Entra

Visualizza la versione completa : Acqua opaca, help!


ilariari
17-04-2011, 22:28
Buonasera,
sono una neofita di 1 mese.
:-)

Ho allestito il mio acquario tropicale di acqua dolce il 17 Marzo scorso: un dubai 100 da 200l, il filtro è quello in dotazione, il bluwave 05 della Ferplast che io circa 10gg fa ho modificato introducendo altri cannolicchi al posto di uno stadio che era originariamente riempito da palline nere scanalate, apparentemente di plastica; l'acqua che uso è di di rubinetto biocondizionata con aggiunta di nitrivec della Sera.

20gg fa ho introdotto i pesci: 3 guppy(1M+2F), 2 velifera(M+F), 4 coridoras, 2 ancistrus, 2 platy(M+F), 8 neon (ahimè, sì, mi è stato già fatto notare che la popolazione non è molto compatibile, ma ormai ce li ho...).
Ho avuto subito la gioia di vedere aggirarsi degli avannotti per l'acquario :-)) : prima ha partorito la velifera, poi una delle guppine; la cosa straordinaria è che gli altri ospiti, essendo probabilmente ancora un po'piccini, non se li sono mangiati! Risultato: una 15na-20na di avannotti di guppy e velifera che crescono e scorrazzano dappertutto. Sono bellissimi, aspetto da un giorno all'altro che si colorino, sono curiosissima!

L'idillio si è rotto 4gg fa #07: l'acqua è diventata progressivamente opaca, lattescente: come se fosse caduta la nebbia! Nonostante che 1 settimana fa avessi effettuato un cambio dell'acqua, ne ho effettuato un altro anche oggi. 3 gg fa, all'apparire dell'opacità, ho provveduto alla pulizia delle spugne del filtro, che effettivamente erano sporchette; non ho toccato i cannolicchi. Ho ridotto drasticamente il cibo, anche se non ho mai ecceduto #07.

Questa sera ho fatto i test:
No2 sotto 0,5
pH fra 8 e 8,5
gH 13
kH 9

I pesci, avannotti compresi, stanno benissimo, sono vitali e, a parte l'acqua che fa veramente schifo #19, direi che va tutto bene.

Cosa posso fare per schiarirla un po'?
Dopo un mese questo benedetto filtro sarà maturo? E i cannolicchi che ho inserito per ultimi, saranno stati colonizzati? Da cosa lo posso capire? #28g
Usare l'acqua da osmosi inversa potrebbe aiutare?

E poi una domanda sul controllo demografico, ora che mi sembrano in procinto di partorire anche la platy e l'altra guppina: cosa si fa in genere con gli avannotti, si lasciano crescere oppure si allontanano? Ma voi che ci fate, di ammazzarli non avrei mai cuore...piuttosto ci metto un predatore, ma quale?!?

Grazie davvero per i consigli che vorrete darmi, sono un po' sul depresso :-(
Ilaria

mattia12
17-04-2011, 22:40
ciao, per l'acqua opaca molto probabilmente sono batteri che non ancora trovato "casa", i canolicchi inseriti per ultimi devono fare tutto da zero e quindi, non vorrei dire cavolate, dovevi aspettare un mese circa dall'inserimento degli ultimi canolicchi per inserire i pesci...il filtro, da quanto ho capito, a soli 10 gg di vita, hai inserito i pesci, non era ancora maturo...se poi 10 gg fà hai inserito dei canolicchi nuovi il tempo si allunga...stanno rischiando il picco dei nitriti che potrebbe avvenire da un momento all'altro...

Luca_fish12
18-04-2011, 00:34
Sì, hai messo i pesci nella vasca decisamente troppo presto. Ma hai delle piante? quante e quali in caso? sono importantissime! :-)
L'acqua opaca è un'esplosione batterica, se non si risolve nel giro di qualche giorno bisognerà intervenire, anche perchè può essere dannosa per i pesci...che sono già a rischio costante per il picco dei nitriti che arriverà...
L'incompatibilità dei pesci prima o poi si farà sentire purtroppo, i guppy e i neon insieme non vanno bene... Comunque, per il controllo demografico, non si uccidono mai i pesci, se diventano troppi li puoi scambiare/regalare/vendere sul mercatino del forum oppure portarli al negozio che magari ti fa uno sconticino! ;-)

Riguardo al predatore, non mettere nulla, appena i guppy cresceranno di più tenderanno a mangiare anche qualche avannotto sfortunato...in ogni caso si riempirà presto la vasca con le coppie che hai messo! ;-)

ilariari
18-04-2011, 14:08
Grazie per la risposta sia a Luca che a Mattia!
Sì, di piante ne ho tantissime e rigogliose, purtroppo i nomi non li so di tutte...
Comunque, ho sicuramente vallisneria, cabomba (l'unica non proprio in salute, anche se
in ripresa rispetto all'inizio), Micranthemum umbrosus, anubias nana e poi quella ad ombrellino che si apre/chiude con la luce e che fa un sacco di radici laterali e se la tagli e ripianti attecchisce immediatamente.

Io questa storia dei batteri però non l'ho capita: il tempo di un mese perchè occorre?
Affinchè i batetri aumentino di numero, oppure affinchè la popolazione si modifichi qualitativamente?
Perchè, se è questione di numero, proprio la "cattiva" qualità dell'acqua dovrebbe essere l'incentivo allo sviluppo della popolazione, traendone dall'acqua l'alimento.
Se è questione di qualità allora capisco il termine temporale....
Però, a parte queste premesse, da cosa dipende l'arrivo al punto di equilibrio? Ci si arriva per forza? Insomma, il filtro che ho comprato con l'acquario non può essere sottodimensionato, io poi ho aggiunto anche dei cannolicchi in più...
E questo famigerato picco dei nitriti perchè si verifica?

Lacym
18-04-2011, 14:21
Grazie per la risposta sia a Luca che a Mattia!
Sì, di piante ne ho tantissime e rigogliose, purtroppo i nomi non li so di tutte...
Comunque, ho sicuramente vallisneria, cabomba (l'unica non proprio in salute, anche se
in ripresa rispetto all'inizio), Micranthemum umbrosus, anubias nana e poi quella ad ombrellino che si apre/chiude con la luce e che fa un sacco di radici laterali e se la tagli e ripianti attecchisce immediatamente.

Io questa storia dei batteri però non l'ho capita: il tempo di un mese perchè occorre?
Affinchè i batetri aumentino di numero, oppure affinchè la popolazione si modifichi qualitativamente?
Perchè, se è questione di numero, proprio la "cattiva" qualità dell'acqua dovrebbe essere l'incentivo allo sviluppo della popolazione, traendone dall'acqua l'alimento.
Se è questione di qualità allora capisco il termine temporale....
Però, a parte queste premesse, da cosa dipende l'arrivo al punto di equilibrio? Ci si arriva per forza? Insomma, il filtro che ho comprato con l'acquario non può essere sottodimensionato, io poi ho aggiunto anche dei cannolicchi in più...
E questo famigerato picco dei nitriti perchè si verifica?

il mese deve passare perchè si devono instaurare nel filtro e negli arredi 2 (non 1 ) tipi di batteri..
il primo tipo è quello che decompone i rimasugli organici trasformandoli in no2.. e quando questi sono tanti si crea il famoso picco degli no2 (solitamente intorno a 15 giorni) è un picco perchè poi con queste alte concentrazioni di no2 vanno a formarsi altri batteri, che però non si cibano piu di composti organici ma di no2 !! questi ultimi continueranno a replicarsi facendo diminuire gli no2 e producendo appunto no3 che in basse concentrazioni non sono tossici.. alla fine del ciclo arrivano le piante che si "cibano" degli no3 rilasciando ossigeno..

babaferu
18-04-2011, 14:27
no, che disastro!
pesci messi troppo presto, filtro non maturo e tu che fai? lo lavi, facendo fuori i batteri che si stavano insediando....e fai cambi, cosa dannosa in un acquario che deve maturare.....
adesso se vuoi salvare tutto:
- accendi un areatore;
- metti a digiuno i pesci (pazienza per gli avannotti...)
- tieni d'occhio la situazione e continua a controllare i nitriti.
se vedi i pesci boccheggianti, fai un cambietto (10% acqua decantata e biocondizionata), se vedi che no2 si alza sopra 1 idem.

ciclo dell'azoto: occorre un mese affinchè i batteri buoni, quelli che trasformano i rifiuti dei pesci da sostanze tossicissime a sostanze utili alle piante, si insediano e comincino a lavorare bene. durante questo mese avviene il picco dei nitriti, no2, che si alzano, e poi ridiscendono. quando ridiscendono significa che sono finalmente insediati ed efficienti e quindi si possono mettere i pesci. se metti i pesci prima aggiungi sostanza organica per cui 1) avveleni i pesci perchè li esponi al picco 2) il picco sarà ancora più alto. i cambi rallentano la maturazione perchè togli, con l'acqua, i batteri buoni, che in una prima fase (ma anche dopo) stanno non solo nel filtro ma in tutta la vasca. è molto importante lasciar insediare i batteri, tu hai fatto una cosa molto dannosa andando a toccare il filtro prima della maturazuione, inserendo pesci e facendo cambi. quando hai un'esplosione batetrica i cambi peggiorano la situazione, si fanno solo affinchè i pesci non muoiano soffocati (quindi li fai se vedi i pesci boccheggianti,. non se vedi l'acqua opaca....).
comunque, leggiti gli articoli, ce ne sono molti sul ciclo dell'azoto.

ciao, ba

mariano1985
18-04-2011, 15:04
Quoto in discorso degli altri: l'acquario non è un soprammobile bello da vedere, richiede una certa cura e determinate conoscenze dei principi che lo regolano.
Quindi il mio consiglio è fare quanto ti hanno detto gli altri, inoltre di cominciare a leggere come funziona un acquario.

Trovi diversi articoli e post nei primi messaggi messi in evidenza nella sezione PRIMO ACQUARIO.

Buona lettura! :)


PS: per la cabomba: è una pianta molto esigente: quanti neon hai (interessa sapere quanti watt totali)? Che fotoperiodo hai impostato? Che protocollo di fertilizzazione usi? Hai un impianto co2 per le piante?

ilariari
18-04-2011, 15:39
Calma, devo rimanere calma...PANICO #36# ?!?!
Dài, che ovviamente scherzo, intanto vi sono gratissima di tutto questo supporto !!

Allora, a parte l'aggiunta dei cannolicchi a 20gg dall'allestimento, non li ho mai toccati per tutto questo mese, sicchè proprio a zero non saranno...
Certo, non valutavo il fatto che coi cambi dell'acqua, che invece ritenevo necessari anche in fase di avvio, si sottraessero batteri all'acquario.
Comunque non è che non mi sia documentata, è che mi ha fregato l'inesperienza (e tutti gli avannotti che son saltati fuori, che hanno fatto alzare il numero dei pesci). Dopotutto, sui prodotti tipo il Nitrivec trovi scritto che dopo 1 settimana puoi introdurre i pesci...boh, mi son fidata!
A caccia dell'aeratore, e grazie!!

babaferu
18-04-2011, 17:02
eh, purtroppo, chi non ha fatto guai al primo allestimento scagli la prima pietra.
no panic, l'importante è che tieni d'occhio i pesci e se li vedi boccheggiare intervieni.
purtroppo queste infos sio trovano solo da altri appassionati perchè non c'è.... l'interesse commerciale di diffonderle, meglio vendere boccettine piuttosto che informazioni, e i pesci uno al massimo li ricompra....
comunque anche le spugne non erano da sciacquare, il filtro va toccato veramente il meno possibile in questa fase..
non preoccuparti per l'acqua opaca che quella rientra, mi raccomando tieni d'occhio i pesciolini e tieni pronta dell'acqua decantata (lasciata nella tanica una dozzina d'ore).
bene che hai molte piante, sicuro gli avannotti si sono salvati per quello (e poi questi giorni che non somministri cibo forniranno un po' di supporto).
ciao, facci sapere, ba