vetraio, specificando che ti serve per acquario...
si ho telefonato a tutti i vetrai in zona e chiesto preventivo per la stessa vasca, float, vetro 12mm, fondo 15, filo lucido...risultato: questo me lo dà incollato mentre altri con il 50% di spesa in più non facevano neanche quello, alcuni nel mezzo...un mio amico che li fa ha detto che quelli fatti dai vetrai sono molto affidabili, è vero? in più questo vetraio lo dava quasi per scontato perchè a quanto ha detto è una cosa che ha già fatto! a quel punto gli ho chiesto anche l'extrachiaro ed è fattibile la cosa!
scusa solo un altra domanda...io ho chiesto il filo lucido, non ho capito il fatto dei 45°..va bene dire filo lucido semplicemente?
del campione non saprei che farne...non saprei distinguere nè di che si tratta ne se è di qualità :)
soul_criminal
22-04-2011, 09:12
di solito filo lucido s intende così....
ok 12 mm è uno spessore che non tutti trattano...come ti dicevo io lo uso per arredare...
avevo bisogno di fare un piano di un tavolo con spessore 12 mm e il mio vetraio di fiducia (che tra l'altro secondo me è caro, ma al mio capo sta bene così) non lo tratta perchè non è in grado di tagliarlo...sono dovuto andare da un grosso vetraio, che è attrezzato per lavorarlo e tagliarlo...quindi il problema potrebbe essere quello...magari tutti si forniscono dallo stesso che ti ha fatto il buon prezzo...ripeto MAGARI...non è detto...poi il vetraio potrebbe fare qualcosa in più rispetto a quello che faresti tu nell'assemblaggio: potrebbe usare le colle specifiche per il vetro e in più siliconare, secondo me è una doppia garanzia...ma su questo premetto di non sapere la tossicità...il bello dell'acquario fatto dal vetraio è sicuramente la personalizzazione...nelle misre, ma anche nel progetto...cioè puoi anche predisporlo per una divisione in scomparti, se volessi fare un allevamento o una situazione "da negozio"
mariano1985
22-04-2011, 09:42
QUto, anche da me i prezzi sono estremamente ballerini.
Molti purtroppo nemmeno assemblavano e quindi alla fine ho optato per un usato delle stesse dimensioni della vasca che avrei voluto far fare.
Se il vetraio ha già fatto acquari hai la garanzia che sa come muoversi. Sinceramente non mi fiderei di un vetraio che non ha mai fatto acquari :P
dinindnn
01-05-2011, 13:55
Ti riporto quello che c'è scritto su "guida alla costruzione dell'acquario" di de vecchi editore. I vetri laterali devono poggiare sulla base e i 2 laterali devono essere posizionati tra il vetro frontale e quello posteriore, in questo modo si ha la massima resistenza del "collante" per la peggiore condizione di carico. La base deve avere lo stesso spessore dei laterali, l'importante è la rigidità (e solidità) del piano di appoggio (con relativo materassino). Lo spessore per un vetro frontale (e posteriore) 100x60 è 12mm. Magari può interessarti che stesso spessore viene dato fino a 100x70 o 150x60(!!!). Sono anche consigliati dei tiranti incollati sui vetri laterali (dell'altezza di 3cm) per aumentare la superficie di contatto tra pannello laterale e vetro frontale. Per essere più chiaro dovrei caricarti la scansione della pagina.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |